Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cupola 3 cupole 2 cur 5 cura 624 curabit 1 curabo 1 curai 1 | Frequenza [« »] 628 almeno 624 alberione 624 case 624 cura 623 pregare 622 occorre 622 studio | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze cura |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 Copert 4 | SOCIETÀ SAN PAOLO~ ~Edizione a cura del Centro di Spiritualità 2 1. 0. 1. 0. 0. 13 | Edizione (AE) del 1944, a cura dell’“Istituto Missionario 3 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| nella enciclica Vigilanti cura, del 29 giugno 1936, tutta 4 1. 0. 5. 0. 0. 28 | nella enciclica Vigilanti cura del 29 giugno sugli spettacoli 5 1. 1. 1. 0. 0. 12(1) | Pio XI, Vigilanti cura. * Enciclica del 1936 sugli 6 1. 1. 4. 2. 0. 29 | della scienza. Ma la sua cura, il suo ufficio essenziale, 7 1. 2. 3. 0. 0. 54 | superficiale; religiosi dediti alla cura degli infermi, quando imperversavano 8 1. 2. 3. 0. 0. 55 | carestie e pestilenze, la cura delle crociate, i grandi 9 1. 3. 1. 2. 0. 135 | poiché ne ha la medesima cura che dell’apostolato della 10 1. 3. 6. 1. 0. 171(1) | Dizionario Enciclopedico, a cura del Prof. Giovanni Trucco ( 11 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | Denzinger, edizione bilingue a cura di P. Hünermann, EDB 1995.~ 12 1. 3. 7. 2. 0. 182(3) | Dizionario Enciclopedico, a cura del Prof. Giovanni Trucco, 13 1. 3. 8. 2. 0. 196 | Quanto sia stata solerte la cura della Chiesa nel comunicare 14 1. 3. 9. 3. 0. 207 | Particolare cura e predilezione abbia per 15 1. 3. 10. 1. 0. 210 | anime affidate alla sua cura. Studio della morale, che 16 1. 3. 12. 1. 0. 224 | si istruivano con grande cura i neofiti circa le cerimonie 17 1. 3. 17. 1. 0. 278 | maggior preparazione e maggior cura. Esse tuttavia non devono 18 1. 3. 17. 2. 0. 279(1) | Dizionario Enciclopedico, a cura del Prof. Giovanni Trucco. 19 1. 3. 18. 3. 0. 290 | cristiana, ed evitando con somma cura tutto quello che potrebbe 20 1. 3. 19. 3. 0. 298 | questa il direttore abbia la cura diretta: regoli l’offerta 21 1. 3. 25. 2. 0. 347 | Particolare cura si abbia nel preparare i 22 1. 3. 27. 2. 0. 361 | proprio giudizio, avendo cura d’esprimerlo nel modo più 23 1. 3. 28. 2. 0. 367(2) | seguenti:~Pio IX: Quanta cura (1864), Sillabo.~Leone XIII: 24 1. 3. 28. 2. 0. 367(2) | compulsi (1932). Vigilanti cura (1936). Divini Redemptoris 25 1. 3. 31. 2. 0. 387 | porta, si diriga la gran cura alla diffusione.~ 26 1. 3. 32. 2. 0. 394 | del giornale e lo fa con cura minuziosa e vigile, come 27 1. 3. 34. 1. 0. 404 | la sua distinzione, la cura e il decoro del locale.~ 28 1. 3. 34. 1. 0. 404 | La cura e il decoro del locale hanno 29 1. 3. 35. 2. 0. 412 | istituti, ospedali, case di cura, collegi, pensionati, ./. 30 1. 3. 35. 4. 0. 419 | vive e prospera sotto la cura del parroco ./. al quale 31 1. 3. 37. 1. 0. 433 | questi ultimi si dovrà avere cura tutta speciale.~ 32 1. 4. 1. 0. 0. 454(1) | 1936); Enciclica Vigilanti cura (Pio XI, 29 giugno 1936); 33 1. 4. 1. 0. 0. 456 | afferma Pio XI nella Vigilanti cura – quanto danno producono 34 1. 4. 1. 0. 0. 457 | Papa Pio XI nella Vigilanti cura – possono esercitare un’ 35 1. 4. 2. 3. 0. 463 | stesso Pio XI nella Vigilanti cura con le testuali parole: « 36 1. 4. 2. 3. 0. 463(4) | vita (Enciclica Vigilanti cura).~ 37 1. 4. 2. 3. 0. 464(6) | nell’enciclica Vigilanti cura, ai frutti portati negli 38 1. 4. 3. 1. 0. 468(1) | Enciclica Vigilanti cura.~ 39 1. 4. 3. 1. 0. 469(2) | nota l’enciclica Vigilanti cura. Invece, si tratta effettivamente 40 1. 5. 1. 1. 0. 479(1) | XI: Enciclica Vigilanti cura.~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
41 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | ministero diverso dalla cura diretta,8 comprendendo la 42 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | perché gli usuali schemi di cura pastorale non rispondevano 43 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | mezzi di buona e aggiornata cura d’anime; su questo interrogò 44 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | dediti già da tempo alla “cura d’anime”;~– rispettavano 45 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | materiali;~– la seconda, Della cura pastorale e delle opere 46 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | Della cura pastorale e dei suoi mezzi 47 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | struttura. Il titolo: Della cura pastorale e delle opere 48 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | edizione, cambia in Della cura pastorale e dei suoi mezzi 49 Prsnt1. 2. 4. 0.----(37) | di una buona e aggiornata cura d’anime. Su questo interrogò 50 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | pastorale è essenzialmente la “cura d’anime”, cioè l’insieme 51 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | esclusivo dell’anima.~– La cura pastorale si specifica in 52 Prsnt1. 3. 1. 0.----(42) | Cf C. Krieg, Cura d’anime speciale, Marietti, 53 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | destinatario di questa “cura” è l’uomo decaduto, che 54 Prsnt1. 3. 1. 0.----(47) | Cf C. Krieg, Cura d’anime..., op. cit., pp. 55 Prsnt1. 3. 1. 0.----(48) | Idem, p. 61; H. Swoboda, La cura d’anime nelle grandi città, 56 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | si rivolgono al clero in cura d’anime e ne descrivono 57 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | stato pubblicato il I vol.: Cura d’anime speciale (ed. tedesca 58 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | nel 1920. – H. Swoboda, La cura d’anime nelle grandi città, 59 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | studiare lo stato della cura d’anime».58 Con lui condivide 60 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66) | direttamente al sacerdote “in cura d’anime” e lo esorta a contare 61 Prsnt1. 3. 4. 0.----(75) | appendice dell’enciclica Quanta cura. Il Sillabo in sostanza 62 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | sacerdotale, cioè nella cura d’anime.~ 63 Prsnt1. 4. 3. 0.----(88) | ATP, n. 81; H. Swoboda, La cura d’anime..., op. cit., p. 64 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | grave inconveniente nella cura d’anime in molte città aver 65 Prsnt1. 4. 3. 0.----(96) | H. Swoboda, La cura d’anime..., op. cit., p. 66 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | ma non costituiscono la cura pastorale.102~ 67 Prefa1. 0. 0. 0. X | di tutti: che la stessa cura pastorale attraversa presentemente 68 Prefa2. 0. 0. 0. XI | sono pubblicati il primo “Cura d’anime speciale” e il secondo “ 69 Prefa2. 0. 0. 0. XI(1) | Sono stati pubblicati: Cura d’anime speciale, Marietti, 70 Introd. 1. 2. 0. 3 | cioè le spirituali: ovvero cura unicamente queste, mettendo 71 Introd. 1. 3. 0. 3 | Quale sia la vera idea della cura d’anime; quali mezzi generali 72 Introd. 1. 3. 0. 3 | per aprirsi la via alla cura d’anime; quale la cura di 73 Introd. 1. 3. 0. 3 | alla cura d’anime; quale la cura di alcune categorie di sacerdoti.~ ./. 74 1. 2. 2. 3. 14 | confessare, predicare, cura degli infermi e dei fanciulli, 75 1. 2. 2. 4. 14(4) | autore. Probabilmente è a cura dei Sacerdoti del SS.mo 76 1. 2.10. 2. 31(27) | dévotion a la T.S. Vierge, a cura del Secrétariat de Marie 77 1. 2.14. 1. 34(30) | Sacramentini, in M. Escobar (a cura di), Ordini e congregazioni 78 1. 3. 1. 3. 38 | Messa almeno, e se si ha cura d’anime, invitarvi i fedeli 79 1. 3. 3. 2. 46 | riguardanti la Chiesa e la cura d’anime possono benissimo 80 1. 3. 5. 0. 50 | trattandosi di sacerdoti aventi cura d’anime, è lo stato di tranquillità 81 1. 5. 3 65 | 3. – Cura degli stabili~ 82 1. 5. 3. 0. 66 | b) Sarà anzi cura del beneficiato di migliorare 83 1. 5. 3. 0. 66 | c) Avrà poi somma cura di non meritarsi l’accusa 84 1. 5. 4 67 | 4. – Cura dei beni mobili~ 85 1. 5. 5. 2. 74 | essere le anime: ogni altra cura solo quando, e quanto favorisce 86 2 79 | PARTE SECONDA~DELLA CURA PASTORALE ~E DEI SUOI MEZZI 87 2.Preamb. 0. 0. 79 | ufficio pastorale di chi ha cura d’anime: di alcune opere 88 2.Preamb. 1. 0. 80 | Volume I. Cura d’anime speciale. – II. 89 2.Preamb. 1. 0. 80 | Swoboda, La cura d’anime nelle grandi città ( 90 2. 1. 0. 1. 81(1) | Cf H. Swoboda, La cura d’anime nelle grandi città, 91 2. 1. 0. 2. 83 | diritto e dovere della vera cura delle anime. Né questi può 92 2. 1. 0. 2. 84 | ha dato un tal metodo di cura pastorale nei luoghi e nei 93 2. 1. 0. 2. 84(5) | caput 1, in J. D. Mansi (a cura di), Sacrorum Conciliorum 94 2. 1. 0. 2. 86 | gravissimo inconveniente nella cura pastorale: il parroco non 95 2. 1. 0. 2. 87 | dal Cattaneo col titolo La cura d’anime nelle grandi città.9~ 96 2. 2 88 | GENERALE,~PER RIGUARDO ALLA CURA D’ANIME~ 97 2. 2. 0. 3. 90 | tenesse un diario della sua cura pastorale imparerebbe dalla 98 2. 2. 0. 3. 90 | esperienza assai più di cura pastorale in un anno che 99 2. 3. 1. 1. 100 | datogli dal Signore! Quanta cura nel presentargli esempi 100 2. 3. 1. 1. 100 | confessionale, ed in tutta la cura pastorale! nell’avvisarlo 101 2. 3. 1. 1. 101 | deve studiare il metodo di cura del parroco ed uniformarvisi 102 2. 3. 4. 0. 111(7) | caput 1, in J. D. Mansi (a cura di), Sacrorum..., op. cit.~ 103 2. 3. 5. 0. 112(9) | successivamente e preso in cura dall’istituto “Gesù Sacerdote”. 104 2. 3. 6. 0. 112 | la responsabilità della cura pastorale: ed in questo 105 2. 3. 8. 0. 117 | aiuto considerevole nella cura pastorale: poiché, se il 106 2. 3. 9. 0. 118 | come un peso, né la loro cura come un perditempo; anzi: 107 2. 3. 9. 0. 118 | La cura degli infermi si distingue 108 2. 3. 9. 0. 118 | distingue in due parti: cura del corpo, cura dell’anima; 109 2. 3. 9. 0. 118 | due parti: cura del corpo, cura dell’anima; la seconda ha 110 2. 3. 9. 1. 118 | 1. Cura del corpo. 111 2. 3. 9. 1. 118 | fecistis.10 Riguardo alla cura del corpo possono darsi 112 2. 3. 9. 1. 118 | prescrivere rimedi e metodi di cura, sentenziare decisamente 113 2. 3. 9. 1. 120 | Ho detto che questa cura del corpo è mezzo: sì, perché 114 2. 3. 9. 2. 120 | 2. Cura dell’anima. 115 2. 3. 9. 2. 122 | Sacramenti, non termini qui la cura spirituale d’un buon Sacerdote. 116 2. 3. 9. 2. 123 | È meglio che la cura degli infermi sia affidata 117 2. 3. 9. 2. 123 | essere l’anima di tutta la cura e di tutto ciò che si fa 118 2. 3. 9. 2. 123 | come più importante, la cura~ ./. dei campi o di poche 119 2. 3.10. 0. 128 | Un Sacerdote-parroco avrà cura di evitare quella vita così 120 2. 3.10. 0. 129 | dove se ne andrebbe la~ ./. cura pastorale? Il primo la sterilizza, 121 2. 3.11. 0. 135 | sacerdote deve prendersi cura dell’anima in foro interno, 122 2. 3.12. 0. 136 | Sopra si è veduto quale cura deva porre un Sacerdote 123 2. 3.12. 0. 137 | con gravissimo danno della cura pastorale.~ 124 2. 3.13. 0. 139 | direttamente o indirettamente la cura pastorale. Così direi anche, 125 2. 4. 1. 3. 148 | mettervi la pace, col prendersi cura dei fanciulli e dei malati, 126 2. 4. 1. 4. 148 | indirettamente si riferisce alla cura d’anime: ha però da fare 127 2. 4. 1. 4. 149 | p. es. lasciare tutta la cura dei malati ad uno, tutta 128 2. 4. 1. 4. 149 | non addestrarli alla vera cura pastorale e facilmente metterli 129 2. 4. 1. 4. 150 | i giovani sacerdoti alla cura pastorale è una gravissima 130 2. 4. 1. 4. 150 | delicata del ministero: cura del catechismo, degli infermi, 131 2. 4. 1. 5. 154 | un’azione concorde nella cura delle anime: e d’altronde 132 2. 4. 2. 1. 154 | che si riferiscono alla cura d’anime.~ 133 2. 4. 2. 1. 155(5) | Cf H. Swoboda, La cura d’anime..., op. cit., p. 134 2. 4. 2. 2. 156 | spirituali o riferentesi alla cura d’anime! Chi lo facesse 135 2. 4. 2. 3. 156 | degli speciali bisogni della cura d’anime nei grandi centri~ ./. 136 2. 4. 3. 0. 158(9) | testo di H. Swoboda, La cura d’anime..., op. cit., pp. 137 1. 0. 0. 0. 163 | cui devono informarsi la cura pastorale e lo zelo sacerdotale 138 1. 1. 1. 1. 164 | piuttosto che lasciare la cura dei peccatori». «Da mihi 139 1. 1. 3. 2. 172 | l’altra; quindi con ogni cura cerchi di farlo esaminare 140 1. 1. 3. 2. 173 | Quanto alla cura:~ 141 1. 1. 3. 3. 174 | 3° Il confessore abbia cura somma di avviare queste 142 1. 1.13. 1. 193 | Sacramenti. Per ciò sua cura massima, ordinariamente, 143 1. 2. 2. 0. 201(3) | eucaristico-sacerdotali, in A. Piolanti (a cura di), Eucaristia, Desclée, 144 1. 2. 3. 0. 202 | prende in modo particolare cura Pio X,6 perché è più facile 145 1. 3. 1. 0. 211 | Dio, deve prendersi gran cura del culto esterno: poiché 146 1. 3. 5. 3. 223 | Gesù, ecc.: purché si abbia cura di cercare l’opportunità. 147 1. 3. 6. 0. 224(7) | eucaristica, in A. Piolanti (a cura di), Eucaristia, Desclée, 148 1. 3. 8. 0. 226(8) | e Il Segreto di Maria, a cura di S. De Fiores, San Paolo, 149 1. 3. 9. 0. 228 | caso sia adornata con ogni cura. Si può avvisare il popolo 150 1. 3.12. 0. 233 | ove il parroco se ne prese cura speciale, arrivarono ad 151 1. 3.13. 0. 234 | vengono man mano dati per la cura d’anime.~ ./. 152 1. 3.14. 0. 237 | biancheria della chiesa, hanno cura della tappezzeria, raccomodano 153 1. 4. 4. 3. 255 | cose che annoiano. Averci cura è necessario: per es. non 154 1. 4.10. 0. 268 | spirituali. È necessaria una cura sollecita perché il frutto 155 1. 4.10. 0. 268 | suo splendido trattato La cura d’anime nelle grandi città 156 1. 4.10. 0. 268(23) | Cf H. Swoboda, La cura d’anime..., op. cit., pp. 157 1. 4.14. 0. 272 | negoziante, [che] non si cura solo di aver molti traffici, 158 1. 4.14. 0. 276 | deve prendersene la massima cura. Più innanzi vedremo come 159 1. 4.14. 0. 276 | avidità. Il parroco avrà però cura di usare prudenza anche 160 1. 4.14. 0. 277 | grande inconveniente nella cura d’anime di molte città avere 161 1. 4.14. 0. 278(62) | Biblioteche Circolanti (a cura di), Milano 1915, p. 223 ( 162 1. 4.14. 0. 279 | società della buona stampa” cura la diffusione di opuscoli, 163 1. 5. 1. 1. 285 | La si otterrà se si avrà cura di spiegare il motivo di 164 1. 5. 1. 2. 286 | moltiplichino di troppo, si avrà cura di sostituirli a suo tempo 165 1. 5. 2. 0. 290 | altro sacerdote tutta la cura del catechismo è un vero 166 1. 5. 2. 0. 290 | che se il parroco non si cura del suo dovere principale, 167 1. 5. 2. 0. 290 | suo ufficio principale la cura del beneficio, né di predicare 168 1. 5. 2. 0. 290 | variissimi: avendo anche cura di affidarle ai suoi aiutanti 169 1. 5. 2. 0. 293(6) | delle Scuole Cristiane (a cura di), Berruti, Torino 1909.~ 170 1. 5. 3. 0. 297 | Il parroco abbia somma cura nella scelta dei suoi aiutanti.~ 171 1. 5. 4. 0. 299 | studiare lo stato della cura d’anime. Egli loda molto 172 1. 5. 4. 0. 299 | anime. Egli loda molto tale cura come è organizzata in Italia:19 173 1. 5. 4. 0. 299(19) | Cf H. Swoboda, La cura d’anime..., op. cit., pp. 174 1. 5. 5. 0. 303 | grandioso si dovrà aver cura di scegliere il luogo adatto. 175 1. 5. 5. 1. 305 | pastorale della propria cura e la direzione religiosa 176 1. 5. 6. 1. 308 | nei sacerdoti: però abbia cura di invitarveli e di trattarli 177 1. 6. 0. 2. 316 | praticare la religione. Una cura somma dunque che il popolo 178 1. 7. 0. 1. 327 | questo parroco nella sua cura di circa 600 anime, s’accorse 179 1. 8. 2. 10. 345(23) | aprile 1912, A.M.D.G. (a cura di), Tip. Artigianelli San 180 1. 8. 2. 10. 345 | residenza ordinaria, si prende cura d’indirizzare per lettera 181 1. 9. 0. 1. 357 | religiosa, non deve terminare la cura del sacerdote, ma deve variare 182 1. 9. 0. 1. 358 | malizia del mondo. Sarà perciò cura del sacerdote, specialmente 183 1. 9. 0. 1. 358 | bisogni dei tempi. Sarà perciò cura degli uni e degli altri 184 1. 11. 1. 0. 370 | solo lato pastorale aver cura della chiesa!~ 185 1. 11. 1. 0. 370 | sarà mai soverchia ogni cura del sacerdote.~ 186 indici. 1. 0. 0. 372 | caput 1: J.D. Mansi (a cura di), Sacrorum Conciliorum 187 indici. 3. 0. 0. 372 | eucaristica, in Piolanti A. (a cura di), Eucaristia, Desclée, 188 indici. 3. 0. 0. 372 | eucaristico-sacerdotali, in Piolanti A. (a cura di), Eucaristia, Desclée, 189 indici. 3. 0. 0. 372 | Sacramentini, in Escobar M. (a cura di), Ordini e congregazioni 190 indici. 3. 0. 0. 372 | Pères Montfortains (a cura di), Typ. Brepols S.A., 191 indici. 3. 0. 0. 372 | aprile 1912, A.M.D.G. (a cura di), Tip. Artigianelli San 192 indici. 4. 0. 0. 372 | delle Scuole cristiane (a cura di), Berruti, Torino 1909: 193 indici. 4. 0. 0. 372 | Krieg C., Cura d’anime speciale, Marietti, 194 indici. 4. 0. 0. 372 | di Maria, De Fiores S. (a cura di), San Paolo, Cinisello 195 indici. 4. 0. 0. 372 | Biblioteche Circolanti (a cura di), Milano, 1915: 278, 196 indici. 4. 0. 0. 372 | Swoboda H., La cura d’anime nelle grandi città, Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
197 Prefa. 26. 0. 60 | con suffragi, né ebbero cura di acquistare le indulgenze... 198 Prefa. 39. 0. 90 | tutto ciò che è pensiero, cura, amor proprio, sono come 199 Prefa. 49. 0. 114 | imprudenze; vigila con gelosa cura su la sua salute; si tiene 200 Prefa. 51. 1. 118 | smarrire il cuore, non si cura più né del marito, né dei 201 Prefa. 64. 2. 150 | dramma, la ricercò con grande cura, finché l’ebbe ritrovata. 202 Prefa. 71. 0. 168 | buon cristiano ha grande cura di acquistare la grazia 203 Prefa. 74. 0. 176 | specialmente con la diligente cura di conservarli ed accrescerli.~ ~ 204 1. 4. 1. 241 | stabilite leggi di censura e cura ./. la compilazione dell’ 205 1. 59. 1. 384 | scritto che Dio ha commesso la cura di Te agli angeli, perché 206 1. 64. 1. 399 | tutti è ordinato di aver cura del prossimo». Medito pure 207 1. 67. 1. 404 | comandò a ciascuno di aver cura del prossimo si è perché 208 1. 69. 3. 411 | Avrò cura di ricevere spesso i ./. 209 1. 89. 1. 457 | non feci, allora; e con la cura dell’innocenza e dell’educazione 210 1. 96. 2. 469 | prende materna, premurosa cura Maria.~ ~ 211 1. 117. 1. 510 | benedetta si prese costantemente cura della Chiesa. La Chiesa 212 1. 117. 1. 511 | innumerevoli Santi i quali nella cura delle anime, nelle opere Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
213 0. 22. 0. 60 | ha: quando si evitano con cura i peccati veniali deliberati; 214 0. 29. 0. 77 | Chiesa, perché ne avesse cura fino a perfetta guarigione. 215 0. 33. 1. 86 | dopo molta esperienza nella cura delle anime.~ 216 0. 34. 1. 90 | risoluto di eseguire la cura prescritta con tutta fedeltà.~ ~ 217 0. 37. 1. 98 | pericolo di morte. Chi ha cura che venga amministrato segue 218 0. 38. 1. 101 | peccati gli verranno rimessi; cura, Te ne preghiamo, o Redentore 219 0. 40. 0. 105 | presente: e la custodia, la cura ed il culto sono particolarmente 220 0. 40. 0. 106 | vita eterna.~ ~ ./. La sua cura, la sua professione è quella 221 0. 41. 1. 108 | Di essi ebbe la massima cura; li istruì in modo speciale, 222 0. 42. 0. 111 | sacre, gli viene affidata la cura della Chiesa materiale che 223 0. 72. 1. 187 | la vita sotto l'amorosa cura della Provvidenza, tra continui 224 0. 75. 3. 198 | pene agli affaticati con cura affettuosa. O Voi, che non 225 0. 85. 0. 227 | Angeli suoi ha commessa la cura di Te, Ti porteranno nelle 226 0. 85. 3. 229 | agli Angeli ha affidata la cura di te, ti custodiranno in 227 0. 89. 0. 239 | gloria, c'è chi ne prende cura e ne giudica. In verità, 228 0. 96. 0. 260 | mentre il mercenario poco si cura del gregge, avendo solo 229 0. 97. 1. 263 | stabilisce come delegato per aver cura del Corpo Mistico di Gesù 230 0. 116. 0. 318 | condusse all'albergo e ne ebbe cura. Ed il giorno dopo, tratti 231 0. 116. 0. 318 | oste, dicendogli: Abbine cura, e quanto spenderai di più 232 0. 116. 0. 319 | albergatore, dicendo «Abbi cura di lui» (Lc. 10, 35), perché 233 0. 116. 1. 320 | ciascuno comandò di aver cura del suo prossimo» (Eccli. 234 0. 118. 1. 323 | La cura del corpo e la cura dell’ 235 0. 118. 1. 323 | La cura del corpo e la cura dell’anima sono spiegate 236 0. 118. 1. 323 | e la sua santità; abbia cura moderata del corpo; Dio 237 0. 118. 1. 324 | La prima cura è per l'anima: «L'anima 238 0. 118. 0. 325 | per il corpo? Occorre una cura moderata. Colui che ci ha 239 0. 118. 0. 325 | fede?» (Mt. 6, 30). Una cura moderata del corpo è però Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
240 Copert 4 | Edizione a cura del Centro di Spiritualità 241 Presnt. 4. 0. 0. 15 | salvezza dell’uomo;~– la cura di anime deve rinnovarsi 242 1. 1. 1. 0. 16 | politica, la medicina, la cura di interesse materiale ecc. 243 1. 1. 2 17 | Che cos’è la cura d’anime? 244 1. 1. 3 18 | chi deve rivolgersi questa cura d’anime? 245 1. 1. 3. 0. 20 | quella del medico17 che cura anzitutto i mali più gravi: 246 1. 1. 4 20 | venire spontanee: rivolger la cura delle anime agli uomini; 247 1. 2. 1. 0. 21 | rivolgono di preferenza alla cura della donna. Una certa inclinazione 248 1. 2. 1. 0. 22 | principii religiosi e morali con cura gelosa, cui è vivo esempio 249 1. 2. 2. 0. 23 | altra conclusione era: nella cura pastorale rivolgerci agli 250 1. 2. 2. 0. 23 | parlerò indirettamente della cura spirituale degli uomini: 251 1. 2. 2. 0. 25 | quasi insuperabile per la cura degli uomini. Ancora: ve 252 1. 2. 2. 0. 26(9) | dedita ai poveri e alla cura delle chiese della nuova 253 1. 3. 1. 0. 32(6) | XIX secolo in Piemonte, a cura di Filippo Natale Appendino, 254 1. 6. 1. 0. 64 | sente sempre vivo. Ella non cura tanto la logica, ma se si 255 1. 7. 1. 0. 65 | di questo principio nella cura d’anime: al sacerdote e 256 2. 2. 1. 3. 96 | buoni: una donna che abbia cura di leggere alcuno dei tanti 257 2. 2. 2. 1. 103(28) | piemontesi dal 1860 al 1914”, a cura di Delia Contri M. e Negri 258 2. 2. 2. 2. 106 | insistere perché se ne prendano cura le autorità del luogo e 259 2. 2. 2. 2. 106 | un caso né nell’altro la cura materiale non ha che ragione 260 2. 2. 2. 3. 108 | famiglie; Pio X si prese cura particolare della comunione 261 2. 2. 2. 3. 109 | ma anche direttiva della cura d’anime e dell’azione pastorale 262 2. 2. 2. 3. 109 | azione pastorale nella sua cura. Egli può servirsi degli 263 2. 2. 2. 4. 112 | la donna potrà prendersi cura di propagare particolarmente 264 2. 3. 1. 3. 124(4) | XIX secolo in Piemonte, a cura di Appendino F. N., Istituto 265 2. 3. 1. 5. 134 | interesse: non preferendo la cura delle cose materiali, dei 266 2. 3. 3. 4. 150(23) | Che si prende cura degli altri 267 2. 4. 3. 2. 172(23) | XIX secolo in Piemonte, a cura di Filippo Natale Appendino, 268 2. 4. 3. 6. 179 | ringraziamento. Inoltre avranno cura che i fanciulli non cessino 269 2. 4. 3. 11. 191 | gravi inconvenienti della cura d’anime nella nostra patria. 270 2. 4. 5. 3. 210 | specialmente! Chi ne ha la cura pensi che è chiamato a parte 271 3. 1. 0. 0. 216 | paroissial - Désers.~ 7. La cura d’anime nelle grandi città - 272 3. 2. 0. 0. 217 | sentire inconvenienti della cura pastorale non crederà di 273 3. 2. 0. 0. 220 | cinquanta. Intanto nessuno si cura delle filatrici e delle 274 3. 2. 0. 0. 222 | mancanza di mezzi moderni nella cura pastorale, poco affiatamento 275 3. 2. 0. 0. 223 | preparati sufficientemente alla cura spirituale della donna.~ 276 3. 2. 0. 0. 223 | Formiamoci alla buona cura pastorale della donna con 277 3. 3 223 | Capo II~LA PIETÀ NELLA CURA SPIRITUALE~DELLA DONNA~ 278 3. 3. 0. 0. 224 | verità, riferendoci alla cura spirituale della donna.~ 279 3. 4 227 | Capo III~LO STUDIO NELLA CURA SPIRITUALE~DELLA DONNA~ 280 3. 4. 0. 0. 228 | problemi vecchi e nuovi della cura d’anime. Non tutto scopriremo 281 3. 4. 4. 0. 231 | settimana sociale - Per cura dell’Unione popolare (Padova - 282 3. 5. 1. 0. 235 | seconda. Cœteris paribus,3 la cura spirituale della donna è 283 3. 5. 1. 0. 237 | cadere a poco a poco, avendo cura che, accanto ad esse, ne 284 3. 7 252 | IL PARROCO ZELANTE ~NELLA CURA DELLA DONNA~ 285 3. 7. 0. 0. 252(1) | Il parroco zelante nella cura della donna” si presenta 286 3. 7. 0. 0. 253 | Applichiamo questi doveri alla cura della donna.~ 287 3. 7. 0. 0. 253 | pericoli, che seco importa la cura spirituale della donna: 288 3. 7. 0. 0. 254 | d’ordinario esercita la cura spirituale delle suore che 289 3. 7. 0. 0. 254 | dei santi sacramenti, la cura degli infermi, una compagnia 290 3. 7. 0. 0. 256 | opportuni accordi per la cura delle anime. Vi hanno luoghi, 291 3. 7. 0. 0. 262 | fedeli, che compongono la cura, come se fossero altrettanti 292 3. 8 264 | SACERDOTE ZELANTE ~NELLA CURA DELLA DONNA~ 293 3. 8. 0. 0. 264 | indirizzo del parroco, nella cura spirituale della donna, 294 3. 8. 0. 0. 264 | di attuarli anche nella cura della donna. Il programma 295 3. 8. 0. 0. 264 | quei determinati mezzi di cura che il parroco sceglie a 296 3. 8. 1. 0. 268 | Di più: chi non ha cura dei fratelli, dello sposo, 297 3. 8. 1. 0. 270 | riconoscono mezzi potenti di cura: applicarla alle opere di 298 3. 8. 1. 0. 270 | visite agli infermi, la cura spirituale ed anche materiale 299 3. 8. 1. 0. 270 | regno di Gesù Cristo, la cura della famiglia. Non sempre 300 3. 8. 1. 0. 272(9) | edizione con un capitolo sulla “cura della nevrosi”. Traduzione 301 3. 8. 1. 0. 273(12) | fervore. Traduzione per cura di A.L.F.P (Questo volume 302 3. 9. 0. 0. 284 | suo splendido libro: La cura d’anime nelle grandi città,7 303 3. 9. 0. 0. 284(7) | Università di Vienna), La cura d’anime nelle grandi città. 304 3. 9. 0. 0. 284(7) | cristiana, che quella della cura d’anime in queste grandi 305 3. 12. 1. 0. 312 | anzitutto i bisogni della sua cura. – In alcuni luoghi è necessaria 306 3. 12. 1. 0. 313 | stesso che, entrato in una cura di circa 600 anime, s’accorse 307 3. 12. 1. 0. 313 | essere piuttosto la ricerca e cura dei mali morali: ma perché 308 3. 12. 1. 0. 317 | svolgerne l’abilità nella cura quotidiana che si ha da 309 3. 12. 2. 0. 317 | Conosciuti i bisogni della sua cura e le forze su di cui può 310 3. 12. 4. 0. 322 | saranno necessarie in una cura. A quali dar la precedenza? 311 3. 12. 8. 0. 335(20) | Nuova versione italiana per cura del sacerdote D. M. A., 312 3. 12. 8. 0. 336 | unità si otterrà se si avrà cura di tener dietro alle diverse Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
313 0. 7. 4. 65 | In pratica? Aver maggior cura dell'anima nostra che dell' 314 0. 9. 3. 81 | pane dello spirito; alla cura fisica dell'infermo, alternare 315 0. 9. 3. 81 | infermo, alternare ed unire la cura spirituale; oltre il ricovero 316 0. 9. 4. 82 | Se qualcuno non avesse cura dei suoi e della propria 317 0. 14. 2. 113 | condusse all'albergo e ne ebbe cura.~ 318 0. 14. 2. 113 | all'oste dicendogli: Abbine cura e quanto spenderai di più, 319 0. 14. 2. 113 | alla Chiesa che ne avesse cura e lo portasse a completa 320 0. 22. 3. 187 | profezia conservata con cura che la fede cattolica nel 321 0. 23. 3. 195 | Pio XI nella «Vigilanti cura»3 – quanto danno producono 322 0. 23. 3. 195(3) | Con cura vigilante”. 323 0. 23. 4. 197 | nel Cenacolo, si prese cura di tutti i Dodici. E poi, 324 0. 24. 2. 202 | e Lo nutrì, ne ebbe ogni cura per trent'anni. Compì verso 325 0. 26. 1. 216 | figli si meritano con la cura amorosa nel periodo della 326 0. 27. 1. 225 | verso la Chiesa, l'amore, la cura, gli uffici che ebbe verso 327 0. 27. 3. 231 | zelatore o una zelatrice che cura le iscrizioni alla lega, 328 0. 28. 2. 236 | lavoro, lasciando a Dio la cura di noi stessi, della nostra 329 0. 28. 2. 236 | abbandonarsi in Dio, lasciando la cura di tutto a Colui che solo 330 0. 30. 4. 259 | Maria ha cura di tutti: non ha un apostolato 331 0. 30. 4. 259 | alla via della perfezione, cura i perfetti. Protegge gli Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
332 frtsp. 3 | CONSACRATE~SECOLARI~ ~ ~ ~ ~ ~ ~A cura del Sac. Gabriele Amorth, 333 1. 8 | le Salesiane che hanno la cura della gioventù, le Paoline, 334 2. 18 | quale non solamente ha avuto cura che avessero il necessario 335 5. 42 | bambino, quindi affidato alla cura della Vergine Santissima 336 8. 67 | i figli e poi non se ne cura. Il Padre Celeste volendo 337 10. 82 | XII scrive: «Con quanta cura e materno affetto la Chiesa, 338 12. 103 | i genitori, dovrò avere cura dei bimbi dell'asilo, eccetera. 339 21. 170 | il Papa Pio XII con tanta cura ha voluto non solo approvare, 340 31. 258 | comunione spirituale. Si avrà cura di riservare per la comunione 341 33. 273 | Dio. E se abbiamo tanta cura~ ~~ ./. per la pulizia 342 33. 274 | e si fa bene, quanta più cura dobbiamo avere per rendere 343 47. 358 | zelo per le anime. Alla cura della vostra anima aggiungete 344 47. 358 | vostra anima aggiungete la cura delle anime a cui potete 345 47. 358 | fratello. Alle volte anche la cura che abbiamo di noi stessi, 346 50. 380 | dell'anima, perché si ha cura delle mancanze, della tiepidezza 347 52. 397 | luogo d'onore. Si abbia cura che non venga solamente 348 65. 462 | tempo! E non si prendono cura di fare dei passi; ma il Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
349 Introd. 0. 1. 0. 6 | Incominciamoli dunque con grande cura e questa sera consideriamo: 350 1. 2. 3. 1. 53 | caso di ripetere: «Medice, cura teipsum»?9. Noi, sentendoci 351 1. 2. 3. 1. 53(9) | Luc. IV, 23. “Medico, cura te stesso”. 352 1. 2. 3. 2. 54 | misericordia affidate alla mia cura, per esser io stato infedele, 353 1. 2. 4. 2. 58 | confessore sia scelto bene e con cura attentissima, se si tratta 354 2. 1. 3. 1. 121 | altrettanto zelo per la cura dell'anima! ma, forse, non 355 2. 4. 3. 2. 193 | Sacerdote zelante della cura spirituale per gli infermi, 356 3. 1. 3. 0. 216 | 216~ ~difetto. Chi poco si cura della sua anima, cerca solo Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
357 frtsp ---- | citazioni, note e indici,~a cura del Sac. Giuseppe Barbéro 358 Introd. 0. 0. 0. 5 | specialmente a quelli in cura di anime, la traduzione 359 Introd. 0. 0. 0. 6 | originali ebraici fatta a cura del Pontificio Istituto 360 Introd. 0. 0. 0. 6 | Grazia. Versione dal latino a cura di G. Barbéro ssp. Roma, 361 1. 2. 1. 2. 24 | Delle cose vili nessuno ha cura; delle cose piccole ognuno 362 1. 2. 1. 2. 24 | cose piccole ognuno ha poca cura. S. Paolo si chiama apostolo, 363 1. 2. 2. 2. 28 | quel proverbio: «Medico, cura te stesso» (Lc 4,23)? Come 364 1. 5. 3. 1. 55 | greggi, e nessuno se ne dette cura, nessuno, dico, andò a cercarli» ( 365 1. 5. 3. 2. 56 | pastore è più sollecito della cura degli infermi che della 366 1. 8. 3. 2. 80 | poi ammaestra il popolo; cura gli ammalati con la sola 367 1. 11. 1. 2. 101 | Questa parola comprende la cura delle anime nella carità, 368 1. 11. 1. 2. 101 | amministrazione dei sacramenti, la cura dei malati e dei bambini, 369 1. 11. 2. 3. 106 | beneficio cui è annessa la cura d’anime, sono obbligati 370 1. 11. 3. 3. 109 | lo rende partecipe della cura delle anime, affinché sia 371 1. 17. 3. 2. 159 | patrona ed avvocata e tu hai cura di tutti, e per tutti sei 372 2. 4. 1. 2. 199 | 8) la cautela, ossia la cura di evitare i mali e gli 373 2. 5. 1. 3. 207 | quelli ai quali è affidata la cura delle anime di conoscere 374 2. 5. 1. 3. 207 | le opere buone, di avere cura paterna dei poveri e di 375 2. 11. 2. 3b. 259 | e poi per gli altri abbi cura del bene e della santità. 376 2. 11. 2. 3b. 259 | bene e della santità. Abbi cura di non apparire quasi nube 377 2. 11. 2. 3b. 259 | prudenza quel Sacerdote che si cura prima dei bambini, dei malati 378 2. 11. 3. 2b. 261 | al giornale cattolico? Ho cura della chiesa,~ ~~ ./. oppure 379 2. 11. 3. 2b. 262 | soccorso dal Sacerdote? Ho cura di evitare l’ozio? Ho un 380 2. 12. 1. 2. 264 | dimenticarsene. Avrà diligente cura del tempo libero, e riserverà 381 2. 12. 1. 2. 265 | Il pastore che ha anche cura dell’edificio materiale 382 2. 12. 2. 1. 266 | Sacerdote, specialmente in cura d’anime, non deve prendersi 383 2. 12. 2. 1. 266 | sicurezza e decoro prendersene cura. Procuri che non avvengano 384 2. 14. 3. 2. 290 | con il sacerdozio e con la cura delle anime, così pure parallelamente 385 2. 15. 2. 2. 295 | privilegi, ma affidò tutto alla cura di Dio, essendo certissima 386 2. 15. 2. 2. 295 | recriminazione, ma affidò la cura di se stessa a Dio Padre, 387 2. 16. 2. 2. 304 | certo che Maria ebbe somma cura del tempo, durante tutta 388 3. 2. 1. 1. 321 | quelli ai quali è affidata la cura delle anime, di pascere 389 3. 2. 1. 1. 321 | tutti i Sacerdoti aventi cura di anime sono tenuti, sotto 390 3. 2. 1. 1. 321 | è parte essenziale della cura d’anime. Cristo mandò gli 391 3. 2. 1. 1. 322 | Il Sacerdote che non ha cura di anime, è pure tenuto 392 3. 2. 2. 1. 324 | Nessun uomo è escluso dalla cura dei Sacerdoti: «Predicate 393 3. 2. 3. 3. 330 | confessioni, o incomincia la cura parrocchiale, per questo 394 3. 5. 3. 3. 357 | Il pastore di anime abbia cura che si conservino sempre 395 3. 6. 2. 3. 364 | O Sacerdote, cura che ogni giorno il tuo fervore 396 3. 8. 1. 2. 378 | accolsero accettando la cura delle anime, quasi per un 397 3. 8. 2. 3. 381 | qualche anima richiede una cura maggiore, ricordi il Sacerdote 398 3. 8. 2. 3. 381 | Sacerdote che altro è la cura ed altro l’attaccarsi ad 399 3. 8. 3. 1. 383 | dramma e la ricerca con ogni cura. Nella parrocchia bisogna 400 3. 8. 3. 2. 384 | atto di dolore. b) Usa una cura particolare con gli adolescenti 401 3. 9. 1. 1. 386 | consumativo di tutta la cura spirituale, con il quale 402 3. 9. 3. 3. 392 | gli verranno perdonati; cura, te ne preghiamo, o nostro 403 3. 10. 1. 3. 396 | dell’altare divino, alla cura delle cose spirituali ed 404 3. 10. 2. 3. 399 | Quale cura ho io delle vocazioni sacerdotali 405 3. 10. 3. 1. 399 | legge perpetua. Con quale cura ho io osservato questo voto?~ ~ 406 3. 12. 1. 1. 410 | prova meravigliosamente la cura che la Chiesa ha perché 407 3. 13. 3. 3. 428 | od il Messale. Si abbia cura di non mettere, affine di 408 3. 14. 3. 1. 436 | parroco con grandissima cura deve osservare e tenere 409 3. 14. 3. 3. 438 | pastori devono avere anche cura dei corpi dei defunti, affinché 410 3. 16. 3. 2. 455 | Signore quello che chiede» (De cura pastorali). S. Bernardo 411 3. 18. 1. 2. 463 | domani, poiché il domani avrà cura di se stesso: a ciascun 412 3. 19. 1. 3. 472 | che sono sotto la nostra cura. «Onorare Maria è tesoreggiare 413 3. 20. 2. 1. 482 | solennità della beata Vergine, e cura che così pure le celebrino San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
414 SP01.260219.001. 1 | II. Somma cura in questi giorni a:~ 415 SP01.281221. 1. 1 | poi di aver la sufficiente cura della salute, pure esercitando 416 SP01.330622. 1. 1 | giusta mortificazione e cura nel vestire, nel cibo, nell' 417 SP01.341015. 1. 1 | vengono zelate, scelte con cura, avviate con ferma dolcezza. ~ 418 SP01.350210. 1. 1 | 1933-34 hanno con special cura studiati i Religiosi nella 419 SP01.350401. 1. 1 | La cura dei Discepoli]~ 420 SP01.350601. 1. 2 | tutto il Liber Usualis, con cura e diligenza. ~ 421 SP01.360215. 1. 1 | tutta l'anima a Dio. Dio ha cura dei suoi. Confidiamo che 422 SP01.360215. 1. 2 | un egoismo ristretto di cura del corpo e del loro corredo 423 SP01.360401. 1. 1 | Geometria Ragionata, per cura del Sig. Efrem Morini. Porta 424 SP01.361028. 2. 1 | nostra ed altrui. Le case, la cura delle anime, la formazione 425 SP01.361028. 2. 1 | del nostro apostolato e la cura della povertà negativa e 426 SP01.370208. 1. 2 | accettato in Roma (periferia) la cura d'anime della nuova Parrocchia 427 SP01.370208. 1. 2 | Santo Padre assumendo la cura di buon numero di parrocchie. ~ 428 SP01.370208. 1. 2 | Baricalla ha incominciato la cura d'anime in questa, forse 429 SP01.370000. 1. 2 | La cura per la vocazione dei Discepoli 430 SP01.370500. 1. 2 | gioco, nel vestito, nella cura del corpo. ~ ~ ./. 431 SP01.370500. 1. 6 | Noi ci prenderemo cura di portare le domande alla 432 SP01.370820. 3. 3 | tempo che sopravvanza dalla cura a noi stessi, poiché noi 433 SP01.370000. 1. 1 | La cura delle vocazioni, in particolare 434 SP01.390119. 1. 1 | abbondano le messi. Questa cura dei piccoli è la gioia e 435 SP01.410000. 1. 3 | diffondere con molto più zelo e cura un libretto, anche mediocre, 436 SP01.410000. 2. 1 | le Persone che hanno la cura generale nella rispettiva 437 SP01.460106. 1. 5 | D) Cura della salute: orari, vitto, 438 SP01.460106. 1. 5 | professi temporanei: criteri, cura speciale, prove. ~ 439 SP02.470200. 2. 3c1 | vocazionari, nelle case di cura, nelle case di apostolato, 440 SP02.470500. 1. 2c1 | lavoro dei singoli: avere cura dello spirito di ognuno 441 SP02.470500. 1. 2c2 | in qualche maniera alla cura di noi stessi; ne segue 442 SP02.470500. 4. 4c1 | 3) – È dovere averne cura, cristianamente e religiosamente, 443 SP02.470500. 4. 4c1 | possesso; la Chiesa ne ha cura durante la vita e dopo la 444 SP02.470500. 4. 4c1 | 6) – Avere cura di sviluppare, nutrire, 445 SP02.470500. 4. 4c1 | salute fisica far prima una cura spirituale: mortificazione 446 SP02.470900. 2. 1c2 | Nessuna cura ci appaia eccessiva attorno 447 SP02.470900. 8. 3c2 | le grazie spirituali; chi cura il regno di Dio e la santificazione, 448 SP02.471100. 6. 4c2 | loro preparato con molta cura. ~ 449 SP02.480400. 3. 1c2 | masticar bene; una giusta cura della salute.~ ~ 450 SP02.480500. 1. 1c1 | Cura delle vocazioni scelte ~ 451 SP02.480600. 1. 1c1 | invitino i RR. Parroci ad aver cura e a dare relazione sulla 452 SP02.480900. 0. 1c1 | 1. Cura delle vocazioni;~ 453 SP02.480900. 1. 2c2 | svolge la vita fisica. La cura dei nuovi professi, o Chierici 454 SP02.490400. 2. 1c1 | prendere sotto la propria cura paterna anche questo ramo 455 SP02.490700. 6. 3c2 | E si abbia cura dei Sacerdoti e Discepoli 456 SP02.490700. 6. 4c1 | 3. La cura delle vocazioni e l'amore 457 SP02.500400. 1. 1c1 | parte il padre che con ogni cura vuole crescere il figlio 458 SP02.500400. 1. 1c2 | è semplice istruzione, o cura della disciplina, o avviamento 459 SP02.500400. 1. 1c2 | generale è necessaria; la cura particolare ne garantisce 460 SP02.500400. 1. 2c1 | Gode stima e confidenza chi cura davvero il bene degli educandi, 461 SP02.500800. 4. 3,c | 7) Giova soprattutto la cura degli aspiranti, novizi, 462 SP02.501100. 3. 2c2 | all'Enciclica «Vigilanti cura» di Pio XI. ~ 463 SP02.520300. 2. 2c1 | Si avrà cura perciò di svolgere nel probandato 464 SP02.520300. 6. 3c2 | Mariano preparato con molta cura.~ 465 SP02.510400. 2. 1c2 | cristiani sotto la nostra cura non si ha che un servizio 466 SP02.510400. 3. 4c1 | Agli studenti si darà la cura necessaria; ma se ne farà 467 SP02.510600. 1. 2c2 | scientifico; perciò sempre si ebbe cura di far proseguire ad un 468 SP02.511000. 1. 2c1 | Se i Superiori hanno cura che in tutte le case si 469 SP02.511000. 1. 2c1 | Se i Superiori hanno cura che tutti i religiosi:~ 470 SP02.511000. 1. 2c1 | Se i Superiori hanno cura che tutti i religiosi possano 471 SP02.511200. 2. 1c1 | apostolato? scrittori? cura della salute? ecc. Richiamiamo 472 SP02.511200. 2. 4c1 | aspiranti sono istruiti con ogni cura in ordine alla loro vocazione. 473 SP02.521102. 1. 2c1 | questi ultimi si dovrà avere cura tutta particolare.~ 474 SP02.521201. 2. 2c2 | seguirlo nella sua premurosa cura per condurci con lui in 475 SP02.521201. 3. 3c2 | 4 - El Cura Gaucho ~ 476 SP02.521200. 2. 3 | gracili o meticolosi nella cura della loro salute.~ 477 SP02.530100. 1. 1c1 | Provvidenza si scopre Dio che ha cura delle cose grandi e piccole: 478 SP02.530200. 1. 2c1 | senza la prima e principale cura, la vita interiore, la santità 479 SP02.530300. 1. 2c1 | dipendenza da Lui si prendono cura della nostra salvezza, desiderosi 480 SP02.530400. 6. 5c2 | La cura dei Discepoli è più difficile 481 SP02.530800. 1. 1c1 | ma il buon giardiniere ha cura di ogni pianta, che sostiene, 482 SP02.530800. 1. 2c2 | Si cura da principio di infondere 483 SP02.531000. 1. 1c2 | Ora molta cura ha la Chiesa, per divino 484 SP02.531000. 1. 1c2 | Sacramenti. Pure occorre cura attenta per il corpo: assicurargli 485 SP02.531000. 1. 2c1 | dice l'Angelo a Pietro: ha cura perfino delle scarpe! Avere 486 SP02.531000. 1. 2c1 | perfino delle scarpe! Avere cura di tutto: abiti, casa, mobilia, 487 SP02.531100. 3. 8c1 | SANFRÈ. – Casa di cura benedetta! Ora che si è 488 SP02.540100. 9. 5c2 | pure vi è obbligo di aver cura delle cose di proprietà 489 SP02.540100.13. 7c1 | attitudini. Ciò in tutto: cura delle vocazioni, scuola, 490 SP02.540300.10.11c2 | conservare la salute con una cura ragionevole, non irragionevole. « 491 SP02.540300.10.12c2 | nuovi mezzi di salute e di cura: nutrizione, prevenzione, 492 SP02.540300.10.12c2 | hanno preparato la casa di cura «Regina Apostolorum»; le 493 SP02.540300.10.13c1 | Vedo che si ha cura di tutte le quattro parti: 494 SP02.541000.19. 9c2 | coloro a cui Gesù affidò la cura di continuar l'opera sua: 495 SP02.550300.26. 5c1 | Maestro, illustrati e editi a cura delle Figlie di San Paolo. 496 SP02.550300.29. 6c1 | sulla Morale Cristiana, a cura di un gruppo di specialisti 497 SP02.550300.32. 6c2 | Dobbelstein, Psichiatria a cura di anime.~ 498 SP02.550300.41. 8c2 | La Casa di Alba cura la collana «I romanzi della 499 SP02.550300.41. 8c2 | La Casa di Vicenza cura la collana «I romanzi del 500 SP02.550300.41. 8c2 | Inoltre, la stessa Casa cura la collana «Iuventus», per