Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] mentalità 85 mentalitati 1 mentalmente 3 mente 883 mente-volontà-cuore 1 mentem 4 mentendo 3 | Frequenza [« »] 903 anni 897 te 883 5 883 mente 879 buon 877 divina 874 ecco | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze mente |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
501 SP02.521202. 3. 3c1 | Batzill, Mente et corde psallite. ~ 502 SP02.530100. 1. 1c1 | disposto o permesso da una mente divina e da una volontà 503 SP02.530200. 2. 4c1 | lavoro e di meriti; unione di mente e di cuore.~ 504 SP02.530500. 1. 2c1 | i cattolici secondo la mente e la dottrina della Chiesa. 505 SP02.531000. 1. 2c2 | una mente larga, premurosa, comprensiva, 506 SP02.531000. 1. 3c1 | possedere una mente larga, che comprenda i bisogni 507 SP02.531100. 1. 1c1 | Amare Dio con tutta la mente, le forze, il cuore: è il 508 SP02.531100. 1. 2c2 | parte di educazione; una mente larga, premurosa, comprensiva, 509 SP02.531100. 1. 5c1 | gode. Vivere in unione di mente, volontà e cuore col Papa: 510 SP02.531100. 2. 5c1 | unum congregamur, ne nos mente dividamur, caveamus».~ 511 SP02.540100. 4. 2c2 | vita per consumarle. Nella mente di Dio devonsi consumare 512 SP02.540100. 5. 3c2 | il Signore con tutta la mente, le forze, il cuore; anche 513 SP02.540100.13. 7c1 | sua missione applicandovi mente, volontà, cuore, forze fisiche. 514 SP02.540100.13. 7c1 | cuore, forze fisiche. La mente per comprendere il lavoro, 515 SP02.540100.20.10c1 | pensieri e applicare la mente allo studio e ai doveri; 516 SP02.540100.20.10c1 | ai doveri; al venerdì la mente e la fantasia già sono orientate 517 SP02.540300.10. 8c2 | la volontà, luce per la mente, mitigazione delle voglie 518 SP02.540300.10. 9c2 | estende a tutto l'essere: mente, cuore, volontà, fantasia, 519 SP02.540300.10.12c2 | cogitationibus mundemur in mente».~ ~ 520 SP02.540800. 1. 2c2 | oggi vivente, secondo la mente del Maestro Divino; operante 521 SP02.540900. 1. 1 | SIGNORE~CON TUTTA LA TUA MENTE”~ ~ 522 SP02.540900. 3. 1c2 | a Dio si fa piegando la mente: «con le ginocchia della 523 SP02.540900. 3. 1c2 | con le ginocchia della mente inchine»; e facendone un 524 SP02.540900. 3. 1c2 | più gravi si operano nella mente; mai, almeno, senza la mente. 525 SP02.540900. 3. 1c2 | mente; mai, almeno, senza la mente. Qui è il primo amore: « 526 SP02.540900. 3. 1c2 | virtù è esercitata dalla mente: «la fede»; i primi quattro 527 SP02.540900. 3. 1c2 | Santo sono diretti alla mente: sapienza, intelletto, scienza, 528 SP02.540900. 3. 1c2 | sentimenti, le azioni; è la mente che guida, come il pilota 529 SP02.540900. 5. 2c2 | volte il gran talento della mente in cose vuote o dannose;~ 530 SP02.540900. 8. 3c2 | penetrare colla sua virtù la mente del beato, rendendola idonea 531 SP02.540900. 8. 3c2 | Nella visione beatifica è la mente che vede Dio, in Dio; la 532 SP02.540900. 8. 3c2 | che vede Dio, in Dio; la mente, è in quanto possibile a 533 SP02.540900. 8. 3c2 | appunto nella fede che la mente si allena a vivere in Dio. 534 SP02.540900. 8. 3c2 | e basta. Questa per la mente è una rinunzia a vivere 535 SP02.540900.10. 4c1 | dell'anima, e tra queste la mente; ad essa appartiene l'atto 536 SP02.540900.10. 4c1 | ogni azione parte dalla mente.~ ~ 537 SP02.540900.12. 4c2 | eterna di tutto l'uomo: mente, volontà, cuore, corpo. 538 SP02.540900.12. 4c2 | quando tutto l'uomo è sano: mente, volontà, cuore.~ 539 SP02.540900.12. 4c2 | il nostro essere in Dio: mente, volontà, cuore, corpo: 540 SP02.540900.12. 5c1 | l'uomo può rifarsi: nella mente credendo a Lui; nella volontà 541 SP02.540900.12. 5c1 | Anzitutto nella mente come insegnò il Maestro 542 SP02.540900.13. 5c1 | cioè le potenze dell'uomo – mente, volontà, sentimento – si 543 SP02.540900.13. 5c1 | trino nelle sue facoltà (mente, sentimento, volontà) ed 544 SP02.540900.14. 5c1 | SIGNORE~CON TUTTA LA TUA MENTE»~ ~ 545 SP02.540900.14. 5c2 | anima, con tutta la tua mente, e con tutte le tue forze. 546 SP02.540900.14. 5c2 | tutto il cuore, con tutta la mente, con tutte le forze, e amare 547 SP02.540900.14. 5c2 | anima tua, con tutta la tua mente».~ 548 SP02.540900.14. 5c2 | Signore con tutta la tua mente». È facile intendere che 549 SP02.540900.14. 5c2 | è Verità, Via e Vita; la mente innestata nella mente di 550 SP02.540900.14. 5c2 | la mente innestata nella mente di Cristo, la volontà nella 551 SP02.540900.14. 5c2 | il Signore con tutta la mente.~ ~« 552 SP02.540900.15. 6c1 | oppone alla legge della mia mente e mi fa schiavo della legge 553 SP02.540900.17. 6c2 | opere è possibile senza la mente, la cognizione: es. nel 554 SP02.540900.17. 6c2 | merito è possibile senza la mente, la cognizione; si trattasse 555 SP02.540900.17. 6c2 | senza la cognizione della mente; ma il pensiero non basta 556 SP02.540900.17. 7c1 | predica con le orecchie, ha la mente lontana lontana...~ 557 SP02.540900.19. 7c1 | Cuore, Lui ci mostrò la sua mente (discorso della Montagna 558 SP02.540900.20. 7c2 | scuola, per iniettare nella mente i germi dell'incredulità.~ ~« 559 SP02.540900.22. 8c1 | dunque la preparazione della mente alla visione di Dio?~ 560 SP02.540900.22. 8c1 | Quali gli impedimenti della mente alla visione di Dio?~ 561 SP02.540900.23. 8c1 | Il retto uso della mente è questo: pensare a Dio, 562 SP02.540900.23. 8c1 | naturale della ragione e della mente. La Scrittura dice: «Compera 563 SP02.540900.23. 8c1 | soprannaturale della ragione e della mente: credere cioè alle verità 564 SP02.541000. 1. 1 | SIGNORE~CON TUTTA LA TUA MENTE”~(Continuazione)~ ~ 565 SP02.541000. 3. 2c1 | La mente è facoltà assorbente.~ 566 SP02.541000. 3. 2c1 | La mente ha potere digerente.28~ 567 SP02.541000. 3. 2c1(28) | opuscolo Santificazione della mente, 1956, p.34, la parola è “ 568 SP02.541000. 3. 2c1 | La mente è facoltà emittente.~ 569 SP02.541000. 3. 2c1 | personalità dipende dalla mente.~ 570 SP02.541000. 3. 2c1 | sviluppo ed educazione della mente.~ 571 SP02.541000. 3. 2c1 | Mente angelica (S. Luigi), mente 572 SP02.541000. 3. 2c1 | Mente angelica (S. Luigi), mente divina (S. Tommaso A.).~ 573 SP02.541000. 5. 2c2 | od esterna. Governare la mente è necessità fondamentale; 574 SP02.541000. 5. 2c2 | tempo e nell'eternità. La mente non può mai liberarsi dai 575 SP02.541000. 5. 2c2 | battaglie si combattono nella mente. Qui deve concentrarsi lo 576 SP02.541000. 5. 2c2 | letture sane. Se salvi la mente, salvi te stesso.~ ~ 577 SP02.541000. 6. 3c1 | vita. Si concepisce con la mente e si ama svisceratamente. « 578 SP02.541000.14. 5c2 | comandamento: amerai con tutta la mente, le forze ed il cuore. La 579 SP02.541000.14. 5c2 | A disciplinare la mente giova lo studio delle matematiche 580 SP02.541000.14. 5c2 | altri vantaggi: educa la mente a riflettere, ad analizzare ( 581 SP02.541000.15. 7c1 | qualsiasi modo; ma impegnando mente, volontà, cuore, forze ad 582 SP02.541000.17. 8c2 | Quando la mente ed il cuore sono pieni, 583 SP02.541000.18. 9c1 | ma la sua fronte e la sua mente spaziano in alta atmosfera 584 SP02.541000.20.10c1 | ha perso l'ormeggio della mente; sembra una nave in balìa 585 SP02.541200. 1. 1c1 | commosso che in quel momento la mente di Gesù era pure rivolta 586 SP02.541200. 3. 4c2 | ancora quanto al peccato di mente e quanto al peccato di sentimentalità.~ 587 SP02.541200. 3. 4c2 | anche perché ne possiede la mente, il cuore, la vita, chi 588 SP02.550100. 2. 1 | IL SIGNORE CON TUTTA LA MENTE» (CONTINUAZIONE)~ ~ 589 SP02.550100. 3. 1c1 | MALATTIE DELLA MENTE~ ~ 590 SP02.550100. 3. 1c2 | molte ragioni oscura la mente, così che solo qualche raggio 591 SP02.550100. 3. 1c2 | sistemi che sconvolgono la mente (naturalismo, scientismo, 592 SP02.550100. 3. 1c2 | verità, gente corrotta di mente, di nessun valore rispetto 593 SP02.550100. 3. 1c2 | malattie che colpirono la mente umana c'interroghiamo se 594 SP02.550100. 3. 2c1 | contaminata in loro anche la mente e la coscienza» scrive S. 595 SP02.550100. 4. 2c1 | opporre la custodia della mente: Il seme caduto sopra la 596 SP02.550100. 4. 2c2 | intellettuale espongono~~~ ./. la mente al pericolo di rimanere 597 SP02.550100. 4. 2c2 | All'accidia della mente si oppone una continua e 598 SP02.550100. 4. 2c2 | e salutare attività. La mente lavora sempre; è disposta 599 SP02.550100. 4. 2c2 | buon senso e prudenza. Una mente che s’interessa di varie 600 SP02.550100. 4. 2c2 | necessità, che prima già la mente sia bene illuminata e fortificata 601 SP02.550100. 4. 2c2 | Alla perversione della mente si oppone una buona logica. 602 SP02.550100. 4. 3c1 | necessario che le due correnti, mente e cuore, si accompagnino: 603 SP02.550100. 5. 3c1 | LASCIATEVI PERVERTIRE LA MENTE...~ ~ 604 SP02.550100. 7. 3c2 | Dio è il vero sole della mente, che ci illumina con doppia 605 SP02.550100. 7. 3c2 | curiosità, è una malattia della mente che ne accresce l'ignoranza: 606 SP02.550100. 7. 4c1 | 3) L'orgoglio della mente è il più pericoloso e più 607 SP02.550100. 7. 4c1 | guarire quest'orgoglio della mente, bisogna sottomettersi, 608 SP02.550100. 8. 4c2 | PECCATI DELLA MENTE~ ~ 609 SP02.550100. 8. 4c2 | Religiosi che tengono nella mente per mesi ed anni pensieri 610 SP02.550100. 8. 5c1 | cui «dispersit superbos mente cordis sui».~ ~ 611 SP02.550100.10. 5c1 | in modo particolare la mente. Eppure è il primo e principale.~ ~ ./. 612 SP02.550100.10. 5c2 | sopra le otto malattie della mente; sopra i rimedi; sui mezzi 613 SP02.550100.10. 5c2 | ogni peccato: sta nella mente, nei pensieri.~ 614 SP02.550100.10. 5c2 | tanto sciupìo come nella mente che è il più prezioso: quanti 615 SP02.550100.10. 5c2 | alla virtù! Per quanti la mente rimane incustodita, e vaga 616 SP02.550100.10. 5c2 | opere. Sempre, però, la mente ha una parte necessaria.~ 617 SP02.550100.10. 5c2 | operare, ed hanno invece la mente piena di luridume, di vento, 618 SP02.550100.12. 6c2 | Mente, cuore e volontà uniti, 619 SP02.550100.13. 6c2 | permette la serenità della mente.~ 620 SP02.550100.14. 6c2 | corpo, cuore, volontà e mente. Cioè fare le opere con 621 SP02.550100.14. 7c1 | energie con intelligenza. La mente sta in primo luogo.~ 622 SP02.550100.14. 7c1 | Intendere bene la mente divina nel darci i comandamenti 623 SP02.550100.14. 7c1 | evangelici. Intendere bene la mente della Chiesa, le nostre 624 SP02.550100.15. 7c1 | dagli uomini: i peccati di mente sono, infatti, i più gravi, 625 SP02.550100.15. 7c1 | riguardano in primo luogo la mente: sapienza, intelletto, scienza, 626 SP02.550100.18. 8c2 | Teologia e sanità della mente». – Casa Editrice «Morcelliana».~*~ 627 SP02.550300. 1. 1c2 | aderendo al Papa con la mente, la volontà, il cuore.~ 628 SP02.550300. 2. 2c1 | il Signore con tutta la mente”~(Continuazione)~ ~ 629 SP02.550300. 2. 2c1 | cui è rimasta l'ossatura «mente, volontà, sentimento». Allora 630 SP02.550300. 2. 2c1 | nostra somiglianza». Elevò la mente, la volontà, il sentimento 631 SP02.550300. 2. 2c2 | nell'esercizio retto della mente, volontà, sentimento, compiute 632 SP02.550300. 3. 2c2 | tentazioni sono rivolte alla mente. ~ 633 SP02.550300. 3. 3c1 | volontà vi è la rivolta della mente; prima dello spirito di 634 SP02.550300. 3. 3c1 | vi è l'indipendenza della mente. Non si crede al Vangelo, 635 SP02.550300. 4. 3c1 | Sciupio della mente in letture inutili;~ 636 SP02.550300. 4. 3c1 | sciupio della mente in visite inutili;~ 637 SP02.550300. 4. 3c1 | sciupio della mente nelle indecisioni;~ 638 SP02.550300. 4. 3c1 | sciupio della mente in conversazioni inutili;~ 639 SP02.550300. 4. 3c1 | sciupio della mente in giuochi e vacanze prolungate 640 SP02.550300. 4. 3c1 | sciupio della mente nel pensare o giudicare 641 SP02.550300. 4. 3c1 | sciupio della mente in fantasticherie;~ 642 SP02.550300. 4. 3c1 | sciupio della mente in progetti irrealizzabili;~ 643 SP02.550300. 4. 3c1 | sciupio della mente in timori, preoccupazioni 644 SP02.550300. 4. 3c1 | sciupio della mente nel crearsi una larga corrispondenza, 645 SP02.550300. 4. 3c2 | utilità;~~~ ./. sciupio della mente nell'operare disordinatamente, 646 SP02.550300. 4. 3c2 | sciupio della mente nel cambiare con leggerezza 647 SP02.550300. 5. 3c2 | dunque, sia qui: riempire la mente di buoni pensieri; con ogni 648 SP02.550300. 5. 3c2 | intellettuale... espongono la mente a diventare il campo di 649 SP02.550300. 5. 3c2 | è presente: riempire la mente di pensieri sani, di ordine 650 SP02.550300. 5. 3c2 | Quali i pensieri tale la mente. I frutti fan conoscere 651 SP02.550300. 5. 3c2 | il vino che contiene. Una mente sana e vigorosa produce 652 SP02.550300. 5. 3c2 | produce pensieri sani; una mente inferma, invece, pensieri 653 SP02.550300. 5. 3c2 | salute o di educazione della mente. Per dare frutti migliori 654 SP02.550500. 3. 2c1 | specie sopra l'obbedienza: di mente, di volontà, di cuore». « 655 SP02.550500. 3. 2c1 | opere e di buon volere, di mente gioiosa, pronta, sincera: 656 SP02.550500. 6. 3c1 | Signore ~con tutta la tua mente»~(continuazione)~ ~ 657 SP02.550500. 7. 3c1 | gli altri orgogliosi di mente e fiduciosi nel loro valore... « 658 SP02.550500. 7. 3c1 | gli eretici. Agli umili di mente e di cuore Iddio abbonda 659 SP02.550500. 7. 3c1 | grazie; agli orgogliosi di mente e di cuore, Dio resiste. « 660 SP02.550500. 8. 3c2 | uno, dunque! Bada alla tua mente; ama il Signore con la tua 661 SP02.550500. 8. 3c2 | ama il Signore con la tua mente. Pietà prima di tutto sapiente, 662 SP02.550500. 8. 3c2 | Orabo spiritu, orabo et mente; psallam spiritu, psallam 663 SP02.550500. 8. 3c2 | psallam spiritu, psallam et mente».~ 664 SP02.550500.10. 4c1 | ragione stessa; 5) perché la mente è delicata e un controllo 665 SP02.550500.10. 4c1 | e per l'equilibrio della mente.~ 666 SP02.550500.11. 4c1 | Riempita la mente di bene sarà vuotata del 667 SP02.550500.12. 4c1 | unione di volontà, unione di mente: «Pensare~~~ ./. come Gesù, 668 SP02.550500.12. 4c2 | fede, giudizi secondo la mente divina, sia naturali che 669 SP02.550500.12. 4c2 | di Dio scienza nostra; la mente di Dio mente nostra; la 670 SP02.550500.12. 4c2 | nostra; la mente di Dio mente nostra; la vita di Dio vita 671 SP02.550500.12. 4c2 | Vi è una verginità di mente e di fede! Si custodisce 672 SP02.550500.12. 4c2 | volontà, ma in primo luogo di mente; unirci con la più nobile 673 SP02.550500.12. 4c2 | nobile nostra facoltà alla mente di Gesù; per avere con lui 674 SP02.550500.12. 4c2 | Gesù Cristo riguarda la mente: predicò il suo Vangelo. 675 SP02.550500.12. 4c2 | anche le malattie della mente: «Exurgat et mens sobria...», 676 SP02.550500.13. 5c1 | la santificazione della mente e del cuore la parte sostanziale 677 SP02.550500.13. 5c1 | esterna e l'orgoglio di mente; di sottomissione con lo 678 SP02.550500.13. 5c1 | profonde, conversioni di mente, il vero religioso, il vero 679 SP02.550500.14. 5c2 | Dio, fatto con tutta la mente ed ha un triplice scopo:~ 680 SP02.550500.14. 5c2 | In questa prima parte la mente ha modo di condannare l' 681 SP02.550500.15. 5c2 | una parte che riguarda la mente: o ricordando verità e fatti 682 SP02.550500.15. 5c2 | oppure nell'imprimerci nella mente una verità-guida, un'idea-forza».~ 683 SP02.550500.15. 6c1 | avvenire. Consta di esercizi di mente, di cuore e pietà e di volontà.~ 684 SP02.550500.15. 6c1 | da partire perciò dalla mente: ricordare massime, fatti, 685 SP02.550500.15. 6c1 | propitiatus exclude; ut mente et corpore pariter expediti, 686 SP02.550500.16. 6c1 | mancando l'amore della mente sarà ben difficile l'amore 687 SP02.550500.17. 6c2 | La mente sia disciplinata: pensi 688 SP02.550500.17. 6c2 | cuore e con tutta la tua mente».~ 689 SP02.550500.17. 6c2 | Equilibrio, cioè: Occorre che mente e cuore si sviluppino in 690 SP02.550500.17. 6c2 | allora buon contributo alla mente, perché molte cose si rivelano 691 SP02.550500.17. 6c2 | equilibrio tra cultura della mente e governo del cuore?~ 692 SP02.550500.17. 6c2 | quanto amiamo: affinché la mente rifletta più perfettamente, 693 SP02.550500.18. 7c1 | soprattutto nell'innalzare la mente, quando si è tentati».~ ~ 694 SP02.550600. 1. 1c1 | Maestro, santificate la mia mente ed accrescete la mia fede.~ 695 SP02.560100. 1. 1c1 | essere umano e cristiano. Mente, volontà, cuore, corpo vi 696 SP02.560100. 1. 1c1 | con particolari qualità di mente cuore volontà. Lo Spirito 697 SP02.560700. 1. 1c2 | competenza, pietà e fedeltà alla mente che lo~~~ ./. dirigeva e 698 SP02.560700. 1. 2c1 | lo~~~ ./. dirigeva e alla mente che gli veniva data. Ciò 699 SP02.560900. 2. 1c1 | santificare tutto l'uomo: mente, volontà, sentimento; secondo 700 SP02.560900. 3. 1c2 | tutte le nostre potenze, mente, cuore, fantasia, memoria, 701 SP02.560900. 3. 1c2 | Tre vantaggi: la mente si concentrerà più facilmente 702 SP02.560900. 4.2, c1 | Via, (volontà), Verità (mente), e Vita (sentimento); anzi 703 SP02.560900. 8. 2c2 | vivi sono tralci uniti di mente, di cuore, di opere con 704 SP02.560900. 8. 2c2 | staccati da Gesù Cristo con la mente, o il cuore, o la volontà. 705 SP02.560900. 8. 3c1 | così da parteciparvi colla mente, col cuore, colla volontà, 706 SP02.561000. 1. 1c2 | Che tutti abbiano la mente, il cuore, lo zelo di S. 707 SP02.561200. 1. 1c2 | La mente di Gesù, vero sole delle 708 SP02.561200. 2. 2c1 | sempre più totale: unione di mente, di cuore, di volontà.~ 709 SP02.561200. 2. 2c1 | preparazione orienta la mente verso Gesù Verità, il sentimento 710 SP02.561200. 2. 2c1 | e sigilla l’unione della mente, del cuore e della volontà 711 SP02.561200. 2. 2c1 | viribus tuis, et ex omni mente tua».~ 712 SP02.570200. 2. 1c1 | la conversione. Fu piena: mente, cuore, vita.~ 713 SP02.570300. 3. 2c2 | contaminata in loro anche la mente e la coscienza» (Tit. 3, 714 SP02.570300. 4. 3c2 | nell'illuminare la loro mente circa la volontà di Cristo, 715 SP02.570300. 6. 5c1 | tutte le forze, tutta la mente, tutto il cuore. Quindi 716 SP02.570400. 5. 3c1 | Cristo e nell'uomo. Cristo mente perfetta, sentimento perfetto, 717 SP02.570500. 4. 2c1 | Gesù Cristo Maestro, nella mente, cuore, volontà; e predicarlo 718 SP02.570500. 8.23c1 | deve rimanerci ben fisso in mente perché le case sono di vocazioni 719 SP02.570700. 1. 3c1 | liturgico, santifica la mente, fortifica la volontà, stabilisce 720 SP02.571000. 1. 4c1 | ristorino bene le forze della mente e del corpo, evitando però 721 SP02.571200. 2. 3c1 | grande campo. Se ciascuno ha mente, aspirazioni, generosità 722 SP02.580200. 6. 3c1 | natura non voler contenere la mente dentro i suoi limiti, e 723 SP02.580200. 6. 3c1 | È necessario piegare la mente con umiltà e senza riserva « 724 SP02.580200. 7. 3c2 | l'uomo sarà sano: sana la mente, sano il cuore, sana la 725 SP02.580200. 7. 4c1 | spiritualmente, in parte malati di mente, di volontà, di cuore; così 726 SP02.580200.12. 4c1 | Paolino deve vivere di fede, mente, sentimento, volontà; deve 727 SP02.580300. 1. 1c1 | tutto occorre applicare la mente, la ragione, per giudicare, 728 SP02.580300. 1. 2c2 | Soprattutto educare la mente e la volontà. Vi è tanto 729 SP02.580300. 1. 2c2 | semplice istruzione della mente o ad una lettura spirituale. 730 SP02.580300. 1. 3c1 | eserciterete specialmente la mente: il Divino Maestro vi illuminerà 731 SP02.580500. 5. 6c1 | necessarie. La purezza della mente, del cuore, del corpo, deve 732 SP02.580700. 1. 3c2 | Nella mente della Chiesa mentre non 733 SP02.581100. 1. 2c1 | luce sempre viva per la mente e la vita individuale e 734 SP02.590500. 1. 2c1 | la santificazione della mente (Credo); ~ 735 SP02.590500. 2. 3c1 | per avere illuminato la mente degli uomini a scoprire 736 SP02.590900. 2. 1c1 | culto a Dio: fede nella mente, sottomissione nella volontà, 737 SP02.590900. 3. 2c1 | abbraccia tutto l'uomo: mente, sentimento, volontà.~ 738 SP02.590900. 4. 3c1 | restauratore dell'uomo totale: mente, sentimento, volontà, corpo.~ 739 SP02.590900. 6. 4c2 | presente preparazione della mente, del sentimento, della volontà, 740 SP02.591200. 4. 2c2 | organismo producendo nella mente la fede, nella volontà la 741 SP02.591200. 7. 4c2 | colei che, fornita della mente più alta, esentata dal peccato 742 SP02.591200.10. 7c1 | affissa con l'occhio e la mente nell'essenza divina, in 743 SP02.600300. 3. 2c1 | individui sani di corpo e di mente, lieti della vita abbracciata 744 SP02.600300. 8. 2c2 | rendere l'individuo «malato di mente», a comportamento imprevedibile ( 745 SP02.600300. 8. 3c2 | cacciare» quell'idea dalla mente, per quanti sforzi egli 746 SP02.600300.13. 8c1 | ufficio. Il suo cuore e la sua mente erano sempre nell'ufficio 747 SP02.610400. 4. 3c2 | pure nelle sue facoltà di mente, volontà e sentimentalità, 748 SP02.610400. 8. 2c2 | azioni soprannaturali di mente, di cuore, di volontà; ma 749 SP02.610400. 9. 8c1 | un'azione formativa sulla mente, sulla volontà e sul cuore 750 SP02.610800. 1. 1c1 | per tutto l'uomo: per la mente che si illumina delle verità 751 SP02.620406. 2. 3c2 | di preparazione fatta a mente calma.~ 752 SP02.620406. 2. 4c2 | il Signore con tutta la mente, tutto il cuore, tutte le 753 SP02.630100. 1. 2c1 | sentire, amare con tutta la mente, con tutto il cuore, con 754 SP02.630100.12. 4c1 | deterius commutatus» circa la mente, il sentimento, la volontà, 755 SP02.630100.12. 4c1 | Per la mente: il dono della fede.~ 756 SP02.630100.16. 4c2 | Gesù che diviene la nostra mente, il nostro cuore, la nostra 757 SP02.630100.21. 5c2 | 1) I peccati di mente contro la fede ed ogni pensiero 758 SP02.630200. 3. 4c2 | Lui. Siano nella vostra mente gli splendori della fede... 759 SP02.630700. 4. 5c2 | Alfonso: «Non aveva nella mente che la gloria di Dio». Il 760 SP02.630700. 5. 6c1 | sue facoltà naturali, di mente, di volontà, di sentimento; 761 SP02.630900. 1. 1c1 | Gesù. Siano nella vostra mente gli splendori della fede».~ ~ ./. 762 SP02.631100. 1. 2c1 | verso Dio: con tutta la mente, tutte le forze, tutto il 763 SP02.631100. 1. 2c2 | sempre considerata nella mente della Chiesa come un atto 764 SP02.640100. 1. 1c2 | orazione è l'elevazione della mente a Dio». Oppure: «domanda 765 SP02.640100. 1. 1c2 | orazione è l'elevazione della mente a Dio per lodarlo e per 766 SP02.640200. 2. 1c2 | applicazione ragionata della mente ad una verità soprannaturale 767 SP02.640200. 2. 1c2 | applicazione ragionata della mente ad una verità...». È un 768 SP02.640200. 4. 4c1 | il Signore con tutta la mente, tutto il cuore, tutte le 769 SP02.640200. 5. 5c1 | a santificazione della mente. «Io sono la Verità».~*~ 770 SP02.640200. 7. 7c2 | tutto il nostro essere: mente, memoria, volontà, cuore; 771 SP02.640500. 4. 2c1 | a) le qualità di mente e il dono della fede;~ 772 SP02.640500. 4. 2c1 | come santificata o meno la mente;~ 773 SP02.640500. 6. 4c2 | oppone alla legge della mia mente e mi rende schiavo della 774 SP02.640500. 6. 4c2 | falsi ragionamenti della mente? Possiamo dire di un cieco 775 SP02.650100. 3. 2c1 | ma entrambi applicano la mente, il cuore, la volontà, più 776 SP02.650800. 2. 2c2 | particolarmente a tre: da parte della mente, da parte del cuore, da 777 SP02.650800. 2. 2c2 | Dalla mente: ignoranza, perché non ebbero 778 SP02.650800. 2. 3c1 | molteplicità, che richiede una mente. Ora noi diamo un nome riassuntivo 779 SP02.650800. 2. 3c1 | necessario, il perfetto, l'una mente: e tutto questo noi chiamiamo 780 SP02.650800. 2. 4c1 | intera del nostro essere: la mente, la volontà, il sentimento. 781 SP02.651100. 3. 4c1 | gli occhi, riempiono la mente di luce divina e accendono 782 SP02.651200. 3. 2c2 | deve essere sempre nella mente, volontà e cuore della Chiesa: 783 SP02.651200. 5. 6c2 | di aderire a Dio con la mente e col cuore, e l'ardore 784 SP02.670100. 5. 7c2 | J. H. Newman: La mente e il cuore di un grande – 785 SP02.670700. 1. 1c2 | religione; e pare che la mente dell'uomo moderno non trovi 786 SP02.690400. 7. 4c2 | Chiedere una vera umiltà di mente e di cuore; e docilità nel Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
787 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | che fa vivere. Egli ha in mente l’antica Legge che conosceva, 788 0. 0. Prefa. 6. 0. 32 | legge questi testi espone mente, volontà e cuore ad una 789 0. 0. 3. 4. 0. 85 | altri. Se noi abbiamo la mente tesa verso la santità, desideriamo 790 0. 0. 3. 6. 0. 89 | reclute fresche e vergini: di mente, di cuore, di forze corporali 791 0. 0. 4. 1. 0. 113 | unione con Lui di tutta la mente, tutto il cuore, tutta la 792 0. 0. 6. 3. 0. 183 | amare il Signore con la mente, il sentimento, la volontà.~ ./. 793 0. 0. 6. 3. 0. 184 | santificare tutto l’uomo: mente, volontà, sentimento; secondo 794 0. 0. 6. 3. 0. 185 | tutte le nostre potenze, mente, cuore, fantasia, memoria, 795 0. 0. 6. 3. 0. 186 | Tre vantaggi: la mente si concentrerà più facilmente 796 0. 0. 6. 4. 0. 187 | Maestro Via (volontà), Verità (mente), e Vita (sentimento); anzi, 797 0. 0. 6. 6. 0. 191 | così da parteciparvi con la mente, col cuore, con la volontà, 798 0. 0. 8. 2. 0. 251 | le ragioni persuadono la mente; la pietà trasfonde la pietà; 799 0. 0. 8. 2. 0. 251 | una vera trasformazione di mente, cuore, ./. abitudini, voleri. 800 0. 0. 8. 3. 0. 253 | veramente amar Dio con tutta la mente, tutto il cuore, tutte le 801 0. 0. 10. 4. 0. 315 | riconoscersi come un vestigio della Mente divina e indizio della divina 802 0. 0. 10. 5. 0. 317 | di lungo tempo, fatta a mente calma.~ 803 0. 0. 10. 7. 0. 319 | Maestro, avvelenando la mente, il cuore e l’attività degli 804 0. 0. 12. 1. 0. 369 | commutatus,5 anche quanto alla mente, sentimento, volontà. Aveva 805 0. 0. 12. 1. 0. 369 | Per questo restaurò la mente (è Verità), restaurò la 806 0. 0. 12. 4. 0. 376 | santificare tutto l’uomo: la mente, il sentimento, la volontà: 807 0. 0. 13. 1. 0. 416 | moderatamente, secondo la mente della Chiesa e la natura 808 0. 0. 15. 5. 0. 496 | ristorino bene le forze della mente e del corpo, evitando però 809 0. 0. 16. 2. 0. 517 | convinzioni profonde, nella mente; abitudini buone, conformi 810 0. 0. 16. 8 526 | Obbedienza di mente, di cuore, di volontà~ 811 0. 0. 16. 8. 0. 526 | L’obbedienza completa: di mente, di cuore, di volontà.~ 812 0. 0. 16. 8. 0. 526 | Di mente: significa capire il senso, 813 0. 0. 16. 8. 0. 526 | Della mente: giudicando, condannando, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
814 0. 0. 1. 3. 0. 10 | atto con grande pienezza: mente, volontà e cuore dei singoli 815 0. 0. 1. 3. 0. 11 | corrisponde bene l’impegno della mente, della volontà e del cuore, 816 0. 0. 1. 3. 0. 11 | viva partecipazione della mente umana: “actus rationis”,2 817 0. 0. 1. 3. 0. 11 | fatta nel modo dovuto. La mente dell’uomo preluce ad ogni 818 0. 0. 1. 3. 0. 11 | quotidiana impostazione della mente sulle grandi verità rivelate 819 0. 0. 1. 3. 0. 11 | verso il meglio. Come la “mente” si pone in rapporto col 820 0. 0. 3. 2. 0. 56 | nostre potenze interiori – mente, cuore, volontà – ad una 821 0. 0. 3. 2. 0. 57 | potenza interiore: o solo la mente, o solo il cuore, o solo 822 0. 0. 3. 4. 0. 60 | liberamente le facoltà interne: mente, sentimento, volontà.~ 823 0. 0. 3. 4. 0. 62 | semplice istruzione della mente o ad una lettura spirituale. 824 0. 0. 3. 5 62 | Mente, volontà, cuore~ 825 0. 0. 3. 5. 0. 62 | eserciterete specialmente la mente: il Divino Maestro vi illuminerà 826 0. 0. 4. 2. 0. 74 | a) le qualità di mente e il dono della fede;~ 827 0. 0. 4. 3. 0. 74 | come santificata o meno la mente;~ 828 0. 0. 4. 4. 0. 76 | nella vita?». Dove va la mente? La volontà è ferma?~ 829 0. 0. 5. 1. 0. 102 | praticare nel cuore, nella mente e nel corpo questa angelica 830 0. 0. 6. 2. 0. 120 | facoltà o doni di Dio: la mente per conoscerlo, il cuore 831 0. 0. 6. 2. 0. 120 | Signore: che illumini la mia mente con larga infusione di fede-luce; 832 0. 0. 6. 2. 0. 120 | un rifornimento: per la mente, perché nel primo punto 833 0. 0. 6. 6. 0. 126 | tutto l’uomo: di fede per la mente, di propositi per la volontà, 834 0. 0. 6. 6. 0. 126 | vita di Gesù Cristo nella mente, volontà, cuore.~ 835 0. 0. 6. 6. 0. 126 | nove giorni: tre per la mente, specialmente il Credo, 836 0. 0. 6. 8. 0. 128 | essere la luce della nostra mente, l’amore e il fervore del 837 0. 0. 7. 1. 0. 148 | amandolo sinceramente con la mente, con la volontà, col cuore 838 0. 0. 7. 1. 0. 148 | facoltà che lo distinguono: mente, sentimento, volontà. L’ 839 0. 0. 7. 1. 0. 148 | portare a nuovi frutti la sua mente, il sentimento, la volontà, ./. 840 0. 0. 7. 1. 0. 149 | Gesù Verità opera sulla mente e conferisce la fede; Gesù 841 0. 0. 7. 2. 0. 149 | volontà, il Figlio dalla mente, lo Spirito Santo dal sentimento: 842 0. 0. 7. 2. 0. 149 | deterius commutatus»;3 la mente inclinata all’errore, la 843 0. 0. 7. 2. 0. 149 | purificato e santo nella sua mente, volontà, sentimento.~ 844 0. 0. 7. 3. 0. 150 | culto a Dio: fede nella mente, sottomissione nella volontà, 845 0. 0. 7. 4. 3. 154 | abbraccia tutto l’uomo: mente, sentimento, volontà.~ 846 0. 0. 7. 5. 3. 156 | restauratore dell’uomo totale: mente, sentimento, volontà, corpo.~ 847 0. 0. 7. 7. 3. 161 | presente preparazione della mente, del sentimento, della volontà, 848 0. 0. 8. 3. 0. 170 | sempre meglio elevare la sua mente all’Autore di tutto, per 849 0. 0. 8. 4. 0. 171 | a) Santificare la mente: lo studio delle scienze 850 0. 0. 8. 4. 0. 171 | il Signore con tutta la mente» [Lc 10,27]. Vi sono pensieri 851 0. 0. 8. 4. 0. 171(7)| capo primo, i peccati della mente e gli errori dei pagani: 852 0. 0. 8. 4. 0. 171(7)| errori dei pagani: peccati di mente ed errori che portarono 853 0. 0. 8. 4. 0. 171 | prima espressione nella mente.~ 854 0. 0. 8. 4. 0. 171 | riflessione, educazione della mente, sempre volta a cose buone, 855 0. 0. 8. 6. 0. 173 | Dio è il vero sole della mente, in terra ed in cielo; sebbene 856 0. 0. 8. 6. 0. 173 | intelligenza in quanto dalla mente la luce passa alla volontà 857 0. 0. 8. 6. 0. 173 | sia uno, ha tre facoltà: mente, volontà, sentimento; per 858 0. 0. 8. 7 174 | L’orgoglio della mente e la sua guarigione~ 859 0. 0. 8. 7. 0. 174 | evitato; quell’orgoglio della mente che è più pericoloso e più 860 0. 0. 8. 7. 0. 175 | guarir quest’orgoglio della mente:~ 861 0. 0. 8. 8. 0. 176 | facientes in caritate” semper in mente habentes verba S. Pauli: “ 862 0. 0. 10. 6. 0. 212(4)| fedeltà secondo il senso e la mente della Chiesa stessa, non 863 0. 0. 10. 7. 0. 213 | Quanto entra nella mente e nello spirito contribuisce Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
864 0. 0. 1. 4. 0. 12 | intieramente a Dio, con la mente, col sentimento, con la 865 0. 0. 1. 4. 0. 12 | con la volontà. Con la mente: presenta le verità di fede, 866 0. 0. 3. 2. 0. 55 | amandolo sinceramente con la mente, con la volontà, col cuore 867 0. 0. 3. 2. 0. 56 | 165. Durante i pasti la mente sia nutrita, per qualche 868 0. 0. 6. 1. 0. 125 | dottrina ed una erudizione di mente più sicura e più fruttuosa.~ 869 0. 0. 6. 1. 0. 125 | pienamente in noi nella mente, nella volontà e nel cuore; 870 0. 0. 7. 4. 0. 188 | il Signore con tutta la mente, tutto il cuore, tutte le 871 0. 0. 7. 4. 0. 188 | vero in me Christus»:7 la mente di Gesù, il cuore di Gesù, 872 0. 0. 9. 4. 0. 222 | Generale è triplice: di mente, di preghiera, di operosità 873 0. 0. 9. 5. 0. 222 | è possibile, secondo la mente del Superiore generale.~ 874 0. 0. 9. 6. 0. 224 | affinché manifesti la sua mente, e il suo parere sia inserito Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
875 0. 0. 2. 1. 0. 27 | solida formazione della mente, un’agile erudizione e l’ 876 0. 0. 2. 2. 0. 28 | dell’uomo: riguardano la mente, il sentimento, la volontà.~ 877 0. 0. 2. 2. 0. 28 | La mente: riconoscere Dio principio 878 0. 0. 4.10. 0. 92 | le forze e con tutta la mente.~ 879 0. 0. 5. 4. 0. 120 | collaborazione, docilmente studia la mente del Vicario di Cristo, e 880 0. 0. 6. 4. 0. 141 | di sapere; vi è chi ha la mente piena di pregiudizi e prevenuta 881 0. 0. 8. 8. 0. 197 | di preparazione fatta a mente calma.~ 882 0. 0. 8.10. 0. 200 | Signore con tutta la ./. mente, tutto il cuore, tutte le 883 0. 0. 9. 6. 0. 219 | Unione di mente: La carità non richiede