| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] alberghi 6 albergo 12 alberi 7 alberione 624 alberioniana 2 alberioniani 2 alberioniano 2 | Frequenza [« »] 633 particolare 632 n. 628 almeno 624 alberione 624 case 624 cura 623 pregare | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze alberione |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
501 SP02.660400. 1. 1c1 | Don Alberione G., Superiore Generale ~
502 SP02.660400. 1. 2c1 | Sac. G. Alberione ~________________________________~ ~
503 SP02.660500. 1. 1c1 | Sac. G. Alberione ~ ./.
504 SP02.660700.28. 6c2 | Sac. G. ALBERIONE~ ~ ./.
505 SP02.670700. 3. 2c2 | Sac. G. Alberione~ ./.
506 SP02.670900. 1. 2c2 | Sac. G. Alberione~ ~ ./.
507 SP02.671200. 1. 2c1 | Sac. G. Alberione~ ~ ./.
508 SP02.671200. 2. 4 | Sac. G. Alberione~ ~ ./.
509 SP02.680300. 1. 4c2 | Sac. G. Alberione~ ~ ./.
510 SP02.680400. 1. 4c2 | Sac. G. Alberione~ ./.
511 SP02.680800. 0. 4c2 | Sac. G. Alberione ~ ./.
512 SP02.690300. 1.4 c 2 | Sac. G. Alberione ~ ~------------------------------~ ~
513 SP02.690300. 2.4 c 2 | Sac. G. Alberione ~ ./.
514 SP02.690400.13. 7c2 | Sac. G. Alberione~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
515 0. 0.Frntsp 3 | FRONTESPIZIO1~ ~GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~UT PERFECTUS SIT~
516 0. 0.Presnt. 0. 0. 5 | Famiglia Paolina, Don Giacomo Alberione, chiamato familiarmente “
517 0. 0.Presnt. 0. 0. 5 | Don Alberione consegna qui la definitiva
518 0. 0. Prefa. 1. 0. 15 | Don Andrea Damino.1 Don Alberione, che da sempre intendeva
519 0. 0. Prefa. 1. 0. 15(1) | ordine delle idee di Don Alberione, il quale comunque l’ha
520 0. 0. Prefa. 2. 0. 15 | delle 50 istruzioni di Don Alberione, precedute da una introduzione,
521 0. 0. Prefa. 2. 0. 16(3) | momento celebrativo. Don Alberione non aveva eccessiva simpatia
522 0. 0. Prefa. 2. 0. 17 | Don Alberione motivava quel programma
523 0. 0. Prefa. 2. 0. 18(7) | corso simile a questo, Don Alberione lo promosse anche per le
524 0. 0. Prefa. 2. 0. 18(7) | 1960 (CISP 197-198), Don Alberione scriveva: «Si terrà per
525 0. 0. Prefa. 2. 0. 18(8) | Le Costituzioni che Don Alberione aveva tra le mani e leggeva
526 0. 0. Prefa. 2. 0. 18(9) | 1959 (CISP 195-196). Don Alberione qui faceva una sorta di
527 0. 0. Prefa. 2. 0. 19 | Più avanti, però, Don Alberione chiariva che era ormai necessario
528 0. 0. Prefa. 2. 0. 20 | agiva ed esigeva allora Don Alberione dai suoi, può suggerire
529 0. 0. Prefa. 3. 0. 21 | qualche anno prima di Don Alberione) era già papa dal 28 ottobre
530 0. 0. Prefa. 3. 0. 21 | membri dell’Istituto, Don Alberione recepisce i documenti con
531 0. 0. Prefa. 3. 0. 22 | senso più universale. Don Alberione, pur nella sua fedeltà e
532 0. 0. Prefa. 3. 0. 22 | il nostro Fondatore, Don Alberione partecipa con entusiasmo
533 0. 0. Prefa. 3. 0. 22(16)| Si veda in proposito Don Alberione al Concilio Vaticano II,
534 0. 0. Prefa. 3. 0. 23 | concilio ecumenico, Don Alberione raduna di fatto, e ancora
535 0. 0. Prefa. 3. 0. 23(18)| convegno, in realtà Don Alberione si sentì autorizzato a commissionare
536 0. 0. Prefa. 3. 0. 24 | universalità e unità, anche Don Alberione ad Ariccia fece emergere
537 0. 0. Prefa. 3. 0. 24 | un metodo valido che Don Alberione fa proprio attraverso la “
538 0. 0. Prefa. 3. 0. 24(19)| Già attorno al 1953, Don Alberione rifletteva sulla modernità
539 0. 0. Prefa. 3. 0. 24 | di interpretazione, Don Alberione lo lascia consapevolmente
540 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | Secondo Don Alberione, bisogna migliorarsi incessantemente,
541 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | dell’imminente Concilio, Don Alberione era molto sensibile da sempre.
542 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | l’occasione a Don Giacomo Alberione di curare una riedizione
543 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | è stato affidato da Don Alberione a mons. G. Pistoni del Seminario
544 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | che con altri scritti, Don Alberione indica come sua volontà
545 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | uomo del suo tempo, Don Alberione adotta una modernità permanente,
546 0. 0. Prefa. 4. 0. 26 | segretario personale di Don Alberione) a Don Antonio da Silva,
547 0. 0. Prefa. 4. 0. 26 | delle sue istruzioni Don Alberione seguiva appunti manoscritti,24
548 0. 0. Prefa. 4. 0. 26(24)| testimonia: «È certo che Don Alberione scrisse per esteso prediche
549 0. 0. Prefa. 4. 0. 26(25)| delle istruzioni di Don Alberione. Il Primo Maestro in una
550 0. 0. Prefa. 4. 0. 26(25)| spirituali nel pensiero di Don G. Alberione, Centro di spiritualità
551 0. 0. Prefa. 4. 0. 26 | esposizione degli argomenti Don Alberione non seguiva alla lettera
552 0. 0. Prefa. 4. 0. 26 | Di solito egli [Don Alberione] iniziava leggendo alcuni
553 0. 0. Prefa. 4. 0. 27(26)| Bibliografia di Don Giacomo Alberione, Roma 19943, 34.~
554 0. 0. Prefa. 4. 0. 27(27)| dell’aprile-maggio 1959, Don Alberione scriveva del corso: «Tutto
555 0. 0. Prefa. 4. 0. 27 | aggiunte autografe di Don Alberione. Tuttavia i quattro volumi
556 0. 0. Prefa. 4. 0. 27(28)| tutte le altre opere di Don Alberione, potranno essere messi contemporaneamente
557 0. 0. Prefa. 5. 0. 28(32)| Nonostante che Don Alberione più volte dica, nelle sue
558 0. 0. Prefa. 5. 0. 28(32)| stesso Sac. Giacomo Giuseppe Alberione (con data: Ariccia, 10 Agosto
559 0. 0. Prefa. 5. 0. 29 | cattolica». Il pensiero di Don Alberione sul progredire apostolico
560 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | Don Alberione parla e scrive prima del
561 0. 0. Prefa. 6. 0. 30 | Certo, è presumibile che Don Alberione non userebbe oggi lo stesso~ ./.
562 0. 0. Prefa. 6. 0. 31(34)| Addebitare comunque a Don Alberione scarsa attenzione al movimento
563 0. 0. Prefa. 6. 0. 32 | Don Alberione dunque sposta tappe e traguardo
564 0. 0. Prefa. 6. 0. 32 | autorevole del pensiero di Don Alberione; e può anche finire con
565 0. 0. Avvrt. 0. 0. 33 | delle “Istruzioni” di Don Alberione, contenute nei quattro volumi
566 0. 0. Avvrt. 0. 0. 34 | Multimediale Don Giacomo Alberione, in fase di esecuzione.~ ~
567 0. 0.Frntsp 3 | FRONTESPIZIO2~ ~GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~UT PERFECTUS SIT~
568 0. 0.Introd. 0. 0. 8(2) | formazione. - In UPS Don Alberione richiama la Sedes Sapientiæ
569 0. 0.Introd. 0. 0. 10 | Sac. G. Alberione~ ~ ~
570 0. 0. 1. 0. 0. 11(1) | per le istruzioni di Don Alberione. Durante la prima settimana,
571 0. 0. 1. 0. 0. 11(1) | istruzioni quotidiane di Don Alberione. Per il 2 aprile, la prima
572 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | porta il titolo: I.M.I.P. [Alberione Giacomo] Pia Società San
573 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | correzioni comunicate a Don Alberione in data 1° giugno 1927,
574 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | alcuni punti in cui Don Alberione se ne era discostato (per
575 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | questa edizione, usata da Don Alberione nel raduno di Ariccia del
576 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | traduzioni in varie lingue. Don Alberione, che aveva composte le Regole
577 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| 1900, il 7 aprile, Giacomo Alberione, senza terminare il quinto
578 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| notte” di luce a cui Don Alberione si riferirà in Abundantes
579 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| c’è eco nelle memorie di Alberione che allora era ancora seminarista
580 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| nostro Signore. – Ad Alba Alberione restò dal 1900 al 1936.
581 0. 0. 1. 4. 0. 17(14)| Insegnò filosofia al giovane Alberione dall’ottobre del 1900 al
582 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| località familiari a Don Alberione: Bra, Busca, Sommariva Bosco,
583 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| direttore spirituale di Don Alberione dal 1946 al 1961. Tale funzione
584 0. 0. 1. 4. 0. 17(15)| Pia Società San Paolo, D. Alberione, il quale ogni qualvolta
585 0. 0. 2. 6. 0. 52(11)| Dottore della Chiesa. Don Alberione propose al Vescovo di firmare
586 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| conservato nello studio di Don Alberione insieme con i volumi di
587 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| sono evidenziate da Don Alberione, probabilmente perché marcano
588 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| contengono le premesse: Alberione G., Appunti di teologia
589 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| Pietro Marietti, 1915 e Alberione G., La donna associata allo
590 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| Laboratorio Femminile che Don Alberione voleva aprire. Il Laboratorio (
591 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| diventò Borgo Piave. Don Alberione chiese al Vescovo il permesso
592 0. 0. 10. 1. 0. 310(1) | era stato convocato da Don Alberione in persona che ne diresse
593 0. 0. 10. 1. 0. 310(1) | predicati da Don Giacomo Alberione, da Monsignor Antonio Bergamaschi (
594 0. 0. 10. 1. 0. 310(1) | incominciarono le sessioni. Don Alberione venne riconfermato Superiore
595 0. 0. 12. 1. 0. 369(6) | 1959 (CISP 1230-1237), Don Alberione già si ispirava a questa
596 0. 0. 12. 3. 0. 374(10)| da 1,3 in avanti). In Don Alberione indica consapevolezza della
597 0. 0. 12. 3. 0. 374(11)| storia personale di Don Alberione almeno fino agli Anni ’50,
598 0. 0. 12. 3. 0. 374(11)| cf. anche Sac. Giacomo Alberione, Abundantes divitiæ gratiæ
599 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| scritto al vescovo d’Alba, don Alberione riassume le tappe della
600 0. 0. 12. 3. 0. 374 | Comunque sia: Don Alberione è lo strumento eletto da
601 0. 0. 12. 4. 0. 376(14)| interno dell’articolo di Don Alberione, «Per una coscienza sociale»,
602 0. 0. 12. 4. 0. 376(14)| Famiglia Paolina secondo Don Alberione» di F. Pierini in: Il Ministero
603 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| Alberione G., Appunti di teologia
604 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| Teol. G. Alberione, La donna associata allo
605 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| gratiæ suæ (n. 109), don Alberione afferma che già dal 1911
606 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| libri più originali di don Alberione. Fu tradotto in altre lingue.
607 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| 1954) fu affidata da don Alberione a sr. Cecilia Calabresi
608 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| espressa richiesta di don Alberione – molti passi sulla donna,
609 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| quest’opera lo stesso don Alberione, in un foglio manoscritto (
610 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| donna nel pensiero di G. Alberione e di Giovanni Paolo II,
611 0. 0. 16. 0. 0. 516(1) | ciclo di incontri con Don Alberione.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
612 0. 0.Frntsp 5 | FRONTESPIZIO~ ~GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~UT PERFECTUS SIT~
613 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | avuto molto influsso su Don Alberione e sui Paolini che lo hanno
614 0. 0. 8. 7. 0. 174(14)| ascetica familiari a Don Alberione.~
615 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| della Società San Paolo. Don Alberione rivide il testo, annotò
616 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| cita esplicitamente). Don Alberione propone la Ratio come una
617 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | Questa affermazione di Don Alberione si può documentare storicamente.
618 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | In data 16.2.1916 Don Alberione stesso invia a monsignor
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
619 0. 0.Frntsp 5 | FRONTESPIZIO~ ~GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~UT PERFECTUS SIT~
620 0. 0. 1. 7. 0. 15 | il diletto figlio Giacomo Alberione, Superiore Generale della
621 0. 0. 4. 1. 0. 73(1) | L’8 marzo 1927 Don Alberione aveva scritto a Don Giaccardo,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
622 0. 0.Frntsp 5 | FRONTESPIZIO~ ~GIACOMO ALBERIONE~ ~ ~ ~ ~ ~UT PERFECTUS SIT~
623 0. 0. 12. 2. 0. 286(7) | ristrutturazione, come afferma Don Alberione stesso sul San Paolo del
624 0. 0. 12. 2. 0. 286(7) | seguito, per opera di Don Alberione e di collaboratori, sino