Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parolaccie 1
parolai 1
parolaio 1
parole 932
parossismo 1
parossistiche 2
parrà 2
Frequenza    [«  »]
942 anno
941 possono
938 verso
932 parole
931 messa
931 sulla
928 4
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

parole
1-500 | 501-932

                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 16 | un libro aperto con le parole di Gesù, tratte da Gv 14, 2 1. 0. 4. 0. 0. 21 | Alberione non fa mancare parole di incoraggiamento neppure 3 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| Don Alberione con queste parole: “Lei, Padre, vada avanti, 4 1. 0. 4. 0. 0. 24 | escatologica, dove cioè le parole importanti sono il peccato, 5 1. 0. 6. 1. 0. 31 | Don Alberione ha ignorato parole come “computer”, “informatica”, “ 6 1. 0. 6. 1. 0. 32 | Con parole magari dal sapore antico, 7 1. 0. 6. 1. 0. 32 | interpretare ognuna delle altre parole importanti di questo manuale.~ ~ 8 1. 1. 3. 1. 0. 25 | al cielo. Lo attestano le parole di Cristo stesso: «Chi ascolta 9 1. 2. 8. 2. 0. 83 | noi legge e perché le sue parole hanno confermato, applicato, 10 1. 2. 9. 2. 0. 91 | nel far tesoro di tutte le parole del Maestro, nell’interessamento 11 1. 2. 11. 2. 0. 110(2) | miei pensieri, affetti, parole ed azioni perché possa piacere 12 1. 2. 12. 1. 0. 114 | incarnata, Gesù Cristo, le parole della S. Scrittura: «Dio 13 1. 2. 13. 1. 0. 123 | come attraverso ./. alle parole contenute nel libro, tutti 14 1. 3. 5. 0. 0. 160 | raggiungere il fine. È, in altre parole, via, verità e vita agli 15 1. 3. 6. 1. 0. 170 | colui che si pasce delle parole della Bibbia, sente accendersi 16 1. 3. 6. 1. 0. 170 | per mezzo degli agiografi, parole d’infinita sapienza, di 17 1. 3. 6. 1. 0. 170 | sapienza, di eterno valore, parole che attualmente anima e 18 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | fedelmente in altra lingua le parole del Signore: sicché niente 19 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | il popolo cattolico nelle parole di Dio scritte e tramandate. 20 1. 3. 7. 1. 0. 179 | Testamento raccontata con le parole stesse dei Libri santi. 21 1. 3. 10. 2. 0. 211 | Appariranno allora chiare le parole di San Paolo: «Imitatores 22 1. 3. 12. 3. 0. 230 | primi cristiani. E in queste parole troviamo una specie di trinomio 23 1. 3. 12. 3. 0. 231 | più eloquente delle stesse parole.~ 24 1. 3. 14. 2. 0. 253 | per ricordare le cose e le parole che in quell’età gli hanno 25 1. 3. 16. 1. 0. 267 | e con tale tornitura di parole da far credere che quelle 26 1. 3. 21. 1. 0. 309 | filosofici e teologici (parole e pensiero che si cristallizzano 27 1. 3. 22. 2. 0. 325 | belli, e raccontarli con parole piane e appropriate all’ 28 1. 3. 26. 2. 0. 355 | oggettivo. (Non sfoggio di parole incomprensibili, non vane 29 1. 3. 27. 2. 0. 359 | pagine, espressioni o anche parole indegne, equivoche o poco 30 1. 3. 27. 2. 0. 361 | possibile e col minor numero di parole.~ 31 1. 3. 36. 1. 0. 423 | particolari, accompagnarla con parole di consiglio, ./. di guida 32 1. 3. 37. 0. 0. 429 | perché egli, egli solo ha parole di vita: «Tu solo hai parole 33 1. 3. 37. 0. 0. 429 | parole di vita: «Tu solo hai parole di vita eterna».2~ 34 1. 4. 2. 3. 0. 463 | Vigilanti cura con le testuali parole: «Tutti i pastori di anime 35 1. 5. 1. 2. 0. 481 | riportare le sue precise parole:~ 36 1. 5. 2. 0. 0. 484 | ordinazione sacerdotale. Ecco le parole dell’indirizzo (a p. 6):~ 37 1. 5. 4. 4. 0. 484(4) | Effonde il mio cuore liete parole...». Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
38 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | può avere come motto le parole Io-Dio. È assolutamente 39 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | a suo motto queste sole parole: Io-Dio, costui non sarebbe 40 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | introdotte dal curatore delle parole o delle citazioni rimaste 41 Introd. 1. 1. 0. 1 | 1908 ha queste gravissime parole: «Ricordiamo al sacerdote 42 Introd. 1. 1. 0. 1 | può avere come motto le parole: Io - Dio. È assolutamente 43 Introd. 1. 1. 0. 2 | poi lo spiegò colle altre parole: Posui vos ut eatis et fructum 44 1. 1. 0. 0. 7 | carattere si addolcisce, le parole risentono della carità soprannaturale, 45 1. 2. 4. 2. 19 | pause a posto: non mangiar parole: in generale non recitare 46 1. 2. 4. 2. 19 | ad verba, a dir bene le parole; vel ad sensus,17 per es. 47 1. 2. 4. 2. 19(17) | stando attenzione sia alle parole... sia al senso... sia alle 48 1. 2. 5. 4. 22 | vedrà la verità di queste parole. Si eccettuano, ben inteso, 49 1. 2.10. 2. 30 | ministero, perché le nostre parole e le nostre industrie siano 50 1. 3. 2. 2. 41 | comandamento si esprimono con parole così sconce e triviali, 51 1. 3. 2. 2. 42 | e la manifestano colle parole più lusinghiere. Ve ne hanno 52 1. 3. 5. 0. 49 | sarebbero ricordate allora le parole del Vangelo: «Petrus autem 53 1. 5. 6. 0. 76 | e chiari; si evitino le parole ambigue, massime trattandosi 54 2. 2. 0. 4. 91 | agiscano in conformità alle parole nostre. Conviene invece 55 2. 3. 0. 1. 97 | difficili. È cosa nota: le parole di Gesù Cristo: Mitto vos 56 2. 3. 1. 1. 103 | bene~ ./. pastorale; 4) di parole, imponendosi la regola assoluta 57 2. 3. 9. 1. 119 | vogliono accondiscendere alle parole del medico. La pulizia, 58 2. 3.12. 0. 137 | potrà fare sia con buone parole nel consiglio d’amministrazione, 59 2. 3.14. 2. 142 | strisciamenti, chieda colle parole o col fatto scusa, obbligando 60 2. 4. 1. 1. 144 | prefiggersi può esprimersi colle parole che si leggono nelle Lettere 61 1. 1. 1. 1. 164(1) | adattano a meraviglia le note parole: «Da mihi animas, cetera 62 1. 1. 1. 2. 165 | Però si notino bene le parole di uno tra i confessori 63 1. 1. 3. 1. 171 | nota tutti i tuoi pensieri, parole ed azioni?... Li porterà 64 1. 1. 3. 1. 172 | un peccato di pensieri, o parole, ecc. e rispondano poi con 65 1. 1. 3. 4. 175 | incominciare con queste parole: ho un peccato che non oso 66 1. 1. 3. 4. 175 | un peccato di pensieri, parole, opere, ecc., e poi rispondano 67 1. 1. 3. 7. 180 | cercherà~ ./. di dare alle sue parole tutta la gravità, serietà 68 1. 1. 3. 7. 180 | donna, e gli ripeterà le parole di Dio: crescete e moltiplicatevi; 69 1. 2. 5. 0. 207 | e non si badi alle altre parole, contenute pur nello stesso 70 1. 3. 2. 0. 217 | distintamente e adagio le parole indirizzerà meglio gli altri. 71 1. 3. 2. 0. 217 | con voce distinta le sue parole: il popolo poco per volta 72 1. 3. 5. 2. 222 | esse si possono dire poche parole, ovvero anche solo fare 73 1. 3. 5. 2. 222 | ciascun mistero, con alcune parole di spiegazione in forma 74 1. 3.12. 0. 232 | e buona pronunzia delle parole: poi si spiega loro l’intenzione 75 1. 4. 1. 0. 241 | norma d’ogni sacerdote le parole di S. Paolo: Predica verbum, 76 1. 4. 1. 0. 242 | avrebbero fatto frutto le sue parole, anzi sarebbero state criticate. 77 1. 4. 2. 1. 244 | missionari rivolse loro queste parole: Andate, il Papa vi ha benedetti 78 1. 4. 2. 3. 248 | discorso forza, che ispiri le parole più precise e più rispondenti 79 1. 4. 2. 3. 249 | che riuscirà a dare alle parole improvvisate un timbro di 80 1. 4. 2. 3. 249 | anzi fanno considerare le parole dell’oratore come parole 81 1. 4. 2. 3. 249 | parole dell’oratore come parole d’un santo.~ 82 1. 4. 3. 2. 252 | di citare per ischerzo le parole della Scrittura conversando: 83 1. 4. 4. 2. 254 | anche annotare in poche parole accanto al titolo della 84 1. 4. 4. 3. 256 | chiaro, i periodi brevi, le parole intelligibili a tutti. Si 85 1. 4. 5. 0. 259 | tocchi, quando le nostre parole scendono loro nel cuore, 86 1. 4. 6. 0. 260 | di Dio: cioè prendendo le parole come parole uscite dalla 87 1. 4. 6. 0. 260 | prendendo le parole come parole uscite dalla bocca di Dio. 88 1. 4.14. 0. 274(56) | Le parole scuotono, gli esempi trascinano.~ 89 1. 5. 2. 0. 292 | movimenti e in tutte le loro parole: non pretendendo che ciascuno 90 1. 5. 2. 0. 295 | ma devono esprimersi in parole chiare, con la massima brevità; 91 1. 5. 6. 1. 307 | Papa espresso in queste parole: Non vi è per chiunque sia 92 1. 6. 1. 3. 317 | osserverà spesso la verità delle parole di S. Alfonso de’ Liguori: 93 1. 8. 2. 1. 335 | fondarli e dirigerli: ora due parole sopra il modo onde l’oratorio 94 1. 8. 2. 6. 341 | dell’anno. Quante buone parole possono dire! quanti preziosi 95 1. 8. 2. 10. 345 | tornati: dicendo loro poche parole, ma vive, piene d’affetto, 96 1. 11. 0. 1. 367 | Qui trascrivo le parole d’un parroco: Trattandosi Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
97 Prefa. 6. 1. 19 | intenso affetto, amare con le parole, amare con le opere. Devo 98 Prefa. 17. 2. 41 | per quelle Vostre ultime parole dette in Croce: «Dio mio, 99 Prefa. 21. 2. 50 | Ricordo le parole di S. Ilario: Dopo la morte 100 Prefa. 22. 1. 51 | atti: pensieri, sentimenti, parole, opere, omissioni, e ciò 101 Prefa. 29. 1. 66 | di ognuno di noi. Ecco le parole del Conc. Lat. IV: «Tutti 102 Prefa. 29. 0. 68 | insegnato con l’esempio e con le parole. Avete faticato e siete 103 Prefa. 29. 3. 68 | Mediterò le parole di S. Alfonso: «Felice chi 104 Prefa. 32. 1. 75 | Ricorderò spesso le parole di San Giovanni Crisostomo: 105 Prefa. 34. 1. 80 | colpa grave in pensieri, parole, opere ed omissioni? Mi 106 Prefa. 37. 1. 86 | intimità col Signore secondo le parole: «Ecco, sto alla porta e 107 Prefa. 37. 3. 87 | me, o Divino Spirito, le parole dell’Apostolo S. Paolo: « 108 Prefa. 38. 2. 89 | interno? Manifesto nelle parole e nelle opere i miei sentimenti 109 Prefa. 42. 0. 97 | paura; pronuncia spesso parole avvelenate o piene di fiele. 110 Prefa. 42. 0. 97 | lascia sfuggire facilmente parole aspre, violente, satiriche; 111 Prefa. 43. 2. 99 | vigila su se stessa, sulle parole, sulle azioni. Osserva la 112 Prefa. 43. 0. 100 | padrona degli atti e delle parole: bada a quale fine arrivano 113 Prefa. 43. 1. 100 | abituale. Sa dire a tempo parole di conforto, prendere parte 114 Prefa. 44. 1. 101 | coscienza: essi con poche parole possono rivelarci il nostro 115 Prefa. 46. 2. 106 | nociva e odiosa di quella di parole. E’ menzogna di opere il 116 Prefa. 48. 1. 111 | peccato. Con i deboli non ha parole duremodi severi con 117 Prefa. 48. 1. 111 | peccatori: per tutti ha parole di incoraggiamento, indulgenza, 118 Prefa. 49. 1. 113 | Dal cuore procedono le parole buone, i buoni desideri, 119 Prefa. 52. 2. 121 | Signore, comprendo ora le parole degli Angeli... «Pace agli 120 Prefa. 55. 1. 127 | Con le parole: quando viene offesa gravemente 121 Prefa. 64. 1. 150 | Considererò spesso le parole di San Paolo: «Io vi ho 122 Prefa. 66. 3. 155 | che io li segua! Che né le parole vuote, ./. né le inconsiderate 123 Prefa. 66. 0. 156 | A chi andremo? Tu hai parole di vita eterna».~ ~ ~ ~ 124 Prefa. 69. 3. 163 | Mediterò spesso le parole del Divino Maestro: Sono 125 Prefa. 93. 2. 222 | Considererò le parole di Leone XIII: opporre stampa 126 Prefa. 94. 3. 224 | Ricorderò le parole di Pio XI. La voce della 127 1. 1. 1. 233 | Paolo ci dice tutto in brevi parole: «La fede è sostanza dei 128 1. 2. 0. 238 | preghiera, gli esempi, le parole, le opere, la conoscenza 129 1. 10. 1. 258 | di cuore, di opere, di parole.~ ~ 130 1. 10. 2. 258 | Considero e prego con le parole di S. Paolo: «Se vi è dunque, 131 1. 11. 0. 259 | cuore e sono spesso causa di parole ed opere che dispiacciono 132 1. 11. 0. 259 | tolgono la pace. Con le parole: evita le contese e le dispute 133 1. 11. 0. 259 | cristiana; ed ancora: le parole aspre, canzonatorie, sprezzanti 134 1. 11. 1. 259 | si evitino anche quelle parole ed opere che, sebbene indifferenti 135 1. 11. 2. 259 | Evitare le vendette in parole ed in opere perché: «Se 136 1. 11. 1. 260 | Evito pensieri, sentimenti, parole, azioni contrarie a questa 137 1. 14. 4. 267 | Medito le parole scritte da San Giacomo a 138 1. 15. 3. 270 | O Signore che alle parole di Zaccheo illuminato dalla 139 1. 16. 0. 272 | schernisce i buoni con le parole, internamente li ammira 140 1. 22. 1. 286 | estende anche alla vita, alle parole, alle opere.~ 141 1. 22. 1. 287 | Nelle parole. L’umile non si loda. Parla 142 1. 22. 1. 287 | alieno da inutili e vane parole di incapacità, di colpevolezza 143 1. 22. 1. 287 | E’ riservato nelle parole e quando parla lo fa dolcemente 144 1. 26. 1. 298 | aspirazioni di carità; hanno parole ed opere superiori, degne 145 1. 27. 0. 301 | S. Paolo avverte: «Via le parole disoneste, le buffonerie, 146 1. 33. 3. 316 | Considererò le parole di un grande scrittore: « 147 1. 36. 1. 324 | conto del prossimo; oppure parole in lode nostra. Evitare 148 1. 45. 0. 346 | ingannare; insegna con le parole, ma prima con l’esempio; 149 1. 45. 2. 347 | Maestro Divino? Medito le sue parole? Seguo i suoi esempi?~ ~ 150 1. 53. 1. 368 | Jo. 1, 14). Egli nelle parole e nelle azioni manifestava 151 1. 53. 1. 368 | dodici anni. I discorsi e le parole diventavano sempre più sapienti, 152 1. 59. 1. 383 | Notiamo le parole del Vangelo: «Allora Gesù 153 1. 68. 0. 408 | volete credere alle mie parole, credete almeno alle mie 154 1. 70. 1. 412 | volete credere alle mie parole, credete almeno ai prodigi» ( 155 1. 73. 1. 420 | piscina; tutti consolò con parole di fede e di speranza.~ 156 1. 73. 2. 422 | Considererò spesso le parole di Gesù: «Sono venuto perché 157 1. 74. 1. 422 | Re viene riassunta nelle parole: «Io sono la via, la verità 158 1. 74. 1. 424 | verità dire al Padre: «Le parole che hai dato a me le ho 159 1. 75. 2. 426 | Lo sorvegliavano su le parole e su le Sue opere, cercavano 160 1. 77. 1. 430 | nell’atteggiamento e con le parole il sentimento del Suo Cuore.~ ~ ./. 161 1. 90. 0. 458 | Redentore, servendosi delle parole stesse della Scrittura e 162 1. 92. 1. 461 | donne» (Lc. 1, 26). A tali parole Maria si turbò e pensava 163 1. 101. 1. 478 | aggiunse la meditazione sulle parole e gli esempi di Gesù e di 164 1. 103. 1. 482 | nella sua memoria tutte le parole del Figlio: e le andava 165 1. 103. 1. 482 | Le parole rivelavano la sapienza e 166 1. 103. 2. 482 | meraviglia se molte Sue parole sono altissime e rivelano ./. 167 1. 111. 1. 498 | Maria si possono riferire le parole: «Come il cervo assetato, Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
168 0. 1. 2. 7 | Così dall’acqua e dalle parole: «Io ti battezzo ecc.»è 169 0. 1. 2. 9 | Gesù Redentore, le Vostre parole: «Venni per comunicare ad 170 0. 1. 2. 9 | Quanto mi sono care le parole: «Battezzate nel nome del 171 0. 2. 1. 10 | possono applicare quelle parole di Isaia: «Attingerete acque 172 0. 8. 1. 23 | mani e l'unzione unita alle parole: «Ti segno col segno della 173 0. 8. 1. 24 | diffusa la loro voce e le loro parole son giunte sino ai confini 174 0. 11. 1. 31 | evangeliche. L'esempio è fatto di parole buone, azioni rette, parole 175 0. 11. 1. 31 | parole buone, azioni rette, parole edificanti, vita sinceramente 176 0. 11. 0. 32 | invita i discepoli con le parole: «imitate me come io imito 177 0. 11. 3. 32 | Voglio tener presente le parole di Gesù: guai a chi scandolezza 178 0. 11. 0. 33 | per una vita tiepida o per parole, comportamento, azioni cattive. 179 0. 16. 1. 43 | Dio e uomo. Infatti per le parole della consacrazione si mette 180 0. 18. 0. 