Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
popolazioni 36
popoli 141
popolino 3
popolo 732
popolò 1
popolorum 2
populaire 1
Frequenza    [«  »]
740 salvezza
736 ti
735 dare
732 popolo
725 regina
723 affinché
723 necessario
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

popolo
1-500 | 501-732

                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 Introd. 0. 0. 0. 0. 7(3) | li portino a contatto del popolo. Ed in particolare: edizioni 2 1. 1. 3. 2. 0. 27 | Al popolo e ai fedeli proponga la 3 1. 3. 4. 0. 0. 154 | nella vita cristiana: il popolo in generale, quello di cui 4 1. 3. 4. 2. 0. 158 | comuni. I fanciulli, il popolo, le persone rette – anche 5 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | non si deve temere, se al popolo inesperto, che giudica soprattutto 6 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | ammaestrare vigorosamente il popolo cattolico nelle parole di 7 1. 3. 7. 2. 0. 182 | preparate dall’apostolo per il popolo, non devono, per regola 8 1. 3. 7. 2. 0. 182 | dare alla gran massa del popolo la ./. parola di Dio e siano 9 1. 3. 7. 3. 0. 184 | della Sapienza celeste; il popolo semplice per conoscere ed ./. 10 1. 3. 8. 4. 0. 199 | gerarchia che presiede e il popolo che impara e segue.~ 11 1. 3. 10. 1. 0. 210 | coscienze innanzi a Dio. Il popolo attinge le sue nozioni dogmatiche 12 1. 3. 10. 3. 0. 212 | Rivolgendosi al popolo (e questa è la missione 13 1. 3. 10. 3. 0. 213 | conoscono, ma scrivendo per il popolo si usa la lingua volgare. 14 1. 3. 12. 1. 0. 224 | molto bisogno di spiegare al popolo la Liturgia, perché esso 15 1. 3. 12. 1. 0. 225 | viva partecipazione nel popolo. Si ebbe una fioritura di 16 1. 3. 12. 1. 0. 226 | culto divino, che per il popolo.~ 17 1. 3. 12. 1. 0. 227 | a sua volta istruire il popolo. E quanto il popolo necessiti 18 1. 3. 12. 1. 0. 227 | istruire il popolo. E quanto il popolo necessiti di istruzione 19 1. 3. 12. 1. 0. 227 | azione benefica su tutto il popolo ed avere il campo di attuazione 20 1. 3. 12. 1. 0. 227 | attuazione più vicino al popolo: la Parrocchia.~ 21 1. 3. 12. 2. 0. 228 | ordinaria, invece, non solo il popolo, ma anche il clero e gli 22 1. 3. 12. 2. 0. 229 | e la partecipazione del popolo alle funzioni.~ 23 1. 3. 12. 3. 0. 234 | sintetico, di spiegazione ./. al popolo, considerata sotto l’aspetto 24 1. 3. 13. 1. 0. 239 | dei romani e di ogni altro popolo.~ 25 1. 3. 13. 3. 0. 245 | divulgare i loro scritti fra il popolo, mediante traduzioni di 26 1. 3. 14. 2. 0. 251(5) | catechismo ai fanciulli e al popolo senza prepararvisi con molta 27 1. 3. 14. 2. 0. 251(5) | rozzezza e ignoranza del popolo, credono di poter procedere 28 1. 3. 16. 0. 0. 266 | colonizzatori, semplici persone del popolo... gli offriranno spesso 29 1. 3. 17. 0. 0. 275 | volte – è di rivolgersi al popolo semplice, alle masse, per 30 1. 3. 18. 2. 0. 287 | gente di cultura media, nel popolo, essi dettano leggi, formano 31 1. 3. 21. 1. 0. 307 | adatti alle inclinazioni del popolo che lo ascoltava.~ ./. 32 1. 3. 21. 1. 0. 308 | tutti: piccoli e grandi del popolo, gli studenti, i professionisti, 33 1. 3. 22. 2. 0. 324 | cadevano sotto gli occhi del popolo. Non ricorreva mai a cose 34 1. 3. 25. 2. 0. 346 | nazione a nazione. Ogni popolo ha, proporzionalmente come 35 1. 3. 25. 2. 0. 349 | o sociale e ciascun popolo ha la sua casella con l’ 36 1. 3. 26. 1. 0. 352 | di guidare le masse del popolo e dei lettori.~ 37 1. 3. 30. 3. 0. 381 | da notare che i gusti del popolo in genere sono poco coltivati 38 1. 3. 32. 0. 0. 390 | esigenze diverse da quelle del popolo. Il professionista non gusta 39 1. 3. 35. 2. 0. 412 | ma anche fra quelle del popolo, perché ormai è generale 40 1. 3. 35. 3. 0. 416 | Non si pensi che il popolo non gusti le opere spirituali. 41 1. 3. 35. 4. 0. 422(1) | morale e scientifica fra il popolo, mediante la diffusione 42 1. 3. 37. 1. 0. 430 | avverta ripetutamente il popolo alcune settimane prima.~ 43 1. 3. 37. 1. 0. 433 | di persone, ma a tutto il popolo. Si potranno tuttavia fare 44 1. 3. 38. 2. 0. 443 | principali della religione al popolo. Ha, come norma, di offrire 45 1. 4. 1. 0. 0. 455 | campo apparve già quando il popolo incominciò a frequentare 46 1. 4. 1. 0. 0. 456 | educazione della gioventù e del popolo.~ 47 1. 4. 2. 3. 0. 464 | estesa a più larghe masse di popolo, supera evidentemente qualsiasi 48 1. 4. 2. 3. 0. 465(9) | materiale e spirituale del popolo italiano.~Mi aiutino Iddio 49 1. 5. 1. 2. 0. 481 | l’uso per annunciare al popolo la parola di Dio, facendo 50 1. 5. 7. 1. 0. 484 | Oggi il popolo non si forma altra opinione 51 1. 5. 7. 1. 0. 484 | benessere materiale del popolo e trascurano questo dovere Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
52 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | del sacerdote in mezzo al popolo. L’elenco delle pratiche 53 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | di Milano, fa sì che il popolo si sensibilizzi al valore 54 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | sono tutti i membri del popolo di Dio, con una particolare 55 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | mira tutta la massa del popolo. In troppi luoghi... il 56 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | pastore, inviato a tutto il popolo, deve dunque operare una 57 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | trattare direttamente con il popolo»; infatti, «come è possibile 58 1. 1. 2. 0. 8 | che facciano pure per il popolo (generalmente): meglio che 59 1. 2. 3. 0. 15 | Noi esortiamo il popolo, non solo ad ascoltare le 60 1. 2. 5. 1. 21 | anche rappresentante del popolo nella Messa e tiene nelle 61 1. 2. 5. 2. 22 | si trovano a capo d’un popolo e hanno da prendere su di 62 1. 2. 5. 3. 22 | comoda per la massa del popolo. Nelle campagne specialmente 63 1. 2. 5. 3. 22 | Messa, l’educazione del popolo al lavoro ed all’attività.~ 64 1. 2. 6. 1. 23 | questo dovere anche pel suo popolo. Il Sacerdote che non sa 65 1. 2. 6. 1. 23 | deve piangere i peccati del popolo affidatogli, specie se questi 66 1. 2. 6. 3. 25 | altri fecero sì che il popolo avesse comodità di trovare 67 1. 2. 9. 1. 28 | confratello, al modo del popolo, come colpevoli... Fuori 68 1. 2.11. 1. 31 | appoggiamoci anche a Lui. Il popolo facilmente si affeziona 69 1. 2.11. 1. 32 | del mese di Marzo fra il popolo; come premio di catechismo 70 1. 2.12. 2. 33 | questa divozione tra il popolo: essa è molto adatta, molto 71 1. 2.13. 0. 33 | precedere ed ammaestrare il popolo. Che se egli pel suo ministero 72 1. 2.14. 3. 34 | opere eucaristiche tra il popolo.~ 73 1. 2.14. 3. 34 | clero e, di riflesso, tra il popolo.~ ./. 74 1. 3. 1. 4. 39 | scandalizzerebbe~ ./. il popolo nel muovere critiche ai 75 1. 3. 1. 4. 39 | mormorazioni, specialmente col popolo.~ 76 1. 3. 2. 1. 40 | salute delle anime: poiché il popolo presto o tardi lo conosce. 77 1. 3. 2. 1. 40 | fronte a questo, innanzi al popolo.~ 78 1. 4. 1. 1. 52 | avvocato di Dio presso il popolo: ciò importa che egli conosca 79 1. 4. 1. 4. 55 | seguente? forse conversando col popolo, assistendo a certi fatti 80 1. 4. 2. 2. 58 | meglio ci avvicinano al popolo in cui dobbiamo vivere: 81 1. 4. 2. 3. 59 | di certi fogli vietati al popolo: quindi dovrà sempre ogni 82 1. 4. 3. 1. 61 | che non sa che fare: il popolo, specialmente se lavoratore, 83 1. 4. 3. 1. 61 | quasi sempre notati dal popolo; ne scapiterebbero il ministero 84 1. 5. 5. 2. 71 | questo da inculcarsi pure al popolo: che si istituiscano dei 85 2. 1. 0. 1. 81 | e le processioni; che il popolo ammiri in una predica~ ./. 86 2. 1. 0. 2. 84 | trattare direttamente col popolo. Qualche volta accade di 87 2. 1. 0. 2. 84 | separati dalla massa del popolo! in canonica il popolino 88 2. 1. 0. 2. 85 | portare gradatamente il popolo ai SS. Sacramenti. Il Sacerdote 89 2. 1. 0. 2. 85 | avvicinare il più possibile il popolo ai SS. Sacramenti. È qui 90 2. 1. 0. 2. 86 | mira tutta la massa del popolo. In troppi luoghi, specialmente 91 2. 1. 0. 2. 87 | parte della gran massa del popolo: il parroco fa la somma 92 2. 2. 0. 4. 91 | la stima e l’affetto del popolo e più del ceto colto. – 93 2. 2. 0. 4. 91 | nuova scuola, perché il popolo legge, perché oggi tutti 94 2. 2. 0. 4. 91 | istruzione religiosa. Se il popolo legge, occorre dargli buone 95 2. 2. 0. 4. 91 | volontà, né pretendere che il popolo si adatti d’un tratto a 96 2. 2. 0. 7. 95 | anime, delle divisioni nel popolo, dei danni a tutto il clero.~ 97 2. 2. 0. 7. 95 | cosa innanzi a Dio ed al popolo l’unione. Questo, ben inteso, 98 2. 3. 1. 1. 100 | parrocchia o l’indole del popolo in generale ed in particolare... 99 2. 3. 1. 1. 100 | inferiore: sparlarne col popolo o con altri confratelli: 100 2. 3. 1. 1. 101 | cose ordinarie; riguardo al popolo ed al sacrestano, che devono 101 2. 3. 1. 1. 103 | serva, al sacrestano o al popolo, lasci agire il parroco: 102 2. 3. 2. 1. 104 | adorazione in comune, anche col popolo; pagando ciascuno una piccola 103 2. 3. 2. 1. 105 | tempo, con critiche del popolo, con denaro sperperato, 104 2. 3. 2. 2. 106 | specialmente innanzi al popolo, avesse pure sbagliato qualche 105 2. 3. 3. 0. 107 | riguarda l’istruzione al popolo e l’amministrazione dei 106 2. 3. 3. 0. 108 | Sarà cosa~ ./. giovevole al popolo ed al cappellano. Per salvaguardare 107 2. 3. 3. 0. 108 | pel massimo interesse del popolo: per quanto è permesso dalle 108 2. 3. 4. 0. 111 | anche le maledizioni del popolo, sono seguite spesso dall’ 109 2. 3. 5. 0. 112 | confidenza, e l’affezione del popolo e del clero della canonica, 110 2. 3. 7. 0. 116 | tre pericoli: dicerie del popolo, danni morali al Sacerdote, 111 2. 3. 8. 0. 117 | è possibile ed utile al popolo: come il suonare a tempo 112 2. 3. 9. 2. 121 | la naturale indolenza del popolo e una pretesa carità di 113 2. 3.10. 0. 128 | deve vivere in mezzo al popolo come un buon padre, deve 114 2. 3.10. 0. 128 | intime relazioni con il popolo.~ 115 2. 3.10. 0. 130 | che è~ ./. necessario al popolo. Gli avvisi stereotipati 116 2. 3.10. 0. 132 | parlando di ciò che al popolo sta più a cuore: non disdegni, 117 2. 3.10. 0. 133 | e delle disposizioni del popolo a quel riguardo.~ 118 2. 3.10. 0. 134 | Vivere insomma della vita del popolo; non pretendere con fare 119 2. 3.14. 1. 141 | avvicini di troppo, poiché il popolo deve vedere nella condotta 120 2. 4. 1. 2. 146 | posto, porsi a contatto col popolo, con visite alle famiglie, 121 2. 4. 1. 3. 147 | miserie e col fare che il popolo non abbia~ ./. così spesso 122 2. 4. 1. 3. 148 | perdersi in querele: che il popolo non ama più il prete, non 123 2. 4. 1. 3. 148 | comandare: bisogna mostrare al popolo l’argomento ineluttabile 124 2. 4. 1. 4. 152 | necessario conoscere il popolo, spendere tempo anche lungo 125 2. 4. 1. 5. 153 | proprio zelo pel bene del popolo cristiano. Questa unione, 126 2. 4. 2. 3. 157 | dovranno svolgere innanzi al popolo: per es. l’alcoolismo, i 127 1. 1. 2. 0. 165 | Noi Sacerdoti e più il popolo si è inclinati a considerare 128 1. 1. 9. 0. 185 | fa ottima impressione sul popolo: perché i penitenti si succederanno, 129 1. 1.11. 0. 188 | utilità di parlare spesso al popolo del celibato. È certo che 130 1. 1.11. 0. 188 | importante tenere nella mente del popolo l’idea della nobile missione 131 1. 1.11. 0. 188 | missione del sacerdote; questo popolo è così facile a giudicare 132 1. 1.12. 0. 191 | impressione sinistra sul popolo.~ 133 1. 1.13. 2. 195 | più comunemente comode al popolo. Essi potrebbero porsi presso 134 1. 2. 1. 0. 198 | persone pie, o da tutto il popolo nella Messa o nell’ora dell’ 135 1. 2. 1. 0. 199 | novene, per invitare il popolo, come si disse per la confessione: 136 1. 2. 4. 0. 206 | infiammato fervorino esorterà il popolo a far sì che tale Comunione 137 1. 2. 4. 0. 206 | ascritto alla Lega e dia al popolo la benedizione col crocifisso, 138 1. 3. 1. 0. 211 | precedere e rappresentare il popolo. Di più: il sacerdote deve 139 1. 3. 1. 0. 212 | necessaria: edificherà il popolo che vi assiste. Invece, 140 1. 3. 1. 0. 213 | predica efficacissima al popolo.~ 141 1. 3. 1. 0. 213 | ordinari a tutta la massa del popolo.~ 142 1. 3. 1. 0. 213 | cultura liturgica fra il popolo, non potrò mai abbastanza 143 1. 3. 2. 0. 214(3) | silenziosamente in latino, mentre il popoloascoltava” (se poteva) 144 1. 3. 2. 0. 214 | parroco dia comodità al popolo binando?... Il popolo esigerà 145 1. 3. 2. 0. 214 | al popolo binando?... Il popolo esigerà poi anche quando 146 1. 3. 2. 0. 214 | qualcosa di stipendio. Il popolo si adatterà poi a non vederlo 147 1. 3. 2. 0. 214 | il maggior vantaggio del popolo. Sarebbe assai bene che 148 1. 3. 2. 0. 215 | campane: ma in modo che il popolo possa imparare a sentire 149 1. 3. 2. 0. 215 | zelo del sacerdote che il popolo ascolti la S. Messa con 150 1. 3. 2. 0. 216 | poi di ripetere, poiché il popolo è assai più tardo a capire 151 1. 3. 2. 0. 216 | celebra: di guidasse il popolo praticamente ad ascoltare 152 1. 3. 2. 0. 216 | spiegazione, quindi recitare col popolo un Vi adoro, un atto di 153 1. 3. 2. 0. 216 | canto adatto, unitamente al popolo.~ 154 1. 3. 2. 0. 216 | Altri modi d’aiutare il popolo sono:~ 155 1. 3. 2. 0. 217 | adagio, in modo che il popolo possa accompagnare, quelle 156 1. 3. 2. 0. 217 | distinta le sue parole: il popolo poco per volta imitò l’esempio: 157 1. 3. 2. 0. 218 | Rosario o preghiere col popolo, potrebbero dire ai ragazzi 158 1. 3. 3. 0. 219 | preghiera, con tutto il popolo, specialmente durante l’ 159 1. 3. 4. 0. 220 | addestrare la maggior parte del popolo al canto, facendo imparare 160 1. 3. 5. 1. 221 | sé. In generale però il popolo troverebbe molto pesante 161 1. 3. 5. 1. 221 | con preghiere e canti il popolo, o accontentarsi dell’ora 162 1. 3. 5. 1. 221 | Quanto al modo di aiutare il popolo, potrebbero servire le regole 163 1. 3. 5. 2. 222 | l’ora si tengano al~ ./. popolo uno o più discorsini che 164 1. 3. 5. 2. 222 | in forma di discorsi al popolo, ovvero di preghiere al 165 1. 3. 5. 2. 222 | funzione che annoiare il popolo.~ 166 1. 3. 6. 0. 225 | anche perché guidino il popolo nel fare l’ora di adorazione.~ 167 1. 3. 8. 0. 226 | anticiparlo alquanto: perché il popolo, ancora libero dai lavori 168 1. 3. 8. 0. 226 | predicazione ad eccitare il popolo ai Sacramenti.~ 169 1. 3. 8. 0. 226 | chiusura cercare che il popolo, diviso per classi, possa 170 1. 3. 8. 0. 227 | Mese di Maggio pel popolo (10° migliaio),11 L. 0,40.~ 171 1. 3. 8. 0. 227(11) | opera: Mese di maggio del popolo, opera di un parroco di 172 1. 3. 8. 0. 228 | delle campane inviti il popolo ad adunarsi per la recita 173 1. 3. 8. 0. 228 | sono ottimi per lettura al popolo nel mese di maggio: Maria 174 1. 3. 9. 0. 228 | cura. Si può avvisare il popolo che porti candele, che potrebbe 175 1. 3. 9. 0. 229 | uomini; ovvero tutto il popolo confusamente.~ 176 1. 3. 9. 0. 229 | mezz’ora. Che se invece il popolo vi è invitato confusamente, 177 1. 3.10. 0. 230 | quindi inginocchiatosi col popolo recitare il Pater e le dieci 178 1. 3.11. 0. 231 | qualche buon pensiero al popolo: sulle verità eterne, sulle 179 1. 3.13. 0. 234 | spirito della Chiesa tutto il popolo dovrebbe prendere parte 180 1. 3.13. 0. 234 | piuttosto che mormorarne col popolo, smetta ogni proposito... 181 1. 3.13. 0. 236 | il primo a parlarne col popolo, ad avvertire chi crede 182 1. 3.13. 0. 237 | ed anche per accostare il popolo, affezionarselo e così fargli 183 1. 3.14. 0. 238 | sole, né quando vi è il popolo in chiesa: il popolo sappia 184 1. 3.14. 0. 238 | il popolo in chiesa: il popolo sappia che non si fermano 185 1. 3.16. 0. 239 | anche di quella parte di popolo che si dice agiato e colto, 186 1. 4. 1. 0. 241 | facilità in cui si trova il popolo di sentire tanti errori: 187 1. 4. 2. 2. 245(9) | saggio sul modo di parlare al popolo, Paravia, Torino 1855, pp. 188 1. 4. 2. 2. 246 | della causa, così che il popolo capisca trattarsi davvero 189 1. 4. 2. 2. 247 | eloquente, molto amato dal popolo. L’effetto della difesa 190 1. 4. 2. 2. 247 | poteva essere migliore: il popolo capì l’atto quasi eroico 191 1. 4. 2. 3. 249 | riverenza acquistata nel popolo conciliano la benevolenza 192 1. 4. 2. 3. 250 | pensieri, forse discorrendo col popolo si presenteranno concetti... 193 1. 4. 2. 3. 250 | applicazioni: sia tutta la vita del popolo: ne abbia i pensieri, il 194 1. 4. 3. 1. 251 | della predica: si esorti il popolo a far più elemosina... Di 195 1. 4. 4. 1. 254 | sacerdoti, così è pur fatto il popolo: se ne sa più di quanto 196 1. 4. 5. 0. 259 | accorge di tali effetti nel popolo, esamini la sua predicazione 197 1. 4. 8. 0. 262 | in quei tempi in cui il popolo è più numeroso in chiesa. 198 1. 4. 9. 0. 263 | nelle relazioni private col popolo. I pratici sanno quali e 199 1. 4. 9. 0. 263(20) | inviata ai sacerdoti e al popolo in occasione della Quaresima 200 1. 4. 9. 0. 264 | durante una visita col popolo, processionalmente; come 201 1. 4.10. 0. 268 | molto sopra la divisione del popolo in classi distinte per la 202 1. 4.11. 0. 269 | teologico e istruire il popolo sui bisogni della convivenza 203 1. 4.14. 0. 275 | spirituali ben riusciti, il popolo è di nuovo quello di prima. 204 1. 4.14. 0. 277 | corrispondenti. Pretendere che il popolo legga un foglio noioso è 205 1. 4.14. 0. 277(60) | Semente, giornaletto per il popolo, anno I, n. 1 ( quindicina 206 1. 5. 0. 0. 281 | concilia e porta in chiesa il popolo stesso.~ ./. 207 1. 5. 1. 2. 288 | elemosine: ricorderà al popolo di far una qualche offerta 208 1. 5. 1. 2. 289 | eloquentemente innanzi al popolo: e Dio ed il popolo non 209 1. 5. 1. 2. 289 | innanzi al popolo: e Dio ed il popolo non saranno insensibili 210 1. 5. 2. 0. 292 | qualche volta innanzi al popolo e ai ragazzi, specialmente 211 1. 5. 3. 0. 298(12) | Catechismo spiegato al popolo per via d’esempi e di similitudini, 212 1. 5. 3. 0. 298 | Catechismo di Pio X spiegato al popolo sulle norme del Catechismo 213 1. 5. 5. 0. 303 | dei giovani, come casa del popolo.~ 214 1. 5. 6. 1. 307 | vostra dottrina medicina al popolo di Dio; vi è la natura stessa 215 1. 5. 6. 2. 309 | anche in chiesa, ove il popolo e i genitori siano testimoni 216 1. 5. 6. 3. 309 | mezzi esterni far capire al popolo quanto sia grande e necessaria 217 1. 5. 6. 3. 310 | abbassarsi all’inferiorità del popolo, meno ve ne darà il popolo, 218 1. 5. 6. 3. 310 | popolo, meno ve ne darà il popolo, finché tale insegnamento 219 1. 5. 6. 5. 311 | o dall’altare a tutto il popolo. Nella maggior parte delle 220 1. 5. 6. 5. 311 | spiegazione del catechismo al popolo, prescritta dal Concilio 221 1. 5. 6. 5. 311 | ora la predica a parte del popolo non è così accessibile come 222 1. 5. 6. 6. 311 | spiegazione è sentita anche dal popolo e dove i catechisti non 223 1. 6. 0. 1. 314 | tutti in generale ed il popolo in particolare sentono il 224 1. 6. 0. 1. 315 | stessi una grande utilità: il popolo è più materiale e bisogna 225 1. 6. 0. 2. 316 | cura somma dunque che il popolo non si perda in vuote esteriorità: 226 1. 6. 3. 0. 319 | esterna, ricorda bene al popolo il dovere di pregare il 227 1. 7. 0. 1. 324 | cuore gli interessi del popolo e particolarmente quelli 228 1. 7. 0. 1. 325 | condizione economica del popolo...4~ 229 1. 7. 0. 1. 329 | le richieste stesse del popolo, i consigli e gli indirizzi 230 1. 8. 1. 0. 332 | facilissimo di avviare il popolo sul campo dell’azione cattolica, 231 1. 8. 2. 1. 336(9) | che fossero illustrati al popolo mediante la lettura e il 232 1. 8. 2. 1. 336(9) | medesima di eccitare il popolo al risparmio collo sviluppo 233 1. 8. 2. 1. 336(9) | Circolare al clero e al popolo, 24 giugno 1855, in Archivio 234 1. 8. 2. 6. 343 | Si faccia in modo che il popolo senta il bisogno di certe 235 1. 8. 2. 8. 343 | rispecchia meglio i bisogni del popolo ed è più accettato.~ 236 1. 8. 2. 10. 345 | S. Alessandro, Casa del popolo, 20 - L. 0,10).~ 237 1. 8. 2. 16. 351 | agricole, Segretariati del popolo, ecc.~ ./. 238 1. 11. 0. 0. 363 | profonde radici nel cuore del popolo. Dio non manca di benedire 239 1. 11. 0. 0. 363 | crescendo la popolazione, il popolo sentirà di per sé il bisogno 240 1. 11. 0. 0. 364 | conciliano più confidenza nel popolo.~ 241 1. 11. 0. 0. 364 | parete e provvisorio); il popolo di per sé aveva man mano 242 1. 11. 0. 0. 365 | favorirne e coltivarne fra il popolo la venerazione e la divozione: 243 1. 11. 0. 0. 365 | più in uso: aprire tra il popolo sottoscrizioni per quote 244 1. 11. 0. 0. 366 | il denaro necessario. Il popolo vuole vedere qualcosa di 245 1. 11. 0. 1. 366 | tale da servire bene al popolo. Da questi principii segue 246 1. 11. 0. 1. 366 | centro di città. Nel primo il popolo si sente colpito ed eccitato 247 1. 11. 0. 1. 367 | confondersi col rimanente del popolo. A queste cose deve provvedere 248 1. 11. 0. 2. 368 | luogo che deve servire al popolo. Spiegando più chiaramente 249 1. 11. 0. 2. 368 | nascosti alla vista del popolo, siano in numero conveniente 250 1. 11. 1. 0. 370 | concilia l’affezione del popolo; mentre una chiesa, ancorché 251 1. 11. 1. 0. 371 | chiaramente quanto occorre al popolo: non mancheranno mai persone 252 indici. 3. 0. 0. 372 | Circolare al clero e al popolo, 24 giugno 1855, Archivio 253 indici. 4. 0. 0. 372 | Catechismo spiegato al popolo per via d’esempi e di similitudini, 254 indici. 4. 0. 0. 372 | S. S. Pio X spiegato al popolo sulle norme del catechismo 255 indici. 4. 0. 0. 372 | Mese di maggio del popolo, opera di un parroco di 256 indici. 4. 0. 0. 372 | saggio sul modo di parlare al popolo, Paravia, Torino 1855: 244- Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
257 Prefa. 11. 2. 28 | solenne: «Nel gran numero del popolo sta la dignità del re» ( 258 Prefa. 11. 2. 28 | che governa un più gran popolo ha maggiore lode. Oh! se 259 Prefa. 25. 0. 57 | onore di Dio e per il suo popolo, caddero anche dei soldati 260 Prefa. 42. 3. 98 | bontà e la dolcezza. Un popolo numeroso, una turba di bambini, 261 Prefa. 48. 3. 112 | Ho compassione di questo popolo».~ ~ 262 Prefa. 54. 0. 125 | di ogni genere. Solo il popolo ebreo rimase fedele a Dio, 263 Prefa. 57. 2. 132 | Che cosa ti ho fatto, o popolo mio, in che ti ho contristato? 264 Prefa. 64. 2. 148 | Domini» che salverà il suo popolo con l’umile obbedienza, 265 Prefa. 64. 0. 149 | percosso per i peccati del mio popolo» (Jo.[Is.] 53, 7-8).~ 266 Prefa. 88. 0. 209 | ha l’ufficio di dare al popolo leggi sagge.~ 267 Prefa. 88. 1. 209 | elezioni dei rappresentanti del popolo;~ 268 Prefa. 93. 1. 221 | li bruciò alla vista del popolo.~ 269 1. 12. 1. 261 | Ho compassione di questo popolo» (Mc. 8, 2), deve penetrare 270 1. 19. 0. 279 | della Sua vita mortale il popolo ingrato ebbe il coraggio 271 1. 58. 1. 381 | predicava per preparare il popolo ad accogliere il Messia; 272 1. 64. 0. 397 | Ho compassione di questo popolo» (Mc. 8, 2). Dio si è fatto 273 1. 68. 1. 407 | amabilità e forza che il popolo Lo seguiva dimenticando 274 1. 68. 0. 408 | nonostante l’ignoranza del popolo e degli stessi apostoli. 275 1. 70. 1. 413 | regno di Dio» (Lc. 8, 1). Il popolo, stupito della Sua parola, 276 1. 75. 2. 426 | risuscitò Lazzaro, e il popolo Gli preparò l’ingresso trionfale 277 1. 75. 0. 427 | che uno muoia per tutto il popolo» (Jo. 11, 50). E da quel 278 1. 86. 1. 449 | onorificenza del nostro popolo».~ ~ 279 1. 96. 1. 468 | rappresentanti, cioè, del popolo ebreo; e del mondo gentile.~ 280 1. 96. 1. 468 | grande gioia a tutto il popolo: Oggi nella città di Davide 281 1. 97. 1. 470 | era venuto non per il solo popolo ebreo, ma per tutte le genti. 282 1. 97. 1. 470 | Pastori rappresentanti del popolo ebreo, chiamò a Sé i Magi 283 1. 100. 1. 476 | tradizione molto avversa al popolo ebreo.~ ~ 284 1. 118. 1. 513 | Perché Maria è l’aiuto del popolo cristiano.~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
285 0. 6. 1. 19 | preferenza con gente del popolo.~ 286 0. 12. 1. 33 | unione che ha con Dio il popolo cristiano e quella che aveva 287 0. 12. 1. 33 | cristiano e quella che aveva il popolo d’Israele. E tuttavia già 288 0. 12. 1. 33 | E tuttavia già di quel popolo è scritto: Non vi è altra 289 0. 16. 3. 45 | servi, come pure il Tuo popolo santo, ricordando la passione 290 0. 35. 1. 93 | propizio alle preghiere del Tuo popolo supplicante, ed allontana 291 0. 41. 1. 107 | sociale, cioè a nome del popolo: presentando a Dio adorazioni, 292 0. 41. 1. 107 | Sacerdote è uomo scelto fra il popolo, costituito per il popolo 293 0. 41. 1. 107 | popolo, costituito per il popolo onde offrire doni e sacrifici 294 0. 42. 2. 111 | possedere? Quali interessi ha un popolo~ ~ ./. di possedere degni 295 0. 52. 1. 138 | promessa: Giosuè pregò per il popolo; Elia pregò per la siccità 296 0. 55. 0. 146 | il potere di reggere il popolo cristiano e di guidare le 297 0. 56. 0. 148 | ha comandato». Reggere il popolo cristiano e guidare al cielo 298 0. 64. 1. 166 | nazioni, insieme con il tuo popolo»Ed anche: «Lodate il Signore, 299 0. 66. 1. 172 | perdona le colpe del Tuo popolo, Israele». Il Vangelo è 300 0. 68. 0. 177 | allegrezza che sarà per tutto il popolo: Oggi, nella città di David 301 0. 69. 1. 180 | proposta e testimonianza del popolo, come diacono. Era pieno 302 0. 74. 1. 193 | Sacerdoti e gli scribi del popolo, voleva saper da loro dove 303 0. 74. 1. 193 | duce che reggerà il mio popolo d'Israele. Allora Erode, 304 0. 79. 0. 211 | misericordia: perdona al tuo popolo e non ti adirare in eterno 305 0. 83. 1. 220 | sarebbe stato padre di un gran popolo. Il sacrificio di Isacco 306 0. 83. 0. 221 | glorificando Dio. E tutto il popolo il popolo, visto ciò, lodò 307 0. 83. 0. 221 | Dio. E tutto il popolo il popolo, visto ciò, lodò Dio (Lc. 308 0. 84. 0. 225 | l'adunanza, radunate il popolo, purificate la riunione, 309 0. 84. 0. 225 | Signore, perdona al Tuo popolo, non abbandonare la Tua 310 0. 84. 0. 225 | terra ed ha perdonato al Suo popolo. Il Signore ha risposto 311 0. 84. 0. 225 | risposto e ha detto al Suo popolo: Ecco che io vi manderò 312 0. 89. 1. 239 | Gesù venne nel Suo popolo e questi non L'accolse: 313 0. 92. 1. 247 | stanno per discendere sul popolo cristiano; e viene descritta~ ~ ./. 314 0. 92. 1. 248 | conservi nel governo del popolo di Dio; per i Vescovi, per 315 0. 92. 0. 249 | che il Signore, rivolge al popolo, il quale ne volle la Sua 316 0. 92. 0. 249 | tutto il servizio ed il popolo viene processionalmente 317 0. 93. 0. 251 | quaresimale ai catecumeni e al popolo. Il Battesimo restituisce 318 0. 93. 0. 251 | Satana, ci annovera nel nuovo popolo di Dio; conferisce pace 319 0. 97. 1. 263 | Giuseppe». E Giuseppe salvò il popolo dalla carestia. «Dio mi 320 0. 104. 0. 284 | Messia e preparare~ ~ ./. il popolo eletto. Poi ci ha fatto 321 0. 110. 0. 302 | compassione~ ~ ./. ne di questo popolo, che già da tre giorni sta 322 0. 113. 1. 309 | Nessun popolo fu più favorito da Dio di 323 0. 113. 1. 309 | di Israele, chiamato il popolo eletto per eccellenza. Nessuna 324 0. 113. 1. 310 | quali è stato scritto: Il popolo si assise per mangiare e 325 0. 113. 1. 311 | Signore e si salvarono. Nel popolo eletto Dio ebbe dei servi 326 0. 115. 0. 316 | Egli parlava rettamente. Il popolo era fuori di sé per l'ammirazione 327 0. 117. 1. 321 | il Sacerdote invita il popolo a ringraziare il Signore: « 328 0. 117. 1. 321 | Signore Dio nostro». Ed il popolo risponde: «È cosa degna 329 0. 119. 0. 327 | vedova; e con lei v'era molto popolo della città. E il Signore, 330 0. 119. 0. 327 | e Dio ha visitato il Suo popolo» (Lc. 7, 11-16).~ ~ 331 0. 122. 0. 337 | benigno le preghiere del popolo supplicante, ed allontana 332 0. 123. 4. 339 | punto di vista. «Beato il popolo il cui Signore è il suo 333 0. 127. 1. 350 | uno dei principali» tra il popolo: Signore, or ora mia figlia 334 0. 131. 1. 362 | nazioni e gloria del Tuo popolo».~ 335 0. 135. 1. 371 | state fissate per il tuo popolo, per la tua città santa, 336 0. 135. 0. 372 | ucciso, e non sarà più il popolo suo che lo rinnegherà.~ 337 0. 135. 0. 372 | santuario sarà distrutto da un popolo con un condottiero che verrà; 338 0. 137. 1. 376 | Signore per far conoscere al popolo il vicino Salvatore».~ 339 0. 137. 0. 378 | visitato e redento il suo popolo».~ ~ 340 0. 137. 3. 378 | Salvatore presente in mezzo al popolo: nel Tabernacolo. Sarà il 341 0. 137. 4. 378 | delle gioie spirituali al popolo cristiano; e guida i nostri 342 0. 138. 1. 379 | le varie congetture del popolo a riguardo di Gesù Cristo. « 343 0. 138. 0. 380 | unione della parte sana del popolo cristiano con il Papa; cose 344 0. 140. 1. 384 | Gettai le mie radici in un popolo illustre, nella porzione 345 0. 141. 0. 388 | Signore prediligesse il popolo Ebreo, come lo preparò e 346 0. 141. 0. 388 | regno di Dio. Intanto il popolo di duro cuore ed ostinato 347 0. 145. 1. 397 | alle genti e gloria del popolo d’Israele» (Lc. 2, 32). 348 0. 147. 0. 404 | misericordia i figli di quel popolo che un giorno fu il prediletto; 349 0. 7. 1. 430 | quindi deve, come per il popolo, anche per se stesso fare Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
350 1. 3. 1. 0. 32(6) | A Torino la Gazzetta del Popolo nei numeri dell’11 e 14 351 1. 3. 1. 0. 32(6) | stragrande maggioranza del popolo italiano aveva manifestato 352 1. 3. 1. 0. 32(6) | Enciclica del 15 ottobre 1890 al popolo italiano, fondandosi sui 353 1. 3. 2. 0. 38 | alle ./. condizioni d’un popolo e d’uno Stato può dirsi: 354 1. 4. 1. 0. 43 | liberò da certa morte il suo popolo, ma in seguito venne mandato 355 1. 4. 1. 0. 43 | altra donna ebrea: il popolo fu liberato.~ 356 1. 4. 1. 0. 44 | Israele, tu l’onore del nostro popolo.4~ 357 1. 4. 2. 0. 44 | servono, a lui invitano il popolo. Gesù è risorto, e prima 358 1. 4. 2. 0. 45 | largo) e spiegavano anche al popolo gli arcani sensi delle scritture, 359 1. 4. 3. 0. 48(29) | XIII, suscitò l’odio del popolo e dei nobili per l’influenza 360 1. 4. 3. 0. 50 | combatteva l’eresia, ripeteva al popolo le dottrine del vescovo 361 1. 4. 3. 0. 51(40) | culto dell’Eucaristia fra il popolo, imitando la pietà mariana 362 2. 2. 1. 2. 77 | serve, zitelle, donne del popolo che ardono d’amore di Dio 363 2. 2. 2. 3. 83 | veri predicatori fra il popolo.~ 364 2. 2. 3. 2. 89 | operai, segretariati del popolo. Quante volte la logica 365 2. 2. 1. 4. 99 | antichità, vedendo il suo rozzo popolo molto restio ad ascoltare 366 2. 2. 1. 4. 100 | indifferenti. Per lo più il popolo canta per cantare, senza 367 2. 2. 1. 4. 100 | esse diffondevano tra il popolo canti pii e devoti. (Pio 368 2. 2. 2. 1. 103(28) | religione, del papato, del popolo; ad Ivrea Il pensiero del 369 2. 2. 2. 1. 103(28) | ad Ivrea Il pensiero del popolo; ad Asti nel 1900 iniziava 370 2. 3. 2. 2. 143 | Semplici verità alle donne del popolo italiano; un tesoro per 371 2. 4. 1. 0. 153 | e religiosa di tutto il popolo».~ 372 2. 4. 1. 0. 154 | colla parola: la donna del popolo col semplice far parte delle 373 2. 4. 1. 0. 155(1) | grande e diffusa del nostro popolo, qual dubbio! Basta a persuadercene 374 2. 4. 1. 0. 156 | penetrati nella vita di un popolo. Dato il suffragio alle 375 2. 4. 1. 0. 157 | miglior carità è far che il popolo non abbisogni di carità: 376 2. 4. 2. 1. 160 | volta: Ho pietà di questo popolo. Deh! Fate sorgere uomini 377 2. 4. 2. 5. 166 | Ss. Sacramento, gloria del popolo cristiano, letizia dell’ 378 2. 4. 3. 1. 169 | interessi morali e religiosi del popolo».~ 379 2. 4. 3. 3. 176 | basteranno pie donne del popolo. Varii sono i nomi con cui 380 2. 4. 3. 8. 183 | sono semplici donne del popolo.~ 381 2. 4. 4. 3. 197 | serali, per le figlie del popolo, particolarmente del ceto 382 2. 4. 5. 3. 209 | inabili. – Quanto meno un popolo è religioso, tanto maggior 383 2. 4. 5. 4. 212 | stima e l’affezione del popolo; le famiglie beneficate 384 3. 2. 0. 0. 223 | indifferenza o l’ostilità del popolo.~ 385 3. 4. 2. 0. 229 | Semplici verità alle donne del popolo italiano (Firenze - Barbera - 386 3. 6. 1. 0. 246 | dolce, affabile, soave: e il popolo restava preso dai suoi modi. 387 3. 6. 1. 0. 249 | che fanno qualcosa per il popolo, il cui nome è divenuto 388 3. 6. 1. 0. 249 | faremo intendere che oggi il popolo ha sete di verità e quindi 389 3. 7. 0. 0. 259 | ed amata nel paese: se il popolo conosce che egli non si 390 3. 7. 0. 0. 261 | o stringe sempre più il popolo al sacerdote. Ne godono 391 3. 7. 0. 0. 262 | con quanta generosità il popolo , allorché si tratta dell’ 392 3. 7. 0. 0. 262 | come partecipa unanime il popolo, senza distinzione di classi, 393 3. 8. 0. 0. 265 | infiniti guai, nel clero e nel popolo. Certamente che si darà 394 3. 9. 0. 0. 276 | perseveranza per le fanciulle del popolo, le conferenze religiose 395 3. 9. 0. 0. 284 | importanza di dividere il popolo in classi, per la predicazione. 396 3. 10. 0. 1. 287 | e ne dica le lodi al suo popolo, perché se ne innamorino 397 3. 11. 0. 0. 292 | davvero religiosa la vita del popolo, che spesso mescola le bestemmie 398 3. 11. 0. 0. 299 | rispondente all’anima del popolo, necessaria, allorché la 399 3. 11. 0. 0. 307 | venuta nelle abitudini del popolo l’emigrazione, si cercherà 400 3. 11. 1. 0. 309 | ragazze ed alle donne del popolo.~ 401 3. 12. 1. 0. 313 | della profonda divisione tra popolo e sacerdote. Con visite, 402 3. 12. 1. 0. 313 | poiché passati pochi anni il popolo era in intima relazione 403 3. 12. 1. 0. 313 | padre e consigliere del suo popolo: quasi tutti gli uomini 404 3. 12. 1. 0. 314 | attirano le mormorazioni del popolo. Sono invece spirituali 405 3. 12. 2. 0. 318 | biblioteca circolante, perché il popolo ama molto la lettura, si 406 3. 12. 8. 0. 337 | poco in comunicazione col popolo per lo più, ed anche piuttosto 407 3. 12. 8. 0. 338(24) | piccolo Israele come suo popolo. Gesù scelse persone semplici Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
408 0. 3. 0. 24 | ti prego, e salva il mio popolo per il quale ti supplico» ( 409 0. 3. 2. 26 | Ecco gli assassini del popolo. Le guerre attuali sono 410 0. 3. 2. 27 | Impero Romano: «Perché un popolo prosperi e sia felice, occorre 411 0. 3. 5. 33 | apostolico, affinché il popolo di quelli che servono Dio, 412 0. 4. 3. 38 | Regina è pure dei sudditi. Un popolo è tanto più potente quanto 413 0. 5. 3. 45 | desiderava la redenzione del suo popolo e dell'umanità. Gli fu rivelato 414 0. 6. 3. 57 | preoccupazione costante del popolo giudaico; preoccupazione 415 0. 6. 3. 57 | tardare; vieni e salva il Tuo popolo». Queste voci ebbero un 416 0. 8. 5. 73 | ai Re, ai Gentili, ed al popolo d'Israele, perché io gli 417 0. 9. 2. 80 | Chiesa si dicono spesso del popolo; procurano anche qualche 418 0. 9. 2. 80 | fondo mirano a strappare al popolo i beni massimi, la fede, 419 0. 12. 0. 96 | per mia mano il nemico del popolo suo» (Gd. 13, 17-18).~ ~ ~ 420 0. 14. 3. 115 | sacerdozio, la nazione santa, il popolo di acquisto, affinché siano 421 0. 15. 4. 123 | avendo avuto pietà del suo popolo.~ 422 0. 18. 2. 143 | sua infanzia in mezzo al popolo giudaico e pagano, cercata 423 0. 18. 4. 147 | innanzi a tutti, che il popolo diede un nome strano, ma 424 0. 19. 1. 150 | come Pastori governavano il popolo cristiano, o come Dottori 425 0. 19. 2. 152 | ripeterli più minutamente al popolo e, al momento opportuno 426 0. 19. 5. 157 | uomini di ogni nazione e popolo e tribù sotto il sole.~ 427 0. 20. 1. 162 | esso aveva perseguitato il popolo eletto: ed ora si vendica 428 0. 20. 2. 164 | Lepanto. S. Pio V con tutto il popolo cristiano aveva innalzate 429 0. 20. 3. 166 | per mano mia il nemico del popolo suo». La verga di Jesse 430 0. 22. 2. 184 | pervase la città; e «il popolo di Efeso, che era compreso 431 0. 24. 1. 199 | che può incombere ad un popolo; sacrario di tutte le virtù 432 0. 24. 2. 202 | pastori, rappresentanti del popolo ebreo, Lo presentò ai Magi, 433 0. 24. 2. 202 | Magi, rappresentanti del popolo gentile, Lo presentò al 434 0. 27. 1. 226 | Il popolo cristiano è un gregge; il 435 0. 27. 3. 233(7) | messe; e abbia pietà del suo popolo, affinché tutti possiamo 436 0. 28. 3. 239 | di Betulia e di tutto il popolo ebreo. Uccidendo Oloferne 437 0. 28. 3. 239 | esercito Assiro. La città ed il popolo di Dio furono salvi.~ 438 0. 28. 3. 239 | lodi che Ozia, principe del popolo d'Israele elevò a Giuditta. 439 0. 28. 4. 240 | ad una voce con tutto il popolo cantò: «Tu sei la gloria 440 0. 28. 4. 240 | Israele, l'orgoglio del nostro popolo. Hai operato virilmente, 441 0. 30. 1. 252 | l'errore universale del popolo cristiano...». S. Pier Damiani 442 0. 31. 4. 270 | vorremmo altresì che il popolo intero avesse a ravvisare 443 0. 32. 2. 274 | La vera civiltà per un popolo risulta da quattro elementi Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
444 1. 11 | vita di una persona del popolo, altro quello di una che 445 5. 46 | mezzo a loro, perché il popolo e i fanciulli dovevano stare 446 7. 62 | dediti alla elevazione del popolo sia materiale, che spirituale 447 9. 77 | orientato al sollievo del popolo, al sollievo dei bambini, 448 10. 88 | offenda le cose sacre, il popolo possa avere il miglioramento 449 11. 92 | pubblica? Di carità. Il popolo gli faceva delle offerte 450 11. 97 | infermi, per l'educazione del popolo, sono per beneficenza. Se 451 25. 208 | che mettono a contatto del popolo la vita di perfezione. Vivere 452 25. 208 | consacrazione a Dio, a contatto del popolo, delle moltitudini e fa 453 38. 310 | dal cielo a visitare il popolo e a portare la redenzione 454 42. 328 | giudizio; sapeva che il popolo gridava il "crucifigatur"; 455 44. 340 | questa tendenza cattiva del popolo, salviamo le anime dal peccato 456 52. 393 | legge dell'alleanza e se il popolo seguiva, se praticava la 457 64. 458 | mortificandosi e predicando al popolo: «Preparate i vostri cuori 458 68. 488 | in maniera che tutto il popolo possa partecipare all'azione Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
459 1. 2. 2. 3. 49 | maestro è pio, avverrà che il popolo, che i figli, che gli scolari 460 1. 2. 3. 1. 53 | alzare gli occhi verso il popolo cui predichiamo, per paura 461 1. 2. 5. 0. 66 | la Pasqua presentarlo al popolo. Pietro adunque era custodito 462 1. 2. 5. 0. 66 | stava per presentarlo al popolo, proprio la notte avanti, 463 1. 2. 5. 0. 66 | Erode e dall'attesa del popolo dei Giudei. E, considerata 464 1. 3. 4. 7. 87(27) | Is. XXIX, 13. “Questo popolo mi onora solo a parole e 465 1. 4. 4. 2. 106(15) | Confida sempre in lui, o popolo”. 466 1. 4. 4. 2. 109 | erano stati tagliati; il popolo era oramai senza cibo.~ 467 1. 4. 4. 2. 110 | Israele, tu l'onore del nostro popolo; perché hai agito virilmente 468 1. 4. 4. 2. 110 | suo campo in mezzo al suo popolo, per liberarci dalle mani 469 1. 4. 5. 0. 111 | in contraccambio, che il popolo pregasse e pregasse molto. 470 1. 4. 5. 0. 111 | di agire, per abituare il popolo alla preghiera: rivestito 471 1. 4. 5. 0. 112 | queste sì divotamente, che il popolo e i fanciulli specialmente, 472 2. 3. 2. 0. 162 | il Signore ebbe pietà del popolo d’Israele, perché vi erano 473 2. 3. 2. 0. 166 | potenza della preghiera. Il popolo ebreo era in Egitto, gemeva 474 2. 3. 2. 0. 166 | a lasciar partire il suo popolo; divise le acque del Mar 475 2. 3. 2. 0. 166 | del Mar Rosso; guidò il popolo per quarant'anni nel deserto; 476 2. 3. 2. 0. 167(19) | osservato la miseria del mio popolo in Egitto e ho udito il 477 2. 3. 2. 0. 167 | volevano distruggere il popolo ebreo. E soggiunse: «Cras 478 2. 3. 2. 0. 167 | finché egli pregava, il popolo vinceva; quando per la stanchezza 479 2. 3. 2. 0. 167 | gli Amorrei assalirono il popolo ebreo, il condottiero, Giosuè, 480 2. 3. 2. 0. 167 | sole si fermò finché il popolo ebbe fatto vendetta dei 481 3. 1. 3. 0. 218(31) | Omelia al popolo. 482 3. 1. 4. 0. 225(39) | la casa di Giacobbe da un popolo barbaro”. 483 3. 1. 4. 0. 226(42) | ho steso le mani verso un popolo disobbediente e ribelle”. 484 3. 2. 1. 0. 232 | grazie necessarie al suo popolo, al suo gruppo d'anime, 485 3. 3. 3. 0. 257 | Giuseppe, i pastori, i Magi, il popolo, che ascoltarono umilmente 486 3. 3. 3. 3. 263 | confessarci a vista di popolo, temere sempre per noi: « 487 3. 3. 3. 3. 263 | fatto re sopra il tuo gran popolo, innumerabile come la polvere 488 3. 3. 3. 3. 264 | 264~ ~davanti al tuo popolo. Chi può infatti giudicare 489 3. 3. 3. 3. 264 | giudicare degnamente questo popolo che è così grande? Dio disse 490 3. 3. 3. 3. 264 | per poter giudicare il mio popolo, sul quale ti ho costituito 491 4. 1. 2. 0. 296(4) | di ogni nazione, razza, popolo e lingua. Tutti stavano 492 4. 3. 1. 0. 327 | saggio è il sostegno del suo popolo. Ricevete adunque l'istruzione 493 4. 3. 1. 0. 328 | disegno di introdurre il popolo in Palestina ad altri, cioè Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
494 1. 1. 2. 1b. 18 | Come potete essere vita al popolo, se in voi non vi è né luce, 495 1. 1. 2. 2. 19 | osservano, ed allora il popolo si stupisce e si scandalizza 496 1. 2. 2. 1. 26 | posti in mezzo tra Dio ed il popolo, devono risplendere per 497 1. 2. 2. 2. 28 | Sacerdote è maestro tra il popolo di Dio; come potrà insegnare 498 1. 2. 2. 2. 28 | precetti del Signore, se il popolo può apertamente o di nascosto 499 1. 2. 2. 2. 28 | apologia e via morale del popolo. S. Gregorio il Grande dice: « 500 1. 2. 3. 2. 31 | tale da scandalizzare il popolo, e da farmi seguire al sepolcro


1-500 | 501-732

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL