| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] necessarium 12 necesse 1 necessita 1 necessità 581 necessitas 2 necessitates 2 necessitati 2 | Frequenza [« »] 587 cattolica 585 don 582 sacramenti 581 necessità 581 possibile 579 giovani 578 poco | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze necessità |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 14 | intendono rispondere alle “necessità dei tempi”. La Pia Società
2 1. 0. 4. 0. 0. 24(18)| Francesco la sua idea circa la necessità di consecrare all’apostolato
3 1. 0. 5. 0. 0. 28 | adeguandosi alle nuove necessità dei tempi, e utilizzando
4 1. 0. 5. 0. 0. 29 | sulla potenza, efficacia e necessità delle sane letture, mentre
5 1. 0. 6. 1. 0. 32(23)| maggiormente adatti alle necessità e condizioni dei tempi».
6 Introd. 0. 0. 0. 0. 6 | Il problema della necessità di questi nuovi ed urgenti
7 1. 1. 5. 3. 0. 37 | modo, e hanno per lo più necessità individuali, l’apostolo
8 1. 2. 1. 1. 0. 48 | Quando dunque la necessità dell’edizione si sente maggiormente,
9 1. 2. 3 53 | Capo III~LE NECESSITÀ DEI TEMPI~
10 1. 2. 3. 0. 0. 55 | famiglie religiose per le necessità odierne. Dio e la Chiesa
11 1. 2. 5. 2. 0. 63 | conoscere e soccorrere le necessità dell’apostolato, convinti
12 1. 2. 6. 1. 0. 66 | La necessità della preparazione intellettuale
13 1. 2. 6. 2. 0. 67 | Se la necessità del combattimento esiste
14 1. 2. 6. 2. 0. 68 | porterà nuove opere, nuove necessità; richiederà maggior virtù,
15 1. 2. 6. 3. 0. 70 | La necessità della formazione del cuore,
16 1. 3. 1. 3. 0. 137 | della parola, quando le necessità o le occasioni lo richiedevano.~
17 1. 3. 4. 1 154 | Necessità particolari delle singole
18 1. 3. 4. 1. 0. 156 | di persone, appare dalla necessità di avere nella Chiesa la
19 1. 3. 4. 1. 0. 156 | di giurisdizione; dalla necessità di avere una difesa competente
20 1. 3. 4. 1. 0. 156 | incredulità e dell’eresia; dalla necessità infine di avere iniziative
21 1. 3. 5. 2. 0. 162 | Ne segue per lui la necessità di apprendere il linguaggio
22 1. 3. 7. 1. 0. 179 | dovrebbe venire incontro alle necessità generali e particolari mediante
23 1. 3. 7. 3. 0. 184 | possibili, sulla importanza, la necessità e il modo di leggere i Libri
24 1. 3. 9. 3. 0. 205 | atti essenziali, frutti e necessità;~– nelle sue manifestazioni
25 1. 3. 10. 0. 0. 209 | quale deve conoscerne la necessità per il clero, l’utilità
26 1. 3. 10. 1 209 | Necessità per i Pastori~
27 1. 3. 11. 1. 0. 216 | e ribadendo, secondo le necessità, i seguenti principi cattolici: «
28 1. 3. 12. 1. 0. 227 | È dunque evidente la necessità dell’istruzione, e di quell’
29 1. 3. 12. 2. 0. 229 | morale; di penetrare ./. la necessità, la grandezza, la bellezza,
30 1. 3. 15. 1. 0. 259 | Ecco dunque la necessità di far conoscere la santità
31 1. 3. 15. 3. 0. 262 | nella sua storia, nella necessità e nella pratica, affinché
32 1. 3. 17. 0. 0. 275 | quelle persone che, per necessità particolari, esigono la
33 1. 3. 17. 1 275 | Necessità dell’apologia sacra~
34 1. 3. 17. 1. 0. 275 | La necessità dell’apologia sacra appare
35 1. 3. 17. 1. 0. 277 | proporzionata ai tempi e alle necessità. Oggi è più che mai necessaria
36 1. 3. 18. 2. 0. 287 | questo fa comprendere la necessità di un giornalismo che si
37 1. 3. 19. 1. 0. 292 | poco che, rispondendo alle necessità dei tempi, trovano lettori
38 1. 3. 19. 2. 0. 293 | culturale e corrisponde alle necessità dei tempi. Ma, appunto per
39 1. 3. 19. 3. 0. 295 | periodici che corrispondano alle necessità spirituali delle anime che
40 1. 3. 20. 2. 0. 301 | L’utilità o meglio la necessità del bollettino parrocchiale
41 1. 3. 23. 3. 0. 337 | apostolo, convinto della grande necessità ed importanza della preghiera
42 1. 3. 23. 3. 0. 337 | apostolato della preghiera, la necessità e il modo di trasformare
43 1. 3. 23. 3. 0. 337 | conoscere nella sua natura, necessità ed efficacia. Promuova le
44 1. 3. 30. 2. 0. 379 | comprende ancora bene la necessità.~ ./.
45 1. 3. 31. 2 385 | Importanza e necessità~
46 1. 3. 31. 2. 0. 385 | comprendere quale sia la necessità di questa distribuzione!~
47 1. 3. 31. 3. 0. 387 | Chiesa e richiesti dalle necessità.~
48 1. 3. 31. 3. 0. 388 | oggi apparire evidente la necessità di un esercito completo ./.
49 1. 3. 32. 3. 0. 395 | devono corrispondere alle necessità particolari dell’anima alla
50 1. 3. 33. 3. 0. 402 | particolare, nonché alle necessità delle varie circostanze,
51 1. 3. 35. 1. 0. 410 | biblioteche, importanza, anzi necessità improrogabile fra il dilagare
52 1. 3. 35. 3. 0. 415 | comprendere lo scopo e la necessità di essa con carità e prudenza.~
53 1. 3. 35. 3. 0. 416 | con letture adatte alle necessità spirituali dei fedeli.~
54 1. 3. 35. 4. 0. 420 | cambiato secondo le varie necessità e circostanze.~
55 1. 3. 35. 4. 0. 422(1) | capacità e secondo le diverse necessità dei lettori, fondando biblioteche
56 1. 3. 35. 4. 0. 422(1) | variano secondo il genere e le necessità di ogni singola biblioteca.~
57 1. 3. 37. 1. 0. 432 | religiosa, le buone letture. Necessità di aborrire la scuola di
58 1. 3. 38. 2. 0. 444 | cordiale o acqua in caso di necessità.~10. Devono essere sempre
59 1. 3. 39. 2. 0. 451 | dalla quale solo urgente necessità può scusare;~– che il procurare
60 1. 4. 1. 0. 0. 455 | La necessità si accentua particolarmente
61 1. 5. 1. 1. 0. 478 | quanto esposto appare la necessità, anzi il dovere, dell’intervento
62 1. 5. 1. 2. 0. 480 | Francesco la sua idea circa la necessità di consecrare all’apostolato
63 1. 5. 4. 0. 0. 484 | conoscere l’importanza e la necessità dell’apostolato della Stampa
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
64 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | diretta,8 comprendendo la necessità di impegnarsi a qualche
65 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | Della necessità di un aggiornamento, o di
66 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | l’uomo decaduto, che ha necessità di conoscere Dio e se stesso,
67 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | Con lui condivide la necessità di una conoscenza reale
68 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | Si sottolinea dunque la necessità di conoscere la gente, le
69 Prsnt1. 4. 5. 0.----(101) | Unione Popolare come una necessità alternativa al socialismo.
70 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | Alberione. Essa esprime la necessità di raggiungere tutta la
71 1. 3. 2. 1. 39 | Sacerdote deve essere casto per necessità dello stato in cui si trova,
72 1. 3. 2. 3. 43 | fermarsi se non per vera necessità in cucina, o in quella camera
73 1. 4. 1. 1. 52 | Il Sacerdote ne ha una necessità assoluta ed anche continua.
74 1. 4. 1. 3. 54 | il giovane ne ha maggior necessità, come già dissi, sia perché
75 1. 5. 2. 0. 64 | si metterà in una quasi necessità di rubare (chi lavora deve
76 1. 5. 5. 2. 71 | genitori si trovano in vera necessità, sarà doveroso preferirli
77 1. 5. 5. 2. 72 | carità a chi ne ha vera necessità.~
78 1. 5. 5. 2. 72 | della bontà di vita e della necessità di chi le chiede. Ciò non
79 1. 5. 6. 0. 77 | Tolte o provveduto a queste necessità particolari, si potrà seguire
80 2. 1. 0. 2. 82 | il senso, l’ampiezza e la necessità di questo principio. Come
81 2. 1. 0. 2. 85 | interessarsi di tutte le necessità anche materiali, ecc., che
82 2. 2. 0. 4. 91 | lettura è proibita senza grave necessità, poiché diminuirebbe lo
83 2. 3. 1. 1. 101 | alloggio, al vitto, alle necessità speciali di salute. Mai
84 2. 3. 2. 1. 105 | visite che si fanno anche per necessità, allorché un confratello
85 2. 3.10. 0. 133 | particolari, ecc., se non per necessità e con moderazione: per es.
86 2. 4. 2. 1. 155 | necessarie a sapersi di necessità di mezzo... ci si perde
87 1. 1. 2. 0. 167 | parrocchia, fosse pure per necessità, dovesse pure difendere
88 1. 1. 3. 7. 180 | avvertitolo che parlando per necessità di tali cose non è peccato,
89 1. 1. 3. 9. 182 | nelle cose necessarie di necessità di mezzo o di precetto:
90 1. 1. 9. 0. 186 | pensiero (eccettuata una vera necessità o convenienza), sia col
91 1. 1. 9. 0. 186 | nominare se non per vera necessità. I sacerdoti più anziani,
92 1. 1.12. 0. 191 | santità di tale sacramento: la necessità di pregare e riflettere
93 1. 1.13. 2. 193 | di Pasqua, ecc.), sulla necessità della confessione, sui vantaggi,
94 1. 2. 4. 0. 205 | sacramentale, mostrandone la necessità per chiunque è~ ./. consapevole
95 1. 3. 4. 0. 220 | ponderazione, senza una vera necessità e senza l’assenso dell’autorità
96 1. 3.13. 0. 236 | cominciare da questo e solo per necessità, e come premio concedere
97 1. 4. 1 240 | 1. – Necessità~
98 1. 4. 4. 3. 255 | importantissimo non crearci troppe necessità e non disturbare tutto il
99 1. 4. 5. 0. 257 | preparare bene la predica, si ha necessità di prendere buone abitudini.
100 1. 4.13. 0. 271 | se non nel caso di vera necessità: non aver l’ambizione di
101 1. 5. 4. 0. 300 | tutti ne abbiano capito la necessità e siano passati all’opera,
102 1. 5. 5. 0. 303 | dimentichiamo mai che mostrandosi la necessità verrà naturale privarsi
103 1. 5. 8. 0. 313(32) | adattando al tempo e alle varie necessità. Pio X con l’enciclica Acerbo
104 1. 6. 4. 9. 322 | vedendo una particolare necessità, potrà ben presto trovare
105 1. 7. 0. 1. 325 | vedono l’importanza, anzi la necessità: giacché comprende più o
106 1. 8. 2. 1. 335 | di nuovo insistere sulla necessità od almeno sulla convenienza
107 1. 8. 2. 2. 337 | ovunque si potrà inculcare la necessità del risparmio, procurare
108 1. 8. 2. 14. 349 | diritto di voto, cresce la necessità di occuparsi di quest’opera.
109 1. 8. 2. 14. 349 | ne riconosca la stretta necessità per il bene delle anime
110 1. 8. 2. 16. 351 | o non richieste da vera necessità, o per cui non si abbia
111 1. 8. 2. 16. 351(34) | lavoratori agricoli e le loro necessità in territorio albese, cf
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
112 Prefa. 42. 1. 97 | solo viene avvicinata per necessità; vede che le anime la sfuggono.
113 Prefa. 43. 1. 100 | indovinare e soccorrere le necessità umilianti. Non calcola quanto
114 Prefa. 59. 0. 136 | impone talora una specie di necessità. Il ripetuto uso della menzogna
115 Prefa. 65. 0. 151 | esse ci soccorrono in ogni necessità. Chi prega le ottiene sempre,
116 Prefa. 71. 0. 168 | continuamente a Dio nelle sue necessità; per lottare contro il potere
117 Prefa. 94. 0. 224 | moderno, ed oggi di grande necessità.~
118 1. 6. 1. 246 | Pietro all’occasione senza necessità, non curando il «vigilate
119 1. 29. 1. 306 | Comprendo la necessità di Dio per conservarmi casto?
120 1. 31. 2. 311 | Sono persuaso della necessità e del valore delle mortificazioni?
121 1. 33. 2. 316 | compreso la santità e la necessità della mortificazione? Vi
122 1. 41. 1. 336 | ha qualche relazione per necessità dello stato, dell’impiego,
123 1. 55. 1. 373 | Il lavoro è necessità di vita. Perciò S. Paolo
124 1. 105. 1. 485 | per conoscere le nostre necessità; bontà che si commuove per
125 1. 117. 0. 512 | sono ricorsi nelle grandi necessità pubbliche della Chiesa e
126 1. 118. 1. 513 | Maria è soccorso in tutte le necessità.~
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
127 0. 7. 3. 22 | le virtù? Lo invoco nelle necessità? ~ ~
128 0. 15. 1. 40 | primo non per ragione di necessità; ma per la sua eccellenza.~
129 0. 33. 1. 88 | sacramenti avevano stretta necessità di rifare le confessioni
130 0. 39. 1. 103 | provveduto a tutte le principali necessità della vita spirituale con
131 0. 46. 0. 124 | convinzione su la~ ~ ./. necessità della preghiera? Sono sempre
132 0. 49. 2. 130 | per farci comprendere tale necessità, Gesù raccontò due parabole:
133 0. 52. 1. 139 | Lo supplicherò nelle mie necessità anche con la voce. «Alzerà
134 0. 56. 1. 148 | pratica squisita insegnano la necessità della direzione spirituale.
135 0. 56. 1. 148 | direzione spirituale. Non necessità assoluta; ma morale perché
136 0. 110. 0. 303 | straordinari per le straordinarie necessità.~
137 0. 111. 1. 304 | presente ci fa considerare la necessità delle opere buone. Ogni
138 0. 132. 1. 365 | aiuto e soccorso nelle tante necessità; dava stima e onore. Fu
139 0. 133. 1. 366 | quotidianamente in mille necessità materiali e spirituali.
140 0. 133. 2. 366 | Fra tante necessità delle anime le massime sono
141 0. 133. 1. 367 | misura tutte le nostre necessità. Egli può in cielo più di
142 0. 3. 1. 416 | tutti i figli in ogni loro necessità. È ausiliatrice dei cristiani,
143 0. 8. 1. 432 | misericordia nelle nostre necessità.~
144 0. 8. 1. 433 | quando sono maggiori le necessità. Dice un celebre scrittore
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
145 Presnt. 3. 0. 0. 14 | poco convinto della sua necessità o efficacia. Era il tempo
146 Presnt. 4. 0. 0. 16 | per rispondere meglio alle necessità dei suoi tempi. Anche lui
147 2. 2. 2. 5. 114 | il merito del dare e le necessità dei poveri; questo pensiero
148 2. 2. 2. 5. 114 | occasioni basta ricordare le necessità, perché subito vengano comprese
149 2. 3. 1. 1. 118 | Necessità del suo aiuto~Si è detto
150 2. 3. 1. 3. 128 | carriera degli studi, per una necessità particolarissima, la madre
151 2. 3. 1. 3. 131 | assumono con tal sacramento: la necessità di scegliere uno sposo di
152 2. 3. 1. 5. 135 | donne questa è una dura necessità: ma per quanto è possibile
153 2. 4. 3. 1. 168 | efficaci e rispondenti alle necessità dei tempi le varie opere
154 2. 4. 3. 1. 170(18) | a quelle attività che le necessità del momento esigevano. Per
155 2. 4. 4. 1. 194 | profondamente persuaso della necessità di aver buone madri: come
156 2. 4. 4. 1. 195 | figlie anche senza vera necessità! Di qui si capisce quanta
157 2. 4. 4. 2. 196 | educazione conforme alle necessità attuali, per abituare a
158 2. 4. 5. 1. 204 | costituirsi ovunque occorra una necessità. Ad esse poi si potrà unire
159 3. 4. 3. 0. 229(6) | scopo dell’educazione; – Necessità ed efficacia dell’educazione; –
160 3. 4. 3. 0. 229(6) | Educare è sviluppare; – Necessità della repressione; – Difetti
161 3. 5. 1. 0. 234 | parrocchiane. Ragioni di necessità, apposta create, paiono
162 3. 5. 1. 0. 235 | venerazione: può occorrere una necessità che richieda altrimenti.
163 3. 5. 1. 0. 237 | Che se pure una doverosa necessità imporrà di toglierle, si
164 3. 6. 1. 0. 248(19) | insieme al vivo senso della necessità di una penetrazione dell’
165 3. 6. 1. 0. 250 | la donna d’oggi; ecco la necessità grave in cui versa di formarsi
166 3. 7. 0. 0. 260 | tenere un discorsino sulla necessità di curare l’igiene... Legate
167 3. 7. 0. 0. 262 | i bisogni, le gioie, le necessità degli altri. Consiste in
168 3. 8. 1. 0. 273 | possono soddisfare a tale necessità nella parte che si riferisce
169 3. 9. 0. 0. 276 | conversazioni morali per tutte. La necessità di premunire le giovani
170 3. 9. 0. 0. 282 | paribus. Non vi è che la necessità che scusi alquanto la odierna
171 3. 9. 0. 0. 282 | che adattasi a tutte le necessità dei figli, la sposa affezionata,
172 3. 10. 0. 1. 288 | in matrimonio, facendo di necessità virtù, la conservino volentieri
173 3. 11. 0. 0. 295 | rimane a fare. Ed intanto la necessità fa pronunziare parole di
174 3. 12. 1. 0. 316 | le opere. Viene quindi la necessità di una istruzione conveniente,
175 3. 12. 7. 0. 328 | difficile comprendere la necessità del lavoro locale: la si
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
176 0. 6. 2. 54 | NECESSITA'~ ~
177 0. 8. 1. 67 | profondo teologo ne mostra la necessità e ne deduce le glorie. Ma
178 0. 8. 2. 69 | E' spesso far di necessità virtù; poiché tutti hanno
179 0. 9. 1. 76 | ricevere soccorsi nelle necessità.~
180 0. 9. 1. 78 | beneficenza sovviene a queste necessità.~ ~
181 0. 9. 2. 79 | soccorrere il prossimo nelle sue necessità, esercitare le opere di
182 0. 9. 2. 79 | sollecitamente provvede alle necessità materiali e temporali del
183 0. 13. 4. 109 | infermità, degli oltraggi, delle necessità, delle persecuzioni, delle
184 0. 14. 1. 111 | orfani e le vedove nelle loro necessità e conservarsi santi in mezzo
185 0. 19. 5. 157 | Il problema della necessità di questi nuovi ed urgenti
186 0. 23. 3. 193 | Il problema della necessità di questi nuovi ed urgenti
187 0. 23. 3. 194 | autorità civile, quando la necessità lo richiede, non riesce
188 0. 27. 3. 231 | cooperare a questa fondamentale necessità per le anime, per la Chiesa,
189 0. 33. 1. 282 | universalità, per la sua necessità, per il suo modo di pregare;
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
190 1. 9 | essere un po' agili nelle necessità~ ~~ nuove dei tempi, pur
191 1. 11 | perfettamente rispondenti alle necessità dei tempi, nelle quali possano
192 3. 28 | abbiamo visto in queste necessità e ti abbiamo soccorso?».
193 4. 35 | agilità nell'intervenire nelle necessità nuove, ma sempre sicure
194 5. 48 | Se la mamma ha una certa necessità, la figlia obbedirà; se
195 9. 77 | sorgono qua e là secondo le necessità dei tempi.~
196 9. 79 | perfettamente rispondenti alle necessità dei tempi, nelle quali possono
197 9. 81 | intervenire con agilità nelle necessità nuove, sia pure con la sicurezza
198 10. 83 | primi cristiani nelle loro necessità. Perciò la verginità è superiore
199 11. 94 | solo per il bene, per le necessità proprie e per le necessità
200 11. 94 | necessità proprie e per le necessità di bene e di carità verso
201 11. 94 | faranno. Se vi è qualche necessità, supponiamo, per la famiglia,
202 11. 95 | E di più, quando queste necessità sono improvvise, si può
203 11. 96 | principale per provvedere alle necessità temporali e sostenere le
204 12. 99 | Per questo non vi è una necessità di spiegare maggiormente
205 14. 113 | riconosce di avere particolari necessità.~
206 16. 124 | esercizi spirituali e per altre necessità, per esempio, per venire
207 16. 129 | interno o esterno. Da qui la necessità di fuggire anche le occasioni
208 21. 165 | tante specie quante sono le necessità dei tempi. Ognuno si sceglie
209 21. 166 | però si presentano altre necessità, per esempio, vi sono organizzazioni
210 21. 167 | oggi di più. Noi vediamo le necessità, un po' in superficie; ma
211 21. 169 | per quanto possono, alle necessità della famiglia stessa.~
212 21. 170 | Signore che ha provveduto alle necessità dei tempi.~ ~~ ./.
213 23. 188 | sete di anime, quindi la necessità di quella preghiera: «Per
214 24. 193 | prima condizione, la prima necessità, e non solamente per salvarci,
215 25. 206 | prende solamente come una necessità. Supponiamo di fare un lavoro
216 25. 207 | convento. Allora si capisce la necessità di far rendere la nostra
217 25. 208 | cui si vive, secondo le necessità che si vedono attorno a
218 28. 231 | cara, semmai si trovasse in necessità di suffragi e, quindi, ancora
219 28. 231 | persone che si trovano in necessità, sotto qualunque forma,
220 28. 237 | preghiera di chi si sente in necessità: «Rivolgi a noi i tuoi occhi
221 28. 237 | Anch'io mi sento in tante necessità e quindi animato da tale
222 29. 244 | chiedesse del denaro non per necessità e con la forza, non ci verrebbe
223 36. 296 | O per l'ambizione, o per necessità di famiglia, o per il guadagno
224 37. 304 | servizievoli secondo le necessità. Quel servizio fatto in
225 48. 364 | altri; saper provvedere alle necessità dell’Istituto; e poi per
226 50. 382 | parlargli delle nostre necessità, esprimere il nostro amore,
227 54. 408 | presento ogni mattina tutte le necessità e i desideri dei membri
228 62. 449 | rivolgere quando ci sono certe necessità; e tutti sono obbligati
229 62. 449 | grandiose che sorpassano le necessità di una Diocesi, allora il
230 68. 482 | propositi, ma vi è sempre una necessità: migliorare la preghiera.
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
231 Introd. 0. 1. 0. 6 | Spirituali sulla pietà; 2) necessità di farli; 3) modo di farli.~ ~
232 Introd. 0. 2. 0. 7 | meglio la preghiera e la sua necessità; b) per stabilire la pratica
233 Introd. 0. 2. 1. 8 | completamente esatte sulla necessità dell'orazione e della grazia
234 Introd. 0. 2. 1. 8 | della grazia di Dio, sulla necessità dei Sacramenti, sulla preghiera
235 Introd. 0. 2. 1. 8 | studiamo proprio che sia la necessità, il dovere, le condizioni,
236 Introd. 0. 2. 2. 9 | una delle cose di massima necessità, perché il vero spirito
237 Introd. 0. 3 11 | II. – Necessità degli Esercizi Spirituali
238 Introd. 0. 3. 1. 15 | possiamo quindi vedere la necessità degli Esercizi sulla preghiera.
239 1. 2. 4. 3. 59 | raramente, cioè secondo le necessità morali e secondo i tempi (
240 1. 3. 2. 0. 72 | zelo; fa vedere la maggior necessità di studiare, la maggior
241 1. 3. 2. 0. 72 | di studiare, la maggior necessità di attendere alla salvezza
242 1. 3. 3. 2. 79 | Il valore, la necessità, la dolcezza dell'orazione
243 1. 3. 3. 3. 80 | quando già son passate le necessità, già siamo caduti nelle
244 1. 3. 3. 4. 81 | necessaria la preghiera. La necessità dell'azione è facilmente
245 1. 3. 3. 4. 81 | facilmente capita; ma la necessità dell'orazione, in generale,
246 1. 3. 4. 7. 86 | vedessimo almeno tutte le necessità dell'anima nostra e del
247 1. 4. 5. 0. 111 | ricorrere a Dio in tutte le loro necessità spirituali e corporali;
248 1. 4. 5. 0. 112 | persuaso com'era della necessità e dell'efficacia della preghiera,
249 3. 2 230 | Istruzione I. — NECESSITÀ DELLA PREGHIERA — Giorno
250 3. 2. 1. 0. 232 | Consideriamo perciò la necessità della preghiera. Essa è:
251 3. 2. 1. 0. 232 | Essa è: 1) necessaria di necessità di mezzo; 2) necessaria
252 3. 2. 1. 0. 232 | mezzo; 2) necessaria di necessità di precetto.~
253 3. 2. 1. 0. 232 | Una cosa è necessaria di necessità di mezzo~~~~ ./. 233~ ~
254 3. 2. 1. 0. 233 | Una cosa è necessaria di necessità di precetto, quando vi è
255 3. 2. 1. 0. 233 | mentale è necessaria di necessità di mezzo. Chi non riflette
256 3. 2. 1. 0. 233 | siamo sulla terra, sulla necessità di onorare Dio, d'ascoltarlo,
257 3. 2. 2 234 | preghiera è necessaria di necessità di mezzo.~ ~
258 3. 2. 2. 0. 235 | è necessaria non solo di necessità di precetto, ma anche di
259 3. 2. 2. 0. 235 | ragione che ci fa certi della necessità che abbiamo della preghiera
260 3. 2. 3 240 | preghiera è necessaria di necessità di precetto.~ ~
261 3. 2. 3. 0. 244 | acciocché ognuno intendesse la necessità che abbiamo di pregare per
262 3. 3. 3 254 | II. – Necessità dell’umiltà nella preghiera.~ ~
263 3. 4. 4. 2. 286 | b) Necessità.~
264 3. 4. 4. 2. 286 | b) Necessità. L'esame di coscienza è
265 4. 2. 2. 2. 311 | II. – Necessità della fiducia.~ ~
266 4. 2. 3. 2. 319 | II. – Necessità della perseveranza.~
267 4. 2. 3. 2. 319 | Necessità. - La perseveranza finale
268 4. 4. 1. 3. 348 | sia la meditazione; 2) la necessità di essa; 3) come farla.~ ~
269 4. 4. 3 350 | II. – Necessità della meditazione.~ ~
270 4. 4. 3. 2. 354 | La perfezione richiede di necessità la devozione, la quale consiste
271 4. 4. 4. 2. 360 | Perciò qui giova conside, la necessità, l'utilità, il dovere, ecc.
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
272 1. 5. 2. 3. 54 | Considero la necessità di una vera e stabile conversione.
273 1. 11. 2. 1. 103 | nell’animo; conosce le loro necessità spirituali, ed i pericoli
274 1. 15. 2. 1. 138 | infatti genera il Figlio per necessità di natura, Maria per libero
275 2. 2. 2. 2. 185 | S. Agostino); di qui la necessità di continuamente temere,
276 2. 2. 3. 3. 188 | pure aiutarmi nelle mie necessità. Isacco disse a Giacobbe: «
277 2. 3. 2. 1. 193 | Dopo aver parlato della necessità della carità verso Dio,
278 2. 3. 2. 3. 194 | istituite anche per le necessità temporali e molto raccomandate
279 2. 3. 3. 2. 196 | preghiera. Provvedete alle necessità dei santi» (Rm 12,9.10.11.
280 2. 4. 2. 2. 201 | bettole o luoghi simili senza necessità e senza una giusta causa
281 2. 4. 2. 2. 202 | altrimenti costretto da necessità di ministero.~ ~
282 2. 7. 1. 3. 223 | deve anche dedursi dalle necessità della vita presente. Questo
283 2. 7. 1. 3. 223 | ma solo in ordine alle necessità della vita e dei doveri,
284 2. 7. 1. 3. 223 | c. 21). Sotto il nome di necessità tuttavia deve anche intendersi
285 2. 8. 3. 2. 237 | Denzinger n. 894). E ciò per necessità di mezzo e per necessità
286 2. 8. 3. 2. 237 | necessità di mezzo e per necessità di precetto. Per necessità
287 2. 8. 3. 2. 237 | necessità di precetto. Per necessità di mezzo: siccome l’offesa
288 2. 8. 3. 2. 237 | proposito di emendarsi. Per necessità di precetto: ognuno è tenuto
289 2. 10. 2. 3. 251 | di tempo, di persona, di necessità? Soccorro gli amici come
290 2. 11. 1. 1. 255 | 1. Necessità dello zelo.~
291 2. 11. 1. 1. 255 | 1. Necessità dello zelo. – Il Sacerdote
292 2. 11. 2. 1. 258 | nelle tribolazioni, nelle necessità, nelle angustie;... con
293 2. 11. 3. 2b. 262 | andare d’accordo con le necessità e le giuste esigenze dei
294 2. 12. 1. 1. 264 | abbreviata, senza una vera necessità. Nel primo tempo libero,
295 2. 16. 2. 3. 305 | disperare trovandomi nelle necessità, pensando che il Signore
296 3. 1. 2. 3. 316 | sono a volte di massima necessità, anzi di necessità frequentissima.~
297 3. 1. 2. 3. 316 | massima necessità, anzi di necessità frequentissima.~
298 3. 1. 2. 3. 316 | parabola per far vedere loro la necessità di pregare sempre senza
299 3. 1. 2. 3. 317 | minori di numero, ma di necessità più universale, e grazie
300 3. 2. 1. 1. 321 | salvezza. In caso di estrema necessità o in necessità quasi estrema,
301 3. 2. 1. 1. 321 | di estrema necessità o in necessità quasi estrema, sono obbligati
302 3. 2. 1. 1. 322 | nell’estrema o quasi estrema necessità, e vi è speranza di poterlo
303 3. 2. 1. 1. 322 | carità. In caso di estrema necessità è tenuto ad amministrarli
304 3. 2. 2. 2. 325 | obbligo di riceverli: la loro necessità per avere la grazia, i loro
305 3. 2. 2. 2. 326 | si può soddisfare alla~~ necessità di tanti. Che la fama di
306 3. 2. 2. 2. 326 | per poter soddisfare alle necessità dei fedeli sogliono recitare
307 3. 2. 2. 3. 327 | la comunione nelle varie necessità della vita, sia per vincere
308 3. 2. 3. 1. 328 | 15); dopo il peccato, la necessità del lavoro è severamente
309 3. 4. 1. 2. 343 | per soccorrere alle varie necessità spirituali dei cristiani,
310 3. 4. 1. 2. 343 | istituito per una speciale necessità. Nella vita naturale, il
311 3. 5. 1. 2. 350 | istituiti per sopperire alle necessità della vita spirituale.~
312 3. 5. 1. 2. 350 | istituiti per sopperire alle necessità della vita spirituale; e
313 3. 5. 1. 2. 350 | vita spirituale; e tali necessità hanno un’analogia in quelle
314 3. 5. 1. 2. 350 | ha grande importanza e necessità l’alimento, mediante il
315 3. 5. 1. 3. 351 | La necessità dell’eucaristia si desume
316 3. 6. 1. 3. 361 | confessione, solo quando urge la necessità di comunicarsi o di celebrare,
317 3. 6. 1. 3. 362 | confessore; che se, per urgente necessità, il Sacerdote celebra senza
318 3. 8. 1. 2. 378 | prossimo che si trova in necessità spirituale. Il santo Sacerdote
319 3. 8. 2. 2. 380 | il quale, trovandosi in necessità spirituale, va da un confessore
320 3. 8. 2. 3. 381 | prescritte. Senza una vera necessità, non si ascoltino le donne
321 3. 9. 1. 1. 387 | penitenza è di maggiore necessità, mentre l’estrema unzione
322 3. 9. 1. 2. 387 | ha provveduto a tutte le necessità della vita spirituale.~
323 3. 9. 1. 2. 387 | ha provveduto a tutte le necessità della vita spirituale. Siccome
324 3. 9. 1. 2. 387 | vengono a determinare speciali necessità; in questo caso l’uomo ha
325 3. 9. 1. 3. 388 | mio gregge sulla natura, necessità ed utilità dell’estrema
326 3. 9. 2. 2. 389 | del corpo del malato; di necessità di precetto è l’unzione
327 3. 9. 2. 2. 389 | forma poi per i casi di vera necessità è più breve e l’unzione
328 3. 11. 2. 2. 405 | provvedere alle singole necessità, come avviene nella benedizione
329 3. 12. 2. 1. 412 | pregare per il popolo e per le necessità della Chiesa. Affinché non
330 3. 12. 2. 2. 414 | se fa ciò per una certa necessità o causa notevole, il che
331 3. 15. 2. 2. 443 | Alfonso, trattando della necessità della preghiera, dice: «
332 3. 15. 3. 3. 446 | Dio mi ha messo nella necessità di pregare, affinché sempre
333 3. 15. 3. 3. 446 | non fosse nella continua necessità di pregare, si dimenticherebbe
334 3. 16. 1. 1. 447 | eterne, è necessaria di necessità di mezzo; in quanto è meditazione
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
335 SP01.330619. 1. 1 | Ora vi è questa necessità per tutti i Sacerdoti della
336 SP01.350301. 1. 1 | pensieri più esatti sulla necessità della Redenzione e sulla
337 SP01.350701. 1. 2 | illuminare i fedeli sulla necessità, il dovere, l'efficacia
338 SP01.360000. 1. 1 | Tali norme, per necessità di cose, si cominciano a
339 SP01.361028. 1. 1 | in pratica. Vedremo: la necessità, il modo, i mezzi. ~
340 SP01.361028. 1. 1 | I. NECESSITÀ: 1° Perché Dio mi ha creato?
341 SP01.361028. 1. 3 | preghiera, necessaria di necessità di mezzo molte volte, quando
342 SP01.361028. 1. 3 | mentre altre volte è di necessità di precetto. ~
343 SP01.361100. 1. 2 | nel diffondere, queste necessità. Quante idee non esatte
344 SP01.361100. 1. 2 | inferno dell'altra. Di qui la necessità di aver un mezzo facile,
345 SP01.370500. 1. 1 | divisa in nazionalità; per le necessità d’apostolato cui occorre
346 SP01.370820. 2. 1 | I. - Necessità della preghiera. ~ ~
347 SP01.370820. 6. 6 | riparazione, e noi abbiamo necessità di offrirgliene tanta: la
348 SP01.381104. 1. 1 | pur sotto il peso delle necessità generali, hanno sostenuto
349 SP01.380000. 1. 1 | assenti, per sentirne le necessità e la buona parola, i consigli,
350 SP01.390119. 1. 1 | lo studio e la naturale necessità da chiedere o voler ricevere
351 SP01.400820. 2. 3 | SULLA STAMPA~Efficacia e necessità della buona stampa~ ~
352 SP01.410000. 2. 2 | Maestro ed il M° Giaccardo per necessità dei loro uffici si trovano
353 SP01.450626. 1. 1 | pusillum”, secondo varie necessità. ~+ + + ~
354 SP01.451020. 1. 1 | maggiormente adatti alle necessità e condizioni dei tempi”. ~
355 SP01.460106. 1. 1 | provvedere alle accresciute necessità, si accelera la consolante
356 SP01.460700. 1. 4 | pubblicazioni: manifestare le necessità e le segnalazioni dei Fedeli
357 SP02.470500. 1. 1c2 | Considerando le particolari necessità attuali: ~
358 SP02.480200. 2. 2c2 | illuminavano su tutte le necessità della Chiesa e sopra i mezzi
359 SP02.480200. 4. 3c2 | secondo si presentava la necessità; sempre preparato e sempre
360 SP02.481101. 1. 1c2 | Si deve per necessità trattare con i borghesi:
361 SP02.481101. 1. 1c2 | ciò si compia per vera necessità, nel più breve spazio di
362 SP02.481200. 1. 1c1 | Pregate per le necessità dell’Istituto.~
363 SP02.490200. 1. 2c1 | ricorre a Maria in ogni necessità spirituale e materiale.
364 SP02.490700. 3. 4c1 | sotto la pressione della necessità. ~
365 SP02.500100. 1. 1c2 | fragilità e delle proprie necessità, e, dall’altra, da fiducia
366 SP02.500200. 1. 1c2 | momento, devono adattarsi alle necessità e comodità dei Fedeli. E
367 SP02.500200. 1. 1c2 | 3. Vi è una necessità fondamentale ed essenzialissima:
368 SP02.500200. 1. 1c2 | Paolino ha poi ancora un’altra necessità, un altro dovere: l’apostolato,
369 SP02.500300. 1. 2c1 | nei tempi passati, vi sono necessità da una parte, e facilitazioni
370 SP02.500800. 7. 3,c | manifesta sempre più urgente la necessità della redazione e di scegliere
371 SP02.501100. 1. 1c2 | scopo di provvedere alle necessità delle loro località e per
372 SP02.501100. 3. 2c2 | Papa: «È adunque una delle necessità supreme del nostro tempo
373 SP02.501100. 6. 4c2 | allora vediamo urgente la necessità di un rivolgimento radicale
374 SP02.501200. 1. 1c1 | apostolati per tutte le necessità.~
375 SP02.520300. 4. 2c1 | Dovere e necessità prima e massima della Chiesa
376 SP02.511100. 1. 1c2 | richiama il dovere e la necessità che ognuno dei Fratelli
377 SP02.511200. 2. 1c1 | in una casa, secondo la necessità della vita naturale, religiosa,
378 SP02.511200. 2. 3c1 | quanto sono richieste per le necessità, il conveniente sviluppo
379 SP02.511200. 2. 3c2 | essi si espongono le nostre necessità ed esigenze: e mentre si
380 SP02.511200. 2. 3c2 | locali adatti alle nostre necessità. Non paghe eccessive, ma
381 SP02.511200. 2. 3c2 | a poco, man mano che la necessità lo richiede.~
382 SP02.511200. 2. 3c2 | mano che si verificano le necessità: spirito religioso, vocazioni,
383 SP02.520400. 2. 3c2 | Superiori provvedono secondo le necessità. Per i rimandati negli esami
384 SP02.521000. 8. 3c2 | Necessità della Preghiera~
385 SP02.521000. 9. 3c2 | mondo esterno. Ne segue la necessità del combattimento spirituale,
386 SP02.521102. 1. 2c1 | religiosa, le buone letture. Necessità di aborrire la scuola di
387 SP02.530100. 2. 3c1 | poi le parti secondo la necessità... A che serve una casa
388 SP02.530100. 4. 4c2 | commento di D. Robaldo. La necessità di dare un indirizzo cristiano
389 SP02.530200. 1. 1c1 | prenda a cuore tutte le necessità e miserie, e che vi provveda
390 SP02.530200. 1. 3c1 | della Chiesa in difficoltà e necessità estreme sono gli agonizzanti.
391 SP02.530300. 1. 3c1 | particolarmente nelle speciali necessità, l’Angelo di Dio; diffondiamo
392 SP02.530400. 4. 4c2 | lettera o a voce, per quelle necessità che li riguardano e per
393 SP02.530800. 1. 3c2 | spiegano l'ufficio e la necessità di una buona direzione.
394 SP02.531100. 1. 1c2 | Di qui scaturiscono due necessità assolutamente indispensabili,
395 SP02.540100. 9. 5c1 | la preghiera, lo zelo, la necessità di essere della schiera
396 SP02.540100. 9. 5c2 | ideologie, comprende le necessità; e quando vede che si opera
397 SP02.540100. 9. 6c1 | lavorato per la legge della necessità... ed avrebbero un conto
398 SP02.540300.10. 9c2 | pasto e l'altro. Se vi fosse necessità di prender qualcosa più
399 SP02.540300.10.10c1 | chiariscono il concetto, la necessità, il fine.~ ~ ./.
400 SP02.540300.10.12c1 | tutta la persona, perciò la necessità di bagni; pulizia specialmente
401 SP02.540900.16. 6c1 | noi, si è trovata nella necessità di intervenire con le sue
402 SP02.540900.21. 7c2 | ricorrere a Dio in tutte le necessità, che diremo della necessità
403 SP02.540900.21. 7c2 | necessità, che diremo della necessità dell'aiuto divino per conservare
404 SP02.541000. 5. 2c2 | esterna. Governare la mente è necessità fondamentale; è condizione
405 SP02.541000.12. 4c2 | connesse con questa, come la necessità di una religione per l'individuo
406 SP02.550100. 4. 2c2 | e cioè: che vi sia una necessità, che prima già la mente
407 SP02.550500.15. 5c2 | considerazioni per convincerci della necessità o della grandissima utilità
408 SP02.550700. 6. 2c2 | concepito da tanti anni, una necessità vivamente sentita dai Fratelli;
409 SP02.550900. 3. 2c1 | progresso umano fornisce e le necessità e le condizioni che i tempi
410 SP02.570400. 4. 2c2 | Costituzioni o perché la necessità lo richiede o consiglia:
411 SP02.570700. 1. 3c1 | alimentatrice di eroismi. Perciò la necessità di vocazioni in tutti i
412 SP02.570800. 1. 2c1 | La necessità degli Esercizi SS. è da
413 SP02.570800. 1. 3c1 | sono; la casa poi è di tale necessità che non si può dubitare
414 SP02.570800. 2. 3c2 | passa a case paoline in necessità;~
415 SP02.571000. 1. 4c1 | o – in caso di urgente necessità – del Superiore locale».~ ~
416 SP02.571100. 1. 1c1 | Costituzioni» e secondo eventuali necessità, particolarmente in ordine
417 SP02.571100. 2. 2c2 | paolina, nelle particolari necessità.~
418 SP02.571100.10. 4c1 | Se vi sono necessità particolari, specialmente
419 SP02.571200. 1. 1c1 | di gloria, è invece una necessità che mi incombe», scrive
420 SP02.571200. 2. 2c2 | fondazioni. Ne segue la necessità che le Province e le Delegazioni
421 SP02.580200. 8. 3c2 | Paolo era l'Apostolo, la necessità che il centro d'irradiazione
422 SP02.580300. 1. 3c1 | della bellezza, utilità, necessità di seguire quanto il Divino
423 SP02.580400. 2. 1c2 | gran parte dei casi; la necessità di apostolato generoso,~ ./.
424 SP02.580400. 3. 2c2 | perfettamente rispondenti alle necessità dei tempi, nelle quali possano
425 SP02.580400. 7. 4c1 | cattolica, stanno ad indicare la necessità di nuove vie per salvare
426 SP02.580400. 7. 4c1 | assai adatte alle nuove necessità; gli Istituti Secolari aprono
427 SP02.580400. 8. 5c1 | agilità nell'intervenire alle necessità nuove, pur sempre sotto
428 SP02.580500. 5. 5c2 | principale per provvedere alle necessità temporali e sostenere le
429 SP02.580700. 1. 3c1 | si comprende allora la necessità di una direzione spirituale
430 SP02.580700. 1. 4c1 | ad intervenire alle molte necessità delle anime nelle forme
431 SP02.580700. 3. 5c1 | sono scarse, si sente la necessità urgente della partecipazione
432 SP02.580700. 3. 5c1 | Rispondono proprio ad una necessità delle nostre Parrocchie
433 SP02.581100. 1. 1c1 | Provvidenza per i tempi e le necessità attuali.~
434 SP02.591200. 3. 2c1 | tua parola». Conoscendo le necessità di Elisabetta, nelle condizioni
435 SP02.600300. 2. 1c1 | fortemente sottolineata la necessità di arrivare a «cogliere»
436 SP02.600300. 3. 2c1 | comunità religiosa senta la necessità di cautelarsi in maniera
437 SP02.600300. 9. 4c2 | o meglio due esigenze: necessità di corredare ogni giovane
438 SP02.600300. 9. 4c2 | suo curriculum religioso; necessità di sottoporlo a una visita
439 SP02.601200. 1. 1c1 | pericoli e mezzi, vita odierna, necessità ecc. – La Chiesa non solo
440 SP02.610200. 9. 3c2 | conoscere al bambino le molte necessità della Chiesa, per una eventuale
441 SP02.610400. 9. 7c1 | stesso per farsi servo delle necessità dei suoi Aspiranti; sino
442 SP02.610400. 9. 7c2 | frequentemente, tenendo presenti le necessità intime dell'Aspirante. Tra
443 SP02.610500. 1. 1c1 | aggiornarla, riordinarla; necessità che si sono manifestate
444 SP02.610500. 4. 2c2 | grande l'importanza, la necessità, l'efficacia delle biblioteche.~