49 | Vita. Il senso di queste parole è il midollo della Dogmatica, 181 0. 34. 3. 91 | mettetegli sulle labbra le parole che mi fanno del bene; consolatelo 182 0. 38. 1. 101 | proposito considerando le parole con cui il Sacerdote accompagna 183 0. 40. 0. 106 | al quale convengono le parole: «Tu sei Sacerdote in eterno 184 0. 41. 2. 109 | Conserverò nel mio cuore le parole dell'Apostolo: Ogni uomo 185 0. 42. 1. 111 | deve essere nella vita, parole, opere, mente e tendenze 186 0. 44. 1. 118 | preghiera, e comprendo le Vostre parole: Sperate nel Dio vostro. 187 0. 44. 0. 119 | Mi assicurano le~ ~ ./. parole di S. Bernardo; «Considero 188 0. 45. 1. 121 | Medito le parole di Tertulliano: «Che cosa 189 0. 46. 1. 122 | comandarla: o per inculcarla con parole e fatti, o per esporre le 190 0. 47. 1. 126 | Mediterò le parole di S. Giovanni Crisostomo: 191 0. 47. 0. 127 | umile. Io mediterò sempre le parole della mia Madre Maria SS. 192 0. 49. 1. 131 | Medito le parole di S. Giovanni Crisostomo 193 0. 49. 1. 132 | Croce! E l'ultime Vostre parole furono preghiere: Padre, 194 0. 54. 1. 143 | Le cerimonie, i riti e le parole sono da considerarsi attentamente, 195 0. 56. 1. 149 | Meditiamo le parole del P. Godinez: «Su mille 196 0. 59. 2. 156 | Mediterò le parole di Pio XII ai Vescovi: « 197 0. 63. 0. 164 | terra passeranno, ma le mie parole non passeranno» (Lc 21, 198 0. 70. 1. 183 | tanti anni i palpiti e le parole del Divino Maestro. È il 199 0. 70. 3. 184 | Figlio di Dio, ci spieghi le parole del Vangelo.~ ~ ~ 200 0. 73. 1. 191 | alcun peccato; anzi, le parole, i pensieri, le opere siano, 201 0. 75. 0. 196 | Ed essi non intesero le parole dette da Lui. E se ne andò 202 0. 77. 0. 203 | lo fa. Gesù, udite queste parole, ne restò ammirato, e disse 203 0. 77. 1. 204 | meravigliavano tutti delle parole che uscivano dalla bocca 204 0. 77. 2. 204 | accolgo come divine tutte le parole di Gesù Cristo? Lo adoro 205 0. 82. 3. 220 | ed io custodirò le Tue parole. La Tua parola è sapienza. 206 0. 85. 0. 229 | laccio dei cacciatori e da le parole avverse. Col suo braccio 207 0. 88. 2. 238 | meditare le Tue celesti parole; prepara il mio cuore alla 208 0. 89. 0. 239 | da Dio~ ~ ./. ascolta le parole di Dio. Per questo voi non 209 0. 89. 0. 239 | conosco ed osservo le Sue parole. Abramo, padre vostro, sospirò 210 0. 103. 0. 280 | ama, non osserva le mie parole. E la parola che udiste 211 0. 106. 1. 291 | Gesù Maestro, Tu hai parole di vita eterna.~ ~ ./. Annunziandaci 212 0. 109. 1. 301 | vendetta? Mi sono vendicato con parole? Con opere? Ho fatto del 213 0. 111. 1. 305 | Così se da una bocca escono parole maliziose, siete certi che 214 0. 114. 1. 313 | peccatore; cercate in queste parole ciò che egli domanda al 215 0. 120. 1. 329 | subito fuori? E a queste sue parole essi non potevano rispondere. 216 0. 124. 1. 340 | Quell'uomo prestò fede alle parole dettegli da Gesù e partì. 217 0. 126. 1. 346 | coglierLo in fallo nelle parole. E Gli mandarono i propri 218 0. 128. 0. 353 | terra passeranno, ma le mie parole non passeranno (Mt. 24, 219 0. 128. 1. 355 | terra o del cielo? Alle parole del tempo o dell'eternità?~ ~ 220 0. 131. 1. 362 | Signore. Fu un'offerta non di parole né di sentimento soltanto, 221 0. 135. 1. 370 | Maria; la saluta con le parole dettate da Dio: «Ave, o 222 0. 136. 3. 375 | altrove: «Maestro, Tu hai parole di vita eterna». Recitiamo, 223 0. 141. 2. 389 | Ritengo le parole di S Paolo: «Ogni uomo ci 224 0. 144. 1. 394 | un bell’intreccio delle parole dell'Angelo, di S. Elisabetta, 225 0. 144. 1. 395 | qualche attenzione alle parole. Vi è anche un modo più 226 0. 5. 1. 422 | infedeli. ~Frutto. – Umiltà. ~Parole. – «Ave gratia plena». ~ 227 0. 5. 1. 422 | col prossimo in generale. ~Parole. – «Beata quae credidisti».1 ~ 228 0. 5. 0. 423 | bambini.~Frutto. – La povertà.~Parole. – «Et in terra pax hominibus»2~ 229 0. 5. 0. 423 | Frutto. – L'obbedienza.~Parole. – «Ecce positus est hic... 230 0. 5. 0. 423 | Frutto. – Odio al peccato.~Parole. – «In iis quae Patris mei 231 0. 5. 0. 424 | Frutto. – La volontà di Dio. ~Parole. – «Jesus oravit tertio: 232 0. 5. 0. 424 | Frutto. – Purezza dei sensi. ~Parole. – «Fuit flagellatus tota 233 0. 5. 0. 424 | Frutto. – Purezza interiore. ~Parole. – «Ave, Rex Iudeorum».7~ 234 0. 5. 0. 424 | passione di Gesù Cristo. ~Parole. – «Nolite flere super me, 235 0. 5. 0. 425 | Frutto. – Amor di Dio.~Parole. – «Pater, dimitte illis...»9. ~ 236 0. 5. 0. 425 | increduli. ~Frutto. – Fede. ~Parole. – «Non est hic: surrexit».11~ 237 0. 5. 0. 425 | Frutto – La speranza.~Parole – «Hic Jesus qui assumptus 238 0. 5. 0. 426 | Chiesa.~Frutto. – Lo zelo.~Parole. – «Repleti sunt omnes Spiritu 239 0. 5. 0. 426 | Frutto. – La buona morte.~Parole. – «...Ascendit de deserto, 240 0. 5. 0. 426 | Frutto. – La perseveranza.~Parole. – «Astitit Regina a dextris Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
241 Presnt. 4. 0. 0. 15 | a suo motto queste sole parole: Io-Dio, costui non sarebbe 242 Introd 9 | DUE PAROLE DI INTRODUZIONE~ 243 Introd. 0. 0. 0. 9 | singolare impressione queste parole, da mons. Mermillod1 rivolte 244 1. 1. 1. 0. 16 | a suo motto queste sole parole: Io-Dio, costui non sarebbe 245 1. 1. 2. 0. 17 | affetti, la volontà, le parole, le opere tutte dell’uomo: 246 1. 2. 2. 0. 24 | verissimo, a nostra sicurezza le parole del Maestro infallibile: 247 1. 3. 1. 0. 30 | riassunse Pio X in queste parole: «Vedete quanto errino coloro 248 1. 3. 2. 0. 36 | poeta esprime con quelle parole:~ 249 1. 4. 1. 0. 42 | sentire la verità di quelle parole: La donna forte è più preziosa 250 1. 5. 2. 0. 59 | preghiera, coi servizi, con le parole dolci, con la medaglia della 251 2. 2. 2. 3. 82 | donne, fanciulle, se colle parole manifestavano i loro pensieri 252 2. 2. 2. 1. 84 | di bene che non siano le parole? Ora si dica se è possibile, 253 2. 2. 2. 2. 86 | intenzioni fraintese, le parole mal interpretate, i sorrisi 254 2. 2. 3. 2. 88 | conferenza di carità? Meno parole e più fatti: andiamo ai 255 2. 2. 4. 2. 89 | Apostolo,18 è il frutto delle parole di Dio. Gesù Cristo avrebbe 256 2. 2. 4. 2. 90 | lasciate scritte quelle parole che si riferiscono a Febe,20 257 2. 2. 1. 2. 91 | avvisandola però a misurare le parole ./. in modo di non dir bugia. 258 2. 2. 1. 2. 93 | detto il Signore! A queste parole la commozione del padre 259 2. 2. 1. 2. 94 | Le buone parole~ 260 2. 2. 1. 2. 95 | E quante buone parole sono come una semente, caduta 261 2. 2. 1. 4. 100 | riflettere se il senso delle parole sia buono o cattivo: quindi 262 2. 3. 1. 3. 124(3) | di fatto, o traduzione in parole di un fenomeno contemporaneo, 263 2. 3. 1. 3. 124(4) | che si riassumeva nelle parole: “preghiera, azione, sacrificio”. 264 2. 3. 1. 3. 125 | cosa e balbettare alcune parole. Allora sarà sufficiente 265 2. 3. 1. 5. 134 | quello seminato colle buone parole e coi buoni esempi.~ 266 2. 3. 1. 5. 136 | giuochi cui si danno, alle parole che pronunziano, alle corrispondenze 267 2. 3. 1. 5. 136 | figlio dottrine settarie, parole indecenti, eco del vizio; ./. 268 2. 3. 1. 7. 139 | verità di queste celebri parole dello stesso predetto De 269 2. 3. 3. 4. 147 | Poi, colle parole: quante volte esse possono 270 2. 4. 3. 5. 178 | Valgano per elogio le belle parole del papa Pio X: «Abbiamo 271 2. 4. 3. 7. 180 | Di queste dirò poche parole, essendo generalmente note 272 2. 4. 4. 4. 201(39) | sintetizzato da sole tre parole: «pietà, studio, azione». 273 2. 4. 5. 3. 207 | risultati, espressi, non in parole roboanti, ma con la eloquenza 274 2. 4. 5. 3. 211 | carità non è solo nelle parole: allorché vi è un aiuto 275 2. 4. 5. 4. 212 | essendo del Signore quelle parole: qualunque cosa avrete fatto 276 3. 2. 0. 0. 221 | sono a messa! dir loro due parole dolci e forti, quali deve 277 3. 3. 0. 0. 225 | hanno su questo argomento parole gravi ed anche moniti severi. 278 3. 4. 4. 0. 232 | sull’effetto delle nostre parole nella sua condotta, sui 279 3. 5. 1. 0. 235 | anziani. – Si notino le parole cœteris paribus, a dissipare 280 3. 6. 1. 0. 241(4) | Il contrario delle parole di Gesù ricordate da san 281 3. 9. 0. 0. 275 | Istruzione. – Poche parole: non è difficile rilevarne 282 3. 9. 0. 0. 277 | ascoltino in proposito le belle parole dell’autore della Formation 283 3. 9. 0. 0. 286 | Chi volesse considerare le parole di Gesù Cristo non avrebbe 284 3. 11. 0. 0. 291 | vaglia di L. 100 con queste parole che dicono tutta una percezione 285 3. 11. 0. 0. 295 | necessità fa pronunziare parole di conforto e di religione: 286 3. 11. 0. 0. 301 | prontezza lettere, sillabe, parole: il filosofo abitua la mente 287 3. 12. 1. 0. 316 | prudentemente credere alle parole, ma dovrà osservare la vita, 288 3. 12. 8. 0. 336 | Ora si considerino queste parole del card. Merry del Val:23 « 289 3. 13. 0. 0. 339 | ci spronino sempre quelle parole del salmo 125: «Euntes ibant Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
290 0. 1. 4. 12 | disperdono; troppi desideri e parole sono inefficaci; troppi 291 0. 2. 2. 18 | Figlio di Dio con queste parole: «Dio tanto amò il mondo 292 0. 2. 2. 19 | salvatrice di Gesù, con queste parole: «Ci amò e si offerse vittima 293 0. 3. 1. 25 | il profondo senso delle parole: «Una donna rovinò tutti; 294 0. 4. 1. 34 | tutti i pori Dio: con le parole, le opere, le preghiere, 295 0. 6. 3. 58 | apostolato di opere o di parole, scritto o stampato. Perciò 296 0. 7. 1. 61 | insegna. Più che le belle parole occorre la fiaccola del 297 0. 7. 1. 61(3) | esempio ai fedeli nelle parole, nella carità, nella purezza” ( 298 0. 7. 2. 62(5) | Le parole commuovono gli animi; gli 299 0. 7. 4. 64 | S. Paolo ha parole severe su chi predica e 300 0. 8. 2. 68 | sterile. Il Santo, dopo alcune parole di conforto, fece una domanda 301 0. 8. 3. 70 | applica alla SS. Vergine le parole che Geremia disse di Gesù 302 0. 9. 2. 79 | gentilezza e amabilità: parole brevi, ma che sono la più 303 0. 9. 3. 80 | Non amiamo soltanto a parole, ma con le opere e in verità».~ 304 0. 10. 1. 83 | O, in altre parole, noi da nemici, fummo riconciliati 305 0. 10. 2. 84 | immolato». Con le prime parole sono abrogate le antiche 306 0. 10. 2. 