Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
doniamo 4
donino 2
donis 2
donna 800
donna-apostola 1
donna-apostolo 1
donne 355
Frequenza    [«  »]
810 eterna
804 nostri
801 luce
800 donna
799 altre
798 dai
794 quelli
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

donna
1-500 | 501-800

                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 5. 1. 0. 33 | turba dei bisognosi, o alla donna, a un ceto di persone.~ 2 1. 2. 9. 2. 0. 91 | studierà d’imitare la pia donna nella sua attenzione, nel 3 1. 2. 12. 3. 0. 119 | Giovanni nell’Apocalisse –: una donna vestita di sole, la luna 4 1. 3. 33. 2. 0. 400 | una giovane, un uomo, una donna, un uomo dirigente) che Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
5 Prsnt1. 2. 3. 0.----(36) | laicato e specificamente della donna. Con F. X. Arnold, noto 6 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | della gioventù e della donna,66 principalmente nel campo 7 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66) | tema della promozione della donna, tanto dibattuto dopo il 8 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66) | pastorale, nel suo volume La donna associata allo zelo sacerdotale, 9 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | un’opera successiva, La donna associata allo zelo sacerdotale: 10 Prsnt1. 4. 1. 0.----(84) | G. Alberione, La donna associata..., op. cit., 11 1. 1. 3. 3. 175 | tutta la famiglia. Colla donna il sacerdote può compire 12 1. 1. 3. 7. 180 | origine dell’uomo e della donna, e gli ripeterà le parole 13 1. 3. 2. 0. 218 | o qualche buona figlia o donna fra le seconde. Se queste 14 1. 4. 2. 2. 247 | madrina d’un neonato una donna di cattiva vita. Invece 15 1. 4.14. 0. 274 | b) Servirsi della donna: è dessa un istrumento docile 16 1. 4.14. 0. 274 | sul cuore dell’uomo. La donna fu causa di rovina e salvezza 17 1. 4.14. 0. 274 | ripetere nei buoni eventi. Una donna santa crea dei santi, una 18 1. 4.14. 0. 274 | santa crea dei santi, una donna cattiva dei disgraziati. 19 1. 4.14. 0. 274(57) | Cercate la donna»: celebre espressione di 20 1. 4.14. 0. 274(57) | Alberione nell’opera La Donna associata allo zelo sacerdotale, 21 1. 4.14. 0. 275 | santamente servirsi della donna: è un pericolo, dunque prudenza: 22 1. 8. 2. 2. 337(13) | tutela del lavoro della donna e dei fanciulli. Alla produzione 23 indici. 3. 0. 0. 372 | Alberione G., La donna associata allo zelo sacerdotale, Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
24 Prefa. 51. 1. 118 | doveri dello stato; quella donna che lasciò smarrire il cuore, 25 Prefa. 55. 1. 127 | Chiunque avrà guardato una donna per concupiscenza, nel suo 26 Prefa. 64. 2. 150 | Voi avete operato come la donna evangelica, che, perduta 27 1. 12. 1. 261 | Prevenne la Samaritana, la donna peccatrice, il ladrone. 28 1. 26. 0. 297 | perché l’uomo è capo della donna, come Cristo è capo della 29 1. 27. 1. 300 | necessario non fissare la donna elegante, «perché molti 30 1. 47. 2. 351 | di redenzione entrasse la donna, come la donna era entrata 31 1. 47. 2. 351 | entrasse la donna, come la donna era entrata nella rovina. 32 1. 47. 2. 351 | entrata nella rovina. La donna scelta fu Maria e l’Arcangelo 33 1. 47. 1. 352 | uomo adulto. Nacque da una donna «nato da donna» (Job. 14, 34 1. 47. 1. 352 | Nacque da una donna «nato da donna» (Job. 14, 1), per divenire 35 1. 55. 1. 372 | quello di una qualsiasi donna ebrea della sua condizione 36 1. 62. 0. 393 | la risposta di Gesù: «O Donna, perché mi dici questo? 37 1. 73. 2. 420 | Verso le donne. Riportò la donna alla sua dignità di aiuto 38 1. 73. 2. 420 | anzitutto si fece figlio della donna (Job. 14, 1). Poi consacrò 39 1. 73. 0. 421 | descrisse la gioia della donna quando diviene madre.~ 40 1. 73. 0. 421 | come ad indicare che la donna ha dei grandi uffici nella 41 1. 73. 1. 422 | Rispetto e so santificare la donna nei suoi vari stati di figlia, 42 1. 85. 2. 447 | tra te (il serpente) e la donna: tra la ./. stirpe tua 43 1. 88. 1. 454 | Dio di mandare al mondo la Donna Madre del Riparatore.~ 44 1. 90. 0. 458 | suo ideale; e non da altra donna che da una vergine, secondo 45 1. 99. 2. 474 | eco la Profetessa Anna, donna pia e assidua al Tempio: 46 1. 104. 2. 484 | in modo particolare della donna.~ 47 1. 116. 1. 509 | prediletto, disse a Sua Madre: Donna, ecco il tuo figlio. Poi Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
48 0. 43. 1. 113 | debolezze morali e fisiche della donna; la donna quelle~ ~ ./. 49 0. 43. 1. 113 | fisiche della donna; la donna quelle~ ~ ./. dell’uomo. 50 0. 43. 3. 115 | come aiuto inseparabile la donna, il corpo della quale traesti 51 0. 43. 0. 116 | Chiesa; o Dio, per cui la donna si unisce all'uomo, e la 52 0. 71. 1. 185 | il Figliuolo Suo fatto di Donna, nato sotto la Legge, affinché 53 0. 76. 1. 199 | Che ho da far con te, o donna? L ora mia non è ancor venuta. 54 0. 80. 1. 211 | simile al lievito che una donna prende e nasconde in tre 55 0. 87. 0. 233 | diceva queste cose, una donna, alzando la voce, in mezzo 56 0. 87. 0. 234 | capisce la voce di quella donna che esalta la sapienza di 57 0. 98. 1. 265 | si cangerà in gaudio. La donna, allorché partorisce, è 58 0. 107. 0. 293 | penitenza. O quale è quella donna che avendo dieci dramme, 59 0. 107. 1. 293 | avanti: «O quale è quella donna, che avendo dieci dramme, 60 0. 107. 0. 294 | smarrita. Similmente la donna, ritrovata la dramma perduta, 61 0. 127. 1. 349 | Suoi discepoli. Ed ecco una donna, la quale da dodici anni 62 0. 127. 1. 349 | salvata. E da quell’istante la donna fu liberata. E quando Gesù 63 0. 127. 1. 350 | La donna inferma da dodici anni, 64 0. 127. 1. 350 | Gesù dice alla donna che Lo pregava per la figlia: 65 0. 127. 1. 350 | pregava per la figlia: O donna, grande è la tua fede, ti 66 0. 131. 1. 361 | dalla legge ebraica per la donna divenuta madre. Maria non 67 0. 140. 1. 385 | in un villaggio, dove una donna chiamata Marta lo ricevette Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
68 ---- | LA DONNA ASSOCIATA ALLO ZELO SACERDOTALE~ ~ 69 Copert 3 | ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~ ~LA DONNA ASSOCIATA ALLO ZELO SACERDOTALE~ ~ 70 Copert 3 | Per il clero e per la donna~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~Edizione 71 Presnt. 1. 0. 0. 9 | La donna associata allo zelo sacerdotale ( 72 Presnt. 1. 0. 0. 9(2) | Scrissi allora il libro La donna associata allo zelo sacerdotale, 73 Presnt. 1. 0. 0. 9(2) | cominciato a scrivere il libro La donna associata allo zelo sacerdotale 74 Presnt. 1. 0. 0. 9(2) | ho scritto il libro: La donna associata allo zelo sacerdotale» ( 75 Presnt. 1. 0. 0. 9(2) | Il che vuol dire: La donna associata allo zelo sacerdotale, 76 Presnt. 1. 0. 0. 10 | generale rappresentano la “donna associata allo zelo sacerdotale”,3 77 Presnt. 1. 0. 0. 10 | ritenuta necessaria, della donna con il prete – come il titolo 78 Presnt. 2. 0. 0. 10(6) | redazione di un libro, La donna associata allo zelo sacerdotale».~ 79 Presnt. 2. 0. 0. 11(7) | Congregazione, avevo preparato La donna associata allo zelo sacerdotale 80 Presnt. 2. 0. 0. 11(7) | stato scritto il libro La donna associata allo zelo sacerdotale». 81 Presnt. 2. 0. 0. 12(11) | sempre più l’opera della donna nei vari campi. È utile 82 Presnt. 2. 0. 0. 12(11) | altra edizione del libro La donna...”. Il 15.4.54, ricevuto 83 Presnt. 2. 0. 0. 13 | Alberione – molti passi sulla donna, estratti da scritti e discorsi 84 Presnt. 4. 0. 0. 15 | la collaborazione della donna, come primo e più importante 85 Presnt. 4. 0. 0. 15 | Il sacerdote senza la donna perderebbe tre quarti della 86 Presnt. 4. 0. 0. 15 | influenza nella società, la donna senza di lui la perderebbe 87 Presnt. 4. 0. 0. 15 | sacerdote e l’uomo sta la donna, anello di congiunzione» [ 88 Presnt. 4. 0. 0. 16 | o in competizione con la donna (o solo al femminile, o 89 frtsp 5 | ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~LA DONNA ASSOCIATA~ALLO ZELO SACERDOTALE~ ~( 90 frtsp 5 | Per il clero e per la donna)~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 91 Dedica 7 | MARIA~ALTISSIMO IDEALE DI DONNA~ARDENTE DI ZELO~E~CONSIGLIERA 92 Introd. 0. 0. 0. 9 | comunicarle al sacerdote e alla donna.~ 93 Introd. 0. 0. 0. 9 | dominanti in tutto il libro. La donna venne da Dio creata per 94 Introd. 0. 0. 0. 9 | aspetto ognuno vede che la donna viene a cooperare col sacerdote 95 Introd. 0. 0. 0. 9 | grave nel clero: formare la donna ad alta virtù, a zelo ardente, 96 Introd. 0. 0. 0. 9(3) | Sulla concezione della donna come aiuto dell’uomo Alberione 97 Introd. 0. 0. 0. 10 | A) La donna può e deve essere aiuto 98 Introd. 0. 0. 0. 10 | uomo. Questo importa che la donna venga a porsi accanto alla 99 Introd. 0. 0. 0. 10 | delicato e fecondo della donna: in casa e fuori di casa, 100 Introd. 0. 0. 0. 10 | privato ed in pubblico, come donna libera (cioè non organizzata) 101 Introd. 0. 0. 0. 10 | non organizzata) e come donna organizzata.~ 102 Introd. 0. 0. 0. 10 | spetta al clero: formare la donna a tutta la sua missione, 103 Introd. 0. 0. 0. 11 | altissimo della missione della donna e consigliera dello zelo 104 1 13 | PARTE PRIMA~LA DONNA PUÒ E DEVE FARSI~COOPERATRICE~ 105 1. prb. 0. 0. 13 | ne ha, potentissimo: la donna. Ed infatti oggi nella Chiesa 106 1. prb. 0. 0. 13 | intensifica. È la missione della donna che viene a mettersi a servizio 107 1. prb. 0. 0. 13 | richiesta dalla natura della donna, opera ripetutasi in ogni 108 1. 2 21 | Capo II~LA DONNA CRISTIANA~E LA DONNA APOSTOLA~ 109 1. 2 21 | LA DONNA CRISTIANA~E LA DONNA APOSTOLA~ 110 1. 2. 1. 0. 21 | preferenza alla cura della donna. Una certa inclinazione 111 1. 2. 1. 0. 21 | cristianesimo è una vita: la donna cristiana è di vita ritirata, 112 1. 2. 1. 0. 22 | cristiane. – Di più: la donna cristiana è l’angelo consolatore 113 1. 2. 1. 0. 22 | cercherà di infondere nella donna la vita cristiana. Vita 114 1. 2. 2 23 | Per la donna all’uomo]~ 115 1. 2. 2. 0. 23 | questo senso: servirci della donna per giungere all’uomo, applicare 116 1. 2. 2. 0. 23 | giungere all’uomo, applicare la donna a questo suo supremo ufficio: 117 1. 2. 2. 0. 24 | pur questo: in generale la donna è nostra, la donna è cristiana 118 1. 2. 2. 0. 24 | generale la donna è nostra, la donna è cristiana e questa può 119 1. 2. 2. 0. 24 | Chiesa avrebbe affidato alla donna cattolica una missione ristoratrice, 120 1. 2. 2. 0. 24(5) | suo libro intitolato La donna cattolica, continuazione 121 1. 2. 2. 0. 25 | su come apostolato della donna cattolica: apostolato che 122 1. 2. 2. 0. 25 | confini». Valerci dunque della donna per rimediare a tanti mali6 123 1. 2. 2. 0. 25 | conquista nostra non è la donna: è l’uomo. Così è l’esempio 124 1. 2. 2. 0. 26 | dell’umanità, dirigendo la donna ad una vita sodamente cristiana 125 1. 2. 2. 0. 26 | sempre verissimo che la donna è di natura più inclinata 126 1. 2. 2. 0. 26 | considerazione opposta. La donna se non è buona sarà cattiva: 127 1. 2. 2. 0. 26 | buona sarà cattiva: e la donna cattiva è una potenza straordinaria 128 1. 2. 2. 0. 27 | delle Teodore.15 Se la donna non ispirerà modestia, sarà 129 1. 2. 2. 0. 27 | procace nelle mode, se la donna colta non ci darà una lettura 130 1. 2. 2. 0. 27 | e pornografiche;16 se la donna non ispenderà nel bene appoggerà 131 1. 2. 2. 0. 27(16) | domestica, la castità della donna, la fedeltà dell’uomo, l’ 132 1. 2. 2. 0. 27 | Luigi. O dunque avremo la donna con noi a lavorare per gli 133 1. 2. 2. 0. 27 | noi! E si sa: quando la donna perde la fede ed il pudore, 134 1. 2. 2. 0. 27 | pudore, più ancora, quando la donna è preda dei partiti sovversivi 135 1. 2. 2. 0. 27 | stesso. Mano, dunque, alla donna!~ ~ 136 1. 3. 0. 0. 28(1) | influenza capitale che la donna esercita sulla moralità 137 1. 3. 0. 0. 28(1) | promuovere la moralità della donna, per agevolarle la sua missione 138 1. 3. 0. 0. 28(1) | agli interessi morali della donna, della famiglia e della 139 1. 3. 1. 0. 29 | dottor Bolo3 nel libro La donna e il clero prova queste 140 1. 3. 1. 0. 29 | essenziale può reclamare la donna fu fatto o almeno abbozzato 141 1. 3. 1. 0. 29 | femminismo vorrebbe sollevare la donna, dipendono dal disconoscere 142 1. 3. 1. 0. 29(3) | Cf. Bolo E., La donna e il clero, Traduzione del 143 1. 3. 1. 0. 30 | lascia a parte il Vangelo la donna ricadrà schiava, strumento 144 1. 3. 1. 0. 30 | coloro che pretendono per la donna l’uguaglianza assoluta con 145 1. 3. 1. 0. 30 | uomo. Ve la immaginate una donna tra i rumori, le agitazioni 146 1. 3. 1. 0. 30 | della vita pubblica: una donna emancipata, indipendente, 147 1. 3. 1. 0. 30 | questa la missione della donna; sbaglia perciò chi sostiene 148 1. 3. 1. 0. 31 | avversaria della Chiesa: la donna si ascriva alla loggia, 149 1. 3. 1. 0. 31 | alla famiglia: escludere la donna dalla massoneria significa 150 1. 3. 1. 0. 32 | per il pareggiamento della donna all’uomo in tutti gli impieghi 151 1. 3. 1. 0. 32 | aggiogare al suo carro la donna.~ 152 1. 3. 1. 0. 33 | massonica! siccome la ./. donna aborrirebbe dalla setta, 153 1. 3. 1. 0. 33 | naturale ripugnanza della donna a lasciarsi organizzare 154 1. 3. 2. 0. 34 | debolezza e della dignità della donna.~ 155 1. 3. 2. 0. 34 | sistematicamente e per principio la donna dall’ambiente famigliare 156 1. 3. 2. 0. 34 | soldatesse, ecc. ecc.: la donna è essenzialmente madre e 157 1. 3. 2. 0. 35 | e l’Associazione per la donna. E neppure si può dubitare 158 1. 3. 2. 0. 36 | tende oggi a far ./. sua la donna, per farne uno strumento 159 1. 3. 2. 0. 36 | 1. Procurare che la donna compia il massimo bene nella 160 1. 3. 2. 0. 36 | più facile lavoro della donna. Per me ho questa persuasione: 161 1. 3. 2. 0. 36 | per sistema far uscire la donna dalla famiglia. Ma ciò è 162 1. 3. 2. 0. 36 | La donna come si esprime Dio nella 163 1. 3. 2. 0. 37 | delle rivoluzionarie. La donna in casa è regina, se sa 164 1. 3. 2. 0. 37(14) | Cercate la donna» è una frase pronunciata 165 1. 3. 2. 0. 38 | nuovo però vi è questo: la donna d’oggi deve formare gli 166 1. 3. 2. 0. 38 | solamente un esempio, la donna d’oggi deve essere più istruita 167 1. 3. 2. 0. 38 | istruita nella fede che non la donna dei secoli addietro. Ella 168 1. 3. 2. 0. 39 | mezzi per il principio: la donna d’oggi deve formare l’uomo 169 1. 3. 2. 0. 39 | naturale operosità della donna è quella della famiglia: 170 1. 3. 2. 0. 39 | pareti domestiche. E qui la donna può dar mano ad un numero 171 1. 3. 2. 0. 40 | riabilitazione - Protezione della donna all’estero - Leghe contro 172 1. 3. 2. 0. 40 | lavoro che si offre alla donna è immenso: e crescerebbe 173 1. 3. 2. 0. 40 | campi in cui davvero la donna può farsi, secondo mons. 174 1. 3. 2. 0. 41 | amministrativo ./. alla donna? Il femminismo cristiano 175 1. 3. 2. 0. 41 | venisse riconosciuto alla donna, diverrebbe anche per lei 176 1. 3. 2. 0. 41 | Ma la donna può davvero compire tal 177 1. 4 42 | Capo IV~APOSTOLATO DELLA DONNA NEL PASSATO~ 178 1. 4. 1. 0. 42 | verità di quelle parole: La donna forte è più preziosa dei 179 1. 4. 1. 0. 42 | del mondo...1 Eppure la donna non era ancora stata elevata 180 1. 4. 1. 0. 43 | ucciso da Giaele,3 altra donna ebrea: il popolo fu liberato.~ 181 1. 4. 2. 0. 44 | accanto a Simeone trova una donna che lo predica il Messia 182 1. 4. 2. 0. 44 | ostacoli d’ogni sorta la donna educava al cristianesimo 183 1. 4. 2. 0. 45 | da questo uomo e questa donna adunati nella loro casa 184 1. 4. 3. 0. 46 | sarebbe la storia della donna nella Chiesa cattolica ed 185 1. 4. 3. 0. 46(16) | Cf. Bolo, La donna e il clero, o. c., pp. 16- 186 1. 4. 3. 0. 46(17) | di Berta: Ventura G., La donna cattolica, II, Milano-Genova 187 1. 4. 3. 0. 46(18) | forse dipende da Bolo, La donna e il clero, o. c., p. 16s. 188 1. 4. 3. 0. 47 | Caterina da Siena: di questa donna, cui si inchinano gli increduli 189 1. 4. 3. 0. 47 | dei cattolici: di questa donna piissima, letterata,20 abile 190 1. 4. 3. 0. 47(21) | ha Iaricot. Cf. Bolo, La donna e il clero, o. c., p. 17. 191 1. 4. 3. 0. 47(25) | della regola primitiva. Da donna pratica qual era, si occupò 192 1. 4. 3. 0. 50(37) | sintetizza un testo di Bolo, La donna e il clero, o. c., p. 153, 193 1. 4. 3. 0. 51(41) | giansenismo, ad opera di questa donna iniziò il culto al sacro 194 1. 4. 4. 0. 51 | Mi si dirà: fu pure una donna, Eva,43 che rovinò l’uomo 195 1. 4. 4. 0. 51 | potenza di essa sull’uomo. La donna venne paragonata ad un gran 196 1. 4. 4. 0. 52 | però a parlare di un’altra donna: la Grande Donna. Essa ci 197 1. 4. 4. 0. 52 | un’altra donna: la Grande Donna. Essa ci apre un nuovo orizzonte, 198 1. 4. 4. 0. 52 | Incarnazione Dio sollevò la donna ad una dignità che ha del 199 1. 4. 4. 0. 52 | ristoratrice noi troviamo una donna vaticinata nel paradiso 200 1. 4. 4. 0. 52 | Quale parte gloriosa questa Donna abbia sostenuto, nessun 201 1. 4. 4. 0. 52 | precisione teologica, canta:44 «O Donna beata per l’annunzio dell’ 202 1. 4. 4. 0. 53 | avvilita nel paganesimo: la donna tornò a comprendere la sua 203 1. 4. 4. 0. 53 | Non che la donna possa nella Chiesa ottenere 204 1. 4. 4. 0. 53 | Giova ancora aggiungere: la donna ritiene in sé allo stato 205 1. 5 54 | Capo V~LA POTENZA DELLA DONNA~ 206 1. 5. 0. 0. 54 | La donna compì un vero apostolato 207 1. 5. 0. 0. 54 | principali spiegano il fatto: la donna è forte del suo cuore: la 208 1. 5. 0. 0. 54 | forte del suo cuore: la donna è forte per la sua posizione.~ 209 1. 5. 1. 0. 54 | La forza della donna non istà nella sua intelligenza, 210 1. 5. 1. 0. 54 | metà del suo essere, nella donna è tutto: più superficiale 211 1. 5. 1. 0. 54 | scrisse De Bonald,1 la donna è più profonda nell’amore. – 212 1. 5. 1. 0. 54 | dell’uomo, mentre nella donna è la storia della vita intiera: 213 1. 5. 1. 0. 54 | Ma certo si è che nella donna predomina il cuore e lo 214 1. 5. 1. 0. 55 | prove del gran cuore della donna.~ 215 1. 5. 1. 0. 55 | grande: e tra l’uomo e la donna questa prevale. La donna 216 1. 5. 1. 0. 55 | donna questa prevale. La donna non ragiona il proprio ideale, 217 1. 5. 1. 0. 55 | questa è la forza della donna: essa è regina sinché prega 218 1. 5. 1. 0. 56 | chi prega bene? Ed ecco la donna che per la sua debolezza 219 1. 5. 1. 0. 56 | fortezza di Dio: ed ecco che la donna vince perché ha con sé Dio.~ 220 1. 5. 1. 0. 56 | La donna sostiene il suo impero colla 221 1. 5. 1. 0. 56 | causa della bellezza della donna molti sono traboccati nella 222 1. 5. 1. 0. 56 | perdizione: lo sguardo d’una donna avvenente, ma priva di virtù, 223 1. 5. 1. 0. 56 | astrae, generalizza; la donna tutto analizza, rende vivente 224 1. 5. 1. 0. 56 | rende vivente tutto. La donna sente Dio, la virtù, quanto 225 1. 5. 1. 0. 56 | La donna per compire la sua sublime 226 1. 5. 1. 0. 57 | a quante cose arriva una donna, come nulla le sfugge, come 227 1. 5. 2. 0. 57 | La donna ancora è potente della sua 228 1. 5. 2. 0. 59 | Infine la donna tocca l’apice della sua 229 1. 5. 2. 0. 60(9) | al buon esempio di questa donna va attribuito l’entusiasmo, 230 1. 5. 2. 0. 60 | dipende siffattamente dalla donna da potersi e doversi asserire 231 1. 5. 2. 0. 60 | a vedere quanto possa la donna per la sua posizione sociale. 232 1. 6 61 | Capo VI~LA VOCAZIONE DELLA DONNA~ 233 1. 6. 0. 0. 61 | considerato questa potenza della donna esclama: «Initium et finis 234 1. 6. 0. 0. 61 | come principio e fine la donna. E Tacito:2 «Inesse in eis 235 1. 6. 0. 0. 61 | in eis quid divinum»: la donna ha in sé una orma della 236 1. 6. 0. 0. 61 | Dio fu così largo colla donna? Non vi ha dubbio sulla 237 1. 6. 0. 0. 61 | vocazione: i doni fatti alla donna sono nulla più che mezzi 238 1. 6. 0. 0. 61 | serva d’aiuto.4 E creò la donna per aiuto dell’uomo. Ed 239 1. 6. 0. 0. 62 | altissima missione della donna: adiutorium simile sibi.5 240 1. 6. 1. 0. 62 | cambiò la missione della donna: l’uomo caduto ne abbisognava 241 1. 6. 1. 0. 62 | abbisognava ancor più. Che se la donna, sotto il dominio brutale 242 1. 6. 1. 0. 62 | Maria fu l’alto tipo della donna cristiana: Essa compì il 243 1. 6. 1. 0. 62 | di condurlo al cielo. La donna riabilitata da Gesù Cristo 244 1. 6. 1. 0. 62 | Dopo diciannove secoli la donna cristiana ./. gode di nuovo 245 1. 6. 1. 0. 63 | dottrine cristiane sulla donna. Di nuovo in essa troviamo 246 1. 6. 1. 0. 63 | inferiorità rispetto alla donna: mentre [egli] la avanzerebbe 247 1. 6. 1. 0. 63 | è precisamente quanto la donna più facilmente ./. ricorda, 248 1. 6. 1. 0. 64 | le donne nel senso che la donna naturalmente è più religiosa. 249 1. 6. 1. 0. 64 | Chi mette la donna fuori di tal missione, la 250 1. 6. 1. 0. 64 | la rende una spostata. La donna che non fa questo è inutile, 251 1. 6. 1. 0. 64 | dannosa, nel mondo. Alla donna che si insuperbisce o si 252 1. 7 65 | Capo VII~LA MISSIONE DELLA DONNA~E LA MISSIONE DEL CLERO~ 253 1. 7. 0. 0. 65 | questa è la missione della donna, ne segue che il sacerdote 254 1. 7. 0. 0. 65 | segue che il sacerdote e la donna s’incontrano nella stessa 255 1. 7. 0. 0. 65 | conto a lui insieme con la donna. Tocca però al sacerdote 256 1. 7. 1. 0. 66 | abilissimo, efficacissimo: la donna. Dunque l’utilizzi, dunque 257 1. 7. 1. 0. 66 | fisico è incompleto senza la donna: poiché se egli ha la forza 258 1. 7. 1. 0. 66 | la grazia posseduta dalla donna: se egli ha l’intelligenza 259 1. 7. 1. 0. 66 | egli ha l’intelligenza la donna ha il cuore: uniti questi 260 1. 7. 1. 0. 66 | sacerdotale e della missione della donna: il sacerdote ammaestra, 261 1. 7. 1. 0. 66 | santifica dal tempio: ma la donna prolunga questa sua divina 262 1. 7. 1. 0. 66 | fra le mura domestiche, la donna porta al sacerdote l’uomo. 263 1. 7. 1. 0. 66 | uomo. Il sacerdote senza la donna perderebbe tre quarti della 264 1. 7. 1. 0. 66 | influenza nella società, la donna senza di lui la perderebbe 265 1. 7. 1. 0. 66 | sacerdote e l’uomo sta la donna, anello di congiunzione.~ 266 1. 7. 2. 0. 66 | unisce il sacerdote e la donna: la comune vocazione; ed 267 1. 7. 2. 0. 66 | prudente indirizzo alla donna nella scelta dei mezzi: 268 1. 7. 2. 0. 66 | dei mezzi: ed ecco nella donna il dovere di un’umile docilità 269 1. 7. 2. 0. 67 | sempre una dolce figura di donna e di santa, che quasi ne 270 1. 7. 3. 0. 67 | che io voglia asserire la donna non dovere occuparsi d’altro 271 1. 7. 3. 0. 68 | che intendo parlare. La donna ha da prestar un aiuto materiale 272 1. 7. 3. 0. 68 | esorbitando dal mio scopo. La donna ha da prestare aiuto morale-religioso 273 2 69 | SECONDA~ ~IN QUALI OPERE LA DONNA~PUÒ AI NOSTRI GIORNI COADIUVARE ~ 274 2. 1. 0. 0. 69 | La donna può coadiuvare il sacerdote 275 2. 1. 0. 0. 69 | in cui può trovarsi una donna, saranno come tre capi in 276 2. 2 70 | Capo I~LO ZELO DELLA DONNA~CONSIDERATA COME INDIVIDUO~ 277 2. 2. 0. 0. 70 | La donna considerata individualmente 278 2. 2. 1. 0. 71 | lungo il giorno! dirà una donna. Ebbene, sia pure; ma vi 279 2. 2. 1. 1. 76 | estinti nelle case. Ma una donna pia non dovrà fermarsi ad 280 2. 2. 2. 3. 82 | più particolarmente alla donna! «Così risplenda la vostra 281 2. 2. 2. 1. 84 | suscita attorno a sé la donna veramente virtuosa, ancorché 282 2. 2. 2. 2. 85 | buon esempio, quando la donna alla pietà sa unire l’esercizio 283 2. 2. 2. 2. 86 | quotidiane, più proprie alla donna: ma virtù che legano, conquidono13 284 2. 2. 2. 2. 87 | esse possa consecrarsi la donna: qui basta ricordare la 285 2. 2. 4. 2. 90 | laici e specialmente la donna. La donna è più assidua 286 2. 2. 4. 2. 90 | specialmente la donna. La donna è più assidua dell’uomo 287 2. 2. 4. 2. 90 | naturalmente più pia: la donna intuisce meglio dell’uomo 288 2. 2. 4. 2. 90 | aspirazioni del cuore: la donna, meglio dell’uomo, le ricorda 289 2. 2. 4. 2. 90 | della vita ordinaria. La donna si fa quindi l’eco, che 290 2. 2. 4. 2. 90 | trasmissione. Benedetta la donna di zelo! San Paolo per essa 291 2. 2. 4. 2. 90 | quanti modi può esercitare la donna questo nobilissimo apostolato? 292 2. 2. 1. 2. 94 | ordinaria e più facile per la donna di esercitarsi nello zelo. 293 2. 2. 1. 2. 95 | approvazione divina. Ricordo d’una donna che nel breve giro di un’ 294 2. 2. 1. 2. 95 | una visita fattavi: una donna del volgo era riuscita a 295 2. 2. 1. 3. 96 | insegnamento del catechismo la donna vien direttamente ad associarsi 296 2. 2. 1. 3. 96 | istruire i fanciulli. E la donna può farlo in molti modi.~ 297 2. 2. 1. 3. 96 | grado di istruzione. Una donna che frequenti ella stessa 298 2. 2. 1. 3. 96 | parrocchiali, i catechismi: una donna che cerchi di supplire al 299 2. 2. 1. 3. 96 | lettura di libri buoni: una donna che abbia cura di leggere 300 2. 2. 1. 3. 96 | occorrerà inoltre essere donna di pietà, di vita edificante 301 2. 2. 1. 3. 97 | Quante volte una donna non potrebbe istruire nel 302 2. 2. 1. 3. 97 | vie aperte allo zelo della donna in riguardo del catechismo. 303 2. 2. 1. 4. 100 | La donna potrà ricorrere a questa 304 2. 2. 1. 4. 100 | qualsiasi canzone. E la donna potrà acquistare tali canzoni; 305 2. 2. 1. 4. 100 | venute di moda! Di più: la donna potrà far in modo che specialmente 306 2. 2. 2. 4. 101 | zelo cui può dedicarsi la donna. L’importanza di ciascuna 307 2. 2. 2. 4. 101 | religioso-morale aperto alla donna! Quale bene non può operare 308 2. 2. 2. 4. 101 | si considera solamente la donna come individuo.~ 309 2. 2. 2. 1. 101 | Anzitutto una donna, quando sia dotata di cultura, 310 2. 2. 2. 1. 102 | potrebbero scrivere? Lode alla donna umile, che diffida delle 311 2. 2. 2. 1. 102 | E come può scrivere la donna? Corrispondendo per il proprio 312 2. 2. 2. 1. 102 | Più ancora: la donna può concorrere alla ./. 313 2. 2. 2. 1. 103 | Ed in questo non vi ha donna che non possa cooperare. 314 2. 2. 2. 1. 103 | Quanto bene non farebbe una donna che cercasse tra i parenti, 315 2. 2. 2. 1. 103 | della carità, di cui la donna è maestra, [a] togliere 316 2. 2. 2. 2. 105 | di tutto. In tal caso la donna potrà ./. visitarli molto 317 2. 2. 2. 2. 106 | all’ospedale: ed allora la donna potrà, se le sue relazioni 318 2. 2. 2. 2. 106 | far del bene all’anima. La donna zelante non farà alcuna 319 2. 2. 2. 2. 106 | un’opera di carità se la donna, data l’occasione, ricorderà 320 2. 2. 2. 2. 107 | abiti ricchi. Con essi la donna può esercitare la carità 321 2. 2. 2. 3. 108 | di san Pietro,33 ecc. La donna di zelo dovrà sempre ricevere 322 2. 2. 2. 3. 108 | fuori della missione della donna, ma può causare scandalo 323 2. 2. 2. 3. 109 | e particolarmente alla donna, sta l’assecondare umilmente, 324 2. 2. 2. 3. 109 | totalmente a sua disposizione. La donna rispetto al parroco, nei 325 2. 2. 2. 3. 109 | compagnia, una pia unione,36 la donna di vero zelo assecondi il 326 2. 2. 2. 3. 109 | necessaria un’istituzione, la donna, qualunque sia la condizione 327 2. 2. 2. 3. 109 | Opera del catechismo, la donna risponda secondo le forze 328 2. 2. 2. 4. 110 | comunione frequente. Ed ogni donna di zelo potrà sempre favorirne, 329 2. 2. 2. 4. 111 | Di più: ogni donna, ancorché abbia pochissime 330 2. 2. 2. 4. 112 | Inoltre: la donna potrà prendersi cura di 331 2. 2. 2. 5. 114 | opere di zelo possibili alla donna: ella può pregare per la 332 2. 2. 2. 5. 114 | ognuna di queste opere la donna può associarsi cooperatrici:~ 333 2. 2. 2. 5. 114 | è sempre possibile alla donna invitare sue amiche pie, 334 2. 3 118 | Capo II~LO ZELO DELLA DONNA IN FAMIGLIA~ 335 2. 3. 0. 0. 118 | lavoro più proprio alla donna: lo si è detto sopra e giova 336 2. 3. 0. 0. 118 | esaltano la missione della donna in famiglia, molti libri 337 2. 3. 0. 0. 118 | giorni: considerando la donna come madre, come sposa, 338 2. 3. 1. 4. 132 | educazione dunque, nella donna, è mai questo del buon esempio! 339 2. 3. 1. 5. 135 | educazione. Che se davvero una donna non potrà esimersi dallo 340 2. 3. 1. 5. 136 | In ultimo: la donna non dovrà cessare la vigilanza 341 2. 3. 2. 7. 139 | L’uomo fa le leggi, la donna fa i costumi. Ed ancora: 342 2. 3. 2. 7. 140 | per la moglie: alla ./. donna quello di procurare al marito 343 2. 3. 2. 7. 140 | sufficiente sapere che la donna può esercitare un’influenza 344 2. 3. 2. 7. 140 | viene santificato dalla donna fedele.19~ 345 2. 3. 2. 7. 140 | sposo è buon cristiano, alla donna sarà più facile il conservarlo 346 2. 3. 2. 7. 140 | avverso alla religione, alla donna sarà più meritorio il convertirlo.~ 347 2. 3. 2. 1. 140 | superiorità di fronte alla donna. E l’uomo, naturalmente 348 2. 3. 2. 1. 140 | vorrebbero far dimenticare che la donna è sua compagna. Vi hanno 349 2. 3. 2. 1. 141 | equilibrio: ciò20 che la donna non ha di potenza per l’ 350 2. 3. 2. 1. 142 | un monte di atomi. E la donna abbondi in atti di bontà 351 2. 3. 2. 2. 142 | Anzitutto la donna cerchi di allontanare il 352 2. 3. 2. 2. 142 | Ebbene come potrà la donna trattenere il ./. marito 353 2. 3. 2. 3. 143 | In secondo luogo: la donna potrà avviare il marito 354 2. 3. 2. 3. 143 | indifferente o incredulo. La donna per lui pregherà ./. assai, 355 2. 3. 2. 3. 144 | questo non sarà possibile, la donna davvero affezionata al marito 356 2. 3. 2. 4. 145 | supremo della famiglia, cui la donna è tenuta ad obbedire: la 357 2. 3. 3. 4. 150 | divampa, l’esca ne è la donna: se la gioventù maschile 358 2. 3. 3. 4. 151 | parlando dello zelo della donna come individuo.~ ~ 359 2. 4 152 | Capo III~LO ZELO DELLA DONNA NELLA SOCIETÀ~ 360 2. 4. 1. 0. 152 | Vangelo ai bisogni odierni: la donna ha nella società in cui 361 2. 4. 1. 0. 153 | il vero apostolato della donna nella società. Esso non 362 2. 4. 1. 0. 153 | Di qui la donna oltre l’apostolato primo 363 2. 4. 1. 0. 154 | nelle loro file anche la donna, consci del suo valore: 364 2. 4. 1. 0. 154 | isolato, ma assai più la donna. Si organizzino dunque le 365 2. 4. 1. 0. 154 | di venticinque anni. La donna non ha le qualità necessarie 366 2. 4. 1. 0. 154 | e con quali clausole la donna possa dedicarsi a questa 367 2. 4. 1. 0. 154 | secondo la sua capacità: la donna colta difenderà la religione 368 2. 4. 1. 0. 154 | penna e colla parola: la donna del popolo col semplice 369 2. 4. 1. 0. 154 | vede, ad esempio, come la donna non farebbe tutto il suo 370 2. 4. 1. 0. 155 | pornografica?1 Dia pur dunque la donna l’importanza principale 371 2. 4. 1. 0. 155 | In terzo luogo: la donna in questo movimento non 372 2. 4. 1. 0. 155 | Chiesa che ha diretto la donna nel redimersi dalla sua 373 2. 4. 1. 0. 155 | condizione del paganesimo: la donna deve al cristianesimo più 374 2. 4. 1. 0. 156 | Quarto: la donna stia paga del suo potere 375 2. 4. 1. 0. 156 | attivo e passivo, anche alla donna.2 La donna cattolica saprà 376 2. 4. 1. 0. 156 | passivo, anche alla donna.2 La donna cattolica saprà allora valersi 377 2. 4. 1. 0. 156 | Grandissima è l’azione che la donna deve esercitare sulla legislazione 378 2. 4. 1. 0. 156 | L’azione infatti della donna sta nel formare i costumi 379 2. 4. 1. 0. 156 | lotte dei partiti, mentre la donna verrebbe a perdere il potere 380 2. 4. 1. 0. 157 | Non basta che la donna si occupi di beneficenza, 381 2. 4. 1. 0. 158 | organizzazioni cui può dedicarsi la donna. Ho detto che per tenere 382 2. 4. 1. 0. 158 | economico che spinge spesso la donna alla irreligione, alla vergogna, 383 2. 4. 1. 0. 158 | economico-sociale della donna! Quanto sarebbe facile additare 384 2. 4. 2. 1. 159 | lavorano alla corruzione della donna, per guastare in essa la 385 2. 4. 2. 1. 159 | insidie nemiche l’operaio e la donna, che lavorino a formare 386 2. 4. 2. 2. 160 | Salvatore del mondo (per la donna)~ 387 2. 4. 2. 2. 160 | noi vi preghiamo per la donna, da voi creata, come aiuto 388 2. 4. 2. 2. 162 | essere causa od occasione la donna nella società. La donna 389 2. 4. 2. 2. 162 | donna nella società. La donna buona edifica coll’esempio, 390 2. 4. 2. 2. 162 | col parlare castigato. La donna cattiva rovina coll’esporsi 391 2. 4. 2. 2. 162 | virtù salda che facciano la donna cristiana anche nella società.~ 392 2. 4. 3. 1. 169(17) | specialmente p. 42s): «Dov’è una donna veramente cristiana, ivi 393 2. 4. 3. 1. 169(17) | al quale la principessa Donna Cristina Giustiniani Bandini 394 2. 4. 3. 1. 169(17) | sempre, incoraggiando la donna italiana a non rimanersene 395 2. 4. 3. 1. 171 | Lamartine,20 tu vedrai sempre la donna; la storia lo attesta, e 396 2. 4. 3. 1. 171(20) | educazione ci fu sua madre, una donna colta e intelligente, religiosa 397 2. 4. 3. 3. 174 | povertà del pontefice. – Ogni donna pia può essere zelatrice, 398 2. 4. 3. 4. 176 | È vero che ogni pia donna, anche individualmente, 399 2. 4. 3. 7. 180 | tra le figlie. Accoglie la donna maritata e l’aiuta nel compimento 400 2. 4. 3. 8. 183 | Quante altre volte la donna pone mano ad un’opera di 401 2. 4. 3. 10. 188 | agitazioni pro schola: la donna ha da cooperarvi con tanto 402 2. 4. 3. 11. 191 | quanti modi può concorrere la donna in questa opera moderna 403 2. 4. 3. 11. 191 | veramente provvidenziale! La donna ricca potrà sostenerla con 404 2. 4. 3. 11. 191 | necessario nel far il bene: la donna di larga influenza potrà 405 2. 4. 3. 12. 194 | amministrate e sussidiate dalla donna. Chi volesse leggere la 406 2. 4. 3. 12. 194 | preponderante che può prestarvi la donna.~ 407 2. 4. 4. 4. 199 | Opera per la tutela della donna italiana all’estero, che 408 2. 4. 4. 4. 201 | impegno d’ognuno, anche della donna. Già lo si tenta infatti 409 2. 4. 4. 4. 201(39) | formazione sociale della donna più disagiata, giovane e 410 2. 4. 4. 4. 202 | Società per la tutela della donna all’estero, all’Opera Bonomelli, 411 2. 4. 5. 1. 203(42) | Cf. Bolo, La donna e il clero, o. c., pp. 224ss.~ 412 2. 4. 5. 2. 204 | titolo mirano ad educare la donna col risparmio e cooperazione, 413 2. 4. 5. 2. 204(43) | suo tempo, a favore della donna, anche fuori dei confini 414 2. 4. 5. 2. 206 | per la prima volta da una donna, hanno per principio: il 415 2. 4. 5. 2. 207(45) | utilissime all’“aurora della donna”. «La giovanetta più attraente 416 2. 4. 5. 3. 209(46) | che fa la bàlia (nutrice, donna che allatta un bambino altrui 417 2. 4. 5. 3. 210 | si esercita lo zelo della donna in queste opere? Non vi 418 2. 4. 5. 3. 210 | donne, di grande carità: la donna più dell’uomo è sensibile 419 2. 4. 5. 3. 210 | miserie umane. Dia, dunque, la donna.~ 420 2. 4. 5. 3. 210 | non si può compire dalla donna negli orfanotrofi, femminili 421 3 215 | POSSA ~FORMARE E DIRIGERE LA DONNA ~NELLA SUA MISSIONE~ ~ 422 3. 1. 0. 0. 215 | direzione spirituale della donna e dallo studiare le qualità 423 3. 1. 0. 0. 215 | della formazione della donna alla virtù ed allo zelo: 424 3. 1. 0. 0. 215 | zelo: della missione della donna nel suo esercizio.~ 425 3. 2. 0. 0. 217 | qualche signora che passa per donna spirituale. Queste anime 426 3. 2. 0. 0. 218 | Chi parlava era una buona donna, di quelle però che vogliono 427 3. 2. 0. 0. 223 | alla cura spirituale della donna.~ 428 3. 2. 0. 0. 223 | buona cura pastorale della donna con una pietà ardente e 429 3. 3 223 | NELLA CURA SPIRITUALE~DELLA DONNA~ 430 3. 3. 0. 0. 224 | alla cura spirituale della donna.~ 431 3. 3. 0. 0. 224 | mente e del braccio, la donna ha quello del cuore e del 432 3. 3. 0. 0. 225 | La donna forma il sesso devoto e 433 3. 3. 0. 0. 226 | gli altri? mi valgo della donna secondo l’ordine stabilito 434 3. 3. 0. 0. 226 | umiltà, egli è questo. La donna, colla volubilità del suo 435 3. 4 227 | NELLA CURA SPIRITUALE~DELLA DONNA~ 436 3. 4. 0. 0. 227 | d’un buon pastore della donna. Poiché è necessario determinare 437 3. 4. 0. 0. 227 | riguarda la direzione della donna. ./. 438 3. 4. 0. 0. 228 | negare la missione della donna nella società, particolarmente 439 3. 4. 4 230 | formazione sociale della donna~ 440 3. 4. 4. 0. 230 | 1. La donna ed il clero - Bolo (Libreria 441 3. 4. 4. 0. 230 | Torino - L. 1,50). ~2. La donna nel campo cattolico (Desclée - 442 3. 4. 4. 0. 230 | atti alla direzione della donna. È necessario che qualcosa 443 3. 4. 4. 0. 231 | Carlo Farini - L. 8).~La donna e il lavoro - Settimanale 444 3. 4. 4. 0. 232 | riflettiamo: sul cuore della donna, che ci si apre così spontaneamente, 445 3. 5. 1 233 | Temere i pericoli – La donna costituisce un grave pericolo 446 3. 5. 1. 0. 235 | la cura spirituale della donna è da riservarsi di preferenza 447 3. 5. 1. 0. 236 | far preferenze, poiché la donna è estremamente inclinata 448 3. 5. 1. 0. 236 | confidenze non necessarie. La donna, dicono i francesi, non 449 3. 5. 1. 0. 238 | e trarne profitto? Ogni donna, di qualsiasi condizione, 450 3. 6. 1 239 | fini della direzione della donna~ 451 3. 6. 1. 0. 239 | religioso, morale e fisico della donna, non solo dal confessionale 452 3. 6. 1. 0. 239 | nobili e santi: formare la donna virtuosa per formarla apostola. 453 3. 6. 1. 0. 241 | non mancano di dire alla donna: fa’ il bene per il bene, 454 3. 6. 1. 0. 241 | caratteristica della santità della donna.~ 455 3. 6. 1. 0. 242 | di venir sviluppato nella donna, bensì la forza virile, 456 3. 6. 1. 0. 242 | creatura dell’amore, quale è la donna; ma non deve essere il fondamento ./. 457 3. 6. 1. 0. 243 | Essa vale più detta della donna che non dell’uomo. La posizione 458 3. 6. 1. 0. 243 | uomo. La posizione della donna, sia essa figlia, sposa, 459 3. 6. 1. 0. 243 | attenderanno. E come mai la donna sarebbe a suo posto, vincendo 460 3. 6. 1. 0. 243 | spirito di pietà, d’una donna particolarmente, dallo spirito 461 3. 6. 1. 0. 245 | infatti: perché la pietà della donna deve essere lieta?~ 462 3. 6. 1. 0. 245 | Abbozzerò il ritratto della donna amabile e riuscirà ovvio 463 3. 6. 1. 0. 246 | Qualcosa di simile opera la donna amabile. Nel suo contegno 464 3. 6. 1. 0. 247 | prossimo. Che se si parla della donna, queste sentenze acquistano 465 3. 6. 1. 0. 247 | acquistano assai più forza. La donna non può adoperare generalmente 466 3. 6. 1. 0. 247 | particolarmente nella vita della donna, che sotto un servigio graziosamente 467 3. 6. 1. 0. 249 | nostro: e facciamo che la donna sia del tempo nostro. Le 468 3. 6. 1. 0. 250 | colpiscono la vista. La donna poi, così spontaneamente 469 3. 6. 1. 0. 250 | incontra nel formare la donna d’oggi; ecco la necessità 470 3. 6. 1. 0. 250 | Ogni donna può cooperare allo zelo 471 3. 6. 1. 0. 250 | zelo del sacerdote. – Ogni donna può fare qualche opera di 472 3. 6. 1. 0. 251 | così debole, quale è la donna, potrebbe operare un bene 473 3. 6. 1. 0. 251 | Ovvero: dato pure che qualche donna lo possa, per una speciale 474 3. 6. 1. 0. 251 | inutile ripeterlo: ogni donna, anche la più spregevole 475 3. 6. 1. 0. 251 | sarà inutile il dirlo: ogni donna ha una quantità d’energie 476 3. 6. 1. 0. 252 | bagatelle inutili. Se la donna non ha di mira l’anima ed 477 3. 6. 1. 0. 252 | Dio posti nel cuore della donna!~ ~ 478 3. 7 252 | ZELANTE ~NELLA CURA DELLA DONNA~ 479 3. 7. 0. 0. 252(1) | zelante nella cura della donna” si presenta come semplice 480 3. 7. 0. 0. 253 | questi doveri alla cura della donna.~ 481 3. 7. 0. 0. 253 | la cura spirituale della donna: a lui dunque spetta nei 482 3. 7. 0. 0. 253 | nei casi più comuni. La donna è una leva potentissima 483 3. 7. 0. 0. 261 | riavvicina un uomo e una donna discordi: è ancora quello 484 3. 7. 0. 0. 262 | attirare nella sua orbita la donna, che fra tutti ha il cuore 485 3. 7. 0. 0. 263 | zelo, particolarmente della donna, per tutte le opere che 486 3. 8 264 | ZELANTE ~NELLA CURA DELLA DONNA~ 487 3. 8. 0. 0. 264 | nella cura spirituale della donna, per assecondarlo in quanto 488 3. 8. 0. 0. 264 | attuarli anche nella cura della donna. Il programma massimo è: 489 3. 8. 1. 0. 266 | opera nuova mira alla ./. donna, più inclinata all’invidia, 490 3. 8. 1. 0. 266 | confessionale: e siccome la donna più dell’uomo frequenta 491 3. 8. 1. 0. 267 | modo, si può avviare la donna allo zelo: ed a uno zelo 492 3. 8. 1. 0. 267 | quale bene possa fare la donna, nella sua qualità di sposa, 493 3. 8. 1. 0. 267 | di figlia, di sorella, di donna libera, di persona che vive 494 3. 8. 1. 0. 268 | avviare e richiamare la donna allo zelo in famiglia. Ho 495 3. 8. 1. 0. 268 | zelo che più s’impone alla donna, quella che costituisce 496 3. 8. 1. 0. 270 | due brevi osservazioni. La donna più dell’uomo è inclinata 497 3. 8. 1. 0. 271 | opportunamente notare quanto la donna d’oggi sia assai più nervosa, 498 3. 8. 1. 0. 273 | causa»,11 e tanto meno la donna più atta ad essere diretta 499 3. 9 273 | VIII]1~LA FORMAZIONE DELLA DONNA~ALLA VIRTÙ~ 500 3. 9. 0. 0. 273 | Nella donna guardate sempre la madre». –


1-500 | 501-800

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL