Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] scagliato 1 scagliò 1 scala 25 scalabrini 10 scalata 1 scalatore 1 scalda 1 | Frequenza [« »] 10 sapore 10 sasso 10 saziato 10 scalabrini 10 scambio 10 scandalosi 10 scarsi | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze scalabrini |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
1 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | mons. G. Bonomelli, G.B. Scalabrini, A. Capecelatro, L. Pavanelli, 2 1. 3.15. 0. 238(25)| Sacramento si deve a mons. G. B. Scalabrini, vescovo di Piacenza, che 3 1. 5. 4. 0. 302(23)| Cattolico fondata da mons. G. B. Scalabrini nel 1876 sorse come “Periodico Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
4 1. 3. 2. 0. 35(11)| cattolici italiani. Mons. Scalabrini faceva notare fin dall’inizio 5 2. 4. 4. 3. 198(38)| Piacenza nel 1891 da mons. Scalabrini, e la Congregazione salesiana, 6 2. 4. 4. 4. 202 | Opera Bonomelli, all’Opera Scalabrini,40 ecc. secondo il caso. 7 2. 4. 4. 4. 202(40)| Giovanni Battista Scalabrini era nato a Fino Mornasco ( 8 2. 4. 4. 4. 202(40)| Con Bonomelli più tardi Scalabrini avviò una intensa collaborazione 9 3. 12. 6. 0. 325(10)| diocesi, per esempio, mons. Scalabrini indirizzava al clero e ai 10 3. 12. 6. 0. 325(10)| il catechismo». A mons. Scalabrini si deve anche la fondazione