Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alberghi 6
albergo 12
alberi 7
alberione 624
alberioniana 2
alberioniani 2
alberioniano 2
Frequenza    [«  »]
633 particolare
632 n.
628 almeno
624 alberione
624 case
624 cura
623 pregare
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

alberione
1-500 | 501-624

                                                                                   grassetto = Testo principale
                                                                                   grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 1. 0. 0. 13 | introduzione venga menzionato Don Alberione, non sembra sminuirne il 2 1. 0. 1. 0. 0. 13 | sotto il controllo di Don Alberione, da lui stesso delimitato 3 1. 0. 2. 0. 0. 15 | mezzi più moderni. Ma Don Alberione con il dito sollecita già 4 1. 0. 3. 0. 0. 15 | del volume del 1933: Sac. Alberione S.S.P., Apostolato Stampa. 5 1. 0. 3. 0. 0. 15(4) | Ispirandosi a tali Lezioni, Don Alberione ha approfondito la comprensione 6 1. 0. 3. 0. 0. 16 | poi in AE, già in AS Don Alberione si chiede che cosa sia l’ 7 1. 0. 3. 0. 0. 16(5) | teoria sull’apostolato di Don Alberione, ciò non è da attribuire 8 1. 0. 3. 0. 0. 16(6) | Bibliografia di Don Giacomo Alberione, Roma 1994, 36.~ 9 1. 0. 3. 0. 0. 17 | esprime il pensiero di Don Alberione, si legge: «Questo complesso 10 1. 0. 3. 0. 0. 17 | conferenze apposite [dal sac. Alberione] e contenuto, in parte preponderante, 11 1. 0. 3. 0. 0. 18 | della sua ricerca”. Don Alberione, pur rilevando che era difficile 12 1. 0. 3. 0. 0. 18 | dattiloscritto intitolato Don Giacomo Alberione visto e presentato da un 13 1. 0. 3. 0. 0. 19 | mano, per volontà di Don Alberione che di lui si fidava.~ 14 1. 0. 3. 0. 0. 19 | appare senza il nome di Don Alberione come autore, ma quasi come 15 1. 0. 4 19 | 4. Don Alberione apostolo della buona stampa 16 1. 0. 4. 0. 0. 19 | Che cosa avvenne di Don Alberione come apostolo della stampa 17 1. 0. 4. 0. 0. 19 | istruzioni morali di Don Alberione sotto il titolo La passione 18 1. 0. 4. 0. 0. 20 | del suo sacerdozio, Don Alberione fa uscire, a stampa, il 19 1. 0. 4. 0. 0. 20 | altra predicazione di Don Alberione, come Considerazioni ascetiche 20 1. 0. 4. 0. 0. 20(12)| Cf. L. Giovannini, Don Alberione e i Paolini nella storia 21 1. 0. 4. 0. 0. 20 | come Primo Maestro, Don Alberione esercita in prima persona 22 1. 0. 4. 0. 0. 20 | esce solo un libro di Don Alberione, Esercizi e ritiri vol. 23 1. 0. 4. 0. 0. 21 | chierici. Con prefazione di Don Alberione e in occasione della Conversione 24 1. 0. 4. 0. 0. 21 | Don Alberione non fa mancare parole di 25 1. 0. 4. 0. 0. 21 | Di fatto, ogni anno Don Alberione incoraggia (anzi “obbliga”) 26 1. 0. 4. 0. 0. 21(13)| Costituzioni, volle che Don Alberione erigesse una Casa apposita 27 1. 0. 4. 0. 0. 21(13)| Barbero, Il Sacerdote Giacomo Alberione: un uomo - un’idea, Roma 28 1. 0. 4. 0. 0. 22 | escono due libri di Don Alberione, Sectamini fidem (per i 29 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| Don Barbero: «Don Giacomo Alberione non fu il primo a pensare 30 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| molla che fece scattare Don Alberione: “Dobbiamo iniziare l’apostolato 31 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| Santa Sede incoraggiò Don Alberione con queste parole: “Lei, 32 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| Barbero, Il Sacerdote Giacomo Alberione: un uomo - un’idea, Roma 33 1. 0. 4. 0. 0. 23 | escono quattro libri di Don Alberione e il 13 maggio è la data 34 1. 0. 4. 0. 0. 23 | libri sotto il nome di Don Alberione e il 23 aprile è la data 35 1. 0. 4. 0. 0. 24 | escono tre libri di Don Alberione e il 10 maggio Pio XII concede 36 1. 0. 4. 0. 0. 24 | 1939-1945), ma in AE Don Alberione sembra ignorarla, menzionando 37 1. 0. 4. 0. 0. 24 | questa produzione di Don Alberione dal 1931 al 1944 in chiave 38 1. 0. 4. 0. 0. 24 | delineare un profilo di Don Alberione come apostolo della buona 39 1. 0. 4. 0. 0. 24(18)| Don Alberione ne parla con entusiasmo: « 40 1. 0. 4. 0. 0. 25 | anni più tardi, però, Don Alberione si cimenterà di persona 41 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| avvisati; alle 8,10, Don Alberione, molto emozionato, si sedeva 42 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| Barbero, Il Sacerdote Giacomo Alberione: un uomo - un’idea, Roma 43 1. 0. 5. 0. 0. 25 | Dal 1931 al 1944 Don Alberione interagisce necessariamente 44 1. 0. 5. 0. 0. 26 | questi i due Papi a cui Don Alberione obbedisce dal 1931 al 1944.~ 45 1. 0. 5. 0. 0. 27(20)| Il 22 giugno 1936 Don Alberione, giunto a Roma da qualche 46 1. 0. 5. 0. 0. 28 | In AE Don Alberione menziona il “Quotidiano”,21 47 1. 0. 6. 0. 0. 30 | Chiesa e la Società su Don Alberione; e, viceversa, che influsso 48 1. 0. 6. 0. 0. 30 | potrebbe aver esercitato Don Alberione, apostolo-scrittore, nell’ 49 1. 0. 6. 0. 0. 30 | alla scoperta di come Don Alberione abbia voluto mantenere il 50 1. 0. 6. 0. 0. 30 | Don Alberione non sembra voler precedere 51 1. 0. 6. 0. 0. 30 | esplicita dell’Autore. Don Alberione vuole formare e insegnare, 52 1. 0. 6. 0. 0. 30(22)| Su questo tema, v. G. Alberione, Ut perfectus sit..., I, 53 1. 0. 6. 0. 0. 30(22)| spirituali nel pensiero di Don Alberione, Centro di Spiritualità 54 1. 0. 6. 0. 0. 31 | enciclopedico di Don Alberione è tradotto in “scienze-arte-virtù”, 55 1. 0. 6. 0. 0. 31 | tecnico-organizzativa la visione che Don Alberione ha dell’apostolato – pur 56 1. 0. 6. 0. 0. 31 | Don Alberione ci insegna ad andare avanti. 57 1. 0. 6. 0. 0. 31 | questo punto guardare a Don Alberione in persona come ci si guarda 58 1. 0. 6. 1. 0. 31 | carismaticasecondo Don Alberione. E se Don Alberione ha ignorato 59 1. 0. 6. 1. 0. 31 | Don Alberione. E se Don Alberione ha ignorato parole come “ 60 1. 0. 6. 1. 0. 32 | Per Don Alberione il domani a cui tende la 61 Introd. 0. 0. 0. 0. 7(4) | Sac. G. Alberione, Apostolato Stampa, Pia 62 1. 1. 2. 3. 0. 23(6) | Esiste anche un’opera di Don Alberione con questo titolo: Donec 63 1. 3. 8. 2. 0. 192(5) | sarà di 41 encicliche. Don Alberione qui non menziona Benedetto 64 1. 3. 18. 3. 0. 290(3) | esperienza vissuta da Don Alberione nel 1942, quando, per un 65 1. 3. 23. 1. 0. 330(1) | fu molto ammirato da Don Alberione, che volle dedicargli il 66 1. 3. 26. 2. 0. 354(1) | Iniziativa che ispirò a Don Alberione la “Associazione Generale 67 1. 5. 2. 0. 0. 484 | informò tutta l’opera di Don Alberione fin dagli inizi, il testo 68 1. 5. 2. 0. 0. 484 | lasciandovi due sacerdoti [Don Alberione e Don Giaccardo] esclusivamente 69 1. 5. 6. 1. 0. 484 | chiedere schiarimenti al Teol. Alberione Giacomo, Alba.~ 70 1. 5. 7. 4. 0. 484 | Teol. Alberione Giacomo, Ger. resp.~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
71 Copert ---- | Copertina~ ~ ~ Teol. G. ALBERIONE~ ~ APPUNTI~ ~ DI~ ~ TEOLOGIA 72 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | agli scritti di don Giacomo Alberione, e di cogliere così più 73 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | produzione editoriale di don Alberione. Il libro, di cui possediamo 74 Prsnt1. 0. 0. 0.----(1) | G. Alberione, La Beata Vergine delle 75 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | prima fase della vita di don Alberione, caratterizzata dall’apostolato 76 Prsnt1. 0. 0. 0.----(2) | Bibliografia di don Giacomo Alberione, Edizioni del­l’Archivio 77 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | sociale. Precisare come don Alberione abbia maturato il passaggio 78 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | consultare L. Rolfo, Don Alberione, appunti per una biografia, 79 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | presbiterale e il sacerdozio di Don Alberione”, in Palestra del Clero, 80 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | opera e le scelte di don Alberione, prima come sacerdote nella 81 Prsnt1. 1. 1. 0.----(5) | dintorni” in Conoscere Don Alberione, Ed. Centro di Spiritualità 82 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | sociale, il giovane don Alberione fece le prime esperienze 83 Prsnt1. 1. 1. 0.----(6) | Barbero, Il sacerdote Giacomo Alberione, Un uomo - un’idea, Società 84 Prsnt1. 1. 1. 0.----(7) | L. Rolfo, Don Alberione..., op. cit., p. 71.~ 85 Prsnt1. 1. 1. 0.----(8) | G. Alberione, Abundantes divitiae gratiae 86 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | civile ed ecclesiastica, don Alberione ricevette l’incarico della 87 Prsnt1. 1. 2. 0.----(9) | G. Alberione, Appunti di Teologia Pastorale, 88 Prsnt1. 1. 2. 0.----(10) | metodologia usata da don Alberione. I questionari ponevano 89 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | Don Alberione scriverà più tardi, parlando 90 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | in partenza comunque don Alberione escludeva una trattazione 91 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | pastorale del buon Teol. Alberione, nei quali risplendono assieme 92 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | recensendo ATP collocava don Alberione «tra gli egregi cultori 93 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | stessa recensione però don Alberione riceve alcune critiche riguardanti 94 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | misteri della vita”. Don Alberione sostiene infatti che questa 95 Prsnt1. 1. 3. 0.----(18) | Torino 1921. Il libro di don Alberione è citato alla p. VII. – 96 Prsnt1. 1. 3. 0.----(18) | Roma 1922. L’opera di don Alberione è citata alla p. IX.~ 97 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | interrogativo del perché don Alberione, vista l’accoglienza favorevole 98 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | diretta personalmente da don Alberione, inizia le pubblicazioni 99 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | delle sue istituzioni, don Alberione ha creduto più efficace 100 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | traccia in una predica di don Alberione alle giovani della nascente 101 Prsnt1. 1. 3. 0.----(21) | G. Alberione, Prediche alle Suore Pastorelle, 102 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | epistolare 22 intercorsa tra don Alberione e mons. Pistoni, apprendiamo 103 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | libro era esaurito, don Alberione gli propose di assumersi 104 Prsnt1. 1. 3. 0.----(22) | rapporti epistolari con don Alberione. Gli allegati sono lettere 105 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | In data 21.12.1965 don Alberione rispose dichiarandosi riconoscente 106 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | bontà della proposta, don Alberione, ormai avanzato negli anni, 107 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | cosa rivolgersi al Teol. Alberione G[iacomo], Direttore spirituale 108 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | richiesta di alcuni parroci, don Alberione pubblica a stampa la «II 109 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | prefazioni, entrambe di don Alberione: la prima scritta per l’ 110 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | affermazioni varie, don Alberione scrive: «Si dice: nelle 111 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | alla seconda edizione don Alberione scrive che non è sua intenzione « 112 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | Pistoni, d’intesa con don Alberione.~ 113 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | settembre del 1957, don Alberione scriveva al canonico di 114 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | In nove punti, don Alberione sintetizzava ciò che nella 115 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | culturali dell’ambiente. Don Alberione terminava le sue indicazioni 116 Prsnt1. 2. 3. 0.----(35) | relativa al carteggio tra don Alberione e il can. Pistoni. Cf nota 117 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | redatte personalmente da don Alberione. Un confronto tra esse evidenzia 118 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | edizione fosse veramente di don Alberione. Ha risposto affermativamente 119 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | Il 12 novembre 1958 don Alberione ha preparato la prefazione 120 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | recenti affermazioni di don Alberione circa la redazione di ATP 121 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | ampliati dallo stesso don Alberione con letture e sussidi vari;~– 122 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | settimanali, collaborarono con don Alberione nella scelta ed elaborazione 123 Prsnt1. 2. 4. 0.---- | può quindi considerare don Alberione come Autore del volume, 124 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | non sono autografe di don Alberione. Si tratta probabilmente 125 Prsnt1. 2. 4. 0.----(39) | comunque a ritenere don Alberione autore di queste pagine: 126 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | che influiscono su don Alberione. Il periodo che va dalla 127 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Al tempo in cui don Alberione scriveva i suoi Appunti, 128 Prsnt1. 3. 2. 0.----(50) | Paoline per desiderio di don Alberione.~ 129 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | A don Alberione, giovane sacerdote, il libro 130 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | progettazione. Con lo Swoboda don Alberione è d’accordo soprattutto 131 Prsnt1. 3. 2. 0.----(58) | di Swoboda usato da don Alberione. Lungo tutto il testo sono 132 Prsnt1. 3. 2. 0.----(59) | Don Alberione coglie nell’opera dello 133 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Don Alberione non si ferma tuttavia ai 134 Prsnt1. 3. 2. 0.----(61) | dietro sollecitazione di don Alberione.~ 135 Prsnt1. 3. 3. 0.----(66) | Don Alberione non è rimasto insensibile 136 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | si può far notare che don Alberione colloca la “buona stampa” 137 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Don Alberione in ATP si ispira sostanzialmente 138 Prsnt1. 3. 4. 0.----(76) | Cf anche Conoscere Don Alberione, Strumenti per una biografia, 139 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | suoi ricordi maturi don Alberione riassumerà la crisi modernista 140 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | smarrimento, annotava ancora don Alberione, «la pastorale prese un 141 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Dalla crisi modernista don Alberione trasse comunque una lezione 142 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | espressa da don Alberione nel suo continuo richiamo 143 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | cui tenore suona per don Alberione come una specie di “manifesto”: « 144 Prsnt1. 4. 1. 0.----(84) | G. Alberione, La donna associata..., 145 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | diocesana, che vede don Alberione tra i protagonisti della 146 Prsnt1. 4. 2. 0.---- | ecclesiologia clericalizzata, don Alberione si apre a prospettive nuove. 147 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | oscurare il contributo che don Alberione ha cercato di dare alla 148 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | In questo senso, don Alberione fa propria la definizione 149 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89) | mando voi». Ciò che don Alberione qui accenna sarà in seguito 150 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89) | Un commento di Giacomo Alberione sul Buon Pastore, in Un 151 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | La prospettiva di don Alberione non è quindi meramente giuridico-istituzionale, 152 Prsnt1. 4. 3. 0.----(91) | Cf G. Alberione, Donec formetur Christus 153 Prsnt1. 4. 3. 0.----(91) | eredità cristocentrica di Don Alberione, EP 1989, pp. 241ss.~ 154 Prsnt1. 4. 3. 0.----(92) | pensiero di don Giacomo Alberione, Centro Spiritualità Paolina, 155 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | Don Alberione intuisce l’urgenza di superare 156 Prsnt1. 4. 3. 0.----(94) | Questo orientamento di don Alberione prenderà maggiore consistenza 157 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | del suo ceto sociale. Don Alberione evidenzia a sua volta questa 158 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | diocesi di Alba,101 don Alberione è deciso nel perseguire 159 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101) | Francesco Chiesa e da don Alberione, inviati dal vescovo nelle 160 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | scriveva queste pagine don Alberione era impegnato con il can. 161 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | concezione pastorale di don Alberione. Essa esprime la necessità 162 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | Don Alberione ha scritto un testo che 163 Prsnt1. 5. 0. 0.---- | contrassegnerà del resto don Alberione lungo tutta la sua vita 164 Frntsp III | Frontespizio~ ~ Teol. G. ALBERIONE~ ~ APPUNTI~ ~ DI~ ~ TEOLOGIA 165 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | pastorale del buon Teol. Alberione, nei quali risplendono assieme 166 1. 2. 2. 2. 13(2) | spirituali nel pensiero di don G. Alberione, Centro Spiritualità Paolina, 167 1. 2. 5. 2. 21(20) | cit., pp. 11-21; cf G. Alberione, La mia messa, in Le preghiere 168 1. 2.10. 2. 31(27) | Turnhout (Belgio) 1942. L’Alberione si iscrisse al­l’Associazione 169 1. 2.14. 0. 33(29) | VIII, 1988, pp. 32-38. Don Alberione nel 1907 si iscrisse all’ 170 1. 2.14. 0. 33(29) | esercizi spirituali secondo don Alberione. Dipendenza e originalità”, 171 1. 2.14. 0. 33(29) | originalità”, in Conoscere don Alberione, 1 (1982), p. 10: «Ho costatato 172 1. 2.14. 0. 33(29) | informazione. Infatti don Alberione risulta iscritto tra i Sacerdoti 173 2. 3. 5. 0. 112(9) | che si richiamano a don Alberione è l’istitutoAncilla Domini” 174 1. 3. 2. 0. 217(5) | altri, che lo stesso don Alberione volle più tardi ristampate 175 1. 4.14. 0. 274(57) | questa tematica insisterà don Alberione nell’opera La Donna associata 176 1. 5. 0. 0. 281(1) | Per don Giacomo Alberione il catechismo è sempre stato 177 1. 5. 0. 0. 281(1) | 1914. Anche don Giacomo Alberione fece parte della suddetta 178 1. 6. 4. 5. 321(13) | congregazione religiosa propri. L’Alberione, oltre a quelli già descritti, 179 indici. 2. 0. 0. 372 | Conoscere don Alberione: 33n~ 180 indici. 3. 0. 0. 372 | Alberione G., La donna associata allo 181 indici. 3. 0. 0. 372 | spirituali nel pensiero di don G. Alberione, Centro Spiritualità Paolina, 182 indici. 3. 0. 0. 372 | esercizi spirituali secondo don Alberione. Dipendenza e originalità”, 183 indici. 3. 0. 0. 372 | originalità”, in Conoscere don Alberione, 1 (1982): 33n~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
184 Frntsp 3 | Frontespizio~Sac. G. Alberione S. S. P.~ ~ ~ ~ ~ ~BREVI Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
185 3 | Frontespizio~Sac. Giacomo Alberione. S. S. P.~ ~ ~ ~ ~ ~ ~BREVI 186 0. 22. 0. 60(1) | Don Alberione ha presente la legislazione 187 0. 60. 1. 156(1) | occorre tener presente che don Alberione segue il ciclo liturgico Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
188 Copert 3 | Copertina~GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~ ~LA DONNA ASSOCIATA 189 Presnt. 1. 0. 0. 9 | giovane sacerdote Giacomo Alberione negli anni 1912-1915, periodo 190 Presnt. 1. 0. 0. 9 | edizione, vivente ancora Alberione, è del 1964, ed è in inglese, 191 Presnt. 1. 0. 0. 9(2) | molteplici testimonianze che don Alberione stesso lascia. Tutte le 192 Presnt. 1. 0. 0. 9(2) | alle Pie Discepole, don Alberione disse letteralmente: «Nel 193 Presnt. 1. 0. 0. 9(2) | almeno sei, in cui don Alberione parla esplicitamente di 194 Presnt. 1. 0. 0. 10 | famiglia alla ~ ./. quale don Alberione non solo pensava ma che 195 Presnt. 1. 0. 0. 10(4) | Quando don Alberione indica come data di composizione 196 Presnt. 1. 0. 0. 10 | sia stato l’unico libro di Alberione – dopo Le preghiere della 197 Presnt. 1. 0. 0. 10(5) | T. Alberione, Maggiorino Vigolungo. Aspirante 198 Presnt. 2. 0. 0. 10 | testimonianza dello stesso Alberione che «già dal 1911 aveva 199 Presnt. 2. 0. 0. 11(7) | Il 5 giugno 1961 don Alberione, parlando alle Figlie di 200 Presnt. 2. 0. 0. 11 | mano) R[oma] 1-VIII-1966, Alberione appuntava: ~ 201 Presnt. 2. 0. 0. 11 | continuo aggiornamento, che don Alberione stesso mostrava di apprezzare.9~ 202 Presnt. 2. 0. 0. 12 | San Paolo incaricate dall’Alberione, furono apportate correzioni, 203 Presnt. 2. 0. 0. 12 | 1954) fu affidata da don Alberione a suor Cecilia Calabresi.11 204 Presnt. 2. 0. 0. 12(11) | Precisamente nel 1953-1954, don Alberione affidò alla sottoscritta 205 Presnt. 2. 0. 0. 12(11) | libro. Il 10 marzo 1953 don Alberione mi scriveva: “Rivedi, togli, 206 Presnt. 2. 0. 0. 12(11) | il libro revisionato, don Alberione si affrettava a ringraziare, 207 Presnt. 2. 0. 0. 12(11) | volume e le aggiunte, don Alberione lo passò alla tipografia 208 Presnt. 2. 0. 0. 13 | richiesta dello stesso don Alberione – molti passi sulla donna, 209 Presnt. 3. 0. 0. 13 | tempo» – come scriveva don Alberione –, cioè il periodo 1912- 210 Presnt. 3. 0. 0. 13 | Alberione menziona, come «attuale» 211 Presnt. 3. 0. 0. 13 | Don Alberione quando scrive DA non ha 212 Presnt. 3. 0. 0. 13 | Stato. Naturalmente don Alberione sta con la Chiesa e, in 213 Presnt. 3. 0. 0. 14 | scarsamente praticato e anche don Alberione si mostrava poco convinto 214 Presnt. 3. 0. 0. 14 | Don Alberione tentò evidentemente di distanziarsi, 215 Presnt. 3. 0. 0. 14 | Don Alberione si dichiara esplicitamente 216 Presnt. 3. 0. 0. 14 | non poco il giovane don Alberione. A Pio X era succeduto Benedetto 217 Presnt. 3. 0. 0. 14 | Nel medesimo anno 1914 don Alberione, a 30 anni di età, aveva 218 Presnt. 4. 0. 0. 16 | Don Alberione intende rinnovare mezzi 219 Presnt. 4. 0. 0. 16 | pena di credere, come don Alberione, che ogni iniziativa pastorale 220 Presnt. 5. 0. 0. 17 | dell’Opera Omnia di don Alberione.~ ~ ~ 221 frtsp 5 | FRONTESPIZIO~SAC. GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~Teol. G. ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 222 frtsp 5 | ALBERIONE~ ~ ~ ~Teol. G. ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~LA DONNA ASSOCIATA~ 223 Introd. 0. 0. 0. 9(3) | donna come aiuto dell’uomo Alberione parla spesso: cf. DA 9-10; 224 Introd. 0. 0. 0. 10(4) | genovese ha influito su Alberione nel delineare il tipo di 225 1. 1. 1. 0. 14(1) | Durante il papato di Pio X don Alberione ha ultimato la sua formazione 226 1. 2. 2. 0. 24(5) | qui Gioacchino Ventura, Alberione ha in mente un suo libro 227 1. 2. 2. 0. 25(8) | 255; 307; 309; 318; 333. Alberione si riferisce ad un manuale 228 1. 2. 2. 0. 27(15) | dinastia macedone). Ma l’Alberione potrebbe alludere a Teodora 229 1. 3. 1. 0. 29(3) | Loffredo, Librai-Editori, 1913. Alberione cita o si ispira sovente 230 1. 3. 1. 0. 32(6) | assemblee più autorevoli». Don Alberione si mostra particolarmente 231 1. 3. 2. 0. 35(11) | Alberione accenna al catechismo spesso, 232 1. 3. 2. 0. 35(11) | Mons. Bonomelli – che don Alberione ammirava – nella sua relazione 233 1. 3. 2. 0. 35(11) | 32, nota 6], p. 363). Don Alberione si mostra particolarmente 234 1. 3. 2. 0. 39(17) | Cattolica 4 [1908] 61-69). In DA Alberione menziona ancora questi ritiri 235 1. 4. 3. 0. 46(18) | Così in DA. Alberione qui forse dipende da Bolo, 236 1. 4. 3. 0. 47(22) | missionaria” più citata dall’Alberione era probabilmente proprio 237 1. 4. 3. 0. 47(23) | XI. Morì a Roma nel 1373. Alberione era legato affettivamente 238 1. 4. 3. 0. 47(25) | mai la parte economica. Alberione si riferisce spesso a questa 239 1. 4. 3. 0. 48(27) | Francia) il 28 dicembre 1622. Alberione si riferisce spesso a questo 240 1. 4. 3. 0. 50(36) | Sette… in realtà don Alberione ne elenca sei. Il settimo 241 1. 4. 3. 0. 50(37) | Qui Alberione sintetizza un testo di Bolo, 242 1. 4. 4. 0. 53(45) | Al culto di Maria don Alberione volle dare il proprio contributo 243 1. 7. 2. 0. 67(3) | prega e lavora” a cui anche Alberione si è molto ispirato.~ 244 2. 2. 1. 0. 73(4) | Solo qui Alberione menziona questo santo e 245 2. 2. 2. 1. 84(11) | È uno dei temi che don Alberione svilupperà maggiormente.~ 246 2. 2. 2. 1. 103(28) | È probabile che Alberione abbia in mente alcuni giornali 247 2. 2. 2. 3. 107(31) | Alberione si mostra particolarmente 248 2. 2. 2. 5. 115(37) | coetaneo e collaboratore di don Alberione fin dal seminario. Il rosario 249 2. 2. 2. 5. 115(37) | apostolo dell’Eucaristia. Don Alberione vi si iscrisse nel novembre 250 2. 3. 1. 3. 125(5) | articolo di fede”, che don Alberione proporrà poi come nucleo 251 2. 4. 2. 1. 159(7) | contadino e ai centri rurali Alberione, anche lui di origine contadina, 252 2. 4. 3. 1. 170(19) | Lo stesso Alberione promosse, da insegnante 253 2. 4. 3. 7. 180(30) | Don Alberione vede i vantaggi dell’unione. 254 2. 4. 3. 9. 185(34) | rilievo. In questa linea don Alberione fonderà in seguito, intorno 255 2. 4. 3. 9. 185(34) | consacrazione nel mondo don Alberione la estenderà anche alle 256 2. 4. 3. 9. 185(34) | pubblicazione di DA, don Alberione «alla mamma di Maggiorino 257 2. 4. 4. 4. 201(39) | Saint-Brieuc 1911, che don Alberione potrebbe aver avuto tra 258 2. 4. 5. 1. 203(41) | 40; con un certo sdegno Alberione accennerà anche ad “un sindacato 259 2. 4. 5. 1. 203(41) | il parere negativo di don Alberione in DA 33) che come obiettivo 260 2. 4. 5. 2. 204(43) | stabilire a quale edizione don Alberione si sia ispirato scrivendo 261 3. 2. 0. 0. 222(3) | Alberione G., Appunti di teologia 262 3. 6. 1. 0. 249(20) | Ecco l’assillo di don Alberione fin dalla notte di preghiera 263 3. 8. 1. 0. 272(10) | discorso breve e asciutto. Cf. Alberione G., Appunti di teologia 264 3. 11. 0. 0. 295(3) | una dichiarazione di don Alberione resa in quel periodo alla 265 3. 11. 0. 0. 305(14) | pedagogico della gradualità Alberione è particolarmente sensibile.~ Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
266 0. frtsp 3 | FRONTESPIZIO~SAC. G. ALBERIONE, S. S. Pauli~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
267 frtsp. 3 | FRONTESPIZIO~SAC. GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~MEDITAZIONI~PER 268 Pres. 5 | Don Alberione è stato un instancabile 269 Pres. 5 | particolare che ha guidato don Alberione nella fondazione dell’Istituto. 270 Pres. 5 | meditazioni sono quelli su cui don Alberione ha insistito in tutta la 271 43. 334(1) | A questo punto Don Alberione precisava: “Gabriele è il 272 46. 351(1) | A questo punto Don Alberione aggiunge: “Se qualcuna vorrà Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
273 Frntsp 1 | FRONTESPIZIO~Sac. GIACOMO ALBERIONE~ ~PRIMO MAESTRO DELLA PIA 274 Introd. 0. 2. 3. 11(b) | unica, essa può tutto”. Don Alberione applica alla preghiera quanto 275 2. 4. 1. 0. 183(a) | non ti abbandoneremo”. Don Alberione mette insieme passi diversi Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
276 frtsp ---- | FRONTESPIZIO~SAC. GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~SACERDOTE,~ECCO 277 Introd. 0. 0. 0. 5 | scritte dal Sacerdote Giacomo Alberione (1884-1971), fondatore anche 278 Introd. 0. 0. 0. 6 | 1) G. Alberione, Sacerdote, ecco la tua 279 Introd. 0. 0. 0. 6 | 2) G. Alberione, Sacerdote, ecco la tua 280 Introd. 0. 0. 0. 7 | da altri. Inoltre Giacomo Alberione rilesse l’edizione italiana 281 Introd. 0. 0. 0. 7 | critico sui testi citati da G. Alberione.~ 282 Introd. 0. 0. 0. 7 | di scrittore di Giacomo Alberione venne a cessare coincise 283 Introd. 0. 0. 0. 7 | produzione scritta di Giacomo Alberione non più di pratica applicazione 284 Introd. 0. 0. 0. 7 | Gli scritti di Giacomo Alberione risentono maggiormente~~ ./. 285 Prefa. 0. 0. 0. 12 | Giuseppe, 1951.~ Sac. Giacomo Alberione~ ~ ~ 286 3. 5. 3. 3. 358(1) | manoscritto, dal Sac. G. Alberione, nella correzione da lui San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
287 SP01.260219. 0. 1(1) | abituale di don Giacomo Alberione, per cui non è possibile 288 SP01.260219. 0. 1(1) | dell’Autore, don Giacomo Alberione, ma di uno dei curatori 289 SP01.281221. 1. 1 | Dev. M. Alberione+| ~ ./. 290 SP01.Pasq29. 1. 1 | Aff.mo |+M. Alberione+| ~ ~ ./. 291 SP01.330619. 1. 1 | Benedicendo |+Aff.mo M. Alberione+| ~ ~ ./. 292 SP01.341001. 1. 1 | Aff.mo M. Alberione ~ ~ ./. 293 SP01.341015. 1. 1 | Aff.mo M. Alberione. ~ ~ ./. 294 SP01.341101. 1. 1 | Sac. Alberione: Si vis perfectus esse; 295 SP01.341115. 1. 1 | Aff.mo M. Alberione ~ ~ ./. 296 SP01.341201. 1. 1 | In San Paolo aff.mo M. Alberione ~ ~ ./. 297 SP01.341215. 1. 1 | In S. Paolo dev. M. Alberione. ~ ~ ./. 298 SP01.350101. 1. 1 | Aff.mo M. Alberione ~ ~ ./. 299 SP01.350115. 1. 1 | In San Paolo aff.mo M. Alberione ~ ~ ./. 300 SP01.350201. 1. 1 | In S. Paolo aff.mo M. ALBERIONE ~ ~ ./. 301 SP01.350210. 1. 2 | In S. Paolo aff.mo M. Alberione ~ ~ ./. 302 SP01.350301. 1. 1 | In S. Paolo aff.mo M. Alberione ~ ~ ./. 303 SP01.350315. 1. 1 | In S. Paolo aff.mo M. Alberione ~ ~ ./. 304 SP01.350401. 1. 2 | Aff.mo Maestro ALBERIONE ~ ~ ./. 305 SP01.350414. 1. 1 | Aff.mo in S. Paolo M. Alberione ~ ~ ./. 306 SP01.350501. 1. 2 | Aff.mo M. Alberione ~ ./. 307 SP01.350515. 1. 1 | Aff.mo Sac. G.Alberione S. S. P. ~ ~ ./. 308 SP01.350601. 1. 2 | Aff.mo M. Alberione ~ ~ ./. 309 SP01.350615. 1. 2 | Aff.mo M. Alberione ~ ~ ./. 310 SP01.350701. 1. 2 | Aff.mo Sac. M. Alberione ~ ./. 311 SP01.351215. 1. 2 | Aff.mo M. Alberione ~ ./. 312 SP01.360115. 1. 2 | Aff.mo Fratello Sac.ALBERIONE ~ ~ ./. 313 SP01.360215. 1. 2 | Aff.mo Sac. ALBERIONE ~ ~ ./. 314 SP01.360301. 1. 2 | come Gesù. Benedico. Sac.Alberione ~------ ~ 315 SP01.360301. 1. 2 | Aff.mo M. ALBERIONE~ ./. 316 SP01.360401. 1. 2 | Sac. ALBERIONE ~-----------~ 317 SP01.360401. 2. 2 | Vostro Aff.mo Sac ALBERIONE ~ ./. 318 SP01.360700. 1. 2 | Dev.mo M. Alberione ~ ~ ./. 319 SP01.361028. 1. 3 | Aff.mo M. ALBERIONE ~ ./. 320 SP01.361028. 2. 1 | M. ALBERIONE ~ ~ ./. 321 SP01.361100. 1. 1 | Aff.mo M. ALBERIONE ~ ~ ~ 322 SP01.361214. 1. 1 | Aff.mo M. Alberione ~ ~ 323 SP01.370121. 1. 2 | Aff.mo M. ALBERIONE ~ ~ ./. 324 SP01.370208. 1. 2 | Aff.mo M.ALBERIONE ~° ° °~ 325 SP01.370000. 2. 4 | aff.mo M. Alberione ~ 326 SP01.370500. 1. 4 | Aff.mo M. Alberione. ~ 327 SP01.370000. 1. 4 | Aff.mo M. Alberione~ |+ 328 SP01.370820. 6. 7 | M. ALBERIONE ~ ./. 329 SP01.370000. 0. 1(11) | in questo anno...”: Don Alberione ne ha fatto il secondo punto, 330 SP01.370000. 1. 1 | aff.mo |+M.Alberione+| ~ ~ 331 SP01.370000. 1. 1 | hai di studenti. Aff.mo M. Alberione+|~ ./. 332 SP01.381002. 1. 1 | Aff.mo |+M.Alberione+| ~ ~ ./. 333 SP01.381104. 1. 1 | Aff.mo M.Alberione+| ~ ~° ° °~ 334 SP01.381201. 1. 2 | Aff.mo |+Sac. Alberione+| ~ ~ 335 SP01.380000. 1. 1 | Sac. Alberione]~ ./. 336 SP01.390315. 1. 1 | Aff.mo |+M.Alberione+| ~ ~ ./. 337 SP01.390000. 1. 1 | aff.mo M. Alberione+| ~ ~ ~ ./. 338 SP01.400820. 1. 2 | aff.mo M.ALBERIONE ~ ~ 339 SP01.410124. 1. 2 | Aff.mo |+M.Alberione+| ~ ~° ° °~ ~ 340 SP01.410000. 1. 4 | aff.mo Fratello Sac.ALBERIONE ~ ~ ./. 341 SP01.410000. 2. 2 | aff.mo M.ALBERIONE ~ ~ ./. 342 SP01.410727. 1. 3 | Sac G.Alberione ~ ~ ./. 343 SP01.450626. 1. 2 | M. Alberione+| ~ 344 SP01.451020. 1. 1 | In San Paolo aff.mo Sac. Alberione ~ ~ ./. 345 SP01.460227. 1. 1 | Sac. Alberione+| ~ ~ ./. 346 SP01.460800. 1. 1 | M.Alberione+| ~ ~ 347 SP02. 1947. 1. 1c2 | Sac. Alberione~_______________________________________________~ ~ 348 SP02. 1947.10. 4c2 | M. Alberione. ~ ./. 349 SP02.470500. 1. 3c1 | aff.mo Sac. Alberione ~ ~ ./. 350 SP02.470700. 1. 4c2 | M. ALBERIONE ~ ./. 351 SP02.470900. 8. 3c2 | Sac. ALBERIONE~ ~ 352 SP02.480100.10. 3c1 | Aff.mo M. ALBERIONE~ ./. 353 SP02.480200. 4. 4c1 | Rev.mo Signor D. Alberione,~ 354 SP02.480200. 5. 5c2 | SAC. G. ALBERIONE ~ ~ ./. 355 SP02.480400. 1. 1c1 | SAC. ALBERIONE ~ ~ ./. 356 SP02.480500. 1. 2c1 | SAC. ALBERIONE ~ ~ 357 SP02.480600. 2. 1c2 | SAC. ALBERIONE ~ ./. 358 SP02.481101. 1. 2c1 | M. ALBERIONE~ ~ 359 SP02.481200. 1. 1c1 | M. ALBERIONE~------------------------------------------~ 360 SP02.490200. 1.2, 2 | Sac. Alberione~ ~ ~ ./. 361 SP02.490400. 1. 1c1 | M. ALBERIONE~ ~ 362 SP02.490900. 5. 2c1 | M. Alberione.~ ~ 363 SP02.490900. 7. 2c2 | SAC. ALBERIONE~ ./. 364 SP02.491200. 1. 1c2 | Sac. ALBERIONE~ ~ 365 SP02.500100. 2. 4c1 | Sac. ALBERIONE ~ ~ ./. 366 SP02.500200. 1. 2c1 | Sac. Alberione ~ ~ ./. 367 SP02.500200. 2. 3c1 | Sac. Alberione.~ ~ 368 SP02.500300. 1. 3c1 | Sac. Alberione~ ./. 369 SP02.500400. 1. 2c2 | SAC. ALBERIONE~ ./. 370 SP02.500500. 2. 4c1 | D.G. Alberione: Primi elementi di sociologia~ 371 SP02.500500. 2. 4c1 | D.G. Alberione: Tekakwita (traduzione)~ 372 SP02.500800. 4. 3,c | Apostolato delle edizioni - Alberione»; che in buona parte può 373 SP02.510200. 1. 1 | Sac. Alberione~ ~ ./. 374 SP02.520300. 1. 1 | Sac. Alberione~______________________________________________~ ./. 375 SP02.510400. 1. 2c2 | Sac. Alberione~ ./. 376 SP02.510400. 3. 4c2 | Sac. Alberione~ ~ ./. 377 SP02.510500. 1. 4c2 | Aff.mo SAC. ALBERIONE~ ~ ./. 378 SP02.510600. 1. 4c1 | Sac. Alberione~----------------~ 379 SP02.510700. 2. 3c1 | Sac. Alberione~ ~ ./. 380 SP02.510800. 1. 1c1 | Sac. Alberione~ ~ ./. 381 SP02.510900. 1. 1c2 | Sac. Alberione~ ~ ./. 382 SP02.511000. 1. 2c2 | Sac. Alberione.~ ./. 383 SP02.511100. 1. 1c2 | Sac. Alberione~ ~ ./. 384 SP02.511200. 2. 4c2 | Sac. Alberione~ ~ ./. 385 SP02.520100. 1. 1c2 | Sac. Alberione~ ~ ./. 386 SP02.520200. 1. 1c2 | Sac. Alberione~------------~ ./. 387 SP02.520900. 2. 1c2 | Sac. ALBERIONE~ ~ 388 SP02.521000. 2. 2c2 | Sac. Alberione.~ ./. 389 SP02.521101. 1. 1c2 | Sac. Alberione~ ~ ./. 390 SP02.521102. 1. 2c2 | Sac. G. Alberione~ ~ ./. 391 SP02.521201. 2. 2c2 | SAC. ALBERIONE~--------~ 392 SP02.521202. 1. 1 | Sac. Alberione~ ~ 393 SP02.521202. 4. 3c2 | SAC. ALBERIONE~ ./. 394 SP02.521200. 3. 4 | SAC. ALBERIONE~ ~ 395 SP02.530100. 2. 3c2 | SAC. ALBERIONE~ ~ ./. 396 SP02.530200. 1. 3c2 | Sac. ALBERIONE~ ~ 397 SP02.530300. 1. 3c2 | Sac. Alberione~---------~ 398 SP02.530400. 6. 5c2 | Sac. ALBERIONE~ ./. 399 SP02.530400. 9. 8c1 | Sac. Alberione~----------~ 400 SP02.530400.10. 8c2 | Aff.mo M. Alberione~ ~ ./. 401 SP02.530500. 1. 2c2 | SAC. ALBERIONE~ ./. 402 SP02.530800. 1. 3c2 | Sac. Alberione~--------- ./. 403 SP02.530800. 2. 4c2 | Aff.mo Sac. Alberione~ ~ ./. 404 SP02.531000. 1. 4c2 | Sac. ALBERIONE~---------~ 405 SP02.531100. 2. 7c2 | Sac. Alberione~-------~ 406 SP02.531200. 1. 2c2 | Sac. ALBERIONE~ ./. 407 SP02.531200. 3. 4c2 | Sac. Alberione~ ./. 408 SP02.540100.25.11c2 | Sac. ALBERIONE~ 409 SP02.540300.10.12c2 | Sac. Alberione~ ~ ./. 410 SP02.540600. 1. 1c2 | Sac. Alberione.~ ~ ./. 411 SP02.540800. 1. 3c1 | Famiglia Paolina, il Sac. Alberione, riesaminando tutta la sua 412 SP02.540800. 1. 3c2 | Sac. Alberione~ ~ ./. 413 SP02.540900.23. 8c2 | Sac. Alberione~ ./. 414 SP02.541000.20.10c2 | Sac. ALBERIONE ~(continua)~____________~ ~« 415 SP02.541200. 2. 4c1 | Sac. Alberione~ ~-------------~ ~ 416 SP02.541200. 3. 4c2 | Sac. Alberione~ ~ ./. 417 SP02.550100.15. 7c1 | Sac. Alberione~ ~ 418 SP02.550200. 4. 1c2 | Sac. ALBERIONE~ ~ ./. 419 SP02.550300. 1. 2c2 | Sac. G. ALBERIONE~ ~---------------------------~ ./. 420 SP02.550300.17. 4c3 | Krieg, Alberione, Pfiegler, Niedermeyer, 421 SP02.550300.30. 6c1 | Alberione, Appunti di Teologia Pastorale.~ 422 SP02.550300.37. 7c3 | Alberione, È necessario pregare.~ 423 SP02.550300.37. 7c3 | Alberione, Sacerdote, ecco la tua 424 SP02.550300.40. 8c1 | Alberione, Maggiorino Vigolungo.~ 425 SP02.550300.43. 8c3 | Sac. G. ALBERIONE~ ~ ./. 426 SP02.550500. 5. 2c2 | Sac. Alberione~ ~ ./. 427 SP02.550500.19. 7c2 | SAC. G. ALBERIONE~ ~ 428 SP02.550600. 2. 4c2 | Sac. ALBERIONE ~ ~ ./. 429 SP02.550700. 6. 2c2 | Sac. Alberione~ ~ ./. 430 SP02.551200. 4. 2c2 | SAC. ALBERIONE ~ ~ ./. 431 SP02.551200. 7. 4c1 | Sac. Alberione~ ~ 432 SP02.560100. 4. 2c2 | Sac. Alberione~ ~---------------------------~ ./. 433 SP02.560100. 7. 4c2 | Sac. Alberione~ ~ ./. 434 SP02.560500. 1. 3c1 | Sac. Alberione~ ~ ./. 435 SP02.560500. 1. 3c2 | Sac. Alberione ~ ~ ./. 436 SP02.561000. 1. 1c2(33) | il pensiero è chiaro. Don Alberione, nel suo ragionare, passa 437 SP02.561000. 1. 1c2 | Sac. G. Alberione~______________________~ 438 SP02.561200. 2. 1c2 | Sac. Alberione ~ ~ ./. 439 SP02.561200. 3. 2c2 | Sac. G. Alberione~ ~ ./. 440 SP02.570100. 1. 2c1 | Sac. Alberione.~ ~ ./. 441 SP02.570200. 4. 2c2 | SAC. ALBERIONE ~ ~ ./. 442 SP02.570300. 6. 6c1 | Sac. Alberione~ ~ 443 SP02.570500. 6. 3c2 | Sac. Alberione~ 444 SP02.570700. 1. 3c2 | Giacomo Alberione~ ~ ./. 445 SP02.570800. 1. 3c2 | Sac. Alberione~ ~ 446 SP02.580300. 2. 3c1 | tra i libri: Giaccardo, Alberione, ecc).~ 447 SP02.580300. 2. 3c1 | ogni giorno dell'anno», Alberione.~ ~ ./. 448 SP02.580400.11. 7c2 | sac. g. alberione~ ~ 449 SP02.580400.11. 7c2 | Don Alberione - San Paolo~ 450 SP02.580700. 3. 5c1 | Pastorale”, che Ella, Rev.mo P. Alberione, sta avviando due Istituti 451 SP02.581000. 1. 3c2 | Sac. Alberione~ ./. 452 SP02.581100. 1. 2c1 | Sac. G. Alberione~ ~ 453 SP02.581100. 1. 2c2 | Sac. Alberione~ ~ 454 SP02.581100. 3. 4c1 | evangeliche, Don Giacomo Alberione ha fondato e sta sviluppando 455 SP02.581200. 0. 1 | Sac. Alberione~ ./. 456 SP02.581200. 2. 8c1 | Sac. G. Alberione~ ~ ./. 457 SP02.590100. 1. 1c2 | SAC. G. ALBERIONE~ ./. 458 SP02.590500. 2. 3c2 | Sac. G. Alberione~ ./. 459 SP02.590900. 7. 4c2 | Sac. G. Alberione~ ~ ./. 460 SP02.591200.11.10c2 | Sac. Alberione~ ~ 461 SP02.600300.12. 5c2 | Sac.Alberione~ ~ ./. 462 SP02.600300.13. 8c2 | Sac. Alberione.~ ~ ./. 463 SP02.600500. 1. 2c1 | Sac. G. Alberione~----------------------~ ./. 464 SP02.600500. 2. 1c2 | Sac. G. ALBERIONE Sup. Gen.~ ~***~ ~ 465 SP02.601100. 1. 1c2 | Sac. Giacomo Alberione~ ~ ./. 466 SP02.601200. 1. 1c1 | Sac. G. Alberione~ ~ 467 SP02.610100. 1. 1c1 | diletto figlio Sac. Giacomo Alberione, Superiore Generale della 468 SP02.610300. 0. 1c1 | Sac. G. Alberione~ ./. 469 SP02.610400.11. 8c1 | Sac. G. Alberione~ ~ 470 SP02.610400.11. 8c1 | Sac. G. Alberione.~ ~ ./. 471 SP02.610500. 4. 4c1 | Sac. Alberione~ ./. 472 SP02.610700. 2. 4c2 | Sac. G. ALBERIONE~ ./. 473 SP02.611200. 1. 2c1 | Al Diletto Figlio GIACOMO ALBERIONE~Sup. Generale della Pia 474 SP02.611200. 1. 2c2 | figlio e servo~SAC. GIACOMO ALBERIONE~Sup. Gen.~--------------------------------------~ 475 SP02.611200. 2. 3c1 | Sac. G. ALBERIONE~----------------------------------------~ 476 SP02.620100. 2. 2c1 | Sac. Giacomo Alberione~ ~ ./. 477 SP02.620406. 2. 4c2 | SAC. ALBERIONE~ ./. 478 SP02.620800. 1. 4c2 | Sac. G. Alberione~ ./. 479 SP02.621200. 2. 6c1 | aff. Sac. G. Alberione~ ~ ./. 480 SP02.630100.26. 7c2 | Sac. G. Alberione~ ./. 481 SP02.630200. 3. 6c2 | Sac. Giacomo Alberione~ ./. 482 SP02.630500. 1. 5c1 | Sac. G. ALBERIONE»~ ~ ./. 483 SP02.630700. 6. 8c2 | SAC. G. ALBERIONE~—————————————————————————~ 484 SP02.630900. 5. 5c2 | Sac. Alberione~ ./. 485 SP02.631100. 2. 4c2 | Sac. G. Alberione~—————————————————————————~ 486 SP02.631200. 0. 1 | Sac. G. Alberione ~ ~ ./. 487 SP02.631200. 2. 4c1 | Sac. Alberione~ ~ 488 SP02.640100. 1. 4c2 | Sac. G. Alberione ~ ./. 489 SP02.640200. 8. 8c2 | Sac. G. Alberione ~ ./. 490 SP02.640500.14. 8c2 | Sac. G. Alberione ./. 491 SP02.640600. 1. 2c2 | mo e dev.mo ~Sac. Giacomo Alberione ~Sup. Gen.~ 492 SP02.640800. 1. 2c2 | Don Alberione dal 1908 si trovava nel 493 SP02.640800. 1. 2c2 | Maria: il Vescovo e Don Alberione, si era pregato insieme, 494 SP02.640800. 2. 3c2 | Sac. Alberione ~———————————————————————~ ~ 495 SP02.641200. 8. 5c2 | Sac. G. Alberione~ ./. 496 SP02.650100. 9. 6c2 | Apostolato delle Edizioni» (Alberione).~ ~ 497 SP02.650400. 0. 1 | Sac. G. Alberione~ ~-------------------------------------~ ~ 498 SP02.650400. 1. 1c2 | Sac. G. Alberione ./. 499 SP02.651100. 7. 6c1 | il diletto figlio Giacomo Alberione, Superiore Generale della 500 SP02.651200. 5. 6c2 | Sac. G. ALBERIONE~ ~ ./.


1-500 | 501-624

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL