| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] diramano 1 diranno 29 dirci 4 dire 713 direbbe 17 direbbero 3 directa 1 | Frequenza [« »] 719 morale 718 quel 718 sotto 713 dire 712 sul 711 devono 709 azione | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze dire |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 6. 1. 0. 31 | apostolato” e “apostolo” – vale a dire una propria identità carismatica –
2 Introd. 0. 0. 0. 0. 6 | moltiplicano e facilitano, per così dire, ogni sorta di letture,
3 1. 1. 1. 2. 0. 15 | onnipotenza... E allora che dire di questa parola, già onnipotente
4 1. 1. 6. 2. 0. 40 | intelletto e sentimento, si può dire che l’azione di queste tre
5 1. 2. 2. 3. 0. 52 | materia e forma, per così dire, per la formazione degli
6 1. 2. 7. 1. 0. 73 | giorno, contengono, per così dire, una istruzione completa.~
7 1. 2. 9. 1. 0. 88 | difficile, tanto che si ./. può dire avervi ognuno dato un timbro
8 1. 3. 1. 3. 0. 137 | tipografia. Ogni Vescovo, si può dire, ha la tipografia e il periodico
9 1. 3. 5. 1. 0. 161 | atteggiamento, né forma di dire elevata o astrusa, ma volle
10 1. 3. 5. 3. 0. 167 | immolazione di sé, fino a poter dire alle anime affidategli con
11 1. 3. 6. 1. 0. 171 | moltissimi altri. Si può dire non esservi quasi scritto
12 1. 3. 8. 1. 0. 190 | in tutte le controversie dire l’ultima parola, definire
13 1. 3. 9. 1. 0. 201 | infatti, non si possono dire in riguardo alla Madonna
14 1. 3. 13. 3. 0. 244 | Aspirato poi, per così dire, il loro spirito, che è
15 1. 3. 17. 1. 0. 279 | missione e di lui si potrà dire che ha veramente il pensiero
16 1. 3. 17. 3. 0. 283 | l’abilità non dipende dal dire tutta la verità, ma dal
17 1. 3. 17. 3. 0. 283 | tutta la verità, ma dal dire solo quanto è necessario
18 1. 3. 18. 2. 0. 288 | materiale, abbia, ./. per così dire, come motto il programma
19 1. 3. 19. 1. 0. 292 | Si può anzi dire che codesto tipo di cultura
20 1. 3. 23. 3. 0. 336 | Si può dire non esservi documento pontificio
21 1. 3. 26. 2. 0. 355 | Essa non deve, per così dire, «vendersi» a nessun autore
22 1. 3. 35. 3. 0. 417 | leggere con vera passione. Che dire poi di certe vite di santi
23 1. 3. 35. 3. 0. 417 | queste fungeranno, per così dire, da contravveleno ed apriranno
24 1. 3. 39. 2. 0. 450 | cooperatori remoti, non si può dire altrettanto dei cooperatori
25 1. 4. 1. 0. 0. 455 | Estensione che, si può dire, abbraccia tutta la vita:
26 1. 4. 2. 3. 0. 464 | bonifica morale. Staremmo per dire che essa sola potrebbe bastare
27 1. 5. 5. 0. 0. 484 | Certo, non intendiamo dire della stampa in genere,
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
28 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | fratello anziano che loro può dire: voi freschi di studi, mi
29 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | testo che non si può certo dire rivoluzionario. È piuttosto
30 Introd. 1. 2. 0. 2 | buoni erano pochi, per non dire pochissimi: non so che direbbe
31 Introd. 1. 4. 0. 4 | Qui non si pretende dire cose nuove ma solo di porre
32 Introd. 1. 4. 0. 4 | parlando di predicazione dire quanto si svolge in un libro
33 1. 2. 4. 2. 19 | vi sono eccezioni. Si può dire a passeggio, ma con cautela.~
34 1. 2. 5. 2. 21 | minuti possono impiegarsi nel dire le orazioni, breviario,
35 1. 2. 5. 4. 22 | paese; si accordino nel dire o no il Dies Irae, quando
36 1. 2. 6. 3. 25 | vero genio, se così si può dire, della SS. Eucaristia (V.
37 1. 2. 6. 3. 25 | attirare, senza neppure dire una parola, molte anime
38 1. 2. 9. 1. 28 | dobbiamo aprire gli occhi e dire: sono io trascurato, io
39 1. 3. 1. 4. 39 | perché non sempre lo possono dire i Superiori. Obbedire anche
40 1. 3. 4. 0. 47 | Su di essa si devono dire pure tutte le cose che si
41 1. 3. 4. 0. 47 | noterò solo che non deve mai dire: io voglio, io vi dico,
42 1. 3. 4. 0. 47 | semplice sua opinione, per dire che si è testimoni di un
43 1. 3. 5. 0. 50 | bene la parte sua, si può dire o che non portò all’ordinazione
44 1. 4. 1. 2. 53 | impedirebbero. E possiamo ben dire che ne lo impedisce tutto
45 1. 4. 1. 3. 53 | matematica. In generale si può dire che ciò dipende dalla quantità
46 1. 4. 1. 4. 55 | meditando ad es. quanto si dovrà dire nella predica alla domenica
47 1. 5. 5. 1. 69 | tutti i casi. Ma si può dire: non siamo schiavi né d’
48 1. 5. 5. 2. 71 | causano quasi sempre, per non dire assolutamente sempre.~
49 1. 5. 5. 2. 73 | leggi ecclesiastiche si può dire: il Sacerdote veda se gli
50 2. 1. 0. 2. 86 | prudente, ecc., si potrà dire che avesse le doti e quindi
51 2. 2. 0. 1. 89 | inconvenienti: anche il dire il breviario, la Messa,
52 2. 3. 0. 1. 97 | È inutile dire che le relazioni del prete
53 2. 3. 1. 1. 99 | responsabilità. Spesso non basta dire: può studiare, faccia! Il
54 2. 3. 1. 1. 100 | persona, anche un bimbo, può dire qualcosa d’utile: quanto
55 2. 3. 1. 1. 102 | Che se si dovesse però dire qualcosa, in generale si
56 2. 3. 2. 2. 106 | Sarebbe invece santa cosa dire: Si iste et ille cur non
57 2. 3. 9. 2. 124 | degli infermi. Sarebbe come dire che il marito deve attendere
58 2. 3. 9. 2. 124 | ecc. Con questo non si vuol dire che il parroco non debba
59 2. 3. 9. 2. 124 | S. Viatico. Solo si vuol dire che il parroco deve dirigere,
60 2. 3.10. 0. 129 | al confessionale, poter dire solo e tutto quello che
61 2. 3.14. 0. 139 | scriveva S. Paolo; e voleva dire: a tutti devo predicare,
62 2. 4. 1. 4. 149 | Né si vuol dire con questo che il parroco
63 2. 4. 2. 3. 157 | sacerdote diviene, per così dire, specialista in una materia
64 1. 1. 2. 0. 168 | tal volontà, non fa che dire ciò che conosce: ora chi
65 1. 1. 3. 1. 170 | comandamenti: C’è qualcosa da dire sulle orazioni del mattino
66 1. 1. 3. 1. 171 | Non l’hai mai sentito dire che un compagno cattivo
67 1. 1. 3. 1. 171 | con fine speciale: per es. dire tre Padre nostro, per non
68 1. 1. 3. 1. 172 | le mani addosso; bisogna dire loro nel prepararli che
69 1. 1. 3. 1. 172 | ho qualcosa che non oso dire... mi faccia delle domande...
70 1. 1. 3. 2. 173 | mortalmente; poiché, si ha da dire, la coscienza del penitente
71 1. 1. 3. 7. 180 | Potrebbe dire: come il Sacramento dell’
72 1. 1. 4. 0. 183 | coscienza; per chi non prega, dire per tre giorni le orazioni
73 1. 1. 9. 0. 185 | ipsum non perdam;9 potrà dire quelle preghiere che si
74 1. 1. 9. 0. 186 | di parlare, alle cose da dire, a non fissare chi si confessa
75 1. 1.10. 0. 188 | A pari si può dire delle vocazioni ad entrare
76 1. 2. 5. 0. 209 | spesso e chiaramente: col dire che portino il libro, poiché
77 1. 2. 5. 0. 209 | ringraziamento. Di più si badi a dire che il ringraziamento principale
78 1. 2. 5. 0. 210 | almeno qualche giaculatoria: dire che Gesù si ferma qualche
79 1. 3. 2. 0. 216 | Questo può attuarsi: o con dire ad alta voce preghiere ordinarie
80 1. 3. 2. 0. 217 | colui solo che guida: col dire distintamente e adagio le
81 1. 3. 2. 0. 217 | in uso in alcuni luoghi: dire il Padre nostro e l’Ave,
82 1. 3. 2. 0. 217 | Rimanendo tempo, si potrebbero dire altre preghiere, secondo
83 1. 3. 2. 0. 218 | preghiere col popolo, potrebbero dire ai ragazzi di fare coro
84 1. 3. 5. 2. 222 | ciascuna d’esse si possono dire poche parole, ovvero anche
85 1. 3. 5. 2. 222 | In generale poi si può dire che bisogna cercare di rendere
86 1. 3. 5. 2. 222 | È inutile dire che quest’ora richiede l’
87 1. 3. 5. 3. 223 | sacerdote~ ./. che guida può dire cose molto più adatte al
88 1. 3. 8. 0. 228 | solo mistero del Rosario, dire le orazioni e leggere la
89 1. 3.12. 0. 233 | aiutanti catechisti. Inutile dire che ciascuno aveva la propria
90 1. 3.13. 0. 235 | vecchi cantori pare di poter dire: si cerchi convincerli con
91 1. 3.13. 0. 236 | vespro. Ma è impossibile dire qui tutto che occorre per
92 1. 4. 1. 0. 240 | potendolo, non si possono dire veri sacerdoti, nel senso
93 1. 4. 2. 2. 246 | chiacchierano, si potrà poi dire al sacrestano, o meglio
94 1. 4. 2. 2. 246 | uopo si prepari le cose da dire diversi giorni prima, le
95 1. 4. 2. 3. 247 | necessaria per sapere che dire: di un tale predicatore
96 1. 4. 2. 3. 248 | è ancora necessaria per dire bene: cioè per dire con
97 1. 4. 2. 3. 248 | per dire bene: cioè per dire con profonda ed attuale
98 1. 4. 2. 3. 249 | apostolica che si potrebbe meglio dire alla carlona: e questo pur
99 1. 4. 2. 3. 251 | se si parla a ricamatrici dire come la vita nostra sia
100 1. 4. 2. 3. 251 | contadini in tempo di vendemmia dire che come ha miglior raccolto
101 1. 4. 4. 2. 254 | esempi ad esso. Per es. dire: voglio persuadere l’uditorio
102 1. 4. 4. 2. 255 | c) Non voler dire troppe cose. È vero che
103 1. 4. 4. 3. 257 | due cose: a ciò che dovevo dire, perché mi sgorgasse bene
104 1. 4. 9. 0. 263 | Venendo poi a dire come potrà regolarsi il
105 1. 4. 9. 0. 264 | Si potrebbe per esempio dire che è per consiglio dell’
106 1. 4.10. 0. 266 | giorni abdichi, per così dire, il suo ufficio di dirigere
107 1. 4.11. 0. 268 | persone rende possibile dire cose più interessanti, più
108 1. 4.13. 0. 271 | aver l’ambizione di far dire che si sa predicare anche
109 1. 4.14. 0. 273 | frase volteriana possiamo dire, con assoluta certezza:
110 1. 5. 3. 0. 296 | con questo ordine: prima dire che cosa rappresenti, poi
111 1. 5. 5. 1. 306 | di più. Se invece dovessi dire il mio sentimento direi
112 1. 5. 6. 1. 307 | Con questo non si vuol dire che gli altri sacerdoti
113 1. 6. 2. 0. 319 | Maria5 ben disciplinata, può dire d’aver già fatto molto per
114 1. 8. 2. 6. 341 | Quante buone parole possono dire! quanti preziosi consigli
115 1. 8. 2. 6. 343 | spiegazioni... Allora si può dire perché mai si elessero tali
116 1. 8. 2. 12. 348 | venticinque anni, si può dire assicurato il suo avvenire
117 1. 8. 2. 14. 349 | circostanze. Pare però di poter dire come norma generale: non
118 1. 10. 0. 0. 360 | organizza la festa deve saper dire una parola a tutti di ringraziamento,
119 1. 11. 0. 1. 367 | utili. Poiché lo si deve pur dire, non conviene mai rimettersi
120 1. 11. 0. 2. 368 | uomini. Con ciò non si vuole dire che ogni parrocchia debba
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
121 Prefa. 7. 1. 22 | rivolto; quello che dovrò dire perché a Te si ispiri; quello
122 Prefa. 11. 3. 28 | maggiore gloria a Dio vuol dire procurare anche a me il
123 Prefa. 28. 0. 65 | non sarà spirito; si può dire spirituale in quanto soggetto
124 Prefa. 30. 1. 70 | Cristo il Quale verrà a dire l’ultima, eterna, infallibile
125 Prefa. 43. 1. 100 | franchezza, serenità abituale. Sa dire a tempo parole di conforto,
126 Prefa. 75. 1. 177 | Dio, divinizza per così dire la sostanza stessa dell’
127 Prefa. 85. 0. 203 | ammazzare, non rubare, non dire il falso. Rispetta il prossimo
128 1. 13. 0. 264 | vergini: e cominciarono a dire: Signore, Signore, aprici.
