| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] superiore 814 superiorem 4 superiores 15 superiori 592 superioribus 1 superioris 12 superiorità 24 | Frequenza [« »] 607 nome 598 proposito 596 volte 592 superiori 591 avere 589 mentre 587 cattolica | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze superiori |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 2. 2. 0. 21| degli operai verso i loro superiori, e, viceversa, la condanna
2 1. 3. 11. 1. 0. 215| materiali, a scapito dei valori superiori dello spirito e dei ben
3 1. 3. 16. 2. 0. 270| da farli apparire esseri superiori fin dal primo tempo della
4 1. 3. 32. 1. 0. 391| e un’umile adesione ai Superiori ecclesiastici.~
5 1. 3. 32. 1. 0. 392| fiducia filiale verso i Superiori legittimi e alla massima
6 1. 3. 35. 4. 0. 421| di fiducia delegata dai superiori; per quelle scolastiche
7 1. 3. 38. 2. 0. 439| suoi piena sottomissione ai Superiori e si propone di stampare
8 1. 3. 38. 2. 0. 444| sotto la sorveglianza dei Superiori, i quali danno loro, caso
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
9 1.Introd. 0. 0. 5 | in regola innanzi ai suoi superiori ecclesiastici ed al diritto
10 1. 1. 2. 0. 9 | trascurati, anche se vecchi e superiori: forse il vecchio starà
11 1. 2.15. 2. 35 | difficili che niun altro: non superiori vicini, spesso nella solitudine,
12 1. 3. 1. 1. 36 | man mano consigliati dai superiori. Egli sa che il suo disobbedire
13 1. 3. 1. 4. 39 | nel muovere critiche ai superiori quando si è traslocati!
14 1. 3. 1. 4. 39 | sempre lo possono dire i Superiori. Obbedire anche quando l’
15 1. 3. 3. 2. 45 | farlo contro la volontà dei superiori.~
16 1. 4. 2. 2. 57 | giorno vengono inculcate dai superiori, ecc.~
17 1. 5. 5. 2. 72 | doppio merito: ossequio ai Superiori e carità a chi ne ha vera
18 2. 2. 0. 1. 88 | farla contro la volontà dei superiori: conviene osservare se la
19 2. 2. 0. 1. 89 | atteggiarci a maestri dei Superiori; non per questo è permesso
20 2. 3. 1. 1. 102 | Allora? Si consigli coi Superiori od almeno con un santo confessore:
21 2. 3. 1. 1. 103 | segretamente conferire coi Superiori; rimettendosi poi al parere
22 2. 3. 2. 1. 104 | portarsi dal Vescovo e dai Superiori.~
23 2. 3. 2. 1. 106 | questo avviso riguardo ai superiori, riguardo ai colleghi, riguardo
24 2. 3. 6. 0. 114 | pratici e specialmente dei Superiori.~
25 2. 3. 7. 0. 116 | lui giova consigliarsi coi Superiori, poi studiare, anche a lungo,
26 2. 3.13. 0. 139 | vi sia il consenso dei superiori, sia concessa l’autorizzazione
27 1. 5. 5. 1. 305 | dipendendo unicamente dai suoi superiori, deve cercare che i giovani
28 1. 8. 2. 6. 342 | qualche tempo in visite ai superiori di istituti di religiosi,
29 1. 9. 0. 1. 357 | riferirne fedelissimamente ai superiori. È specialmente là che i
30 1. 9. 0. 1. 357 | realtà: e lasciare quindi ai superiori dei candidati una libertà
31 1. 9. 0. 1. 358 | azione tra il parroco e i superiori della casa di educazione,
32 1. 9. 0. 1. 358 | vocazione, secondo le direzioni superiori e secondo i bisogni dei
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
33 Prefa. 11. 3. 29 | studierò di obbedire ai superiori; di soccorrere gli inferiori;
34 Prefa. 43. 0. 100 | possono produrre. Con i superiori è rispettosa, ma non sa
35 Prefa. 66. 0. 154 | ai legittimi poteri, ai superiori, ai padroni nel limite della
36 Prefa. 81. 2. 192 | verso il Signore, verso i superiori, verso il prossimo in generale
37 1. 12. 1. 262 | considerare le anime come superiori che hanno diritto di esigere
38 1. 22. 1. 286 | obbediente e sottomesso verso i superiori; è longanime e paziente
39 1. 23. 1. 288 | volontà a quella dei legittimi superiori come rappresentanti di Dio.~ ~ ./.
40 1. 23. 1. 289 | si fa rappresentare dai Superiori. Nella società vi deve essere
41 1. 23. 1. 289 | Rom. 13, 1) ed obbedire ai Superiori è obbedire a Dio; disobbedirli
42 1. 23. 1. 289 | dannazione» (Rom. 13, 2). I superiori obbediscono a Dio, servendo
43 1. 23. 0. 290 | Vescovo, al parroco, ai superiori religiosi si deve obbedienza
44 1. 24. 1. 291 | vedere Dio nei genitori e nei Superiori: poiché essi rappresentano
45 1. 24. 1. 292 | cioè a tutti i legittimi superiori; ed in tutte le cose eccetto
46 1. 24. 3. 293 | Voi mi avete preparato dei superiori che Vi rappresentano e mi
47 1. 25. 1. 295 | eseguisce gli ordini dei superiori; ed in questo è diligente,
48 1. 26. 1. 298 | carità; hanno parole ed opere superiori, degne dell’uomo e poco
49 1. 28. 2. 303 | avvisi del confessore e dei superiori che mi mettono in guardia?
50 1. 36. 0. 323 | l’obbedienza se contro i superiori. Spesso sono i più carichi
51 1. 37. 0. 327 | letto, a passeggio, con i superiori, nel gioco, in scuola, all’
52 1. 51. 0. 362 | la volontà di Dio, sono superiori alle disposizioni umane.
53 1. 52. 1. 365 | spesso avviene che gli stessi superiori sono messi sotto i piedi
54 1. 52. 0. 366 | dobbiamo obbedire, non perché i superiori siano sapienti, buoni, anziani,
55 1. 52. 1. 366 | trovano difetti nei loro superiori. Molti obbediscono fino
56 1. 52. 1. 367 | aperte opposizioni ai miei superiori... Forse ho creduto l’obbedienza
57 1. 66. 1. 402 | insegna: maestri, genitori, superiori, membri d’Azione Cattolica,
58 1. 94. 1. 465 | spirituali sono immensamente superiori ai beni naturali. Dono maggiore
59 1. 110. 1. 496 | esterno: ciò che fanno i Superiori, i Parroci, i Vescovi, il
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
60 0. 4. 1. 15 | uomini verità divine, misteri superiori all'umana natura; la Chiesa
61 0. 44. 1. 117 | perfetta continenza; obbedire a superiori cattivi ed ingiusti». Ma
62 0. 89. 2. 240 | di Dio? Le correzioni dei superiori? Le ispirazioni interne?~ ~
63 0. 117. 1. 323 | riconoscente a Dio? ai genitori? ai superiori? ai benefattori? agli amici?~ ~
64 0. 121. 0. 333 | comandamenti, alle disposizioni dei superiori, a quanto dispone la Divina
65 0. 126. 0. 348 | spirito sono immensamente superiori a quelli del corpo.~ ~
66 0. 126. 3. 348 | sottomessa alle autorità superiori» (Rom. 13, l).~ ~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
67 1. 4. 3. 0. 48 | assecondava; dettava lettere per i superiori di case religiose, affinché
68 2. 3. 1. 3. 125 | assecondarsi, che giova rendersi superiori a certi esempi, che occorre
69 2. 3. 1. 5. 136 | grandi città per gli studi superiori, cercherà un pensionato
70 3. 9. 0. 0. 280 | male. Vi sono sempre dei superiori, dei consiglieri saggi,
71 3. 9. 0. 0. 284 | parlatori a conferire coi superiori ecc. Spesso una conversazione
72 3. 11. 0. 0. 296(5) | domenicani, proseguì i suoi studi superiori a Louvain. Licenziatosi
73 3. 12. 8. 0. 333 | responsabilità deve poi lasciarsi ai superiori dell’ordine e congregazione
74 3. 12. 8. 0. 333 | riguarda lo spirito ed i superiori dei diversi istituti: entrerei
75 3. 12. 8. 0. 337 | lontane per lo più dai loro superiori principali, sono poco in
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
76 0. 24. 3. 205 | tanto gaudio e fervore. I Superiori nutrivano le più belle speranze
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
77 4. 36 | sono i vari incontri con i superiori, almeno due o tre volte
78 4. 40 | che non si è assistiti dai superiori, non si è assistiti da altri
79 5. 43 | la sottomissione a quei superiori o in famiglia, o fuori famiglia,
80 5. 46 | è necessario obbedire ai superiori, dice la Scrittura, anche
81 5. 46 | Scrittura, anche quando i superiori non sono buoni (Cfr. 1Pt
82 5. 48 | Vi sono, inoltre, superiori nell'apostolato. Se un’Annunziatina
83 5. 49 | apostolato organizzato da superiori, fosse pure~ ~~ ./. dall’
84 8. 69 | comandamenti e quindi obbedire ai superiori legittimamente costituiti.
85 8. 71 | che vengono designati dai superiori secondo la loro missione.
86 8. 73 | che faccia ancora studi superiori, prenda parte a concorsi
87 11. 93 | dipendenza e controllo dei superiori. Dei loro beni hanno reso~ ~~ ./.
88 11. 94 | Inoltre presenteranno ai superiori lo stato del loro patrimonio
89 11. 94 | nutriamo. Poi sottoponendo ai superiori un preventivo delle spese
90 11. 95 | perché ha sottoposto ai superiori l'uso di ciò che le appartiene.
91 12. 99 | distinguiamo bene quali sono i superiori e a chi si deve obbedire.
92 12. 99 | a chi si deve obbedire. Superiori sono anzitutto quelli che
93 12. 99 | chi asseconda i propri superiori, chi esercita la carità,
94 12. 99 | Vi sono altri superiori. Può essere che una sia
95 12. 99 | dyscolis»: obbedite ai vostri superiori anche se non sono buoni (
96 12. 99 | illecito, è cattivo. Altri superiori. Se si è iscritti all'Azione
97 16. 128 | serve delle superiore, dei superiori.~
98 20. 161 | oppure tu obbedisci ai tuoi superiori di ufficio; supponiamo che
99 20. 161 | sia maestra, obbedisce ai superiori scolastici. Questa è obbedienza
100 20. 162 | ed essendo regolato dai superiori, il merito è molto maggiore
101 22. 171 | persone che attraverso i Superiori dell’Istituto si dipende
102 22. 172 | rinnovare la professione, e i Superiori sono anche liberi di non
103 22. 172 | allora non bastano più i Superiori. Invece dopo la professione
104 22. 172 | consigliarsi piuttosto con i superiori dell’Istituto che con altri
105 22. 173 | dall’Istituto, cioè dai superiori di esso.~
106 22. 173 | insegna, c'è l'obbedienza ai superiori scolastici; così ci potrebbe
107 22. 173 | riguarda l'obbedienza ai superiori diretti, come quando uno
108 25. 206 | direttore spirituale e ai superiori dell’Istituto Secolare.
109 25. 209 | sorveglianza e la guida dei superiori. Invece i membri degli Istituti
110 29. 243 | ritengono diversi dagli altri, superiori, perché fanno un'opera buona
111 31. 255 | obbedienza ai legittimi superiori, così come dice lo stesso
112 33. 272 | richiami ci vengono dai superiori, bisogna che ci arrendiamo,
113 33. 273 | inferiori sia gli uguali, sia i superiori. Chi vi ha costituiti giudici?
114 33. 273 | abbiamo l'obbligo in quanto superiori, il nostro giudizio verrà
115 36. 293 | genitori, obbedienza ai superiori dell'Azione Cattolica, quando
116 36. 294 | dimettersi, altrimenti i superiori non possono disporre, dare
117 43. 333 | Chiedere infine il permesso ai superiori quando ci fossero delle
118 45. 346 | avete emesso i voti, siete superiori all'Azione Cattolica e agli
119 46. 350 | Perché è inutile nominare i Superiori se poi non si obbedisce.
120 48. 367 | quanti regolamenti e quanti superiori ha! È più difficile; bisogna
121 49. 374 | obbedienza ai genitori, ai superiori poi la carità: giudicare
122 61. 442 | che il Papa ha detto ai Superiori religiosi in un'allocuzione
123 61. 443 | comunicati per mezzo dei Superiori dei religiosi.~
124 70. 499 | arricchisce di meriti immensi, superiori.~
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
125 4. 4. 3. 0. 350(2) | Canonici, Can. 595, 2. “I Superiori curino che tutti i religiosi…
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
126 1. 1. 2. 2. 19 | tenuto ad ubbidire ai suoi superiori, ad amare i nemici, ad osservare
127 1. 2. 2. 1. 27 | devono essere agli altri superiori per la santità» (Summa,
128 1. 13. 3. 1b. 123 | bambini; siccome vediamo che i superiori hanno anch’essi difetti
129 1. 13. 3. 1b. 123 | Non vogliate giudicare i superiori secondo la loro virtù, o
130 2. 1. 1. 2. 174 | raggiungere quelle verità superiori all’umana ragione, e riguardanti
131 2. 4. 1. 3. 200 | da princìpi più alti e superiori alla comune regola dell’
132 2. 9. 1. 2. 240 | temporale, senza il permesso dei superiori; né esigono per sé i frutti
133 2. 10. 3. 2. 253 | prossimo un fratello, nei superiori venera Dio, in tutti contempla
134 2. 11. 2. 3a. 259 | pastorale, dice: «Quando i superiori correggono i sudditi che
135 2. 11. 3. 2a. 260 | verso la Chiesa, verso i superiori, verso i confratelli.~~
136 2. 11. 3. 2a. 261 | accettare quell’ufficio che i superiori intendevano affidarmi? Amo
137 2. 11. 3. 2a. 261 | esigeva, ho riferito ai superiori sui difetti e sulle colpe
138 2. 11. 3. 2a. 261 | confratelli? Ho forse riferito ai superiori cose che non dovevo o, peggio,
139 2. 11. 3. 2a. 261 | loro di godere presso i superiori della giusta fama alla quale
140 2. 14. 1. 1. 284 | creature. Io, ubbidendo ai miei superiori, sono veramente suddito
141 2. 14. 1. 1. 285 | eseguisco i comandi dei superiori lentamente, con apatia,
142 2. 14. 1. 2. 285 | al vescovo ed agli altri superiori ecclesiastici: Osservo gli
143 2. 14. 1. 3. 285 | senza esitare? Oppure i superiori mi devono ammonire più volte
144 2. 14. 1. 3. 286 | nelle persone dei miei superiori? È forte, anzi eroica? Escludo
145 3. 2. 1. 1. 322 | parroci, i loro vicari, i superiori dei religiosi e tutti i
146 3. 8. 1. 2. 378 | Questa legge riguarda pure i superiori religiosi verso i loro sudditi.
147 3. 8. 2. 2. 380 | essere stato approvato dai superiori: questa approvazione suppone
148 3. 10. 2. 3. 398 | poveri, rispettoso verso i superiori, e sia di esempio agli altri
149 3. 12. 3. 1. 416 | per eseguire i comandi dei superiori, per udire la confessione
150 3. 13. 3. 3. 428 | giurisdizione del delegante; e) I superiori religiosi ed i Sacerdoti
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
151 SP01.360215. 1. 1 | insegnanti per gli studi superiori; le scrittrici delle Figlie
152 SP01.360215. 1. 2 | confratelli, i fanciulli ed i superiori; mentre che finiscono questi
153 SP01.360000. 1. 1 | volta per volta dai loro Superiori. ~
154 SP01.370500. 1. 6 | facoltà: è però bene che i Superiori e i Direttori dei giovani
155 SP01.370000. 1. 1 | Reparti e delle Scuole sono Superiori esterni; e, mentre è vietato
156 SP01.370000. 1. 2 | settimana; può pure nelle scuole superiori tenersi la soluzione di
157 SP01.370000. 1. 3 | destinarsi alcuni a studi superiori per i gradi accademici. ~
158 SP01.410000. 1. 2 | Sacerdoti, e specialmente i Superiori delle Case, che hanno bene
159 SP01.410727. 1. 1 | Per consiglio dei nostri Superiori, ho chiesto una speciale
160 SP01.460106. 1. 1 | la presenza in Italia dei Superiori delle Case per un periodo
161 SP01.460106. 1. 1 | periodo di 8-10 mesi, circa. I Superiori possono fin d'ora disporre
162 SP01.460106. 1. 2 | da trattarsi. Di più: i Superiori delle Case preparino una
163 SP01.460106. 1. 4 | filosofici e teologici, studi superiori, studi dopo le Ordinazioni. ~
164 SP01.460106. 1. 6 | competenti per gli studi superiori e loro attività: |+i gradi
165 SP01.460700. 1. 2 | a se stesso, e su ciò i Superiori vigilino in modo speciale. ~
166 SP02. 1947. 3. 2c1 | Attaccamento all'Istituto (Superiori, Fratelli, indirizzo, opere); ~
167 SP02.470200. 1. 1c2 | bene ciò che stabiliscono i Superiori, crederci incapaci: Deus
168 SP02.470500. 1. 2c2 | ne segue un obbligo nei superiori di pensare, provvedere e
169 SP02.470900. 6. 2c1 | CONSIGLI AI SUPERIORI]~ ~
170 SP02.470900. 6. 2c1 | scritto da uno dei migliori Superiori che seppe condurre il suo
171 SP02.470900. 6. 2c1 | alcuno per Superiore, e nei Superiori verso i loro sudditi, non
172 SP02.471100. 1. 1c1 | beni di valori immensamente superiori; e prepara in cielo ai suoi
173 SP02.471100. 4. 2c2 | compiuto, per l’esortazione dei Superiori, dai Nostri principalmente
174 SP02.480200. 2. 2c1 | sua pietà, serietà quasi superiori agli anni, amore allo studio,
175 SP02.480200. 2. 2c1 | anche minima. Da allora i Superiori notarono e fecero notare
176 SP02.480200. 2. 2c2 | anima. Era amato da tutti i Superiori e compagni, per la sua schiettezza,
177 SP02.480200. 4. 3c2 | ascoltai il primo giudizio dei Superiori del Seminario su di lui,
178 SP02.480200. 4. 4c2 | innanzi ai nostri Ven.mi Superiori anche ultimamente.~* * *~
179 SP02.480400. 2. 1c2 | Secondo la lettera inviata ai Superiori delle case, prego, d'or
180 SP02.480400. 6. 2c1 | Santa Messa, circondato dai Superiori degli Ordini e Congregazioni,
181 SP02.480500. 1. 1c1 | fa la seguente lettera ai Superiori delle Case:~
182 SP02.480600. 3. 2c2 | uso delle scuole medie e superiori nelle quali si studia qualche
183 SP02.480900. 0. 1c1 | un'adunanza di tutti i Superiori dei Vocazionari d'Italia.~ ~
184 SP02.480900. 1. 1c1 | 3) Uffici dei superiori: pregare per la Casa e per
185 SP02.480900. 1. 2c1 | Chiedono sempre personale: ma i superiori dànno se ricevono dalle
186 SP02.480900. 1. 2c1 | amore alle costruzioni, ai Superiori, alle iniziative, ai fratelli,
187 SP02.480900. 3. 3c1 | presentare gli aspiranti, i Superiori~ ~ ./. facciano sempre una
188 SP02.480900. 5. 4c1 | alle missioni, salvo poi ai superiori il distribuire mansioni,
189 SP02.490400. 4. 2c2 | inevitabili relazioni con i Superiori e con le case d'Italia;~
190 SP02.490400. 4. 2c2 | dall'italiano; e perché i Superiori ed i Membri più anziani
191 SP02.491200. 3. 2c2 | soggette alla revisione dei Superiori, eccetto quelle indirizzate
192 SP02.491200. 3. 2c2 | stessi. Tuttavia ricordino i Superiori che sono tenuti al segreto...»
193 SP02.491200. 3. 2c2 | Se avviene che i Superiori, credendolo bene, non si
194 SP02.500100. 1. 1c1 | CARI MAESTRI, CONFESSORI ~E SUPERIORI DELLE NOSTRE CASE~ ~
195 SP02.500200. 1. 1c1 | dal nemico delle anime. Ai Superiori è necessaria una più larga,
196 SP02.500200. 3. 3c1 | administrationis suae reddat Superiori locali et Consilio eius,
197 SP02.500200. 3. 3c1 | I Superiori poi tengano conto ed osservino
198 SP02.500200. 4. 3c2 | giovani dipendono dai loro Superiori. ~
199 SP02.500400. 1. 1c1 | tutto l’Istituto vi sia tra Superiori ed educandi un’intimità,
200 SP02.500800. 2. 1 | la guida e il governo dei Superiori. I Discepoli non hanno parte
201 SP02.500800. 2. 3,c | se nei loro Direttori (Superiori) avessero trovato un padre
202 SP02.500800. 4. 3,c | 6) I Superiori delle Case Maggiori avranno
203 SP02.501100. 6. 4c1 | mancasse il controllo dei Superiori. Vi sono le leggi della
204 SP02.501100. 6. 4c1 | una continua vigilanza dei Superiori. La prudenza è l'occhio
205 SP02.510200. 3. 9c1 | perciò essere regolata dai Superiori, per dovere grave. Ciò per
206 SP02.510200. 4.11c1 | assistito amorosamente da Superiori e Confratelli il~
207 SP02.510200. 4.12c1 | cui a volte compiva sforzi superiori alle sue stesse possibilità
208 SP02.510200. 7.12c2 | dimenticare mostrandoci superiori per bontà, longanimità,
209 SP02.520300. 1. 1 | Ringrazio vivamente tutti i Superiori che hanno inviato lo stato
210 SP02.520300. 2. 1c1 | nella Società, perché i Superiori si possano formare un prudente
211 SP02.520300. 2. 1c2 | del~ ~ ./. postulato i Superiori esaminino e provino accuratamente
212 SP02.520300. 9. 3c2 | A proposito dei Superiori: Non capiscono.~ ./.
213 SP02.510500. 1. 1c1 | Già ho scritto ai cari Superiori in ordine al fumare, anche
214 SP02.510500. 1. 1c1 | Diversi Superiori, più della metà, da tempo,
215 SP02.510500. 1. 1c2 | Religiosi ha inviata a tutti i Superiori Generali.~ ~[
216 SP02.510500. 1. 1c2 | Demanda ai Consigli ed ai Superiori Generali di redìgere norme,
217 SP02.510500. 1. 3c2 | 6. I Superiori non presentino per l'ammissione
218 SP02.510600. 1. 3c1 | perciò un governo e dei Superiori; come ogni singola casa
219 SP02.510600. 1. 3c1 | religioso deve riconoscere nei superiori i rappresentanti di Dio;
220 SP02.510600. 1. 3c2 | Poi~ ~ ./. sappiamo che Superiori e Membri dobbiamo stare
221 SP02.510600. 1. 3c2 | certi casi aperta la via dei Superiori maggiori.~
222 SP02.510600. 1. 3c2 | maestro di spirito e dei Superiori. Non lo troviamo questo
223 SP02.510600. 1. 4c1 | attraverso l'ordine dei Superiori nella Chiesa; ed ecco un
224 SP02.510700. 2. 2c1 | parte dei revisori e dei Superiori.~
225 SP02.510900. 1. 1c1 | In modo particolare i Superiori devono rivolgere le loro
226 SP02.511000. 1. 1c2 | Art. 157: «Procurino i Superiori che i religiosi impediti
227 SP02.511000. 1. 2c1 | Se i Superiori hanno cura che in tutte
228 SP02.511000. 1. 2c1 | Se i Superiori hanno cura che tutti i religiosi:~
229 SP02.511000. 1. 2c1 | Se i Superiori hanno cura che tutti i religiosi
230 SP02.511000. 1. 2c1 | causa, o anche per abuso, i Superiori concedano il tempo perché
231 SP02.511000. 1. 2c1 | Se i Superiori vigilano perché di fatto
232 SP02.511000. 1. 2c1 | Se i Superiori provvedono e prudentemente
233 SP02.511000. 1. 2c1 | stati ammessi da parte dei Superiori (can. 518, 3; 519).~
234 SP02.511000. 1. 2c1 | Se i Superiori maggiori e i Visitatori
235 SP02.511000. 1. 2c2 | abusi, salva la libertà, dai Superiori e Visitatori sono stati
236 SP02.511000. 1. 2c2 | Se i Superiori, a norma del can. 595, 2-
237 SP02.511000. 1. 2c2 | Se i Superiori diligentemente provvedono
238 SP02.511000. 1. 2c2 | cominciando dal c. a. 1951, i Superiori mandino al Superiore generale
239 SP02.511000. 1. 2c2 | Prego i cari Superiori di essere oggettivi nelle
240 SP02.511100. 1. 1c1 | Nelle case degli studi i Superiori facciano dimorare soltanto
241 SP02.511100. 1. 1c1 | stabilisce il dovere dei Superiori~ ~ ./. nella destinazione
242 SP02.511100. 1. 1c2 | sommamente impegnativo per i superiori e gli insegnanti (articolo
243 SP02.511200. 2. 2c1 | necessarie e non approvate dai Superiori e si usino sempre le cautele
244 SP02.511200. 2. 2c1 | giuste e ragionevoli cause i Superiori stimeranno di poter ammettere».~
245 SP02.511200. 2. 2c1 | causa e con la licenza dei Superiori».~
246 SP02.511200. 2. 2c1 | Art. 164 - «I Superiori e gli incaricati diligentemente
247 SP02.511200. 2. 2c2 | il fine della Società, i Superiori ricordino che, secondo il
248 SP02.511200. 2. 3c1 | il prudente giudizio dei Superiori». Così l’articolo 431: «
249 SP02.520100. 1. 1c2 | di carità: a profitto dei Superiori stessi, dei singoli, e bene
250 SP02.520200. 1. 1c1 | è tenuta l’adunanza dei Superiori delle case d’Italia. Si
251 SP02.520400. 2. 3c2 | agosto 1951, inviata ai Superiori delle case d’Italia e delle
252 SP02.520400. 2. 3c2 | casi speciali di malattia i Superiori provvedono secondo le necessità.
253 SP02.521000. 1. 1c1 | scuole medie, inferiori e superiori, nei corsi di cultura religiosa
254 SP02.521201. 1. 1c2 | Costituzioni, ama e onora i suoi Superiori; nutre una carità paziente
255 SP02.521202. 4. 3c2 | grado che, a giudizio dei Superiori, possa essere loro utile;
256 SP02.521200. 1. 1 | settimana, per la confessione. I Superiori provvedano che in tale giorno
257 SP02.521200. 1. 1 | I Superiori devono prudentemente vigilare
258 SP02.521200. 1. 1 | molta prudenza e carità. Superiori e Maestri dimostrino poi
259 SP02.521200. 1. 2 | spirituale; e quello dei Superiori esterni.~
260 SP02.521200. 2. 2 | sull’idoneità spetta ai Superiori dell’Istituto; essi debbono
261 SP02.521200. 2. 2 | per le Ordinazioni. Ora i Superiori esterni possono errare;
262 SP02.521200. 2. 2 | rispettare il giudizio dei Superiori dell’Istituto, questi rispetteranno
263 SP02.521200. 2. 2 | I Superiori esterni hanno pure il diritto
264 SP02.521200. 2. 4 | Attaccamento all’Istituto (Superiori, Fratelli, Indirizzo, Opere);
265 SP02.521200. 3. 4 | PER I SUPERIORI DELLE CASE~
266 SP02.521200. 3. 4 | ratificare il giudizio dato dai Superiori dei Vocazionari e del loro
267 SP02.530100. 2. 2c2 | od un foglio proprio; i Superiori si accorderanno.~
268 SP02.530300. 2. 3c2 | spirituali, intelligenti, superiori all’uomo, inferiori a Dio. –
269 SP02.530400. 2. 2c1 | il governo e la guida dei Superiori. I discepoli non hanno parte
270 SP02.530400. 3. 3c1 | disposizioni e virtù: diverse e superiori rispetto alla comune predicazione
271 SP02.530400. 9. 7c2 | Congregazione, alle Costituzioni, ai Superiori, ai fratelli, alle opere:
272 SP02.530400.10. 8c2 | Roma per un’adunanza dei Superiori per trattare questi argomenti:~
273 SP02.531000. 1. 2c2 | poveri, i sofferenti, i superiori, gli inferiori;~
274 SP02.531000. 1. 3c1 | naturale od acquisito, verso i Superiori; sufficiente capacità intellettuale
275 SP02.531000. 1. 3c2 | tenersi volentieri con i superiori, amandoli come padri e benefattori,
276 SP02.531000. 1. 4c2 | Se tutti i Superiori sono intimamente collegati
277 SP02.531100. 1. 2c1 | verso i fratelli, i Superiori, gli inferiori; ~
278 SP02.531100. 1. 2c2 | poveri, i sofferenti, i superiori, gli inferiori;~
279 SP02.531100. 1. 4c1 | interpretata la volontà dei superiori e compiuta nel miglior modo.~ ~
280 SP02.531100. 1. 4c1 | Congregazione, occultare ai superiori che, si sa, non le permetterebbero.~
281 SP02.531100. 1. 4c1 | azione dei fratelli e dei superiori. L'invidia è cosa troppo
282 SP02.531100. 1. 4c2 | tentazione di ricorrere a superiori lontani cercando di ingannarli
283 SP02.531100. 1. 4c2 | ingannarli per non obbedire ai superiori vicini, oppure seminare
284 SP02.531100. 1. 4c2 | la sfiducia su fratelli o superiori con sorde critiche fatte
285 SP02.531100. 1. 4c2 | ugualmente con i Vescovi e con i Superiori ecclesiastici.~ ./.
286 SP02.531100. 2. 5c2 | Congregazioni si compie tra i Superiori; i sudditi prenderanno dai
287 SP02.531100. 2. 5c2 | prenderanno dai rispettivi superiori le disposizioni.~
288 SP02.531100. 2. 6c1 | dal desiderio dei beni superiori ed eterni delle anime.~* * *~
289 SP02.540100. 7. 2c2 | diligente; opposizione ai superiori che inculcano i doveri;
290 SP02.540100.16. 8c2 | Egli comanda a mezzo dei Superiori: «Qui vos audit me audit».
291 SP02.540100.16. 8c2 | spirituale; il lavoro esterno dai superiori esterni. E qui sta il grande
292 SP02.540300.10. 7c2 | dovuto riguardo da parte dei Superiori, sia dei lavori, sia delle
293 SP02.541000.12. 4c2 | di obbedire ai genitori e superiori; rispettare i beni di fortuna,
294 SP02.550100. 7. 4c1 | la fede e l'obbedienza ai Superiori: si vorrebbe bastare a se
295 SP02.550100. 7. 4c1 | gli altri e specialmente i superiori. Ne nascono dolorose imprudenze;
296 SP02.550200. 5. 6c1 | inviata, a suo tempo, ai Superiori, perché ogni Professo ne
297 SP02.550300.43. 8c3 | scolastici per le Scuole Medie e Superiori. ~
298 SP02.550500. 3. 2c1 | volontà, di cuore». «Coi superiori si coopera, non si resiste». «
299 SP02.550500.21. 8c2 | cognizioni e sapere fuori e superiori a tutti i titoli accademici;~
300 SP02.550900. 3. 2c1 | richiedono. Procurino perciò i Superiori affinché tutto quello che,
301 SP02.551200. 2. 1c1 | Pubblichiamo per conoscenza dei Superiori e dei Confratelli il Decreto
302 SP02.551200. 5. 2c1 | ALLE CASE~ ~LE VISITE DEI SUPERIORI~ ~
303 SP02.551200. 6. 3c2 | altra casa; ed anche tutti i Superiori e sudditi, che per sé o
304 SP02.551200. 6. 3c2 | governo degli altri e i Superiori saranno privati dell’ufficio
305 SP02.551200. 7. 4c1 | giornaliere, sotto la guida dei Superiori, in spirito di vera cooperazione
306 SP02.560100. 4. 2c2 | Nell’ultima adunanza dei Superiori si è proposto di fare un
307 SP02.560100. 5. 2c2 | generale. Permetta però che i Superiori locali esercitino la propria
308 SP02.560400. 2. 3c1 | tenuta a Roma un'adunanza dei Superiori. Fu del tutto concorde.~
309 SP02.560700. 1. 1c2 | insegnante e vari incarichi superiori anche all'età: non ricordo
310 SP02.560700. 1. 2c2 | venerazione con tutti i Superiori con i quali era sempre aperto.
311 SP02.560700. 1. 3c2 | impegno, insieme all'amore ai Superiori e Membri della Famiglia
312 SP02.561000. 1. 1c2 | molto utile e gradita ai Superiori.~ ~ ~ ./.
313 SP02.561100. 2. 4c1 | Consiglio e sottoposto ai Superiori Maggiori per l'approvazione
314 SP02.561100. 2. 4c2 | Sono invece i Superiori locali che vedono limitate
315 SP02.561100. 2. 4c2 | hanno già fissato che i Superiori locali possano deliberare,
316 SP02.570300. 2. 1c1 | reputino la direzione dei superiori e della Chiesa, cosa indegna
317 SP02.570300. 2. 1c1 | pure i suoi precetti, i superiori le loro disposizioni...
318 SP02.570300. 2. 1c1 | tratta di eseguire, Chiesa e superiori se ne stiano fuori.. Lascino
319 SP02.570300. 2. 1c2 | gli adulti, anche già superiori, hanno da conformarsi alle
320 SP02.570300. 7. 6c2 | Cooperazione cordiale e generosa ai Superiori quanto è segnato e deciso
321 SP02.570400. 4. 2c2 | nativo; trattando con i Superiori Provinciali e Regionali
322 SP02.570400. 4. 2c2 | 2) I Superiori Provinciali, osservanti
323 SP02.570400. 4. 2c2 | 3) I Superiori locali, docilissimi al loro
324 SP02.570400. 4. 2c2 | Tuttavia, tutti i Superiori non si mostrino malcontenti
325 SP02.570400. 4. 2c2 | i sudditi si rivolgono a Superiori più alti per i loro bisogni,
326 SP02.570400. 8. 4c2 | medesimo avviso sia per tutti i Superiori ed economi: per molte ragioni
327 SP02.570500. 4. 2c2 | responsabilità e cura diretta i Superiori Provinciali, che terranno
328 SP02.570500. 6. 3c1 | i Delegati Regionali, i Superiori locali devono insieme curare
329 SP02.570500. 6. 3c2 | Ciascuno dei Superiori (Generale, Provinciale,
330 SP02.570500. 8.24c1 | I Superiori conoscono sempre cose che
331 SP02.570500. 8.24c1 | gli altri che non sanno i Superiori. Allora mettiamo tutto insieme
332 SP02.570500. 8.24c2 | D'altra parte mentre i superiori locali debbono stare uniti
333 SP02.570700. 1. 2c2 | sempre tante cose che i superiori non possono manifestare;
334 SP02.570800. 3. 4c2 | stanno ultimando i due piani superiori della casa allo scopo; è
335 SP02.570900. 4. 4c2 | PER I NUOVI SUPERIORI~ ~
336 SP02.570900. 4. 4c2 | Costituzioni dispone: «I Superiori, all’inizio del loro ufficio,
337 SP02.570900. 4. 4c2 | ufficio, anche se già furono Superiori altre volte, devono emettere
338 SP02.570900. 4. 4c2 | 1) I Superiori Provinciali approvano i
339 SP02.571000. 1. 4c1 | Si ricorda ai Superiori delle Case quanto dispone,
340 SP02.571000. 1. 4c1 | altro motivo ragionevole, i Superiori devono sempre provvedere
341 SP02.571000. 1. 4c1 | casa a questo destinata dai Superiori. Per quelli che sono lontani,
342 SP02.571000. 1. 4c1 | di ritornare in Patria, i Superiori provvederanno perché essi
343 SP02.571000. 2. 4c2 | Alcuni Superiori domandano come devono comportarsi
344 SP02.571100. 1. 1c1 | Il Superiore Generale, i superiori provinciali e regionali
345 SP02.571100. 1. 1c1 | I superiori Provinciali hanno le facoltà
346 SP02.571100. 1. 1c1 | norma delle Costituzioni; i superiori Regionali quelli loro comunicati
347 SP02.571100. 1. 1c1 | fatta nell'ultimo capitolo i Superiori Regionali sono stati equiparati
348 SP02.571100. 1. 1c1 | principianti specialmente, ed ai superiori locali. Perciò in carità
349 SP02.571100. 1. 1c1 | poteri ed i doveri dei vari superiori, lo spirito paolino, il
350 SP02.571100.10. 3c2 | circolari e disposizioni dei Superiori, la raccolta del «SAMPAOLO»,
351 SP02.580200. 6. 3c1 | altre cose infinitamente superiori alla natura, solo perché
352 SP02.580200. 8. 3c2 | ed ha altri fini molto superiori ad un semplice annunzio
353 SP02.580500. 4. 4c1 | chiedere il permesso ai Superiori per le spese straordinarie
354 SP02.580500. 4. 4c2 | propri Vescovi. Dipendono dai superiori interni dell'Istituto in
355 SP02.580500. 4. 4c2 | unione con la Gerarchia e coi Superiori dell'Istituto.~
356 SP02.580700. 1. 3c1 | Costituzioni ed ai loro Superiori, i quali hanno pure potestà
357 SP02.580700. 1. 3c1 | al controllo vigile dei Superiori.~*~
358 SP02.580700. 1. 3c2 | dipendenza dagli stessi Superiori: e questo è prescritto per
359 SP02.580700. 1. 3c2 | particolarmente dei membri coi loro Superiori: condizione che dev'essere
360 SP02.580700. 1. 4c1 | sottoponendo alla volontà dei Superiori».~*~
361 SP02.581200. 1. 7c1 | inviata ai Rev.mi Superiori provinciali e regionali,
362 SP02.581200. 1. 7c1 | Cari Superiori,~
363 SP02.581200. 1. 7c2 | prescritta una adunanza dei Superiori Provinciali. Ma oggi tutto
364 SP02.590200. 3. 2c2 | 16) Superiori e Maestri: relazioni.~
365 SP02.591200.11. 7c2 | sia scelto e mandato dai Superiori: che, 1) devono riconoscere
366 SP02.591200.11. 8c1 | vivere in dipendenza dai suoi Superiori; poiché è proprio del saggio
367 SP02.591200.11. 8c1 | egli ha pure dei Maestri Superiori, come in tutte le scuole
368 SP02.591200.15.12c1 | Si pregano i RR. Superiori di mandare alla Casa Generalizia
369 SP02.591200.15.12c1 | Si pregano i RR. Superiori a curare che tutti i Sacerdoti
370 SP02.600300. 6. 2c2 | anzitutto indispensabile che i Superiori e i Maestri preposti alla
371 SP02.600300.13. 8c1 | manifestata chiaramente dai superiori.~
372 SP02.610100. 1. 1c2 | Pia Società San Paolo. Ai Superiori di tale Primario Sodalizio,
373 SP02.610200. 8. 2c2 | 3) Uffici dei Superiori: pregare per la Casa e per
374 SP02.610200. 8. 3c2 | Chiedono sempre personale: ma i superiori dànno dalle Case personale
375 SP02.610400. 1. 1c1 | a) Un’adunanza dei Superiori delle Case per due giorni
376 SP02.610400. 6. 4c2 | stampata a Roma e spedita ai Superiori di tutte le Case, affinché
377 SP02.610400. 8. 2c2 | trasformazione delle nostre facoltà superiori quanto al modo di operare.~
378 SP02.610400.10. 8c2 | di preghiera e studio dei Superiori d’Italia.~
379 SP02.610700. 2. 4c2 | elementare sino alle classi superiori del ginnasio.~
380 SP02.610900. 3. 4c2 | di fiducia delegata dai superiori; per quelle scolastiche
381 SP02.611000. 1. 1c1 | 2) Per le scuole medie superiori~
382 SP02.611000. 5. 4c2 | e regolato dai legittimi Superiori.~-----------------------------------------~ ~
383 SP02.611000. 6. 4c2 | Tutti i Superiori mandino l'elenco dei partecipanti
384 SP02.620100. 2. 2c1 | essermi consigliato con i Superiori Ecclesiastici, raccolsi
385 SP02.620203. 1. 3c1 | Hanno preso parte, oltre Superiori, Fratelli, Congiunti, numerose
386 SP02.620406. 1. 1c2 | adunanze - esercizi dei Superiori Provinciali e Regionali
387 SP02.620406. 2. 4c1 | Facciano quindi in modo i Superiori che tutto quello che, per
388 SP02.620800. 1. 1c1 | Generalizio e gli Officiali, i Superiori Provinciali e Regionali,
389 SP02.620800. 1. 1c1 | Si sono eletti i Superiori Provinciali.~
390 SP02.620800. 1. 1c1 | trattato di elezioni dei Superiori Regionali, perché questi
391 SP02.620800. 1. 1c2 | stima: così da parte dei Superiori e di tutti i Sacerdoti.~
392 SP02.620800. 1. 2c2 | In ciascuna Nazione i Superiori Provinciali e Regionali
393 SP02.620800. 1. 3c1 | Gabrielini: ne hanno cura i Superiori Provinciali, tanto per il
394 SP02.621200. 2. 6c2 | Via, Verità e Vita». – I Superiori ne chiedano le copie secondo
395 SP02.630500. 2. 8c2 | come raccolta di vocazioni: Superiori che esaminano il giovane
396 SP02.630500. 3. 8c2 | sufficiente rivolgersi ai Superiori Provinciali e ai Superiori
397 SP02.630500. 3. 8c2 | Superiori Provinciali e ai Superiori Regionali, i quali potranno
398 SP02.631100. 1. 2c2 | della vita religiosa». Hanno Superiori comuni, Statuti comuni,
399 SP02.631100. 1. 3c2 | la collaborazione con i Superiori ed i Fratelli, ecc., porta
400 SP02.640100. 1. 3c1 | spirituali, senza paragone superiori ai fallaci piaceri del mondo;
401 SP02.640200. 1. 1c1 | Si impegnino i Superiori perché tutti i religiosi...
402 SP02.641200. 1. 1c2 | uniti in Congregazione, i Superiori generali degli Ordini, e
403 SP02.641200. 1. 1c2 | degli Ordini, e gli altri Superiori generali convocati per Decreto
404 SP02.641200. 2. 2c2 | il compimento di disegni superiori e inattesi; e tutto, anche
405 SP02.650100. 1. 1c1 | 1965) con l'intervento dei Superiori delle Case d'Italia, dei
406 SP02.650100.10. 7c1 | uomo retto rispetta tutti: superiori, uguali, inferiori.~
407 SP02.650100.10. 7c2 | uguali, rispetto ai superiori, delicatezza con i più piccoli
408 SP02.650100.12. 8c2 | risultati di gran lunga superiori agli attuali. Il vocazionista
409 SP02.651100. 5. 5c1 | Si pregano i Superiori delle Case a tenere almeno
410 SP02.651100. 7. 6c1 | Biblica Cattolica» e ai suoi Superiori attuali e futuri a norma
411 SP02.651100. 7. 6c1 | fosse «fornito di scuole superiori e di ogni attrezzatura biblica»
412 SP02.651100.15. 8c2 | Si ricorda ai Superiori che le Messe che dovevano
413 SP02.660400. 1. 1c1 | generale convoca tutti i Superiori Provinciali e Regionali
414 SP02.660400. 1. 2c1 | preparazione sta nelle preghiere; i Superiori Provinciali e Regionali
415 SP02.660400. 1. 2c1 | tengano un'adunanza dei Superiori delle Case loro dipendenti,
416 SP02.660400. 1. 2c1 | importanti proposti dai Superiori partecipanti.~
417 SP02.660400. 4. 3c1 | del tutto necessaria nei superiori.~
418 SP02.660400. 4. 3c2 | che si pieghino compagni, superiori, direttore spirituale.~
419 SP02.660500. 1. 1c1 | del Consiglio Generalizio, Superiori Provinciali e Regionali:
420 SP02.660700.14. 4c2 | Si fa rilevare come i Superiori dovrebbero essere i più
421 SP02.660700.14. 4c2 | Occorre dare l'esempio: se i Superiori obbediscono, otterranno
422 SP02.661200. 9. 6c1 | ricorda i doveri verso i superiori ecclesiastici, verso i fratelli
423 SP02.670900. 1. 1 | Ai Reverendissimi Superiori Provinciali, ai Delegati
424 SP02.670900. 1. 1 | Delegati Regionali, ~ai Superiori delle Case, a tutti i Sacerdoti ~
425 SP02.670900. 1. 1c2 | qualche modo, consultati. «I Superiori, in tutto ciò che riguarda
426 SP02.670900. 1. 2c1 | cooperazione di tutti i Superiori e sudditi: a) per «rinnovare
427 SP02.671200. 2. 4 | Gli studi superiori, filosofici e teologici,
428 SP02.680300. 3. 7c1 | È utile che i Superiori Provinciali e Regionali
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
429 0. 0. Prefa. 5. 0. 28| essere tutte curate dai superiori e funzionare unitamente,
430 0. 0. Prefa. 5. 0. 29| Facciano quindi in modo i Superiori che tutto quello che, per
431 0. 0. 1. 2. 0. 13| Facciano~ ./. quindi in modo i Superiori che tutto quello che per
432 0. 0. 1. 2. 0. 13| il prudente giudizio dei Superiori.~
433 0. 0. 1. 4. 0. 17| dipendenza dai legittimi Superiori.~
434 0. 0. 1. 4. 0. 17| disposero e diedero a fare i Superiori dal 1900 13 in avanti. Il
435 0. 0. 1. 5. 0. 20| pontifici, sotto la guida dei Superiori della Pia Società San Paolo.~
436 0. 0. 2. 2. 0. 45| Discepoli, la residenza dei Superiori, la vita comune, gli uffici
437 0. 0. 2. 2. 0. 45| generale, dei Provinciali, Superiori locali, Maestri~ ./. di
438 0. 0. 2. 2. 0. 46| tecnica, ecc.; i doveri dei Superiori maggiori e locali... Tutto
439 0. 0. 2. 3. 0. 48| interpretazione delle Costituzioni. I Superiori, per giusta causa e ciascuno
440 0. 0. 2. 3. 0. 48| percorrano integralmente. I Superiori ne promuovano anche la lettura
441 0. 0. 2. 4. 0. 51| La Regola per i Superiori e sudditi: ovunque e sempre.~
442 0. 0. 3. 3. 0. 83| trasmettersi direttamente ai Superiori della Società, confermate
443 0. 0. 3. 3. 0. 83| negli articoli precedenti, i Superiori, secondo l’opportunità,
444 0. 0. 3. 3. 0. 83| Art. 28. I Superiori che abbiano ricevuto le
445 0. 0. 3. 3. 0. 84| Art. 29. I Superiori che ammettessero al noviziato
446 0. 0. 3. 7. 0. 91| circostanze; e ciò interessa i Superiori, i Maestri dei reparti,
447 0. 0. 4. 1. 0. 114| il governo e la guida dei Superiori, ciascuno secondo la propria
448 0. 0. 4. 3. 0. 116| giudicare della vocazione sono i superiori, che non un consigliere
449 0. 0. 4. 7. 0. 122| Dopo le insistenze dei Superiori che ci guidano, perché si
450 0. 0. 5. 1. 0. 145| apostolica, sotto i suoi Superiori». Parlano nello stesso senso
451 0. 0. 7. 2. 0. 219| I Superiori non hanno dovere più grave
452 0. 0. 7. 2. 0. 220| immediatamente il noviziato, i Superiori e i Maestri hanno il dovere
453 0. 0. 7. 2. 0. 220| ogni prudenza e cautela, i Superiori~ ./. facciano in modo che
454 0. 0. 7. 2. 0. 221| Art. 214. I Superiori sollecitamente curino che
455 0. 0. 7. 2. 0. 221| siano le sue forze; per i Superiori che conosceranno meglio
456 0. 0. 7. 4. 0. 224| Il giudizio dei Superiori e dello stesso Aspirante
457 0. 0. 8. 1. 0. 249| Art. 40. I Superiori non assegnino alla casa
458 0. 0. 8. 3. 0. 252| i più gravi impegni dei Superiori maggiori.~
459 0. 0. 8. 6. 0. 256| esortazione di Pio XI; dice ai Superiori: «Siate rigorosi. Parola
460 0. 0. 8. 7. 0. 258| alla vita precedente. I Superiori considerino il nuovo Professo
461 0. 0. 9. 2. 0. 283| anche col permesso dei Superiori.~
462 0. 0. 9. 2. 0. 283| oltre quindici giorni, i Superiori possono prescrivere che
463 0. 0. 9. 5. 0. 287| L’assistenza da parte dei Superiori, onde evitare molti pericoli
464 0. 0. 9. 6. 0. 289| cavillare sul potere dei Superiori, sulle disposizioni date,
465 0. 0. 9. 7. 0. 289| gli uffici ed i beni. I Superiori hanno talora il difetto
466 0. 0. 9. 8. 0. 290| I Superiori insegnino la riflessione,
467 0. 0. 9. 9. 0. 291| Pessima è la divisione tra i Superiori Maggiori, Consiglio Generalizio,
468 0. 0. 9. 9. 0. 291| Consiglio Generalizio, Superiori Provinciali. Di grande edificazione
469 0. 0. 10. 1 309| Residenza dei Superiori~
470 0. 0. 10. 1. 0. 309| precisazione circa la residenza dei Superiori.~
471 0. 0. 10. 1. 0. 310| obbligo della residenza per i Superiori locali è ancora più rigoroso,
472 0. 0. 10. 1. 0. 310| consultati altri Istituti e Superiori. Fu risposto che non è sufficiente;
473 0. 0. 10. 2. 0. 312| perfetta obbedienza verso i Superiori a seconda del loro grado,
474 0. 0. 10. 8. 0. 321| richiama l’attenzione dei Superiori per una precisa osservanza “
475 0. 0. 10. 8. 0. 322| c) i Superiori debbono controllare il tempo
476 0. 0. 10. 8. 0. 322| d) i Superiori debbono vietare le visioni
477 0. 0. 11. 2. 0. 342| di ritornare al secolo; i Superiori possono dimetterlo; è tenuto
478 0. 0. 11. 6. 0. 353| Ai Superiori qui un dovere molto ingrato,
479 0. 0. 12. 1. 0. 370| nella casa designata dai Superiori, egli rinnova la professione
480 0. 0. 13. 0. 0. 413| relazioni su gli Aspiranti dei Superiori locali al Superiore Provinciale
481 0. 0. 13. 1. 0. 416| formazione e della probazione i Superiori e i Maestri non omettano
482 0. 0. 13. 3. 0. 425| considerarsi rigorosamente, i Superiori Maggiori possono eccettuare
483 0. 0. 13. 3. 0. 425| agli studi ecclesiastici superiori, purché la loro formazione
484 0. 0. 13. 3. 0. 425| sotto la responsabilità dei Superiori.~
485 0. 0. 13. 5. 0. 427| pontificie, ambasciate, superiori di religiose, ecc. Questi
486 0. 0. 14. 2. 0. 448| riservata alla Santa Sede; i Superiori non hanno alcuna potestà
487 0. 0. 14. 2. 0. 448| Costituzioni, sotto l’autorità dei Superiori, secondo la propria condizione
488 0. 0. 14. 6. 0. 459| fratelli, l’incuria dei Superiori, la prosperità materiale
489 0. 0. 14. 7. 0. 461| Maestri dei novizi ed i Superiori delle case devono spiegarla;
490 0. 0. 15. 4. 0. 491| Direttori spirituali e Superiori hanno nel consigliare doveri
491 0. 0. 15. 5. 0. 496| sospesi durante le ferie, i Superiori provvederanno secondo le
492 0. 0. 15. 5. 0. 496| e) Prima delle vacanze i Superiori metteranno in guardia contro
493 0. 0. 15. 5. 0. 496| Si ricorda ai Superiori delle Case quanto dispone,
494 0. 0. 15. 5. 0. 496| altro motivo ragionevole, i Superiori devono sempre provvedere
495 0. 0. 16. 1. 0. 517| massima libertà, rendendoci superiori alle passioni sregolate
496 0. 0. 16. 4. 0. 522| sua parola, attraverso i Superiori, negli avvenimenti, nelle
497 0. 0. 16. 4. 0. 522| Attraverso i Superiori: le disposizioni della Chiesa
498 0. 0. 16. 4. 0. 522| comunità, ecc., vi sono sempre superiori. Vi sono obbedienze anche
499 0. 0. 16. 5. 0. 523| gli ordini legittimi dei superiori ed i voleri divini.~
500 0. 0. 16. 5. 0. 523| piuttosto altri che non i superiori, si mette inesorabilmente