84 | Ed essa, turbata a queste parole, pensava che specie di~ ~ ./. 307 0. 10. 3. 88 | La Chiesa, usando le parole dell'Ecclesiastico (54, 308 0. 11. 2. 92 | Le parole di Simeone a Maria sono 309 0. 11. 3. 94 | parola è ardente: «Le mie parole sono spirito~ ~ ./. e vita». 310 0. 13. 2. 105 | la fede più viva: nelle parole dell'Angelo, nel pregare, 311 0. 13. 2. 105 | credette, si piegò alle parole dell'Angelo: Beata fede! 312 0. 13. 2. 106 | imparava, ammirava. Le parole di Gesù, sebbene fanciulletto, 313 0. 13. 2. 106 | fanciulletto, erano per Lei parole dell'Incarnata Sapienza. 314 0. 13. 2. 106 | Tempio, ne custodiva tutte le parole e le meditava nel suo cuore. 315 0. 13. 4. 109 | pensieri fu elevato a sentire parole arcane che all'uomo non 316 0. 14. 1. 112 | Amare, dunque, e non con le parole, ma con le opere ed in verità.~ 317 0. 14. 4. 116 | necessario oggi, secondo le parole di Pio XI e di Pio XII. 318 0. 15. 2. 120 | et veritate: non amiamo a parole, ma con le opere e realmente».~ 319 0. 16. 1. 128(3) | della Chiesa, porta le sue parole, ne assume la voce”.~ 320 0. 17. 2. 135 | episodio viene conchiuso con le parole brevi ma che valgono molti 321 0. 17. 3. 138 | cuore! Maria conservava le parole udite al presepio e al Tempio 322 0. 18. 2. 144 | Vengono a proposito le parole di S. Giovanni Damasceno 323 0. 18. 3. 145 | che Maria «conservava le parole udite per meditarle nel 324 0. 18. 3. 145 | essi rivelò molti fatti e parole note soltanto a lei.~ 325 0. 18. 4. 146(3) | della Chiesa, porta le sue parole, ne assume la voce”. 326 0. 19. 2. 150 | santità, per le sante sue parole.~ 327 0. 19. 2. 151 | Dio. Ella aveva per tutti parole di conforto.~ 328 0. 19. 2. 152 | Maria conservava tutte le parole udite, meditandole nel suo 329 0. 19. 5. 156 | di essa, e le due prime parole furono di ringraziamento~ ~ ./. 330 0. 19. 5. 157 | Concludiamo con le parole di Pio XI nella Enciclica « 331 0. 21. 1. 169 | Lo dichiarò con queste parole: «Io sono il buon pastore. 332 0. 21. 2. 171 | in bocca a Maria queste parole: «Chi mi trova avrà la vita 333 0. 21. 4. 176 | risuonarsi nell'anima queste parole: «Consacra la tua parrocchia 334 0. 21. 4. 176 | Maria quali soavi ed accese parole sanno dire sulla sua misericordia 335 0. 21. 5. 177 | di Maria, non troverà che parole dure, fredde: il povero 336 0. 21. 5. 178 | mentre il prete pronuncia le parole della assoluzione. D'allora 337 0. 21. 5. 178 | conformi ai bisogni; le parole per consolare gli inconsolabili, 338 0. 22. 1. 181 | sempre». Il senso di queste parole sta qui: l'Incarnazione 339 0. 23. 2. 190 | alla Mediatrice... in poche parole: Gesù l'Apostolo; Maria 340 0. 23. 3. 194 | fortemente influenzate dalle sue parole, di dar loro la verità, 341 0. 23. 4. 197 | passando in Maria, e poi con le parole dell'Apostolo Giovanni: « 342 0. 24. 1. 199 | molto con l'esempio, le parole buone, i modi insinuanti. 343 0. 24. 3. 206 | fuorviato, egli saprà dirgli parole d'incoraggiamento che lo 344 0. 25. 1. 209 | L'Ecclesiastico ha queste parole: «Dalla donna ebbe origine 345 0. 26. 1. 217 | Madre del gran Sacerdote. Parole, esempi, oggetti, preghiere, 346 0. 26. 2. 219 | Parole del Papa sulla collaborazione 347 0. 27. 2. 228 | soprannaturale. L'annunziò con tali parole, che sembrerebbe quasi che 348 0. 27. 2. 228 | Si possono chiarire le parole~ ~ ./. per la nostra povera 349 0. 30. 1. 251 | troppo piccola e le nostre parole sono insufficienti, ma dobbiamo 350 0. 31. 4. 270 | Maria riteneva tutte queste parole e le meditava nel suo cuore» 351 0. 32. 3. 279 | Giova conchiudere con le parole di San Germano: «Chi mai 352 0. 33. 2. 284 | prezzo del nostro riscatto». Parole che corrispondono alla sentenza Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
353 3. 28 | giudizio avrebbe usato queste parole: «Venite, o benedetti, nel 354 4. 34 | possiamo considerare queste parole come un invito a non produrre 355 9. 81 | Voglio leggere alcune parole che servono di conclusione: « 356 13. 108 | suo amore, a sentire le parole dolci e penetranti di Gesù, 357 13. 108 | siamo soliti scambiare le parole, i pensieri, partiamo con 358 17. 136 | sentimenti del cuore, nelle parole,~ ~~ ./. nelle azioni. 359 17. 139 | brevemente, senza molte parole, perché il Signore si serve 360 17. 139 | con le opere che con le parole. Quindi confessione e direzione, 361 22. 175 | gli altri, perché tutte le parole che dicono, intendono che 362 23. 180 | riverenza salutandola con le parole: «Ave gratia plena, Dominus 363 24. 194 | tante cose fatte, tante parole dette, tanti sentimenti 364 24. 200 | catechismo? Sapete mettere delle parole sagge, di fede, di pace, 365 25. 203 | all'apostolato. Quindi le parole del Papa sono queste: «Anime 366 25. 205 | Signore? Adesso dico queste parole: piacciono al Signore? Adesso 367 28. 234 | bastano soltanto le nostre parole, ci vuole la grazia di Dio. 368 29. 240 | Quando Gesù ha detto quelle parole, le persone che ascoltavano 369 29. 240 | rivolto a tutti le stesse parole. Non portiamo la scusa di 370 29. 242 | Sembravano in contraddizione le parole del Signore: da una parte 371 30. 246 | orienti. Servono benissimo le parole che dice Gesù di se stesso: « 372 31. 259 | ancora qualche cosa nelle parole o nelle opere perché parole 373 31. 259 | parole o nelle opere perché parole e opere siano sante. Ecco 374 34. 281 | sulle azioni e anche sulle parole, ma soprattutto sulle azioni.~ 375 37. 304 | l’apostolato delle buone parole, delle sante parole. L'apostolato 376 37. 304 | buone parole, delle sante parole. L'apostolato della sofferenza 377 38. 309 | ancilla Domini». Dopo le parole: «Io sono la serva del Signore», 378 38. 310 | Paradiso. Voi avete sentito le parole che si dicono a chi fa la 379 38. 310 | dono, consacro», sono le parole che si pronunciano emettendo 380 38. 312 | riceve il saluto e crede alle parole che le vengono dette dall' 381 41. 325 | tribunale di Dio, ascolterà le parole: «Servo buono e fedele, 382 42. 329 | Maria ascoltò le ultime parole del Figlio: «Donna, ecco 383 44. 336 | invidia o di altro, né con le parole, né con le opere. Non fare 384 44. 336 | sentimenti, nelle azioni, nelle parole, ed essere madri di anime? 385 44. 339 | cuore più che una predica di parole.~ 386 44. 339 | possiamo dire tante buone parole senza prendere l'atteggiamento 387 45. 344 | Allora riassumiamo in due parole la vita religiosa dell’Annunziatina. 388 45. 344 | fondamentalmente, è riassunto . Le parole sono molte, sì, ma sono 389 45. 347 | avete già sentito nelle parole della Professione emessa 390 50. 382 | niente da dirgli? Non hai parole da scambiare con Lui? Quando 391 50. 382 | con Lui? Quando si ama, le parole vengono da sé, e quanto 392 50. 382 | vengono da sé, e quanto più le parole che diciamo non sono prese 393 50. 382 | questo anche se diciamo parole ed espressioni molto semplici, 394 51. 389 | Allora bisogna ripetere le parole di san Francesco di Sales: 395 53. 404 | Ripetiamo ancora le otto parole: morte felice e morte infelice; 396 55. 411 | perfezione», riportando le parole di san Luigi Grignion de 397 56. 415 | con gli altri, sia nelle parole sia nelle azioni. "Perfectae 398 56. 415 | buon esempio, con le sante parole, con i buoni servizi e particolarmente 399 56. 416 | Amare. Quindi anche le parole che siano ispirate alla 400 59. 430 | queste cerimonie dice le parole. «Per ipsum, et cum ipso, 401 59. 430 | cosa vogliono dire queste parole, che sono la formula utile 402 59. 431 | oremus terminano con le parole: «Per eumdem Dominum nostrum 403 60. 437 | Miracolo! Maria credette alle parole dell'Arcangelo, perciò: « 404 61. 442 | vita consacrata a Dio. Sono parole molto forti. Perché noi 405 61. 442 | particolare meditare le parole, le esortazioni e i suoi 406 63. 454 | manca mai. Un po' ci sono le parole che si sentono, un po' ci 407 66. 472 | parlare, leggere le sue parole, leggere le beatitudini, 408 70. 495 | Abbiamo da considerare bene le parole dell'introito, l’Epistola, 409 70. 495 | ma approfondirle queste parole dell'Epistola e del Vangelo Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
410 1. 1. 5. 0. 38 | Perché le parole che desti a me le ho date 411 1. 3. 1. 0. 67 | c'è che ridire nelle tue parole. Or dunque prega per noi; 412 1. 3. 2. 0. 70 | A commento di queste parole, S. Bernardo scrive: Fiere 413 1. 3. 2. 2. 74 | dirai tu al Signore? Che parole userai? insinua ancora il 414 1. 3. 3. 1. 79(a) | Le parole colpiscono, gli esempi trascinano”. 415 1. 3. 3. 1. 79(a) | Contan più gli esempi che le parole”. 416 1. 3. 3. 2. 79 | b) Con le parole e le massime.~ 417 1. 3. 3. 2. 79 | b) Con le parole e le massime. La preghiera 418 1. 3. 3. 2. 79 | sostenersi contro queste parole e vincere!~ 419 1. 3. 3. 2. 79 | tanto bene. Ma anche le parole sono molto deleterie; e 420 1. 3. 3. 4. 81 | qualunque maniera: o nel dire le parole, o nel pronunciarle o nel 421 1. 3. 4. 7. 87(27) | Questo popolo mi onora solo a parole e con le labbra, mentre 422 1. 3. 5. 0. 89 | cacciatori e dalle aspre parole».~ 423 1. 4. 4. 2. 109 | 109~ ~fiori di parole e desideri, simile alla 424 1. 4. 5. 0. 112 | ne pronunziava forte le parole e queste sì divotamente, 425 2. 1. 2. 0. 116 | negligenze, omissioni, parole, sentimenti vani, ecc. Ora, 426 2. 1. 3. 1. 121 | apparenze, tante frasche, tante parole. I tanti propositi e i buoni 427 2. 1. 3. 1. 124 | mali peggiori. Dirà allora parole generiche: Faccia un atto 428 2. 1. 3. 3. 130 | siano fatte apposta queste parole per ridestare nella memoria 429 2. 1. 3. 3. 130 | le ho aperte ad ascoltare parole vane, mormorazioni, calunnie, 430 2. 1. 3. 5. 133 | sua carità, e suggerisce parole e sentimenti opportuni. 431 2. 1. 3. 5. 135 | bene il senso di quelle due parole: «Dormitaverunt... et dormierunt». 432 2. 1. 4. 0. 136 | ripetere ad alta voce le parole del Vangelo: «Dio, abbi 433 2. 1. 4. 0. 136 | sii giustificato nelle tue parole, e riporti la vittoria quando 434 2. 1. 4. 0. 137 | non vanno osservate le tue parole».~ 435 2. 1. 4. 0. 137 | Queste ed altre parole della Sacra Scrittura ripeteva 436 2. 2. 3. 0. 141 | stesso che si dicono le parole sacramentali nel battesimo 437 2. 2. 3. 1. 143 | 143~ ~costituita dalle parole della consacrazione. Le 438 2. 2. 3. 1. 143 | della consacrazione. Le parole essenziali sono brevi; ma 439 2. 2. 3. 1. 143 | ringraziamento. Abbiamo quindi le parole sacramentarie essenziali 440 2. 2. 3. 1. 143 | sacramentarie essenziali e le parole sacramentali che stanno 441 2. 2. 3. 1. 144 | tempo siano pronunziate le parole della formula, il peccato 442 2. 2. 3. 4. 147 | corteggiano il Creatore, e dice le parole del Salmista: «Coeli enarrant 443 2. 3. 2. 0. 164 | soave, più intimo. Poche parole, ma molta sostanza: res, 444 2. 3. 2. 0. 164(a) | Cose (cioè “sostanza”), non parole”. 445 2. 4. 3. 3. 196(22) | II Cor. XII, 4. “Parole indicibili che non è lecito 446 2. 4. 4. 0. 203 | dicano a Dio: «Dirò due parole tanto per sbarazzarmi di 447 3. 1. 1. 0. 205 | terra passeranno: ma le mie parole non passeranno.~ (Matt. 448 3. 1. 4. 0. 220 | bestemmiare, maledire e proferire parole infami e tener discorsi 449 3. 1. 5. 0. 229 | la mente, i pensieri, le parole, le azioni, tutto se stesso 450 3. 2. 2. 0. 236 | Agostino, commentando queste parole: «Sive parum, sive multum, 451 3. 2. 3. 0. 242 | dei Dottori, espressa con parole più esplicite dal Dottore 452 3. 3. 2. 0. 254 | Ognuno sa le parole del Maestro: «Sine me nihil 453 3. 3. 2. 0. 254 | Ognuno può meditare le parole di S. Paolo: Noi non siamo 454 3. 3. 2. 0. 254 | Ognuno può riflettere sulle parole del Concilio di Trento: « 455 3. 3. 3. 0. 255 | cuore che trema alle mie parole6; «Il Signore sta vicino 456 3. 3. 3. 0. 255 | deciso lo sterminio; ma alle parole di Giona: «Ancora quaranta 457 3. 3. 3. 0. 257 | dimisit inanes»13. Queste parole significano che il Signore 458 3. 3. 3. 2. 260(27) | Pregando poi, non sprecate parole”. 459 4. 2. 2. 1. 310 | spesso nella S. Scrittura le parole: fede, speranza e fiducia 460 4. 2. 2. 2. 311 | fiducia di Abramo, nelle parole di Dio e nelle~ ~~ ./. 461 4. 2. 2. 2. 317(17) | è fedele in tutte le sue parole”. 462 4. 2. 3. 2. 320 | Ecco le parole di Gesù: «Se uno di voi 463 4. 2. 3. 2. 322(35) | volta, ripetendo le stesse parole”. 464 4. 3. 1. 0. 327 | istruzione per mezzo delle mie parole, e ne avrete dei vantaggi.~ ( 465 4. 3. 4. 2. 341 | E queste parole divennero per lui come un 466 4. 3. 4. 2. 341 | Vescovo di Ginevra con le parole: «Tu vere sal es». A cui Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
467 Prefa. 0. 0. 0. 10 | al Clero vi insiste con parole calde e forti 2.~ ~ 468 1. 1. 2. 1b. 18 | a chi andate? Cristo ha parole di vita eterna. Come potete 469 1. 1. 2. 2. 19 | del vino, mordace nelle parole anche riguardo ai suoi confratelli, 470 1. 1. 2. 4. 20 | mente, con le opere, con le parole?~ ~ ~ 471 1. 2. 1. 2. 24 | pubblici spettacoli, con parole, con azioni ed in aspirazioni 472 1. 2. 1. 2. 24 | ricordare con le stesse parole di S. Ambrogio: «Iddio non 473 1. 2. 1. 2. 24 | Sacerdote, nei pensieri, nelle parole, nei desideri e nelle azioni, 474 1. 2. 1. 3. 25 | appropriate sono quelle parole del Maestro divino: «In 475 1. 2. 1. 3. 25 | Consideriamo anche le parole di S. Cipriano: « ci attende 476 1. 2. 2. 1. 27 | Il Sacerdote, secondo le parole di S. Bernardo, deve essere 477 1. 2. 2. 1. 27 | all’altare, apparire nelle parole, negli atti, nelle vesti 478 1. 2. 2. 2. 28 | religioso. Si aggiunga che se le parole muovono, gli esempi trascinano; 479 1. 2. 3. 2. 30 | I miei pensieri, le mie parole e le mie opere sono tutte 480 1. 2. 3. 2. 31 | scandalizzare i fedeli? Le mie parole ed i miei atti sono sempre 481 1. 2. 3. 3. 31 | Gesù; che le ultime mie parole siano i nomi santissimi 482 1. 3. 2. 1. 35 | 1. Considera le parole dette da Isaia ad Ezechia 483 1. 3. 2. 1. 35 | 1. Considera le parole dette da Isaia ad Ezechia 484 1. 3. 2. 3. 37 | salgono allora alle labbra le parole: «Possa io morire la morte 485 1. 3. 3. 1. 39 | lezione, impartita, con le parole e con gli esempi: «Se qualcuno 486 1. 3. 3. 2. 39 | per le anime! Le amo più a parole che non con i fatti. Le 487 1. 3. 3. 3. 40 | sono balsamo salutare le parole che tu hai dette a favore 488 1. 4. 3. 1. 45 | Ricorderò le parole di Gesù: «Perdonate e sarete 489 1. 4. 3. 3. 48 | confermato con la tua morte le parole che hai detto; spero perché 490 1. 5. 1. 2. 50 | Rifletterò sulle parole del mio Signore: Se la tua 491 1. 5. 3. 1. 55 | 1. Le parole del santo Vangelo siano 492 1. 5. 3. 1. 55 | 1. Le parole del santo Vangelo siano 493 1. 5. 3. 1. 55 | rovina spirituale, sia con parole, che con azioni, o con omissioni.~ ~ 494 1. 5. 3. 2. 56 | Con queste parole il Signore e Maestro ammonisce 495 1. 5. 3. 3. 57 | Ripenserò perciò alle parole di Cristo: «Così risplenda 496 1. 6. 2. 1. 60 | Rifletterò sulle parole di S. Agostino che trattano 497 1. 6. 2. 3. 62 | Sono per me parole dolcissime queste: «Entra 498 1. 6. 3. 1. 62 | e metterò in pratica le parole di vita eterna.~ 499 1. 6. 3. 1. 62 | e metterò in pratica le parole di vita eterna pronunziate 500 1. 7. 1. 3. 67 | come fu la mia vita, le parole di S. Gregorio il Grande: «


1-500 | 501-932

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL