| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] d.i. 1 d.t. 3 da 7455 dà 608 da' 23 dabat 1 dabbene 1 | Frequenza [« »] 619 spirituali 616 d 615 ordine 608 dà 608 pio 607 aveva 607 nome | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze dà |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 17 | Se si dà uno sguardo all’indice del
2 1. 0. 3. 0. 0. 19 | Tempra. Ma Don Tempra ci dà informazioni preziose circa
3 1. 0. 4. 0. 0. 25(19)| Librerie internazionali dà buoni risultati, pur fra
4 1. 0. 5. 0. 0. 26 | Papa esercita dunque, e ne dà l’esempio, l’apostolato
5 1. 2. 6. 3. 0. 69 | Tra i Sacramenti si dà maggior importanza a quelli
6 1. 2. 6. 3. 0. 71 | capitoli che seguono, si dà una guida pratica all’apostolo
7 1. 2. 12. 1. 0. 115 | compiacenze, Nostro Signore dà forma a tutta la creazione
8 1. 3. 10. 3. 0. 213 | e Tradizione, come ce la dà la Chiesa cattolica. Non
9 1. 3. 11. 2. 0. 217 | eminente. La storia ce ne dà un esempio in un Michele
10 1. 3. 11. 2. 0. 219 | divertimenti, ecc.); che dà di suo tutto un tesoro di
11 1. 3. 15. 2. 0. 261 | pastore. Il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle».6~
12 1. 3. 18. 1. 0. 285 | primo posto nelle edicole, dà lavoro ad un numero stragrande
13 1. 3. 18. 1. 0. 286 | divino: «Ogni albero buono dà frutti buoni, ed ogni albero
14 1. 3. 18. 1. 0. 286 | ed ogni albero cattivo dà frutti cattivi».2~
15 1. 3. 19. 3. 0. 297 | colpisce maggiormente e che dà la prima impressione di
16 1. 3. 20. 2. 0. 303 | organizzazione catechistica; dà attività all’Azione Cattolica,
17 1. 3. 21. 3. 0. 314 | Sara dal demonio e gliela dà in sposa; finalmente ridona
18 1. 3. 26. 2. 0. 354 | aspetto morale-religioso. Dà quindi regole pratiche per
19 1. 3. 27. 2. 0. 359 | fatto indiscusso che si dà generalmente troppo credito
20 1. 3. 30. 3. 0. 380 | s’illude grandemente chi dà la preferenza ad autori
21 1. 3. 31. 1. 0. 383 | questua perché non chiede, ma dà. L’apostolo rilascia gratuitamente
22 1. 3. 35. 1. 0. 411 | chi non può acquistarlo, dà al libro quella massima
23 1. 3. 38. 1. 0. 436 | La Pia Società San Paolo dà ai suoi membri una formazione
24 1. 4. 2. 3. 0. 464 | risultati incoraggianti 6 e dà ottima speranza per l’avvenire.~
25 1. 5. 6. 3. 0. 484 | piace a lui i mezzi che ci dà nelle mani: in tale modo
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
26 Prefa1. 0. 0. 0. X | immenso: che nella pratica si dà tale varietà di casi da
27 1. 3. 1. 1. 36 | quella virtù per cui si dà a Dio la parte più nobile
28 1. 4. 2. 2. 58(4) | uffici della Curia Romana, dà notizie sulle udienze concesse
29 1. 5. 5. 2. 71 | giacché qualche volta si dà il caso in cui ve ne siano
30 2. 2. 0. 9. 96 | relazioni con tutti, ma non dà via un centesimo ai poveri,
31 2. 3. 2. 1. 105 | altri il Vicario foraneo dà a studiare a ciascuno dei
32 1. 1. 3. 5. 176 | ricorderà che la conversione dà piacere a Dio, che mette
33 1. 1. 3. 7. 180 | il Sacramento dell’Ordine dà facoltà d’avere figli spirituali,
34 1. 1. 3. 7. 181 | Sacramento del matrimonio dà potestà d’avere figli carnali,
35 1. 1. 3. 9. 182 | precetto: altrimenti si dà loro qualche mezzo onde
36 1. 1. 3. 9. 183 | es. la roba degli altri vi dà mica fastidio?!~
37 1. 1. 6. 0. 184 | delle disposizioni, la si dà a chi si confessa molto
38 1. 1.10. 0. 188 | padrone della vigna, non dà la vocazione né a troppi
39 1. 1.10. 0. 188 | troppo pochi operai: la dà a quanti è necessario. A
40 1. 3. 1. 0. 211 | culto esterno: poiché questo dà a Dio un onore che gli è
41 1. 3. 5. 2. 221 | cantano le litanie e si dà la benedizione. Alcuni suggeriscono
42 1. 4. 1. 0. 240 | omnes gentes.1 Che se si dà uno sguardo al Vangelo,
43 1. 4. 2. 2. 244 | prossimo: esso è che informa e dà vita a tutte l’altre doti
44 1. 5. 1. 0. 285 | Principio: non è quanto si dà che giova alla buona causa:
45 1. 5. 1. 0. 285 | causa: è il modo con cui si dà; è la suggestione e l’attrattiva
46 1. 5. 1. 2. 287 | determinato: ma è un metodo che dà campo a tante critiche e
47 1. 5. 2. 0. 293 | ed in silenzio; così non dà principio alla lezione se
48 1. 5. 3. 0. 297 | portando le ragioni che ci dà la fede. Lo si applichi
49 1. 5. 5. 0. 303 | grande di denaro. Ma tutto dà a sperare un esito felice.~ ./.
50 1. 5. 6. 2. 309 | distinto da quello che si dà per studio-presenza-condotta
51 1. 5. 6. 3. 310 | oggi spesso, in pratica, si dà soltanto a chi non ne abbisogna.~
52 1. 5. 6. 3. 310 | otterrà metà; meno vi si dà importanza dal prete, per
53 1. 6. 4. 2. 321 | e la Comunione mensile, dà di più occasione di introdurre
54 1. 6. 4. 3. 321(11) | braccio o sulle ginocchia e dà lo scapolare dell’Ordine
55 1. 8. 2. 5. 340 | attuare con facilità ovunque. Dà pure elenchi preziosi di
56 1. 8. 2. 5. 340 | bollettino mensile, che dà un giusto giudizio dei libri
57 1. 8. 2. 6. 340 | comunicarli: è un talento che Dio dà: facciamolo fruttificare.~
58 1. 8. 2. 10. 347 | In Francia ogni seminario dà regolarmente un alunno all’
59 1. 9. 0. 0. 354 | padre previdente, provvido dà la vocazione a chi crede:
60 1. 9. 0. 1. 356 | Allorché si vedrà che alcuno dà veri segni di vocazione (
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
61 Prefa. 5. 0. 17 | Inoltre lo Spirito Santo dà la grazia attuale di illustrazione,
62 Prefa. 7. 1. 20 | volontariamente Lo serve. Dà a Dio una lode molto perfetta.~
63 Prefa. 13. 2. 32 | però: a) A tutti il Signore dà le grazie proporzionate
64 Prefa. 21. 2. 49 | mia vita disordinata mi dà orrore e spavento; il Vostro
65 Prefa. 27. 0. 62 | Suffragare i cari defunti: dà gloria a Dio; poiché quelle
66 Prefa. 37. 1. 86 | è la ricompensa che Dio dà ai suoi servi fedeli.~
67 Prefa. 39. 3. 91 | Dio; sicuro che Egli lo dà a chi lo chiede.~ ~
68 Prefa. 47. 2. 110 | Vostra non è come quella che dà il mondo: essa infatti dipende
69 Prefa. 49. 0. 114 | Il buon cuore dà tutto: quanto è, quanto
70 Prefa. 56. 0. 130 | Barabba con Gesù Cristo... E dà la preferenza al suo capriccio,
71 Prefa. 68. 1. 159 | La SS. Trinità si dà interamente a noi per abitare
72 Prefa. 68. 0. 160 | Dio si dà a noi come amico intimo: «
73 Prefa. 72. 1. 169 | soprannaturale che il Signore dà interiormente all’uomo.
74 Prefa. 72. 0. 170 | capiscano le verità predicate; dà a noi lo spirito di sapienza
75 Prefa. 73. 1. 172 | alla fede ed alla grazia: dà buoni pensieri, pii desideri,
76 Prefa. 73. 1. 173 | infinita Sua misericordia, dà a tutti le grazie necessarie
77 Prefa. 73. 1. 173 | necessarie per salvarsi. Le dà ai peccatori ostinati e
78 Prefa. 73. 1. 173 | agli infedeli. Tanto più le dà ai giusti per adempiere
79 Prefa. 78. 1. 185 | cooperazione che l’uomo dà liberamente. S. Pietro perciò
80 Prefa. 79. 1. 187 | eterna. Questa il Signore dà a tutti quelli che pregano.
81 Prefa. 81. 0. 194 | Dà ai Tuoi fedeli che in Te
82 1. 2. 0. 237 | merito ogni atto di fede. Dà una intenzione retta alle
83 1. 3. 1. 238 | avvicina di più a Dio e dà già una qualche partecipazione
84 1. 3. 0. 239 | chieda al Signore, che la dà a tutti abbondantemente» (
85 1. 6. 1. 245 | irrighi e coltivi, poi dà il vivere e il crescere,
86 1. 9. 1. 254 | perché è nata da Dio, ci dà ali per volare lietamente
87 1. 18. 1. 276 | di malizia. Se Dio solo dà i buoni pensieri, le buone
88 1. 20. 1. 281 | Glie ne è grato e Glie ne dà gloria. Egli non può fare
89 1. 20. 1. 281 | superbi resiste, agli umili dà le grazie» (Jac. 4, 6).
90 1. 51. 0. 363 | misteri altissimi; e qui dà a Maria una risposta così
91 1. 51. 1. 363 | nel ritrovare il fanciullo dà sfogo al sentimento del
92 1. 51. 3. 364 | gli insegnamenti che ci dà la Vostra vita. Ogni Vostra
93 1. 63. 1. 395 | ancora in questo che Gesù dà la grazia per seguire il
94 1. 68. 2. 407 | il prossimo, Egli ce ne dà l’esempio: «Come io vi ho
95 1. 82. 0. 442 | fortuna immensa: poiché Gesù dà ai Suoi amici tesori di
96 1. 84. 1. 447 | trattenuto da altre cose. Dà tutto, e nulla cerca fuori
97 1. 93. 1. 463 | Dio dà alle anime: confessori,
98 1. 93. 1. 463 | Dio dà ai fanciulli: genitori,
99 1. 98. 0. 473 | sempre il Sacerdote che mi dà il Corpo ed il Sangue di
100 1. 98. 1. 473 | ritengano onorati, se il Signore dà la vocazione a qualche loro
101 1. 104. 0. 485 | sofferenza che ./. suggella e dà efficacia ad ogni altro
102 1. 105. 1. 486 | preghiera viene ascoltata. Gesù dà ordine ai servi di riempire
103 1. 106. 1. 487 | della sofferenza corona e dà valore agli altri apostolati.
104 1. 115. 0. 507 | emergendo su ogni altra, dà a Dio lode maggiore che
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
105 0. 1. 0. 8 | dinanzi a Dio. L'Ordine dà ai fedeli i padri spirituali
106 0. 3. 1. 11 | 5). La nascita naturale dà la vita naturale; la rinascita~ ~ ./.
107 0. 3. 0. 12 | rinascita~ ~ ./. del Battesimo dà la vita soprannaturale,
108 0. 4. 2. 14 | immunità dalle tentazioni. Ci dà però diritto alle grazie
109 0. 11. 2. 31 | 12). E a Tito scrive: «Dà l'esempio di opere buone
110 0. 12. 0. 34 | religione; è~ ~ ./. quello che dà un sacro calore a tutte
111 0. 17. 1. 46 | vero Dio può darlo. E lo dà nella S. Messa ove è rappresentato
112 0. 19. 1. 51 | Sacerdote celebra, onora Dio, dà letizia agli angeli, edifica
113 0. 19. 0. 52 | Frutto speciale. Ne gode chi dà l’elemosina per la celebrazione
114 0. 19. 0. 52 | celebrare Messe: e sempre chi dà elemosine di Messe ha per
115 0. 19. 0. 52 | il maggior onore che si dà a Dio, il più grande merito
116 0. 19. 2. 53 | secondo S.Alfonso. La Messa dà lode e gloria alla SS.ma
117 0. 20. 0. 55 | La Comunione dà diritto speciale alla gloria
118 0. 21. 1. 56 | alimento dell’anima. Il cibo si dà ai vivi e porta ristoro.
119 0. 21. 2. 58 | disordinati; o da prove che dà il Signore. Che cosa devo
120 0. 23. 3. 63 | pane, soprasostanziale, che dà la vita eterna. Eccita negli
121 0. 32. 1. 84 | La Confessione dà pace e sicurezza; e tanto
122 0. 33. 1. 87 | S. Teresa dà questo consiglio ai Padri
123 0. 36. 1. 94 | una parte il Sacramento dà all'anima come un diritto
124 0. 37. 0. 97 | toglie le reliquie di essi, dà sollievo e forza all’infermo,
125 0. 43. 1. 113 | e merito che il Signore dà agli sposi chiamandoli a
126 0. 44. 1. 116 | gli uomini, perciò a tutti dà la grazia di pregare. Essa
127 0. 44. 0. 118 | tavola imbandita, ma ci dà ogni mezzo per imbandirla;
128 0. 44. 2. 118 | che il Signore sempre mi dà di pregare? Prego con costanza
129 0. 45. 0. 120 | di Dio; ed è Dio che ci dà la grazia e muove a pregare;
130 0. 47. 1. 125 | resiste ai superbi; agli umili dà la grazia» (I Petr. 5, 5;
131 0. 47. 0. 126 | piega con bontà; all'umile dà grande grazia; dopo la confessione
132 0. 47. 1. 126 | buone, e quale vantaggio dà l'umile accusa. E con ragione;
133 0. 54. 4. 143 | Gesù Cristo, capo di essa, dà continuamente a Dio: «sempre
134 0. 55. 1. 145 | perfetto, va, vendi quanto hai; dà ai poveri il prezzo ricavato
135 0. 57. 1. 150 | rivelazioni. Ma il Signore dà intelligenza, salute, inclinazioni,
136 0. 69. 2. 181 | vita per l'amato. Vi è chi dà qualche parola, con vuote
137 0. 78. 2. 205 | scatenati. L’evangelista dà risalto al prodigio opponendo
138 0. 82. 0. 219 | sensuali). Tre risultati dà invece il terreno buono,
139 0. 88. 0. 237 | Signore nella formula: «Dà a noi, il pane quotidiano» (
140 0. 91. 1. 245 | frequentemente la Comunione dà molta gloria a Dio, onore
141 0. 93. 0. 252 | f) Messa. In questa si dà l'annunzio della risurrezione
142 0. 96. 0. 260 | dichiarato nel Vangelo che Egli dà la vita per le pecore, mentre
143 0. 96. 1. 260 | Pastore. Il buon pastore dà la vita per le sue pecore.
144 0. 100. 1. 272 | occorre, anche se non glielo dà perché suo amico, ma soltanto
145 0. 103. 0. 280 | non in quel modo che la dà il mondo. Non si turbi il
146 0. 104. 3. 285 | misericordia. L'Epistola ci dà espressioni devotissime
147 0. 111. 0. 305 | Così ogni albero buono dà frutti buoni, ed ogni albero
148 0. 115. 1. 316 | e chiedere grandi grazie dà onore e piacere a Dio.~
149 0. 117. 1. 322 | atto di giustizia: a chi dà offre almeno quello che
150 0. 125. 0. 345 | Dolce cosa il perdono! dà pace anche alle anime nostre
151 0. 127. 1. 350 | fede, cioè: che il Signore dà le grazie in ordine alla
152 0. 149. 0. 410 | Signore di misericordia dà alle anime dei Tuoi servi
153 0. 7. 1. 431 | vita naturale colui che ci dà i beni soprannaturali .~ ~
154 0. 7. 3. 431 | Venero il Sacerdote che mi dà l'Eucaristia». Così farò
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
155 1. 3. 2. 0. 35(11) | bene i fatti nella memoria, dà ai fatti stessi unità, calore
156 1. 4. 1. 0. 43 | l’esercito di Oloferne si dà a precipitosa fuga, Betulia
157 1. 5. 1. 0. 56 | Dio? Chi non sa che Dio dà tutto a chi prega bene?
158 2. 2. 1. 2. 77 | maggior amore8 di colui che dà la vita per i suoi amici.
159 2. 2. 1. 3. 97 | quelle famiglie in cui non si dà la dovuta importanza all’
160 2. 3. 1. 2. 123 | istruzione o educazione: si dà spesso un’istruzione che
161 2. 4. 3. 7. 180 | sodalizio il coraggio che dà l’unione.30~
162 2. 4. 3. 11. 191(36) | esclusiva importanza che si dà dalla Chiesa a codeste formole
163 2. 4. 4. 4. 200 | nazione che relativamente dà il maggior contingente di
164 2. 4. 4. 4. 202 | cui si indirizzano, si dà pure qualche nozione sui
165 2. 4. 5. 3. 207 | veste da angelo di luce: dà un tozzo di pane, per comperare
166 3. 3. 0. 0. 224(2) | Nessuno dà quello che non ha», adagio
167 3. 3. 0. 0. 226 | per subito spegnersi, ne dà la ragione. Possono parlare
168 3. 6. 1. 0. 250 | formarsi il prete d’oggi; si dà solo quando si possiede
169 3. 7. 0. 0. 262 | quanta generosità il popolo dà, allorché si tratta dell’
170 3. 12. 8. 0. 331(19) | Il risalto che l’Autore dà in questo contesto alle
171 3. 12. 8. 0. 332 | padrone della vigna, non dà la vocazione a troppi, né
172 3. 12. 8. 0. 332 | troppo pochi operai: la dà a quanti crede necessarii:
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
173 0. 1. 1. 8 | ogni virtù acquistata le dà un nuovo splendore innanzi
174 0. 1. 6. 15 | dello Spirito Santo. Maria dà ai figli quanto chiedono: «
175 0. 1. 7. 15 | Cristo che passò per Maria ci dà una specie di diritto a
176 0. 2. 3. 20 | luoghi propri; Maria sempre dà; ovunque dà; e tutto ci
177 0. 2. 3. 20 | Maria sempre dà; ovunque dà; e tutto ci arriva attraverso
178 0. 2. 4. 22 | Bella la figura che Isaia ci dà di Maria: «Et egredietur
179 0. 6. 2. 55 | una vita divina~ ~ ./. che dà frutti, e frutti stabili.
180 0. 6. 2. 55 | considerarsi inspiegabile in chi si dà ad un apostolato.~
181 0. 6. 2. 55(2) | Tutto posso in Colui che mi dà forza” (Fil 4,13).~
182 0. 10. 3. 87 | senza divisione di beni dà la pienezza di questo Dio
183 0. 10. 3. 87 | S. Tommaso dà la ragione di convenienza
184 0. 11. 3. 95 | nutre, ripara, accresce, dà gioia alla vita.~
185 0. 12. 1. 96 | dei cuori amanti, poiché dà a Dio onore e grazie: ottiene
186 0. 12. 4. 101 | Frutto generalissimo: Dà un'immensa gloria all'augusta
187 0. 12. 4. 101 | gloria all'augusta Trinità. Dà beni a tutti gli uomini,
188 0. 12. 4. 102 | ha buona volontà. A Dio dà gloria e ringraziamenti
189 0. 13. 3. 107 | esorta e minaccia, soffre e dà la vita. «Cuius (Ecclesiae)
190 0. 14. 0. 110 | Dio dà a vedere il suo vivo amore
191 0. 14. 1. 110 | società, tutto. Chi ama, dà quanto può, anche ciò che
192 0. 14. 2. 114 | prodigo, è il Redentore che dà la vita.~
193 0. 14. 4. 117 | amatore di anime... Dio dà. Dio ha dato il Suo Figlio;
194 0. 15. 5. 124 | dal Padre. Per Maria si dà a Dio, in perpetuo, un degno
195 0. 16. 2. 129 | profumo celeste; è il ramo che dà il gran frutto. E' la comunicatrice
196 0. 16. 2. 129 | Maria dà il Bene: ma umanato, Messia,
197 0. 16. 3. 130 | per i beni spirituali chi dà, arricchisce se stesso.
198 0. 16. 3. 131 | ciascuno dei fratelli: «Dà a noi il pane quotidiano»:
199 0. 17. 2. 136 | che a~ ~ ./. Gerusalemme dà un improvviso saggio e preannunzio
200 0. 18. 1. 142 | precisamente la Madre che dà e trasmette la vita ai figli.
201 0. 21. 1. 169 | pastore. Il buon pastore dà la vita per le pecorelle».
202 0. 24. 1. 200 | donne i costumi». L'uomo dà alla donna il pane; la donna
203 0. 24. 1. 200 | donna il pane; la donna dà all’uomo la fede e la gioia.
204 0. 25. 2. 211 | assistito dal diacono, dà il velo ad una vergine sacra;
205 0. 27. 1. 228 | Sacerdoti, ed è Maria che dà ad essi il più grande soccorso
206 0. 27. 2. 228 | Ministra. Ed è così che Ella dà a noi Gesù, ne è la dolce
207 0. 27. 2. 230 | dal che con ragione ti si dà il titolo di Vergine e Sacerdote.
208 0. 30. 1. 253 | tempi, ecco che Maria ci dà il Salvatore del mondo: «
209 0. 30. 1. 253 | Apostola universale. – Dà tutto: ogni bene. S. Tommaso
210 0. 30. 1. 254 | Maria ci dà tutto questo dandoci il
211 0. 30. 1. 254 | questo dandoci il Cristo. Ci dà cioè la stessa pianta dalla
212 0. 30. 4. 259 | l'innocenza dal peccato; dà robustezza ai giovani che
213 0. 30. 4. 259 | campo determinato, ma ci dà tutto il bene. E se il mondo
214 0. 31. 3. 264 | culto di iperdulia che si dà alla madre di Dio, non è
215 0. 31. 4. 271 | Dà ai Tuoi fedeli, che in Te
216 0. 33. 1. 281 | osservanza; ma la Vergine vi dà il suo assenso e confermandole
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
217 1. 8 | che a ciascuna il Signore dà le grazie e secondo l'ambiente
218 1. 13 | a casa la circolate che dà un indirizzo. Potete sempre
219 2. 19 | o fuori casa. L’Istituto dà degli indirizzi, spiega
220 3. 21 | nel modo con cui il mondo dà la pace, la gioia, ma un'
221 3. 27 | prossimo, per esempio, saluta, dà i segni di rispetto, oppure
222 4. 31 | quando vede che è buono, lo dà; così che praticamente lo
223 4. 34 | è esercizio di povertà e dà sempre il doppio merito,
224 7. 63 | formazione comune in quanto si dà un libro di pietà uguale
225 8. 67 | sapienza e nel suo amore, dà a tutti le grazie necessarie
226 8. 68 | superiore ed essere promosso, si dà l'esame. Così noi alla fine
227 8. 68 | pianta non cresce e non dà frutti.~
228 8. 73 | dalla Chiesa. La Chiesa dà il programma, approva i
229 10. 82 | difficili. Quindi il Papa dà la possibilità a queste
230 10. 86 | Chi ama più di colui che dà la vita per il prossimo?»,
231 11. 95 | dell'anno seguente e si dà un po' di resoconto dell'
232 11. 96 | quando si prega, il Signore dà questa luce, dà la sapienza
233 11. 96 | Signore dà questa luce, dà la sapienza di considerare
234 12. 101 | chi fa l'orario, in chi dà i programmi, l’autorità
235 12. 101 | piuttosto la nostra, non ci dà la grazia, perché Egli vuole
236 12. 101 | vogliamo un'altra. Dio non dà la~ ~~ ./. grazia a coloro
237 14. 115 | maggiore. Vedete, il Signore dà sempre le grazie agli umili;
238 16. 133 | forse quella persona non si dà arie, non si impone, agisce
239 17. 135 | paziente, perché non si dà carità senza pazienza e
240 17. 135 | senza pazienza e non si dà pazienza senza la carità.
241 17. 137 | spirituale è l'indirizzo che si dà a un'anima. L'anima che
242 17. 139 | ricordando che la confessione dà il frutto in proporzione
243 18. 143 | da Dio (2Cor 3,5). Dio ci dà poi anche la buona volontà,
244 20. 158 | Si consacra tutto e si dà a Dio, se ne fa Dio padrone,
245 20. 160 | Cattolica. Perché ci si dà a Dio, cioè Dio diviene
246 20. 161 | sottomissione a chi rappresenta Dio dà la sicurezza che quello
247 21. 167 | società. L'ultima statistica dà come cifra un numero di
248 23. 187 | sale. Il sale purifica, dà gusto, preserva dalla corruzione.
249 24. 192 | lo permette; è Dio che mi dà la grazia proporzionata
250 24. 192 | sufficiente, cresce, a suo tempo dà foglie, fiori e frutti e
251 24. 192 | ecco, perché quella pianta dà i frutti, i quali, seminati,
252 25. 205 | il voto di obbedienza, si dà al Signore la volontà, la
253 26. 211 | Il Signore nel battesimo dà la vita soprannaturale,
254 26. 213 | speranza e carità, nella carità dà l'amore a fare quel bene,
255 28. 236 | ascolta sempre, ma o ci dà quello che chiediamo o ci
256 28. 236 | quello che chiediamo o ci dà di meglio. Egli ci ascolta
257 28. 236 | ascolta sempre e se non ci dà quello che chiediamo ci
258 28. 236 | quello che chiediamo ci dà di meglio, anche perché,
259 29. 240 | cosa", cioè tutto; o ci dà quella grazia o ci dà una
260 29. 240 | ci dà quella grazia o ci dà una grazia maggiore o equivalente.~
261 29. 241 | conversione, perché il Signore dà la grazia, ma l'altro potrebbe
262 29. 241 | terra, ma sempre il Signore dà un esaudimento, quello che
263 31. 256 | persona che si consacra a Dio dà anche la pianta, non solo
264 31. 256 | non solo i frutti, cioè dà la mente, il cuore, la volontà
265 31. 256 | molto più profonda. Non si dà a Dio soltanto il frutto,
266 31. 256 | pianta, ogni consacrato dà tutto al Signore, acquista
267 32. 261 | conclusione del tempo che ci dà il Signore per guadagnarci
268 32. 261 | Non a tutti il Signore dà il medesimo tempo. Vi è
269 32. 261 | tempo che il Signore ci dà. La prova è triplice, come
270 32. 265 | malati e, se il Signore ci dà occasione, prepararli all'
271 32. 265 | penitenza che il confessore ci dà in confessionale dopo l'
272 34. 281 | peccati interni, perché non si dà un peccato esterno che prima
273 34. 282 | offeso, allora il Signore dà più grazia a noi. Se poi
274 34. 282 | di grazie; in sostanza, dà a noi tutto il bene che
275 35. 292 | star buono e a cui non si dà tutto quel che pretende.
276 37. 303 | Paradiso, perché quando si dà via tutto e si consegna
277 37. 305 | vincere la golosità. Ma chi vi dà la forza? La preghiera vi
278 37. 305 | Santificazione! Perché il Signore ci dà i giorni, ci dà gli anni?
279 37. 305 | Signore ci dà i giorni, ci dà gli anni? Molte di voi,
280 41. 324 | madre del Figlio di Dio. Le dà questo grande annuncio,
281 44. 338 | capisce da tutte. Se poi una dà il nome all' organizzazione
282 48. 362 | doni e le sue grazie. A chi dà cinque, a chi due, a chi
283 48. 365 | benestante. Adesso il figlio gli dà un poco di quel che riceve
284 48. 368 | consiglia? Che ordini mi dà? Poi si accetta e la superiora,
285 50. 381 | aumento~ ~~ ./. di grazia, dà conforto e consolazione.
286 51. 388 | Cristo, in Gesù Cristo si dà gloria al Padre nello Spirito
287 51. 389 | Cristo che mi muove, che mi dà la forza, che mi dà la grazia;
288 51. 389 | che mi dà la forza, che mi dà la grazia; Gesù Cristo è
289 52. 394 | interpretazione che la Chiesa dà alla Scrittura noi abbiamo
290 54. 405 | Signore Gesù lo sa e quindi dà le grazie che saranno necessarie
291 55. 409 | abbiamo, o di qualche cosa che dà buon risultato; l’ambizione
292 56. 415 | questa domanda. Il Signore ci dà ancora del tempo per viverlo
293 58. 427 | meriti e a chi vuole li dà. E come? Confessione sì,
294 59. 433 | omnis honor et gloria»: dà la gloria al Padre. Bisogna
295 59. 433 | è il mangiare in sé che dà gloria a Dio, ma è l'azione
296 59. 433 | azione che oggettivamente dà gloria a Dio e fa merito
297 60. 437 | necessario per la famiglia e dà il vestito, il pane, la
298 60. 437 | Quattro espressioni: Maria dà a chi vuole, come vuole,
299 60. 437 | misura che vuole. E che cosa dà? Le grazie del Padre Celeste,
300 60. 437 | 1) Dà a chi vuole: che cosa significa?
301 60. 437 | che cosa significa? Maria dà a chi vuole, a chi è disposto,
302 60. 437 | questi i devoti a cui Maria dà le grazie.~
303 60. 437 | le grazie. Molte volte le dà intimamente, individualmente
304 60. 438 | entrare nell'eternità. Perciò dà come vuole.~
305 60. 438 | 3) Dà quando vuole: quando cioè
306 60. 438 | è tempo adatto. La mamma dà al bambino quando vuole:
307 60. 438 | E così Maria: alle volte dà ispirazioni al bambinetto
308 60. 438 | se il figlio è malato gli dà la medicina, non gli dà
309 60. 438 | dà la medicina, non gli dà mica le pagnotte per la
310 60. 438 | 4) Maria dà le grazie nella misura che
311 63. 455 | diffusione della parola di Dio dà un contributo; ma chi mette
312 64. 457 | perché con la liturgia si dà una maggiore importanza
313 64. 457 | catechismo. Si celebra e si dà maggior importanza, maggior
314 65. 463 | abbiamo usato bene. Il Signore dà tante grazie ad una persona
315 65. 463 | grazie ad una persona e ne dà meno ad altre; ma ognuna
316 66. 471 | nell’interpretazione che ne dà la Chiesa. Perché l'Imitazione
317 67. 479 | scandali, e guai a colui che dà scandalo ai piccoli. Dice
318 71. 503 | anche di più. Allora si dà anche gloria a Dio, ma si
319 71. 503 | anche gloria a Dio, ma si dà aiuto in carità alle anime
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
320 Introd. 0. 1. 0. 5 | abbiamo lo stesso Gesù: ci dà tanto da sperare la sua
321 Introd. 0. 2. 3. 11 | preghiera è dono di Dio e Dio lo dà a chi lo chiede: «Dabit
322 1. 1. 2. 0. 31 | dolori, senza prove non si dà. «Unum est necessarium»:
323 1. 1. 2. 0. 32 | peccati del tuo ministro! Dà però la grazia, spazio di
324 1. 2. 1. 0. 43 | è credere; lo studio non dà la fede soprannaturale.~
325 1. 2. 2. 3. 49 | famiglia il capo di casa dà esempio di preghiera; quando
326 1. 2. 4. 5. 64 | orazione. Questa pratica dà in mano al confessore la
327 1. 3. 4. 2. 84 | Ecco il ricordo che ci dà la nostra Madre Maria, modello
328 2. 1. 3. 1. 121 | fa quell'albero che non dà frutti? «Ecce anni tres
329 2. 1. 4. 0. 136 | lo Spirito Santo e non si dà posa sino a che non si avvicini
330 2. 2. 3. 1. 142 | Credo, il Pater noster, gli dà il sale, lo unge coll'Olio
331 2. 2. 5. 0. 158 | abitatore della terra? Oh, non dà noia né fastidio il conversare
332 2. 3. 1. 0. 159 | siccome questa vedova mi dà molestia, le farò giustizia,
333 2. 3. 1. 0. 160 | qualche cosa l'artigiano, che dà un utile il lavoro dei campi.
334 2. 3. 2. 0. 160 | prega sa perché Iddio gli dà la sua scienza. Il ricco
335 2. 3. 2. 0. 163 | non patisce crisi, che non dà le dimissioni, che non rinunzia
336 2. 4. 3. 1. 191 | la grazia che il Signore dà ai morenti, l’assistenza
337 3. 1. 1. 0. 205 | Così ogni albero buono dà buoni frutti, ed ogni albero
338 3. 1. 1. 0. 205 | ed ogni albero cattivo dà frutti cattivi. Non può
339 3. 1. 1. 0. 206 | La pianta buona dà frutti buoni, frutti di
340 3. 2. 1. 0. 233(1) | il paese, e nessuno se ne dà pensiero”.
341 3. 2. 3. 0. 246 | giorni?~~~~ ./. 246~ ~Iddio dà il necessario a tutti, «
342 3. 2. 3. 0. 246 | superfluis non abundat»c. Dà la grazia di pregare; come
343 3. 2. 3. 0. 246 | grazia di pregare; come dà all'uomo le forze per lavorare.
344 3. 2. 3. 0. 246 | pregare, il Signore non dà le grazie se non si prega;
345 3. 3. 2. 0. 254 | in noi la buona volontà e dà la grazia di tradurla in
346 3. 3. 3. 0. 255 | Anzi a quale infermo si dà la preferenza? A chi ha
347 3. 3. 3. 0. 259(24) | Dio resiste ai superbi, ma dà grazia agli umili”.
348 3. 3. 3. 1. 259 | Anche le grazie che dà, hanno lo stesso stile,
349 3. 3. 3. 1. 259 | hanno lo stesso stile, le dà nelle stesse condizioni
350 3. 3. 3. 3. 261 | dunque. Poiché a lui Dio dà volentieri. Non è forse
351 3. 4. 2. 0. 272 | correzione; né più ivi si dà luogo a conversione o perdono.
352 4. 1. 1. 0. 290 | Così ogni albero buono dà buoni frutti, ed ogni albero
353 4. 1. 1. 0. 290 | ed ogni albero cattivo dà frutti cattivi. Non può
354 4. 1. 1. 0. 291 | sviluppa un programma, si dà come un giro ciclico nello
355 4. 1. 1. 0. 291 | voluto incominciare. Egli dà il velle, il volere, e noi
356 4. 1. 1. 0. 291 | e noi abbiamo accettato; dà pure il compiere, cioè il
357 4. 1. 3. 3. 302 | Lazzaro? La nostra vita ci dà la risposta; più che indagare
358 4. 1. 4. 0. 302 | Solo in Gesù Cristo si dà riparazione, risurrezione
359 4. 2. 3. 2. 321 | siccome questa vedova mi dà molestia, le farò giustizia,
360 4. 3. 3. 0. 334(19) | il paese, e nessuno se ne dà pensiero”.
361 4. 4. 3. 1. 354(10) | il paese, e nessuno se ne dà pensiero”.
362 4. 4. 4. 3. 362 | unione. D'altra parte Dio dà una larga benedizione a
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
363 1. 1. 1. 3. 17 | mirabile lo hai redento, dà a noi, ti preghiamo, di
364 1. 3. 2. 3. 37 | 2s. Vg); «Felice chi si dà pensiero del misero; nel
365 1. 5. 1. 2. 50 | Signore: Se la tua mano ti dà scandalo, tagliala. È meglio
366 1. 5. 1. 2. 50 | inestinguibile. E se il tuo piede ti dà scandalo, taglialo: è meglio
367 1. 5. 1. 2. 50 | Geenna. E se il tuo occhio ti dà scandalo, lèvatelo: è meglio
368 1. 5. 3. 1. 55 | Lo scandalo si dà quando si offre al prossimo
369 1. 6. 2. 3. 61 | saziati. Dio infinito si dà all’anima la quale partecipa
370 1. 7. 1. 3. 67 | nemico. Il male [che Dio dà] sarà l’eterno supplizio
371 1. 9. 3. 2. 87 | Cristo. «È lo Spirito che dà la vita; la carnalità non
372 1. 11. 1. 1. 99 | Pastore. Il buon Pastore dà la propria vita per le sue
373 1. 11. 1. 1. 100 | è pastore buono, perché dà la vita per tutti quelli
374 1. 13. 2. 1b. 120 | Dio resiste ai superbi e dà la grazia agli umili» (1Pt
375 1. 13. 2. 2. 120 | vendicarsi? Non si accorge che dà scandalo con le sue frequenti
376 1. 13. 3. 3. 124 | 33). Il Sacerdote ingordo dà al popolo più scandalo che
377 1. 14. 2. 1. 129 | poiché agli altri santi si dà una porzione di grazia,
378 1. 14. 2. 2. 129 | alcuno a qualche stato, dà a costui tutti quei beni
379 1. 15. 2. 1. 138 | magnifica Iddio perché quasi gli dà qualche cosa: gli comunica
380 1. 15. 2. 2. 139 | natura umana; al Figlio dà la capacità di compatire,
381 1. 15. 2. 2. 139 | non è ab intra fecondo, dà la facoltà di esserlo ad
382 1. 17. 1. 2. 153 | la quantità, ed a tutti dà ciò che riceve dalla bontà
383 2. 2. 1. 2. 182 | io posso in colui che mi dà forza» (Fl 4,13).~ ~
384 2. 5. 1. 1. 206 | Ambrogio: «La giustizia dà ad ognuno ciò che gli spetta,
385 2. 6. 2. 3. 218 | alla costanza, virtù che dà quell’immutabilità nel bene,
386 2. 6. 3. 1. 218 | io posso in colui che mi dà forza» (Fl 4,13).~ ~
387 2. 9. 2. 3. 243 | pace; ve la dò, non come la dà il mondo» (Gv 14,27); «Come
388 2. 9. 2. 3. 244 | Ap 2,17). «Colui che ama dà tutto per tutto, e possiede
389 2. 9. 3. 2. 246 | Il regno dei cieli non si dà in vista delle persone,
390 2. 11. 2. 1. 258 | affezione, non dura, né dà frutti per la vita eterna.~ ~
391 2. 12. 2. 3. 267 | poiché tutto quello che si dà al povero, lo si dà a Cristo.
392 2. 12. 2. 3. 267 | che si dà al povero, lo si dà a Cristo. Da’ perciò, o
393 2. 13. 2. 1. 277 | accontentò di poco latte, lui che dà da mangiare agli uccelli» (
394 2. 14. 1. 3. 286 | difficili? È lieta? «Dio ama chi dà con gioia» (2Cr 9,7). «Io
395 2. 15. 3. 2. 298 | ardente desiderio. Il Signore dà agli uomini il fuoco, secondo
396 2. 16. 1. 3. 303 | costante e lieta: «Dio ama chi dà con gioia» (2Cr 9,7).~ ~
397 2. 16. 3. 3. 307 | umilmente; chi con giustizia dà ad ognuno (a Dio, al prossimo,
398 3. 2. 1. 1. 322 | 28,19); «Il buon pastore dà la propria vita per le sue
399 3. 2. 3. 2. 329 | carica. La carica gliela si dà in breve tempo, e poi l’
400 3. 4. 1. 1. 342 | grazia di illustrazione e dà forza all’anima per il combattimento
401 3. 5. 1. 1. 349 | battesimo, per esempio, si dà con l’abluzione dell’acqua
402 3. 7. 1. 1. 369 | ritenuti» (Gv 20, 21-23). Gesù dà la pace che è frutto della
403 3. 7. 1. 1. 369 | riconciliazione con Dio, e poi dà il potere di comunicare
404 3. 9. 2. 1. 388 | dette reliquie del peccato, dà conforto spirituale, rimette
405 3. 9. 3. 3. 392 | nelle infermità del corpo e dà vita all’anima che hai creato
406 3. 11. 3. 1. 407 | Il proprio delle feste ci dà: il ciclo domenicale, ossia
407 3. 13. 1. 3. 422 | i sacramenti il pastore dà quello che è essenziale
408 3. 13. 1. 3. 422 | esorcismi e le benedizioni dà ciò che è utile. Egli ammaestri
409 3. 13. 2. 1. 423 | L’assoluzione che si dà nella Penitenza, opera ex
410 3. 13. 3. 3. 427 | ad altri. Se il Sacerdote dà una benedizione riservata,
411 3. 15. 3. 2. 445 | S. Alfonso: «Se Dio non dà la grazia~~ ./. di sempre
412 3. 16. 3. 1. 453 | facile è la risposta che ne dà S. Basilio: «Per questo
413 3. 18. 3. 2. 467 | la sua carne è debole, e dà a Dio tutto ciò che da Dio
414 3. 19. 1. 2. 471 | e debole; ai bambini si dà loro una madre che li sostenti
415 3. 20. 3. 1. 486 | e l’insegnamento che ci dà la Chiesa cattolica.~
416 3. 20. 3. 1. 486 | e l’insegnamento che ci dà la Chiesa cattolica, noi
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
417 SP01.330622. 1. 1 | dell'io. Lo zelo vero si dà in cibo; lo zelo falso pasce
418 SP01.341215. 1. 1 | donde ci ammaestra, ci dà esempio, ci dispensa i doni. ~
419 SP01.350115. 1. 1 | sufficiente elettricità dà sufficiente risultato; ed
420 SP01.350210. 1. 1 | la divina giustizia; che dà al Signore un culto pubblico,
421 SP01.350315. 1. 1 | SS. Vergine; santo cui si dà culto di protodulia; giusto
422 SP01.350501. 1. 2 | Maria dà sempre Gesù, come un ramo
423 SP01.350615. 1. 1 | facere fecimus”. Dio solo dà la vita: e, se lasciamo
424 SP01.361028. 1. 3 | questa verità. Il paradiso dà gloria a Dio e impetra per
425 SP01.361028. 1. 3 | militante; il purgatorio dà gloria a Dio e impetra per
426 SP01.361028. 1. 3 | militante; la Chiesa militante dà gloria a Dio, onore ai Santi,
427 SP01.361100. 1. 1 | vocazioni. La lezione che ci dà la Spagna è di viva attualità.
428 SP01.370208. 1. 1 | la professione stessa che dà la ragione dell'esistenza
429 SP01.370820. 2. 2 | Dà sempre grande contributo,
430 SP01.370820. 2. 2 | Congregazione ed alla Chiesa dà la preghiera. ~
431 SP01.370820. 3. 4 | materie civili se non si dà lo spirito che vivifica?
432 SP01.370820. 6. 6 | il Rosario ecc. La visita dà il tono alla giornata e
433 SP01.410000. 3. 4 | ammissione alla Scuola Media dà solo diritto ad entrare
434 SP02.470900. 8. 3c1 | La Pia Società S. Paolo dà un equo contributo per il
435 SP02.480100. 3. 1c1 | mensile di Dicembre u.s. «Chi dà qualcosa a Maria riceve
436 SP02.480100. 3. 1c1 | per la Chiesa a Maria e si dà con certa filiale devozione.
437 SP02.480900. 1. 1c1 | nei cuori per tre ragioni: dà ~~~ ./. immensa ed eterna
438 SP02.480900. 7. 4c1 | 1) Si dà il debito posto: alle giornate
439 SP02.490100. 2. 2c2 | Librerie internazionali dà buoni risultati, pur fra
440 SP02.490200. 1. 1c2 | Maria dà comprensione ed affetto
441 SP02.490500. 1. 2c2 | India. La statistica ci dà queste cifre: dei 400.000.
442 SP02.500200. 4. 3c2 | 5) Ogni Casa dà alle singole Suore L. 2500
443 SP02.500800. 4. 3,c | rivista «Vita Pastorale» dà buon spazio al reclutamento
444 SP02.501000. 1. 3c2 | di molte considerazioni. Dà il senso e risponde alla
445 SP02.501200. 2. 2c2 | Ed è in verità quello che dà il valore agli altri sacramenti.
446 SP02.501200. 2. 3c2 | S. Cirillo di Alessandria dà a Maria: «Per te la Trinità
447 SP02.510100. 4. 2c1 | La teologia pastorale dà questa norma: qualunque
448 SP02.510500. 1. 3c1 | Congregazione conferma e dà il suo pieno appoggio alle
449 SP02.510900. 1. 1c1 | Guai a chi dà scandalo, specialmente ai
450 SP02.511000. 1. 2c2 | Comunione, e ai religiosi si dà il tempo conveniente per
451 SP02.520600. 5. 3c1 | lingua della Chiesa, meglio dà la dottrina; l'abitudine
452 SP02.520600. 6. 3c1 | fede. Lo Spirito Santo ci dà i caratteri dell'una e dell'
453 SP02.520600. 6. 3c2 | pacifica, modesta, arrendevole, dà retta ai buoni, è piena
454 SP02.521202. 2. 2c1 | interno od esterno. L'interno dà all'esterno il suo valore
455 SP02.521202. 2. 2c1 | Dio, a cui l'uomo dà gloria, soddisfazioni, ringraziamenti
456 SP02.530100. 1. 1c2 | significa che il Signore dà le grazie per la santificazione,
457 SP02.530100. 1. 2c1 | speciale: il Padre celeste, che dà le piume ed il nido al passero,
458 SP02.530100. 2. 2c2 | materiali da Dio, perché chi dà al povero o a Dio stesso,
459 SP02.530100. 2. 2c2 | Con chi dà beni materiali la Famiglia
460 SP02.530300. 1. 2c2 | Essendo figli di Dio, Egli ci dà per precettori Principi
461 SP02.530400. 9. 8c1 | così consolante che ci dà la forza di praticare tutti
462 SP02.530400.10. 8c1 | Superiore di Santiago ne dà la notizia con queste parole: «
463 SP02.530800. 1. 1c2 | usato da Gesù; il Vangelo ci dà molti esempi. Da un masso
464 SP02.531100. 3. 8c2 | Ugualmente a Torino si dà principio ed una collana
465 SP02.531200. 1. 2c2 | le porte ecc. La cripta dà già buoni risultati per
466 SP02.540100. 8. 2c2 | la dannazione per chi non dà il superfluo: «Ite, maledicti...
467 SP02.540100. 8. 2c2 | vi è la salvezza per chi dà il superfluo: «Venite, benedicti...
468 SP02.540100. 8. 5c1 | quello che si riceve. Chi dà al povero riceve da Dio,
469 SP02.540100.10. 6c1 | La Pia Società San Paolo dà:~
470 SP02.540100.10. 6c1 | 2) Dà la capacità di redazione
471 SP02.540100.10. 6c1 | 3) Dà una professione nobile di
472 SP02.540100.10. 6c1 | 4) Dà soprattutto un'educazione
473 SP02.540100.10. 6c1 | L'Istituto dà quindi una formazione completa,
474 SP02.540100.10. 6c1 | apostolato. Quale Istituto dà simile dote?~
475 SP02.540100.16. 8c2 | grazia: La pianta secca non dà frutti; neppure un'anima
476 SP02.540100.17. 9c1 | esame paolino. In esso si dà prova dello zelo sacerdotale.
477 SP02.540300.10. 6c2 | Giacomo sulla lingua ci dà dei santi insegnamenti: «
478 SP02.540300.10. 8c1 | Essa, perché libera, dà agli atti suoi propri (eliciti)
479 SP02.540300.10.11c2 | S. Paolo ci dà un principio chiaro: «Non
480 SP02.540300.10.13c1 | nuovi libri, incoraggia e dà suggerimenti per la tecnica
481 SP02.540800. 1. 2c2 | qualcosa: solo Colui che dà la vita e l’incremento».~
482 SP02.540900.11. 4c1 | comunicazioni divine a chi si dà tutto a Dio; del centuplo
483 SP02.541000. 2. 1c1 | sia abitualmente e che ci dà come una specie di intuizione
484 SP02.541000. 2. 1c1 | dello Spirito Santo, ci dà una penetrante intuizione
485 SP02.541000.15. 7c1 | Con questo il religioso dà al Signore non solo i buoni
486 SP02.541000.15. 7c2 | tesoro del cielo; e tutto dà, per possederlo.~
487 SP02.541000.17. 8c2 | Il Buon Pastore dà la vita per le pecorelle.~
488 SP02.541000.20.10c1 | pacifica, modesta, arrendevole, dà retta ai buoni, è piena
489 SP02.541200. 2. 3c1 | col suo sangue un pane che dà la vita che è il corpo stesso
490 SP02.541200. 3. 4c1 | tutto; e pur dando poco, dà tutto. Un catechismo simile
491 SP02.550200. 4. 1c2 | Gesù Maestro dà la grazia santificante:
492 SP02.550200. 4. 1c2 | Gesù Maestro dà la grazia santificante:
493 SP02.550300. 5. 3c2 | conoscere la pianta; la botte dà il vino che contiene. Una
494 SP02.550500.17. 6c2 | per l'amore. «Il poeta ci dà una rivelazione che la scienza
495 SP02.550700. 5. 2c1 | riforniscono biblioteche o si dà un certo quantitativo di
496 SP02.560100. 1. 1c1 | Spirito Santo nel Battesimo dà più abbondanza di grazia
497 SP02.560900. 3. 1c2 | coelestia meditari». Esso dà la possibilità di parlare
498 SP02.570300. 6. 4c2 | la benedetta Madre che dà a noi Gesù, e ce ne ispira
499 SP02.570700. 1. 1c1 | sacerdotale: il 1957 ci dà una trentina di Ordinazioni
500 SP02.570800. 1. 3c1 | disporre di molto denaro si dà un elenco di cose necessarie