| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] apostolini 2 apostoliques 1 apostolis 2 apostolo 812 apóstolo 2 apostolo-gesù 1 apostolo-scrittore 1 | Frequenza [« »] 814 vergine 813 li 813 meditazione 812 apostolo 810 eterna 804 nostri 801 luce | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze apostolo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 13 | e che cosa debba fare l’apostolo, che è il titolo con cui
2 1. 0. 2. 0. 0. 13(2) | Apostolo di Gesù Cristo” è il titolo
3 1. 0. 2. 0. 0. 14 | 2. L’Apostolo. In questa ripartizione
4 1. 0. 2. 0. 0. 14 | quanto è tra i mezzi che l’apostolo deve adottare perché “più
5 1. 0. 3. 0. 0. 16 | comunione necessarie all’apostolo della Stampa; l’ordine (
6 1. 0. 4 19 | 4. Don Alberione apostolo della buona stampa dal 1931
7 1. 0. 4. 0. 0. 19 | avvenne di Don Alberione come apostolo della stampa dal 1931 al
8 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| avviarono verso la Basilica dell’Apostolo Paolo in Roma. Per iniziare
9 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| cardinale Guglielmo Massaia apostolo dell’Etiopia. Ne venne fuori
10 1. 0. 4. 0. 0. 24 | profilo di Don Alberione come apostolo della buona stampa, non
11 1. 0. 4. 0. 0. 24(18)| compresa in Italia dal primo apostolo della radio: il P. Vittorio
12 1. 0. 6. 0. 0. 30 | edizione” e chi sia il vero “apostolo”.~
13 1. 0. 6. 0. 0. 31 | Apostolato è mèta dell’apostolo; è quanto lo avvicina di
14 1. 0. 6. 1. 0. 31 | significato di “apostolato” e “apostolo” – vale a dire una propria
15 1. 0. 6. 1. 0. 32 | suo stesso titolo – di “apostolo dell’edizione” – che compete
16 Introd. 0. 0. 0. 0. 5 | missione, tutto un programma. È apostolo chi prega, chi parla, chi
17 Introd. 0. 0. 0. 0. 5 | spera. Ma è anche e molto apostolo chi scrive, chi imprime,
18 1 9 | PRIMA~ ~L’APOSTOLATO~E L’APOSTOLO~[pagina bianca]~ ~
19 1. 1. 1. 3. 0. 17 | L’apostolo dell’edizione ha quindi
20 1. 1. 1. 3. 0. 17 | beatitudine celeste. Tesoro che l’apostolo vuole essenzialmente, fermamente,
21 1. 1. 3. 0. 0. 24 | domandare, non è lecito all’apostolo proporre alle anime le fonti
22 1. 1. 3. 0. 0. 24 | Anche qui però l’apostolo deve seguire le direttive
23 1. 1. 3. 2. 0. 26 | L’apostolo dell’edizione, qual figlio
24 1. 1. 3. 3. 0. 27 | Chiesa e la Scrittura, l’apostolo dell’edizione volgarizzi
25 1. 1. 3. 3. 0. 27 | Guidato dalla Chiesa, l’apostolo dell’edizione chiarisca,
26 1. 1. 4. 2. 0. 29 | direttive della Chiesa, l’apostolo dell’edizione potrà quindi
27 1. 1. 4. 3. 0. 32 | A questo miri l’apostolo.~
28 1. 1. 5. 3. 0. 36 | San Paolo è l’Apostolo tipo. Amalgamò e fece propri
29 1. 1. 5. 3. 0. 36 | Fu l’Apostolo instancabile che, «omnia
30 1. 1. 5. 3. 0. 36 | tutti, con tutti i mezzi. L’Apostolo ardimentoso che, ad onta
31 1. 1. 5. 3. 0. 37 | altrimenti dev’essere l’apostolo dell’edizione. Sulle orme
32 1. 1. 5. 3. 0. 37 | modello e protettore, l’Apostolo delle genti, egli deve avere
33 1. 1. 5. 3. 0. 37 | necessità individuali, l’apostolo deve imparare dal suo modello
34 1. 1. 5. 3. 0. 37 | adattamento quale appare nell’Apostolo, nel suo vario modo di trattare
35 1. 1. 5. 3. 0. 37 | di misericordia quali l’Apostolo delle genti dimostra nell’
36 1. 1. 5. 3. 0. 37 | E l’apostolo dell’edizione non troverà
37 1. 1. 6. 0. 0. 38 | evangelico su cui poggia. L’apostolo deve studiarlo, approfondirlo,
38 1. 1. 6. 1. 0. 39 | attenendosi a questo schema, l’apostolo troverà la via maestra per
39 1. 1. 6. 4. 0. 46 | Seguendo il metodo esposto, l’apostolo troverà facile aderire completamente
40 1. 2 47 | Seconda Sezione~L’apostolo~
41 1. 2. 1. 0. 0. 47(1) | denomineranno con l’unico termine «apostolo» sia il ministro ordinario
42 1. 2. 1. 2. 0. 49 | Ora, tutte queste cose l’apostolo le può fare con l’apostolato
43 1. 2. 6 64 | Capo VI~LA FORMAZIONE DELL’APOSTOLO~
44 1. 2. 6. 0. 0. 64 | richiedono evidentemente nell’apostolo, oltreché una vocazione
45 1. 2. 6. 1. 0. 65 | l’apostolato in genere, l’apostolo, le parti dell’apostolato
46 1. 2. 6. 1. 0. 66 | preparazione intellettuale per l’apostolo dell’edizione è evidente.
47 1. 2. 6. 2. 0. 67 | quanto più lo sia per l’apostolo. A lui infatti è necessaria
48 1. 2. 6. 2. 0. 68 | la formazione morale dell’apostolo dura quanto il tempo di
49 1. 2. 6. 3. 0. 69 | cuore di Gesù al cuore dell’apostolo, affinché egli possa dirigere
50 1. 2. 6. 3. 0. 69 | per la S. Messa poiché l’apostolo deve soddisfare assai per
51 1. 2. 6. 3. 0. 69 | riguardo poi all’Orazione l’apostolo deve prendere alla lettera
52 1. 2. 6. 3. 0. 70 | L’apostolo poi sia avviato per tempo
53 1. 2. 6. 3. 0. 70 | inteso, è indubbia per l’apostolo, poiché è sempre vero che
54 1. 2. 6. 3. 0. 71 | maggioranza la formazione dell’apostolo e l’esito dell’apostolato,
55 1. 2. 6. 3. 0. 71 | dà una guida pratica all’apostolo circa il modo di compiere
56 1. 2. 7 72 | Capo VII~LA S. MESSA DELL’APOSTOLO DELL’EDIZIONE~
57 1. 2. 7. 0. 0. 72 | frutto la S. Messa, all’apostolo dell’edizione si consiglia
58 1. 2. 7. 1. 0. 74 | fede, la scienza e, per l’apostolo, la grazia comunicativa.~
59 1. 2. 7. 2. 0. 75 | si mostra ancora Via dell’apostolo; insegna ad amare il prossimo,
60 1. 2. 8. 0. 0. 80 | Cristo e per Lui a Dio, l’apostolo cercherà di intensificarne
61 1. 2. 9. 0. 0. 87 | necessaria dell’azione. Anzi l’apostolo è tanto fecondo quanto è
62 1. 2. 9. 2 90 | Il metodo dell’apostolo dell’edizione~
63 1. 2. 9. 2. 0. 90 | meditazione alla quale l’apostolo deve tendere è senza dubbio
64 1. 2. 9. 2. 0. 90 | purgativa ed illuminativa, l’apostolo si eserciterà in esse, seguendo
65 1. 2. 10. 0. 0. 94 | al Ss. Sacramento per l’apostolo è come un’udienza, una scuola,
66 1. 2. 10. 0. 0. 94 | i maggiori frutti. Per l’apostolo dell’edizione è indicatissimo
67 1. 2. 10. 3. 0. 98 | questo è utilissimo per l’apostolo, perché l’esercizio dell’
68 1. 2. 10. 3. 0. 99 | eternità: gloria doppia per l’apostolo.~
69 1. 2. 11. 0. 0. 102 | L’apostolo dell’edizione, se vuole
70 1. 2. 12 113 | Capo XII~COME L’APOSTOLO DEVE CONSIDERARE~MARIA SANTISSIMA~
71 1. 2. 12. 0. 0. 113 | quale più conviene, all’apostolo dell’edizione, considerare
72 1. 2. 12. 3. 0. 119 | visione in cielo – dice l’apostolo San Giovanni nell’Apocalisse –:
73 1. 2. 12. 3. 0. 120 | infonderà nell’anima dell’apostolo una devozione filiale verso
74 1. 2. 13 121 | UNA CARATTERISTICA DELL’APOSTOLO~
75 1. 2. 13. 0. 0. 121 | L’apostolo dell’edizione deve distinguersi
76 1. 3. 2. 0. 0. 139 | qualità proprie del redattore apostolo (vocazione, preparazione
77 1. 3. 2. 3. 0. 142 | riguardo gli scritti dell’apostolo devono attendere a:~
78 1. 3. 2. 3. 0. 142 | Concludendo: gli scritti dell’apostolo se, sotto la guida della
79 1. 3. 2. 3. 0. 143 | vero quel che afferma l’Apostolo delle genti: «Ego plantavi,
80 1. 3. 2. 3. 0. 143 | di Dio non mancherà se l’apostolo avrà fatto precedere la
81 1. 3. 3. 0. 0. 144 | nella dottrina» e che l’apostolo deve esporre, difendere
82 1. 3. 3. 3. 0. 151 | Conclusione – Se l’apostolo scrittore vuole compiere
83 1. 3. 4. 0. 0. 153 | soggetti ai quali si rivolge l’apostolo scrittore, le anime, si
84 1. 3. 4. 1. 0. 154 | essere le predilezioni dell’apostolo, il quale ha, come il divin
85 1. 3. 4. 1. 0. 155 | i perfetti. Per questi l’apostolo continua l’opera formatrice
86 1. 3. 5 159 | Capo V~DIO MODELLO DELL’APOSTOLO SCRITTORE~
87 1. 3. 5. 0. 0. 159 | venire meno al compito di apostolo della stampa che richiede
88 1. 3. 5. 0. 0. 159 | L’apostolo tuttavia deve spingersi
89 1. 3. 5. 0. 0. 160 | essere gli scritti dell’apostolo.~
90 1. 3. 5. 1 160 | Gli scritti dell’apostolo devono essere «Via»~
91 1. 3. 5. 1. 0. 160 | che conduce al Cielo, l’apostolo deve modellarsi sulla Bibbia,
92 1. 3. 5. 1. 0. 160 | argomenti trattati dall’apostolo scrittore.~
93 1. 3. 5. 1. 0. 160 | Scriva dunque l’apostolo con la semplicità di ./.
94 1. 3. 5. 1. 0. 161 | Dio-Uomo. Così dev’essere per l’apostolo della stampa. Egli con l’
95 1. 3. 5. 1. 0. 161 | Ancora: l’apostolo della stampa deve proporsi,
96 1. 3. 5. 2 162 | Gli scritti dell’apostolo devono essere «Verità»~
97 1. 3. 5. 2. 0. 162 | L’apostolo della stampa non si propone
98 1. 3. 5. 2. 0. 162 | Dio, poiché, lo afferma l’Apostolo: «La parola di Dio è viva
99 1. 3. 5. 2. 0. 163 | divino potrà servire all’apostolo come lettura spirituale,
100 1. 3. 5. 3 164 | Gli scritti dell’apostolo devono essere «Vita»~
101 1. 3. 5. 3. 0. 165 | Ma anche gli scritti dell’apostolo della stampa, in quanto
102 1. 3. 5. 3. 0. 165 | gli animi. Diversamente l’apostolo della stampa non raggiungerebbe
103 1. 3. 5. 3. 0. 165 | L’apostolo otterrà questo, se da parte
104 1. 3. 5. 3. 0. 166 | che faranno stabilire all’apostolo il suo programma: «Io conto
105 1. 3. 5. 3. 0. 166 | e segua l’apostolato. L’apostolo faccia propria la preghiera
106 1. 3. 5. 3. 0. 166 | Ma non basta ancora. L’apostolo deve unire qualcosa di suo:
107 1. 3. 5. 3. 0. 166 | stesso amore deve spingere l’apostolo a scrivere: «Amor mi mosse
108 1. 3. 5. 3. 0. 167 | anime affidategli con l’Apostolo: «Io volentierissimo darò
109 1. 3. 5. 3. 0. 167 | imbevuto del Libro santo, l’apostolo potrà risalire la cattedra
110 1. 3. 6. 0. 0. 168 | l’opera essenziale per l’apostolo della stampa. Questo, infatti,
111 1. 3. 7. 0. 0. 178 | Con l’iniziativa biblica l’apostolo scrittore si prefigge di
112 1. 3. 7. 1. 0. 178 | al loro ultimo fine», l’apostolo dovrebbe bramare di farla
113 1. 3. 7. 2. 0. 180 | L’apostolo della stampa dovrebbe introdurre ./.
114 1. 3. 7. 2. 0. 181 | L’apostolo invece dev’essere dispensatore
115 1. 3. 7. 2. 0. 181 | non si potrà più chiamare apostolo.~
116 1. 3. 7. 2. 0. 182 | spiegative preparate dall’apostolo per il popolo, non devono,
117 1. 3. 8. 0. 0. 188 | questi concetti dei quali l’apostolo deve essere profondamente
118 1. 3. 8. 4. 0. 198 | basato su questi principi, l’apostolo scrittore, nelle sue trattazioni
119 1. 3. 9. 0. 0. 200 | L’apostolo scrittore deve prestarsi
120 1. 3. 9. 1. 0. 201 | sempre posto per nuovi. All’apostolo spetta divulgare, sostenere
121 1. 3. 9. 2. 0. 203 | grande e consolante verità, l’apostolo la comunichi alle anime
122 1. 3. 9. 2. 0. 204 | L’apostolo sappia a tempo e luogo levare
123 1. 3. 9. 3. 0. 207 | tutti e in tutti i tempi. L’apostolo sappia scegliere a tempo
124 1. 3. 10. 0. 0. 209 | spetta maggiormente all’apostolo scrittore, il quale deve
125 1. 3. 10. 1. 0. 210 | secondo l’ammonimento che l’Apostolo delle ./. genti rivolgeva
126 1. 3. 10. 2. 0. 212 | si possa ripetere con l’Apostolo delle genti: «Vivo autem,
127 1. 3. 10. 3. 0. 212 | missione principale dell’apostolo della stampa), si evitino
128 1. 3. 10. 3. 0. 213 | Particolarmente l’apostolo può scrivere di Teologia
129 1. 3. 11. 0. 0. 214 | Teologia ascetica e mistica, l’apostolo della stampa può trovarsi
130 1. 3. 11. 3. 0. 219 | L’apostolo, al quale spetta non solo
131 1. 3. 11. 4. 0. 220 | L’apostolo, prima di accingersi a toccare
132 1. 3. 11. 4. 0. 221 | della Chiesa, sarà per l’apostolo della stampa come un complemento
133 1. 3. 11. 4. 0. 222 | L’apostolo miri a perfezionare non
134 1. 3. 12. 0. 0. 223 | può essere in mano dell’apostolo un mezzo potentissimo per
135 1. 3. 12. 3. 0. 233 | la preghiera di tutti. L’apostolo della stampa, nella sua
136 1. 3. 13. 0. 0. 236 | pensatori e delle opere loro, l’apostolo non deve condividere l’idea
137 1. 3. 13. 1. 0. 238 | L’apostolo, facendo tesoro di quanto
138 1. 3. 13. 2. 0. 243 | opere dei Padri, offrono all’apostolo della stampa dei tesori
139 1. 3. 13. 3. 0. 244 | L’apostolo sfogli per sé prima, e porga
140 1. 3. 13. 3. 0. 244 | L’apostolo può diffondere i testi dei
141 1. 3. 13. 3. 0. 245 | questo che della forma. L’apostolo non si leghi all’uno o all’
142 1. 3. 14. 0. 0. 248 | L’apostolo della stampa contribuisce
143 1. 3. 14. 1. 0. 250 | ossia esposta con metodo. L’apostolo scrittore, pur non trascurando
144 1. 3. 14. 2. 0. 253 | L’apostolo che si dedica all’opera
145 1. 3. 14. 3. 0. 256 | direttive della Chiesa, l’apostolo studi, segua e divulghi
146 1. 3. 15. 2. 0. 261 | L’apostolo scrittore dimostri dunque
147 1. 3. 15. 3. 0. 262 | L’apostolo miri anche a far conoscere
148 1. 3. 15. 4. 0. 263 | principio fondamentale, l’apostolo, scrivendo dei Papi, si
149 1. 3. 16. 0. 0. 266 | L’apostolo scrittore, convinto della
150 1. 3. 16. 1. 0. 267 | L’apostolo, profittando del fatto che
151 1. 3. 16. 2. 0. 270 | È in questo senso che l’apostolo deve proporre i santi all’
152 1. 3. 16. 3. 0. 272 | all’imitazione dei santi, l’apostolo deve ancora portare al [
153 1. 3. 16. 3. 0. 274 | compiuta o diretta dall’apostolo.~
154 1. 3. 17. 0. 0. 275 | Compito dell’apostolo scrittore – lo si è ripetuto
155 1. 3. 17. 0. 0. 275 | tuttavia non esclude che l’apostolo possa e debba anche rivolgersi
156 1. 3. 17. 0. 0. 275 | mezzi principali di cui l’apostolo può servirsi in questi casi
157 1. 3. 17. 1. 0. 277 | Spetta all’apostolo della stampa non meno che
158 1. 3. 17. 1. 0. 277 | stampa non meno che all’apostolo della parola venire incontro
159 1. 3. 17. 1. 0. 278 | cristiana. Anzi, ./. all’apostolo della stampa incombe un
160 1. 3. 17. 1. 0. 278 | dove non può giungere l’apostolo della parola.~
161 1. 3. 17. 1. 0. 278 | Se l’apostolo, all’occorrenza, trascura
162 1. 3. 17. 1. 0. 279 | Solo così l’apostolo è all’altezza della sua
163 1. 3. 17. 2. 0. 279 | della dottrina cattolica, l’apostolo scrittore può servirsene
164 1. 3. 17. 3. 0. 282 | L’apostolo della stampa deve evitare
165 1. 3. 17. 3. 0. 282 | essere la preoccupazione dell’apostolo. Il grande apologista Lacordaire
166 1. 3. 17. 3. 0. 282 | preghiere. Così dovrebbe fare l’apostolo scrittore, anzi più ancora,
167 1. 3. 17. 3. 0. 283 | Si prepari dunque l’apostolo a compiere opera di apologista
168 1. 3. 17. 3. 0. 283 | Solo così l’apostolo, pur avendo chi resiste
169 1. 3. 18. 0. 0. 284 | nostro, deve preoccupare l’apostolo scrittore è il quotidiano.1
170 1. 3. 18. 0. 0. 284 | L’apostolo usi sapientemente e fruttuosamente
171 1. 3. 18. 3. 0. 289 | L’apostolo giornalista è dunque un
172 1. 3. 19. 3 294 | Norme per l’apostolo~
173 1. 3. 19. 3. 0. 294 | L’apostolo, oltre al lavoro negativo
174 1. 3. 19. 3. 0. 295 | quelli ./. già esistenti. L’apostolo non mira al lucro, ma al
175 1. 3. 19. 3. 0. 295 | condizioni possibili, l’apostolo può, anzi deve egli stesso
176 1. 3. 19. 3. 0. 296 | riviste e dei periodici dell’apostolo è specificatamente la formazione
177 1. 3. 20. 3. 0. 306 | Compito dell’apostolo della stampa in riguardo
178 1. 3. 20. 3. 0. 306 | L’apostolo non dovrebbe darsi pace
179 1. 3. 21. 1. 0. 308 | che d’ogni altro genere, l’apostolo può servirsi per combattere
180 1. 3. 21. 1. 0. 309 | L’apostolo può dunque servirsi di queste
181 1. 3. 21. 2. 0. 310 | letture amene preparate dall’apostolo devono possedere almeno
182 1. 3. 21. 3. 0. 314 | L’apostolo scrittore cerchi di modellarsi
183 1. 3. 22. 0. 0. 315 | speciale, richiede nell’apostolo preparazione adeguata e
184 1. 3. 22. 2. 0. 320 | L’attività dell’apostolo scrittore nel campo della
185 1. 3. 22. 2. 0. 320 | Praticamente l’apostolo deve:~– indurre le persone
186 1. 3. 22. 2. 0. 321 | questo lavoro d’indirizzo, l’apostolo aggiunga quello positivo
187 1. 3. 22. 2. 0. 321 | L’apostolo non cerca se stesso, ma
188 1. 3. 22. 2. 0. 322 | corrispondono meglio ai suoi fini di apostolo le figure, i racconti, le
189 1. 3. 22. 2. 0. 323 | quasi istantaneamente. Se l’apostolo è abile, saprà valersene
190 1. 3. 22. 2. 0. 325 | Le fonti preferite dell’apostolo scrittore per i suoi scritti
191 1. 3. 22. 2. 0. 326 | alla penna dello scrittore apostolo. Occorre soltanto aprire
192 1. 3. 22. 2. 0. 326 | L’apostolo sappia dunque far tesoro
193 1. 3. 23. 0. 0. 328 | infiammano maggiormente l’apostolo scrittore. Se egli infatti
194 1. 3. 23. 0. 0. 328 | Praticamente l’apostolo si occupa delle missioni
195 1. 3. 23. 1. 0. 332 | L’apostolo scrittore, profondamente
196 1. 3. 23. 2. 0. 333 | L’apostolo scrittore deve proporsi
197 1. 3. 23. 2. 0. 334 | L’apostolo colga le occasioni propizie
198 1. 3. 23. 2. 0. 335 | Opere missionarie. L’apostolo, ancora, approfitti di ogni
199 1. 3. 23. 2. 0. 335 | fede, l’opera di San Pietro apostolo;~– le altre opere missionarie
200 1. 3. 23. 3. 0. 337 | L’apostolo, convinto della grande necessità
201 1. 3. 23. 3. 0. 337 | quella della sofferenza. L’apostolo la faccia conoscere nella
202 1. 3. 24. 0. 0. 339 | Per l’apostolo, poi, occuparsi dei testi
203 1. 3. 24. 1. 0. 339 | L’apostolo può occuparsi di tutti i
204 1. 3. 24. 1. 0. 340 | dev’essere difficile per l’apostolo scrittore, che non è mosso
205 1. 3. 24. 2. 0. 340 | scolastici preparati dall’apostolo dovrebbero essere i migliori
206 1. 3. 25. 0. 0. 342 | L’apostolo ne tratterà in modo completo
207 1. 3. 25. 1. 0. 343 | L’apostolo sappia far tesoro di questo
208 1. 3. 25. 1. 0. 343 | terra e a parte di essa, l’apostolo ricorderà che Dio l’ha donata
209 1. 3. 25. 1. 0. 344 | Oh, sappia l’apostolo elevare al Creatore [l’inno]
210 1. 3. 25. 2 345 | geografia a servizio dell’apostolo~
211 1. 3. 25. 2. 0. 345 | Per l’apostolo la geografia ha un compito
212 1. 3. 25. 2. 0. 347 | missionario non è solo l’apostolo che accende nel cuore degli
213 1. 3. 25. 2. 0. 350 | servizio dell’individuo e dell’apostolo contribuisce alla maggiore
214 1. 3. 26. 0. 0. 352 | Lo può invece l’apostolo con l’appoggio e in dipendenza
215 1. 3. 27. 1. 0. 358 | Il giudizio dato dall’apostolo deve essere pastorale e
216 1. 3. 27. 2. 0. 359 | di opera da recensire. L’apostolo deve cercare non il proprio
217 1. 3. 27. 2. 0. 360 | L’apostolo recensore, compreso della
218 1. 3. 27. 3. 0. 361 | L’apostolo cerchi quindi di formarsi
219 1. 3. 28. 0. 0. 364 | argomento di trattazione per l’apostolo scrittore quando lo esigono
220 1. 3. 28. 1. 0. 365 | di Dio».1Precetto che l’apostolo deve seguire con la prudenza
221 1. 3. 28. 2. 0. 366 | indiretto dell’apostolato, e l’apostolo ne tratti in quanto è necessario
222 1. 3. 28. 2. 0. 366 | In ogni caso l’apostolo si attenga all’insegnamento
223 1. 3. 28. 3. 0. 367 | L’apostolo può trattarne direttamente
224 1. 3. 28. 3. 0. 368 | All’apostolo, poi, spetta in modo tutto
225 1. 3. 29. 2. 0. 372 | In mano dell’apostolo può diventare mezzo naturale
226 1. 3. 29. 3 374 | Norme per l’apostolo~
227 1. 3. 29. 3. 0. 375 | prodotte o dirette dall’apostolo si propongano uno scopo
228 1. 3. 30. 0. 0. 378 | pratica della tecnica, l’apostolo cerchi di procurare all’
229 1. 3. 30. 1. 0. 378 | gloria di Dio a cui mira l’apostolo. Lo richiede il rispetto
230 1. 3. 30. 1. 0. 378 | scrittore che è maestro, padre, apostolo.~
231 1. 3. 30. 1. 0. 379 | forma artistica usata dall’apostolo scrittore dev’essere la
232 1. 3. 30. 2. 0. 380 | L’apostolo, nella sua pienezza di carità
233 1. 3. 30. 3. 0. 381 | L’apostolo si proponga pertanto di
234 1. 3. 30. 3. 0. 381 | nel giusto concetto dall’apostolo e dal lettore, la tecnica
235 1. 3. 31. 0. 0. 382 | redazione e la tecnica. Perché l’apostolo non incorra nel pericolo
236 1. 3. 31. 1. 0. 382 | Per l’apostolo, la propaganda è l’estensione
237 1. 3. 31. 1. 0. 382 | Cristo venne dal cielo, apostolo del Padre, per indicare
238 1. 3. 31. 1. 0. 383 | L’apostolo studia i maggiori bisogni
239 1. 3. 31. 1. 0. 383 | perché non chiede, ma dà. L’apostolo rilascia gratuitamente ciò
240 1. 3. 31. 1. 0. 384 | giovare al sostentamento dell’apostolo, di coprire le spese dell’
241 1. 3. 31. 1. 0. 384 | più bisognose, poiché l’apostolo che la compie deve essere
242 1. 3. 31. 1. 0. 384 | L’apostolo abbia dunque le sue preferenze
243 1. 3. 31. 2. 0. 385 | sgorgano dal cuore dell’apostolo o meglio dal cuore del Maestro
244 1. 3. 31. 2. 0. 385 | L’apostolo propagandista è un dispensario 1
245 1. 3. 31. 2. 0. 386 | essa miri decisamente l’apostolo. Per essa crei e formi i
246 1. 3. 31. 3. 0. 387 | Per l’apostolo i principali modi di propaganda
247 1. 3. 31. 3. 0. 387 | esse. Come il Maestro, l’apostolo deve propagare la divina
248 1. 3. 31. 3. 0. 388 | Ma l’apostolo deve sapere dimenticare
249 1. 3. 32. 0. 0. 390 | Ma il propagandista apostolo non è un semplice distributore!
250 1. 3. 32. 2. 0. 393 | all’alta sua missione, l’apostolo non si serva della propaganda
251 1. 3. 32. 2. 0. 394 | sempre ad affermare con l’Apostolo delle genti: «Che cosa mi
252 1. 3. 33. 2. 0. 399 | essere, come quella dell’apostolo, completa, ossia: intellettuale,
253 1. 3. 33. 2. 0. 399 | cooperatori il cristiano apostolo. Perciò le anime siano davvero
254 1. 3. 33. 2. 0. 400 | sempre l’occhio vigile dell’apostolo. A tutti giunga la sua opera
255 1. 3. 33. 3. 0. 401 | fatta direttamente dall’apostolo. Ha una duplice attività:
256 1. 3. 33. 3. 0. 401 | il contatto diretto dell’apostolo con le ./. anime. Comprende
257 1. 3. 33. 3. 0. 402 | utilizzate direttamente dall’apostolo.~
258 1. 3. 34. 1. 0. 404 | essere gestiti sia dall’apostolo che dai suoi cooperatori.~
259 1. 3. 34. 1. 0. 405 | amministra, la dignità dell’apostolo, il rispetto e la carità
260 1. 3. 35. 0. 0. 410 | delle biblioteche è per l’apostolo una meravigliosa iniziativa
261 1. 3. 35. 3. 0. 415 | che spetta di regola all’apostolo stesso.~
262 1. 3. 35. 4. 0. 422 | passo, ma l’opera [dell’apostolo] non sarà completa.~
263 1. 3. 36. 1. 0. 423 | non lo cercano. Così, se l’apostolo non portasse direttamente
264 1. 3. 36. 1. 0. 423 | Di più: l’apostolo in contatto diretto con
265 1. 3. 38. 0. 0. 436 | riguardante l’apostolato e l’apostolo della stampa, sia lecito
266 1. 3. 39. 0. 0. 446 | che accende nel cuore dell’apostolo una intensa fiamma di zelo.
267 1. 4. 1. 0. 0. 458 | Praticamente l’apostolo può svolgere al riguardo
268 1. 5. 1. 2. 0. 480 | compresa in Italia dal primo apostolo della radio: il P. Vittorio
269 1. 5. 1. 2. 0. 483 | radio presenta dunque all’apostolo cattolico un avvenire pieno
270 1. 5. 2. 0. 0. 484 | presente pare che il cuore dell’apostolo non possa desiderare di
271 1. 5. 2. 0. 0. 484 | per l’intercessione dell’apostolo San Paolo, suscitare schiere
272 1. 5. 4. 4. 0. 484 | evangelizzanti il bene. L’apostolo della Stampa Buona innanzi
273 1. 5. 4. 4. 0. 484 | fratello Sole. Il pensiero dell’apostolo passa nella macchina, che
274 1. 5. 4. 4. 0. 484 | il cuore e l’anima dell’apostolo che l’ha meditata sulle
275 1. 5. 4. 4. 0. 484 | santificazione: io, dice l’apostolo della stampa, vorrei venire
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
276 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | dall’ansia pastorale di un apostolo che si ispira a san Paolo.~
277 Introd. 1. 1. 0. 2 | anime che può salvare! L’Apostolo, quasi spaventato di tale
278 Introd. 1. 1. 0. 2 | della santità per farsi apostolo, cioè per salvare le anime.~
279 Introd. 1. 2. 0. 3 | intanto che cerca di essere apostolo e luce del mondo dimentica
280 1.Introd. 0. 0. 6 | come il distintivo dell’apostolo.~
281 2. 3. 0. 1. 97 | Egli sarà tanto miglior apostolo, quanto meglio saprà regolare
282 1. 1.12. 0. 190 | tenersi presente l’avviso dell’Apostolo: Melius est nubere quam
283 1. 4. 1. 0. 240 | domanda: ma dunque il prete, l’apostolo, Gesù Cristo sono predicatori
284 1. 4. 4. 3. 255 | saprà pure provvedere all’apostolo della parola. Per queste
285 1. 4.15. 0. 280 | premio, secondo diceva l’Apostolo: Qui bene praesunt praesbyteri
286 1. 5. 6. 1. 308 | che è d’essere~ ./. un apostolo della parola. Anzitutto
287 1. 7. 0. 1. 325 | il Papa insiste: Il vero apostolo deve farsi tutto a tutti,
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
288 Prefa. 37. 3. 87 | Spirito, le parole dell’Apostolo S. Paolo: «Dico, o fratelli:
289 Prefa. 49. 1. 115 | O S. Paolo apostolo, che nella vostra carità
290 Prefa. 76. 1. 180 | L’Apostolo Paolo scrive: «Non ho coscienza
291 Prefa. 76. 1. 180 | comprende i delitti?». Perciò l’Apostolo stesso ci avverte: «Con
292 Prefa. 77. 0. 183 | Dio; e Giuda che era un Apostolo; e Pietro che era capo degli
293 Prefa. 89. 2. 212 | Imiterò S. Paolo Apostolo, il tipo dell’anima sempre
294 1. 5. 3. 244 | L’Apostolo scrive a Timoteo: ~ ./.
295 1. 19. 1. 279 | Venduto da un apostolo, rinnegato dell’eletto a
296 1. 42. 0. 339 | salvino» (I Cor. 10, 33). L’apostolo di Gesù Cristo non cerca
297 1. 42. 1. 339 | Certo del suo lavoro, l’apostolo aspetta il necessario; ma
298 1. 43. 0. 341 | Sempre umile, l’apostolo vero è convinto che ognuno
299 1. 43. 4. 342 | vittoriosi; perciò il Vostro Apostolo diceva al suo discepolo: «
300 1. 44. 1. 343 | 32), disse Gesù Cristo. L’Apostolo Paolo dice di essersi fatto
301 1. 46. 4. 350 | secondo lo spirito del beato Apostolo Paolo, perché seguendo i
302 1. 50. 0. 361 | Così ogni cristiano, ogni apostolo, ogni sacerdote, degni del
303 1. 54. 2. 372 | L’Apostolo Paolo parlando di Voi, o
304 1. 60. 1. 386 | inviati: Gesù Cristo fu l’apostolo del Padre (Hebr. 3, 1).
305 1. 65. 3. 401 | conforti nell’imitazione dell’«Apostolo del Padre»: «Considerate
306 1. 65. 3. 401 | del Padre»: «Considerate l’Apostolo e il Pontefice della nostra
307 1. 68. 1. 407 | come Lui» (Jo. 7, 46). Ogni apostolo deve prima studiare, se
308 1. 71. 2. 416 | sofferenza. Gesù è pure l’apostolo del dolore, del sangue,
309 1. 73. 3. 422 | ricevere il premio dell’apostolo.~ ~ ~ ~
310 1. 81. 1. 440 | Francesco d’Assisi, S. Paolo Apostolo un grande desiderio di rassomigliarGli.~
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
311 0. 38. 1. 101 | Dio, che per mezzo dell'Apostolo Giacomo hai detto: Si ammala
312 0. 39. 1. 103 | gravemente ferito od ammalato l 'Apostolo S. Giacomo lo invita a chiamare
313 0. 41. 2. 109 | mio cuore le parole dell'Apostolo: Ogni uomo ci consideri
314 0. 48. 1. 127 | speranza, confidenza. L'Apostolo Paolo ci esorta: Accostiamoci,
315 0. 58. 1. 153 | Ovunque nei secoli arrivò un apostolo, un sacerdote, ivi si stabilì
316 0. 69. 1. 181 | convertito, divenne S. Paolo, l'apostolo delle genti). Lapidarono
317 0. 82. 0. 220 | membra, nelle~ ~ ./. quali l'Apostolo compì con le sue sofferenze
318 0. 86. 2. 232 | lo spirito di San Paolo Apostolo, affinché, seguendoTi su
319 0. 95. 1. 256 | quella che ricorda S.Giovanni Apostolo nell’epistola: «La vittoria
320 0. 106. 1. 291 | l'avviso generale dell'Apostolo per il suo discepolo: «Predica
321 0. 122. 1. 335 | trasforma qualcuno anche in apostolo. Racconta la parabola del
322 0. 129. 1. 356 | Pietro, eccola: «Pietro, apostolo di Gesù Cristo, agli eletti
323 0. 129. 4. 357 | che al beato Pietro tuo Apostolo, con il conferimento delle
324 0. 130. 1. 358 | persecutore feroce, divenne l'apostolo ardente. La sua conversione
325 0. 130. 1. 360 | cuore stretto, ora diviene l'apostolo dell'universalità della
326 0. 130. 3. 361 | la predicazione del beato Apostolo Paolo, hai istruito il mondo
327 0. 142. 0. 391 | diverse visioni a S. Giovanni Apostolo; che le scrisse a sette
328 0. 145. 1. 396 | gli autori, e poi seguì l’Apostolo in vari viaggi missionari,
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
329 Introd. 0. 0. 0. 10 | prudentemente, crearne un apostolo.~
330 1. 1. 1. 0. 15 | dottrina e santità per fare l’apostolo, il salvatore d’anime. –
331 1. 4. 2. 0. 45 | i palazzi imperiali. – L’Apostolo ricorda il nome di diverse
332 1. 6. 0. 0. 62 | gli diede un angelo, un apostolo, un amico intimo, persuasivo,
333 2. 2. 4. 2. 89 | poiché la fede, dice l’Apostolo,18 è il frutto delle parole
334 2. 2. 2. 5. 115(37) | san Pier Giuliano Eymard, apostolo dell’Eucaristia. Don Alberione
335 2. 2. 2. 5. 116 | creare d’un tratto ./. un apostolo: no, lo spirito di Dio non
336 2. 2. 2. 5. 116 | sé, diventi uno zelante apostolo: ciascuno ha il proprio
337 2. 4. 2. 4. 164 | O gloriosissimo Apostolo, che con tanto zelo vi adoperaste
338 2. 4. 2. 4. 165 | ve ne preghiamo, o santo Apostolo, la mente di tanti perversi
339 3. 9. 0. 0. 275 | ufficio più dolce per un apostolo: ecco l’opera più efficace
340 3. 12. 1. 0. 313(1) | altra con sede in Casorzo. Apostolo delle casse rurali del Monferrato
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
341 0. 1. 5. 12 | apostolato ed ogni vero apostolo ha vita ed azione da Maria.~ ~ ./.
342 0. 1. 5. 13 | Così fu del primo apostolo: Cristo «Habemus Pontificem
343 0. 1. 5. 13(4) | Abbiamo il nostro pontefice e apostolo: Cristo”. Cf Eb 3,1.~
344 0. 1. 6. 13 | L'apostolo, il predicatore, il missionario,
345 0. 1. 6. 14 | L'apostolo, il predicatore, il missionario,
346 0. 1. 6. 15 | Ecco la via segnata all'apostolo: egli, se è divoto di Maria,
347 0. 2. 1. 17 | Gesù Cristo Dio e Uomo è l'Apostolo per natura: «Considerate
348 0. 2. 1. 17(1) | Fissate lo sguardo in Gesù, l’apostolo e sommo sacerdote della
349 0. 2. 1. 17 | Gesù Cristo è l'Apostolo del Padre. Gesù Cristo è
350 0. 4. 1. 34 | APOSTOLO~ ~
351 0. 4. 1. 34 | Apostolo è chi porta Dio nella propria
352 0. 4. 1. 34 | lontane: riconoscete in esso l'apostolo? In sommo grado, con inarrivabile~ ~ ./.
353 0. 4. 1. 35 | interiore, c'è sempre l'apostolo, fosse pure un Antonio nel
354 0. 4. 2. 37 | confirmante...».4 Quest'apostolo potrà tutto: «Opera quae
355 0. 4. 4. 41 | rassomiglierebbe ne a Gesù apostolo; nè a Maria apostola; solo
356 0. 5. 5. 50 | di guerriero, sacerdote, apostolo, dottore, martire! Essere
357 0. 5. 6. 51 | ma redense il mondo: fu l'Apostolo del Padre.~
358 0. 6. 1. 53(1) | Paolo, apostolo di Gesù Cristo”.~
359 0. 7. 1. 60 | necessaria la grazia divina; l'apostolo non la riceve se non è unito
360 0. 7. 1. 60 | Gesù, l'Apostolo che manifestò agli uomini
361 0. 7. 1. 61 | e Legge per ogni~ ~ ./. apostolo. Ora il S. Vangelo dice
362 0. 7. 1. 61 | L'Apostolo è sale in quanto è santo.
363 0. 7. 1. 61 | L'Apostolo pio, virtuoso, vero sale,
364 0. 8. 2. 69 | Ogni apostolo può dire: questo corpo sono
365 0. 8. 2. 69 | apostolato che distingue il vero apostolo dall'apostolo di nome.~
366 0. 8. 2. 69 | distingue il vero apostolo dall'apostolo di nome.~
367 0. 8. 5. 74 | S. Francesco Saverio è apostolo dell'azione. S. Teresa è
368 0. 9. 3. 80 | Dice San Giovanni apostolo (I Giov. 3, 18): «Non amiamo
369 0. 9. 4. 82 | bisognosi.~ ~ ~ ~ ~ ./. Dice l'apostolo: «Se qualcuno non avesse
370 0. 10. 3. 86 | del P. Matteo Crawley, l'apostolo della consacrazione delle
371 0. 10. 3. 86 | meravigliosamente a Maria: «L'Apostolo è un calice pieno fino all'
372 0. 10. 3. 88 | apostolato, la Regina di ogni apostolo.~
373 0. 11. 3. 94 | vita interiore perfetta, l'apostolo assimila la vita divina. «
374 0. 11. 3. 94 | l'azione esercitata dall'apostolo che vive di Eucaristia: «
375 0. 12. 4. 102 | S. Messa è la scuola dell'apostolo, è la via dell'apostolo,
376 0. 12. 4. 102 | dell'apostolo, è la via dell'apostolo, è la vita dell'apostolo.
377 0. 12. 4. 102 | apostolo, è la vita dell'apostolo. Si divide infatti in tre
378 0. 12. 4. 102 | la vita e la forza dell'apostolo: nella Comunione si unisce
379 0. 12. 4. 102 | Comunione si unisce all'apostolo. Va dal Pater alla Comunione.~
380 0. 13. 4. 108 | La fede fa l'apostolo.~ ~ ./.
381 0. 13. 4. 109 | generosità caratterizza l'Apostolo San Paolo: «La carità di
382 0. 14. 1. 110 | che segue la fede fanno l'apostolo.~
383 0. 14. 3. 116 | meritarono la riconoscenza dell'Apostolo, ma anche quella di tutte
384 0. 15. 1. 118 | L'apostolo ha due mire: la gloria di
385 0. 15. 1. 119 | Cristo. Gesù Cristo è l'Apostolo; Maria l'Apostola e Con-apostola.
386 0. 15. 4. 124 | ma la Via e la Vita dell'apostolo.~
387 0. 15. 5. 124 | per l'umanità; Lo ha fatto Apostolo del Padre, il Sacerdote
388 0. 16. 1. 127 | Gesù venne sulla terra apostolo del Padre, a fratelli erranti «
389 0. 18. 4. 148 | tua Parrocchia sii un vero apostolo umile, pio, perseverante.~
390 0. 19. 2. 150 | per la predicazione dell'Apostolo e per l'esempio della~ ~ ./.
391 0. 19. 4. 155 | ancora, esaltandolo come apostolo della stampa: «E' questo
392 0. 19. 4. 155 | scritto e detto di S. Paolo Apostolo.~
393 0. 20. 2. 164 | la~ ~ ./. sua parola di apostolo, ma inutilmente. Ricorse
394 0. 21. 4. 175 | Il Beato Pallotti, apostolo di Roma, quando si recava
395 0. 21. 4. 175 | rosario. S. Clemente Hofbauer, apostolo di Vienna, attribuiva a
396 0. 21. 5. 177 | In casi simili, l'apostolo, poco divoto di Maria, non
397 0. 21. 5. 177 | naufragio. Maria invece per l'apostolo suo divoto, diventa la vera
398 0. 22. 2. 184 | si era preparato il suo apostolo S. Cirillo, Patriarca di
399 0. 22. 3. 187 | Maria SS., l'infaticabile apostolo delle Indie, San Francesco
400 0. 23. 2. 190 | in poche parole: Gesù l'Apostolo; Maria l'Apostola.~
401 0. 23. 4. 197 | migliore via che Gesù Cristo Apostolo? Ora Egli c'insegnò con
402 0. 23. 4. 197 | e poi con le parole dell'Apostolo Giovanni: «Ecco tua Madre».
403 0. 23. 4. 197 | Giovanni era non l'unico apostolo cui dovesse far da madre,
404 0. 26. 2. 218 | educatrice esemplare di questo apostolo della gioventù. Il buon
405 0. 27. 1. 227 | Ausiliatrice fu la Stella dell'Apostolo della gioventù.~
406 0. 28. 1. 235 | separare praticamente, nell'apostolo vero, la santificazione
407 0. 28. 1. 235 | santificazione propria dallo zelo. L'apostolo produce frutti perché è
408 0. 28. 1. 235 | frutti di vita eterna. Se l'apostolo porterà le condizioni sue,
409 0. 28. 1. 235 | fruttuoso il lavoro dell'apostolo: abbandono in Dio, fortezza,
410 0. 28. 2. 236 | L'abbandono dell'apostolo in Dio è condizione per
411 0. 28. 2. 236 | L'apostolo lavorerà con cuore ardente:
412 0. 28. 2. 238 | quando questo termina, l'apostolo va in cielo ove eserciterà
413 0. 28. 5. 242 | nobilità dei sentimenti dell'Apostolo, la fortezza nel lavorare,
414 0. 28. 5. 242 | svelto, piacevole. Se l'apostolo si forma su l'esempio dell'
415 0. 28. 5. 243 | fondono facilmente in Lei; l'Apostolo lavorerà facilmente, sveltamente,
416 0. 30. 1. 251 | da Maria, con Maria sia apostolo!~
417 0. 30. 3. 256 | Fiori, ancor piccolo era già apostolo di Maria; ottenne intelligenza
418 0. 30. 3. 256 | S. Francesco di Sales è l'Apostolo del Chiablese e di vera
419 0. 30. 3. 256 | S. Francesco d'Assisi è l'Apostolo della carità; ma è anche
420 0. 30. 3. 256 | carità; ma è anche il devoto apostolo di S. Maria degli Angeli.~
421 0. 30. 3. 256 | S. Domenico è l'apostolo della verità; ma è anche
422 0. 30. 3. 256 | verità; ma è anche il pio apostolo della divozione del Rosario.~
423 0. 30. 3. 256 | S. Giovanni Bosco è l'apostolo della gioventù; ma è anche
424 0. 30. 3. 256 | fervente e instancabile apostolo di Maria Ausiliatrice.~
425 0. 30. 3. 257 | morì di morte naturale; è l'apostolo prediletto; il profeta della
426 0. 30. 4. 260 | Considerate Gesù Cristo come l'Apostolo e il Pontefice di tutta
427 0. 30. 4. 260 | che ogni apostolato e ogni apostolo, in ogni tempo e in ogni
428 0. 30. 4. 260 | dell'umanità, la Madre dell'Apostolo e Pontefice Gesù Cristo,
429 0. 30. 4. 260 | Cristo, la Madre di ogni apostolo; la luce, la guida, l'ausiliatrice
430 0. 32. 1. 272 | sarebbe distruggerla. Gesù è Apostolo perché: «Venni, affinché
431 0. 33. 1. 281 | di Dio supera perciò ogni apostolo.~ ~
432 0. 33. 1. 281 | dirà» (Gv. 2, 15) E così l'apostolo, obbedendo a Maria, come
433 0. 33. 1. 282 | nel~ ~ ./. premio dato all'apostolo, viene pronunziata con l'
434 0. 33. 1. 282 | quando Gesù Cristo incorona l'apostolo. Così Maria, nella maniera
435 0. 33. 2. 286 | Maria benedirà l'apostolo. E con il Figlio suo lo
436 0. 33. 2. 287 | Vincenzo Pallotti, chiamato «l'apostolo di Roma» fondò, nel 1835,
437 0. 33. 2. 287 | ai piedi di Maria era l'Apostolo Paolo che indicava a un'
438 0. Cor. 0. 289 | fonte di ogni verità e primo Apostolo della verità. Per il gaudio
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
439 26. 214 | che lavora per mantenere l'apostolo nella sua via, oppure per
440 27. 219 | del fratello laico, dell'apostolo laico, perché la Sacra Famiglia
441 35. 286 | ogni parte. Chi è stato apostolo ed ha salvato delle anime,
442 37. 307 | l'apostolato illumina l'apostolo per sapere cosa dire e come
443 37. 307 | come dire. Inoltre muove l'apostolo e gli infonde zelo, industrie
444 37. 307 | apostolato. In terzo luogo l'apostolo si mostrerà generoso anche
445 44. 342 | guardare a san Paolo, il grande apostolo, il quale ha consumato tutte
446 66. 473 | consolante che s. Giovanni, l'apostolo più giovane, abbia voluto
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
447 Introd. 0. 4. 1. 18 | un segno per conoscere l'Apostolo: «Ecce enim orat»9, ecco,
448 3. 4. 3. 2. 281 | tenebre, di cui parla l'apostolo San Giuda, che accecherà
449 4. 2. 3. 2. 320 | tuoi andamenti»26. Quindi l'Apostolo inculcava ai suoi discepoli,
450 4. 4. 3. 0. 352 | Noi sappiamo che l'Apostolo Paolo si è ritirato tre
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
451 Prefa. 0. 0. 0. 9 | Ma l’Apostolo avverte di non lasciare
452 1. 1. 2. 1b. 18 | suo padrone (cf Is 1,3). L’apostolo Filippo pregava Gesù: «Mostraci
453 1. 2. 1. 1. 23 | in eterno» (Eb 13,8). L’Apostolo rivendica a sé questo altissimo
454 1. 2. 1. 2. 24 | cura. S. Paolo si chiama apostolo, dottore delle genti, segregato
455 1. 2. 2. 3. 29 | Parlando della pietà, l’apostolo S. Paolo dice a Timoteo: «
456 1. 3. 1. 1. 33 | fu condannato a morire. L’Apostolo dice perciò: «Per un solo
457 1. 4. 2. 2. 44 | riceverà doppia corona. L’Apostolo infatti esclama: «Mia gioia
458 1. 6. 1. 2. 59 | ardentemente desidera, l’apostolo S. Giovanni chiaramente
459 1. 7. 2. 1. 68 | elezione» (2Pt 1,l0), dice l’apostolo S. Pietro. «Sappiate che
460 1. 8. 1. 2. 75 | quale da pubblicano diventa apostolo, evangelista e martire;
461 1. 8. 1. 2. 75 | persecutore viene cambiato in apostolo; del ladro crocifisso con
462 1. 10. 2. 3. 95 | pensieri» (Fl 4,8), dice l’Apostolo S. Paolo.~ ~
463 1. 10. 3. 1. 95 | regno di Cristo. Perciò l’Apostolo esclama: «Non sono più io
464 1. 11. 1. 2. 100 | 1Cr 4,1 s.). Perciò l’apostolo Pietro ammonisce: «Pascete
465 1. 11. 3. 2. 107 | resistere al pungolo. L’apostolo Paolo esclamava: «Chi è
466 1. 11. 3. 2. 107 | perfeziona nell’infermità. L’apostolo Giovanni dice perciò: «Da
467 1. 14. 1. 2. 127 | del diavolo. Dice S. Paolo apostolo: «Tutti hanno (in Adamo)
468 1. 15. 1. 1. 135 | Nicea, a. 787). S. Paolo apostolo, parlando di Gesù Cristo,
469 1. 16. 2. 3. 149 | ciò a cui il Signore e l’Apostolo avevano ridotto la pienezza
470 1. 17. 2. 3. 156 | Il Sacerdote pastore è apostolo di sì eccelsa signora: per
471 1. 18. 2. 3. 166 | è in terra; ammonisce l’Apostolo: «La nostra patria è nei
472 2. 1. 2. 3. 177 | l’altra parte irrideva l’apostolo, perché aveva parlato della
473 2. 1. 3. 2. 178 | mediante la fede» (Eb 10,38). L’apostolo insegna mediante la fede;
474 2. 2. 2. 1. 184 | Signore nostro Gesù Cristo, l’Apostolo perciò dice: «Invece del
475 2. 2. 2. 2. 185 | temere, come anche scrive l’Apostolo: «Conducete a termine la
476 2. 2. 3. 2. 187 | Signore» (Gc 1,5-7). E l’apostolo S. Giovanni: «E noi abbiamo
477 2. 3. 1. 2. 191 | soprannaturali e meritorie. L’Apostolo dice: «Quando pure io parlassi
478 2. 3. 1. 3. 192 | carismatici dello Spirito Santo. L’Apostolo, nella prima lettera ai
479 2. 3. 2. 1. 193 | come la carità verso Dio. L’Apostolo, nella prima lettera ai
480 2. 5. 2. 1. 208 | sono i principi di S. Paolo apostolo.~
481 2. 7. 2. 3. 225 | secondo quel detto dell’Apostolo: “Non v’inebriate di vino,
482 2. 11. 1. 3. 257 | la carità sacerdotale. L’apostolo si rallegri nella speranza
483 2. 13. 1. 1. 274 | Considera le parole che S. Paolo apostolo dice di questo Bambino: «
484 2. 13. 2. 3. 279 | stesse orme, come dice il mio Apostolo: «Chi dice di stare in lui
485 2. 13. 2. 3. 279 | predestinati, come dice il mio Apostolo: «Poiché coloro che egli
486 2. 14. 3. 2. 290 | non basta; dice infatti l’Apostolo: «Noi ci studiamo di fare
487 2. 15. 1. 3. 294 | Con l’Apostolo S. Paolo: «Tutte le cose
488 2. 15. 2. 3. 296 | nella speranza, secondo l’Apostolo: «...Abbiamo il più valido
489 2. 15. 2. 3. 296 | della mercede eterna? L’Apostolo parla spesso di essa ai
490 3. 1. 1. 2. 312 | n. 939). Dice infatti l’apostolo S. Giovanni: «Egli stesso [
491 3. 1. 3. 1. 318 | memoria le parole che l’Apostolo rivolgeva a S. Timoteo: «
492 3. 2. 3. 2. 329 | sacramenti. Per questo l’Apostolo scrive a Timoteo: «Ti raccomando
493 3. 2. 3. 3. 329 | meditazione. – È ricordata dall’Apostolo nella lettera a Timoteo.
494 3. 6. 1. 1. 359 | Signore nostro Gesù Cristo. L’Apostolo dice: «Ogni Sacerdote è
495 3. 6. 1. 3. 361 | ricordiamo le parole dell’Apostolo piene di terribilità: Chi
496 3. 6. 1. 3. 361 | ricordare quel precetto dell’Apostolo: L’uomo si renda degno (
497 3. 6. 2. 1. 363 | è l’impetrazione. Dice l’Apostolo: «Lui (Iddio) che nemmeno
498 3. 7. 2. 3. 373 | fu maestro dei popoli, apostolo e martire; la sua gloria
499 3. 7. 2. 3. 373 | eletto, dottore dei pagani, apostolo che faticò più degli altri,
500 3. 9. 1. 1. 386 | promulgato da S. Giacomo apostolo.~