Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] verghe 2 verginale 22 verginali 1 vergine 814 vergine-apostola 1 vergine-madre 1 vergini 141 | Frequenza [« »] 825 siano 822 altro 814 superiore 814 vergine 813 li 813 meditazione 812 apostolo | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze vergine |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
501 1. 18. 1. 2. 162 | assunta al cielo etereo la Vergine Madre» (Breviario Romano, 502 1. 18. 1. 2. 162 | Assunzione della beata Vergine Maria: Invitatorio).~ ~ 503 1. 18. 1. 3. 162 | L’assunzione della beata Vergine.~ 504 1. 18. 1. 3. 162 | L’assunzione della beata Vergine viene non solo affermata, 505 1. 18. 1. 3. 163 | la sepoltura della beata Vergine, e l’assunzione in cielo 506 1. 18. 2. 1. 164 | Cristo, Figlio del Padre vergine, ed egli stesso fu vergine: 507 1. 18. 2. 1. 164 | vergine, ed egli stesso fu vergine: conveniva perciò che la 508 1. 18. 2. 1. 164 | la Madre sua fosse pure Vergine. Ella è l’arca fedele del 509 1. 18. 2. 1. 164 | immacolata purità della SS. Vergine.~ ~ 510 1. 18. 2. 1. 165 | prerogativa in Maria; essa è la Vergine dei vergini; Vergine, che 511 1. 18. 2. 1. 165 | la Vergine dei vergini; Vergine, che attira col suo profumo 512 1. 18. 2. 2. 165 | darà il segno: ecco, la Vergine concepirà e partorirà un 513 1. 18. 2. 2. 165 | 14). E questo segno della vergine che concepisce per virtù 514 1. 18. 2. 2. 165 | profeta, che disse: Ecco la Vergine concepirà» (Mt 1,22 s.). 515 1. 18. 2. 2. 165 | spine; adopera infatti, come vergine prudentissima, tutti i mezzi, 516 1. 18. 2. 3. 166 | spandere il profumo di Cristo vergine.~ ~ 517 1. 18. 2. 3. 166 | da Villanova dice della Vergine Maria: «Fu Vergine in tutto: 518 1. 18. 2. 3. 166 | della Vergine Maria: «Fu Vergine in tutto: vergine nella 519 1. 18. 2. 3. 166 | Maria: «Fu Vergine in tutto: vergine nella carne, vergine nella 520 1. 18. 2. 3. 166 | tutto: vergine nella carne, vergine nella mente, vergine nell’ 521 1. 18. 2. 3. 166 | carne, vergine nella mente, vergine nell’aspetto, vergine nel 522 1. 18. 2. 3. 166 | mente, vergine nell’aspetto, vergine nel contatto, vergine nel 523 1. 18. 2. 3. 166 | aspetto, vergine nel contatto, vergine nel pensiero, vergine nell’ 524 1. 18. 2. 3. 166 | contatto, vergine nel pensiero, vergine nell’affetto, vergine nel 525 1. 18. 2. 3. 166 | pensiero, vergine nell’affetto, vergine nel discorso, vergine nell’ 526 1. 18. 2. 3. 166 | affetto, vergine nel discorso, vergine nell’agire, vergine nello 527 1. 18. 2. 3. 166 | discorso, vergine nell’agire, vergine nello spirito, vergine nei 528 1. 18. 2. 3. 166 | vergine nello spirito, vergine nei sensi».~ 529 1. 18. 2. 3. 166 | Vergine nella carne: infatti gli 530 1. 18. 2. 3. 166 | senza macchia» (1Mb 4,42). Vergine nella mente: «Tutta bella 531 1. 18. 2. 3. 166 | o carissima» (Cn 7,6). Vergine nell’aspetto: Il Sacerdote 532 1. 18. 2. 3. 166 | mondo vi odia» (Gv 15,19). Vergine nel contatto: «Un giardino 533 1. 18. 2. 3. 167 | sporcata» (Cornelio a Lapide). Vergine nel pensiero: dai pensieri 534 1. 18. 2. 3. 167 | allietarti del male nel presente. Vergine nell’affetto: Giovanni Damasceno 535 1. 18. 2. 3. 167 | ed amante della purezza. Vergine nel discorso: mortifica 536 1. 18. 2. 3. 167 | nel fare il catechismo. Vergine nell’agire: «Maria invitava 537 1. 18. 2. 3. 167 | castamente», dice S. Tommaso. Vergine nello spirito: colui che 538 1. 18. 2. 3. 167 | solo spirito» (1Cr 6,17). Vergine nei sensi: vergine di occhi, 539 1. 18. 2. 3. 167 | 17). Vergine nei sensi: vergine di occhi, di orecchio, di 540 1. 18. 3. 1. 167 | dice infatti: «La beata Vergine ci merita de congruo ciò 541 1. 18. 3. 1. 167 | venne offerta alla beata Vergine, dall’arcangelo Gabriele, 542 1. 18. 3. 1. 168 | Rispondi presto, o sacra Vergine; perché ritardi a dare la 543 1. 18. 3. 1. 168 | mondo?». Quando la beata Vergine risponde all’angelo: «Ecco 544 1. 18. 3. 1. 168 | genere umano, se la beata Vergine non avesse dato il suo consenso 545 1. 18. 3. 2. 168 | 2. La beata Vergine fu associata a Cristo che 546 1. 18. 3. 2. 168 | sacra Scrittura che la beata Vergine fu associata a Cristo che 547 1. 18. 3. 2. 169 | umano». Il dolore della Vergine fu massimo durante la passione 548 2. 3. 3. 3. 196 | prossimi a Dio, come la beata Vergine ed i Santi, per amore di 549 2. 7. 2. 1. 224 | c. 11,6 s.). Cristo fu vergine, Maria SS. fu vergine e 550 2. 7. 2. 1. 224 | fu vergine, Maria SS. fu vergine e consacrarono così per 551 2. 7. 2. 2. 225 | invocazione frequente della beata Vergine Maria; f) La custodia dei 552 2. 10. 3. 2. 252 | poiché elesse per madre una vergine, per padre nutrizio un vergine, 553 2. 10. 3. 2. 252 | vergine, per padre nutrizio un vergine, per precursore un vergine, 554 2. 10. 3. 2. 252 | vergine, per precursore un vergine, per amico tra tutti carissimo, 555 2. 10. 3. 2. 252 | tutti carissimo, ancora un vergine. S. Ambrogio asserì, e nessuno 556 2. 10. 3. 2. 253 | eucaristico, e va a Maria SS. Vergine, con affetto di figlio. 557 2. 10. 3. 3. 254 | santissima ed immacolata Maria, Vergine delle vergini e Madre nostra 558 2. 11. 3. 1a. 260 | Eucaristia e verso la beata Vergine Maria? Ho visitato come 559 2. 15. 1. 2. 293 | antifona: «Rallegrati, o Vergine Maria; tu sola hai vinto 560 2. 15. 2. 3. 297 | O Vergine Maria, madre della santa 561 2. 15. 3. 1. 297 | certamente la beatissima Vergine Maria» (S. Alberto il Grande, 562 2. 15. 3. 1. 297 | solo trafisse l’anima della Vergine, ma anche la trapassò, in 563 2. 15. 3. 2. 298 | insieme. Questa gloriosissima Vergine, per un singolare privilegio, 564 2. 15. 3. 2. 298 | questo si può asserire della Vergine SS.! Mentre il suo corpo 565 2. 15. 3. 2. 298 | amore, ma «la mente della Vergine era continuamente occupata 566 2. 15. 3. 3. 299 | E domandiamo pure alla Vergine un’altra carità, ossia quella 567 2. 15. 3. 3. 299 | 1Gv 4,21). La carità della Vergine si palesò nelle parole: « 568 2. 16. 1. 1. 301 | genere umano, così Maria... Vergine ubbidiente divenne causa 569 2. 16. 1. 2. 302 | originale. «Nella beata Vergine non vi fu nulla di ritardativo; 570 2. 16. 1. 2. 302 | ciò ne derivava che «la Vergine teneva sempre rivolto lo 571 2. 16. 1. 3. 303 | per intercessione della Vergine Maria, che la mia ubbidienza 572 2. 16. 3. 2. 306 | la propria nullità: «La Vergine aveva di continuo una conoscenza 573 2. 16. 3. 3. 307 | possibile piacere a Dio ed alla Vergine: «Chi è fanciullo accorra 574 2. 16. 3. 3. 307 | imita l’umiltà dell’umile Vergine” (Hom. 1, sup. Miss.).~ 575 2. 16. 3. 3. 307 | La Vergine riconosce ed ama quelli 576 2. 16. 3. 3. 307 | O Vergine umilissima, prega per noi!~~ [ 577 3. 1. 1. 3. 314 | specialmente della beata Maria Vergine e di S. Giuseppe. Coloro 578 3. 5. 3. 3. 358 | ricevette e desiderò la gloriosa Vergine Maria, vostra santissima 579 3. 9. 3. 2. 391 | per l’invocazione di Maria Vergine gloriosa e santa Madre di 580 3. 11. 3. 1. 407 | Signore, della beata Maria Vergine e dei Santi, e così la pietà 581 3. 11. 3. 1. 407 | feste della beata Maria Vergine; il ciclo santorale è la 582 3. 11. 3. 3. 409 | delle feste della beata Vergine, sia generali che particolari, 583 3. 11. 3. 3. 409 | vita di Gesù Cristo, della Vergine SS. e dei Santi, e la nostra 584 3. 12. 3. 1. 417 | o nelle azioni della SS. Vergine o dei Santi. Impediscono 585 3. 12. 3. 2. 418 | onore della beata Maria Vergine; per tutte le grazie ricevute 586 3. 13. 2. 3. 425 | cristiana, del S. Rosario, della Vergine Immacolata, dell’Addolorata. 587 3. 14. 1. 2. 431 | onore della beata Maria Vergine o dei Santi che sono venerati 588 3. 18. 3. 3. 467 | beata e gloriosa sempre Vergine Maria, Madre di Dio,... 589 3. 19. 1. 1. 469 | secolo, il culto a Maria Vergine ebbe un’ammirevole espansione, 590 3. 19. 1. 2. 470 | passar del tempo, la SS. Vergine col Figlio suo venne spesso 591 3. 19. 1. 2. 470 | sono verbali: «Ecco, la Vergine concepirà» (Is 7,14); «Una 592 3. 19. 1. 2. 470 | Dopo che la beata Vergine divenne Madre del Verbo 593 3. 19. 1. 3. 471 | era viva l’attesa della Vergine «che doveva partorire». 594 3. 19. 1. 3. 471 | una statua appunto alla Vergine «che doveva partorire». 595 3. 19. 1. 3. 471 | disponendo Dio, parlarono della Vergine; tra di esse è celebre la 596 3. 19. 1. 3. 471 | Sibilla di Cuma: «Già viene la Vergine».~ 597 3. 19. 1. 3. 471 | cristiana sfugge al calore della Vergine Maria. E ciò è pienamente 598 3. 19. 1. 3. 472 | molti motivi. Maria è la Vergine che deve essere predicata, 599 3. 19. 2. 1. 472 | sublimità del culto alla beata Vergine Maria.~ 600 3. 19. 2. 1. 472 | sublimità del culto alla beata Vergine Maria si conosce da alcuni 601 3. 19. 2. 1. 473 | sorta per lodare la beata Vergine Maria, letteratura varia, 602 3. 19. 2. 1. 473 | comandati, in onore della Vergine Maria: ogni singolo titolo 603 3. 19. 2. 1. 473 | santuari dedicati alla beata Vergine; in tutte le città e paesi 604 3. 19. 2. 1. 473 | amore e devozione verso la Vergine. Ne viene che tutte le arti 605 3. 19. 2. 1. 474 | scultura ha dedicato alla Vergine, in tutto il mondo, innumerevoli 606 3. 19. 2. 2. 474 | culto tributato alla beata Vergine si conosce.~ 607 3. 19. 2. 2. 474 | culto tributato alla beata Vergine si conosce: prima di tutto 608 3. 19. 2. 3. 474 | al culto che ho verso la Vergine Maria. E di questi punti 609 3. 19. 2. 3. 474 | imitazione e nel culto della Vergine, come insegno queste cose 610 3. 19. 3. 1. 475 | 1. La devozione a Maria Vergine è moralmente necessaria.~ 611 3. 19. 3. 1. 475 | 1. La devozione a Maria Vergine è moralmente necessaria. 612 3. 19. 3. 1. 475 | potentissima intercessione della Vergine Maria.~ 613 3. 19. 3. 1. 475 | meriti di Cristo. La beata Vergine ci diede Cristo, dal quale 614 3. 19. 3. 2. 475 | insegna che: «essendo la beata Vergine vera madre di Cristo, essa 615 3. 19. 3. 2. 475 | tutto logica che dalla beata Vergine proceda pure la generazione 616 3. 19. 3. 2. 476 | intercessione della beata Vergine Maria le è utile e necessaria».~ 617 3. 19. 3. 3. 477 | delle feste della beata Vergine Immacolata, dell’Assunta, 618 3. 