129 1. 15. 1. 268 | anche il cielo, per così dire, ci illumina lietamente
130 1. 27. 1. 300 | sapere ed un morboso gusto di dire sono cause di infiniti mali,
131 1. 37. 1. 326 | gente per bene non possano dire: vi acconciate troppo; né
132 1. 46. 0. 350 | vede e sente deve poter dire: ecco un secondo Cristo.~ ~
133 1. 58. 2. 381 | ecco una voce dal cielo dire: Questo è il mio Figlio
134 1. 65. 1. 400 | pensare a quanto si dovrà dire. Poi volle premettere alla
135 1. 67. 0. 405 | al Padre da quando poté dire: «mi adattasti un corpo» (
136 1. 74. 1. 424 | vita poté con piena verità dire al Padre: «Le parole che
137 1. 84. 1. 447 | che anche di me si possa dire: non è trattenuto da altre
138 1. 96. 1. 469 | Angeli, i Pastori presero a dire tra di loro: «Andiamo fino
139 1. 99. 0. 475 | per la Redenzione. Vuol dire che tutte le Profezie riguardanti
140 1. 110. 1. 497 | quanto Gesù vi dirà». Voleva dire: Rivolgetevi a Lui; eseguite
141 1. 118. 0. 513 | perfetto devoto chi può dire: Io vivo; ma veramente non
142 1. 120. 3. 518 | sicuro. Vengo a voi e voglio dire con tutta l’anima gustando,
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
143 0. 20. 0. 54 | si sostituisce per così dire all'uomo: «Non sono più
144 0. 21. 2. 58 | il Signore. Che cosa devo dire di me?~ ~
145 0. 22. 1. 59 | uno. Ugualmente si deve dire delle Comunioni: vi sono
146 0. 33. 1. 86 | confessioni generali, devo dire: «Per strappare al demonio
147 0. 42. 1. 111 | Con San Paolo deve poter dire di sé: «Imitate me come
148 0. 47. 1. 126 | fariseo non sarebbe arrivato a dire: «Io non sono come tutti
149 0. 49. 1. 130 | morte. Ugualmente si deve dire dell'orazione che è il respiro
150 0. 64. 0. 167 | Giovanni alle turbe e a dire: Che siete andati a vedere
151 0. 82. 0. 218 | chiesero che volesse mai dire questa parabola. Ed Egli
152 0. 86. 1. 230 | con Lui. E Pietro prese a dire a Gesù: Signore, è un gran
153 0. 89. 0. 240 | ostinazione si arriva a dire: il suo sangue sopra di
154 0. 98. 0. 265 | Petr. 2, 11) E vuol~ ~ ./. dire: Pensate al Paradiso, desiderate
155 0. 112. 0. 308 | bene. Si dovrebbe sempre dire che i figli delle tenebre
156 0. 116. 0. 318 | prossimo? E Gesù prese a dire: Un uomo, scendendo da Gerusalemme
157 0. 117. 1. 321 | samaritano. E Gesù prese a dire: Non sono stati guariti
158 0. 120. 1. 329 | idropico. E Gesù prese a dire ai dottori in legge e ai
159 0. 122. 0. 335 | cuori? Che è più facile dire: ti son rimessi i tuoi peccati,
160 0. 122. 0. 335 | rimessi i tuoi peccati, o dire: levati e cammina? Or affinché
161 0. 124. 1. 340 | Ed avendo egli sentito dire che Gesù dalla Giudea era
162 0. 125. 1. 343 | piedi, lo scongiurava con dire: Abbi pazienza con me e
163 0. 127. 1. 349 | accostarsi, inchinarsi e dire: Signore, la mia figlia
164 0. 130. 0. 359 | Signore, ho da molti sentito dire, riguardo a quest'uomo,
165 0. 132. 4. 365 | volontà perché sempre possa dire il mio sì al Signore. Vorrei,
166 0. 134. 0. 369 | Padre Celeste. Perciò si può dire di lui: «Ecco come muore
167 0. 139. 0. 383 | con Lui. E Pietro prese a dire a Gesù: Signore, è un gran
168 0. 140. 1. 385 | faccende e si presentò a dire: Signore, non ti importa
169 0. 144. 1. 395 | Vi è un modo semplice: dire i misteri, il Pater, le
170 0. 144. 1. 395 | Maria, la grazia di saper dire sempre il nostro «sì» al
171 0. 148. 1. 406 | Santi. Ogni giorno, si può dire, viene festeggiato un Santo;
172 0. 7. 1. 430 | Ma di questo abbiamo da dire molte cose difficili da
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
173 Presnt. 1. 0. 0. 9(2) | insegnate... Il che vuol dire: La donna associata allo
174 1. 1. 3. 0. 19 | omnibus debitor sum,14 ha da dire ogni sacerdote con san Paolo. –
175 1. 1. 3. 0. 19 | i sacerdoti, si può ben dire che in modo particolarissimo
176 1. 1. 3. 0. 19 | anime in generale, si deve dire che il parroco anche ex
177 1. 2. 2. 0. 24 | descritto l’ora presente, ebbe a dire che la Chiesa avrebbe affidato
178 1. 3. 2. 0. 34 | a particolarità possiamo dire che il programma del femminismo
179 1. 3. 2. 0. 36 | di quest’ultimo, possiamo dire che egli tende specialmente