445 SP02.610500. 4. 2c2 | Necessità improrogabile, fra il dilagare
446 SP02.610500. 4. 2c2 | oggi è diventata come una necessità per molti, per la maggioranza.
447 SP02.610500. 4. 3c1 | Dove l'importanza e la necessità di una Biblioteca è maggiormente
448 SP02.610800. 1. 2c1 | spirito e conosciamo le necessità e le particolari esigenze
449 SP02.610900. 3. 2c1 | Dobbiamo aggiungere, anzi, necessità improrogabile, fra il dilagare
450 SP02.610900. 3. 3c1 | comprendere lo scopo e la necessità di essa con prudenza ed
451 SP02.610900. 3. 3c1 | del predicatore per le necessità spirituali dei fedeli.~
452 SP02.610900. 3. 4c1 | cambiato, secondo le varie necessità e circostanze.~
453 SP02.610900. 3. 4c2 | capacità e secondo le diverse necessità dei lettori, fondando biblioteche
454 SP02.610900. 3. 4c2 | variano secondo il genere e le necessità di ogni singola biblioteca.~
455 SP02.611000. 4. 3c1 | Importanza e necessità~ ~
456 SP02.611000. 4. 3c1 | comprendere quale sia la necessità di questa distribuzione.~
457 SP02.611000. 4. 3c2 | Chiesa, e richiesti dalle necessità.~
458 SP02.611000. 4. 3c2 | Le circostanze e necessità dei tempi e l'urgenza di
459 SP02.611000. 4. 4c1 | Lo studio delle persone e necessità cui si vuole provvedere.~
460 SP02.620100. 5. 6c2 | intelligenza e visione larga delle necessità della Chiesa e una apertura
461 SP02.620406. 2. 4c1 | umano e richieste dalle necessità e dalle condizioni dei tempi.
462 SP02.620800. 1. 2c2 | 13) È di massima necessità il dare giusto valore al
463 SP02.620800. 1. 4c1 | spirito paolino che opera, le necessità che lo richiedono.~
464 SP02.640100. 1. 2c1 | varianti richieste dalle necessità e possibilità:~ ~
465 SP02.640100. 1. 2c1 | naturale ci persuade della necessità di pregare.~
466 SP02.640100. 1. 2c2 | rimorso. come quando vi sono necessità esteriori per noi e per
467 SP02.640100. 1. 2c2 | La necessità lo vuole:~
468 SP02.640100. 1. 3c1 | a) Assoluta necessità di pregare.~
469 SP02.640200. 5. 5c2 | insistere incessantemente sulla necessità dell'orazione mentale. La
470 SP02.640500. 6. 3c2 | La malattia o le gravi necessità potranno dispensare da orazioni
471 SP02.640500. 6. 4c2 | luce? Il vedere è di prima necessità e di massima importanza».~ ~
472 SP02.640500.14. 7c2 | noi stessi è una stretta necessità, per la perfezione naturale
473 SP02.641200. 1. 2c1 | problemi pratici; e così le necessità e problemi recenti, gravi
474 SP02.650100. 2. 2c1 | per distribuire secondo le necessità.~ ~
475 SP02.650100. 5. 3c2 | classi, si vede sempre più la necessità di coltivare la ricerca
476 SP02.650400. 3. 3c2 | per FAMIGLIA CRISTIANA- necessità per le copie settimanali (
477 SP02.650800. 2. 5c1 | gli uomini, è mossa dalla necessità di diffondere e difendere
478 SP02.651100. 2. 2c2 | una mirabile vicinanza e necessità. Il Discepolo di Cristo,
479 SP02.651100. 3. 3c1 | ne partecipò, secondo le necessità, per la vita eterna.~
480 SP02.651100. 4. 4c2 | parola corrisponde alle necessità intime del cuore umano;
481 SP02.651100. 8. 7c1 | tenendo presenti le loro necessità spirituali e la loro preparazione
482 SP02.651200. 2. 1c2 | chiesa in Roma, dove le necessità pastorali la esigano, dedicata
483 SP02.651200. 5. 4c1 | particolari, però, attese le necessità della vita presente, possono
484 SP02.660700. 1. 2c1 | servizio, secondo le vere necessità di un mondo moderno da salvare
485 SP02.660700. 4. 3c1 | Una stretta necessità: che lo studio, in tutti
486 SP02.660700. 9. 4c1 | illustrandoli, presentando le necessità e i bisogni del tempo.~
487 SP02.660700.23. 5c2 | il libro conveniente alle necessità dei singoli. Occorre uno
488 SP02.660700.27. 5c2 | ammesse quando particolari necessità lo richiedono e per quel
489 SP02.660700.27. 6c1 | se ne vede l'utilità e la necessità, si affidi ad esterni industriali,
490 SP02.661200. 1. 2c1 | predicazione, secondo le necessità e circostanze.~
491 SP02.671200. 1. 1c1 | Necessità urgenti ~
492 SP02.671200. 1. 1c1 | oggi vi sono più urgenti necessità.~
493 SP02.671200. 1. 1c2 | Morale), si adattino alle necessità del popolo, sia scrivendo,
494 SP02.680400. 1. 4c1 | esigenze profonde e delle necessità del mondo attuale.~* * *~
495 SP02.690400. 5. 3c2 | attraverso Maria». In qualsiasi necessità, sempre e dappertutto, si
496 SP02.690400. 5. 4c1 | portino consolazione, secondo necessità, li aiutino; da tutti in
497 SP02.690400.12. 6c1 | vita attuale, vi sono molte necessità: nutrimento, relazioni familiari
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
498 0. 0. Prefa. 3. 0. 21 | andare incontro alle presenti necessità del popolo cristiano, il
499 0. 0. Prefa. 3. 0. 22 | Papa, sentiva da tempo la necessità per la Chiesa di un profondo
500 0. 0. Prefa. 3. 0. 22 | evangelico gli fa percepire la necessità di dinamismo e novità,~ ./.