| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] meditative 3 meditato 19 meditava 11 meditazione 813 meditazioni 157 mediterà 1 mediteranno 1 | Frequenza [« »] 814 superiore 814 vergine 813 li 813 meditazione 812 apostolo 810 eterna 804 nostri | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze meditazione |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
501 3. 16. 2 451 | II. MEDITAZIONE~ ~
502 3. 16. 3 453 | III. MEDITAZIONE~ ~
503 3. 17. 1 456 | I. MEDITAZIONE~ ~
504 3. 17. 2 458 | II. MEDITAZIONE~ ~
505 3. 17. 3 459 | III. MEDITAZIONE~ ~
506 3. 18. 1 461 | I. MEDITAZIONE~ ~
507 3. 18. 2 464 | II. MEDITAZIONE~ ~
508 3. 18. 3 466 | III. MEDITAZIONE~ ~
509 3. 19. 1 469 | I. MEDITAZIONE~ ~
510 3. 19. 2 472 | II. MEDITAZIONE~ ~
511 3. 19. 3 475 | III. MEDITAZIONE~ ~
512 3. 20. 1 479 | I. MEDITAZIONE~ ~
513 3. 20. 1. 2. 480 | perché cioè la preghiera e la meditazione sono utilissimi mezzi per
514 3. 20. 2 482 | II. MEDITAZIONE~ ~
515 3. 20. 3 486 | III. MEDITAZIONE~ ~
516 3. 21. 1 492 | I. MEDITAZIONE~ ~
517 3. 21. 2 493 | II. MEDITAZIONE~ ~
518 3. 21. 3 494 | III. MEDITAZIONE~ ~
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
519 SP01.341015. 1. 1 | spedisce copia di bozze per la meditazione secondo questo metodo; ci
520 SP01.350301. 1. 1 | quaresima sia santificata: a) meditazione viva dei dolori della Passione
521 SP01.370208. 1. 1 | scriveva, in generale, dopo la meditazione, l'adorazione, la contemplazione.
522 SP01.370820. 3. 3 | coscienza, la visita, la meditazione ecc. ~
523 SP01.370820. 3. 4 | fare in comune mezz'ora di meditazione, prima di occuparsi degli
524 SP01.380000. 1. 1 | Spirituali. se la Visita e la meditazione siano in comune. ~
525 SP01.400820. 1. 2 | utile e facile il far la meditazione, la visita e l'assistenza
526 SP02. 1947. 2. 2c1 | Ore 5,30 Meditazione ~
527 SP02.470200. 2. 3c1 | bellissima Messa, e tenendone la meditazione; prego che in OGNI NOSTRA
528 SP02.470200. 2. 3c1 | Si tenga la meditazione con riferimento alle vocazioni. ~ ~ ./.
529 SP02.470500. 3. 3c2 | in comune è richiesta: la meditazione, per cui a mancarvi ci vogliono
530 SP02.480100. 4. 2c1 | Verità, Via e Vita~per la Meditazione~ ~
531 SP02.480100. 4. 2c1 | sunteggiato il metodo per la Meditazione.~ ~
532 SP02.480100. 5. 2c1 | ordine al soggetto della meditazione.~ ~
533 SP02.480100. 6. 2c1 | CORPO DELLA MEDITAZIONE~ ~
534 SP02.480100. 7. 2c2 | le grazie ricevute nella Meditazione. 2) Esame circa la Meditazione
535 SP02.480100. 7. 2c2 | Meditazione. 2) Esame circa la Meditazione fatta. 3) Mazzetto spirituale.
536 SP02.480100. 7. 2c2 | Ps. — Lo scopo della Meditazione è sopratutto di eccitare
537 SP02.480100. 7. 2c2 | la parte principale nella Meditazione. 2) Non è sempre necessario
538 SP02.480100. 8. 3c1 | Paolo”: 1) La fedeltà alla meditazione in comune, e quando per
539 SP02.480200. 2. 2c2 | fervente pietà mariana; la meditazione, più che la lettura, dei
540 SP02.480500. 1. 2c1 | Si è fatto qualche meditazione ai giovani, alle Figlie
541 SP02.481101. 1. 1 | SPUNTI DI MEDITAZIONE]~Roma, Ognissanti 1948~ ~
542 SP02.481101. 1. 2c1 | L’esame di coscienza, la meditazione, la visita al SS.mo Sacramento
543 SP02.490400. 2. 1c1 | e proponeva alla nostra meditazione tre pensieri profondi e
544 SP02.500100. 1. 1c2 | Visita al SS. Sacramento, la meditazione. Il Religioso è contento
545 SP02.500100. 1. 2c1 | Sacerdote, il Paolino.~ ~(Dalla meditazione per il Natale del P. Maestro). ~ ~ ./.
546 SP02.500200. 1. 1c2 | esame di coscienza, della meditazione, della Visita al Santissimo
547 SP02.501200. 1. 1c1 | Meditazione tenuta dal Primo Maestro
548 SP02.510100. 1. 1c1 | Meditazione tenuta dal Primo Maestro
549 SP02.510400. 1. 1c1 | al SS.mo Sacramento, la meditazione.~* * *~
550 SP02.510400. 1. 1c2 | e seguirne le pratiche: meditazione, frequenza ai Sacramenti,
551 SP02.511000. 1. 2c1 | Ogni giorno facciano la meditazione.~
552 SP02.520400. 1. 1 | meditazione del primo maestro~a tutte
553 SP02.520900. 3. 1c2 | Da una meditazione del Primo Maestro~LA STUDIOSITÀ~
554 SP02.520900. 3. 2c1 | Nella presente meditazione chiediamo al Signore la
555 SP02.520900. 3. 2c1 | coscienza, la visita, la meditazione, in quanto al modo di tenersi
556 SP02.521102. 1. 1c2 | altare in cornu Evangelii); meditazione sulle verità eterne;~
557 SP02.521102. 1. 1c2 | Gli argomenti della meditazione possono essere: l’Eucaristia,
558 SP02.521201. 1. 1c1 | Visita al SS. Sacramento, la meditazione; imparano le formule delle
559 SP02.521201. 1. 2c1 | non partecipa alla comune meditazione, non nutre né conserva lo
560 SP02.521201. 1. 2c2 | lettura spirituale; in qualche meditazione trattenersi sopra i punti
561 SP02.521202. 2. 2c2 | infra, o post Missam la meditazione delle verità divine.~
562 SP02.530400. 3. 3c1 | fare a gente semplice una meditazione che illumini, riscaldi,
563 SP02.530400. 4. 4c2 | intramezzati da canti e suono; la meditazione venga almeno per metà i
564 SP02.530800. 1. 2c2 | l'aspirante far bene: la meditazione, l'esame di coscienza, la
565 SP02.531100. 3. 7c2 | giorni abbiamo fatto la meditazione sopra formazione umana;
566 SP02.540300.10.11c2 | accresce con la fede, la meditazione, l'esame di coscienza, le
567 SP02.540900. 5. 2c2 | preferenza alla lettura e meditazione della Bibbia ed in particolare
568 SP02.541000.13. 5c1 | nutrono del Vangelo, amano la meditazione, fanno abbondanti letture
569 SP02.541000.15. 6c1 | incontrare difficoltà. La meditazione dei vari novissimi si riduce
570 SP02.541000.19. 9c2 | Questa lettura è come una meditazione e un pio colloquio con Gesù;
571 SP02.541000.21.10c2 | oggetto di scuola, o di meditazione, o di conferenze. Questo
572 SP02.550100.11. 6c1 | segni dell'astinenza, della meditazione, della fatica, una specie
573 SP02.550200. 8. 7c2 | Comunione, la S. Messa, la meditazione. la Visita al SS. Sacramento.
574 SP02.550300. 1. 1c1 | c) Meditazione, istruzione, messa ed esposizione
575 SP02.550300.37. 7c3 | Sacerdote, ecco la tua meditazione.~
576 SP02.550500.15. 5c2 | LA MEDITAZIONE~ ~
577 SP02.550500.15. 6c1 | La meditazione ha il fine di eccitare la
578 SP02.550900. 3. 2c2 | media), poi in ogni scuola, meditazione, avviso, discorso; in modo
579 SP02.560100. 6. 3c1 | il Primo Maestro dettò la meditazione alle famiglie paoline riunite
580 SP02.560100. 8. 4c2 | suggerito come testo di meditazione un volume di nostra compilazione (
581 SP02.560100. 8. 5c1 | loro libri preferiti per la meditazione e la lettura spirituale:
582 SP02.560700. 1. 2c2 | la continuata lettura e meditazione sui Documenti Pontifici
583 SP02.560900. 8. 2c2 | errore o l'ignoranza con la meditazione delle verità rivelate; la
584 SP02.560900. 8. 2c2 | cattive abitudini con la meditazione degli esempi ed insegnamenti
585 SP02.560900. 8. 2c2 | nel senso più largo e la meditazione sui mezzi di grazia. Avremo
586 SP02.560900. 8. 3c1 | sotto forma di istruzione o meditazione volitiva sugli argomenti
587 SP02.560900. 9. 3c1 | 5,30 Meditazione - Riflessi~
588 SP02.560900. 9. 3c2 | 19 Rosario - Meditazione - Miserere - Benedizione ~
589 SP02.560900. 9. 3c2 | N.B. – Sempre per la meditazione come l'istruzione devesi
590 SP02.560900.10. 3c2 | 6 Meditazione e riflessione ~
591 SP02.560900.10. 3c2 | 18,30 Meditazione e riflessi - Benedizione
592 SP02.560900.10. 3c2 | È necessario che ad ogni meditazione od istruzione faccia seguito
593 SP02.560900.10. 3c2 | tale da raggiungere, con la meditazione, un'ora. Di conseguenza
594 SP02.570300. 6. 5c1 | più la sacerdotale, è la meditazione dei novissimi.~
595 SP02.570300. 6. 5c1 | tutto si riassume nella meditazione del fine della creazione
596 SP02.570400. 7. 4c1 | in generale; poi per la meditazione, l'esame di coscienza, la
597 SP02.570400. 7. 4c1 | La meditazione è la sola pratica che si
598 SP02.570400. 7. 4c1 | abitualmente trascura la meditazione in comune non è nello spirito
599 SP02.570400. 7. 4c1 | La meditazione in comune guidata dal Superiore
600 SP02.570400. 7. 4c2 | risultato per la Messa, la meditazione ecc. È il tempo in cui si
601 SP02.570500. 5. 3c1 | specialmente con la Comunione; meditazione e adorazione nella prima
602 SP02.570500. 8.24c2 | Borrano stamattina nella meditazione che è stata ottima e andrebbe
603 SP02.570700. 1. 1c1 | Ecco il testo della meditazione che il Primo Maestro ha
604 SP02.570900. 1. 3c2 | esempio; è presente alla meditazione ed alla visita del SS. Sacramento;
605 SP02.571100. 2. 2c2 | quotidiane (specialmente meditazione e visita); le settimanali (
606 SP02.571100. 2. 2c2 | 9) Se la meditazione è in comune e guidata dal
607 SP02.571100. 3. 2c2 | provvisto del libro della meditazione e lettura spirituale.~
608 SP02.571100. 3. 2c2 | Ogni meditazione ha tre punti: Verità, Via,
609 SP02.580200.10. 3c2 | formare l'argomento di una meditazione: Capo 1, 1-8; «Paolo, servo
610 SP02.580300. 1. 1 | MEDITAZIONE ED ISTRUZIONE RELIGIOSA~ ~
611 SP02.580300. 1. 1c1 | 1) La meditazione come fine specifico mira
612 SP02.580300. 1. 1c1 | pro bona voluntate». La meditazione deve essere attiva, mettendo
613 SP02.580300. 1. 1c1 | 3) La meditazione è un fondamentale mezzo
614 SP02.580300. 1. 1c1 | 4) La meditazione e la lettura spirituale (
615 SP02.580300. 1. 2c1 | parte più necessaria della meditazione sta nel riflettere, applicare,
616 SP02.580300. 1. 2c2 | Nella meditazione se è guidata dal sacerdote,
617 SP02.580300. 1. 2c2 | dal pericolo di ridurre la meditazione ad una semplice istruzione
618 SP02.580300. 1. 2c2 | si impiega mezz'ora nella meditazione, un quarto d'ora circa sarà
619 SP02.580300. 1. 2c2 | La meditazione ha tre parti, oltre la preghiera
620 SP02.580300. 1. 3c1 | leggerete l'argomento della meditazione con breve sviluppo, oppure
621 SP02.590100. 1. 1c1 | ogni sabato ci tiene la meditazione sulla Madonna; tanti ci
622 SP02.590200. 1. 1 | Costituzioni. Preparazione: meditazione delle Costituzioni; disposizioni
623 SP02.590200. 2. 2c1 | Meditazione: Costituzioni e loro obbligatorietà.~ ~
624 SP02.590200. 3. 2c1 | Meditazione: È la preparazione teorica
625 SP02.590200. 4. 2c2 | 1) Meditazione: dare con i nostri mezzi
626 SP02.590200. 5. 3c1 | 1) Meditazione: La Provvidenza e il lavoro.~
627 SP02.590500. 1. 2c1 | Ogni mattina meditazione di indirizzo per la giornata: ~
628 SP02.610400. 2. 1c1 | Nella meditazione si sono trattati tre punti:
629 SP02.610400. 4. 4c1 | teoria e la pratica della meditazione, dell'esame di coscienza
630 SP02.610400. 4. 4c1 | Insegnare la meditazione significa insegnare a pensare;
631 SP02.610400. 4. 4c1 | Cristo. Che sia però una meditazione e non una lettura.~ ~
632 SP02.610400. 4. 4c2 | gruppo si adotti il libro di meditazione così come si ha il testo
633 SP02.610400. 5. 4c1 | Meditazione del Primo Maestro: come
634 SP02.610800. 1. 1c1 | Maestro per avviare alla meditazione in comune, Sacerdoti con
635 SP02.610800. 1. 1c1 | del mattino ha tre parti: Meditazione, Messa, Comunione: costituiscono
636 SP02.610800. 1. 1c1 | Per questo è necessaria la meditazione che orienta a Dio Verità
637 SP02.610800. 1. 1c1 | necessaria ogni mattina la meditazione in comune che rafforza la
638 SP02.610800. 1. 1c2 | A questo fine ancora la meditazione unisce tutti nella comune
639 SP02.610800. 1. 1c2 | La meditazione secondo le nostre Costituzioni
640 SP02.610800. 1. 1c2 | ordinariamente tiene lui la meditazione, anche se la legge, commenta,
641 SP02.610800. 1. 1c2 | Dobbiamo fare la nostra meditazione insieme perché essa ci costituisce
642 SP02.610800. 1. 2c1 | Società». Con la meditazione comprendiamo sempre meglio
643 SP02.610800. 1. 2c1 | Disertare la meditazione equivale a mettersi un po’
644 SP02.610800. 1. 2c2 | Dunque, la meditazione per lo più insieme, Sacerdoti
645 SP02.610800. 1. 2c2 | volte per settimana si tenga meditazione separata.~ ./.
646 SP02.620800. 1. 1c2 | pietà, specialmente alla meditazione in comune; ed anche allo
647 SP02.620800. 1. 2c1 | ringraziamento: 1 ora; Visita: 1 ora; Meditazione: mezz'ora; Orazioni del
648 SP02.630200. 3. 3c2 | 1950. (Volume di profonda meditazione sulla vita di Gesù).~
649 SP02.630700. 1. 2c2 | testo e la guida per la sua meditazione quotidiana. Anche in questa
650 SP02.630700. 6. 8c2 | confessione, esame di coscienza, meditazione, ecc. Ma il mezzo più diretto
651 SP02.630900. 3. 4c1 | esorta innanzi tutto alla meditazione, la quale solleva l'anima
652 SP02.640100. 1. 2c1 | Pratiche quotidiane: Messa, Meditazione, Comunione, Visita al SS.
653 SP02.640100. 1. 3c2 | confessione, di far bene la meditazione, la Visita al SS.mo Sacramento,
654 SP02.640100. 1. 4c1 | l'esame di coscienza, la meditazione, la visita eucaristica,
655 SP02.640100. 1. 4c2 | Confessione, che non la meditazione, l'esame di coscienza la
656 SP02.640100. 1. 4c2 | Chi fa bene ogni giorno la meditazione, assisterà molto meglio
657 SP02.640200. 1. 1 | LA MEDITAZIONE~ ~ ./.
658 SP02.640200. 1. 1c1 | la S. Messa e facciano la meditazione»~(Canone 595 C. D. C.)~*~
659 SP02.640200. 1. 1c1 | ma non possono coesistere meditazione e peccato: l'anima o lascierà
660 SP02.640200. 1. 1c1 | il peccato o lascierà la meditazione. Molti recitano delle preghiere
661 SP02.640200. 1. 1c1 | invece se continuano la meditazione cesseranno di peccare».~(
662 SP02.640200. 2. 1c1 | LA MEDITAZIONE~(orazione mentale) ~ ~
663 SP02.640200. 2. 1c1 | La meditazione è un’elevazione ed applicazione
664 SP02.640200. 2. 1c2 | elemento caratteristico della meditazione: «applicazione ragionata
665 SP02.640200. 2. 1c2 | Il fine principale della meditazione è rafforzare la volontà:
666 SP02.640200. 2. 1c2 | Così la meditazione forma l'uomo retto, il vero
667 SP02.640200. 2. 2c1 | deve farsi in comune è la meditazione per la sua importanza nelle
668 SP02.640200. 2. 2c1 | tra studio o lettura, e la meditazione: nella meditazione, od orazione
669 SP02.640200. 2. 2c1 | e la meditazione: nella meditazione, od orazione mentale, dopo
670 SP02.640200. 2. 2c2 | teologica o catechistica e meditazione; la meditazione richiede
671 SP02.640200. 2. 2c2 | catechistica e meditazione; la meditazione richiede di ripetere, muovere
672 SP02.640200. 2. 2c2 | sono convinte di fare la meditazione, ma s'illudono; e perché
673 SP02.640200. 2. 2c2 | o per l'argomento della meditazione, si può dare più tempo alle
674 SP02.640200. 2. 2c2 | la parte migliore della meditazione consiste negli atti interni:
675 SP02.640200. 2. 2c2 | riferiscono all'oggetto della meditazione, con pensieri ispirati dalla
676 SP02.640200. 3. 2c2 | LA MEDITAZIONE DI AFFETTO~(orazione affettiva) ~ ~
677 SP02.640200. 3. 2c2 | È una meditazione semplificata, in cui vanno
678 SP02.640200. 3. 2c2 | La diversità della meditazione mentale dalla ~~~ ./. meditazione
679 SP02.640200. 3. 3c1 | meditazione mentale dalla ~~~ ./. meditazione affettiva sta nel prevalere
680 SP02.640200. 3. 3c1 | Dio. È chiaro che questa meditazione affettiva è più adatta,
681 SP02.640200. 3. 3c1 | Quale preferire tra la meditazione mentale e la meditazione
682 SP02.640200. 3. 3c1 | meditazione mentale e la meditazione di affetto?~
683 SP02.640200. 3. 3c1 | piuttosto curare che la meditazione operi per la giornata, illumini
684 SP02.640200. 3. 3c1 | Paolina se e come si fa la meditazione?~ ~
685 SP02.640200. 3. 3c1 | a) La meditazione si fa e deve farsi in comune,
686 SP02.640200. 3. 3c1 | chiaro che ciascuno fa la meditazione da solo.~ ~
687 SP02.640200. 3. 3c1 | diversamente non si farebbe la meditazione, e diverrebbe un'istruzione;
688 SP02.640200. 3. 3c2 | Se chi guida o predica la meditazione, aiuta anche nella seconda
689 SP02.640200. 3. 3c2 | Spesso la vera meditazione non è fatta; tanto meno
690 SP02.640200. 3. 3c2 | riduce ad avvisi; mancando la meditazione la volontà s'indebolisce;
691 SP02.640200. 4. 3c2 | VANTAGGI DELLA MEDITAZIONE~ ~
692 SP02.640200. 4. 3c2 | Scrisse il P. Crasset: «È la meditazione che ci conduce (col pensiero)
693 SP02.640200. 4. 3c2 | nel raccoglimento; è la meditazione che ci porta spiritualmente
694 SP02.640200. 4. 3c2 | Come opera la meditazione?~
695 SP02.640200. 4. 3c2 | La meditazione ci fa conoscere ciò che
696 SP02.640200. 4. 3c2 | pecca per irriflessione: la meditazione è riflessione, perciò vero
697 SP02.640200. 4. 3c2 | fiacchezza della volontà: la meditazione è appunto mezzo efficace
698 SP02.640200. 4. 3c2 | consacrazione a Dio, è per la meditazione: o meditazione in forma
699 SP02.640200. 4. 3c2 | è per la meditazione: o meditazione in forma metodica, o riflessione
700 SP02.640200. 4. 3c2 | riflessione che è sostanzialmente meditazione: sopra i novissimi, il Vangelo,
701 SP02.640200. 4. 4c1 | diavolo meridiano». La meditazione con le sue due parti (convinzione
702 SP02.640200. 4. 4c1 | c) La meditazione e la vita religiosa. È assolutamente
703 SP02.640200. 4. 4c1 | assolutamente necessaria la meditazione per l'anima che aspira alla
704 SP02.640200. 5. 4c2 | innumerevoli gli argomenti per la meditazione:~
705 SP02.640200. 5. 5c1 | riportato ha tre punti della meditazione:~ ~
706 SP02.640200. 5. 5c1 | senza l'esercizio della meditazione ben preparata e assimilata.
707 SP02.640200. 5. 5c2 | direzione è di portarla alla meditazione. Su questo punto non transiga.
708 SP02.640200. 5. 5c2 | certo tempo attendano alla meditazione. Dovendo dedicarsi a vari
709 SP02.640200. 5. 5c2 | peccato. Almeno tornasse alla meditazione quotidiana! Riprenderebbe
710 SP02.640200. 5. 5c2 | Chautard si esprime così: «O meditazione, o grandissimo rischio di
711 SP02.640200. 5. 5c2 | rischio di dannazione». La meditazione del mattino assicura la
712 SP02.640200. 5. 5c2 | anche secondo ragione. La meditazione sviluppi anche la parte
713 SP02.640200. 6. 6c2 | METODI PER LA MEDITAZIONE~ ~
714 SP02.640200. 6. 6c2 | La meditazione è un'arte ed insieme preghiera.~
715 SP02.640200. 6. 6c2 | attendere fruttuosamente alla meditazione.~
716 SP02.640200. 6. 6c2 | di guida nelle vie della meditazione od orazione mentale.~
717 SP02.640200. 6. 6c2 | nel corpo invece della meditazione vi sono diversità notevoli.~*~
718 SP02.640200. 6. 6c2 | Ignazio divide il corpo della meditazione nell'esercizio della memoria,
719 SP02.640200. 6. 7c1 | guide sicure per un'utile meditazione.~
720 SP02.640200. 6. 7c1 | Per noi la meditazione è conforme alla devozione
721 SP02.640200. 7. 7c1 | LA NOSTRA MEDITAZIONE~ ~
722 SP02.640200. 7. 7c1 | in ogni meditazione ricordare: Perché esisto?
723 SP02.640200. 7. 7c1 | Introduzione alla meditazione ~
724 SP02.640200. 7. 7c1 | grazie chiederò in questa meditazione?~
725 SP02.640200. 7. 7c1 | Corpo della meditazione ~
726 SP02.640200. 7. 7c2 | riguardo al soggetto della meditazione: come si pensava, si operava,
727 SP02.640200. 7. 7c2 | Si ha quando la meditazione è cosa a sé; non fornisce
728 SP02.640200. 7. 7c2 | azioni. Si ha quando la meditazione è un esercizio esteriore,
729 SP02.640200. 7. 7c2 | come recitare l'Angelus. La meditazione invece muove tutto il nostro
730 SP02.640200. 8. 8c1 | Determinare l'ora della meditazione: da osservarsi fedelmente
731 SP02.640200. 8. 8c1 | 3) Se la meditazione è predicata si guideranno
732 SP02.640200. 8. 8c1 | libro da usare quando la meditazione non è predicata.~ ~
733 SP02.640200. 8. 8c1 | Preparazione remota alla meditazione ~
734 SP02.640500. 2. 1c1 | l’esame di coscienza, la meditazione, la visita eucaristica...» (
735 SP02.650100. 2. 1c1 | I~MEDITAZIONE~ ~
736 SP02.650100. 2. 1c2 | Anche la meditazione e l'esame di coscienza si
737 SP02.650100. 6. 4c2 | di coscienza, la ~~~ ./. meditazione, la visita eucaristica,
738 SP02.650100. 6. 4c2 | gradualmente gli Aspiranti alla meditazione, all'esame di coscienza
739 SP02.650100. 6. 4c2 | lettura spirituale e la meditazione. Questa ha tre parti: verità
740 SP02.650100. 6. 5c1 | argomenti. Questo mese di meditazione sui novissimi è da ripetersi
741 SP02.650400. 1. 1c2 | altre pratiche di pietà: meditazione, esame di coscienza, Breviario,
742 SP02.651100. 2. 1c2 | diffondere l'amore, lo studio, la meditazione, l'osservanza della Parola
743 SP02.651100. 2. 2c2 | sostanza con la preghiera e la meditazione, dispensino con il dovuto
744 SP02.651100. 5. 5c1 | Case a tenere almeno una meditazione sopra la lettura della Bibbia,
745 SP02.651100. 7. 6c1 | pia lettura e l'assidua meditazione», e avverte: «in quelle
746 SP02.651100.12. 8c1 | PER LA MEDITAZIONE QUOTIDIANA~ ~
747 SP02.651100.12. 8c1 | dubbio, il miglior libro di meditazione: «APPARECCHIO ALLA MORTE»
748 SP02.651100.12. 8c1 | si prenda come testo di meditazione. Libro che orienta la vita
749 SP02.651200. 5. 6c2 | affinché dalla lettura e dalla meditazione dei Libri Sacri imparino “
750 SP02.660400. 7. 4c2 | per ogni Ritiro, con una meditazione e due istruzioni sulla vita
751 SP02.670100. 2. 1c1 | PRIMA MEDITAZIONE~San Paolo: la redazione ~
752 SP02.670100. 3. 3c1 | SECONDA MEDITAZIONE~San Paolo Apostolo ~
753 SP02.670100. 3. 3c1 | in studio, in lavoro, in meditazione, considerando la vita di
754 SP02.670100. 4. 4c2 | TERZA MEDITAZIONE~San Paolo: Lettere pastorali ~
755 SP02.670100. 4. 7c1 | Meditazione ed istruzione per la pratica
756 SP02.671200. 1. 2c1 | pratiche: esame di coscienza, meditazione, adorazione, ecc. Seguendo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
757 0. 0. Prefa. 2. 0. 20 | preghiere seguite da una prima meditazione. Dalle 7,00 alle 8,30 si
758 0. 0. Prefa. 2. 0. 20 | seguito da una seconda meditazione. Alle 19,30 era impartita
759 0. 0. Prefa. 3. 0. 23(18)| La meditazione tenuta dal Primo Maestro,
760 0. 0. 1. 0. 0. 11(1) | Per il 2 aprile, la prima meditazione (alle ore 6,00) aveva per
761 0. 0. 2. 2. 0. 47 | pratiche, specialmente la meditazione, l’esame di coscienza, la
762 0. 0. 2. 3. 0. 49 | alcuni articoli prima della meditazione, o in altri tempi, ad esempio,
763 0. 0. 6. 5. 0. 189 | errore o l’ignoranza con la meditazione delle verità rivelate; la
764 0. 0. 6. 5. 0. 189 | cattive abitudini con la meditazione degli esempi ed insegnamenti
765 0. 0. 6. 5. 0. 189 | nel senso più largo e la meditazione sui mezzi di grazia. Avremo
766 0. 0. 6. 6. 0. 191 | sotto forma di istruzione o meditazione volitiva sugli argomenti
767 0. 0. 6. 6. 0. 192 | 2. Sempre per la meditazione come per l’istruzione, devesi
768 0. 0. 6. 6. 0. 192 | È necessario che ad ogni meditazione od istruzione faccia seguito
769 0. 0. 6. 6. 0. 192 | tale da raggiungere, con la meditazione, un’ora. Di conseguenza
770 0. 0. 10. 2. 0. 311 | Confessione, Comunione, Messa, Meditazione, Ritiro mensile, Esame di
771 0. 0. 10. 6. 0. 318 | Comunione riparatrice e meditazione della Parola divina;~
772 0. 0. 13. 0. 0. 413(1) | aprile Don Roatta tenne la meditazione delle 6,00 su «La Sacra
773 0. 0. 13. 0. 0. 413(1) | Scrittura e i Paolini». La meditazione della sera, ore 19,00, aveva
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
774 0. 0. 1. 2. 0. 9 | l’esame di coscienza, la meditazione, la visita eucaristica,
775 0. 0. 3 54 | Istruzione III~LA MEDITAZIONE~
776 0. 0. 3. 2 56 | Che cosa è la meditazione~
777 0. 0. 3. 2. 0. 56 | La meditazione è orazione mentale; viene
778 0. 0. 3. 2. 0. 56 | Fine principale della meditazione è: fortificare la volontà.~
779 0. 0. 3. 2. 0. 57 | mattino: Messa, Comunione, Meditazione, con le orazioni che accompagnano.
780 0. 0. 3. 2. 0. 57 | paralizzata; si stancherà della meditazione, non ne sentirà nel corso
781 0. 0. 3. 3 57 | Necessità della meditazione~
782 0. 0. 3. 3. 0. 57 | La meditazione è utilissima per salvarsi;~–
783 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | orazione (gradi: vocale, meditazione, orazione affettiva, di
784 0. 0. 3. 3. 0. 58 | senza l’esercizio della meditazione ben preparata e assimilata.
785 0. 0. 3. 3. 0. 59 | Se faccio meditazione – dice Dom Chautard – sono
786 0. 0. 3. 3. 0. 59 | del nemico. Ma senza la meditazione essi mi coglieranno certamente...
787 0. 0. 3. 3. 0. 59 | coglieranno certamente... O meditazione o grandissimo rischio di
788 0. 0. 3. 3. 0. 59 | quale frutto si ricava dalla meditazione; se la si ricorda nel corso
789 0. 0. 3. 4. 0. 60 | a) La meditazione è l’unica pratica di pietà
790 0. 0. 3. 4. 0. 60 | deve dirigere e tenere la meditazione il superiore della casa
791 0. 0. 3. 4. 0. 60 | assieme ritiro mensile e meditazione del mattino.~
792 0. 0. 3. 4. 0. 61 | parte più necessaria della meditazione sta nel riflettere, applicare,
793 0. 0. 3. 4. 0. 62 | Nella meditazione, se è guidata dal sacerdote,
794 0. 0. 3. 4. 0. 62 | dal pericolo di ridurre la meditazione ad una semplice istruzione
795 0. 0. 3. 4. 0. 62 | si impiega mezz’ora nella meditazione, un quarto d’ora circa sarà
796 0. 0. 3. 5. 0. 62 | La meditazione ha tre parti, oltre la preghiera
797 0. 0. 3. 5. 0. 62 | leggere l’argomento della meditazione con breve sviluppo, oppure
798 0. 0. 4. 3. 0. 75 | generale e persino della meditazione, perché ci dà modo di affrontare
799 0. 0. 6. 2. 0. 119 | le preghiere vocali, la meditazione in comune, la Comunione
800 0. 0. 6. 2. 0. 120 | mattino (Messa, Comunione, meditazione, esame preventivo) risvegliano
801 0. 0. 6. 4. 0. 123 | contiene i tre elementi: meditazione di orientamento, con la
802 0. 0. 6. 4. 0. 123 | argomento diviso in tre punti: meditazione, istruzione, preghiera.~
803 0. 0. 7. 0. 0. 147(1) | adunata, Don D. Costa tenne la meditazione del mattino sulla «Umiltà»
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
804 0. 0. 1. 4. 0. 11 | lettura spirituale, per la meditazione e per la ./. preghiera;
805 0. 0. 1. 6. 0. 12 | produzione, la diffusione e la meditazione della Sacra Bibbia, specialmente
806 0. 0. 2. 1. 0. 29 | l’esame di coscienza, la meditazione, la visita eucaristica,
807 0. 0. 2. 1. 0. 29 | sacrificio della Messa.~2. La meditazione, fatta in comune, per mezz’
808 0. 0. 2. 1. 0. 29 | retto metodo di fare la meditazione, e secondo la necessità
809 0. 0. 3. 2. 0. 56 | sia una seconda Messa, la meditazione del Santo Vangelo, il canto
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
810 0. 0. 4.11. 0. 93 | in cornu Evangelii 6 ); meditazione sulle verità eterne.~
811 0. 0. 4.12. 0. 93 | Gli argomenti della meditazione possono essere: l’Eucaristia,
812 0. 0. 8. 7. 0. 196 | va in ./. chiesa – Messa, Meditazione, Comunione – in riparazione,
813 0. 0. 10. 9. 0. 241(11)| Con la quotidiana meditazione Maria aveva appreso la conoscenza