19. 3. 3. 477 | facile con la devozione alla Vergine Maria. Ha il dovere di predicare 619 3. 19. 3. 3. 477 | fedeli; domandi alla beata Vergine l’efficacia della parola, 620 3. 19. 3. 3. 477 | giorno, si raccomandi alla Vergine, che è vaso~~ insigne di 621 3. 19. 3. 3. 478 | con la devozione a Maria Vergine; Ella è infatti la Madre 622 3. 20. 1. 1. 479 | Il Rosario della beata Vergine Maria.~ 623 3. 20. 1. 1. 479 | Il Rosario della beata Vergine Maria. – «Il Rosario è una 624 3. 20. 1. 1. 479 | modo di pregare la beata Vergine Maria, usato da S. Domenico « 625 3. 20. 1. 2. 480 | vita di Cristo e di Maria Vergine ci ricordano lo scopo essenziale 626 3. 20. 1. 3. 481 | Clemente XI attribuì alla beata Vergine del Rosario la vittoria 627 3. 20. 1. 3. 481 | Sotto il titolo della beata Vergine del Rosario vennero ovunque 628 3. 20. 2. 1. 482 | 1. Le feste della beata Vergine Maria.~ 629 3. 20. 2. 1. 482 | 1. Le feste della beata Vergine Maria. – Il culto di iperdulia 630 3. 20. 2. 1. 482 | dovuto alla beata Maria Vergine consta di tre atti: credere 631 3. 20. 2. 1. 482 | le solennità della beata Vergine, e cura che così pure le 632 3. 20. 2. 1. 482 | apparizione della beata Maria Vergine immacolata (11 febbraio); 633 3. 20. 2. 1. 482 | immacolato della beata Maria Vergine (22 agosto)]; dedicazione 634 3. 20. 2. 1. 482 | ricevuti dalla beata Maria Vergine. Maria è corredentrice, 635 3. 20. 2. 2. 483 | Signore è teco»; «T’allieta, Vergine Maria, ché sola hai vinto 636 3. 20. 2. 2. 483 | di Jesse ha fiorito: la Vergine ha generato l’Uomo-Dio: 637 3. 20. 2. 2. 483 | Nella festa della beata Vergine Maria Mediatrice di tutte 638 3. 20. 2. 2. 483 | opportuno soccorso»; «Ricordati, Vergine Madre, al cospetto di Dio, 639 3. 20. 2. 2. 483 | Nella festa della beata Vergine Maria Madre della Misericordia ( 640 3. 20. 2. 2. 483 | Nella festa della beata Vergine Maria Aiuto dei Cristiani ( 641 3. 20. 2. 2. 483 | costituito nella beatissima Vergine Maria un~ ~~ aiuto perpetuo; 642 3. 20. 2. 2. 484 | giovino, dia il suo aiuto la Vergine Ausiliatrice per il cui 643 3. 20. 2. 2. 484 | Nella festa della beata Vergine del Buon Consiglio (26 aprile): « 644 3. 20. 2. 3. 484 | Nella festa della beata Vergine Maria Regina degli Apostoli.~ 645 3. 20. 2. 3. 484 | Nella festa della beata Vergine Maria Regina degli Apostoli ( 646 3. 20. 2. 3. 484 | stella del mare sei tu, o Vergine Maria, Madre del Re eterno 647 3. 20. 2. 3. 484 | che chiamò apostoli;... la Vergine santissima sempre si trovava 648 3. 20. 2. 3. 485 | protezione della santissima Vergine Maria, siano liberati mercé 649 3. 20. 2. 3. 485 | patrocinio della beata sempre Vergine Maria” (Messale Romano, 650 3. 20. 2. 3. 485 | Presentazione della beata Vergine Maria (21 novembre): «Dio, 651 3. 20. 2. 3. 485 | che la beata Maria sempre Vergine, abitacolo dello Spirito 652 3. 20. 2. 3. 485 | Nella festa della beata Vergine Maria Regina di tutti i 653 3. 20. 2. 3. 485 | di venerare la beatissima Vergine Maria, Regina di tutti i 654 3. 20. 2. 3. 486 | Purificazione della beata Vergine Maria (2 febbraio): «Dio 655 3. 20. 2. 3. 486 | l’apparizione della beata Vergine Immacolata, la dedicazione 656 3. 20. 2. 3. 486 | secoli alla beata Maria Vergine, e di ottenere, per intercessione 657 3. 20. 2. 3. 486 | intercessione della stessa beata Vergine, sempre più abbondanti frutti 658 3. 20. 3. 1. 486 | liturgiche della beata Maria Vergine, un triplice frutto: ammirazione, 659 3. 20. 3. 1. 486 | Messale. «Benedetta sei tu, Vergine Maria, dal Signore Dio altissimo, 660 3. 20. 3. 1. 487 | immacolata Concezione della Vergine preparasti degna abitazione 661 3. 20. 3. 1. 487 | Feste di dicembre). «O Vergine Immacolata, attiraci; noi 662 3. 20. 3. 1. 487 | della Natività della beata Vergine Maria (8 settembre), l’orazione 663 3. 20. 3. 1. 487 | mentre il parto della beata Vergine fu loro principio di salvezza, 664 3. 20. 3. 1. 487 | com’egli nascendo da una Vergine non menomò, ma rese più 665 3. 20. 3. 1. 488 | natività della santa~ ~~ Vergine Maria, la cui inclita vita, 666 3. 20. 3. 1. 488 | Natività della beata Maria Vergine,8 settembre, primi vespri, 667 3. 20. 3. 2. 488 | della Maternità della beata Vergine Maria.~ 668 3. 20. 3. 2. 488 | della Maternità della beata Vergine Maria (11 ott.): «Ecco, 669 3. 20. 3. 2. 488 | Maria (11 ott.): «Ecco, la Vergine concepirà e partorirà un 670 3. 20. 3. 2. 488 | 30); «Beato il seno della Vergine Maria, che portò il Figlio 671 3. 20. 3. 2. 488 | carne nel seno della beata Vergine Maria; concedi a noi tuoi 672 3. 20. 3. 2. 488 | intercessione della beata Vergine Maria Madre di Dio, ci faccia 673 3. 20. 3. 2. 488 | dell’Assunzione della beata Vergine Maria: «Rallegriamoci tutti 674 3. 20. 3. 2. 488 | festa in onore della beata Vergine Maria; della cui Assunzione 675 3. 20. 3. 3. 489 | carne nel seno della beata Vergine Maria, concedi a noi tuoi 676 3. 20. 3. 3. 490 | vegliardo. Colui che la Vergine generò rimanendo anche dopo 677 3. 20. 3. 3. 490 | rimanendo anche dopo il parto vergine: Colui che aveva generato, 678 3. 20. 3. 3. 490 | adorò»; «Oggi la beata Vergine Maria presentò al tempio 679 3. 20. 3. 3. 490 | Sette dolori della beata Vergine Maria (venerdì dopo la domenica 680 3. 20. 3. 3. 490 | rettamente ai sette dolori della Vergine, ed alle piaghe del suo 681 3. 20. 3. 3. 490 | dolcissimo della gloriosa Vergine e Madre Maria: ci concedi 682 3. 20. 3. 3. 491 | Visitazione della beata Vergine Maria (2 luglio): «Deh! 683 3. 20. 3. 3. 491 | come il parto della beata Vergine fu loro principio di salvezza, 684 3. 20. 3. 3. 491 | esempi lasciatici dalla beata Vergine Maria, il pastore tragga 685 3. 21. 1. 1. 492 | corrompersi, non altrimenti la Vergine diede al mondo il suo Figlio 686 3. 21. 1. 1. 492 | fulgore, né il Figlio alla Vergine la sua integrità. Ella è 687 3. 21. 1. 3. 493 | di Dio, ma anche sempre Vergine, felice porta del cielo» ( 688 3. 21. 1. 3. 493 | Tu sei madre di Dio, e vergine intatta; e quanto sei esaltata 689 3. 21. 2. 1. 493 | nostra ribellione; tu, o Vergine beata, assentendo~~ ./. 690 3. 21. 2. 2. 494 | Per te, o Vergine, il Signore mi libera dalle 691 3. 21. 3. 2. 495 | 2. O Vergine singolare.~ 692 3. 21. 3. 2. 495 | 2. «O Vergine singolare, fra tutte la 693 3. 21. 3. 2. 495 | O Vergine delle vergini, Vergine, 694 3. 21. 3. 2. 495 | O Vergine delle vergini, Vergine, che rendi le menti ed i 695 3. 21. 3. 2. 495 | le menti ed i cuori puri, Vergine clemente, dammi due cose: 696 3. 21. 3. 3. 495 | sempre da tutti i pericoli, o Vergine gloriosa e benedetta.~ San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
697 SP01.341101. 1. 1 | Grossi: Ufficio della Beata Vergine Maria ~ 698 SP01.350315. 1. 1 | Sposo e custode della SS. Vergine; santo cui si dà culto di 699 SP01.350501. 1. 1 | clemente, o pietosa, o dolce Vergine Maria”. In una intensa luce, 700 SP01.351215. 1. 1 | Gesù Cristo, della Ss.ma Vergine e dei Santi che ci passa 701 SP01.400820. 3. 8 | inflitta al candore di un'anima vergine». ~ 702 SP02.470200. 2. 3c1 | argomento per un anno: «La SS. Vergine Madre di Dio». Si possono 703 SP02.470200. 2. 3c1 | verità riguardanti la SS. Vergine; altro terzo sopra la vita 704 SP02.470200. 2. 3c2 | Sacerdote è il fiore della Vergine Madre: lo saranno anche 705 SP02.470900. 2. 1c1 | Il terreno ancor vergine è adatto per molte culture. 706 SP02.480100. 2. 1c1 | comune che è passato tra noi vergine e santo e che portò alla 707 SP02.480200. 4. 4c1 | passato tra noi un santo, un vergine, un'anima che portò alla 708 SP02.480400. 5. 2c1 | preghiera presso la SS. Vergine. Copra della sua protezione 709 SP02.480600. 5. 2c2 | cuori verso il Signore e la Vergine Benedetta, per la visibile 710 SP02.490200. 1. 1c2 | della famiglia alla SS. Vergine: invitando Maria in casa 711 SP02.490300. 1. 1c1 | Inoltre: pregare la SS. Vergine. Celebrare le sue feste, 712 SP02.490400. 2. 1c2 | alta gloria, dopo la SS. Vergine Maria, perché Dio esalta 713 SP02.490400. 2. 1c2 | Gesù; eccolo difesa della Vergine Madre di Dio; eccolo salvezza 714 SP02.490500. 1. 2c1 | Maestro Divino e la SS. Vergine che l'hanno santificata: « 715 SP02.490500. 1. 2c2 | portatori del Cristo, come la Vergine dopo l'annunciazione alla 716 SP02.490500. 1. 3c1 | celebrata sotto lo sguardo della Vergine del Buon Consiglio.~ 717 SP02.490600. 1. 2c2 | Cristo Riparatore, nella Vergine SS., nella Confessione e 718 SP02.490600. 2. 3c1 | mistero gaudioso. La SS. Vergine, appena concepito di Spirito 719 SP02.490600. 2. 3c1 | La SS. Vergine mi ottenga la grazia di 720 SP02.500400. 2. 4c2 | cortometraggi riguardanti la SS.MA VERGINE.~ ./. 721 SP02.501200. 1. 1c1 | sostegno, conforto e guida la Vergine SS. Regina degli Apostoli. 722 SP02.501200. 2. 2c1 | Madre egli giovane, amante, vergine. Ed i frutti? Fu l’Apostolo 723 SP02.501200. 2. 2c1 | apostolo ed evangelista; fu il vergine ed il profeta della Chiesa 724 SP02.501200. 2. 3c1 | debole essere, è divenuta la vergine, la martire, l’apostola, 725 SP02.510100. 5. 3c1 | la donna eroina, la donna vergine, la donna apostola. Per 726 SP02.520400. 1. 3c1 | Alleluia. Godi e rallegrati, o Vergine Maria, poiché il Signore 727 SP02.520400. 1. 3c1 | intercessione della Beata Vergine Maria, Madre di Dio, possiamo 728 SP02.520400. 1. 3c1 | difetti. Domandiamola alla SS. Vergine.~ 729 SP02.520400. 1. 3c1 | Mistero glorioso. - La SS. Vergine spira di puro amore di Dio 730 SP02.520400. 1. 3c1 | essere devoti della SS. Vergine e chiediamo il dono della 731 SP02.521000. 5. 3c1 | Incarnazione - Maria Vergine~ 732 SP02.521202. 2. 2c2 | Vergini, ecc.; dove la Vergine con tutti i cori angelici 733 SP02.521202. 3. 3c2 | Piccolo Ufficio della Beata Vergine. - Ufficio della Settimana 734 SP02.530200. 1. 2c2 | sposo vero e custode della Vergine e del suo onore; egli ne 735 SP02.530200. 2. 4c1 | grazia di conoscere la SS. Vergine Maria come la conosceste 736 SP02.531200. 1. 1c1 | pellegrinaggi, si preghi la SS. Vergine per tutti i bisogni della 737 SP02.531200. 1. 1c2 | divino ed umano, questa Vergine Santissima, semplice creatura, 738 SP02.531200. 1. 1c2 | cristiani sopra l'esempio della Vergine. Come tutte le madri provano 739 SP02.531200. 1. 2c1 | dice che l'onorare la SS. Vergine equivale ad acquistare la 740 SP02.531200. 1. 2c2 | il primo posto: «La SS. Vergine Maria», Alastruey.~ 741 SP02.531200. 1. 2c2 | Ossequio collettivo alla SS. Vergine delle Famiglie Paoline è 742 SP02.531200. 1. 2c2 | ed esaltazione della SS. Vergine.~ 743 SP02.540100. 5. 3c2 | meritano la corona del vergine, del martire; e l'aureola 744 SP02.540300.10. 3c2 | vi è pure il corpo della Vergine SS., vergine di spirito 745 SP02.540300.10. 3c2 | corpo della Vergine SS., vergine di spirito e di corpo.~ 746 SP02.541200. 2. 2c1 | Nostro Signore. Infatti la Vergine Maria diede all'umanità 747 SP02.550100.16. 7c2 | Cristo e della Santissima Vergine, che sono nel calendario 748 SP02.550300.33. 6c2 | Aurelio Agostino, La Vergine Maria (pagine scelte).~ ~ 749 SP02.550300.34. 6c2 | Alastruey, La SS.ma Vergine (II. Edizione).~ 750 SP02.550300.34. 6c3 | Incanto e meraviglie della Vergine», curato dalla Casa di Alba.~ ~ 751 SP02.550300.34. 6c3 | Barbieri, La Vergine delle confidenze.~ 752 SP02.550500.20. 8c1 | Novena perpetua alla SS. Vergine, con discorso, preghiere 753 SP02.551200. 5. 2c1 | La SS. Vergine aveva ricevuto l’annuncio 754 SP02.560100. 1. 1c1 | Martire, o del Dottore, o del Vergine, ha sulla terra la vocazione 755 SP02.560900. 8. 2c2 | Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, 756 SP02.561200. 2. 2c1 | del Figlio di Dio dalla Vergine Maria; vi è la nascita reale 757 SP02.580500. 5. 6c1 | preghiera, specialmente alla Vergine SS., e l'uso frequente dei 758 SP02.591200. 4. 3c1 | Maria, sempre vergine, conobbe la gioia della 759 SP02.591200. 5. 3c2 | Vergine e Madre assieme: conobbe 760 SP02.591200.11. 9c2 | pietà paolina assegna alla Vergine Santa è ampio ed evidente.~ 761 SP02.591200.11. 9c2 | cinquanta volte l'invocazione “Vergine Maria, Madre di Gesù, fateci 762 SP02.591200.11. 9c2 | ci è stato dato da Maria Vergine: ed è perciò solo in una 763 SP02.591200.11. 9c2 | requie la devozione alla Vergine Santa. E il pensiero del 764 SP02.591200.11. 9c2 | Santuario, dal seno della Vergine Madre.~ 765 SP02.591200.11. 9c2 | celebrazione artistica della Vergine: da un lato è la comparsa 766 SP02.591200.11.10c1 | fiore scolpito vicino alla Vergine sottolinea infatti questo 767 SP02.591200.11.10c1 | il frutto del seno della Vergine, Gesù, il formatore degli 768 SP02.620406. 2. 2c1 | primo Santo, dopo la SS. Vergine, sua Sposa Maria; nonostante 769 SP02.620406. 2. 2c1 | Fu sempre Vergine, sempre povero, sempre obbediente.~ 770 SP02.620406. 2. 3c2 | intratteneva in compagnia della Vergine Addolorata a sfogare più 771 SP02.630100. 1. 1 | Coroncina del santo Cottolengo «Vergine Maria, Madre di Gesù, fateci 772 SP02.630100. 5. 2c2 | a) Dalla Immacolata e Vergine Maria.~ 773 SP02.640600. 1.7 c 2 | primo dei Santi, dopo la SS. Vergine Maria.~ 774 SP02.641200. 5. 4c1 | Chiesa celeste, la beata Vergine Maria Madre di Dio nel mistero 775 SP02.650100. 2. 1c2 | S. Giuseppe sempre vergine, povero, silenzioso.~ 776 SP02.650400. 1. 1c2 | Breviario, Ufficio della Beata Vergine, lettura spirituale, orazioni 777 SP02.650800. 2. 4c2 | o l’Ufficio della Santa Vergine, sono un complesso di preghiere, 778 SP02.651100. 2. 2c2 | Cristo, come la beatissima Vergine Maria, offre, dona, dà Cristo; 779 SP02.690400. 3. 3c1 | Maria come fu vergine nella concezione del Figlio, 780 SP02.690400. 4. 3c2 | III – Dalla Vergine nasce Gesù a Betlemme in 781 SP02.690400. 5. 3c2 | II – Sull’esempio della Vergine che servì tre mesi la cugina 782 SP02.690400.11. 5c2 | IV – La SS. Vergine viene assunta al cielo.~ 783 SP02.690400.12. 6c1 | Ricordati, o piissima Vergine Maria, che non si è inteso Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
784 0. 0. 1. 0. 0. 11(1) | Spirito e nacque da Maria Vergine». Durante la prima settimana 785 0. 0. 1. 2. 0. 13 | Maestro, e verso la Beata Vergine Maria, Regina degli Apostoli.~ 786 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| Trinità, di Gesù, della Vergine, Angeli e Santi); b) Della 787 0. 0. 5. 6. 0. 155 | in paradiso dopo la Ss. Vergine.~ 788 0. 0. 6. 5. 0. 189 | Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, 789 0. 0. 7. 5. 0. 226 | desideri del Signore, della Ss. Vergine, del Figlio suo crocifisso 790 0. 0. 13. 0. 0. 414 | Trinità, dell’Immacolata Vergine Maria Regina degli Apostoli, 791 0. 0. 13. 1. 0. 416(3) | incarnato nel seno della vergine Maria e si è fatto uomo. 792 0. 0. 15. 1. 0. 486 | genitori, avete capito che la vergine è un dono di Dio, un’oblazione 793 0. 0. 15. 2. 0. 489 | incarnare scelse per Madre una Vergine, operando un prodigio unico: 794 0. 0. 15. 2. 0. 489 | putativo San Giuseppe era pure vergine e custode della Vergine.~ 795 0. 0. 15. 2. 0. 489 | vergine e custode della Vergine.~ 796 0. 0. 15. 3. 0. 489(2) | fu mandato da Dio ad una vergine..., e il nome della vergine 797 0. 0. 15. 3. 0. 489(2) | vergine..., e il nome della vergine era Maria» (Lc 1,26s).~ 798 0. 0. 16. 1. 0. 516 | costumi deve essere casto, vergine.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
799 0. 0. 1. 5. 0. 14(15)| clemente, o pia, o dolce vergine Maria» (Salve regina).~ 800 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | Via, Verità, Vita); 3. La Vergine Maria e la nostra santificazione ( 801 0. 0. 5. 1. 0. 102 | devozione verso l’Immacolata Vergine Maria e si accostino con Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
802 0. 0. 1. 8. 0. 16 | Pentecoste; d) della Beata Vergine Maria «Regina Apostolorum», 803 0. 0. 1. 8. 0. 16 | Giuseppe Sposo di Maria Vergine: 19 marzo e 1 maggio, f) 804 0. 0. 7. 0. 0. 180 | vi darà un segno: ecco la Vergine concepirà e partorirà un Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
805 0. 0. 8. 3. 0. 190 | primo Santo, dopo la Ss. Vergine, sua Sposa Maria; nonostante 806 0. 0. 8. 3. 0. 190 | Fu sempre vergine, sempre povero, sempre obbediente.~ 807 0. 0. 8. 6. 0. 195 | intratteneva in compagnia della Vergine Addolorata a sfogare più 808 0. 0. 10. 4. 0. 236(4) | Spirito Santo, nato da Maria Vergine».~ 809 0. 0. 10. 4. 0. 236(5) | vita data attraverso la Vergine» (Inno alle Lodi del Comune 810 0. 0. 10. 4. 0. 236(5) | Lodi del Comune della Beata Vergine Maria).~ 811 0. 0. 11. 3. 0. 269 | sostegno, conforto e guida la Vergine Ss. Regina degli Apostoli. 812 0. 0. 11. 4. 0. 272 | Madre egli giovane, amante, vergine. Ed i frutti? Fu l’Apostolo 813 0. 0. 11. 4. 0. 272 | apostolo ed evangelista; fu il vergine ed il profeta della Chiesa 814 0. 0. 11. 6. 0. 277 | debole essere, è divenuta la vergine, la martire, l’apostola,