| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] mentalità 85 mentalitati 1 mentalmente 3 mente 883 mente-volontà-cuore 1 mentem 4 mentendo 3 | Frequenza [« »] 903 anni 897 te 883 5 883 mente 879 buon 877 divina 874 ecco | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze mente |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 6. 0. 0. 31 | Spirito) e a tutto l’uomo (mente, volontà e cuore) attraverso
2 1. 1. 5. 2. 0. 35 | privati, inclini sempre la mente, la volontà e il cuore a
3 1. 1. 6. 3. 0. 45 | volontà e le convinzioni della mente.~
4 1. 1. 6. 3. 0. 45 | comando. Nella minore la mente riflette sul comando della
5 1. 2. 6. 0. 0. 64 | aspetti: formazione della mente, della volontà e del cuore.~ ./.
6 1. 2. 6. 1 65 | Formazione della mente 1~
7 1. 2. 6. 1. 0. 65(1)| Il termine «mente» è usato qui, e in tutto
8 1. 2. 6. 1. 0. 65 | laici) la preparazione della mente è, in generale, la medesima
9 1. 2. 7. 1. 0. 72 | amor di Dio fatto con la mente, nell’aderire ./. alle verità
10 1. 2. 7. 2. 0. 76 | anima con le sue facoltà: mente, volontà, cuore, le pene,
11 1. 2. 7. 3. 0. 78 | più completa: adesione di mente, di volontà e di cuore a
12 1. 2. 8. 0. 0. 80 | unione. Unione completa di mente, di volontà e di cuore.~
13 1. 2. 8. 1 80 | Unione di mente~
14 1. 2. 8. 1. 0. 81 | tre atti: esercizio della mente, della volontà e del cuore.
15 1. 2. 8. 1. 0. 81 | primo, l’esercizio della mente, si compie nel seguente
16 1. 2. 8. 1. 0. 82 | in Lui, nostro capo, la mente, in modo che apprenda, aderisca,
17 1. 2. 9. 1. 0. 88 | meditazione. È preparazione di mente che esige la conoscenza
18 1. 2. 9. 1. 0. 89 | appena desti e ordinare la mente, la volontà e il cuore ad
19 1. 2. 9. 2. 0. 91 | intimamente, consegnargli la mente, il cuore, la volontà, e
20 1. 2. 9. 2. 0. 92 | predomina l’esercizio della mente.~
21 1. 2. 10. 1. 0. 94 | di Dio fatto con tutta la mente ed ha un triplice scopo:~ ./.
22 1. 2. 10. 1. 0. 95 | In questa prima parte la mente ha modo di allontanare l’
23 1. 2. 10. 1. 0. 95 | Riassumere nella propria mente le cognizioni acquistate
24 1. 2. 10. 1. 0. 96 | la grazia di preparare la mente alla visione beatifica.~
25 1. 2. 11. 2. 0. 105 | 1. Esercizio della mente. Persuadersi intimamente
26 1. 2. 11. 2. 0. 110(2)| sul capo, custodite la mia mente, il mio cuore, i miei sensi
27 1. 2. 12. 1. 0. 115 | poi, presente alla sua mente dall’eternità, e nel quale
28 1. 2. 13. 1. 0. 122 | tanto più fervorosamente la mente e il cuore si elevano al
29 1. 2. 13. 2. 0. 126 | divine Scritture secondo la mente del divin Maestro, e dirige
30 1. 3. 2. 1. 0. 140 | La mente umana è stata creata da
31 1. 3. 7. 3. 0. 183 | agli occhi della nostra mente quasi come uno specchio,
32 1. 3. 8. 2. 0. 196 | ad amare Dio con tutta la mente, con tutta la volontà e
33 1. 3. 10. 2. 0. 211 | nobilita perché eleva la mente alla fede, che è fondamento
34 1. 3. 10. 3. 0. 213 | cerchi solo di illuminare la mente dei lettori, ma anche di
35 1. 3. 12. 3. 0. 233 | la verità che illumini la mente, ricavare un insegnamento
36 1. 3. 12. 3. 0. 234 | quale egli lo esige. La mente conosce e contempla; la
37 1. 3. 15. 4. 0. 263 | di un Sommo Pontefice, la mente corre subito allo svolgimento
38 1. 3. 18. 1. 0. 286 | veleno. Ci si forma così la mente e la coscienza a poco a
39 1. 3. 19. 3. 0. 296 | nocive e rivolgersi alla mente, alla volontà e al cuore
40 1. 3. 21. 3. 0. 313 | parlano profondamente alla mente, alla volontà e al cuore
41 1. 3. 21. 3. 0. 314 | Infatti, leggendolo, la mente è innalzata a verità consolanti
42 1. 3. 22. 2. 0. 323 | la via per giungere alla mente e al cuore dei bambini.~
43 1. 3. 22. 2. 0. 323 | valersene per imprimere nella mente del fanciullo anche le verità
44 1. 3. 22. 2. 0. 326 | invece che illuminano la mente, toccano il cuore, fanno
45 1. 3. 25. 1. 0. 344 | armonioso che gli rapiva la mente e il cuore in Dio.~
46 1. 3. 25. 2. 0. 347 | gran parte ad aprire la mente dei giovani alunni a grandi
47 1. 3. 25. 2. 0. 348 | immagina di vedere nella mente del grande conquistatore
48 1. 3. 25. 2. 0. 349 | interamente scolpiti nella mente del grande Napoleone.~
49 1. 3. 37. 0. 0. 429 | perfetto, l’uomo nutrito nella mente, nella volontà e nel cuore!
50 1. 3. 37. 0. 0. 429 | le forze e con tutta la mente.~
51 1. 3. 39. 1. 0. 447 | lunga preparazione fatta a mente calma e a sangue freddo.~
52 1. 4. 3. 1. 0. 468 | cinematografiche, viene alla mente la terribile condanna di
53 1. 4. 3. 2. 0. 471 | Esso crea in tal modo nella mente degli spettatori la convinzione
54 1. 5. 2. 0. 0. 484 | conoscitore dei bisogni dei tempi, mente meravigliosamente larga,
55 1. 5. 4. 4. 0. 484 | tela il pensiero di quella mente vastissima che fu Tertulliano: «
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
56 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | far l’uomo cristiano nella mente, nel cuore, nelle opere»90
57 1. 2. 4. 2. 19 | istanti per raccogliere la mente, la volontà, il cuore: per
58 1. 3. 1. 2. 37 | non solo gli ordini, ma la mente del Papa nel darli: utilissimo
59 1. 3. 1. 2. 37 | che li commenta secondo la mente del Papa (ex. g. Acta Apostolicae
60 1. 4. 2. 3. 59 | tutta l’applicazione della mente. Oh! qual conto rigoroso
61 1. 4. 3. 0. 59 | l’applicazione della sua mente.~
62 1. 5. 6. 0. 76 | più di quella lucidità di mente e di quella libertà che
63 2. 1. 0. 1. 81 | far l’uomo cristiano nella mente, nel cuore, nelle opere.
