| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] diramano 1 diranno 29 dirci 4 dire 713 direbbe 17 direbbero 3 directa 1 | Frequenza [« »] 719 morale 718 quel 718 sotto 713 dire 712 sul 711 devono 709 azione | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze dire |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
501 2. 4. 3. 1. 193 | sacerdote morendo: Lei ha un bel dire, ma non sa che nella mia
502 2. 4. 3. 2. 195 | vittima per i peccatori; vuol dire con Gesù agonizzante sulla
503 2. 4. 3. 3. 198 | Bontà Divina. Quando si può dire di uno, che amava, si dimenticano
504 3. 1. 3. 0. 214(19) | Allora cominceranno a dire ai monti: Cadete su di noi!
505 3. 1. 5. 0. 228 | mostra, l'anima vostra può dire: Ecco il mio nutrimento!...
506 3. 2. 1. 0. 230 | accostarsi, inchinarsi e dire: – Signore la mia fìglia
507 3. 2. 2. 0. 234 | e ci perderemo. Né vale dire che faremo pregare, che
508 3. 2. 2. 0. 236 | sostenersi. Si ha un bel dire che vi sono nel mondo quelli
509 3. 2. 3. 0. 240 | quattrocento volte. Si può dire che il Signore, quasi in
510 3. 2. 3. 0. 242 | arreca: Nunquam deficere. Non dire: adesso son già perseverante
511 3. 3. 3. 3. 263 | Ed ecco apparirgli Dio e dire a lui: Chiedi ciò che desideri
512 3. 4. 2. 0. 271 | chiama la S. Scrittura. Vuol dire: come il luogo destinato
513 3. 4. 3. 1. 278 | responsabilità su tutti, finirà col dire: Io, io solo, ho voluto
514 3. 4. 4. 1. 286 | Per potersi dire diligente questo studio
515 4. 1. 1. 0. 291 | spirituale. Ogni anno si può dire che si sviluppa un programma,
516 4. 2. 2. 2. 314 | ma di quella!», e voleva dire di quella che fa i~~~~ ./.
517 4. 2. 2. 2. 315 | santi. Non possiamo neppure dire: ma io sono da tanto tempo
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
518 1. 1. 2. 2. 19 | giusta mercede agli operai, a dire la verità.~
519 1. 2. 2. 3. 29 | ornamento, ed ornamento, al dire di S. Epifanio, che ridonda
520 1. 3. 3. 1. 39 | detto Golgota, che vuol dire: luogo del cranio, gli diedero
521 1. 4. 3. 2. 46 | lamà sabactanì; Che vuol dire: Mio Dio, mio Dio perché
522 1. 5. 3. 2. 55 | che lo tradiva, prese a dire: Son forse io Maestro? Gli
523 1. 6. 1. 1. 58 | tutto lieto in sentirmi dire: Andremo alla casa del Signore» (
524 1. 7. 1. 3. 66 | rigettato! Voi maledetti: Dire di uno che è~~ maledetto,
525 1. 7. 2. 1. 69 | Rm 8,11). Se ciò si può dire di tutti i fedeli, quanto
526 1. 7. 2. 1. 69 | fedeli, quanto più si dovrà dire dei Sacerdoti, che ricevettero
527 1. 8. 3. 1. 79 | primitiva di figlio; anzi si può dire che ebbe per lui delle preferenze: «
528 1. 9. 2. 1. 84 | cristiano è costituito, per così dire, quasi da tre elementi:
529 1. 10. 2. 2. 93 | E così si deve dire di tutte le altre virtù.~~ ./.
530 1. 12. 3. 3. 116 | ripetere atti di carità e nel dire: «Avreste veduto l’amato
531 1. 15. 2. 2. 139 | che è Madre di Dio, si può dire un certo complemento della
532 1. 16. 1. 2. 145 | in Portogallo: invitò a dire il Rosario; questa seconda
533 1. 17. 1. 2. 153 | non hanno, così si deve dire di Maria, la quale non è
534 1. 18. 3. 2. 169 | così si può giustamente dire che essa con Cristo redense
535 2. 6. 3. 3. 220 | rettamente, e con fiducia dire: «Io levo il mio sguardo
536 2. 8. 2. 1. 233 | si costringe, per modo di dire, Dio stesso ad essere presente
537 2. 8. 2. 2. 234 | Ora però devo con dolore dire che tu non sei più ciò che
538 2. 8. 2. 2. 235 | assopimento nel peccato: «Va’ a dire a questo popolo: Ascoltate
539 2. 10. 1. 1. 248 | anche di voi non si debba dire: Dopo aver aspettato che
540 2. 12. 1. 1. 264 | Mattutino e le Lodi, e di dire al mattino seguente le Ore
541 2. 12. 2. 1. 266 | sinodali sono d’accordo nel dire che il Sacerdote, specialmente
542 2. 12. 3. 2. 270 | spirituali disposizioni, vale a dire, a quel giorno che sarà
543 2. 13. 2. 1. 277 | Mi figurerò di udire Gesù dire ad ognuno di questi Sacerdoti:
544 2. 13. 2. 3. 278 | vita. Ecco io, - continua a dire Gesù, - nato da poco, sono
545 2. 13. 2. 3. 279 | O a te si deve piuttosto dire: O cambia nome, o cambia
546 2. 14. 3. 1. 289 | uomo nuovo, giunge a poter dire: «Non sono più io che vivo,
547 2. 16. 3. 2. 307 | 46.48); il che equivale a dire: «All’unico Dio, onore e
548 3. 2. 3. 3. 330 | 4,14). Lo stesso si deve dire della grazia della confermazione,
549 3. 8. 2. 1. 379 | non con vesti. Né serve il dire che il dovere di udire le
550 3. 8. 2. 2. 379 | Francesco di Sales soleva dire che era l’ottavo sacramento~~
551 3. 8. 2. 3. 382 | ufficio, che, come si suol dire, è spaventoso anche alla
552 3. 10. 3. 1. 399 | dalla Chiesa: ossia bisogna dire l’ufficiatura prescritta
553 3. 12. 2. 1. 413 | gli rimane più tempo per dire l’ufficio; o che deve preparare
554 3. 12. 2. 3. 415 | unisce a Cristo, affine di dire le varie ore con Gesù che
555 3. 12. 3. 3. 419 | dell’ufficio è cosa lodevole dire la preghiera Sacrosanctae,
556 3. 13. 3. 3. 428 | si incensi anche, senza dire nulla. Quando il Sacerdote
557 3. 17. 1. 1. 456 | istruzione divina, osiamo dire: Padre nostro» (Messale
558 3. 19. 1. 1. 469 | popoli, così che possiamo dire: tutti coloro che riconoscono
559 3. 19. 2. 1. 473 | ministri sono obbligati a dire in principio di ogni ora
560 3. 20. 1. 3. 481 | Eucaristia. Leone XIII poté dire, e con ragione, che dalla
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
561 SP01.350401. 1. 1 | organizzazione che quasi ci vien da dire: il ministero nostro è ben
562 SP01.350515. 1. 1 | lo dobbiamo, lo vogliamo dire, per giustizia, verità e
563 SP01.360301. 1. 1 | Mi pare di doverlo dire: Se si sarà fedeli a leggere
564 SP01.361028. 1. 2 | e tante volte dobbiamo dire: “non quod volo bonum, sed
565 SP01.370121. 1. 2 | Sintetizzare e universalizzare vuol dire trovare DIO, Gesù Cristo,
566 SP01.370208. 1. 1 | Che dire degli studi nostri? ~ ~ ./.
567 SP01.370000. 2. 4 | preghiera, apostolato... Che dire invece di certe ricreazioni
568 SP01.370500. 1. 2 | parola, brevemente, si può dire in luogo esposto alla vista
569 SP01.370820. 6. 6 | ascoltiamo quel che Dio ci vuol dire, gli diamo quello che chiede;
570 SP01.390119. 1. 2 | di sacerdozio, si dovrà dire: in quella casa è santità,
571 SP01.390119. 1. 2 | Però è subito necessario dire: con voi che proponete ho
572 SP01.400820. 1. 1 | amore al Divino Maestro e dire a tutti: occhio al cielo,
573 SP01.400820. 3. 8 | libro in voga, si lasciano dire da esso crudelmente cose
574 SP01.410727. 1. 2 | tutte le case ebbe «bene» da dire e qualche breve, ma sapientissimo
575 SP01.410727. 1. 3 | Santità sentì di doverci dire, è facile comprendere che
576 SP02. 1947. 2. 1c2 | Redenzione, se si potesse dire così, ancor di più. ~
577 SP02.470000. 6. 3c1 | lavorare in proprio, ma a vero dire, la mole del lavoro non
578 SP02.470700. 1. 4c1 | risponde: che la forma del dire non può mai essere banale,
579 SP02.470900. 6. 2c1 | veni, sequere me”. Si vuol dire: quelli tra i 15 e i 23
580 SP02.471100. 1. 1c1 | Occorre dire che tanto i Sacerdoti della
581 SP02.480100. 8. 2c2 | di avere l’occasione per dire quanto apprezzo la pubblicazione
582 SP02.480200. 2. 2c2 | delicatissimo. Scrisse si può dire in ogni anima e trasfuse
583 SP02.480200. 4. 4c2 | Si può dire che fu sempre il Vicario,
584 SP02.480200. 5. 5c1 | Oh! come egli preferiva dire con S. Paolo: «Sino alla
585 SP02.480400. 6. 2c2 | Egli sa che cosa intendiamo dire. ~
586 SP02.490600. 1. 2c1 | Sento spesso dire: «In Italia disprezziamo
587 SP02.490600. 2. 3c2 | Maestro ha tante cose da dire a queste anime. Egli che
588 SP02.490900. 2. 1c1 | libero e larghissimo. Si può dire che ogni famiglia possiede
589 SP02.500100. 1. 1c1 | Ora, se Dio è con noi vuol dire grazia, benevolenza, aiuto,
590 SP02.500100. 1. 2c1 | sempre far la carità di dire la verità; indirizzarle
591 SP02.500200. 1. 2c1 | generazione. Non è giusto dire: primo ceppo e secondo ceppo.
592 SP02.500200. 2. 2c2 | la parola confratelli può dire troppo poco). Fratelli che
593 SP02.501000. 2. 4c1 | periodico domenicale, possiamo dire che l’apostolato è ben avviato.~* * *~
594 SP02.501100. 5. 3c2 | si estenderà ovunque. Che dire? È il mondo che fa visita
595 SP02.501200. 2. 3c2 | sommamente operante. Egli, al dire di uno scrittore, trasuda
596 SP02.520300. 9. 3c2 | NON DIRE MAI...~
597 SP02.510600. 1. 3c1 | E l'Apostolo arriva a dire: «Utinam et abscindantur
598 SP02.520900. 3. 2c2 | buoni pensieri che sapeva dire, specialmente quando l’ammalato
599 SP02.520900. 3. 3c1 | fortezza e impegno. Studio vuol dire: intensità di impegno ad
600 SP02.521202. 2. 3c1 | Queste i presenti possono dire, con l'inserviente, nelle
601 SP02.521202. 2. 3c1 | Anzitutto il popolo può dire ad alta voce ed in latino
602 SP02.521202. 2. 3c1 | Si può anche dire ad alta voce tre volte col
603 SP02.530300. 1. 2c1 | concerto. Possiamo perciò dire con l’Olier «che tutti i
604 SP02.530400. 7. 7c1 | molto difficile per non dire impossibile, potersi salvare
605 SP02.530500. 1. 2c1 | alcuno! (Modo ebraico di dire per esortare a non fermarsi
606 SP02.530500. 1. 2c2 | mormorazione non si dovrebbe mai dire! ma non si trova altra espressione
607 SP02.531000. 1. 3c2 | lettera, anche solo per dire che non si può o non si
608 SP02.531000. 1. 3c2 | si può o non si sa cosa dire! – È grande errore ignorare,
609 SP02.531100. 2. 5c1 | fossero quattro; ma possiamo dire: «Congregavit nos in unum
610 SP02.540100. 5. 3c1 | non mangi. Ma ora sentiamo dire che alcuni di voi si comportano
611 SP02.540100. 5. 3c2 | Egli insiste più volte a dire che quanto occorreva a lui
612 SP02.540100. 8. 2c2 | bisogna sentirla. Si può dire che oggi non vi sia istituto
613 SP02.540100.16. 9c1 | Perciò dire la preghiera per la redazione,
614 SP02.540300.10.12c2 | di tempo è prezioso, cosa dire se la nostra vita si prolunga
615 SP02.540800. 1. 2c2 | delle forze; sino a poter dire «consummatum est». E molto
616 SP02.540900. 9. 3c2 | Verbo e pronunzia, per così dire, una Parola che esprime
617 SP02.540900. 9. 3c2 | ed eterna, per cui si può dire che è una e tre, tre ed
618 SP02.540900.12. 4c2 | o nel sangue, non si può dire che ha salute. Noi ci prepariamo
619 SP02.541000.12. 4c2 | di persona del prossimo; dire la verità, vivere onestamente
620 SP02.541000.14. 5c2 | sfumature diverse, viene a dire: «Sanctifica eos in veritate».~
621 SP02.550100. 7. 3c2 | riviste. Ugualmente si deve dire della radio, cinema, televisione.~
622 SP02.550200.11. 8c2 | parola che si deve subito dire ed è questa: Dio ha voluto
623 SP02.550500. 9. 4c1 | proporzionatamente si può dire «cose che faranno chiudere
624 SP02.550600. 1. 1c2 | di sola autorità, ma, al dire di S. Paolo, «ut formam
625 SP02.560400. 2. 3c2 | sodalium classibus...», e dire semplicemente: «Pia Societas
626 SP02.560700. 1. 2c2 | Mi sarebbe impossibile dire le migliaia di volte che,
627 SP02.560700. 1. 3c1 | ben fatte; e ciò si ha da dire pure della sua morte. Il
628 SP02.560700. 1. 3c1 | sorrisi insoliti. Posso dire, sapendo bene quello che
629 SP02.561200. 1. 1c1 | S. Agostino fa dire al Signore: «Io sono il
630 SP02.561200. 1. 1c2 | energie, tanto da poter dire con S. Paolo: «Io posso
631 SP02.570100. 1. 1c1 | ma rimane ancora tanto da dire. «Conosci tuo Padre»: la
632 SP02.570100. 1. 1c1 | a Dio, un uomo che poté dire «gratia eius in me vacua
633 SP02.570300. 2. 1c1 | le proprie vedute e osano dire «secondo la mia coscienza».~
634 SP02.570300. 3. 2c1 | regno dei cieli non basta dire «Signore, Signore», ma deve
635 SP02.570300. 3. 2c1 | adulterio! non rubare! non dire falsa testimonianza! onora
636 SP02.570300. 3. 2c1 | Apostolo, non si dovrebbe forse dire che la Chiesa di oggi è
637 SP02.570400. 2. 1c1 | desiderato e fraterno. Possiamo dire: «quam jucundum habitare
638 SP02.570500. 2. 1c1 | S. Paolo ha qualcosa da dire al mondo; ci siam messi
639 SP02.570500. 8.24c2 | pianticelle; e posso anche dire questo: valorizzare l'esperienza
640 SP02.570800. 2. 3c2 | fedeli di Macedonia col dire: «fra le numerose afflizioni...
641 SP02.571200. 2. 2c1 | Così che i Nostri possono dire: «Non abbiamo né oro, né
642 SP02.580500. 2. 2c2 | Annunziata è molto ampio; si può dire che vi è compreso ogni apostolato
643 SP02.580700. 1. 4c1 | di vista generale si deve dire che è un errore, purtroppo
644 SP02.580700. 3. 4c2 | tale argomento. Non le so dire la gioia mia personale e~~~ ./.
645 SP02.591200. 5. 4c1 | gentili, tanto più ciò si deve dire di Maria SS.ma, la quale
646 SP02.591200.10. 6c1 | In qualche modo si può dire che Maria fece anticipare
647 SP02.591200.11. 7c2 | avrà la consolazione di dire con S. Paolo: «La nostra
648 SP02.600300. 8. 3c2 | ossessione: quanti sono, si può dire, gli oggetti che possono
649 SP02.600300.11. 5c1 | una doppia visita, vale a dire di un medico generico e
650 SP02.600300.13. 8c1 | Resurget frater tuus. Bisogna dire che si risorgerà tanto più
651 SP02.600500. 1. 2c1 | Verità e Vita, sino a poter dire: non sono più io che vivo;
652 SP02.600500. 2. 3c2 | gioia soprannaturale. Poter dire: Ho dato la verità! Questa
653 SP02.610400. 8. 6c1 | Maestro, ecc...), si potrà dire di immedesimarli, di rivestire
654 SP02.610400. 8. 6c1 | San Paolo: quando si può dire «Vivo ego, iam non ego,
655 SP02.610700. 2. 4c2 | Ogni sacerdote può dire di sé con S. Paolo: «Qui (
656 SP02.610900. 3. 3c2 | leggere con vera passione. Che dire poi di vite di santi e biografie
657 SP02.610900. 3. 3c2 | queste fungeranno, per così dire, da contravveleno ed apriranno
658 SP02.620800. 1. 3c1 | italiana; ugualmente si deve dire dei testi e del lavoro catechistico
659 SP02.630200. 2. 2c1 | il Padre. E come puoi tu dire: Mostraci il Padre? Non
660 SP02.630200. 2. 2c1 | ha prescritto cosa devo dire. Quello che dico, lo dico
661 SP02.630200. 3. 4c2 | possimus», quando si può dire: «Il mio io è Gesù».~
662 SP02.631100. 1. 3c2 | corona. Ugualmente, si deve dire di tutto l'apostolato ed
663 SP02.640100. 1. 2c2 | più, finché si arrivi a dire: «fiat voluntas tua», o
664 SP02.640500. 6. 4c2 | ragionamenti della mente? Possiamo dire di un cieco che conduce
665 SP02.650100. 4. 3c2 | Forse sarà più chiaro dire: il Discepolo ha due vocazioni,
666 SP02.650100. 6. 4c2 | dei collegiali, vorrebbe dire fallimento in partenza.~
667 SP02.650100.11. 8c1 | critica come la peste. O dire in bene, o non parlare.
668 SP02.650800. 1. 1c1 | incommutabile lo si deve dire realmente e per natura distinto
669 SP02.650800. 2. 2c2 | Dobbiamo dire:~
670 SP02.650800. 2. 4c1 | nacque con la Chiesa si può dire, ma si sviluppò più recentemente;
671 SP02.651100. 4. 4c2 | Ovunque il Paolino potrà dire questo: è parola rivelata,
672 SP02.651200. 4. 3c1 | Vaticano II, si dovrebbe meglio dire: «La Bibbia per ogni membro
673 SP02.660700.19. 5c1 | Pio XI soleva dire che era meglio escludere
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
674 0. 0. Prefa. 4. 0. 27 | molte cose restavano da dire, anche su temi importanti,
675 0. 0.Introd. 0. 0. 8 | Verità e Vita, sino a poter dire: non sono più io che vivo;
676 0. 0. 1. 2. 0. 12(5)| di una edizione per così dire privata, stampata con molto
677 0. 0. 2. 2. 0. 44 | Costituzioni? Fu grave errore il dire, come principio generale: «
678 0. 0. 2. 3. 0. 47 | contrario, se di esso si deve dire non è osservante, sarebbe
679 0. 0. 2. 5. 0. 52 | ricavato il meglio. E devo dire: se avessi ancora trovato
680 0. 0. 2. 5. 0. 52 | proposto il meglio; ho – come dire? – cercato di imbandire
681 0. 0. 3. 2. 0. 79 | paterna benevolenza, ho dovuto dire: ./. Santità, non ero ancora
682 0. 0. 3. 5. 0. 87 | corsi ginnasiali sentivo dire dell’opera di S. Giovanni
683 0. 0. 5. 4. 0. 153 | serve; né il polmone può dire alla testa: tu non fai nulla.
684 0. 0. 5. 6. 0. 155 | Devo dire alcune parole a Sacerdoti
685 0. 0. 5. 6. 0. 156 | le cose che si dovrebbero dire qui non posso esporle. Nel
686 0. 0. 7. 5. 0. 225 | ad amarlo più di altri e dire una Ave Maria per chi non
687 0. 0. 7. 5. 0. 226 | alta tensione, si potrebbe dire; accenderlo è preparare
688 0. 0. 8. 2. 0. 251 | religioso scontento dovrà dire soltanto: se non corrispondo
689 0. 0. 10. 5. 0. 318 | trasmissioni... ./. Chi può dire quale percentuale è buona
690 0. 0. 11. 3. 0. 347 | Prefetto dovrà a suo tempo dire la sua parola sopra la vocazione;
691 0. 0. 11. 5. 0. 350 | amico; quello che si può dire «vero tesoro». A questo
692 0. 0. 14. 4. 0. 457 | non mangi. Ma ora sentiamo dire che alcuni di voi si comportano
693 0. 0. 14. 4. 0. 457 | lavoratore. Insiste più volte a dire che quanto occorreva a lui
694 0. 0. 15. 6. 0. 499 | già chiusa. Cominciarono a dire: “Signore, Signore, aprici”.
695 0. 0. 16. 6. 0. 524 | minimo particolare poté dire: «quæ placita sunt ei facio
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
696 0. 0. 4. 2. 0. 73 | Conoscere il bene per dire: Dio sia benedetto! perché
697 0. 0. 4. 2. 0. 73 | Lui. Conoscere il male per dire: voglio, con la divina grazia,
698 0. 0. 5. 3. 0. 103 | discepoli avendo sentito dire questo tennero dietro a
699 0. 0. 5. 3. 0. 103 | a lui: “Rabbi (che vuol dire Maestro), dove abiti?”.
700 0. 0. 7. 1. 0. 149 | cristiano, questi potrà dire: «vivit vero in me Christus».2~
701 0. 0. 9. 1. 1. 190 | Cristo, così che si potrà dire «il Paolino è un secondo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
702 0. 0. 1. 3. 0. 11 | Quando il Paolino potrà dire questo: è parola rivelata,
703 0. 0. 6. 6. 0. 132 | la realtà... e allora che dire di questa parola stampata,
704 0. 0. 8. 4. 0. 204 | Estensione che, si può dire, abbraccia tutta la vita:
705 0. 0. 8. 5. 0. 207 | estremo pericolo? Chi potrà dire l’utilità sociale delle
706 0. 0. 9. 9. 0. 228 | chi ha e ci può aiutare. Dire che non si ha e che si è
707 0. 0. 10. 3. 0. 243 | tecnico e divulgativo e dire il loro parere con voto
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
708 0. 0. 1. 3. 0. 13 | tecnico e divulgativo per dire il loro parere e per dare
709 0. 0. 3.10. 0. 68 | queste fungeranno, per così dire, da contravveleno ed apriranno
710 0. 0. 9. 4. 0. 216 | pensare, quello che occorre dire e quanto disporre. È necessario
711 0. 0. 9. 4. 0. 216 | discrezione loro permette di dire; e dei successi realizzati, ./.
712 0. 0. 11. 8. 0. 278 | sommamente operante. Egli, al dire di uno scrittore, trasuda
713 0. 0. 12. 1. 0. 284 | gioia soprannaturale. Poter dire: Ho dato la verità! Questa