Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] plebeo 2 plebiscito 1 plebs 2 plena 11 plenaria 36 plenariam 2 plenarie 4 | Frequenza [« »] 11 piacenza 11 piani 11 piemontese 11 plena 11 ponga 11 porzione 11 potentissima | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze plena |
Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
1 0. 5. 1. 422 | Parole. – «Ave gratia plena». ~Eucaristia. – Presenza Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
2 0. 4. 3. 37 | La pienezza sua: «gratia plena»6, si riversò su tutte le 3 0. 6. 3. 58 | la saluta: «Ave, gratia plena... Colui che nascerà da 4 0. 31. 3. 266 | commento sopra il «Gratia plena» dell’Ave Maria. Dice che Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
5 23. 180 | con le parole: «Ave gratia plena, Dominus tecum, benedicta~ ~~ ./. 6 23. 181 | umiltà, di bontà: «Gratia plena, Dominus tecum»: il Signore 7 41. 324 | degli Angeli. «Ave gratia plena, Dominus tecum»: Sii benedetta, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
8 SP02.560300. 4. 3c1 | dilectissimum Patrem, triplici plena atque immediata regendi 9 SP02.591200. 3. 2c1 | come Maria, perché «gratia plena», si elevò al più alto grado Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
10 0. 0. 7. 1. 0. 183| Gabriele la salutò «gratia plena». Ella cooperò in primo Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
11 0. 0. 10. 6. 0. 237| come Maria perché «gratia plena» si elevò al più alto grado