64 2. 4. 1. 1. 145 | al suo ufficio tutta la mente, il cuore, le forze, il
65 1. 1. 1. 2. 165 | riguardo tenga sempre a mente: «Siate dapprima ciò che
66 1. 1.11. 0. 188 | importante tenere nella mente del popolo l’idea della
67 1. 2. 3. 1. 203 | lungi dal distrarre la mente ed il cuore dei fanciulli,
68 1. 4.14. 0. 273 | cuore così buono ed una mente così vasta, quanti anni
69 1. 5. 2. 0. 295 | dei fanciulli elaborato a mente dei voti del Congresso Catechistico
70 1. 5. 2. 0. 295(7) | S. S. Pio X, compilato a mente dei voti del Congresso Catechistico
71 1. 5. 3. 0. 297 | che debba fermarsi nella mente soltanto: ma deve estendersi
72 1. 5. 4. 0. 301 | catechismo non va; ma poniamo mente: i maestri elementari studiano
73 1. 5. 5. 0. 303 | Ma non si dovrà avere in mente uno scopo grandioso? Sì:
74 1. 6. 4. 2. 320 | mira specialmente alla mente per la fede; S. Francesco
75 1. 10. 0. 0. 359 | giova far scorrere nella mente tutto lo svolgimento della
76 1. 11. 0. 1. 367 | condotti si imponga anche alla mente dell’artista, del colto,
77 1. 11. 0. 1. 367 | antecedentemente avere nella sua mente ben definite e chiare le
