| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] meditative 3 meditato 19 meditava 11 meditazione 813 meditazioni 157 mediterà 1 mediteranno 1 | Frequenza [« »] 814 superiore 814 vergine 813 li 813 meditazione 812 apostolo 810 eterna 804 nostri | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze meditazione |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 14 | comprendente Messa, comunione, meditazione, visita al Ss. Sacramento,
2 1. 1. 6. 3. 0. 44 | In una meditazione o predica: leggere o ascoltare
3 1. 2. 6. 3. 0. 70 | A questa si unisca la meditazione quotidiana di almeno mezz’
4 1. 2. 6. 3. 0. 71 | Messa, la Comunione, la Meditazione, la Visita al Ss. Sacramento,
5 1. 2. 9 87 | Capo IX~LA MEDITAZIONE~
6 1. 2. 9. 0. 0. 87 | Per meditazione s’intende qui non solo il
7 1. 2. 9. 0. 0. 87 | Il tempo dato alla meditazione non è rubato alle opere
8 1. 2. 9. 0. 0. 87 | appunto è alimentata dalla meditazione.~
9 1. 2. 9. 1 87 | Vari metodi di meditazione~
10 1. 2. 9. 1. 0. 88 | costituiscono l’essenziale della meditazione. Sono: la preparazione,
11 1. 2. 9. 1. 0. 88 | preparazione, il corpo della meditazione, la conclusione.~
12 1. 2. 9. 1. 0. 88 | propria vita in armonia con la meditazione. È preparazione di mente
13 1. 2. 9. 1. 0. 89 | passo sull’argomento della meditazione, ricordarlo al mattino appena
14 1. 2. 9. 1. 0. 89 | atti coi quali s’inizia la meditazione, e cioè: mettersi alla presenza
15 1. 2. 9. 1. 0. 89 | Il corpo della meditazione è quello che presenta più
16 1. 2. 9. 1. 0. 89 | ciò che è argomento della meditazione, esame o riflessione sopra
17 1. 2. 9. 1. 0. 89 | La conclusione chiude la meditazione con un ringraziamento a
18 1. 2. 9. 1. 0. 89 | Dio per la grazia della meditazione, un breve esame sul modo
19 1. 2. 9. 2. 0. 90 | La meditazione alla quale l’apostolo deve
20 1. 2. 9. 2. 0. 90 | ordinaria, frutto della meditazione purgativa ed illuminativa,
21 1. 2. 9. 2. 0. 90(1) | generalmente tre specie di meditazione: purgativa, illuminativa,
22 1. 2. 9. 2. 0. 90 | che sarà l’argomento della meditazione; la immediata comprende
23 1. 2. 9. 2. 0. 91 | conversazione con Lui per tutta la meditazione. Potranno pure giovare esempi
24 1. 2. 9. 2. 0. 91 | Il corpo della meditazione, si divide in tre parti:
25 1. 2. 9. 2. 0. 93(2) | alla verità proposta per la meditazione. Quest’esempio appare come
26 1. 2. 9. 2. 0. 93 | un breve esame sopra la meditazione fatta. Esame seguito da
27 1. 2. 9. 2. 0. 93 | negligenze commesse durante la meditazione; ringraziare per le grazie
28 1. 2. 11. 0. 0. 101 | teologia, attraverso la meditazione e l’orazione e con l’abitudine
29 1. 2. 11. 2. 0. 109 | salmo penitenziale o con la meditazione di qualche stazione della
30 1. 3. 5. 2. 0. 163 | la sua lettura e la sua meditazione quotidiana, sotto la guida
31 1. 3. 5. 2. 0. 163 | come il principale libro di meditazione, ./. come l’oracolo divino
32 1. 3. 5. 3. 0. 165 | sua, oltre la lettura e la meditazione quotidiana della Bibbia,
33 1. 3. 14. 2. 0. 251(5) | che non richieda fatica e meditazione, ché anzi ne esige più che
34 1. 3. 32. 3. 0. 396 | si è abituato con la ./. meditazione e la riflessione a esaminare
35 1. 3. 37. 1. 0. 431 | altare in cornu Evangelii), meditazione sulle verità eterne;~– nel
36 1. 3. 37. 1. 0. 431 | Gli argomenti della meditazione possono essere: l’Eucaristia,
37 1. 3. 39. 2. 0. 452 | Comunione riparatrice e meditazione della parola divina;~4.
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
38 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49) | favorevolmente e lo propose alla meditazione del clero. Mons. Gentile,
39 1. 1. 2. 0. 9 | necessarie (Breviario, S. Messa, meditazione, lettura spirituale, la
40 1. 1. 2. 0. 9 | starà in piedi senza la meditazione metodica, il giovane no.
41 1. 2. 1. 0. 10 | spirito (p. es. un 20 min. di meditazione ogni giorno; un quarto,
42 1. 2. 1. 2. 11 | quelle che fossero impedite. (Meditazione, ore canoniche, ecc.).~
43 1. 2. 2 12 | 2. – Meditazione~
44 1. 2. 2. 1. 12 | peccato mortale, non la meditazione. È peccato tralasciare il
45 1. 2. 2. 1. 12 | è più fatale omettere la meditazione. È necessario farla sempre:
46 1. 2. 2. 1. 13 | alternativa di lasciare la meditazione o qualche opera di ministero,
47 1. 2. 2. 2. 13 | poiché, lo si noti bene, la meditazione non è lettura spirituale.~
48 1. 2. 2. 4. 14 | Libri più consigliati per Meditazione3~
49 1. 2. 2. 4. 14(6) | aperta al cristiano con la meditazione delle sue pene, Tip. Pontificia
50 1. 2. 3. 0. 15 | ascoltare le prediche di meditazione, ma ancora di istruzione.
51 1. 2. 4. 2. 18 | facendo una volta al mese la meditazione su di esso e sulle diverse
52 1. 2. 4. 2. 19 | pensiero dominante nella meditazione, nella lettura spirituale,
53 1. 2. 5. 2. 21 | orazioni, breviario, far la meditazione, ecc. e almeno cinque nel
54 1. 2. 5. 2. 21(20) | SS.mo Sacramento che la meditazione. Nel manuale dell’“Aggregazione
55 1. 2. 9. 3. 29 | occasione, sii fedele alla meditazione, usa bene del tempo, scuotiti...
56 1. 2.10. 2. 30 | 1° Fare almeno una meditazione ogni settimana su Maria
57 1. 2.14. 2. 34 | ringraziamento alla S. Messa, come meditazione eucaristica, servendo la
58 1. 3. 5. 0. 48 | la lettura spirituale, la meditazione, la preparazione ed il ringraziamento
59 1. 4. 1. 3. 54 | santificazione, tralasciare la meditazione, ecc. La quantità del tempo
60 2. 3. 9. 2. 122 | obbliga a far un po’ di meditazione e d’esame di coscienza.~
61 2. 4. 2. 2. 156 | una lettura che serva di meditazione: quindi si fa la mezz’ora
62 2. 4. 4. 0. 160 | visita al SS. Sacramento, meditazione, rosario, il confessionale,
63 1. 1. 3. 3. 174 | alle opere di zelo, alla meditazione, alla frequenza ai SS. Sacramenti,
64 1. 1.13. 2. 194 | conviene fare subito la meditazione; ma se vi sono penitenti
65 1. 1.13. 2. 194 | si può incominciare la meditazione.~b) Essere assidui. – Poiché
66 1. 1.13. 2. 195 | del breviario, per fare la meditazione, per la lettura spirituale,
67 1. 1.13. 2. 197 | tenessero due ogni giorno: meditazione al mattino, istruzione alla
68 1. 2. 1. 0. 199 | due prediche per giorno: meditazione al mattino e istruzione
69 1. 2. 4. 0. 205 | spirituali Esercizi, cioè con meditazione e istruzione in ogni giorno. –
70 1. 2. 4. 0. 205 | vivamente a tornare a Dio. Nella meditazione ed istruzione del secondo
71 1. 4. 2. 3. 250 | leggere il Vangelo e farvi la meditazione sopra: e quindi subito scrivere
72 1. 4. 8. 0. 262 | giorno in chiesa una breve meditazione. In alcune parrocchie fa
73 1. 4. 8. 0. 263 | lettura buona, od anche la meditazione in forma. È pratica ottima;
74 1. 4. 8. 0. 263 | servirsi del libro per la meditazione o per pregare.~
75 1. 4.13. 0. 272 | buona regola far sempre una meditazione sopra l’argomento della
76 indici. 4. 0. 0. 372 | aperta al cristiano con la meditazione delle sue pene, Tip. Pontificia
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
77 Prefa. 0. 0. 7 | Ogni meditazione contiene in breve tanta
78 Prefa. 0. 0. 7 | persone che consacrano alla meditazione un tempo più lungo ed amano
79 Prefa. 0. 0. 7 | la Vita. Perciò: in ogni meditazione si indica la via da tenere
80 Prefa. 4. 2. 16 | maggior impegno sarà la meditazione di Gesù Cristo.~ ~
81 Prefa. 35. 1. 80 | Una terribile ed eterna meditazione farà l’anima dannata in
82 Prefa. 35. 1. 80 | specialmente i soggetti di tale meditazione, secondo S. Alfonso de Liguori.~
83 Prefa. 43. 4. 100 | aspetto, ogni punto della mia meditazione. Eppure ./.
84 Prefa. 44. 1. 102 | mattino nelle orazioni e nella meditazione richiamerò il mio piano
85 Prefa. 53. 2. 124 | conoscere il valore della meditazione: nella meditazione divampa
86 Prefa. 53. 2. 124 | della meditazione: nella meditazione divampa la fiamma. Voi mi
87 Prefa. 57. 1. 133 | Oggetto di utile meditazione: «Per te feci scorrere l’
88 1. 1. 3. 235 | insegnamenti. Lo studio e la meditazione delle cose sacre è il più
89 1. 32. 1. 313 | capire la parola di Dio, alla meditazione è ottima disciplina. Ugualmente,
90 1. 101. 1. 478 | libri santi; poi aggiunse la meditazione sulle parole e gli esempi
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
91 0. 50. 1. 132 | La meditazione è una considerazione discorsiva
92 0. 50. 1. 132 | stessa è libro scritto per meditazione: «Scrutate le Scritture,
93 0. 50. 1. 133 | Santi praticarono sempre la meditazione; sebbene anticamente senza
94 0. 50. 1. 133 | religiosi si pratica la meditazione: Domenicani, Francescani,
95 0. 50. 1. 133 | tempi, tanto raccomandano la meditazione. Così nei Seminari, Case
96 0. 50. 1. 133 | è spesso incostante; la meditazione ha per effetto di riconfermarla
97 0. 50. 2. 133 | Preghiera prima della meditazione: «Eccomi, o mio Dio, alla
98 0. 50. 1. 134 | Faccio io ogni giorno la meditazione? Con metodo? Ricavo frutto?~ ~
99 0. 50. 3. 134 | Dopo la meditazione). Vi ringrazio, o Divino
100 0. 54. 2. 142 | difficilmente si elevano alla meditazione delle cose divine, la S.
101 0. 64. 1. 168 | pratica della vita? fino alla meditazione? fino alla Comunione?~ ~
102 0. 82. 3. 220 | precetti formano la mia meditazione, la Tua volontà è la mia
103 0. 85. 1. 227 | opposizione all'umiltà, alla meditazione della parola al Dio, allo
104 0. 91. 1. 246 | pietà (ufficio, lettura, meditazione) in ricordo della istituzione
105 0. 92. 2. 249 | Amo io la meditazione sulla passione di Gesù Cristo?
106 0. 2. 0. 416 | lettura della vita e meditazione su S. Giuseppe; intimità
107 0. 5. 0. 423 | carità si accende nella meditazione.~ ~
108 0. 8. 0. 433 | una terza parte; 3. una meditazione o lettura sopra la vita
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
109 Presnt. 2. 0. 0. 11(7) | nastro magnetico) durante una meditazione dettata a Roma il 13 febbraio
110 1. 3. 2. 0. 39(17) | giorni nel silenzio, nella meditazione e nelle altre pratiche religiose,
111 3. 9. 0. 0. 278 | Vi è la meditazione e la lettura spirituale:
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
112 0. Int. 0. 5 | ogni anima. Ecco una grande meditazione da fare:~ ~ ./.
113 0. 7. 4. 66 | apostoli, tutti! prima la meditazione propria, poi la predica
114 0. 7. 4. 66 | spirituali, la S. Messa, meditazione, comunione, visita al SS.
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
115 4. 40 | preghiere e il libro per la meditazione; poi ci sarà la circolare
116 6. 51 | esempio, del Rosario, vi è la meditazione del mistero e nel mistero
117 6. 51 | proposito. Ma oltre alla meditazione del mistero, c'è anche da
118 6. 51 | preghiera mentale; chi fa la meditazione, fa preghiera mentale; chi
119 7. 60 | vi sarà un libro per la meditazione, poi l'istruzione religiosa
120 7. 60 | la Messa la mattina e la meditazione.~ ~~ ./. Poi vi sarà il
121 13. 107 | recitato bene, mediante la meditazione dei misteri e la recita
122 14. 111 | raccoglie il frutto della meditazione. Quindi, questi giorni sono
123 14. 111 | istruzione religiosa e alla meditazione delle cose sante.~
124 18. 144 | luce della preghiera, della meditazione, specialmente della meditazione
125 18. 144 | meditazione, specialmente della meditazione e dell'adorazione.~
126 18. 144 | Così la meditazione è da paragonarsi pure al
127 18. 144 | La meditazione, come l'adorazione al SS.
128 18. 145 | secolari, è prescritta la meditazione, perché senza la meditazione
129 18. 145 | meditazione, perché senza la meditazione si hanno le influenze di
130 18. 145 | luce di Dio, attraverso la meditazione e l'adorazione, riprende
131 18. 145 | tabernacolo, che le è venuta dalla meditazione, era quasi sicuro che sarebbe
132 18. 145 | meriti. Per questo nella meditazione e nell'adorazione si devono
133 18. 147 | fatta di adorazione e di meditazione manca, facilmente si resta
134 18. 147 | più grande. Perciò fare la meditazione e l'adorazione, parlare
135 18. 147 | massima importanza alla meditazione e all'adorazione. Si avrà
136 19. 151 | vengono, alle volte, nella meditazione, ascoltando una predica,
137 22. 174 | esame di coscienza; 2) la meditazione; 3) la visita, l’adorazione.
138 22. 175 | In secondo luogo c'è la meditazione. La meditazione rafforza
139 22. 175 | luogo c'è la meditazione. La meditazione rafforza la volontà e può
140 22. 175 | dire che sono in continua meditazione. Sentono che portano Dio
141 22. 175 | facilita estremamente la meditazione; però questo avviene dopo
142 22. 175 | proponeva di fare un'ora di meditazione e poi, se aveva una distrazione,
143 22. 176 | sarebbe il tempo per la meditazione. Andare gradatamente per
144 22. 176 | principio sarà più breve la meditazione, poi, gradualmente, quando
145 22. 176 | spirituale quali libri di meditazione sono più indicati. Certo,
146 22. 176 | può fare anche un po' di meditazione per strada; non è facile,
147 28. 235 | nostro stato, che prevede la meditazione, la visita al SS. Sacramento,
148 28. 235 | nuovo il pensiero della meditazione del mattino, eccetera. Ecco
149 29. 238 | quindi, particolarmente la meditazione.~
150 31. 258 | leggerlo, fatevi anche la meditazione. Avete la garanzia di essere
151 31. 258 | Altra pratica di pietà: la meditazione, possibilmente di mezz'ora;
152 31. 259 | insisterei su tre. Per prima la meditazione quotidiana, che potrà essere
153 31. 259 | essere più o meno lunga. La meditazione non è difficile. Si può
154 32. 261 | dobbiamo ricavare dalla meditazione è questo: preparazione alla
155 37. 305 | gioventù, quali libri di meditazione e di lettura spirituale
156 37. 307 | Soprattutto tre pratiche di pietà: meditazione, esame di coscienza e visita.
157 37. 308 | di~ ~~ ./. coscienza, la meditazione, la visita, le altre pratiche
158 40. 319 | dopo la comunione, nella meditazione, nei ritiri e nei corsi
159 43. 332 | comunione spirituale. La meditazione sia possibilmente di mezz'
160 44. 339 | spicciola. Vi è una lunga meditazione qui sopra in un libro di
161 47. 352 | Ora veniamo alla meditazione. E, come premessa, questo:
162 47. 357 | c’è la Comunione, c’è la, meditazione ci sono le opere del proprio
163 52. 395 | principale, il libro di meditazione principale, il libro di
164 54. 406 | la confessione, o in una meditazione, o in un corso di esercizi
165 56. 417 | mantenerli. Perché dalla meditazione si deve sempre arrivare
166 58. 422 | l'esame di coscienza, la meditazione, la lettura spirituale e
167 59. 431 | Messa, la colazione, la meditazione, l’apostolato, l’ufficio,
168 59. 434 | Sono sei mesi che faccio la meditazione su questi pensieri, perché
169 63. 453 | questo da ricordare: la meditazione e la lettura spirituale.
170 63. 453 | Massima importanza alla meditazione e alla lettura spirituale!
171 63. 453 | mette in primo luogo la meditazione, la lettura spirituale:
172 63. 453 | lettura spirituale: o che sia meditazione predicata o che sia letta.
173 63. 453 | vita buona. Se si perde la meditazione, se si lascia da parte la
174 63. 453 | Perciò la meditazione e la lettura spirituale.
175 63. 453 | la lettura spirituale. La meditazione serve a penetrare meglio
176 63. 453 | che si sono fatti nella meditazione, e così press'a poco accade
177 63. 453 | Quindi l'importanza della meditazione. Quelli che conservano solamente
178 63. 454 | preghiera... Ma se si sente la meditazione, è la luce che entra nell'
179 63. 454 | Quindi somma importanza alla meditazione e alla lettura spirituale.
180 63. 454 | altre due parti. Così nella meditazione si legge il tratto del libro,
181 63. 454 | approfondita, quindi una meditazione. Perciò la pietà al mattino
182 63. 454 | Perciò la pietà al mattino è: meditazione e Messa. Così la giornata
183 63. 454 | Esame di coscienza: la meditazione la facciamo bene? La lettura
184 68. 482 | secondo la preghiera di meditazione, il terzo la preghiera affettiva,
185 69. 489 | RICORDO PER LA PROFESSIONE: LA MEDITAZIONE~ ~ ~
186 69. 491 | che bisogna mantenere: la meditazione. La prima specie di preghiera
187 69. 491 | preghiera più alta è la meditazione. La meditazione, dice sant'
188 69. 491 | alta è la meditazione. La meditazione, dice sant'Alfonso e lo
189 69. 491 | tempo disponibile, ma la meditazione è necessaria per progredire.
190 69. 491 | i voti, è necessaria la meditazione. Quando si lascia la meditazione,
191 69. 491 | meditazione. Quando si lascia la meditazione, va diminuendo lo spirito
192 69. 491 | Comunione e specialmente la meditazione, perché senza la meditazione
193 69. 491 | meditazione, perché senza la meditazione si riesce a stento a mantenersi
194 69. 491 | comunità, è bene che la meditazione la facciano insieme, perché
195 69. 491 | perché dovendo fare la meditazione insieme la si fa da tutte.
196 69. 491 | comunità, si può fare la stessa meditazione, ma pensando a quello che
197 69. 492 | principale che volevo farvi è: la meditazione. Perché è sicurissimo che
198 69. 492 | Perché è sicurissimo che la meditazione, un po' più abbondante,
199 70. 494 | cosa fare? La Messa, la meditazione, la comunione, quando si
200 70. 495 | serve come argomento di meditazione. Si può fare la meditazione
201 70. 495 | meditazione. Si può fare la meditazione a parte, come generalmente
202 70. 496 | Poi la meditazione, che può essere più breve
203 70. 496 | tante volte che cosa è la meditazione. Non è tanto facile fare
204 70. 496 | Non è tanto facile fare la meditazione. È una preghiera in cui
205 70. 496 | spirituale e altro è la meditazione. Può darsi che si cominci
206 70. 496 | la parte principale della meditazione è riflettere, considerare,
207 70. 497 | tempo o tutto il tempo della meditazione.~
208 70. 497 | Al mattino con la meditazione organizzare la giornata:
209 71. 500 | Argomento di questa meditazione: la carità! Chiediamo al
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
210 Introd. 0. 1. 0. 3(a) | abitualmente precedere a ogni meditazione o istruzione la lettura
211 Introd. 0. 1. 0. 6 | giorni furono giorni di meditazione, giorni di preghiera:«Effundam
212 1. 1 25 | Meditazione I. — IL FINE DELL'UOMO E
213 1. 1. 4. 0. 35 | se non siam fedeli alla meditazione, non ci possiamo salvare.
214 1. 3. 3. 1. 78 | esser raccolto, ho fatto la meditazione, ho già recitato il mio
215 1. 4 91 | Meditazione II. — LA TIEPIDEZZA DELLA
216 1. 4. 2. 0. 94 | la colazione; né per la meditazione, che gli pesa assai; né
217 2. 1 113 | Meditazione I — LA MORTE DEL TIEPIDO~=================================~ ~ ~ ~
218 2. 2. 2. 0. 140 | perché comprende anche la meditazione, l'uso dei Sacramenti, gli
219 2. 2. 3. 4. 147 | Quindi la meditazione, sia che si faccia sulla
220 2. 3. 4. 2. 177 | strettamente prescritte. Ma e la meditazione, che fanno tanto volentieri;
221 2. 4 182 | Meditazione II. — LA MORTE DEL FERVOROSO —
222 3. 1 204 | Meditazione I. — FERVOROSO E TIEPIDO
223 3. 2. 1. 0. 233 | Il metodo della meditazione è poi dato ai sacerdoti,
224 3. 2. 3. 0. 248 | Messa, ognuno ha fatto la meditazione, ognuno ha recitato il Breviario,
225 3. 4 268 | Meditazione II. — L'INFERNO — Giorno
226 3. 4. 1. 0. 269 | viventes», col pensiero, con la meditazione, «ne descendamus morientes»a!
227 3. 4. 2. 0. 273 | inferno? L'inferno è la grande meditazione che facevano: S. Agostino,
228 3. 4. 4. 0. 284 | diverse: la confessione, la meditazione, l'esame di coscienza; ma
229 3. 4. 5. 0. 289(g) | in Sacerdote, ecco la tua meditazione, pp. 237-238: «Davanti ai
230 4. 1 290 | Meditazione I. — L’ETERNITÀ~==================================~ ~ ~ ~ ~
231 4. 3 327 | Istruzione II. — MEDITAZIONE ABITUALE — Giorno IV.~=================================~ ~ ~ ~
232 4. 3. 1. 0. 329 | ossia dalla pratica della «meditazione abituale».~
233 4. 3. 1. 0. 329 | Vediamo: 1) che cosa sia la meditazione abituale; 2) i suoi principi;
234 4. 3. 2 329 | I. – Che cosa sia Meditazione abituale?~ ~
235 4. 3. 2. 0. 329 | Vi è una meditazione continua. In essa potrebbe
236 4. 3. 2. 0. 329 | non deficere»3; poiché la meditazione è preghiera, e l'abituale
237 4. 3. 2. 0. 329 | preghiera, e l'abituale meditazione~~~~ ./. 330~ ~è abitualmente
238 4. 3. 2. 0. 331 | La meditazione abituale, o continua, non
239 4. 3. 3 334 | II. – Principi per meditazione continuata.~ ~
240 4. 3. 4. 1. 339 | perciò fare ogni giorno la meditazione, poiché in essa i lumi di
241 4. 4 347 | Meditazione II. — LA MEDITAZIONE METODICA —
242 4. 4 347 | Meditazione II. — LA MEDITAZIONE METODICA — Giorno IV.~================================~ ~ ~ ~ ~
243 4. 4. 1. 0. 347 | Dalla meditazione continua, che è come un
244 4. 4. 1. 0. 347 | la radice e la pianta. La meditazione continua è un vivere abitualmente
245 4. 4. 1. 0. 347 | verità soprannaturali; ma la meditazione come esercizio metodico,
246 4. 4. 1. 0. 348 | mentis in Deum, è triplice: meditazione, contemplazione ascetica,
247 4. 4. 1. 1. 348 | La meditazione~
248 4. 4. 1. 1. 348 | La meditazione è un faticoso lavorio della
249 4. 4. 1. 3. 348 | consideriamo: 1) che cosa sia la meditazione; 2) la necessità di essa;
250 4. 4. 2 348 | I. – Che cosa sia la meditazione.~ ~
251 4. 4. 2. 0. 348 | La meditazione è un lavoro fondamentale
252 4. 4. 2. 0. 348 | edificio della santità. La meditazione è il tempo in cui l'uomo
253 4. 4. 2. 0. 349 | principali della sua anima. La meditazione è il gran dono di Dio. La
254 4. 4. 2. 0. 349 | il gran dono di Dio. La meditazione fedelmente praticata è un
255 4. 4. 2. 0. 349 | un segno di salvezza. La meditazione è quella pratica che ha
256 4. 4. 2. 0. 349 | Altro è meditazione, altro è istruzione. Questa
257 4. 4. 2. 0. 349 | in ordine alle opere. La meditazione si divide in tre punti,
258 4. 4. 2. 0. 349 | Qualche autore dice che nella meditazione intervengono: la memoria,
259 4. 4. 2. 0. 349 | volontà, qualche altro: nella meditazione intervengono: l’intelligenza,
260 4. 4. 3 350 | II. – Necessità della meditazione.~ ~
261 4. 4. 3. 0. 350 | La meditazione delle verità eterne è comandata.
262 4. 4. 3. 0. 350 | La meditazione è utile. Lo conosciamo dalla
263 4. 4. 3. 0. 351 | Ecco una bella meditazione che fu: luce~~~~ ./. 352~ ~
264 4. 4. 3. 0. 352 | anima era immersa in una meditazione che toccava la contemplazione
265 4. 4. 3. 0. 352 | S. Agostino comandò la meditazione ai religiosi ai quali scrisse
266 4. 4. 3. 0. 353 | Ignazio non solo comandò la meditazione, ma per lui la meditazione
267 4. 4. 3. 0. 353 | meditazione, ma per lui la meditazione era uno dei perni per la
268 4. 4. 3. 0. 353 | spirituale. E diede alla meditazione metodo e regola, scrivendo
269 4. 4. 3. 0. 353 | potrebbe fare a meno della meditazione? Non vi è Istituto religioso
270 4. 4. 3. 0. 353 | Istituto religioso dove la meditazione non sia prescritta; non
271 4. 4. 3. 0. 353 | non vi è seminario dove la meditazione non sia comandata, anche
272 4. 4. 3. 0. 353 | La meditazione è assai utile per più motivi:~ ~
273 4. 4. 3. 2. 354 | avere la devozione è la meditazione. Dice S. Tommaso: «Necesse
274 4. 4. 3. 2. 354 | necessario che per mezzo della meditazione~~~~ ./. 355~ ~si concepisca
275 4. 4. 3. 2. 354(12) | 3. “È necessario che la meditazione sia causa della devozione:
276 4. 4. 3. 2. 354(12) | culto di Dio mediante la meditazione”.
277 4. 4. 3. 2. 355 | divinae clementiae»13. La meditazione genera la scienza, la scienza
278 4. 4. 3. 5. 357 | Intimo è il legame tra la meditazione della legge ed il suo adempimento: «
279 4. 4. 3. 5. 357 | preziosi sono i frutti della meditazione. S. Bernardo scrisse: «Mentem
280 4. 4. 3. 5. 357 | La meditazione giova non solo al progresso
281 4. 4. 3. 5. 358 | Vale il detto: meditazione e peccato non stanno insieme;
282 4. 4. 3. 5. 358 | insieme; o si lascia la meditazione, o si lascia il peccato.~ ~
283 4. 4. 4 358 | III. – Come fare la meditazione.~ ~
284 4. 4. 4. 0. 358 | segue questo metodo, la meditazione riesce facilmente completa.
285 4. 4. 4. 1. 359 | spirituale. Siamo infatti alla meditazione, non alla istruzione. Determinato
286 4. 4. 4. 1. 359 | le preghiere per la sua meditazione. Poi viene la preghiera
287 4. 4. 4. 2. 360 | primo punto. Supponiamo la meditazione sopra la mortificazione
288 4. 4. 4. 3. 361 | specialmente il frutto della meditazione; a questo terzo punto occorre
289 4. 4. 4. 3. 361 | altri. Se ad esempio, la meditazione ha la durata di trenta minuti,
290 4. 4. 4. 3. 362 | In ultimo: la meditazione pei religiosi sia possibilmente
291 4. 4. 4. 3. 362 | di cuore, di volontà. La meditazione, sensim sine sensub , formerà
292 4. 4. 4. 3. 362 | sacrificio di amore: la meditazione porterà abbondanti i frutti
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
293 ---- | SACERDOTE; ECCO LA TUA MEDITAZIONE~ ~
294 frtsp ---- | SACERDOTE,~ECCO LA TUA MEDITAZIONE~ ~VERItÀ - VIRTÙ - GRAZIA~ ~ ~
295 Introd. 0. 0. 0. 5 | Sotto il titolo di ogni meditazione viene però indicato il riferimento
296 Introd. 0. 0. 0. 5 | la suddivisione di ogni meditazione in tre parti, e di ogni
297 Introd. 0. 0. 0. 6 | Sacerdote, ecco la tua meditazione: Verità - Virtù - Grazia.
298 Introd. 0. 0. 0. 6 | Sacerdote, ecco la tua meditazione: Verità- Virtù - Preghiere.
299 Prefa. 0. 0. 0. 9 | pietà, fondamentale è la meditazione: da essa l’amore sacerdotale
300 Prefa. 0. 0. 0. 10 | esorta innanzi tutto alla meditazione, la quale solleva l’anima
301 Prefa. 0. 0. 0. 10 | ringraziamento alla Santa Messa. La meditazione inoltre dispone l’anima
302 Prefa. 0. 0. 0. 10 | non avrà approfondito, con meditazione assidua ed incessante, i
303 Prefa. 0. 0. 0. 10 | esortarvi alla pratica della meditazione quotidiana, pratica raccomandata
304 Prefa. 0. 0. 0. 11 | alimentato e rinforzato dalla meditazione quotidiana, così dal trascurare
305 Prefa. 0. 0. 0. 11 | efficacia particolare della meditazione, e che la pratica quotidiana
306 Prefa. 0. 0. 0. 11 | ed anche ottimi, per la meditazione del Sacerdote, si dirà.
307 Prefa. 0. 0. 0. 11 | diffonde parecchi libri per la meditazione: cercando di offrire al
308 1. 1. 1 15 | I. MEDITAZIONE~ ~
309 1. 1. 2 17 | II MEDITAZIONE~
310 1. 1. 2. 4. 20 | rafforzare la fede con la meditazione quotidiana, con la lettura
311 1. 1. 2. 4. 20 | Ufficio, la santa Messa, la meditazione, il santo Rosario, la Visita
312 1. 1. 3 20 | III. MEDITAZIONE~ ~
313 1. 1. 3. 3. 21(1) | riportiamo qui, togliendola dalla meditazione seguente; cf PB 2, 1938,
314 1. 2. 1 22 | I MEDITAZIONE~
315 1. 2. 2 26 | II. MEDITAZIONE~ ~
316 1. 2. 3 30 | III. MEDITAZIONE~ ~
317 1. 2. 3. 1. 30 | Faccio quotidianamente la meditazione? Faccio la dovuta preparazione
318 1. 2. 3. 3. 31(2) | furono portati nella prima meditazione (n. d. T.).
319 1. 3. 1 33 | I. MEDITAZIONE~ ~
320 1. 3. 2 35 | II. MEDITAZIONE~ ~
321 1. 3. 3 38 | III. MEDITAZIONE~ ~
322 1. 4. 1 41 | I. MEDITAZIONE~ ~
323 1. 4. 2 43 | II. MEDITAZIONE~
324 1. 4. 3 45 | III. MEDITAZIONE~ ~
325 1. 5. 1 49 | I. MEDITAZIONE~ ~
326 1. 5. 2 52 | II. MEDITAZIONE~ ~
327 1. 5. 3 55 | III. MEDITAZIONE~ ~
328 1. 6. 1 58 | I. MEDITAZIONE~ ~
329 1. 6. 2 60 | II. MEDITAZIONE~ ~
330 1. 6. 3 62 | III. MEDITAZIONE~ ~
331 1. 7. 1 65 | I. MEDITAZIONE~ ~
332 1. 7. 2 68 | II. MEDITAZIONE~ ~
333 1. 7. 3 70 | III. MEDITAZIONE~ ~
334 1. 8. 1 73 | I. MEDITAZIONE~ ~
335 1. 8. 2 76 | II. MEDITAZIONE~ ~
336 1. 8. 3 78 | III. MEDITAZIONE~ ~
337 1. 9. 1 82 | I. MEDITAZIONE~ ~
338 1. 9. 2 84 | II. MEDITAZIONE~ ~
339 1. 9. 3 86 | III. MEDITAZIONE~ ~
340 1. 10. 1 89 | I. MEDITAZIONE~ ~
341 1. 10. 2 92 | II. MEDITAZIONE~ ~
342 1. 10. 3 95 | III. MEDITAZIONE~ ~
343 1. 11. 1 99 | I. MEDITAZIONE~ ~
344 1. 11. 2 103 | II. MEDITAZIONE~ ~
345 1. 11. 3 106 | III. MEDITAZIONE~ ~
346 1. 12. 1 110 | I. MEDITAZIONE~ ~
347 1. 12. 1. 3. 112 | forza. Considera in questa meditazione i tuoi doveri verso la reale
348 1. 12. 2 112 | II. MEDITAZIONE~ ~
349 1. 12. 3 114 | III. MEDITAZIONE~ ~
350 1. 12. 3. 3. 116 | ripensano all’argomento della meditazione, e così facilmente vengono
351 1. 13. 1 117 | I. MEDITAZIONE~ ~
352 1. 13. 2 119 | II. MEDITAZIONE~ ~
353 1. 13. 3 122 | III. MEDITAZIONE~ ~
354 1. 14. 1 126 | I. MEDITAZIONE~ ~
355 1. 14. 2 129 | II. MEDITAZIONE~ ~
356 1. 14. 3 131 | III. MEDITAZIONE~ ~
357 1. 15. 1 135 | I. MEDITAZIONE~ ~
358 1. 15. 2 137 | II. MEDITAZIONE~ ~
359 1. 15. 3 140 | III. MEDITAZIONE~ ~
360 1. 16. 1 143 | I. MEDITAZIONE~ ~
361 1. 16. 2 146 | II. MEDITAZIONE~ ~
362 1. 16. 3 149 | III. MEDITAZIONE~ ~
363 1. 17. 1 152 | I. MEDITAZIONE~ ~
364 1. 17. 2 154 | II. MEDITAZIONE~ ~
365 1. 17. 3 157 | III. MEDITAZIONE~ ~
366 1. 18. 1 160 | I. MEDITAZIONE~ ~
367 1. 18. 2 164 | II. MEDITAZIONE~ ~
368 1. 18. 3 167 | III. MEDITAZIONE~ ~
369 2. 1. 1 173 | I. MEDITAZIONE~ ~
370 2. 1. 2 175 | II. MEDITAZIONE~ ~
371 2. 1. 3 177 | III. MEDITAZIONE~ ~
372 2. 2. 1 180 | I. MEDITAZIONE~ ~
373 2. 2. 2 183 | II. MEDITAZIONE~ ~
374 2. 2. 3 186 | III. MEDITAZIONE~ ~
375 2. 3. 1 190 | I. MEDITAZIONE~ ~
376 2. 3. 2 192 | II. MEDITAZIONE~ ~
377 2. 3. 3 194 | III. MEDITAZIONE~ ~
378 2. 4. 1 197 | I. MEDITAZIONE~ ~
379 2. 4. 2 200 | II. MEDITAZIONE~ ~
380 2. 4. 3 203 | III. MEDITAZIONE~ ~
381 2. 5. 1 205 | I. MEDITAZIONE~ ~
382 2. 5. 1. 1. 205 | stessi, il prossimo. Nella meditazione presente consideriamo solo
383 2. 5. 2 208 | II. MEDITAZIONE~
384 2. 5. 3 210 | III. MEDITAZIONE~ ~
385 2. 6. 1 213 | I. MEDITAZIONE~ ~
386 2. 6. 2 216 | II. MEDITAZIONE~ ~
387 2. 6. 3 218 | III. MEDITAZIONE~ ~
388 2. 7. 1 221 | I. MEDITAZIONE~ ~
389 2. 7. 1. 1. 221 | Sp 8,7). Nella presente meditazione mi fermerò sulla temperanza,
390 2. 7. 2 224 | II. MEDITAZIONE~ ~
391 2. 7. 3 227 | III. MEDITAZIONE~ ~
392 2. 8. 1 230 | I. MEDITAZIONE~ ~
393 2. 8. 2 232 | II. MEDITAZIONE~ ~
394 2. 8. 3 235 | III. MEDITAZIONE~ ~
395 2. 9. 1 239 | I. MEDITAZIONE~ ~
396 2. 9. 2 241 | II. MEDITAZIONE~ ~
397 2. 9. 3 244 | III. MEDITAZIONE~ ~
398 2. 10. 1 247 | I. MEDITAZIONE~ ~
399 2. 10. 2 249 | II. MEDITAZIONE~ ~
400 2. 10. 3 252 | III. MEDITAZIONE~ ~
401 2. 11. 1 255 | I. MEDITAZIONE~ ~
402 2. 11. 2 257 | II. MEDITAZIONE~ ~
403 2. 11. 3 260 | III. MEDITAZIONE~ ~
404 2. 12. 1 263 | I. MEDITAZIONE~ ~
405 2. 12. 1. 1. 263 | camera e legga i punti della meditazione, e, con poche ma scelte
406 2. 12. 1. 1. 264 | del mattino e faccia la meditazione, prima di attendere ad altre
407 2. 12. 1. 1. 264 | attendere ad altre cose. La meditazione non sia differita, omessa
408 2. 12. 2 266 | II. MEDITAZIONE~
409 2. 12. 3 268 | III. MEDITAZIONE~ ~
410 2. 12. 3. 1. 268(1) | sacerdotale (Torino, L. I. MEDITAZIONE C. E., 1947, pp. 350-354).
411 2. 13. 1 274 | I. MEDITAZIONE~ ~
412 2. 13. 1. 1. 274 | che stima grandemente la meditazione, l’esame di coscienza e
413 2. 13. 2 277 | II. MEDITAZIONE~ ~
414 2. 13. 3 280 | III. MEDITAZIONE~ ~
415 2. 14. 1 284 | I. MEDITAZIONE~ ~
416 2. 14. 2 286 | II. MEDITAZIONE~ ~
417 2. 14. 2. 1. 287 | per accidia lo studio, la meditazione, le opere pastorali.~ ~
418 2. 14. 3 289 | III. MEDITAZIONE~ ~
419 2. 14. 3. 1. 289 | mezzo della lettura e della meditazione quotidiana, con lo studio
420 2. 15. 1 292 | I. MEDITAZIONE~ ~
421 2. 15. 2 294 | II. MEDITAZIONE~ ~
422 2. 15. 3 297 | III. MEDITAZIONE~ ~
423 2. 16. 1 301 | I. MEDITAZIONE~ ~
424 2. 16. 2 303 | II. MEDITAZIONE~ ~
425 2. 16. 3 306 | III. MEDITAZIONE~ ~
426 3. 1. 1 311 | I. MEDITAZIONE~ ~
427 3. 1. 2 314 | II. MEDITAZIONE~ ~
428 3. 1. 2. 2. 316 | può essere innalzata alla meditazione delle cose divine, senza
429 3. 1. 3 317 | III. MEDITAZIONE~ ~
430 3. 1. 3. 3. 319 | peccato, perché trascuro la meditazione quotidiana? Mi interrogherò:
431 3. 2. 1 321 | I. MEDITAZIONE~ ~
432 3. 2. 2 324 | II. MEDITAZIONE~ ~
433 3. 2. 3 328 | III. MEDITAZIONE~ ~
434 3. 2. 3. 3. 329 | ridurre a tre, ossia alla meditazione, alla preghiera ed all’opera.~
435 3. 2. 3. 3. 329 | a) La meditazione. – È ricordata dall’Apostolo
436 3. 3. 1 331 | I. MEDITAZIONE~ ~
437 3. 3. 2 334 | II. MEDITAZIONE~ ~
438 3. 3. 3 337 | III. MEDITAZIONE~ ~
439 3. 4. 1 342 | I. MEDITAZIONE~ ~
440 3. 4. 2 344 | II. MEDITAZIONE~ ~
441 3. 4. 3 346 | III. MEDITAZIONE~ ~
442 3. 5. 1 349 | I. MEDITAZIONE~ ~
443 3. 5. 2 352 | II. MEDITAZIONE~ ~
444 3. 5. 3 354 | III. MEDITAZIONE~ ~
445 3. 6. 1 359 | I. MEDITAZIONE~ ~
446 3. 6. 2 362 | II. MEDITAZIONE~ ~
447 3. 6. 2. 3. 364 | le menti dei fedeli alla meditazione delle supreme cose, ed avvivano
448 3. 6. 3 365 | III. MEDITAZIONE~ ~
449 3. 7. 1 368 | I. MEDITAZIONE~ ~ ~
450 3. 7. 2 371 | II. MEDITAZIONE~
451 3. 7. 3 374 | III. MEDITAZIONE~ ~
452 3. 7. 3. 1. 374 | Da questa meditazione ricaverò il proposito fermo
453 3. 8. 1 377 | I. MEDITAZIONE~ ~
454 3. 8. 2 379 | II. MEDITAZIONE~ ~
455 3. 8. 2. 3. 382 | abituale la preghiera, né fa la meditazione quotidiana; infatti nessuno
456 3. 8. 3 382 | III. MEDITAZIONE~ ~
457 3. 9. 1 386 | I. MEDITAZIONE~ ~
458 3. 9. 2 388 | II. MEDITAZIONE~ ~
459 3. 9. 3 390 | III. MEDITAZIONE~ ~
460 3. 10. 1 394 | I. MEDITAZIONE~ ~
461 3. 10. 2 397 | II. MEDITAZIONE~ ~
462 3. 10. 3 399 | III. MEDITAZIONE~ ~
463 3. 11. 1 402 | I. MEDITAZIONE~ ~
464 3. 11. 2 404 | II. MEDITAZIONE~ ~
465 3. 11. 2. 2. 406 | grazia, come avviene nella meditazione, e nel trascorrere dell’
466 3. 11. 3 407 | III. MEDITAZIONE~ ~
467 3. 12. 1 410 | I. MEDITAZIONE~ ~
468 3. 12. 2 412 | II. MEDITAZIONE~ ~
469 3. 12. 3 416 | III. MEDITAZIONE~ ~
470 3. 13. 1 420 | I. MEDITAZIONE~ ~
471 3. 13. 2 423 | II. MEDITAZIONE~
472 3. 13. 3 426 | III. MEDITAZIONE~ ~
473 3. 14. 1 430 | I. MEDITAZIONE~ ~ ~
474 3. 14. 2 433 | II. MEDITAZIONE~ ~
475 3. 14. 3 436 | III. MEDITAZIONE~ ~
476 3. 15. 1 439 | I. MEDITAZIONE~ ~
477 3. 15. 2 442 | II. MEDITAZIONE~ ~
478 3. 15. 3 444 | III. MEDITAZIONE~ ~
479 3. 16. 1 447 | I. MEDITAZIONE~ ~
480 3. 16. 1. 1. 447 | Può essere di tre specie: meditazione, contemplazione ascetica,
481 3. 16. 1. 1. 447 | necessità di mezzo; in quanto è meditazione metodica secondo regole
482 3. 16. 1. 1. 448 | quaranta notti, attendendo alla meditazione in silenzio, ed al digiuno.
483 3. 16. 1. 2. 448 | consisteva nell’orazione e nella meditazione. Quando cominciarono a sorgere
484 3. 16. 1. 2. 448 | Ignazio di Loyola, ecc., la meditazione non solo fu universalmente
485 3. 16. 1. 2. 448 | per poter ricavare dalla meditazione frutti più ubertosi.~
486 3. 16. 1. 2. 448 | esercizi è costituito dalla meditazione.~~ ./.
487 3. 16. 1. 2. 449 | cui non vi sia l’uso della meditazione fatta con metodo. Furono
488 3. 16. 1. 2. 449 | fine ed il metodo della meditazione. Anche presso i laici dei
489 3. 16. 1. 2. 449 | estesa la consuetudine della meditazione quotidiana. Si ripete spesso
490 3. 16. 1. 2. 449 | ma non può stare con la meditazione.~ ~
491 3. 16. 1. 3. 449 | questo lo può trovare nella meditazione. La meditazione infatti
492 3. 16. 1. 3. 449 | trovare nella meditazione. La meditazione infatti illumina l’intelletto,
493 3. 16. 1. 3. 449 | Nella meditazione la mente resta prima di
494 3. 16. 1. 3. 449 | delle verità eterne; la meditazione ridona a queste verità il
495 3. 16. 1. 3. 450 | più importante parte della meditazione, alla quale le altre parti
496 3. 16. 1. 3. 450 | frequente esercizio della meditazione si prendono ogni giorno
497 3. 16. 1. 3. 450 | diverremmo perfetti» (I. MEDITAZIONE 1, c. 11,5). La meditazione
498 3. 16. 1. 3. 450 | MEDITAZIONE 1, c. 11,5). La meditazione conferisce perciò all’uomo
499 3. 16. 1. 3. 450 | comandamenti e della perfezione. La meditazione quotidiana è dunque un segno
500 3. 16. 1. 3. 450 | La meditazione è il laborioso discorrere