Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] superiore 814 superiorem 4 superiores 15 superiori 592 superioribus 1 superioris 12 superiorità 24 | Frequenza [« »] 607 nome 598 proposito 596 volte 592 superiori 591 avere 589 mentre 587 cattolica | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze superiori |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
501 0. 0. 16. 7. 0. 525| Superiori non equilibrati negli ordini.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
502 0. 0. 1. 2. 0. 10| responsabilità; e la assumerebbero i Superiori che non la facessero praticare.~ 503 0. 0. 1. 5. 0. 15| pietà siamo affezionati ai Superiori che ci rappresentano Dio; 504 0. 0. 1. 5. 0. 16| Dio, l’obbedienza ./. ai Superiori, la condiscendenza agli 505 0. 0. 2. 1. 0. 26| cautela e con prudenza, i Superiori comandino in virtù di santa 506 0. 0. 2. 1. 0. 26| davanti a due testimoni. I Superiori locali si astengano dall’ 507 0. 0. 2. 1. 0. 26| Costituzioni e le disposizioni dei Superiori nel modo più ./. perfetto, 508 0. 0. 2. 1. 0. 27| soltanto si deve obbedienza ai Superiori, ma anche a tutti i confratelli 509 0. 0. 2. 1. 0. 27| per mandato legittimo dei Superiori.~ 510 0. 0. 3. 1. 0. 55| secondo le disposizioni dei Superiori. Tuttavia è lecito esporre 511 0. 0. 3. 1. 0. 55| conformarsi alla volontà dei Superiori.~ 512 0. 0. 3. 1. 0. 56| biasimare le azioni dei Superiori; anzi, al contrario, li 513 0. 0. 5. 1. 0. 102| necessarie e non approvate dai Superiori e si usino sempre le cautele 514 0. 0. 7. 0. 0. 148| prudente governo dei ./. Superiori a cui spetta provvedere 515 0. 0. 8. 1. 0. 168| dovuto riguardo, da parte dei Superiori, sia dei lavori che delle 516 0. 0. 8. 7. 0. 174| la fede e l’obbedienza ai superiori; si vorrebbe bastare a se 517 0. 0. 8. 7. 0. 174| gli altri e specialmente i superiori. Ne nascono dolorose imprudenze; 518 0. 0. 10. 1. 0. 204| condizione, ma specialmente i Superiori, facciano sì che nelle edizioni 519 0. 0. 10. 1. 0. 204| nell’animo dei membri, i Superiori e i Maestri facciano in 520 0. 0. 10. 5. 0. 210| caso e per ragione grave i Superiori ricorrono per dispense alla 521 0. 0. 11. 1. 0. 230| Tutti e singoli i membri, i Superiori come i sudditi, devono non 522 0. 0. 11. 1. 0. 230| passiva; se poi fossero Superiori, anche con la privazione 523 0. 0. 11. 2 230| 1. Studi superiori~ 524 0. 0. 11. 9. 0. 237| Il primo stabilisce che i Superiori abbiano cura perché i Sacerdoti 525 0. 0. 12. 1. 0. 244| Art. 142. I Superiori procurino che tutti i religiosi 526 0. 0. 12. 1. 0. 244| Art. 145. Gli stessi Superiori, che hanno la facoltà ./. 527 0. 0. 12. 1. 0. 245| Art. 146. A tutti i Superiori è proibito d’indurre in 528 0. 0. 12. 1. 0. 245| spontaneamente aprire l’animo ai loro Superiori; anzi è conveniente che 529 0. 0. 12. 1. 0. 245| conveniente che essi avvicinino i Superiori con filiale fiducia, esponendo 530 0. 0. 12. 5. 0. 251| Provinciale, con i rispettivi Superiori locali, formulerà i programmi Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
531 0. 0. 1. 1. 0. 7| Tra gli altri membri i Superiori promuovano la comunione 532 0. 0. 1. 1. 0. 8| dovute disposizioni.~ ./. I Superiori dicano chiaramente ai sudditi 533 0. 0. 1. 7. 0. 15| Biblica Cattolica», e ai suoi Superiori attuali e futuri, a norma 534 0. 0. 2. 1. 0. 29| Art. 154. I Superiori insegnino in modo particolare 535 0. 0. 2. 1. 0. 29| possibile, in comune. Tuttavia i Superiori maggiori hanno la facoltà 536 0. 0. 2. 2. 0. 31| 1. Coi Superiori. Ad essi dobbiamo: venerazione, 537 0. 0. 2. 2. 0. 31| sia soggetto alle autorità superiori; poiché non vi è autorità 538 0. 0. 2. 2. 0. 31| religiosi, specialmente se Superiori, devono sottostare alla 539 0. 0. 3. 2. 0. 56| Art. 162. Procurino i Superiori che i religiosi impediti 540 0. 0. 4. 1. 0. 74| giuste e ragionevoli cause, i Superiori stimeranno di poter ammettere.~ 541 0. 0. 4. 1. 0. 74| causa e con la licenza dei Superiori.~ 542 0. 0. 4. 1. 0. 74| Art. 169. I Superiori e gli incaricati diligentemente 543 0. 0. 4. 1. 0. 75| Art. 171. Non è lecito ai Superiori permettere che i religiosi 544 0. 0. 4. 1. 0. 75| soggette all’ispezione dei Superiori, eccetto quelle indirizzate 545 0. 0. 4. 1. 0. 75| persone. Tuttavia ricordino i Superiori che sono tenuti al segreto 546 0. 0. 4. 4. 0. 79| casa; e così pure tutti i Superiori e sudditi che direttamente 547 0. 0. 4. 4. 0. 79| governo degli altri; ed i Superiori siano privati dell’ufficio 548 0. 0. 5. 0. 0. 101| giornaliere, sotto la guida dei Superiori, in spirito di vera cooperazione 549 0. 0. 5. 5. 1. 107| stretto riguarda solo i Superiori dell’Istituto, in quelle 550 0. 0. 7. 0. 0. 181| Nelle case degli studi i Superiori collochino soltanto religiosi 551 0. 0. 8. 4. 0. 204| 253. In modo particolare i Superiori devono rivolgere la loro 552 0. 0. 8. 5. 0. 206| sulla qual cosa vigilino i Superiori con cura speciale. Le trasmissioni 553 0. 0. 8. 6. 0. 207| il fine della Società, i Superiori ricordino che, secondo il 554 0. 0. 9. 1. 0. 220| Per le vacanze. Alcuni Superiori hanno fatta una fruttuosa 555 0. 0. 9. 1. 0. 220| Nelle singole regioni i Superiori studieranno e risolveranno, 556 0. 0. 9. 8. 0. 226| docilità verso i rispettivi superiori.~ 557 0. 0. 9. 8. 0. 227| dalla Società.~5. Che i Superiori provinciali e regionali, 558 0. 0. 10. 3. 0. 242| dice quali sono gli altri superiori ed i rispettivi poteri: « 559 0. 0. 10. 3. 0. 242| rispettivi poteri: «Gli altri Superiori che, sotto la dipendenza 560 0. 0. 10. 3. 0. 242| che governa una casa. I Superiori regionali governano una 561 0. 0. 10. 3. 0. 242| esprime i doveri e poteri: «I Superiori, in forza dell’ufficio loro 562 0. 0. 10. 5. 0. 246| esempio, preceda gli altri Superiori e così sproni efficacemente 563 0. 0. 10. 7. 0. 250| pensiero, di attività: nei Superiori e tra i membri. Recitiamola 564 0. 0. 11. 3. 0. 279| discepoli.~9. Per nominare i Superiori provinciali; similmente 565 0. 0. 11. 4. 0. 282| I poteri dei Superiori Delegati sono in primo luogo 566 0. 0. 11. 5 283| I Superiori locali~ 567 0. 0. 11. 5. 0. 283| rappresentano l’Autorità i Superiori locali.~ 568 0. 0. 11. 5. 0. 284| Art. 442. I Superiori locali, che devono essere 569 0. 0. 11. 5. 0. 285| Art. 448. I Superiori locali devono:~1. Promuovere Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
570 0. 0. 1. 3. 0. 10| generale. Permetta però che i Superiori locali esercitino la loro 571 0. 0. 1. 3. 0. 12| maggiori.~4. Presenta i Superiori locali, i loro consiglieri, 572 0. 0. 1. 4. 0. 14| circolari firmate e dirette ai Superiori locali.~ 573 0. 0. 1. 4. 0. 14| parla nell’art. 401.~2. I Superiori delle case.~3. Due delegati, 574 0. 0. 2. 7. 0. 36| di ascoltare genitori e superiori. E l’obbedienza va a quanti 575 0. 0. 4. 1. 0. 84| di se stesso; e su ciò i Superiori vigilino con diligenza particolare.~ ./. 576 0. 0. 5. 1. 0. 116| maggiori difficoltà, ai Superiori ./. incombe l’obbligo particolare 577 0. 0. 6. 1. 0. 138| Art. 203. I Superiori procurino che ai giovani 578 0. 0. 6. 1. 0. 138| studio e per la pietà, i Superiori procurino di prepararne 579 0. 0. 6. 1. 0. 139| Art. 212. I Superiori, prima di permettere agli 580 0. 0. 7. 1. 0. 163| Art. 214. I Superiori sollecitamente curino che 581 0. 0. 7. 1. 0. 163| Art. 216. I Superiori e i maestri facciano in 582 0. 0. 8. 9. 0. 198| Facciano quindi in modo i Superiori che tutto quello che, per 583 0. 0. 9. 3. 0. 216| ha una famiglia di Dio. I Superiori devono essere padri o madri, 584 0. 0. 9. 4 216| Da parte dei Superiori~ 585 0. 0. 9. 4. 0. 216| circostanze delicate, che i Superiori si ricordino che sono a 586 0. 0. 9. 4. 0. 216| Congregazione o comunità. Che i Superiori, in certe occasioni, mettano 587 0. 0. 9. 4. 0. 217| La discrezione: I Superiori sappiano tacere su quanto 588 0. 0. 9. 4. 0. 217| Responsabilità: I Superiori hanno l’impegno di far osservare 589 0. 0. 9. 5. 0. 218| sulle qualità naturali dei Superiori, ma soprattutto vedendo 590 0. 0. 9. 5. 0. 218| gl’inferiori di seguire i Superiori per mire personali e vantaggi 591 0. 0. 9. 5. 0. 218| progresso apostolico. I Superiori possono avere particolare 592 0. 0. 10. 1. 0. 233| umilmente al Superiore; e i Superiori siano particolarmente solleciti