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
78 1 5 | Signore con tutta~la tua mente».~[pagina bianca]~ ~
79 Prefa. 0. 0. 8 | Signore con tutta la tua mente, con tutte le tue forze,
80 Prefa. 2. 2. 11 | necessaria. Santifichiamo la mente studiando le verità e credendole
81 Prefa. 2. 1. 12 | Divino, di Voi stesso la mia mente; infondete, o Divino Spirito,
82 Prefa. 4. 0. 16 | 28). Traete a Voi la mia mente, la mia volontà, il mio
83 Prefa. 5. 2. 17 | santificatore, penetrate la mia mente perché io viva di fede;
84 Prefa. 9. 2. 24 | deve occupare tutta la mia mente, tutto il mio cuore, tutta
85 Prefa. 12. 0. 30 | ragione di esistere occupa la mente, si mira sempre lassù. L’
86 Prefa. 39. 0. 90 | Per l’estasi i beati, (mente e affetto), saranno così
87 Prefa. 46. 2. 106 | sincerità. Nociva a chi mente che non è più creduto; nociva
88 Prefa. 47. 1. 110 | vede il mio cuore e la mia mente.~ ~
89 Prefa. 48. 1. 111 | e medica le ferite della mente e del cuore.~ ~ ./.
90 Prefa. 49. 1. 113 | pensieri benevoli nella mente.~
91 Prefa. 54. 1. 124 | Errori. La mente umana inclinò assai all’
92 Prefa. 54. 0. 125 | pregiudizi, a perversione della mente, a sistemi falsi. E così
93 Prefa. 54. 3. 126 | uomini: devo risanare la mente, la volontà e il cuore da
94 Prefa. 54. 4. 126 | Sanate, o mio Dio, la mia mente; sanate la mia volontà,
95 Prefa. 55. 1. 127 | essere commesso: con la mente quando deliberatamente uno
96 Prefa. 55. 1. 128 | Egli tutto ci ha dato: la mente, il corpo, la lingua; il
97 Prefa. 57. 3. 133 | Mi voglio imprimere nella mente il Vostro avviso: «Fuggi
98 Prefa. 59. 1. 136 | futuro.~ a) Cecità della mente. Non si comprende più: né
99 Prefa. 62. 0. 143 | Esso mise il dubbio nella mente dei progenitori se dovessero
100 Prefa. 62. 0. 144 | corrotto. Ma ebbe danni nella mente, ed è pigro dalle creature
101 Prefa. 72. 1. 169 | all’uomo. È una luce alla mente, un conforto alla volontà,
102 Prefa. 72. 1. 169 | Illumina la nostra mente: a conoscere le verità che
103 Prefa. 72. 1. 171 | Apprezzo questo dono per la mia mente, la mia volontà, il mio
104 Prefa. 75. 1. 178 | opera, eleva, divinizza la mente infondendole il lume della
105 Prefa. 75. 2. 178 | attuali che operano sulla mente, sulla volontà, sul sentimento.
106 Prefa. 77. 0. 183 | La nostra mente è inferma come la volontà
107 Prefa. 77. 0. 183 | cuore. Perciò spesso la mente è ottenebrata; le passioni
108 Prefa. 79. 0. 187 | confortano le energie della mente, della volontà e del cuore.~ ~
109 Prefa. 79. 1. 187 | serve per illuminare la mente nostra. Il Signore è la
110 Prefa. 94. 0. 223 | negli intimi recessi della mente; dove il fondo della gioventù
111 1. 2. 0. 236 | sapienza nostra; la Sua mente, mente nostra; la Sua vita,
112 1. 2. 0. 236 | sapienza nostra; la Sua mente, mente nostra; la Sua vita, vita
113 1. 7. 1. 248 | La fede santifica la mente; la speranza santifica la
114 1. 7. 0. 249 | soprannaturale con Dio; per la mente, volontà, sentimento.~ ~
115 1. 7. 1. 249 | il Signore con tutta la mente, con tutto il cuore, con
116 1. 7. 1. 249 | riempia tutta la nostra mente; il più fermo, che eserciti
117 1. 9. 1. 254 | interamente l’uomo a Dio: mente, volontà, sentimento. Trasforma
118 1. 10. 1. 258 | il prossimo una carità di mente, di cuore, di opere, di
119 1. 11. 1. 258 | prossimo schiva il male. Con la mente: evita i giudizi temerari,
120 1. 12. 2. 262 | Ho impresso bene nella mente il programma positivo della
121 1. 13. 1. 263 | soprannaturale, che inclina la mente a scegliere i mezzi migliori
122 1. 14. 3. 267 | Prudenza di mente; prudenza di sentimento;
123 1. 14. 4. 267 | Pudica di mente e di cuore; pacifica, poiché
124 1. 18. 1. 275 | umiltà è verità: l’umiltà di mente è profonda persuasione che:
125 1. 18. 0. 278 | interiormente; prima nella mia mente.~ ~
126 1. 21. 1. 283 | umiltà interiore riguarda la mente ed il cuore. S. Bernardo
127 1. 22. 2. 288 | interno ed il mio esterno: mente, volontà e cuore.~ ~
128 1. 24. 1. 292 | all’unione della nostra mente con Dio». Ed altrove, commentando
129 1. 24. 2. 292 | sottomettersi al Signore: la mente, la volontà, il cuore, il
130 1. 28. 1. 302 | prepotenza. Nel lavoro invece la mente è occupata da pensieri serii,
131 1. 29. 1. 305 | ottiene ai devoti che la mente sia più serena, la volontà
132 1. 29. 0. 306 | il Signore con tutta la mente, tutto il cuore, tutte le
133 1. 29. 2. 306 | anche di rivolgere subito la mente ed il cuore ad altro, per
134 1. 29. 3. 306 | ogni immondezza, puro di mente e di cuore, e casto di corpo,
135 1. 31. 1. 310 | Il peccato è un errore di mente e di cuore; occorre rettificare
136 1. 32. 0. 312 | Ritrarre la mente, la volontà, la fantasia,
137 1. 32. 0. 312 | malo». Invece, spingere la mente, la volontà, il cuore, la
138 1. 32. 1. 312 | Suo servizio. Ritrarre la mente dai pensieri di orgoglio.
139 1. 32. 1. 313 | La mente si mortifica applicandola
140 1. 32. 1. 313 | Applicare la mente a buone letture, a capire
141 1. 32. 2. 313 | Do veramente a Dio la mia mente?~ ~
142 1. 32. 1. 314 | via della sapienza la mia mente; apritela a conoscere sempre
143 1. 33. 1. 316 | nella croce forza della mente, nella croce gaudio dello
144 1. 34. 2. 319 | sono fissato bene nella mente che devo mortificare memoria
145 1. 38. 3. 330 | cioè Tue. Sempre Gesù nella mente, sempre Gesù nel cuore,
146 1. 53. 3. 369 | 52); lo richiamerò alla mente ogni volta che chiudo il
147 1. 57. 1. 379 | visione beatifica; la Sua mente sempre fissa in Dio, non
148 1. 66. 2. 402 | Questo fine era nella Sua mente, nell’esercizio delle virtù
149 1. 80. 1. 437 | essere amato con tutta la mente, con tutte le forze, con
150 1. 85. 3. 448 | Maria nella mia mente, Maria nel mio cuore, Maria
151 1. 85. 4. 448 | grazia: di sempre aver la mente ed ./. il cuore a lei rivolti:
152 1. 103. 3. 483 | cuore, ed ottenebrano la mente. Maria Madre del Maestro
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
153 0. 4. 1. 15 | scoprire. La fede mette la mente a servizio di Dio, somma
154 0. 11. 0. 32 | tutto un uomo. Convince la mente, guadagna il cuore, rende
155 0. 18. 0. 49 | che venne ridata luce alla mente, elevandola, anzi, a conoscenza
156 0. 18. 0. 50 | divina, cibo della nostra mente, sostanza della nostra fede.
157 0. 21. 0. 57 | Comunione si ha luce alla mente e forza alla volontà, è
158 0. 22. 0. 60 | Il digiuno assicura una mente più libera e pronta per
159 0. 30. 0. 79 | perciò tutto l'uomo: la mente perché importa un cambiamento
160 0. 42. 1. 111 | nella vita, parole, opere, mente e tendenze come un secondo
161 0. 45. 1. 119 | sempre nel cuore e nella mente del Padre: e pregare in
162 0. 47. 0. 127 | mani vuote i superbi di mente e di cuore.~ ~ ~ ~
163 0. 50. 1. 132 | discorsiva e faticosa della mente sopra una verità divina,
164 0. 50. 1. 132 | divina, per convincere la mente, infiammare il cuore e fortificare
165 0. 51. 1. 134 | È l’elevazione della mente a Dio; e più strettamente,
166 0. 51. 1. 135 | Dio è, insieme, luce alla mente, conforto alla volontà.
167 0. 52. 1. 137 | oltre l'applicazione della mente, si esprime con la viva
168 0. 52. 2. 138 | concilia l’attenzione della mente e si eccita l'affetto del
169 0. 52. 2. 138 | semplice preghiera della mente.~ ~
170 0. 54. 2. 142 | questo sacrificio, e la mente dei fedeli, per questi visibili
171 0. 58. 1. 153 | sottomissione sincera della mente per mezzo della fede; obbedienza
172 0. 65. 1. 170 | verità sia sempre nella mia mente, nel mio cuore, nella mia
173 0. 65. 2. 171 | le tenebre della nostra mente; dirigi nella rettitudine
174 0. 66. 1. 172 | soprannaturale, ottenebrato nella sua mente era andato precipitando
175 0. 72. 0. 188 | Cristo vuole tutto l'uomo: mente, volontà, sentimento.~ ~
176 0. 80. 1. 213 | prego di illuminare la mia mente con la lettura del S. Vangelo
177 0. 81. 1. 217 | la mia vita? Con tutta la mente, la volontà, il cuore a
178 0. 87. 2. 235 | ogni cattivo pensiero nella mente.~ ~ ~
179 0. 89. 0. 240 | indurisce il cuore ed accieca la mente, Mancando le ragioni, ricorre
180 0. 96. 1. 261 | Seguo? Sono ad essi unito di mente e di cuore?~ ~
181 0. 103. 0. 282 | carità e dello zelo; la loro mente si illuminava a conoscere
182 0. 105. 0. 288 | bello sia il giubilo della mente.~
183 0. 111. 4. 306 | fede. Illuminate la mia mente col dono del consiglio,
184 0. 121. 1. 332 | di Dio si esercita nella mente, nella volontà, nel cuore.
185 0. 121. 1. 332 | anima tua, con tutta la tua mente. Questo è il massimo e primo
186 0. 121. 0. 333 | Si ama Dio con tutta la mente se questa è interamente
187 0. 121. 0. 333 | si ama Dio con tutta la mente.~
188 0. 121. 1. 334 | Signore: con tutta la mia mente? con tutte le forze? con
189 0. 128. 1. 352 | prima cosa da tenere in mente per orientare la giornata
190 0. 128. 1. 352 | santo – chi legge vi ponga mente – allora chi sarà in Giudea
191 0. 130. 1. 360 | Conversione totale: mente, cuore, vita. Credeva all'
192 0. 130. 1. 360 | un impostore. Nella sua mente vede il mosaismo approdare
193 0. 130. 1. 361 | Dio? pronta? totale? nella mente? nel cuore? nella vita?
194 0. 131. 0. 363 | divino volere! Tutta la mente, la volontà, il cuore, la
195 0. 132. 4. 365 | divini voleri; piegate la mia mente, il mio cuore, la mia volontà
196 0. 143. 1. 392 | ispirazioni, disponendo, la mente ad accogliere le verità
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
197 1. 2. 2. 0. 24(5) | Ventura, Alberione ha in mente un suo libro intitolato
198 1. 3. 2. 0. 36 | mondo di laggiù ponesse mente~Al fondamento che natura
199 1. 5. 2. 0. 59 | cuore che non la logica alla mente.~
200 1. 7. 2. 0. 67 | un dubbio ci sorgesse in mente, guardiamo alla storia:
201 2. 2. 2. 4. 101 | alla causa del bene la sua mente, il suo cuore, le sue energie!
202 2. 2. 2. 1. 103(28) | probabile che Alberione abbia in mente alcuni giornali diocesani
203 2. 3. 1. 1. 120 | se non quando nella sua mente predominano sugli altri
204 2. 3. 1. 1. 121 | commercio, all’industria. La sua mente è più spesso assorbita dalle
205 2. 3. 1. 7. 139 | penetrerà per un poco nella mente dei figli: forse dei seduttori
206 2. 4. 2. 2. 161 | cercano di rovinare la sua mente ed il suo cuore, naturalmente
207 2. 4. 2. 4. 164 | avrebbero pervertito la mente dei fedeli; deh! vogliate
208 2. 4. 2. 4. 165 | preghiamo, o santo Apostolo, la mente di tanti perversi scrittori,
209 2. 4. 3. 8. 182 | intenzioni, avrebbero in mente tante industrie e tanti
210 3. 3. 0. 0. 224 | primato della robustezza della mente e del braccio, la donna
211 3. 3. 0. 0. 225(3) | La fundadora che aveva in mente di estendere la riforma
212 3. 7. 0. 0. 252 | al suo ufficio tutta la mente, il cuore, il tempo, le
213 3. 7. 0. 0. 255 | era prefisso. Senza una mente dirigente, la parrocchia
214 3. 11. 0. 0. 293 | posto pure sorgesse loro in mente, subito cadrebbe: Noi possiamo
215 3. 11. 0. 0. 294 | organizzazione esige una mente studiosa che si innalzi
216 3. 11. 0. 0. 298 | Ma più che sulla mente della donna giova far assegnamento
217 3. 11. 0. 0. 301 | parole: il filosofo abitua la mente a formare con prontezza
218 3. 11. 0. 0. 302 | senza l’esercizio della mente... E chi direbbe buon generale
219 3. 12. 7. 0. 330 | discreto per nutrire la sua mente e la sua pietà. Mancando
220 3. 12. 7. 0. 330 | necessario alimento alla mente egli diverrebbe l’uomo del
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
221 0. 2. 4. 21 | e, sempre strettissima mente unita al Figlio suo, Lo
222 0. 4. 4. 41 | Gesù. Chi non possiede la mente ed il cuore di Gesù e di
223 0. 9. 4. 82 | servi perpetua sanità di mente e di corpo; e, per l'intercessione
224 0. 17. 3. 137 | possibile ad un uomo. La sua mente lavorava occupandosi di
225 0. 19. 5. 156 | negli intimi recessi della mente, dove il fondo di sapere
226 0. 19. 6. 158 | Maestro, avvelenando la mente, il cuore e l'attività degli
227 0. 20. 2. 163 | liberati da tutti i pericoli di mente e di corpo, meritiamo di
228 0. 20. 3. 167 | da tutti i pericoli della mente e del corpo; e per l'intercessione
229 0. 23. 3. 196 | negli intimi recessi della mente dove il fondo di sapere
230 0. 24. 3. 206 | Quella mente che per mezzo di me ricevette
231 0. 30. 1. 251 | La nostra mente è troppo piccola e le nostre
232 0. 30. 4. 260 | secoli Maria esisteva nella mente di Dio come Apostola; «nell'
233 0. 32. 2. 275 | bisogno di chi elevi la sua mente ed il suo cuore verso il
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
234 3. 27 | tutto il cuore, con tutta la mente, con tutte le forze, con
235 6. 51 | bocca, ma perché oltre la mente e il cuore, vi è anche la
236 6. 51 | all'interno, con la nostra mente, col nostro cuore e anche
237 8. 69 | Dio. Vi è chi ha solo in mente l'onore, le posizioni, anche
238 11. 90 | consacra a Dio l'anima, la mente, lo spirito. Quindi le proprietà
239 13. 108 | Cristo. Con Cristo la tua mente diventerà soprannaturale,
240 14. 112 | passato tante volte per la mente e nel cuore la domanda:
241 17. 140 | serve per la luce della mente, serve a unire il cuore
242 19. 148 | questi quadri ci viene in mente la scena del Tabor, quando
243 24. 191 | credo aderiscono con la mente, così quando si studia il
244 24. 191 | fede aderisce con la sua mente. Poi quando recita l'atto
245 25. 208 | può dire, hanno sempre in mente cosa possono fare di più
246 26. 211 | La grazia, operando nella mente comunica la fede, operando
247 27. 227 | anche se ci passerà per la mente. Sì, non approvarla. Volere
248 28. 228 | sempre vi è i1 lavoro della mente e il lavoro del cuore, cioè
249 28. 228 | richiede l'attenzione della mente e l'affetto del cuore; ma
250 29. 238 | davanti al mare sconfinato, la mente va alla grandezza e immensità
251 31. 256 | tengono per se stessi la mente, il cuore, le forze, la
252 31. 256 | solo i frutti, cioè dà la mente, il cuore, la volontà in
253 31. 259 | ancora qualche cosa nella mente perché i pensieri siano
254 32. 266 | allora avremo la lucidità di mente. Quante persone perdono
255 33. 270 | Signore Dio tuo con tutta la mente, con tutto il cuore, con
256 34. 280 | Mondare il cuore, mondare la mente~ ~~ ./. in primo luogo.
