| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] superino 1 superior 4 superiora 34 superiore 814 superiorem 4 superiores 15 superiori 592 | Frequenza [« »] 827 quali 825 siano 822 altro 814 superiore 814 vergine 813 li 813 meditazione | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze superiore |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
501 SP02.680300. 2. 6c2 | sono sei (6). Perciò ogni Superiore prenda a carico il numero
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
502 0. 0.Presnt. 0. 0. 5 | Superiore Generale SSP~
503 0. 0. 2. 2. 0. 45 | Esempi: le elezioni del Superiore generale, dei Consiglieri
504 0. 0. 2. 3. 0. 48 | intera se si tratta di un Superiore maggiore, dall’osservanza
505 0. 0. 2. 3. 0. 48 | 460. Senza il permesso del Superiore maggiore, a nessuno è lecito
506 0. 0. 2. 3. 0. 49 | Maestro stesso del gruppo o il Superiore della casa tenga le prediche,
507 0. 0. 2. 4. 0. 50 | Cristo che parla come Supremo Superiore dei religiosi. Dice col
508 0. 0. 2. 4. 0. 50 | carissima Congregazione. Il Superiore che l’ha accettata dichiara: «
509 0. 0. 2. 4. 0. 51(7)| disposizione e in dipendenza dal superiore».~
510 0. 0. 2. 6. 0. 53 | Ora il Superiore generale con il suo Consiglio
511 0. 0. 2. 6. 0. 53 | Società sotto il governo del Superiore generale; similmente di
512 0. 0. 3. 3. 0. 81 | inganno; oppure quelli che il Superiore riceve, indottovi da identici
513 0. 0. 3. 3. 0. 82 | e dopo maturo esame, il Superiore generale, con il consenso
514 0. 0. 3. 3. 0. 83 | Ordinario del luogo, oppure dal Superiore maggiore della religione,
515 0. 0. 3. 3. 0. 83 | sufficiente la testimonianza del Superiore maggiore della religione
516 0. 0. 3. 4. 0. 84 | che dipenda soltanto dal Superiore; interessa, obbliga e dipende
517 0. 0. 3. 6. 0. 89 | e dopo maturo esame, il Superiore generale con il consenso
518 0. 0. 4. 1. 0. 115 | secondo il giudizio del Superiore maggiore, o – in caso di
519 0. 0. 4. 1. 0. 115 | urgente necessità – del Superiore locale.~
520 0. 0. 6. 2. 0. 183 | gravi e con la dispensa del Superiore Generale con il consenso (
521 0. 0. 6. 6. 0. 192 | 3. Quando è presente il Superiore Generale, o il Superiore
522 0. 0. 6. 6. 0. 192 | Superiore Generale, o il Superiore Provinciale, si potrebbe
523 0. 0. 7. 2. 0. 219 | le disposizioni date dal Superiore con il suo Consiglio.~
524 0. 0. 7. 2. 0. 220 | Tuttavia è sempre lecito al Superiore maggiore ammettere aspiranti,
525 0. 0. 7. 4. 0. 223 | tre sì. Il Confessore, il Superiore, l’Aspirante. Il Confessore
526 0. 0. 7. 4. 0. 223 | costruzione del paolino; il superiore, che ha seguito, direttamente
527 0. 0. 8. 1. 0. 249 | e senza il permesso del Superiore e del Maestro, i novizi
528 0. 0. 8. 1. 0. 249 | ammettere al noviziato spetta al Superiore maggiore.~
529 0. 0. 8. 1. 0. 249 | ingerirvisi, ad eccezione del Superiore maggiore, o del suo delegato,
530 0. 0. 8. 1. 0. 249 | novizi, sono soggetti al Superiore, per quanto riguarda la
531 0. 0. 8. 1. 0. 250 | ufficio, oppure rimosso, dal Superiore generale con il consenso
532 0. 0. 8. 1. 0. 250 | faranno ritenere opportuno, il Superiore generale, con il consenso
533 0. 0. 8. 3. 0. 252 | bisogno dell’occhio del superiore, non sarà formato. Occorre
534 0. 0. 8. 5. 0. 255 | della Chiesa; il massimo superiore è il Papa; non vi può essere
535 0. 0. 9. 2. 0. 282 | dispensare, per grave motivo, il Superiore generale col consenso del
536 0. 0. 9. 2. 0. 283 | 1. Dimesso dal legittimo Superiore, è uscito dalla casa.~2.
537 0. 0. 9. 2. 0. 283 | continui, col permesso del Superiore o costrettovi da forza maggiore,
538 0. 0. 9. 2. 0. 283 | tuttavia sotto l’obbedienza del Superiore, per la validità del noviziato
539 0. 0. 9. 3. 0. 284 | uffici, ecc., determinati dal Superiore.~
540 0. 0. 9. 6. 0. 289 | una cambiale in bianco; il Superiore dovrà riempirla; e noi saremo
541 0. 0. 10. 1. 0. 309 | A norma dell’art. 335 il Superiore Generale non può trasferire
542 0. 0. 10. 1. 0. 309 | quindi che non può fare il Superiore Generale a riguardo della
543 0. 0. 10. 1. 0. 309 | e, senza il consenso del Superiore Generale, non può trasferire
544 0. 0. 10. 1. 0. 310 | medesima senza il permesso del Superiore Generale.~
545 0. 0. 10. 1. 0. 310 | senza la licenza del loro Superiore maggiore.~
546 0. 0. 10. 1. 0. 310(1)| Alberione venne riconfermato Superiore generale quello stesso giorno.
547 0. 0. 10. 8. 0. 321 | e senza il controllo del Superiore;~
548 0. 0. 10. 8. 0. 321 | sotto il controllo del Superiore o di un suo delegato;~ ./.
549 0. 0. 10. 8. 0. 322 | sia sempre riservato al Superiore, il quale, “graviter onerata
550 0. 0. 11. 2. 0. 342 | può essere ammesso, dal Superiore maggiore, oppure dal Superiore
551 0. 0. 11. 2. 0. 342 | Superiore maggiore, oppure dal Superiore della casa del noviziato,
552 0. 0. 11. 2. 0. 343 | o essere dimesso dal Superiore maggiore, dopo che ha udito
553 0. 0. 11. 2. 0. 343 | motivo, senza che lo stesso Superiore sia tenuto a manifestare
554 0. 0. 11. 2. 0. 343 | dubbio sulla sua idoneità, il Superiore maggiore, sentito il parere
555 0. 0. 11. 2. 0. 344 | per iscritto domanda al Superiore: in essa diano esplicita
556 0. 0. 12. 1. 0. 370 | Art. 76. Il Superiore competente per decidere
557 0. 0. 12. 1. 0. 370 | professione temporanea, il Superiore generale, con il consenso
558 0. 0. 12. 1. 0. 370 | del suo Consiglio; è il Superiore generale, udito il suo Consiglio,
559 0. 0. 12. 1. 0. 370 | professione perpetua; è il Superiore provinciale, dopo che ha
560 0. 0. 12. 1. 0. 371 | dato comunicazione ./. al Superiore generale, se si tratta di
561 0. 0. 12. 1. 0. 371 | professione il legittimo Superiore, a norma dell’art. 76; –
562 0. 0. 12. 1. 0. 371 | 6. che sia ricevuta dal Superiore maggiore, o da un suo legittimo
563 0. 0. 12. 1. 0. 371 | delegato per diritto il Superiore locale che può a sua volta
564 0. 0. 12. 3. 0. 375 | istituto con le sue regole il Superiore o Fondatore (cattiva espressione)
565 0. 0. 13. 0. 0. 413 | dei Superiori locali al Superiore Provinciale o Regionale;
566 0. 0. 13. 0. 0. 413 | Regionale; e di questo al Superiore Generale, quando è prescritto:~
567 0. 0. 13. 0. 0. 413 | relazioni vengono firmate dal Superiore e dal suo Consiglio; e chi
568 0. 0. 13. 0. 0. 413 | 3. Quelle da mandarsi al Superiore Generale, devono arrivare
569 0. 0. 13. 0. 0. 414 | È tuttavia facoltà del Superiore maggiore il permettere,
570 0. 0. 13. 1. 0. 418 | Borromæus Mediolani gessit, ac superiore sæculo Augustæ Taurinorum
571 0. 0. 14. 2. 0. 449 | la Società. Parimenti il Superiore generale, previo voto del
572 0. 0. 14. 2. 0. 449 | previo voto del rispettivo Superiore maggiore col suo Consiglio,
573 0. 0. 15. 1. 0. 487 | verginità ed il celibato è superiore al matrimonio.~* * *~
574 0. 0. 15. 1. 0. 487 | Art. 92. Il Superiore generale, con il consenso
575 0. 0. 15. 1. 0. 488 | chiaramente conosciute dal Superiore che dimette e dal suo Consiglio,
576 0. 0. 15. 1. 0. 488 | fedelmente sottoposte al Superiore che dimette. Contro il decreto
577 0. 0. 15. 4. 0. 491 | in un amore immensamente superiore, confortato dalle maggiori
578 0. 0. 16. 2. 0. 519 | Il Superiore ha da rendersi, poco a poco,
579 0. 0. 16. 3. 0. 519 | ritardi troppo la dimissione. Superiore, Maestro, Confessore hanno
580 0. 0. 16. 3. 0. 520 | Art. 96. Il Superiore Generale, con il consenso
581 0. 0. 16. 3. 0. 520 | nel precedente art. 97, il Superiore Generale con suo Consiglio,
582 0. 0. 16. 3. 0. 520 | la dimissione, lo stesso Superiore Generale emanerà il decreto
583 0. 0. 16. 5. 0. 523 | sottomettersi ./. ad ogni superiore che comanda in virtù di
584 0. 0. 16. 7. 0. 525 | cadere nelle mani di un Superiore antipatico e duro; e tra
585 0. 0. 16. 7. 0. 525 | Mancanza di idee chiare nel Superiore o nel suddito.~
586 0. 0. 16. 8. 0. 526 | obbedisce per guadagnarsi il Superiore, perché si è ottenuto l’
587 0. 0. 16. 8. 0. 527 | ottenere quei beni che il Superiore si riprometteva.~
588 0. 0. 16. 8. 0. 527 | autorità rappresentata dal Superiore; la professione religiosa,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
589 0. 0. 1. 1. 0. 8 | rimandato al secolo dal Superiore maggiore col consenso del
590 0. 0. 1. 1. 0. 8 | il tempo per ricorrere al Superiore maggiore, dal Superiore
591 0. 0. 1. 1. 0. 8 | Superiore maggiore, dal Superiore locale col consenso del
592 0. 0. 1. 1. 0. 8 | Ordinario del luogo o del Superiore maggiore, se è presente.~
593 0. 0. 1. 1. 0. 8 | questi casi basta che il Superiore maggiore, con il suo Consiglio,
594 0. 0. 1. 3. 0. 12 | adesione ad una chiamata superiore e impegnandoci a raggiungere
595 0. 0. 2. 1. 0. 26 | al precetto del legittimo Superiore in tutto ciò che riguarda
596 0. 0. 2. 1. 0. 26 | quello che il legittimo Superiore comanda espressamente, in
597 0. 0. 2. 1. 0. 26 | consapevole al più presto il Superiore maggiore.~
598 0. 0. 2. 5. 0. 30 | apostolato pace agli uomini. Il Superiore Generale una volta al mese
599 0. 0. 2. 5. 0. 30 | Provinciale per la Provincia; il Superiore di una Casa per la sua Comunità;
600 0. 0. 3. 4. 0. 60 | tenere la meditazione il superiore della casa per tutti; ed
601 0. 0. 3. 4. 0. 60 | ideali e propositi. Perciò il Superiore ed il Maestro di gruppo
602 0. 0. 3. 4. 0. 60 | alcune volte, a giudizio del Superiore, i Chierici ed i Discepoli
603 0. 0. 4. 1. 0. 71 | ecc.) sono accordate tra superiore e superiora; non da altri.~
604 0. 0. 4. 1. 0. 71 | servizio di apostolato dal Superiore paolino. Una giusta separazione
605 0. 0. 6. 1. 0. 117 | Il Superiore o Maestro paolino in una
606 0. 0. 6. 1. 0. 118 | Il Superiore sempre orienta la sua attività
607 0. 0. 6. 1. 0. 118 | la licenza del legittimo Superiore.~
608 0. 0. 6. 1. 0. 119 | 121. Senza la licenza del Superiore, il professo non può mutare
609 0. 0. 6. 1. 0. 119 | essa, senza la licenza del Superiore maggiore, o del Superiore
610 0. 0. 6. 1. 0. 119 | Superiore maggiore, o del Superiore locale se non si può ricorrere
611 0. 0. 6. 4. 0. 123 | meglio che sia predicato dal Superiore od, in sua mancanza, dal
612 0. 0. 7. 0. 0. 147 | dare senza la licenza del Superiore.~
613 0. 0. 7. 0. 0. 148 | purché vi sia la licenza del Superiore Maggiore o, se il caso è
614 0. 0. 7. 0. 0. 148 | se il caso è urgente, del Superiore locale.~
615 0. 0. 8. 1. 0. 168 | umiltà e fiducia al proprio Superiore.~
616 0. 0. 9. 0. 0. 189 | perpetuo lo dichiariamo nostro Superiore supremo e dolcissimo Pastore
617 0. 0. 9. 0. 0. 189 | di Cristo quale supremo Superiore e amatissimo Padre della
618 0. 0. 9. 0. 0. 189 | fedeltà al Romano Pontefice, Superiore e Padre, si obbligano per
619 0. 0. 9. 0. 0. 190 | osserva ciò che il legittimo superiore comanda in virtù del medesimo
620 0. 0. 9. 5. 0. 196(7)| 13 aprile del 1956 tra il Superiore Generale della Pia Società
621 0. 0. 10. 2. 0. 205 | di corso medio-classico superiore;~
622 0. 0. 10. 4. 0. 208 | Nel corso medio-classico superiore è necessario che si conceda
623 0. 0. 10. 4. 0. 209 | fede cattolica risulterà superiore, «cum omnia in Christo Iesu
624 0. 0. 10. 5. 0. 210 | autentica è riservata al Superiore Generale. Ove siano necessarie
625 0. 0. 10. 6. 0. 211 | supplisce e rappresenta il Superiore in quanto a regolare gli
626 0. 0. 10. 6. 0. 211 | sotto la direzione del Superiore locale; inoltre cura:~
627 0. 0. 10. 6. 0. 211 | Consiglieri in aiuto al Superiore ed al Prefetto degli Studi,
628 0. 0. 11. 9. 0. 238 | e liturgico, al quale il Superiore può aggiungere l’istruzione
629 0. 0. 12. 5. 0. 251 | entrano. Per ogni Provincia il Superiore Provinciale, con i rispettivi
630 0. 0. 12. 6. 0. 252 | Scrive un buon Superiore in proposito: «Uno dei nostri
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
631 0. 0. 1. 1. 0. 8 | sacramento della penitenza, il Superiore può proibirgli di ricevere
632 0. 0. 1. 1. 0. 8 | l’intenzione del proprio Superiore, il quale ha anche la facoltà
633 0. 0. 1. 1. 0. 8 | secondo l’intenzione del Superiore di questa casa, a meno che
634 0. 0. 1. 6. 0. 13 | Presidente, che de jure 4 è il Superiore Generale della Pia Società
635 0. 0. 1. 6. 0. 13 | eletti di comune accordo dal Superiore Generale della Pia Società
636 0. 0. 1. 7. 0. 15 | figlio Giacomo Alberione, Superiore Generale della Pia Società
637 0. 0. 3. 2. 0. 56 | lettura edificante. Però il Superiore, con prudente moderazione,
638 0. 0. 4. 1. 0. 75 | casa senza la licenza del Superiore a cui se ne esporrà la causa
639 0. 0. 4. 1. 0. 75 | di nuovo si avvertirà il Superiore.~
640 0. 0. 4. 1. 0. 75 | Legato nella nazione, al Superiore generale, ai Consiglieri
641 0. 0. 4. 1. 0. 75 | Consiglieri generali, ad un altro Superiore maggiore, al Superiore della
642 0. 0. 4. 1. 0. 75 | altro Superiore maggiore, al Superiore della casa che fosse assente,
643 0. 0. 4. 2. 0. 77 | padre e figli; così del Superiore Generale o del Provinciale,
644 0. 0. 4. 4. 0. 78 | più spesso. Impedito il Superiore Generale, delegherà persona
645 0. 0. 4. 4. 0. 79 | Annunziata la visita, il Superiore che, senza il consenso del
646 0. 0. 4. 4. 0. 80 | Visitatore si può ricorrere al Superiore Generale, ma solo in devolutivo;
647 0. 0. 4. 4. 0. 80 | completa ed accurata al Superiore Generale di quanto è venuto
648 0. 0. 4. 4. 0. 80 | opportuno alle necessità. Il Superiore Generale riferisca le medesime
649 0. 0. 5. 0. 0. 101 | richiede anche il permesso del Superiore, il quale deve vigilare
650 0. 0. 5. 4. 0. 105 | Istituti Secolari nostri: il Superiore Generale della Pia Società
651 0. 0. 5. 4. 0. 105 | Società San Paolo è pure Superiore Generale di ciascheduno
652 0. 0. 5. 4. 0. 105 | degli Istituti Secolari. Il Superiore Provinciale della Pia Società
653 0. 0. 5. 4. 0. 105 | Società San Paolo è pure Superiore Provinciale degli Istituti
654 0. 0. 5. 4. 0. 105 | degli Istituti Secolari. Il Superiore locale della Pia Società
655 0. 0. 5. 4. 0. 105 | Società San Paolo è pure Superiore locale degli Istituti Secolari.~
656 0. 0. 5. 4. 0. 105 | concordata con il rispettivo Superiore.~
657 0. 0. 6. 6. 0. 132 | ragionevole dipendenza dal ./. Superiore Generale e secondo lo spirito
658 0. 0. 6. 9. 0. 133 | immensa Parrocchia; di cui il Superiore è capo spirituale. Esso
659 0. 0. 7. 0. 0. 181 | Da questo consiglio il Superiore prenda luce ed aiuto per
660 0. 0. 7. 2. 0. 184 | loro proprie regole dal Superiore Generale di essa.~
661 0. 0. 7. 3. 0. 185 | assistenza per parte del Superiore Generale della Pia Società
662 0. 0. 7. 3. 0. 185 | Salvo il can. 500, § 3, il Superiore generale della Pia Società
663 0. 0. 7. 3. 0. 186 | adempiere tale dovere, il Superiore generale può prudentemente
664 0. 0. 7. 3. 0. 187 | il bene delle anime, il Superiore generale vigila e si adopera
665 0. 0. 7. 5. 0. 189 | tra loro: la Madre ed il Superiore della casa.~
666 0. 0. 8. 6. 0. 207 | convenienza dei mezzi spetta al Superiore generale col suo Consiglio,
667 0. 0. 9. 4. 0. 222 | assistere e coadiuvare il Superiore Generale è triplice: di
668 0. 0. 9. 5. 0. 222 | impedito, oppure assente il Superiore generale, lo supplirà il
669 0. 0. 9. 5. 0. 222 | possibile, secondo la mente del Superiore generale.~
670 0. 0. 9. 5. 0. 222 | Art. 350. Appena il Superiore generale è ritornato, il
671 0. 0. 9. 5. 0. 223 | consultare per lettera il Superiore generale assente: ed allora,
672 0. 0. 9. 5. 0. 223 | quello che sarà stabilito dal Superiore non potrà essere irritato
673 0. 0. 9. 5. 0. 223 | quegli incarichi che il Superiore non può compiere, o che
674 0. 0. 9. 5. 0. 223 | rappresenterà la comunità innanzi al Superiore Generale; il Superiore innanzi
675 0. 0. 9. 5. 0. 223 | al Superiore Generale; il Superiore innanzi la comunità: per
676 0. 0. 9. 6. 0. 224 | Art. 366. Egli informi il Superiore generale di tutti gli atti
677 0. 0. 9. 6. 0. 224 | anche tenuto a presentare al Superiore generale la relazione di
678 0. 0. 9. 6. 0. 224 | comunicazioni dirette al Superiore generale, alle Province
679 0. 0. 9. 6. 0. 224 | pensiero e di azione con il Superiore Generale ed il suo Consiglio
680 0. 0. 9. 7. 0. 225 | degli altri, assieme al Superiore generale.~
681 0. 0. 9. 7. 0. 225 | secondo le norme approvate dal Superiore generale.~
682 0. 0. 9. 7. 0. 225 | rispondere alle richieste del Superiore generale.~
683 0. 0. 9. 7. 0. 225 | natura o per disposizione del Superiore generale, sono a lui riservate;
684 0. 0. 9. 8. 0. 226 | responsabilità ed una delicatezza superiore a quella richiesta in altre
685 0. 0. 9. 8. 0. 226 | sotto la dipendenza del Superiore generale e del suo Consiglio
686 0. 0. 9. 8. 0. 227 | la sua amministrazione al Superiore generale ed al Consiglio,
687 0. 0. 9. 8. 0. 227 | registri da lui compilati. Il Superiore generale e i Consiglieri
688 0. 0. 9. 8. 0. 227 | decisione poi è riservata al Superiore generale col suo Consiglio.~ ./.
689 0. 0. 10. 2. 0. 241 | come fratelli; la parola «superiore» e l’altra «suddito» usarle
690 0. 0. 10. 3 241 | Il Superiore generale~
691 0. 0. 10. 3. 0. 241 | Nel nostro Istituto il Superiore Generale viene chiamato
692 0. 0. 10. 3. 0. 242 | Il Superiore massimo dei religiosi è
693 0. 0. 10. 3. 0. 242 | Pontefice, come a Supremo Superiore, e a Lui sono tenuti ad
694 0. 0. 10. 3. 0. 242 | dalle Costituzioni, sono: il Superiore [provinciale] che, col suo
695 0. 0. 10. 3. 0. 242 | governa una provincia; il Superiore locale che governa una casa.
696 0. 0. 10. 3. 0. 243 | norma dell’articolo 284. «Il Superiore Generale col consenso del
697 0. 0. 10. 3. 0. 243 | cooperazione al medesimo Superiore e al suo Consiglio come
698 0. 0. 10. 4 243 | Le funzioni del Superiore generale: essere via-verità-vita~
699 0. 0. 10. 4. 0. 245 | Perciò nella elezione del Superiore Generale si osserverà quanto
700 0. 0. 10. 4. 0. 245 | massima importanza che il Superiore generale sia anzitutto un
701 0. 0. 10. 5. 0. 245 | Art. 336. È compito del Superiore generale, con l’assistenza
702 0. 0. 10. 5. 0. 246 | pienamente il suo scopo, il Superiore generale, con l’aiuto del
703 0. 0. 10. 5. 0. 246 | Art. 344. Il Superiore generale considererà il
704 0. 0. 10. 5. 0. 247 | Art. 345. Il Superiore generale riceverà con gratitudine
705 0. 0. 10. 5. 0. 247 | Art. 346. Il Superiore generale non può definire
706 0. 0. 10. 5. 0. 247 | Anche in quelle cose che il Superiore generale può decidere da
707 0. 0. 10. 6. 0. 247 | darà particolare aiuto al Superiore Generale.~
708 0. 0. 10. 6. 0. 248 | formano il Consiglio del Superiore generale, siano assunti
709 0. 0. 10. 6. 0. 248 | con ogni sforzo e zelo il Superiore generale nel governo della
710 0. 0. 10. 6. 0. 248 | nel Consiglio, di cui il Superiore generale deve o può chiedere
711 0. 0. 10. 6. 0. 248 | Secondo l’opportunità, il Superiore generale potrà incaricare
712 0. 0. 10. 6. 0. 248 | 357. Tutte le volte che il Superiore generale per ./. agire ha
713 0. 0. 10. 6. 0. 249 | richiede il consenso, il Superiore contro il voto dei Consiglieri
714 0. 0. 10. 6. 0. 249 | validamente, basta che il Superiore ascolti i Consiglieri; sebbene
715 0. 0. 10. 6. 0. 249 | suo posto nel Consiglio il Superiore della casa o uno dei membri
716 0. 0. 10. 6. 0. 249 | nelle altre relazioni con il Superiore generale; stiano alle cose
717 0. 0. 11. 2. 0. 277 | Il Superiore Generale ed il Superiore
718 0. 0. 11. 2. 0. 277 | Superiore Generale ed il Superiore Provinciale hanno le maggiori
719 0. 0. 11. 3 278 | dei Consiglieri perché il Superiore Generale possa operare?~
720 0. 0. 11. 3. 0. 278 | Art. 347. Il Superiore generale ha bisogno del
721 0. 0. 11. 3. 0. 281 | scrutinio, può dirimerla il Superiore generale.~
722 0. 0. 11. 4. 0. 281 | poteri propri del delegato o Superiore Regionale.~
723 0. 0. 11. 4. 0. 281 | provincia è di competenza del Superiore generale col suo Consiglio.
724 0. 0. 11. 4. 0. 282 | norma ./. del diritto, dal Superiore locale, il quale è immediatamente
725 0. 0. 11. 4. 0. 282 | immediatamente soggetto al Superiore generale.~
726 0. 0. 11. 4. 0. 282 | erezione di una provincia, il Superiore generale, con il consenso
727 0. 0. 11. 4. 0. 282 | costituire un sacerdote come Superiore regionale a cui sono delegate
728 0. 0. 11. 4. 0. 282 | quelle facoltà che lo stesso Superiore generale e il suo Consiglio
729 0. 0. 11. 4. 0. 282 | Art. 427. Il Superiore regionale delegato può contemporaneamente
730 0. 0. 11. 4. 0. 282 | contemporaneamente essere anche Superiore locale. Le facoltà delegategli
731 0. 0. 11. 4. 0. 282 | Art. 429. Il Superiore regionale ha il diritto
732 0. 0. 11. 4. 0. 283 | dipendono immediatamente dal Superiore generale, anche se sono
733 0. 0. 11. 4. 0. 283 | immediatamente soggette al Superiore generale, per l’elezione
734 0. 0. 11. 4. 0. 283 | dipendono immediatamente dal Superiore generale può comunicare
735 0. 0. 11. 5. 0. 284 | anni. Sono nominati dal Superiore generale con il consenso
736 0. 0. 11. 5. 0. 284 | proposta del rispettivo Superiore maggiore.~
737 0. 0. 11. 5. 0. 284 | formate sia nominato dal Superiore maggiore un sacerdote che
738 0. 0. 11. 5. 0. 284 | sacerdote che assista il Superiore locale come vicario locale
739 0. 0. 11. 5. 0. 284 | ogni casa sia nominato dal Superiore generale, con il consenso
740 0. 0. 11. 5. 0. 284 | guida e la dipendenza del Superiore locale. L’ufficio di economo
741 0. 0. 11. 5. 0. 284 | distinguerlo da quello del Superiore, si può tuttavia anche unire
742 0. 0. 11. 5. 0. 284 | esso, se, a giudizio del Superiore generale e del suo Consiglio,
743 0. 0. 11. 5. 0. 284 | Art. 446. È dovere del Superiore locale: promuovere nella
744 0. 0. 11. 5. 0. 285 | Art. 450. Il Superiore generale, con il consenso
745 0. 0. 11. 5. 0. 285 | Consiglio, deve assegnare al Superiore locale, di ogni casa formata,
746 0. 0. 11. 5. 0. 285 | consiglieri sacerdoti. Inoltre il Superiore maggiore col suo Consiglio
747 0. 0. 11. 5. 0. 285 | Art. 451. Il Superiore locale deve convocare il
748 0. 0. 11. 5. 0. 286 | deciso in tale consiglio, il Superiore locale è tenuto a riferirlo
749 0. 0. 11. 5. 0. 286 | riferirlo fedelmente al suo Superiore maggiore, secondo la forma
750 0. 0. 11. 5. 0. 286 | Il Superiore locale accoglierà con docilità
751 0. 0. 11. 5. 0. 286 | docilità le disposizioni del Superiore provinciale. Anzi si confiderà
752 0. 0. 11. 5. 0. 286 | Il Superiore locale ha responsabilità
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
753 0. 0. 1. 2. 0. 8 | Queste vengono studiate dal Superiore Generale col suo Consiglio.~
754 0. 0. 1. 2. 0. 8 | maggiormente propagarsi, il Superiore generale con il suo Consiglio
755 0. 0. 1. 2. 0. 9 | legittima destinazione dal Superiore generale e cioè: quando
756 0. 0. 1. 3 10 | Il Superiore e i Consiglieri provinciali~
757 0. 0. 1. 3. 0. 10 | provincia appartiene al Superiore provinciale unito al suo
758 0. 0. 1. 3. 0. 10 | Art. 395. Il Superiore provinciale viene nominato
759 0. 0. 1. 3. 0. 10 | provinciale viene nominato dal Superiore generale con voto deliberativo
760 0. 0. 1. 3. 0. 10 | Art. 397. Non potendo il Superiore generale promuovere efficacemente
761 0. 0. 1. 3. 0. 10 | Art. 399. Il Superiore provinciale, legittimamente
762 0. 0. 1. 3. 0. 10 | sotto la dipendenza del Superiore generale. Permetta però
763 0. 0. 1. 3. 0. 10 | osservate. Ogni anno il Superiore provinciale deve visitare
764 0. 0. 1. 3. 0. 10 | Devono prestare aiuto al Superiore provinciale quattro consiglieri
765 0. 0. 1. 3. 0. 10 | nominati per sei anni dal Superiore generale con il consenso
766 0. 0. 1. 3. 0. 11 | dall’ufficio assieme al Superiore provinciale. Se durante
767 0. 0. 1. 3. 0. 11 | per un altro motivo, il Superiore generale, con voto deliberativo
768 0. 0. 1. 3. 0. 11 | relazioni vicendevoli col Superiore generale.~
769 0. 0. 1. 3. 0. 11 | Art. 398. Il Superiore provinciale, non come dominatore,
770 0. 0. 1. 3. 0. 11 | affezionato alla Società e al Superiore generale e in tutte le cose
771 0. 0. 1. 3. 0. 11 | Art. 408. Sebbene il Superiore generale col suo Consiglio
772 0. 0. 1. 3. 0. 11 | suo parere, sia stimato superiore.~
773 0. 0. 1. 3. 0. 11 | I poteri del Superiore provinciale sono definiti
774 0. 0. 1. 3. 0. 11 | Art. 406. Il Superiore provinciale, col voto deliberativo
775 0. 0. 1. 3. 0. 12 | minori.~ ./. 2. Presenta al Superiore generale i professi da dimettersi,
776 0. 0. 1. 3. 0. 12 | spiegandone i motivi, al Superiore generale, al quale soltanto
777 0. 0. 1. 3. 0. 13 | necessario, il permesso del Superiore generale a norma dell’art.
778 0. 0. 1. 3. 0. 13 | salva sempre la licenza del Superiore generale a norma dell’art.
779 0. 0. 1. 3. 0. 13 | importanza che deve trattare col Superiore generale, oppure con l’autorità
780 0. 0. 1. 3. 0. 13 | discepoli perpetui deputati dal Superiore generale col consenso del
781 0. 0. 1. 3. 0. 13 | consigliere tiene le veci del Superiore provinciale assente, impedito
782 0. 0. 1. 3. 0. 13 | Alla fine di ogni anno, il Superiore provinciale deve compilare
783 0. 0. 1. 3. 0. 13 | relazione deve trasmetterla al Superiore generale, ./. dopo che egli
784 0. 0. 1. 4. 0. 14 | delegati che, assieme al Superiore provinciale, devono rappresentarla
785 0. 0. 1. 4. 0. 14 | Art. 412. È convocato dal Superiore provinciale in un tempo
786 0. 0. 1. 4. 0. 14 | provinciale sono:~1. Il Superiore provinciale, i quattro consiglieri,
787 0. 0. 1. 4. 0. 15 | presieduto dallo stesso Superiore provinciale. Fatti i dovuti
788 0. 0. 1. 4. 0. 15 | fatta la promulgazione dal Superiore provinciale in qualità di
789 0. 0. 1. 5. 0. 15 | L’unione tra il Superiore provinciale ed i suoi Consiglieri
790 0. 0. 1. 5. 0. 15 | il proprio contributo al Superiore provinciale, ai Consiglieri
791 0. 0. 3. 3. 0. 62 | con edizioni di contenuto superiore o di consultazione; università,
792 0. 0. 6. 1. 0. 138 | professione perpetua. Il Superiore generale rilascia le lettere
793 0. 0. 6. 1. 0. 139 | Art. 213. Il Superiore generale prima di presentare
794 0. 0. 6. 1. 0. 139 | giuramento emesso davanti al Superiore, in cui dichiarino di ascendere
795 0. 0. 6. 6. 0. 145 | piccole è la Maestra od il Superiore che dirigono la propaganda.
796 0. 0. 6. 6. 0. 145 | incaricata, ma guidata dal Superiore, o la Superiora.~
797 0. 0. 6. 8. 0. 147 | campi: che sarà trattata tra Superiore ./. e Superiora: così le
798 0. 0. 6. 8. 0. 148 | la Provincia, secondo il Superiore di essa avrà disposto.~
799 0. 0. 7. 1. 0. 163 | osservino le norme emanate dal Superiore generale col suo Consiglio
800 0. 0. 7. 1. 0. 164 | secondo le norme date dal Superiore generale col suo Consiglio
801 0. 0. 7. 1. 0. 164 | discepoli, dai quali, cioè, il Superiore tragga luce e aiuto specialmente
802 0. 0. 7. 3. 0. 165 | quantitativo di produzione paolina superiore a produzione estranea. Questa
803 0. 0. 7. 4. 0. 167 | generale delle edizioni e del Superiore della casa.~
804 0. 0. 7. 8. 0. 171 | farla passare attraverso il Superiore? Non è bene, anzi è male.~
805 0. 0. 7. 8. 0. 172 | Discepoli, passa nelle mani del Superiore. Perché la vostra deve passare
806 0. 0. 7. 9. 0. 172 | vengono portate tutte al Superiore od economo, ogni sera, il
807 0. 0. 7. 9. 0. 172 | Nessun capo libraio e nessun superiore può accettare l’assorbimento
808 0. 0. 8.10. 0. 200 | morte serena, santità, una superiore eterna felicità. Aver seguito
809 0. 0. 8.11. 0. 201 | Santa Sede, indirizzata al Superiore Generale nel 1960 (Documenti
810 0. 0. 9. 1. 0. 212 | naturale. Ma è immensamente superiore.~
811 0. 0. 9. 4. 0. 217 | un male da prevenire. Il Superiore è sempre padre, non un ufficiale
812 0. 0. 9. 5. 0. 218 | prontezza gioiosa, senza che il Superiore debba trovarsi di fronte
813 0. 0. 10. 1. 0. 233 | schiettamente e umilmente al Superiore; e i Superiori siano particolarmente
814 0. 0. 10. 1. 0. 233 | professione religiosa. Il Superiore provveda che il morente