Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parolaccie 1 parolai 1 parolaio 1 parole 932 parossismo 1 parossistiche 2 parrà 2 | Frequenza [« »] 942 anno 941 possono 938 verso 932 parole 931 messa 931 sulla 928 4 | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze parole |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
501 1. 7. 2. 3. 70 | salverà? Considererò le parole di Cristo: «Beati voi, che 502 1. 8. 1. 1. 73 | Oltre alle parole, anche i fatti testimoniano 503 1. 8. 2. 2. 77 | Canone della Messa). Le parole «per voi» sono importanti; 504 1. 8. 3. 2. 80 | date ascolto alle mie parole» (At 2,14).~ 505 1. 9. 1. 2. 83 | volume e scrivici tutte le parole che ti ho dette» (Gr 36, 506 1. 9. 2. 3. 86 | con queste coincidono le parole di Cristo: «Voi siete miei 507 1. 9. 3. 3. 87 | della santità, memore delle parole di S. Paolo: «Poiché la 508 1. 10. 1. 1. 89 | il Signore. Queste sono parole di Cristo, colle quali egli 509 1. 10. 1. 3. 91 | da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,68). 510 1. 10. 1. 3. 92 | loro fede. Ricorderò le parole dette da S. Elisabetta a 511 1. 10. 2. 1. 92 | Chi è da Dio ascolta le parole di Dio» (Gv 8,46 s.).~ 512 1. 10. 2. 3. 94 | rovina spirituale, né con parole, né con opere, né con omissioni. 513 1. 10. 3. 2. 96 | viene da te, perché le parole che desti a me, le ho date 514 1. 11. 1. 2. 101 | Cristo. Si ponga mente alle parole del Maestro divino: «Gesù 515 1. 11. 1. 3. 102 | programma è costituito dalle parole: «Figli carissimi» (Ef 5, 516 1. 12. 1. 1. 110 | presente, in forza delle parole della consacrazione, sotto 517 1. 12. 2. 1. 112 | divinità. In forza delle parole della consacrazione diviene 518 1. 12. 3. 2. 115 | 6). Basandosi su queste parole, alcuni dividono la visita 519 1. 12. 3. 3. 116 | lenta, meditando le singole parole, delle preghiere seguenti: 520 1. 13. 1. 1. 117 | devono essere considerate le parole di Sant’Agostino: «Rimaniamo 521 1. 13. 1. 2. 118 | con l’esempio che con le parole; sia agli incipienti come 522 1. 13. 1. 2. 118 | alta perfezione: «Le mie parole non passeranno» (Mt 24,35).~ ~ 523 1. 13. 2. 1b. 120 | che spesso le azioni, le parole, i costumi, i pensieri sono 524 1. 13. 2. 1b. 120 | facilmente comprenderemo le parole di sant’Agostino: «Non volle 525 1. 13. 3. 1b. 122 | pubblico è riassunto nelle parole: «Il mio cibo è fare la 526 1. 13. 3. 1b. 122 | eucaristica è riassunta nelle parole: «Avendo Iddio obbedito 527 1. 14. 1. 1. 126 | Pio IX, con le seguenti parole: «Definiamo che la dottrina 528 1. 14. 1. 1. 126 | chiaramente insegnato nelle parole del protoevangelo contenuto 529 1. 14. 1. 1. 126 | capo” (Gn 3,15). In queste parole si dichiara che una donna 530 1. 14. 1. 2. 127 | Bonaventura, commentando le parole: «Ho preso dimora tra la 531 1. 14. 2. 1. 129 | Chiesa adatta a Maria le parole della Scrittura: «Dio mi 532 1. 14. 2. 1. 129 | Gregorio accomoda a Maria le parole di Isaia: «Negli ultimi 533 1. 14. 2. 3. 131 | sulle nostre labbra le parole della riconciliazione. Noi 534 1. 14. 3. 2. 133 | cieli» (Eb 7,26); queste parole, fatte le dovute proporzioni, 535 1. 14. 3. 2. 133 | dobbiamo faticare non con parole, ma con spirito e virtù: « 536 1. 15. 1. 1. 135 | donna» (Gt 4,4). Queste parole corrispondono a quelle dette 537 1. 15. 1. 1. 135 | Corrispondono anche alle parole dette da Elisabetta salutando 538 1. 15. 1. 2. 136 | ed ancora con altre parole: «Da te è spuntato infatti 539 1. 15. 1. 2. 136 | quali corrispondono alle parole del Profeta: «Un germoglio 540 1. 15. 2. 1. 138 | infatti all’angelo con le parole: «Che mi avvenga secondo 541 1. 15. 3. 1. 140 | morte di Cristo. Ecco le parole di Giovanni: «Or presso 542 1. 16. 1. 1. 144 | Bisogna considerare le parole: «Senza spargimento di sangue 543 1. 16. 2. 2. 147 | benevolenza. Considera le sette parole della beata Vergine come 544 1. 16. 2. 2. 147 | Vergine fece uscire delle parole buone, ossia delle parole 545 1. 16. 2. 2. 147 | parole buone, ossia delle parole di ardentissima carità».~ ~ 546 1. 17. 2. 1. 155 | universo»; Pio X, spiegando le parole del salmo: «Alla tua destra 547 1. 18. 1. 2. 162 | anche con il corpo. Sopra le parole del Salmo: «Sorgi, o Signore, 548 1. 18. 1. 3. 164 | Assunta che comincia con le parole dell’Apocalisse (12,1): 549 1. 18. 2. 2. 165 | Mt 1,22 s.). Appare dalle parole: «Come potrà avvenir questo, 550 1. 18. 2. 3. 167 | di tatto, ricordando le parole: «Dalla quale è nato Gesù» ( 551 1. 18. 3. 1. 168 | Bernardino da Siena, sopra le parole: «Come potrà avvenir questo, 552 1. 18. 3. 2. 169 | autori intendono dette le parole della Scrittura: «Piange 553 2. 1. 2. 3. 177 | nell’areopago, e dopo le sue parole tanto importanti, una parte 554 2. 1. 2. 3. 177 | soltanto aderirono alle parole del predicatore, e costoro 555 2. 1. 3. 2. 178 | pienamente e con gusto le parole di Cristo, bisogna che si 556 2. 1. 3. 3. 179 | da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna» (Gv 6,68).~ 557 2. 2. 1. 2. 181 | aiuto di Dio. Farò mie le parole di Giobbe: «Io lo so: il 558 2. 2. 1. 2. 181 | stesso” (Gb 19,25-27); e le parole di S. Paolo: «Poiché la 559 2. 2. 3. 1. 187 | Consideriamo le parole del Maestro divino: «Abbiate 560 2. 2. 3. 3. 188 | argomento più forte nelle parole: «Dio ha tanto amato il 561 2. 3. 1. 3. 192 | più dalle opere che dalle parole” (S. Ignazio). «Trovai l’ 562 2. 3. 3. 3. 196 | efficace. «Non amiamo a parole e colla lingua, ma colle 563 2. 4. 2. 3. 202 | nessuna familiarità né con parole, né con atti, né con lettere. 564 2. 5. 2. 3. 209 | Ricorderò le parole di Dio: «Il detrattore è 565 2. 5. 2. 3. 209 | uomini» (Pv 24,9 Vg); le parole di S. Agostino: «Chiunque 566 2. 5. 2. 3. 209 | Agostino: «Chiunque ama, con le parole, rodere la vita degli assenti, 567 2. 5. 2. 3. 209 | assidersi a questa mensa»; le parole di S. Bernardo: «La lingua 568 2. 5. 3. 2. 211 | esigere. Si ricordi delle parole del Signore: «Beati i poveri 569 2. 5. 3. 3. 212 | conclusione, mediterò le parole di S. Agostino: «Osserva 570 2. 6. 1. 2. 214 | dispiacere, memore delle parole di S. Paolo: «Se io cercassi 571 2. 6. 3. 3. 220 | Apostoli e specialmente le parole di S. Paolo: «Chi accuserà 572 2. 7. 1. 3. 223 | Agostino con le seguenti parole: «L’uomo temperante ha una 573 2. 7. 2. 3. 226 | Paolo insegna con queste parole: «Se dunque siete risuscitati 574 2. 7. 3. 2. 228 | eterna, si ricava dalle parole di Cristo Signore, che disse: « 575 2. 7. 3. 2. 229 | divertimenti; regola le parole e le azioni che hanno lo 576 2. 7. 3. 3. 229 | come si addice a santi; né parole disoneste, e discorsi vani, 577 2. 8. 2. 1. 233 | iniquità. Ricordiamo le parole di S. Giovanni Crisostomo: « 578 2. 8. 2. 2. 235 | Non dimentichiamo mai le parole del Profeta: «O speranza 579 2. 8. 2. 3. 235 | peccato molto in pensieri, parole ed azioni. Tu, nella tua 580 2. 8. 3. 1. 236 | Lc 7,47). Si ricordino le parole di S. Giovanni Berchmans: « 581 2. 9. 1. 1. 239 | spirito. – Ascolterò le parole: «Chiunque di voi non rinunzia 582 2. 9. 2. 1. 242 | Rimprovero forse gli altri con parole e con atti da adirato? « 583 2. 9. 2. 2. 243 | Quando sono offeso con parole non offendo?~ ~ 584 2. 10. 1. 2. 248 | ti può rivolgere quelle parole che si leggono presso Isaia: « 585 2. 10. 2. 3. 250 | i miseri con opere e con parole, li posso tuttavia soccorrere 586 2. 11. 1. 2. 256 | frutto duraturo. Appare dalle parole di S. Paolo a Timoteo: « 587 2. 11. 3. 2a. 261 | ricevuto e custodito le sue parole con l’adesione della mente 588 2. 11. 3. 2a. 261 | maldicenza, dimenticando quelle parole del Signore e della sua 589 2. 11. 3. 2a. 261 | esempio ai confratelli con le parole e con le opere? Li ho corretti 590 2. 12. 2. 3. 267 | tempo, e si ricordi delle parole: «Praticate l’ospitalità 591 2. 13. 1. 1. 274 | Insegna l’umiltà. Considera le parole che S. Paolo apostolo dice 592 2. 13. 1. 2. 275 | meglio il significato delle parole: «Beati i poveri in spirito, 593 2. 13. 2. 1. 277 | pensieri, negli affetti, nelle parole, nelle azioni; non gustano 594 2. 14. 2. 2. 287 | condannato con terribili parole; e più ancora si deve temere 595 2. 14. 3. 1. 289 | sua lingua dirà le stesse parole che dice Cristo, in questo 596 2. 15. 3. 3. 299 | Vergine si palesò nelle parole: «Si mise in viaggio, in 597 2. 15. 3. 3. 299 | un grande miracolo con le parole: «Non hanno più vino” (Gv 598 2. 16. 1. 1. 301 | secondo le sue stesse parole: «Ecco l’ancella del Signore» ( 599 2. 16. 1. 2. 302 | vera serva, che né con le parole, né con le opere, né col 600 2. 16. 1. 2. 302 | custodì perfettamente le parole, come commenta san Beda 601 2. 16. 3. 3. 307 | grazia di comprendere le parole di Cristo: «Senza di me 602 3. 1. 1. 3. 313 | condigno, è di fede, secondo le parole del Tridentino: «Il giusto, 603 3. 1. 2. 1a. 315 | Riguardo all’ordine si hanno le parole: «Non trascurare il dono, 604 3. 1. 3. 1. 318 | e ne pronuncio bene le parole? Dopo la Messa, mi trattengo 605 3. 1. 3. 1. 318 | Richiamerò alla memoria le parole che l’Apostolo rivolgeva 606 3. 1. 3. 2. 318 | vi sono molte cerimonie e parole. Nella seconda classe vengono 607 3. 3. 1. 2. 332 | Santo» (Mt 28,19); in queste parole è attuata la promessa fatta 608 3. 3. 1. 3. 333 | Mediterò le parole del Rituale Romano, che 609 3. 3. 3. 3. 340 | affinché possa intendere le parole di vita che gli si diranno; 610 3. 4. 3. 1. 347 | persecutori; ricorda le parole di S. Pietro: «Bisogna ubbidire 611 3. 5. 1. 1. 349 | unita alla pronunzia delle parole della forma; con queste 612 3. 5. 1. 2. 350 | pani, specialmente con le parole: «Non voglio mandarli via 613 3. 5. 1. 3. 351 | pronunziò su di essi le parole: «Questo è il mio corpo...» ( 614 3. 5. 1. 3. 351 | eucaristia si desume dalle parole: «Se non mangerete la carne 615 3. 5. 2. 1. 352 | essere qui ricordate sono le parole di Cristo: «Io sono il pane 616 3. 5. 2. 2. 353 | 2. Ricordiamo le parole dell’istituzione dell’eucaristia.~ 617 3. 5. 2. 2. 353 | 2. Ricordiamo le parole dell’istituzione dell’eucaristia: « 618 3. 5. 3. 2. 355 | casi dubbi si ricordino le parole di S. Alfonso: «Se qualcuno 619 3. 5. 3. 3. 357 | 3. Ripensa alle seguenti parole del Rituale Romano.~ 620 3. 5. 3. 3. 357 | 3. Ripensa alle seguenti parole del Rituale Romano: a) « 621 3. 5. 3. 3. 358 | insomma concludere con le parole del libro Della Imitazione 622 3. 6. 1. 2. 360 | di offrirlo con queste parole: Fate questo in memoria 623 3. 6. 1. 3. 361 | poiché, in forza delle parole, il corpo viene misticamente 624 3. 6. 1. 3. 361 | specie se ricordiamo le parole dell’Apostolo piene di terribilità: 625 3. 6. 3. 1. 365 | specialmente messo per le parole: «Mi accosterò all’altare 626 3. 6. 3. 1. 365 | epistola, la quale, con le parole dei profeti che molto prima 627 3. 6. 3. 2. 367 | consacrazione, si ripetono le parole riportate dal Vangelo, con 628 3. 7. 3. 1. 374 | 1. Mediterò le parole di Gioele.~ 629 3. 7. 3. 1. 374 | 1. Mediterò le parole di Gioele: «Convertitevi 630 3. 7. 3. 1. 374 | 2,12 s.). E così pure le parole del Vangelo: «Se voi non 631 3. 7. 3. 3. 376 | Per tutti sono adatte le parole di Agostino: «A questa confessione, 632 3. 7. 3. 3. 376 | modo che non solo con le parole essa venga fatta, ma anche 633 3. 7. 3. 3. 376 | la confessione». A queste parole fa eco S. Girolamo, il quale 634 3. 8. 1. 1. 377 | 19.20.22 s.). Con queste parole egli attuò ciò che già aveva 635 3. 8. 1. 3. 379 | abbondi ugualmente con essi di parole dolci, di speranza e di 636 3. 9. 1. 3. 387 | dunque spiegato da quelle parole: E la preghiera della fede 637 3. 9. 2. 2. 389 | unzione? Come pronunzio le parole della forma?~ 638 3. 9. 2. 3. 390 | Richiamerò alla mente le parole del Concilio di Trento: « 639 3. 10. 1. 3. 396 | Cristo, e compendiato nelle parole: «Andate dunque ad ammaestrare 640 3. 10. 2. 3. 399 | zelo di Dio? Ripenserò alle parole dell’Apostolo Paolo a Timoteo: « 641 3. 11. 1. 1. 402 | battesimo, tutte le azioni e parole (eccettuate le parole della 642 3. 11. 1. 1. 402 | e parole (eccettuate le parole della cosiddetta forma, 643 3. 12. 1. 1. 410 | perché in breve ricorda le parole della Scrittura, la dottrina 644 3. 12. 1. 3. 412 | l’importanza con queste parole: «Cento orazioni private 645 3. 12. 1. 3. 412 | Chiesa, e con le stesse parole di Dio... Siamo fermamente 646 3. 12. 3. 1. 416 | continuativa. Con queste parole si esprime il munus oris, 647 3. 12. 3. 1. 416 | mentalmente, e percorrere le parole stampate soltanto cogli 648 3. 12. 3. 1. 416 | sufficiente recitare le parole con la gola e fra i denti, 649 3. 12. 3. 1. 416 | recita l’ufficio oda le sue parole. Quando si recita in due 650 3. 12. 3. 1. 416 | che ambedue pronunzino le parole in modo da udirsi reciprocamente. 651 3. 12. 3. 1. 417 | dell’altra, ossia: alle sole parole, badando a pronunziarle 652 3. 12. 3. 1. 417 | giustamente; al senso delle parole per comprenderle; a Dio 653 3. 12. 3. 1. 417 | attenzione morale e generale alle parole, con l’intenzione di pregare.~ ~ 654 3. 13. 3. 3. 429 | Ricordi ciascun Sacerdote le parole a lui indirizzate dal vescovo 655 3. 14. 1. 3. 432 | Devono essere meditate le parole del Rituale Romano: «Procurino 656 3. 14. 3. 3. 438 | devono essere considerate le parole del Rituale Romano. Il sacerdote 657 3. 15. 1. 1. 440 | inoltre può unire la voce e le parole, e si ha l’orazione vocale; 658 3. 15. 1. 2. 440 | salvezza. Sono conosciute le parole del Vecchio Testamento: « 659 3. 15. 1. 2. 440 | ancora più sono note le parole del Nuovo Testamento: «Chiedete 660 3. 15. 2. 1. 442 | comandandola, sia inculcandola a parole ed a fatti; ora esponendo 661 3. 15. 2. 1. 442 | al Signore. Sono note le parole di Cristo: «Vegliate e pregate, 662 3. 15. 2. 2. 443 | Concilio di Trento, usando le parole di S. Agostino, dice: «Dio 663 3. 15. 3. 1. 445 | difficili». Perciò sono note le parole di S. Alfonso: «I divini 664 3. 15. 3. 2. 445 | dobbiamo allora ricordare le parole: «Dio però è fedele, e non 665 3. 16. 1. 1. 447 | utilità. Si considerino le parole dell’Ecclesiastico: «In 666 3. 17. 1. 1. 456 | preghiera è pregare Dio con le parole sue; renderci presenti al 667 3. 17. 1. 1. 456 | preghiamo, riconosca il Padre le parole del Figlio suo, egli che 668 3. 17. 1. 1. 456 | nostri delitti, usiamo le parole del nostro avvocato» (De 669 3. 17. 1. 2. 457 | fratelli, e ricordiamo le parole del Vangelo: «Se dunque 670 3. 17. 1. 3. 457 | ed i giusti. Con queste parole ricordiamo la potenza, la 671 3. 17. 3. 1. 459 | nella fede, riguardi nelle parole, giustizia nelle azioni, 672 3. 17. 3. 1. 460 | costanza nel confessarlo con le parole; quando vi è disputa, dimostrare 673 3. 17. 3. 2. 460 | 2.Il pastore ricordi le parole di Cristo.~ 674 3. 17. 3. 2. 460 | 2.Il pastore ricordi le parole di Cristo: «Il mio cibo 675 3. 17. 3. 3. 460 | non sia guidato da vane parole.~ 676 3. 17. 3. 3. 460 | non sia guidato da vane parole. od apparenze, o dalla volontà 677 3. 18. 1. 1. 461 | quotidiano» (Mt 6,11). Queste parole possono essere intese in 678 3. 18. 1. 3. 463 | mente medita ogni giorno le parole del Signore, si infiamma 679 3. 18. 3. 2. 467 | tentazione, dobbiamo ricordare le parole: «Essendosi a me affezionato, 680 3. 19. 1. 3. 472 | Maria vengono applicate le parole: «Coloro che m’illustrano 681 3. 19. 2. 1. 472 | onore, e ricavate dalle parole dei libri Sapienziali. Per 682 3. 19. 3. 1. 475 | umilissimamente Cristo con le parole: «Non hanno più vino” (Gv 683 3. 19. 3. 1. 475 | venuta» (Gv 2,4). Queste parole sembravano significare che 684 3. 19. 3. 2. 476 | vengono applicate a Maria le parole: «In me ogni speranza di 685 3. 20. 1. 2. 480 | angelica è composta dalle parole dell’angelo, di S. Elisabetta 686 3. 20. 3. 1. 487 | Chiesa pone in bocca a Maria parole di giubilo e di ringraziamento: « 687 3. 20. 3. 2. 489(1) | Introito comincia con le parole dell’Apocalisse (12,1): 688 3. 20. 3. 3. 489 | Ed essa turbata a queste parole pensava che specie di saluto 689 3. 21. 2. 1. 493 | Eva, dando ascolto alle parole del serpente, fu causa della 690 3. 21. 2. 1. 494 | assentendo~~ ./. alle parole dell’angelo Gabriele, fosti 691 3. 21. 2. 1. 494 | e della nostra pace. Le parole Ave ed Eva sono inverse, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
692 SP01.260219. 0. 1(1) | neretti e i maiuscoli. Le parole sottolineate vengono trasformate 693 SP01.350115. 1. 1 | carissima cosa considerare le parole di San Paolo: “Fidelis sermo 694 SP01.350201. 1. 1 | consacrazione ove ne prende le parole e ne esercita i poteri. ~ 695 SP01.350501. 1. 2 | Apostola di Gesù; non di parole soltanto, ma di mente, di 696 SP01.350501. 1. 2 | Parole: le necessarie ed essenziali: “ 697 SP01.350515. 1. 1 | nostro Maestro, e nelle tre parole sintetizzò tutto ciò che 698 SP01.350701. 1. 1 | proprio; al prossimo diamo non parole, ma opere. ~ 699 SP01.351215. 1. 2 | rispetto, ne ascoltino le parole, ne chiedano il consiglio. 700 SP01.361100. 1. 1 | fructum affert. Ma con le parole della Chiesa supplichiamo 701 SP01.370000. 2. 3 | Faccio mie le parole di San Paolo; «State sempre 702 SP01.370000. 2. 4 | qualunque cosa facciate, o con parole o con opere, tutto fate 703 SP01.370000. 2. 4 | quella che guida tutte le parole, gli atti, i movimenti « 704 SP01.370500. 1. 2 | a divampare, con atti o parole di sensibilità, con spirito 705 SP01.370820. 5. 6 | benedizione divina. In altre parole: occorre esista sempre e 706 SP01.370000. 0. 1(11) | dattiloscritto iniziava con le parole “Amerei che in questo anno...”: 707 SP01.370000. 0. 1(11) | che si colloca dopo le parole “bonus odor Christi”, inizia 708 SP01.381201. 1. 2 | sentimenti, carità e tanta! nelle parole e nei vicendevoli esempi 709 SP01.400820. 1. 2 | tolga ogni disfattismo di parole e di condotta. Le società 710 SP01.400820. 1. 2 | narrazione viene fatta con parole di pia e commossa riconoscenza: 711 SP01.400820. 2. 4 | che il suono fugace delle parole, incise, forse con una ruvida 712 SP01.400820. 2. 4 | alcuni libri, come alcune parole, sono sorgenti di luce, 713 SP01.400820. 2. 4 | delle buone e delle cattive parole. ~ 714 SP01.400820. 2. 4 | conversazioni gradevoli, le parole sagge e confortanti, e detestate 715 SP01.400820. 2. 5 | e figlie, – e con queste parole l'Augusto Pontefice applicava 716 SP01.410124. 1. 3 | tema di pronunziare delle parole prive di spirito e introdurre 717 SP01.410727. 1. 1 | proprio al modo, colle parole, nella posizione col la 718 SP01.460700. 1. 4 | diffondere, ricordando le parole di S. Paolo: “Tutte le cose 719 SP02.470500. 1. 2c2 | gaudentes”. Ricordando le parole di S. Paolo (I Cor. XV, 720 SP02.480200. 4. 4c1 | Le sue parole, la sua scuola, il suo confessionale, 721 SP02.480600. 2. 1c1 | accompagnata da queste parole: «Da impiegarsi per la Chiesa 722 SP02.480600. 2. 1c1 | Commoventi pure le parole con cui la povera~ ~ ./. 723 SP02.481101. 1. 1c2 | dei Chierici con queste parole: «Abbiamo dato l’abito ai 724 SP02.490100. 2. 1c1 | Furono parole di augurio, di affiatamento, 725 SP02.490300. 1. 1c1 | nei pensieri, sentimenti, parole, azioni. Non è gradito e 726 SP02.490700. 4. 1c2 | programma risulta dalle parole preparate per il giorno 727 SP02.500100. 1. 1c2 | giustizia, bontà nelle parole, in ogni discorso. ~ 728 SP02.500200. 1. 2c1 | vergogna di me e delle mie parole, di lui il Figlio dell’uomo 729 SP02.500800. 2. 3,c | fatti e non solo con le parole dimostriamo di tenerli quali 730 SP02.501100. 6. 4c2 | Sarà utile considerare le parole del Card. Elia Dalla Costa: «... 731 SP02.501200. 2. 2c2 | casa. Di Lei abbiamo sette parole che sono vero apostolato, 732 SP02.501200. 2. 3c2 | da tutti i pori: con le parole, le opere, le preghiere, 733 SP02.510200. 3. 9c1 | spettatore le cose e le parole più sante o più perverse. 734 SP02.510200. 4.11c2 | tratteggiò con brevi e commosse parole la figura del caro estinto 735 SP02.510200. 7.12c2 | mostrare disprezzo con le parole o con il tratto. Evitare, 736 SP02.520300. 4. 2c2 | ed al significato delle parole: eterna perdizione ed eterna 737 SP02.510600. 1. 2c2 | esemplare che con artifici e con parole. Uniti di spirito e di sforzi. 738 SP02.510600. 1. 3c1 | umiltà invece ci suggerisce parole di benevolenza, sentimenti 739 SP02.510600. 1. 3c1 | Maestro e consideriamo le sue parole: «Discite a me quia sum 740 SP02.510600. 1. 3c1 | alla nostra mente sapienti parole di S. Paolo: «Rogamus autem 741 SP02.510700. 2. 1c2 | Si rifletta alle parole dell'art. 233, n. 1: «Doctrinam~ ./. 742 SP02.520900. 1. 1c2 | le opere, non secondo le parole.~ ~ 743 SP02.521102. 1. 1c1 | perché Egli, Egli solo ha parole di vita: «Tu solo hai parole 744 SP02.521102. 1. 1c1 | parole di vita: «Tu solo hai parole di vita eterna» (Jo. 6,69).~ 745 SP02.521201. 3. 3c1 | esternò la sua meraviglia con parole piene di compiacimento, 746 SP02.521202. 2. 2c1 | complesso delle preghiere, atti, parole, pratiche pubbliche stabilite 747 SP02.521202. 2. 3c1 | infatti egli non dice quelle parole per sé, avendole già recitate 748 SP02.530200. 2. 3c2 | ispirazioni celesti e dalle parole dell’Angelo!~ 749 SP02.530300. 1. 2c1 | applicate ad essi queste parole dell’Esodo, dette per il 750 SP02.530400. 2. 1 | Congregazione»; e vi ripeto le parole del Rituale per la professione: « 751 SP02.530400. 4. 4c1 | 1946 erano usate queste parole: «Per le vestizioni, ammissioni 752 SP02.530400.10. 8c1 | dà la notizia con queste parole: «Anche noi, per S. Giuseppe, 753 SP02.530800. 1. 1c1 | esempi più che non dicano le parole, con cuore riboccante di 754 SP02.531100. 1. 4c2 | Sono da considerarsi le parole di S. Paolo ai Filippesi: « 755 SP02.531200. 1. 1c2 | riprodotti nei pensieri, nelle parole e nelle azioni di coloro 756 SP02.531200. 1. 2c1 | sulle labbra di Maria le parole dell'Ecclesiastico: «Qui 757 SP02.540100.21.10c1 | loro nelle opere e nelle parole. L'incarnazione, la nascita, 758 SP02.540100.21.10c2 | le sue opere come le sue parole tracciano la via che conduce 759 SP02.540100.23.11c1 | ogni caso, sta in queste parole: Tieni sempre presente la 760 SP02.540300.10. 6c2 | impurità: perciò le azioni, le parole, gli sguardi, i libri, i 761 SP02.540300.10.13c1 | Sottoscrivo queste parole di un bravo Maestro dei 762 SP02.540800. 1. 2c2 | medesimo tempo ricordare le parole con cui prega la Chiesa: « 763 SP02.540900. 3. 1c2 | Dai pensieri vengono le parole, i sentimenti, le azioni; 764 SP02.540900. 4. 2c1 | Dei, Lumen confessorum». Parole che fanno eco a quella trentina 765 SP02.540900.17. 6c2 | Nessun peccato di cuore, parole, opere è possibile senza 766 SP02.540900.21. 8c1 | pienamente e con diletto le parole di Cristo, è necessario 767 SP02.541000.15. 6c1 | il giovane, udite queste parole, se ne andò via rattristato, 768 SP02.541000.15. 6c1 | restarono stupefatti a queste parole. Allora Gesù, ripresa la 769 SP02.541000.16. 8c1 | Sono per noi appropriate le parole ai suoi figli di Tessalonica, 770 SP02.541200. 1. 1c2 | pavimento e circoscritto dalle parole lapidarie:~ ~ 771 SP02.541200. 2. 2c2 | sono incise nella pietra le parole: «Suscipe nos, Mater, Magistra, 772 SP02.550100. 3. 1c1 | persone niente ricordano delle parole udite, sono come smemorate: 773 SP02.550100. 8. 4c2 | sinistre interpretazioni, parole ed azioni contrari alla 774 SP02.550100.10. 5c2 | che si consumano con le parole e le opere. Sempre, però, 775 SP02.550200. 7. 7c1 | vita con l’esempio e le parole. ~ 776 SP02.550300.10. 4c2 | Dottori incomincia con le parole: «In mezzo all'adunanza, ( 777 SP02.550500.19. 7c2 | aveva pregato con queste parole il suo Padre Divino: “Non 778 SP02.550600. 2. 4c1 | evangelizzare i poveri”. Le vostre parole portano la vita eterna. 779 SP02.551200. 7. 3c2 | ricevuto. Se uno parla, (dica) parole di Dio» (I Pietr. 4-7, 11[ 780 SP02.560100. 5. 2c2 | con l’esempio che con le parole, diriga i sudditi alla perfezione; 781 SP02.560100. 6. 3c2 | Maestro pronunciò alcune parole di circostanza, ricordando 782 SP02.560300. 1. 1c2 | fratelli» (Luca, 22, 32). Le parole dette da Gesù a Pietro: « 783 SP02.560300. 3. 2c2 | siano vostro programma le parole di S. Paolo: “Poiché siete 784 SP02.560400. 2. 3c2 | prime tre righe togliere le parole «... duabus sodalium classibus...», 785 SP02.560700. 1. 1c1 | Defunto con le seguenti parole:~ 786 SP02.560900. 3. 1c2 | nascosto quanto più possibile». Parole che corrispondono a quelle 787 SP02.560900. 5.2, c1 | da S. Agostino con queste parole: «L'uomo è un viatore; il 788 SP02.560900.13. 4c2 | rimanenti si risolvono con poche parole del Direttore Spirituale.~ ~ ./. 789 SP02.570200. 3. 1c2 | 4, 3): non perderci in parole o cose inutili, ma con ogni 790 SP02.570300. 3. 2c1 | dunque come stretta norma le parole di Cristo e dell'Apostolo, 791 SP02.570300. 6. 6c1 | N. B. Le citazioni delle parole del Papa sono prese dal 792 SP02.570400. 3. 2c1 | quanto è compreso nelle parole di Gesù Maestro: «Insegnate 793 SP02.570500. 8.24c1 | si possono applicare le parole del Vangelo: «ex fructibus 794 SP02.570900. 4. 4c2 | case) è composto da due parole sole: Sampaolo - Roma.~ ~ 795 SP02.571200. 2. 2c1 | Sono da ricordarsi le parole di S. Paolo (II Cor. VIII, 796 SP02.571200. 2. 2c1 | qui in un certo senso le parole di Pio XII: «Una comunità 797 SP02.571200. 2. 2c1 | Enciclica Fidei donum). Queste parole, mentre suonano approvazione 798 SP02.580200. 6. 3c1 | dal suo stesso Padre. «Le parole che hai dato a me le ho 799 SP02.580300. 1. 2c1 | li riprendeva anche con parole dure... Stava con loro; 800 SP02.580500. 9. 7c2 | Che possiamo meditare le parole del tuo Figlio benedetto; 801 SP02.580700. 1. 2c2 | Promuoverle: ricordiamo le parole del Papa Pio XII, già riportate 802 SP02.580700. 1. 4c1 | Notiamo le parole di Padre Gemelli: «Se da 803 SP02.581000. 1. 1c2 | Conclave, aveva pronunciato le parole: «Annuntio vobis gaudium 804 SP02.581100. 3. 4c1 | suo esempio che per le sue parole e per le opere; ed ancora 805 SP02.590500. 5. 7c2 | Che possiamo meditare le parole del tuo Figlio benedetto; 806 SP02.591200. 3. 2c1 | Corrispondono le parole di Leone XIII nell'Enciclica « 807 SP02.591200. 5. 3c2 | poeta, l’esprime in brevi parole:~(Maria) «In te s'aduna – 808 SP02.591200. 5. 4c1 | sapienza. Lo provano le parole registrate nel Vangelo: 809 SP02.591200. 8. 4c2 | nel pregare, nel misurare parole registrate dai Vangeli: 810 SP02.591200.10. 5c2 | Magnificat. Vengono in seguito le parole di~ ~ ./. ringraziamento 811 SP02.591200.10. 5c2 | conservava tutte quelle parole e le meditava nel suo cuore».~ 812 SP02.591200.10. 5c2 | Maria «conservava tutte le parole meditandole nel suo cuore».~*~ 813 SP02.591200.10. 6c1 | Egli per noi tutti «dice le parole di Dio» e se «lo Spirito 814 SP02.591200.10. 6c1 | Giovanni (II, 11) con queste parole: «Questo fu il principio 815 SP02.591200.11. 8c2 | Maestro, pur non dicendolo a parole, ma precedendo tutti, tacitamente 816 SP02.600300. 8. 3c1 | pensiero e l'azione; le stesse parole vengono fuori a caso, secondo 817 SP02.600300.13. 8c2 | possono compendiare in poche parole: dare tutto al Signore.~ 818 SP02.601200. 3. 8c1 | si esprimeva con queste parole: «Ottimo il “Vaticano, cuore 819 SP02.610400. 4. 3c1 | di vita trascurata o di parole imprudenti, distruggere 820 SP02.611200. 1. 2c1 | Ci si presenta, con degne parole di lode Ci congratuliamo 821 SP02.620203. 1. 3c1 | ha rivolto ai presenti le parole che qui riportiamo:~ 822 SP02.620203. 1. 3c1 | dicembre scorso: applicando le parole della Scrittura: «Amavit 823 SP02.620406. 2. 4c2 | ed alle anime, ispira le parole e le attività apostoliche, 824 SP02.630100.21. 5c2 | i peccati di opere, parole, ostinazione, le ribellioni 825 SP02.630100.23. 6c1 | Erode»; si mostrava buono a parole, ma sfruttava il popolo 826 SP02.630200. 2. 2c2 | studiare quotidianamente le parole del tuo Creatore. Impara 827 SP02.630200. 2. 2c2 | Le parole che vi ho dette sono spirito 828 SP02.630200. 2. 2c2 | ogni scienza secondo le parole del Divin Maestro: «Ti lodo 829 SP02.630700. 1. 2c2 | circostanza, non sono mancate le parole di incoraggiamento per l' 830 SP02.630700. 5. 6c1 | è compiuta nelle sette parole pronunziate da Gesù Cristo 831 SP02.630700. 5. 6c2 | dopo l'ultima Cena: «Le parole che hai date a me io le 832 SP02.630700. 5. 7c1 | da riassumersi in queste parole: «La filiazione di Cristo 833 SP02.630700. 6. 8c1 | alla vita divina ha coniato parole nuove, anche se ancora inadeguate: « 834 SP02.630900. 1. 1c1 | Queste parole ugualmente si applicano 835 SP02.630900. 2. 2c2 | coscienza) sopra i pensieri, le parole, le azioni, sarà più forte 836 SP02.630900. 2. 2c2 | Sono anche da ricordarsi le parole del confessore dopo data 837 SP02.630900. 2. 2c2 | nostri peccati vi sono le parole del Concilio di Trento: « 838 SP02.630900. 3. 5c1 | consigli evangelici, le parole di Gesù in croce, ecc., 839 SP02.631100. 1. 2c1 | Gesù riassume tutto nelle parole: «Io sono la Via e la Verità 840 SP02.631100. 1. 4c2 | rimangono in voi le mie parole, domanderete quel che vorrete 841 SP02.640100. 1. 2c2 | altri. Tuttavia ricordare le parole del Salmo: «L'uomo insipiente 842 SP02.640200. 2. 2c2 | pentimento. Conformarsi alle parole di Pio XII: «Le anime in 843 SP02.640200. 7. 7c1 | Ricordare le parole dette di Sé da Gesù Cristo:~ ~ 844 SP02.640500.13. 7c1 | ispirino i pensieri, le parole, gli affetti, le azioni» ( 845 SP02.641200. 5. 4c2 | 206, con una media di 10 parole al metro (velocità 9,5) 846 SP02.641200. 5. 4c2 | per un numero di 800.000 parole. Numero delle votazioni: 847 SP02.650100. 6. 4c1 | Gesù Cristo, di fatti e di parole; vivere la vita-grazia, 848 SP02.650800. 2. 4c1 | soltanto con le azioni, e parole, ma anche nella vera pazienza 849 SP02.650800. 2. 5c1 | E San Paolo riporta le parole del Profeta Osea: «Chiamerò 850 SP02.650800. 2. 5c2 | 116 che comincia con le parole: «Laudate Dominum, omnes 851 SP02.651100. 3. 3c1 | l'aprì a caso, e trovò le parole: «Nox praecessit, dies autem 852 SP02.651100. 3. 4c1 | intelletto l'idea, e nelle parole di una madre amorosa si 853 SP02.651100. 3. 4c1 | figlio il suo amore; così le parole della Bibbia, passando attraverso 854 SP02.651100. 3. 4c1 | per mezzo degli agiografi parole d'infinita sapienza, e di 855 SP02.651100. 3. 4c1 | sapienza, e di eterno valore. Parole che Egli attualmente anima 856 SP02.651100. 5. 5c1 | Imitazione di Cristo in poche parole spiega con quale spirito 857 SP02.651200. 2. 1c1 | di ricordare piamente le parole e gli esempi degli ultimi 858 SP02.651200. 4. 3c1 | suoi figli con le divine Parole... Della divina Parola possono 859 SP02.651200. 4. 3c1 | Scritture contengono le parole di Dio, e perché ispirate 860 SP02.651200. 4. 3c1 | ispirate sono veramente parole di Dio... Anche il ministero 861 SP02.651200. 5. 6c2 | 10, 42), ascoltandone le parole (cfr. Lc 10, 39), pieni 862 SP02.660700. 1. 2c1 | e nel mondo, più che le parole – peraltro indispensabili –, 863 SP02.661200. 1. 1c1 | riconosciute subito dai fedeli, parole non come di uomo, ma di 864 SP02.661200. 1. 2c1 | retorica o eleganze, ma parole di verità che conquistano 865 SP02.661200. 1. 2c1 | anche facendo esprimere a parole profane e comuni le sublimi 866 SP02.661200. 2. 3c1 | riassuntivo è in queste brevi parole: «La redenzione cristiana 867 SP02.661200. 7. 5c2 | imitazione di Gesù Cristo. Non parole o discussioni inutili, ma 868 SP02.661200.12. 6c2 | Sono queste le ultime parole che scrisse il grande Apostolo 869 SP02.670100. 2. 2c1 | anche facendo esprimere a parole profane e comuni le sublimi 870 SP02.670100. 3. 3c1 | Parole simili sono di San Paolo: « 871 SP02.670100. 4. 4c2 | chiamati ad essere santi». Parole che possono essere applicate 872 SP02.670100. 4. 6c1 | si evitino le dispute di parole, le quali servono solo alla 873 SP02.671200. 1. 1c1 | Leggiamo nel Vangelo le parole di Gesù rivolte ai Discepoli: « 874 SP02.671200. 1. 1c2 | Riflettiamo sulle parole: «Noi, infatti, siamo gli 875 SP02.690400. 5. 3c2 | Ave Maria» è composta di parole tratte dalla sacra Scrittura 876 SP02.690400. 7. 4c2 | agonia, le sette divine parole; tutto compiuto; spira.~ 877 SP02.690400.13. 6c1 | Meditare le parole di Gesù Maestro rivolte Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
878 0. 0.Presnt. 0. 0. 5 | finale: per questo le sue parole, tanto vive e ispirate, 879 0. 0.Presnt. 0. 0. 5 | per servirci delle sue parole, pienamente «rischiarato 880 0. 0. Prefa. 2. 0. 19 | aprile-maggio 1959 iniziava con le parole: «Si è camminato assai nel 881 0. 0. Prefa. 6. 0. 31 | paolino, si rivelano le parole e le espressioni, in questi 882 0. 0. 2. 2. 0. 46 | che ha disposto, con le parole o con i fatti. Spesso la 883 0. 0. 2. 5. 0. 52 | gli Apostoli con queste parole: «Andate, fatemi discepoli 884 0. 0. 2. 6. 0. 54 | A proposito le parole della Teologia Dogmatica 885 0. 0. 4. 5. 0. 120 | Ascoltiamo le parole di Giovanni XXIII:~«...Desideriamo 886 0. 0. 5. 5. 0. 154 | In queste poche parole vi sono i principi per una 887 0. 0. 5. 6. 0. 155 | Devo dire alcune parole a Sacerdoti e Discepoli 888 0. 0. 6. 1. 0. 179 | il giovane, udite queste parole, se ne andò via rattristato, 889 0. 0. 6. 3. 0. 186 | nascosto quanto più possibile». Parole che corrispondono a quelle 890 0. 0. 6. 4. 0. 187 | Sant’Agostino con queste parole: «L’uomo è un viatore; il 891 0. 0. 10. 2. 0. 312 | i suoi esempi e le sue parole. Devono inoltre nutrire 892 0. 0. 11. 5. 0. 351 | troverà nel suo cuore le parole opportune per addolcire. 893 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| apostolico. Alle pp. 9-11: Due parole di introduzione: «Mi fecero 894 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| singolare impressione queste parole, da Mons. Mermillod rivolte 895 0. 0. 13. 1. 0. 417 | aprile 1949). Ecco le sue parole:~ 896 0. 0. 14. 3. 0. 453 | Di Maria pochissime parole sono registrate nel Vangelo; 897 0. 0. 14. 4. 0. 456 | Sponsa Christi, lo ripete con parole chiarissime.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
898 0. 0. 1. 4. 0. 14 | tanti altri, ci prova che le parole dell’Imitazione si avverano 899 0. 0. 2. 7. 0. 32 | sacerdote con le stesse parole della Chiesa.~ 900 0. 0. 3. 3. 0. 58 | Chautard riferisce queste parole di un sacerdote: «Nel dedicarmi 901 0. 0. 4. 4. 0. 76 | cattive, le tendenze, le parole, formano il fondo dello 902 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| tenendo sempre presenti le parole di S. Paolo: “perché le 903 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| divisa ed espressa dalle parole: via, verità e vita, così 904 0. 0. 9. 1. 1. 190 | clericale servono d’indirizzo le parole di San Paolo: «Donec formetur 905 0. 0. 9. 3. 0. 195 | tenendo sempre presenti le parole di S. Paolo: “perché le 906 0. 0. 9. 3. 0. 195 | divisa ed espressa dalle parole: via, verità e vita, così Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
907 0. 0. 3. 3. 0. 57 | Queste parole indicano il vivo desiderio 908 0. 0. 4. 2. 0. 76 | Bernardetta Soubirous, usa le parole: «Visitasti terram, inebriasti 909 0. 0. 4. 3. 0. 78 | Emulazione nel bene! Secondo le parole di San Paolo: «Æmulor vos 910 0. 0. 4. 3. 0. 78 | æmulatione»3. Ricordate le parole di San Giacomo (3,17): « 911 0. 0. 4. 3. 0. 78 | pacifica, senza alterchi di parole, modesta»; non pretese di 912 0. 0. 4. 4. 0. 79 | il Visitatore rivolgerà parole di edificazione ai religiosi; 913 0. 0. 5. 6 108 | Le parole del Papa~ 914 0. 0. 6. 3. 0. 128 | stata annunziata con le parole: «Predicate, insegnate a 915 0. 0. 6. 5. 0. 129 | Israele: «Scrivi queste parole, poiché in base a queste 916 0. 0. 6. 5. 0. 130 | libro e scrivi tutte le parole che ti feci conoscere contro 917 0. 0. 8. 5. 0. 206 | Meditiamo le parole da Pio XII rivolte ai partecipanti 918 0. 0. 9. 4. 0. 222 | sempre molto prudenti nelle parole e nell’agire.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
919 0. 0. 1. 3. 0. 11 | con l’esempio che con le parole diriga i sudditi alla perfezione; 920 0. 0. 2. 8. 0. 38 | In queste parole di un uomo di fede e di 921 0. 0. 3. 1. 0. 60 | delle anime, secondo le parole del Divin Maestro: «Pater, 922 0. 0. 4.10. 0. 91 | perché Egli, Egli solo, ha parole di vita: «Tu solo hai parole 923 0. 0. 4.10. 0. 91 | parole di vita: «Tu solo hai parole di vita eterna» (Gv 6,68).~ 924 0. 0. 5. 6. 0. 122 | più nei nostri scritti e parole facciamo scomparire l’uomo 925 0. 0. 8.11. 0. 201 | ed alle anime, ispira le parole e le attività apostoliche, 926 0. 0. 9. 6. 0. 219 | Unione di parole e di modi: Qui si esige 927 0. 0. 9. 6. 0. 219 | vengano evitate con cura parole e modi di fare pungenti; 928 0. 0. 10. 6. 0. 237 | Corrispondono le parole di Leone XIII nell’Enciclica 929 0. 0. 10. 8. 0. 240 | poeta, l’esprime in brevi parole:~ ./. Maria) in te s’aduna / 930 0. 0. 11. 5. 0. 275 | casa. Di Lei abbiamo sette parole che sono vero apostolato, 931 0. 0. 11. 8. 0. 278 | da tutti i pori: con le parole, le opere, le preghiere, 932 0. 0. 12. 0. 0. 279 | ogni volto e nelle buone parole. Esercizi Ss., i più straordinari