257 34. 281 | vuole il consenso della mente. E quanti vorrebbero rubare
258 35. 288 | soddisfatto, perché la nostra mente sarà fissa in Dio. Ci sarà
259 35. 288 | Dio ci mostrerà. La nostra mente, per quante cose voglia
260 36. 299 | obbedienza interna, cioè con la mente, acconsentire col pensiero,
261 44. 335 | il Signore con tutta la mente; ottenere questo grande
262 44. 335 | questi giorni. Ecco, che la mente non abbia frivolezze di
263 44. 335 | cielo. L'amore con tutta la mente, con tutto il cuore, con
264 44. 340 | il primo è quello della mente, carità di verità: fate
265 47. 352 | può influire. Mi veniva in mente questa mattina quello che
266 48. 367 | cuore, è la clausura della mente, è la clausura della volontà.
267 50. 382 | tutto il nostro essere, mente, volontà e cuore. E domandare
268 51. 385 | cuore; no, prima c'è la mente da santificare, che è la
269 51. 389 | che grado? Con tutta la mente, con tutto il cuore, con
270 51. 390 | in quel "tutto". Tutta la mente: pensieri retti, pensieri
271 51. 390 | vi è totalmente. Tutta la mente, tutto il cuore, tutte le
272 55. 409 | dicevano: quest'uomo, nella mente e nel suo operare, non ha
273 55. 412 | mio cervello, nella mia mente; penso come Lui e, meglio,
274 61. 443 | vuol dire utilizzare la mente, il cuore, le forze, la
275 63. 453 | Ecco: prima illuminare la mente. Quando la testa nostra
276 63. 454 | strani che entrano nella mente, un po' ci sono le tendenze
277 63. 454 | volontà dipendono dalla mente, e se la mente è a posto
278 63. 454 | dipendono dalla mente, e se la mente è a posto è buon grano;
279 65. 468 | secondo il cuore di Gesù; la mente che viva la mente di Gesù;
280 65. 468 | Gesù; la mente che viva la mente di Gesù; la volontà che
281 66. 470 | Il corpo? No! Nutre la mente: la fede; nutre la volontà:
282 67. 477 | dominiamo i pensieri, la mente? Pensieri retti o pensieri
283 70. 495 | Signore vuole che la nostra mente si elevi a pensieri divini.
284 70. 496 | nostro essere e quindi la mente, la volontà, il cuore; è
285 71. 501 | il cuore a Gesù, dare la mente a Gesù, dare la volontà
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
286 Introd. 0. 4. 4. 19 | mortifichiamo la nostra mente tenendola raccolta, il nostro
287 1. 1. 1. 0. 26 | disposizioni interiori di mente, di volontà, di cuore, di
288 1. 2. 1. 0. 43 | 43~ ~soltanto alla mente, come se, formata la persuasione,
289 1. 2. 1. 0. 43 | Essi illuminano bensì la mente, ma indicano anche le virtù,
290 1. 2. 1. 0. 44 | Verità e Vita; Verità per la mente, Via per la volontà e Vita
291 1. 2. 3. 5. 55 | confessione illumina la mente.~
292 1. 2. 3. 5. 55 | confessione illumina la mente. Chi si~~~~ ./. 56~ ~confessa
293 1. 2. 3. 5. 56 | Orabo spiritu, orabo et mente»11, pregherò collo spirito,
294 1. 2. 3. 5. 56 | spirito, pregherò colla mente.~
295 1. 3. 4. 3. 84 | le potenze dell'anima: la mente, che deve elevarsi a Dio;
296 1. 4. 3. 0. 100 | prega, non ha luce alla mente, va indebolendosi nella
297 1. 4. 3. 1. 100 | peccato toglie la luce alla mente.~
298 1. 4. 3. 1. 100 | peccato toglie la luce alla mente. Chi si allontana da Dio,
299 1. 4. 3. 1. 100 | Dio, perde la luce della mente. Quando noi facciamo gli
300 1. 4. 3. 1. 101 | non sono più chiari nella mente; la luce va illanguidendosi,
301 2. 1. 1. 0. 114(2) | guerra alla legge della mia mente e mi rende schiavo della
302 2. 1. 3. 2. 127(20) | memoria della sua passione, la mente si riempie di grazia, e
303 2. 2. 2. 0. 140(a) | Elevazione della mente a Dio”. Definizione di S.
304 2. 2. 3. 3. 146 | cui specialmente opera la mente. E la vocale? La vocale
305 2. 2. 3. 3. 146 | quella in cui, oltre la mente, prega anche la bocca. E
306 2. 2. 3. 4. 147 | per riposare alquanto la mente, eleviamo l'anima a Dio,
307 2. 2. 3. 4. 148 | mentale. Ogni elevazione della mente a Dio è una preghiera mentale.~ ~
308 2. 3. 1. 0. 159 | preghiera è elevazione della mente a Dio, la preghiera è domanda
309 2. 3. 3. 2. 176 | sempre avere presente alla mente il precetto di Cristo Redentore: «
310 2. 3. 5. 0. 181 | pensi che, perché aveva la mente in cotal modo occupata nelle
311 3. 1. 1. 0. 204 | santo, – chi legge vi ponga mente – allora chi sarà in Giudea
312 3. 1. 5. 0. 229 | offrire a Dio il cuore, la mente, i pensieri, le parole,
313 3. 2. 1. 0. 234 | cioè: ad illuminare la mente sopra le verità eterne,
314 3. 3. 3. 0. 256 | generationes... dispersit superbos mente cordis sui. Deposuit potentes
315 3. 4. 4. 3. 288 | completo; si estenda cioè: alla mente per conoscere i nostri pensieri
316 3. 4. 5. 0. 289(g) | malizia non si corregge. La mente con difficoltà è torturata,
317 4. 1. 2. 0. 294 | supposizione per aiutare la mente a considerarla alquanto.
318 4. 1. 2. 0. 296 | Apriamo con la nostra mente le porte eternali del cielo
319 4. 1. 3. 2. 297 | svela davanti alla loro mente. Posseggono Iddio, Bene
320 4. 1. 4. 0. 303 | membra domina la legge della mente; anzi, la mente rimane spesso
321 4. 1. 4. 0. 303 | legge della mente; anzi, la mente rimane spesso avvolta in
322 4. 1. 4. 0. 303 | solo e vero bene; ma la mente in tanti momenti non capisce
323 4. 1. 4. 1. 303 | Le infermità della mente sono: l'ignoranza, la irriflessione,
324 4. 1. 4. 1. 303 | per terra e la durezza di mente per cui stentiamo a capire.
325 4. 1. 4. 1. 304 | sconvolgimenti~~~~ ./. 304~ ~della mente in ogni tempo, circa le
326 4. 1. 4. 3. 305 | guarisca le malattie della mente, Egli che è la verità; che
327 4. 1. 4. 3. 306 | è un'unione della nostra mente con la mente di Gesù Cristo
328 4. 1. 4. 3. 306 | della nostra mente con la mente di Gesù Cristo nella fede:
329 4. 2. 2. 2. 316 | Signore illuminare la tua mente, mentre che il Figliuolo
330 4. 3. 2. 0. 330(6) | per il nutrimento della mente e del corpo; e come lume
331 4. 3. 4. 3. 342 | Spirito Santo che risani la mente nostra.~
332 4. 3. 4. 3. 342 | Spirito Santo che risani la mente nostra. La mente nostra,
333 4. 3. 4. 3. 342 | risani la mente nostra. La mente nostra, dopo il peccato
334 4. 3. 4. 3. 342 | ripara le infermità della mente con la grazia medicinale.
335 4. 3. 4. 3. 342 | peccato è la cecità della mente; la benedizione~~~~ ./.
336 4. 3. 5. 0. 344 | giunte, con tal attenzion di mente, che ricoperto da sciami
337 4. 4. 1. 1. 348 | un faticoso lavorio della mente sopra una qualche verità,
338 4. 4. 1. 2. 348 | il faticoso lavorio della mente; ed in questa considerazione
339 4. 4. 2. 0. 349 | istruzione. Questa mira alla mente; quella alla volontà e si
340 4. 4. 2. 0. 349 | mirano ad illuminare la mente, fortificare la volontà,
341 4. 4. 3. 0. 352 | luce~~~~ ./. 352~ ~alla mente – e Gesù ricordò i testi
342 4. 4. 3. 0. 352 | suo cuore come dalla sua mente, quei «Soliloqui», quelle «
343 4. 4. 3. 3. 356 | s'imprimono nella nostra mente e divengono la regola direttrice
344 4. 4. 3. 5. 357(19) | considerazione purifica la mente, guida gli affetti, dirige
345 4. 4. 4. 2. 360 | veritas»: esercizio della mente.~
346 4. 4. 4. 2. 360 | veritas»: esercizio della mente.~
347 4. 4. 4. 3. 362 | mancasse la unità interiore di mente, di cuore, di volontà. La
348 4. 4. 5. 0. 363(I) | beni al primo sguardo della mente, e per il dolcissimo sentimento
349 4. 4. 5. 0. 363(I) | spirito, canterò anche con la mente; e con tutte le mie forze
350 4. 4. 5. 0. 363(I) | Penetrerò il cielo con la mente, e nel desiderio sarò con
351 4. 4. 5. 0. 363 | psallam spiritu, psallam et mente, et totis viribus meis te
352 4. 4. 5. 0. 363 | collaudo. Polum penetrabo mente, et desiderio tecum ero,
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
353 Introd. 0. 0. 0. 7 | conforme la più genuina mente dell’Autore.~
354 1. 1. 2. 1b. 18 | Sacerdoti rivolgono la loro mente dalle cose celesti alle
355 1. 1. 2. 2. 19 | castità, ad avere la purità di mente e di cuore, a rispettare
356 1. 1. 2. 3. 19 | anima tua e con tutta la tua mente. Il secondo poi è simile
357 1. 1. 2. 4. 20 | Come amo il prossimo con la mente, con le opere, con le parole?~ ~ ~
358 1. 2. 2. 1. 26 | una grandissima purità di mente, di cuore, e di animo, ed
359 1. 4. 3. 1. 46 | venga bandita dalla mia mente, dal mio cuore e dal mio
360 1. 6. 1. 3. 59 | ora ama Dio con tutta la mente, con tutto il cuore e con
361 1. 8. 3. 1. 78 | ispirazioni e illustrazioni alla mente mi ritraeva dalla colpa...~
362 1. 8. 3. 2. 80 | ricordandomi di te, o Paolo, la mia mente resta oppressa e sorgono
363 1. 9. 1. 2. 83 | Santo; la leggerò secondo la mente della Chiesa, memore della
364 1. 9. 2. 1. 84 | Richiamerò alla mente: «Se uno mi ama,... e il
365 1. 10. 1. 1. 90 | redense tutto l’uomo: la mente dall’errore, la volontà
366 1. 10. 1. 1. 90 | Gesù redense la mente con il suo magistero di
367 1. 10. 1. 1. 91 | voi... Allora aprì la loro mente, perché comprendessero le
368 1. 11. 1. 2. 101 | carità di Cristo. Si ponga mente alle parole del Maestro
369 1. 12. 2. 1. 113 | Cristo è presente con quella mente e volontà, della quale disse
370 1. 13. 1. 3. 119 | sarò fedele. Da’ alla mia mente la grazia di vivere di te,
371 1. 13. 3. 3. 125 | affinché, purificato nella mente e nel corpo, meriti di gustare
372 1. 18. 2. 3. 166 | nella carne, vergine nella mente, vergine nell’aspetto, vergine
373 1. 18. 2. 3. 166 | 1Mb 4,42). Vergine nella mente: «Tutta bella sei, o mia
374 1. 18. 2. 3. 167 | Cristo diventa santo nella mente e nello spirito, secondo
375 2. 1. 1. 1. 173 | disposizione e la propensione della mente a credere le verità necessarie
376 2. 1. 1. 1. 174 | ragionevole ed amorevole della mia mente, operando conforme a verità,
377 2. 1. 1. 2. 174 | fede sazia i desideri della mente e del cuore, e perciò reca
378 2. 1. 2. 3. 177 | stesso, ed esaminerò la mia mente, il mio cuore e la mia volontà.~ ~ ~
379 2. 1. 3. 2. 178 | preghiera; la perversione della mente, con lo studio e la conversazione
380 2. 2. 2. 2. 184 | tutte le forze della mia mente, del mio cuore e del mio
381 2. 3. 1. 3. 192 | anima tua, con tutta la tua mente. Questo è il massimo e primo
382 2. 4. 1. 3. 200 | regola dell’agire, secondo la mente però del legislatore. L’
383 2. 4. 3. 2. 203 | fine, l’incostanza della mente, per cui l’uomo, senza motivo,
384 2. 4. 3. 3. 204 | quindi al tuo servo una mente docile a governare il tuo
385 2. 4. 3. 3. 204 | dicesti; ecco ti dò una mente saggia e perspicace...» (
386 2. 7. 2. 3. 225 | proviene l’ottusità della mente, la smoderata letizia, i
387 2. 8. 1. 1. 230 | nostra volontà. Dal male la mente umana naturalmente passa
388 2. 8. 3. 3. 237 | malizia non si corregge. La mente con difficoltà è torturata,
389 2. 10. 3. 4. 252 | che hanno pura e casta la mente: ciò che a tutti è possibile».~
390 2. 10. 3. 4. 252 | gradi: a) Cuore mondo è la mente casta e pura da ogni libidine
391 2. 10. 3. 4. 252 | l’intenzione della loro mente, tutto il loro affetto ed
392 2. 10. 3. 3. 253 | Esame di coscienza. – La mia mente è veramente casta e libera
393 2. 10. 3. 3. 253 | dalle perturbazioni della mente e del cuore? da ogni cattiva
394 2. 11. 3. 2a. 261 | parole con l’adesione della mente e del cuore? Ho ubbidito
395 2. 12. 1. 1. 264 | innalzi con frequenza la mente a Dio, a Maria, agli angeli,
396 2. 13. 1. 3. 276 | stessa applicazione della mente, la stessa sollecitudine
397 2. 14. 3. 1. 289 | adulto ogni giorno, nella mente, nella volontà e nel sentimento
398 2. 14. 3. 1. 289 | in uomo completo: nella mente, nella volontà, nel cuore.
399 2. 14. 3. 1. 289 | diventa più Sacerdote di mente, di volontà e di cuore;
400 2. 14. 3. 1. 289 | ragiona secondo Dio; la sua mente resta divinizzata, la sua
401 2. 15. 1. 3. 294 | perfetto ossequio della mia mente, anche a costo della vita;
402 2. 15. 2. 1. 295 | Il cuore e la mente di Maria furono sempre fissi
403 2. 15. 3. 2. 298 | affievolire questo amore, ma «la mente della Vergine era continuamente
404 2. 16. 1. 3. 303 | completa e perfetta: di mente, di cuore e di opere. Concedimi,
405 2. 16. 3. 1. 306 | sono volti a chi è umile di mente e di cuore; l’umiltà è la
406 3. 1. 3. 3. 319 | orazione è l’elevazione della mente in Dio, e la domanda di
407 3. 3. 3. 1. 337 | anima e con tutta la tua mente, e il prossimo tuo come
408 3. 4. 2. 3. 345 | anima, con tutta la tua mente, e con tutte le tue forze» (
409 3. 4. 3. 1. 346 | Spirito, affinché ci apra la mente, ci rafforzi la memoria
410 3. 8. 2. 3. 381 | maggiormente allettano la mente»; d) prudenza a non concedersi
411 3. 9. 2. 1. 388 | peccati, come l’oscurità della mente, la durezza del cuore, l’
412 3. 9. 2. 3. 390 | Richiamerò alla mente le parole del Concilio di
413 3. 10. 3. 1. 400 | ciò che distrae troppo la mente dalle cose divine; sia ciò
414 3. 12. 3. 1. 416 | rendere a Dio l’ossequio della mente. È certo che nella recita
415 3. 12. 3. 1. 417 | nell’applicazione della mente a ciò che si sta facendo;
416 3. 12. 3. 1. 417 | aderire cioè a Dio con la mente, con la volontà, con il
417 3. 12. 3. 3. 419 | evitare le distrazioni della mente sono: a) In principio della
418 3. 14. 1. 3. 432 | maggior forza vinto; la mente più facilmente si riempie
419 3. 14. 3. 2. 437 | profonda consolazione la mente dei fedeli. Dopo il canto
420 3. 14. 3. 3. 437 | verrebbero a diminuire nella mente dei fedeli questi salutari
421 3. 15. 1. 1. 439 | orazione è elevazione della mente in Dio, e questa definizione
422 3. 15. 1. 1. 440 | pregare anche soltanto con la mente, e si ha l’orazione mentale;
423 3. 16. 1. 1. 447 | mentale è elevazione della mente a Dio.~
424 3. 16. 1. 1. 447 | mentale è elevazione della mente a Dio. Può essere di tre
425 3. 16. 1. 3. 449 | dall’interno da oscurità di mente, da malizia di volontà e
426 3. 16. 1. 3. 449 | Nella meditazione la mente resta prima di tutto illuminata
427 3. 16. 1. 3. 449 | matura considerazione, la mente resta perfettamente convinta
428 3. 16. 1. 3. 450 | laborioso discorrere della mente sopra qualche verità divina,
429 3. 18. 1. 3. 463 | mandato» (Gv 4,34). Mentre la mente medita ogni giorno le parole
430 3. 19. 1. 2. 470 | uomini fissarono la loro mente, con amore e speranza, in
431 3. 21. 1. 2. 493 | agitano la navicella della tua mente, guarda a Maria. Se, turbato
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
432 SP01.341215. 1. 1 | che il Dirigere: cioè una mente, un'anima, un cuore sacerdotale
433 SP01.341215. 1. 1 | una turba di anime. Una mente ben illuminata illumina
434 SP01.350501. 1. 2 | di parole soltanto, ma di mente, di volontà, di cuore. ~
435 SP01.350501. 1. 2 | Mariae ° salvat humiles mente cordi sui. ~
436 SP01.350515. 1. 1 | scrittore, con la medesima mente, e con lo stesso cuore. ~
437 SP01.350515. 1. 1 | l'uomo deve a Dio “con la mente, con la volontà, con il
438 SP01.350615. 1. 1 | lo spirito, il cuore, la mente del discepolo; ed i frutti
439 SP01.350701. 1. 1 | esauriscono le forze della mente e del cuore in pensieri
440 SP01.351215. 1. 1 | necessario intendere tutta la mente della Chiesa. Essa sempre
441 SP01.351215. 1. 1 | interamente: secondo la mente, la volontà, il cuore. ~
442 SP01.360301. 1. 1 | perfetto deve elevare la mente, la volontà, il cuore; cosicché
443 SP01.360301. 1. 2 | a) Qualità della mente: non basta l'apprendere
444 SP01.360700. 1. 2 | facciano offerte che nella mente dei donatori siano destinate
445 SP01.361028. 1. 1 | verità avessimo solo nella mente, se la sapessimo solo provare
446 SP01.361028. 1. 1 | necessario che la verità dalla mente passi alla volontà e al
447 SP01.361028. 2. 1 | i meriti. Applicando la mente a sempre meglio penetrare,
448 SP01.361028. 2. 1 | unirci a Lui con tutta la mente, la volontà e il cuore.
449 SP01.361100. 1. 1 | senza bambini! Fa venire in mente il Fiat habitatio eorum
450 SP01.370121. 1. 2 | perché queste energie di mente, volontà, cuore siano potenziate
451 SP01.370000. 2. 3 | la dignità, o stancano la mente, e che sono usati di preferenza
452 SP01.370000. 2. 4 | ricreare, in modo che la mente sia, poi, più libera e pronta
453 SP01.381201. 1. 1 | per la persuasione della mente e per lieto ~ ~ ./. consenso
454 SP01.381201. 1. 2 | soprattutto, convincere la mente, rafforzare le volontà,
455 SP01.390315. 1. 1 | la via, poi su la vita: mente, volontà, cuore. Dobbiamo
456 SP01.400820. 1. 1 | presentano ad ogni istante alla mente. Vorrei ad ognuno far sentire
457 SP01.400820. 1. 2 | vostre preghiere, benedico la mente, la volontà, il cuore, la
458 SP01.400820. 2. 5 | rivedrete cogli occhi della mente soprattutto uno di quei
459 SP02. 1947. 8. 3c2 | di santità di fronte alla mente del fanciullo. Portare i
460 SP02.470200. 7. 4c2 | Divino Maestro, avvelenando mente, cuore e attività umana. ~
461 SP02.470000. 5. 2c2 | pietà, tutta la sua vita: mente, cuore, attività interiore
462 SP02.470500. 6. 4c2 | Maestro, illuminate la mia mente a ben capire chi scrive
463 SP02.471100. 6. 4c2 | ed amorosa dipendenza di mente, di cuore e di opere dal
464 SP02.480200. 3. 3c1 | ogni pagina vi è la sua mente, la sua vita, il cuore.
465 SP02.480200. 4. 3c2 | Aveva una grande mente: sempre in Cristo e nella
466 SP02.480900. 3. 3c1 | et ingenio sufficienter mente noscat, atque in eisdem
467 SP02.481101. 1. 1c2 | Riflettiamo intanto: nella mente dell’Istituto e della Chiesa
468 SP02.490300. 1. 1c1 | il Signore con tutta la mente, le forze, il cuore. È un
469 SP02.490400. 2. 1c2 | ci sentiamo più vicini di mente, di spirito, di cuore: in
470 SP02.490400. 3. 2c2 | attitudini, le energie di mente, di cuore, di corpo... Esse
471 SP02.500100. 1. 1c2 | noi cercare con tutta la mente, le forze, il cuore il «
472 SP02.500100. 1. 1c2 | giustizia, bontà nella mente, nei giudizi. ~
473 SP02.500100. 1. 2c1 | lingua dica quello che la mente pensa. L’uomo bilingue è
474 SP02.500200. 1. 1c1 | che impegnino troppo la mente. La ricreazione sollevi
475 SP02.500200. 1. 1c1 | sollevi lo spirito, riposi la mente, sviluppi l’organismo specialmente
476 SP02.500200. 1. 2c1 | Vi sono: prima, errori di mente; poi, errori di volontà,
477 SP02.500200. 1. 2c1 | ad amare Dio con tutta la mente, la volontà, il cuore. Il
478 SP02.500300. 1. 2c1 | raggiunto; che non appaga la mente né il cuore e non unisce
479 SP02.500800. 2. 2,c | che tutta sconvolge la mia mente, mi strappa abbondanti~~~ ./.
480 SP02.500800. 6. 3,c | Christus in nobis plenius mente, voluntate et corde efformetur;
481 SP02.501200. 3. 4c1 | maestro, illuminate la mia mente a ben capire chi scrive
482 SP02.510600. 1. 2c1 | fedelissimo M. Giaccardo: grande mente, grande generosità, grande
483 SP02.510600. 1. 3c1 | Ciò richiama alla nostra mente sapienti parole di S. Paolo: «
484 SP02.511000. 1. 1c2 | amandolo sinceramente con la mente, con la volontà, col cuore
485 SP02.511100. 1. 1c1 | acquistare una erudizione di mente più sicura e più praticamente
486 SP02.511100. 1. 1c1 | si formi pienamente nella mente, nella volontà e nel cuore;
487 SP02.520900. 1. 1c1 | Profonde convinzioni nella mente degli aspiranti e grande
488 SP02.520900. 3. 2c1 | retta e santifichiamo la mente. La mente! il lume che il
489 SP02.520900. 3. 2c1 | santifichiamo la mente. La mente! il lume che il Signore
490 SP02.520900. 3. 2c1 | necessario guidare la nostra mente, cacciare i pensieri che
491 SP02.520900. 3. 3c1 | raccogliamo le nostre forze, la mente, la fantasia per poter compiere
492 SP02.520900. 3. 3c1 | la testa, la fantasia, la mente. Non ricordare facilmente
493 SP02.521000. 1. 1c1 | si formi pienamente nella mente, nella volontà e nel cuore;
494 SP02.521000. 2. 2c2 | ed in quanto è dotato di mente, volontà, sentimento; per
495 SP02.521000. 9. 3c2 | presente è preparazione della mente, volontà, cuore, corpo al
496 SP02.521000. 9. 3c2 | deve ordinarsi a Dio: la mente con una viva fede; la volontà
497 SP02.521102. 1. 1c1 | perfetto, l’uomo nutrito nella mente, nella volontà e nel cuore!
498 SP02.521102. 1. 1c1 | le forze e con tutta la mente.~
499 SP02.521201. 1. 1c1 | tutto il nostro essere, mente, volontà, cuore, corpo.
500 SP02.521201. 1. 2c2 | spiritu et veritate colentes, mente, voluntate, corde et opere