180 1. 3. 2. 0. 41 | favorire il secondo vuol dire approfittare di uno strumento
181 1. 4. 4. 0. 52 | sostenuto, nessun ce lo può dire meglio che la Chiesa, la
182 1. 5. 1. 0. 54 | ma nel suo cuore: vorrei dire con un autore moderno, nella
183 1. 5. 2. 0. 59 | alla loro benefattrice e dire: per la sposa sono salvo!~
184 1. 6. 1. 0. 64 | conversione del marito si potrebbe dire: non fai che compire il
185 1. 7. 3. 0. 67 | quanto ho detto e sto per dire, alcuno potrebbe forse credere
186 2. 2. 2. 1. 83 | taluno il quale vorrebbe dire che la forza dell’ambiente
187 2. 2. 2. 5. 112 | sconforto. Orbene si potrebbe dire loro: consolatevi: voi vi
188 2. 3. 1. 1. 119 | A ben poco. Anzi vorrei dire che, se si vuol parlare
189 2. 3. 1. 1. 120 | termini più comuni vorrebbe dire che il giovane non ha la
190 2. 3. 1. 1. 120 | questa formazione, vorrei dire queste abitudini morali-religiose
191 2. 3. 1. 2. 121 | nello stesso senso, si potrà dire educato moralmente e religiosamente,
192 2. 3. 1. 2. 123 | un’istruzione che vorrei dire aprioristica o metafisica.
193 2. 3. 1. 2. 123 | l’avvenire del figlio e dire a sé stessa: io devo formarlo
194 2. 3. 1. 3. 124(3) | parte. Sarebbe più esatto dire che non la scienza si è
195 2. 3. 1. 4. 132 | invitato dalla governante a dire le preghiere, rispose: Ma
196 2. 3. 1. 5. 135 | Universale: vale a dire che ha da estendersi a tutto.
197 2. 4. 0. 0. 152 | memoria quanto si ha da dire. Ebbene: premetterò alcune
198 2. 4. 3. 1. 170 | Figlie di Maria: giova però dire che i comitati delle Donne
199 2. 4. 3. 11. 192 | parroco: solo si vuol37 dire che più facilmente e con
200 2. 4. 4. 2. 197 | profittare. In generale si può dire che queste non saranno molte:
201 2. 4. 4. 4. 199 | questa: anzi si potrebbero dire le medesime: notando però ./.
202 2. 4. 5. 2. 206 | questo istituto però si può dire che venne impostato, ma
203 2. 4. 5. 5. 213 | vantaggio, e questo si può dire sociale, il riavvicinamento
204 3. 2. 0. 0. 217 | Ma intanto si potrebbe dire: Si è perduto tempo lavorando:
205 3. 2. 0. 0. 222 | Noi vorremmo sempre poter dire d’aver compiuto ogni nostro ./.
206 3. 2. 0. 0. 223 | una religione, che vorrei dire dello sport, è tutto il
207 3. 6. 1. 0. 241 | indipendente non mancano di dire alla donna: fa’ il bene
208 3. 6. 1. 0. 242 | affettiva e, lasciamelo dire, il senso estetico, ovvero
209 3. 7. 0. 0. 252 | delle anime. Anzi si può ben dire che il sacerdozio assorbe
210 3. 9. 0. 0. 285 | Tale divisione permette di dire cose più interessanti, più
211 3. 10. 1. 1. 289 | celibato, che si potrebbe dire pagano, eletto a solo scopo
212 3. 10. 1. 1. 290 | nubere quam uri?...6 Bisogna dire che: Animalis homo non percipit
213 3. 11. 0. 0. 295 | Questi esempi si possono dire morti. Ma ve ne hanno altri
214 3. 11. 0. 0. 299 | venire associati, per così dire, all’opera di Gesù Cristo
215 3. 12. 1. 0. 312 | è eletto parroco non può dire: eccomi infine al premio
216 3. 12. 2. 0. 319 | Tanto più questo si ha da dire delle compagnie, associazioni,
217 3. 12. 8. 0. 336 | Basti dire che su 100mila studentesse
218 3. 12. 8. 0. 337 | parenti. Non sarebbe breve dire qui tutti i consigli, gli
219 3. 13. 0. 0. 339 | in pro della donna, posso dire d’assolvere ogni mio compito?
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
220 0. 1. 1. 8 | affacciandosi dal Cielo può dire: «Questo è il mio Figlio
221 0. 4. 4. 40 | l'eternità. Spesso è bene dire: un'opera di meno, ed una
222 0. 8. 2. 69 | Ogni apostolo può dire: questo corpo sono io, perché
223 0. 8. 5. 74 | Per lealtà vi devo però dire che non lo faccio per convertirmi,
224 0. 12. 1. 97 | umanità. In generale si può dire che Maria ci redense nel
225 0. 12. 2. 99 | distribuite, per modo di dire, dalle mani di Maria addolorata.~
226 0. 13. 1. 104 | vera Chiesa; e nessuno può dire di partecipare e di essere
227 0. 14. 2. 112 | prossimo? E Gesù prese a dire: Un uomo, scendendo da Gerusalemme
228 0. 15. 2. 120 | e teologi convengono nel dire che il vero amore sta nel «
229 0. 15. 2. 120 | gli uomini come sentiamo dire dai golosi: amo i tordi».
230 0. 15. 2. 120 | donativo. Che servirebbe dire: Ti voglio bene, se poi
231 0. 15. 3. 122 | loro parola, così si può dire di Maria: In ogni tempo
232 0. 18. 2. 142 | ragione per cui Maria si può dire Vita ed Anima della Chiesa.
233 0. 19. 5. 157 | moltiplicano e facilitano, per così dire, ogni sorta di letture,
234 0. 21. 4. 176 | soavi ed accese parole sanno dire sulla sua misericordia per
235 0. 23. 2. 192 | Gesù prende occasione per dire che Egli ha pure una famiglia
236 0. 23. 3. 193 | moltiplicano e facilitano per così dire, ogni sorta di letture come
237 0. 23. 3. 194 | Ma che dobbiamo dire della falsità deliberata
238 0. 26. 1. 215 | mostrando i suoi figli, può dire con materna e legittima
239 0. 28. 2. 238 | le anime: mai, potremmo dire, Ella era più sicura della
240 0. 29. 2. 247 | Lepicier, questa si può dire «verità cattolica» prossima
241 0. 30. 1. 251 | insufficienti, ma dobbiamo dire: anche l'Apostolo-Gesù ci
242 0. 31. 4. 268 | nè merito: «Nessuno può dire Signore Gesù se non nello
243 0. 32. 2. 277 | legate a Maria, che, si può dire: «Il loro progresso procede
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
244 Pres. 5 | della voce, si poteva ben dire di lui: «Lo spirito è pronto,
245 1. 10 | apostolato. Che cosa vuol dire questo? Vuol dire che il
246 1. 10 | cosa vuol dire questo? Vuol dire che il Signore ha delle
247 1. 11 | Chiesa di Dio, e si può dire che hanno un secolo e mezzo
248 2. 18 | questa famiglia si può dire che deve tutto alla sorella
249 2. 20 | care a Dio che, possiamo dire, placano la giustizia di
250 3. 22 | meriti. Ciò vuol dire che anche in Paradiso vi
251 3. 25 | calceamenta» (Lc 10,4). E ciò vuol dire: nella povertà, col cuore
252 3. 26 | eccetera. La consacrazione vuol dire donarsi totalmente a Dio,
253 4. 30 | ricordare e si potrebbe dire anche tre. La prima categoria
254 4. 32 | ha istituito, per modo di dire l'Azione Cattolica organizzandola,
255 4. 35 | capissimo bene che cosa vuol dire un merito in più per l'eternità!
256 4. 37 | direttamente, canonicamente voglio dire, dalla Pia Società San Paolo,
257 4. 39 | Vi è poi da dire che l'esercizio dei voti
258 4. 40 | ambienti in cui non possono dire neppure una parola buona.~
259 5. 44 | comprendere quello che sto per dire, si capirà quanto è necessario
260 6. 52 | di preghiera; anzi si può dire che l'anima è sempre in
261 6. 53 | soprannaturalità si può dire che si vive in continua
262 6. 53 | interpretare questo testo per dire che è necessario sempre
263 6. 54 | stancarsi? Sì. Ciò vuol~ ~~ ./. dire che oggi bisogna pregare
264 6. 54 | minuto secondo. Questo vuol dire che c'è una messa continuata,
265 6. 57 | se si suggerisce loro di dire l'atto di dolore stanno
266 6. 57 | stanno muti, non sanno più dire le preghiere. Far l'apostolato
267 7. 61 | il Rosario che si potrà dire in qualunque luogo, una
268 7. 61 | Adesso bisogna dire che il nome particolare
269 7. 62 | Considerata ogni persona, si potrà dire per una che va meglio la
270 8. 68 | altro. Non occorre neppure dire se sia necessario trovare
271 8. 69 | L'amore di Dio vuol dire trovare in Lui riposo, pensare
272 8. 69 | operare per il Paradiso. Dire: faccio questo per amor
273 8. 69 | per amor di Dio, è come dire: faccio questo per il desiderio
274 8. 73 | un paragone si potrebbe dire che l'istruzione comune
275 9. 76 | e dell'apostolato. Vuol dire che i membri di questi Istituti
276 11. 91 | di tutto, e allora si può dire che tutto ciò che abbiamo
277 11. 92 | tanto poveramente che poté dire: «Le volpi hanno le loro
278 11. 96 | Qualcuno potrebbe anche dire di non aver bisogno di lavorare
279 12. 101 | il cielo. Bisogna anche dire che disgraziatamente ci
280 12. 101 | sbagliato. Uno potrebbe dire: se io fossi al suo posto
281 13. 106 | Anche di voi il Signore può dire: «De mundo non sunt»: essi
282 13. 107 | Rosario è facile, si può dire per strada e si può dire
283 13. 107 | dire per strada e si può dire in chiesa; si può recitare
284 14. 111 | trattenersi con Gesù, era un dire a Gesù le loro cose, le
285 14. 111 | questi giorni si possono dire quasi un appartarsi, un
286 14. 113 | procedere, mai fermarci, mai dire basta; guardare avanti,
287 14. 113 | servus tuus» (1Sam 3,9-10). Dire al Signore: io sono qui
288 14. 115 | ancora siamo nella lotta. Dire loro: voi che siete già
289 15. 116 | peccato mortale" intendiamo dire una separazione dell'anima
290 15. 120 | mettersi nelle occasioni vuol dire dare il consenso al male.
291 16. 123 | Signore e l'angelo le poté dire: «Sei piena di grazia, il
292 16. 128 | costituire. E Maria, si può dire, accetta l'annuncio di san
293 16. 129 | che cosa voglia~ ~~ ./. dire donarsi a Dio e vuole che
294 16. 129 | Che cosa vuol dire professione? Professione
295 16. 130 | cosa è urgente lo potrà dire anche dopo. Se una cosa
296 17. 135 | Questa coroncina consiste nel dire 10 volte: fateci santi,
297 17. 136 | nostri debitori. Sempre dire bene: Maria prega per noi
298 18. 143 | preghiera si potrebbero dire tante cose, ma bisogna notare
299 19. 150 | 19,16-21). Questo voleva dire consacrarsi a Lui, imitarlo,~ ~~ ./.
300 19. 154 | raggiungere in cielo. Io, può dire ognuna, amo me stessa, voglio
301 20. 161 | magnifico dono. Questo vuol dire che dopo aver dato i beni
302 20. 161 | Uno potrà dire che tutti sono obbligati
303 20. 163 | stessi. Non è giusto; è come dire: anima sua borsa sua. Invece
304 21. 170 | vocazione. Quindi uno non può dire, perché una cosa è bella
305 22. 172 | Quanto a questi voti, bisogna dire che gli Istituti Secolari
306 22. 173 | due meriti. La mamma può dire di andare a fare una certa
307 22. 175 | abituale unione con Dio; si può dire che sono in continua meditazione.
308 22. 176 | raccogliersi, si possono anche dire dei rosari; tanti quanto
309 22. 177 | al Crocifisso si possono dire le stesse cose che si direbbero
310 22. 177 | personalità che si hanno. Dire agli altri che ci sentiamo
311 22. 177 | crede. Quando non si può dire altro, ci si siede davanti
312 22. 178 | vivrà in fervore. Si può dire così dell'ascoltare la Messa
313 23. 180 | Perciò Annunziatine vuol dire stare nel centro della storia
314 23. 182 | dare la risposta, si può dire quello che dice il Santo
315 23. 182 | Si può dire che è anche un avviso del
316 23. 186 | particolari? Bisogna prima dire che il Papa, parlando dei
317 24. 190 | bisogno che gli vengano a dire che c'è nella piazza quel
318 24. 190 | eucaristico. Così si può dire delle verità principali;
319 24. 191 | Bisogna anche dire che c'è lo spirito di fede.
320 24. 193 | perficitur" che cosa vuol dire? La casa prima richiede
321 24. 197 | inutile che noi stiamo a dire di fare questo o di fare
322 24. 197 | tanto amor di Dio, dobbiamo dire che avranno il Paradiso
323 24. 201 | la ragione in noi: vuol dire che c'è poca fede, perché
324 25. 205 | la libertà. Che cosa vuol dire questo? Vuol dire dare il
325 25. 205 | cosa vuol dire questo? Vuol dire dare il nostro spirito: «
326 25. 205 | di me come credete». Vuol dire che noi compiremo giorno
327 25. 206 | nella vita. Questo vuol dire consumarci d'amore per Gesù.
328 25. 208 | mattina alla sera, si può dire, hanno sempre in mente cosa
329 26. 214 | Bisogna anche dire che tante volte una persona
330 26. 215 | problema grande e non si può dire con leggerezza che si farà
331 27. 220 | sempre rette. Che cosa vuol dire retta intenzione? Vuol dire:
332 27. 220 | dire retta intenzione? Vuol dire: nelle nostre opere, anche
333 27. 222 | Adesso bisogna dire che quanto più l'intenzione
334 27. 223 | della intensità, bisogna dire che non ci può essere un
335 27. 223 | Bisogna dire ancora che l'azione nostra
336 27. 226 | consolazione a Lui. Quindi dire sempre bene il «Vi adoro..»,
337 27. 227 | chi fa l'apostolato può dire: «Date, o Signore, la vostra
338 28. 234 | Lc 18,1). Ma cosa vuol dire questo "sempre"? Devo tralasciare
339 28. 235 | materialmente anche si può dire, quella persona prega in
340 30. 247 | 16,28). Ognuno di noi può dire lo stesso: sono uscito dalle
341 30. 247 | servizio di Dio. Questo vuol dire che ciò che ci ha dato lo
342 30. 248 | vocazione. Vocazione vuol dire, oltre che la chiamata al
343 30. 250 | di meno; non è lo stesso dire semplicemente le orazioni
344 30. 253 | foglio dal calendario, vuol dire che c'è un giorno di meno
345 31. 255 | membri che staranno, per così dire a fianco, cioè quelli che
346 31. 257 | Cosa vuol dire allora approvazione? Vuol
347 31. 257 | allora approvazione? Vuol dire che le regole, anzi, ogni
348 31. 257 | santità. Approvazione vuole dire che la somma autorità della
349 31. 258 | alla Chiesa. Non è più un dire: questo è raccomandato dal
350 31. 260 | con la generosità possiamo dire che si vive in fervore.
351 32. 263 | Fui ben lieto nel sentirmi dire: ce n'andremo alla casa
352 32. 266 | potrà fare allora. Si sente dire da qualche morente: «Ah!
353 32. 267 | pagano. Che cosa dovremmo dire noi che siamo cristiani?
354 32. 267 | spirò. Il versetto vuol dire: «I giusti mi staranno al
355 33. 269 | dell'inferno, quindi si può dire che la sentenza la fa l'
356 33. 271 | attendono. Bisogna subito dire che saremo giudicati secondo
357 33. 271 | verità, e bisogna anche dire che l'esito del giudizio
358 33. 273 | sarete giudicati. Ciò vuol dire che se noi condanniamo una
359 33. 275 | consigliabile, ma non si può dire che sia assolutamente necessario.
360 34. 277 | Che cosa vuol dire questo? Vuol dire che noi
361 34. 277 | cosa vuol dire questo? Vuol dire che noi siamo tutti peccatori,
362 34. 277 | sguardo al Crocifisso e dire: Signore, ti amo;~ ~~ ./.
363 36. 293 | essere vastissima, si può dire che abbraccia tutta la vita.~
364 36. 295 | date il tributo. Si potrà dire qualche volta che si sembra
365 36. 295 | Istituto, che cosa bisogna dire? Tutte le volte che si opera
366 36. 296 | ostinata, si può sempre dire a una figliola: «Parti da
367 36. 300 | così in terra»; che vuol dire: che io faccia la volontà
368 37. 306 | Questo non vuol sempre dire che diano il genuino cristianesimo
369 37. 307 | apostolo per sapere cosa dire e come dire. Inoltre muove
370 37. 307 | sapere cosa dire e come dire. Inoltre muove l'apostolo
371 37. 308 | Bisogna ancora dire come pregare. Pregare sempre,
372 39. 314 | certamente qualcuna arriverà a dire il Rosario intero, cioè
373 39. 315 | virtù domestiche, che vuol dire virtù della casa, virtù
374 40. 320 | Cant 2,16). Lo potete dire? Potete dire che amate questo
375 40. 320 | Lo potete dire? Potete dire che amate questo Gesù come
376 41. 325 | Che cosa vuol dire essere serva di Dio? Vuol
377 41. 325 | essere serva di Dio? Vuol dire essere a servizio di Dio,
378 41. 325 | nostro che è nei cieli. Vuol dire fare la sua volontà. E chi
379 41. 325 | buono e fedele». Buono vuol dire che ascolta; fedele, che
380 41. 326 | Questo amore che cosa vuol dire? Una sensibilità? Qualche
381 42. 329 | sente tutte le pene, si può dire che prova più dolori che
382 42. 331 | nel mondo intero». Chi può dire l'enorme quantità di peccati
383 44. 336 | come te stesso. Ciò vuol dire: fare agli altri quello
384 44. 336 | avete molta luce, posso dire anche questa parola e cioè:
385 44. 377 | Gesù Cristo. Che cosa vuol dire ciò? Vuol dire combattere
386 44. 377 | cosa vuol dire ciò? Vuol dire combattere il male e lavorare «
387 44. 377 | della vita interiore vuol dire purificarsi, sentire e fare
388 44. 339 | era casuale. Noi possiamo dire tante buone parole senza
389 44. 339 | apostolato parrocchiale. Vorremmo dire anche sociale qui, ma sociale
390 44. 340 | Cristo stesso. Il che vuol dire partecipare volentieri alle
391 45. 343 | perché alla fine si possa dire: puoi entrare nel noviziato.~
392 45. 344 | le sofferenze finché poté dire: Ho fatto tutto quel che
393 45. 347 | il centuplo». Cosa vuol dire questo centuplo? Riceverete
394 46. 350 | coscienza, delicatezza, voglio dire, nella sensibilità; e poi
395 47. 353 | Spirito Santo e, se vogliamo dire, la vita trinitaria nell'
396 47. 353 | 10, 15, 20, arriva si può dire alla maggiore età e allo
397 47. 355 | crescere in Cristo, che vuol dire crescere in grazia. Anime
398 47. 357 | acquista un merito. Cosa vuol dire merito? Meritare è aumento
399 47. 361 | vinceranno da sé. Questo vuol dire: aggirare l'ostacolo. Questa
400 48. 364 | vita in apostolato». Vuol dire avere il denaro in mano
401 48. 364 | vuole più virtù: sapersi dire "no" a tempo debito e "sì"
402 48. 366 | Intendere che cosa voglia dire consacrarsi a Dio in un
403 48. 368 | in comunità. Però si deve dire che l'abito non si veste
404 49. 369 | vita? Ecco, questo vuol dire domandarci: «Ad quid venisti?»:
405 49. 370 | Qualche volta si sente dire da persone già un poco adulte: «
406 49. 370 | vivrò; quanto più si deve dire: come provvedere all'altra
407 49. 371 | defunti; così spesso si sente dire: è defunto il tale, il tal
408 49. 372 | Servire Dio vuol dire ancora fare la sua volontà.
409 49. 374 | rispetto alla fama altrui, dire la verità. Osserva i Comandamenti
410 49. 374 | fredda, tiepida da doversi dire: è un vivacchiare, che non
411 50. 382 | stupirete un po', ma non voglio dire che dovete proprio fare
412 51. 388 | honor et gloria». E vuol dire: per mezzo di Gesù Cristo,
413 51. 388 | con Gesù Cristo, che vuol dire essere in grazia di Dio.
414 51. 391 | come noi stessi, ma vuol dire sacrificarsi per il prossimo,
415 51. 391 | sacrificarsi per il prossimo, vuol dire amarlo più di se stessi.
416 51. 391 | altre opere di carità. Vuol dire che voi amate queste anime
417 52. 396 | Adesso una può dire: io non so fare catechismo,
418 53. 402 | eternamente con Dio vuol dire avere i pensieri della Trinità,
419 55. 411 | devozione a Maria non vuol dire soltanto avere una devozione
420 56. 414 | Perché la Chiesa ci fa dire tante volte "Alleluia" in
421 56. 415 | della convivenza, che vuol dire sopportare i mali degli
422 57. 418 | cena mandò il suo servo a dire ai convitati: Venite perché
423 57. 420 | ultimo posto, aspettare a dire il nostro parere in questo
424 57. 421 | grazia dell'umiltà, che vuol dire verità.~ ~~ ./.
425 58. 426 | Cristo è la vita. Vita vuol dire che è la grazia nostra.
426 59. 430 | Che cosa vogliono dire queste parole, che sono
427 59. 431 | al Padre. Allora bisogna dire che noi se facciamo tutto
428 59. 431 | il riposo. Che cosa vuol dire "con Cristo"? Fare le cose
429 59. 431 | non avrebbe merito. Vuol dire ancora che l'azione sia
430 59. 433 | tocca l'infinito, voglio dire che va ai confini dell'infinito,
431 59. 434 | fiducia! E... cosa volevo dire? Che noi non stimiamo abbastanza
432 60. 435 | nome, mettere il vostro e dire: «Ecco tua Madre». E voi
433 60. 439 | peccare; hanno però sentito dire che chi è devoto di Maria
434 61. 442 | forti. Perché noi dobbiamo dire anche questo, in due espressioni:
435 61. 442 | Particolarmente insiste oggi nel dire che la vita religiosa è
436 61. 443 | tempo l'obbedienza vuol dire utilizzare la mente, il
437 61. 445 | la testa nelle cose vuol dire: prendere le vie migliori,
438 61. 445 | prendere le vie migliori, vuol dire: avvicinare di più quelli
439 62. 447 | giurisdizione, che vuol dire disporre le cose. Quindi
440 62. 450 | che non riusciva più a dire una parola. Era commosso.
441 63. 454 | cristianesimo, che cosa vuol dire santificarsi.~
442 63. 454 | luce» (Mt 5,14). È come dire: io sono il sole e voi siete~ ~~ ./.
443 64. 457 | Cosa vuol dire "celebrazione"? Vuol dire
444 64. 457 | dire "celebrazione"? Vuol dire che dobbiamo celebrare la
445 64. 459 | originale, ma noi abbiamo da dire: siamo servi di Dio peccatori.
446 64. 459 | dove noi ci umiliamo; e dire proprio: sono servo di Dio,
447 64. 460 | parola di Dio. E cioè, voglio dire, con la parola, poi con
448 65. 461 | alla sera, e neppure si può dire soltanto dal mattino alla
449 65. 464 | battaglia. Che cosa vuol dire? Aveva combattuto il paganesimo,
450 67. 477 | contro la castità e, possiamo dire, contro ogni virtù. Quanto
451 68. 484 | Ora cosa bisogna dire, riguardo alla "via"? Occorre
452 68. 485 | a fare non lo ha voluto dire lui, il Bambino, ma lo ha
453 68. 485 | voluntatis». Che cosa vuol dire? «Vengo per glorificare
454 68. 485 | di buona volontà». Vuol dire: gli uomini erano nel peccato;
455 69. 489 | o come novizie, bisogna dire che non si è già raggiunta
456 69. 490 | della professione si può dire che si firma la tessera
457 70. 493 | Bisogna anche dire che non è solamente la giornata
458 70. 497 | Questo insieme che vuol dire? E come un esame preventivo.
459 70. 497 | aumento di fede. Voglio dire cioè che per voi, che siete
460 70. 498 | fanno la vita claustrale. Dire al Signore che abbiamo bisogno
461 71. 501 | povertà! Non si potrebbe dire di più.~
462 71. 502 | Cristo. Allora sì, si possono dire bene le preghiere della
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
463 Introd. 0. 2. 0. 7 | bene la nostra confessione, dire dei rosari molto divoti,
464 Introd. 0. 2. 1. 8 | Per subito dire da principio quello che
465 Introd. 0. 2. 3. 10 | perfetta. Non si tratta qui di dire: Voi non pregavate, ora
466 Introd. 0. 3. 0. 14 | preghiera, dovremmo subito dire: la castità è impossibile,
467 Introd. 0. 4. 4. 21 | o meglio, ma che vuol dire sempre la stessa cosa: «
468 1. 1. 1. 0. 25 | Di nessuna cosa si può dire: «Questa è nuova»: già fu
469 1. 1. 1. 0. 26 | le cose che si dovrebbero dire. Perciò~~~~ ./. 27~ ~è
470 1. 1. 4. 0. 35 | Che cosa dire se noi ci fermassimo a curiosare,
471 1. 2. 1. 0. 42 | domandò che cosa volessero dire tutte quelle cose. Ed egli
472 1. 2. 2. 2. 47 | uomini». Dobbiamo alzarci e dire al Signore: io che sono
473 1. 2. 2. 2. 48 | bene o non bene. Si dovrà dire: sono sempre distratto?
474 1. 2. 2. 3. 50 | faranno come io faccio, posso dire che avranno sufficientemente
475 1. 2. 3. 1. 52 | siamo già venuti al punto di dire: Ho sbagliato... dovevo
476 1. 2. 4. 5. 63 | aeternam»18. Che cosa vale dire: «Vidi aquam egredientem
477 1. 3. 1. 0. 67 | Avendo Giuditta sentito dire come Ozia avesse promesso
478 1. 3. 1. 0. 68 | spirito, impiega, si può dire, metà la sua opera «Direttorio
479 1. 3. 3. 0. 76 | est»17. «In maligno» vuol dire: nello spirito del demonio;
480 1. 3. 3. 2. 79 | dalla leggerezza, dobbiamo dire che allora o non si riflette
481 1. 3. 3. 4. 81 | qualunque maniera: o nel dire le parole, o nel pronunciarle
482 1. 3. 4. 7. 87 | chi ha fede viva, si può dire che è unito tutto il giorno
483 1. 4. 1. 0. 92 | questo, dovremmo specialmente dire la preghiera: «Et ne nos
484 1. 4. 2. 0. 95 | Si potrà dire: non siamo più bambini!
485 1. 4. 3. 0. 98 | della preghiera, bisogna dire che questo è il principio
486 1. 4. 3. 0. 99 | Non possiamo, certo, dire: preghiera più o preghiera
487 1. 4. 3. 1. 101 | dolore abbiamo poi dovuto dire perché non abbiamo pregato!
488 1. 4. 3. 1. 102 | fuggire un cane, voleva dire, non per abbattere un uomo
489 1. 4. 3. 2. 103 | di coprirci la faccia e dire al Signore: «Miserere mei,
490 1. 4. 4. 2. 108 | Ma che cosa vuol dire? – domandò l'ostinato peccatore,
491 2. 2. 3. 1. 142 | Parimenti si deve dire della Penitenza, la quale
492 2. 2. 3. 1. 142 | di più ancora, bisogna dire della santa Eucaristia.
493 2. 2. 3. 1. 144 | il Signore ha, per così dire, legato a questo Sacramento,
494 2. 2. 4. 3. 155 | affinché il sacerdote possa dire come Gesù Cristo: «Exemplum
495 2. 2. 5. 0. 158 | breve, né più dolce – soleva dire ai sacerdoti – di quello
496 2. 3. 2. 0. 169 | e particolari, dobbiamo dire la medesima verità. La divozione
497 2. 3. 3. 2. 176 | nel nome di Gesù; voglio dire, se domandiate i gaudi dell'
498 2. 3. 5. 0. 181 | orazione, che potevasi quasi dire egli essere in continua
499 2. 4. 2. 1. 184 | Quale fortuna poter dire alla sera: Le ore della
500 2. 4. 2. 1. 185 | assai maggiore ancora poter dire al termine della mia vita: