Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanette 10
giovanetti 48
giovanetto 15
giovani 579
giovanile 21
giovanili 13
giovanissime 1
Frequenza    [«  »]
582 sacramenti
581 necessità
581 possibile
579 giovani
578 poco
576 parroco
575 istituti
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

giovani
1-500 | 501-579

                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 14 | attenzione pedagogica verso i più giovani lettori e lettrici.~ 2 1. 0. 4. 0. 0. 21 | anzi “obbliga”) i suoi giovani a scrivere.13~ 3 1. 3. 4. 0. 0. 154 | o ad una professione; i giovani e gli adulti di media cultura 4 1. 3. 9. 3. 0. 207 | Congregazione mariana per i giovani, le Figlie di Maria); i 5 1. 3. 21. 1. 0. 308 | professionisti, i colti tutti. I giovani perché spensierati; gli 6 1. 3. 22. 2. 0. 321 | produzione, o ad una categoria di giovani di luogo, condizione, età 7 1. 3. 22. 2. 0. 325 | rielaborazioni adatti per i giovani di tutte le età e di tutti 8 1. 3. 22. 2. 0. 325 | fanciulli modello, di santi giovani o anche l’infanzia e la 9 1. 3. 24. 1. 0. 340 | smarrimenti di fanciulli, di giovani e anche di adulti, hanno 10 1. 3. 25. 2. 0. 347 | parte ad aprire la mente dei giovani alunni a grandi ideali e 11 1. 3. 34. 1. 0. 404 | amene per uomini, donne, giovani, signorine, fanciulli, periodici 12 1. 3. 35. 3. 0. 417 | vizi ancora ignorati dai giovani. Si osservino ./. per la 13 1. 3. 35. 4. 0. 419 | autorità, insegnanti, genitori, giovani, associazioni cattoliche.~ 14 1. 3. 36. 1. 0. 425 | Su di un treno alcuni giovani schiamazzano e bestemmiano.~ 15 1. 3. 37. 1. 0. 431 | succedano uomini, donne, giovani, fanciulli.~ 16 1. 3. 37. 1. 0. 433 | persone: uomini, donne, giovani, fanciulli. Anzi per questi 17 1. 4. 1. 0. 0. 456 | occasioni al peccato, inducono i giovani nella via del male perché 18 1. 4. 2. 2. 0. 460 | eccessi: permettere che i giovani vedano le più svariate pellicole 19 1. 4. 2. 2. 0. 461 | della morale, impedire ai giovani di prendere parte a quelle 20 1. 4. 3. 1. 0. 468 | soprattutto sui ragazzi e sui giovani che il cinema immorale e 21 1. 4. 3. 1. 0. 468 | tanta strage di anime di giovani e di fanciulli, a tante 22 1. 5. 6. 1. 0. 484 | inoltre gradatamente tanto i giovani che le figlie al lavoro 23 1. 5. 6. 1. 0. 484 | operai e le operaie (cioè i giovani e le figlie che intendono 24 1. 5. 6. 1. 0. 484 | 5. I giovani che intendono di divenire 25 1. 5. 7. 3. 0. 484 | di Alba raccoglie tanto i giovani che intendono darsi alla Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
26 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | trasmetteva ai Chierici e ai giovani sacerdoti) di una quindicina 27 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | obiettivo suo era aiutare i giovani sacerdoti ad affrontare 28 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | circa la rivelazione ai giovani dei cosiddettimisteri 29 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | lo scopo di preservare i giovani dal vizio, spalanca anzi 30 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | predica di don Alberione alle giovani della nascente congregazione 31 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | V, 2-4)», invito ai suoi giovani lettori a pascere il gregge 32 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | amici - i MM. RR. Sacerdoti giovani - ed i Venerandi Chierici - 33 Prsnt1. 2. 4. 0.----(37) | trasmetteva ai chierici e giovani sacerdoti) da una quindicina 34 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | servono per preparare i giovani all’impiego in vari settori 35 Dedica V | AMICI~I MM. RR. SACERDOTI GIOVANI~ED I VENERANDI CHIERICI~ 36 Prsnt2. 0. 0. 0. VII | anime. Leggano volentieri i giovani ed ancora gli anziani le 37 Prefa1. 0. 0. 0. IX | buone persone: lasciare ai giovani sacerdoti che escono anno 38 Prefa2. 0. 0. 0. XI | Mio scopo è: presentare ai giovani sacerdoti una guida che 39 Introd. 1. 2. 0. 2 | particolarmente quelli giovani, s’incontrano in gravi e 40 1. 1. 2. 0. 9 | I Sacerdoti giovani devono premunirsi fortemente 41 1. 1. 2. 0. 9 | utili alle anime. Quanti giovani sacerdoti trovano in tali 42 1. 2.12. 2. 33 | molto utile e accetta ai giovani: si può inculcarla nei catechismi, 43 1. 3. 1. 4. 38 | Questo è da avvertirsi dai giovani sacerdoti che escono dal 44 1. 3. 2. 2. 40 | cappellani o preti soli ancora giovani; ancorché la vita del vice-curato 45 1. 3. 2. 2. 41 | sono timidi, se ragazzi, se giovani figlie; mentre altri che 46 1. 3. 2. 2. 42 | figli sono una vera croce, giovani che sono insidiate e che 47 1. 3. 3. 2. 45 | rapaci. Di più: i sacerdoti giovani non si illudano tanto facilmente 48 1. 3. 3. 2. 46 | buona può anche trovarsi nei giovani per quanto inesperti, che 49 1. 3. 3. 2. 46 | quanto inesperti, che i giovani hanno la forza, se essi 50 1. 3. 5. 0. 48 | qualcosa peggiore ancora! I giovani sacerdoti potrebbero accorgersene 51 1. 4. 3. 0. 60 | oratorio, cogli uomini o coi giovani; un po’ di scuola serale, 52 2. 1. 0. 2. 85 | artisti, operai, contadini, giovani, adulti, ecc. Ma in tutta 53 2. 2. 0. 1. 89 | vecchi hanno la prudenza, i giovani l’energia; d’accordo possono 54 2. 2. 0. 6. 94 | nemici, le insidie tese ai giovani, le lusinghe poste innanzi, 55 2. 3. 4. 0. 110 | avarizia: se ne videro, di giovani specialmente, essere di 56 2. 3.12. 0. 136 | aromi che preserveranno quei giovani cuori dalla corruzione.~ 57 2. 4. 1. 4. 149 | Tale metodo con i sacerdoti giovani ha due inconvenienti: quello 58 2. 4. 1. 4. 150 | superbo; il non avviare i giovani sacerdoti alla cura pastorale 59 2. 4. 1. 4. 152 | occupandolo nel circolo dei giovani. Può valersi altresì, per 60 2. 4. 2. 1. 155 | timidi, i più umili, i più giovani a parlare.~ 61 2. 4. 2. 1. 155 | non si trova modo di avere giovani al catechismo; mentre che 62 1. 1. 3. 1. 168 | A) Coi giovani.~ 63 1. 1. 3. 1. 169 | delle domande da farsi ai giovani,~ ./. seguendo l’ordine 64 1. 1. 3. 1. 170 | ancora? Sul fine, se sono giovani molto timidi si potrà ancora 65 1. 1. 3. 7. 178 | chi, e come rivelare ai giovani i cosidetti misteri della 66 1. 1. 3. 7. 179 | la buona educazione dei giovani; perché il confessionale 67 1. 1. 3. 7. 179 | svegliandosi la passione, i giovani avranno così le armi più 68 1. 1. 3. 7. 181 | generale più tardi che pei giovani.~ 69 1. 1. 3. 9. 183 | più sopra, parlando dei giovani. Qui di speciale occorre 70 1. 1. 8. 0. 185 | Ai giovani (vedi sopra).8~ 71 1. 1. 9. 0. 186 | principalmente facile tra i giovani sacerdoti. Dio non voglia 72 1. 1.12. 0. 190 | quam uri.14 Quando si hanno giovani che per le circostanze esterne 73 1. 1.12. 0. 190 | dall’altra troppo spesso i giovani e specie le figlie si illudono 74 1. 1.13. 2. 196 | uomini, donne, figlie, giovani; istituire quelle compagnie 75 1. 1.13. 2. 197 | catechismo: un triduo per le giovani: un terzo pei giovani che 76 1. 1.13. 2. 197 | le giovani: un terzo pei giovani che non intervenivano più 77 1. 2. 2. 1. 201 | gli infermi, gli adulti, i giovani.~ 78 1. 2. 3. 2. 204 | Cercando che i giovani s’accostino alla Comunione~ ./. 79 1. 2. 3. 2. 205 | ministero sacerdotale, tra i giovani, verso la pratica della 80 1. 3. 1. 0. 213 | c) Educare giovani inservienti, istituendo, 81 1. 3. 2. 0. 218 | educa, perché non abitua i giovani a portare il libro: i libri 82 1. 3. 4. 0. 220 | tutti insieme, alletta i giovani e riesce all’effetto.~ 83 1. 3. 5. 3. 222 | quattro classi: uomini, donne, giovani, figlie. In esse il sacerdote~ ./. 84 1. 3. 5. 3. 223 | aver riguardo speciale ai giovani cercando di abbreviare la 85 1. 3. 5. 3. 223 | Specialmente i giovani e gli uomini ben preparati 86 1. 3. 7. 0. 225 | persone: uomini, donne, giovani, suore, figlie, luigini, 87 1. 3. 9. 0. 229 | sola classe, per esempio i giovani, le figlie, gli uomini; 88 1. 3.10. 0. 230 | catechismo~ ./. coll’insegnare ai giovani a guidarne la recita e col 89 1. 3.10. 0. 231 | lo stabilire~ ./. tra i giovani (sotto i sedici anni) il 90 1. 3.13. 0. 235 | i vecchi e raccogliere i giovani: ma colla massima prudenza, 91 1. 3.13. 0. 235 | ragazzi e gli uomini: per le giovani, invece, sarà di regola 92 1. 3.13. 0. 235 | parlando della castità. Quanti giovani sacerdoti, anche innocentemente, 93 1. 3.13. 0. 236 | genitori perché vi mandino i giovani.~ 94 1. 4. 2. 3. 249 | Del resto i sacerdoti giovani non devono azzardarsi a 95 1. 4. 9. 0. 265 | opera delle figlie e dei giovani.~ 96 1. 4.10. 0. 267 | quello di separare anche i giovani e più raramente le donne 97 1. 4.10. 0. 268 | compagnia, un circolo pei giovani, l’adorazione mensile, ecc.~ 98 1. 4.11. 0. 268 | uomini, donne, figlie, giovani. Qualche volta per centri 99 1. 4.13 271 | 13. – Per i giovani predicatori~ 100 1. 4.14. 0. 275 | nuovo quello di prima. I giovani e gli uomini all’istruzione 101 1. 4.14. 0. 275 | possibile questi: togliere i giovani dall’osteria e da spassi 102 1. 5. 0. 1. 282 | a) È d’uopo amare i giovani: chi non ama non sa trovare 103 1. 5. 0. 1. 283 | del catechismo, rendendo i giovani più obbedienti, più rispettosi, 104 1. 5. 0. 1. 283 | industrie per attirare i giovani. La carità ne suggerirà 105 1. 5. 0. 1. 284 | piacciono a tutti, per i giovani sono necessarie: per essi 106 1. 5. 0. 1. 284 | Filippo diceva: Purché i giovani non facciano peccati e poi 107 1. 5. 1. 2. 286 | naturale indifferenza dei giovani e dei genitori.~ 108 1. 5. 1. 2. 286 | Si può dare ogni volta ai giovani di merito un biglietto che 109 1. 5. 1. 2. 286 | piccole truffe per parte del giovani. In qualche luogo si assegna 110 1. 5. 1. 2. 287 | studio del catechismo i giovani e di persuadere i genitori 111 1. 5. 1. 2. 287 | prima e ripetutamente ai giovani; si faccia l’esposizione 112 1. 5. 1. 2. 287 | innanzi: si invitino tutti i giovani, i genitori, i maestri, 113 1. 5. 1. 2. 288 | lodi (senza eccedere) per i giovani e per quanti cooperano all’ 114 1. 5. 1. 2. 288 | scegliere convenientemente i giovani; ovvero il viaggio presentasse 115 1. 5. 2. 0. 290 | ripetere spesso anche dai giovani più grandicelli; quelle 116 1. 5. 2. 0. 292 | specialmente innanzi ai giovani. La stessa sua sorveglianza 117 1. 5. 3. 0. 295 | di molto l’attenzione dei giovani~ ./. e fa ricordare quelle 118 1. 5. 5. 0. 303 | confessionali, al circolo dei giovani, come casa del popolo.~ 119 1. 5. 5. 1. 305 | loro scopo è radunare i giovani dai sei ai diciotto anni 120 1. 5. 5. 1. 305 | relazione con la direzione e coi giovani. Il parroco insisterà dal 121 1. 5. 5. 1. 305 | superiori, deve cercare che i giovani abbiano realmente la necessaria 122 1. 5. 5. 1. 306 | non è vero che spesso i giovani finiscono coll’andare in 123 1. 5. 5. 1. 307 | detto sopra, parlando dei giovani; riguardo all’avviarli alla 124 1. 5. 6. 1. 308 | perseveranza per le figlie e i giovani: in queste scuole si darà 125 1. 5. 6. 2. 309 | prendere i primi premi da giovani piuttosto discoli, che non 126 1. 5. 6. 2. 309 | testimoni della scienza dei giovani». Sembra di poter fare questa 127 1. 5. 6. 4. 311 | circolo degli anziani, i giovani si lasciano spesso attrarre; 128 1. 5. 7. 0. 312 | classe di catechismo quanti giovani potrà comprendere? Qui vale 129 1. 6. 0. 2. 316 | sono più convenienti ai giovani, altre agli uomini, altre 130 1. 6. 2. 0. 318 | Ai giovani: Sono molto convenienti: 131 1. 6. 2. 0. 318 | Ai giovani dai cinque ai sedici anni 132 1. 6. 2. 0. 318 | giacché sarà facile quando i giovani compiranno i sedici anni 133 1. 6. 3. 0. 320 | gli ascritti: per es. i giovani all’oratorio, le figlie 134 1. 7. 0. 1. 328 | pochi, ma scelti libri ai giovani; poi man mano estendere 135 1. 7. 0. 1. 329 | sacerdoti e specialmente i giovani, avere in orrore questo 136 1. 8. 1. 0. 332 | già fare agli uomini, ai giovani, alle donne: alcuni di essi, 137 1. 8. 2. 0. 334 | istruzione, educazione dei giovani, c) allontanare giornali 138 1. 8. 2. 1. 335 | paesi di campagna: i nostri giovani hanno appena il tempo di 139 1. 8. 2. 1. 335 | separate con molto vantaggio ai giovani, ai catechisti, all’istruzione. 140 1. 8. 2. 1. 335 | andranno davvero tutti i giovani al pascolo? E, posto pure 141 1. 8. 2. 1. 335 | assicurare la perseveranza dei giovani nei buoni principî, ed anche 142 1. 8. 2. 1. 335 | Tra i giovani dell’oratorio si potrà insegnare 143 1. 8. 2. 1. 336 | sarà possibile avviare i giovani alle più elementari forme 144 1. 8. 2. 1. 336 | E mentre che i giovani stanno diventando uomini, 145 1. 8. 2. 1. 336 | sarà facile stabilire tra i giovani una bibliotechina, una compagnia 146 1. 8. 2. 1. 336 | I giovani così coltivati non ci saranno 147 1. 8. 2. 1. 337 | sotto pretesto di accudire i giovani, o della musica, o del teatro, 148 1. 8. 2. 2. 337 | collocamenti o protezione delle giovani operaie; un laboratorio 149 1. 8. 2. 3. 338 | attirarle e di istruirle. I giovani forse verranno se si insisterà 150 1. 8. 2. 3. 338 | piccola sezione per cercare ai giovani luoghi onesti per pensione, 151 1. 8. 2. 5. 339 | per es. nel circolo, tra i giovani, ecc. Poco per volta, gradatamente, 152 1. 8. 2. 6. 342 | esempio: si vuole istruire i giovani sul dovere e sul modo di 153 1. 8. 2. 7. 343 | Hanno lo scopo di dare ai giovani ed anche agli adulti quelle 154 1. 8. 2. 8. 344 | bene gli uomini ed~ ./. i giovani della parrocchia: quali 155 1. 8. 2. 10. 345 | militare. Anche con questi giovani, che spesso durante il servizio 156 1. 8. 2. 12. 347 | per fine d’allontanare i giovani da ogni pericolo. Ma anche 157 1. 8. 2. 16. 351 | insinuare il risparmio ai giovani agricoltori e più agli operai.~ 158 1. 9. 0. 1. 356 | visitando le famiglie, con quei giovani che paiono dimostrare qualche 159 1. 9. 0. 1. 358 | permettono, trattandosi di giovani o chierici del seminario, 160 1. 9. 0. 1. 358 | allo scopo di guidare i giovani secondo lo spirito della 161 1. 10. 0. 0. 360 | si possano collocare i giovani premiandi in luogo distinto Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
162 Prefa. 52. 2. 122 | santo che chiedeva ai suoi giovani di fermarsi a ripetere per 163 Prefa. 84. 1. 199 | con noi persone anziane o giovani; povere o ricche; istruite 164 Prefa. 84. 1. 200 | figli di famiglia, donne e giovani che nell’umiltà e nell’amore 165 Prefa. 92. 0. 218 | favorisce, le donne, i giovani, i fanciulli; leghe per 166 1. 26. 1. 297 | assoluta; si tratti dei giovani, o dei vedovi, o di quelle 167 1. 27. 1. 299 | vecchi, le anime sante ed i giovani. Finché si porta il corpo, 168 1. 37. 1. 326 | acconciate troppo; né i giovani possano osservare che vi 169 1. 41. 0. 337 | vocazioni, indirizzare bene i giovani, pregare per la Chiesa, 170 1. 51. 0. 363 | Dobbiamo scrutare nei giovani quali segni ed indizi presentino 171 1. 67. 1. 404 | opere; l’apostolato tra i giovani, gli uomini, i sofferenti, 172 1. 90. 1. 457 | Dio veglia sui giovani buoni, che temono il peccato.~ 173 1. 90. 1. 459 | riparare? E come insegno ai giovani?~ ~ 174 1. 97. 1. 471 | di uomini e di donne, di giovani e di giovanette, asseconda Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
175 0. 10. 1. 29 | opposto alla malizia: Vi sono giovani che, dopo aver ricevuta 176 0. 76. 1. 200 | prepararsi debitamente: i giovani devono fare una scelta non 177 0. 76. 1. 200 | in alcune regioni che i giovani fidanzati passino alcuni 178 0. 93. 0. 251 | pericoli, come avvenne ai tre giovani nella fornace ardente.~ 179 0. 126. 0. 348 | educazione cristiana dei giovani, chi intralcia la penetrazione 180 0. 148. 0. 406 | possiamo seguirli, imitarli. I giovani possono proporsi come modello 181 0. 4. 1. 419 | consolerò». Tutti: bambini, giovani, adulti, vecchi, poveri, Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
182 1. 2. 2. 0. 27 | saranno dominati anche i giovani: così, e più ancora con 183 1. 2. 2. 0. 27 | corrompere anche i migliori giovani della più fiorente compagnia 184 1. 2. 2. 0. 27(20) | Piemontesismo per “ragazze”, “giovani”. 185 1. 3. 2. 0. 39 | non troppo certamente: i giovani vanno in chiesa e frequentano 186 1. 4. 3. 0. 47(21) | Pauline-Marie iniziò fra giovani operaie e alcuni influenti 187 1. 5. 2. 0. 58 | rifiutato la mano a tanti giovani buoni, ricchi, onorati... 188 1. 7. 2. 0. 67(12) | ventina di ragazzi. Nel 1846 i giovani erano già 300. Con la collaborazione 189 2. 2. 3. 2. 87 | filosofia. Sessanta e più giovani svolgevano ./. e difendevano 190 2. 2. 2. 4. 110 | Avendo ella osservato che le giovani molto assidue alla santa 191 2. 2. 2. 4. 110 | efficacissimo, affinché le giovani si mettessero con molto 192 2. 3. 1. 1. 119 | religiosamente il cuore dei giovani? A ben poco. Anzi vorrei 193 2. 3. 1. 1. 120 | caso significa abituare i giovani a pensare ed operare religiosamente. 194 2. 3. 1. 2. 121 | costumato. Occorre formare i giovani a viver da sé: è necessario 195 2. 3. 1. 2. 122 | lamentele comunissime: i giovani stanno col prete sino ai 196 2. 3. 1. 2. 123 | comandi. Eppure gran parte dei giovani un giorno saranno padri 197 2. 3. 1. 3. 127 | il trovarsi con gli altri giovani raccolti allo stesso scopo 198 2. 3. 1. 3. 128 | Che se i giovani intraprendono la carriera 199 2. 3. 1. 3. 128 | e dalla massoneria. Ed i giovani sono il terreno che l’una 200 2. 3. 1. 3. 128 | ben sapendo che chi ha i giovani di oggi avrà la società 201 2. 3. 1. 3. 129 | di questo fatto: anche i giovani più pacifici e ritirati 202 2. 3. 1. 3. 129 | necessario perciò che i giovani conoscano le società dalla 203 2. 3. 1. 3. 131 | del matrimonio. Accade di giovani pie allevate negli educandati 204 2. 3. 1. 3. 131(8) | sposi fortunati: Consigli ai giovani e ai coniugi cristiani; 205 2. 3. 1. 5. 136 | notando le astuzie dei ./. giovani, allorché vogliono ingannare 206 2. 3. 3. 4. 147 | industrie. Ricordo di buone giovani attente a che i fratelli 207 2. 3. 3. 4. 150 | quel detto: se volete dei giovani onesti, rendete caste le 208 2. 4. 2. 6. 167 | tanti fanciulli e di tanti giovani che invocano chi li salvi 209 2. 4. 3. 7. 180 | prima accoglie tutte le giovani, che hanno terminato l’istruzione 210 2. 4. 3. 8. 182 | Quante volte ottime zitelle, giovani, donne sarebbero piene di 211 2. 4. 3. 11. 191 | consolantissimi. Sono buone giovani, divote zitelle, che si 212 2. 4. 4. 1. 194 | gravissimo è questo: molte giovani giungono al matrimonio affatto 213 2. 4. 4. 1. 195 | genitori e meno ancora dalle giovani: il denaro, il desiderio 214 2. 4. 4. 1. 195 | massaia. Da esse tante povere giovani operaie, contadine, emigranti, 215 2. 4. 4. 2. 196 | colte: ve ne hanno tra le giovani e tra le madri.~ 216 2. 4. 4. 3. 197 | scuole di catechismo alle giovani operaie, che costrette a 217 2. 4. 4. 3. 197 | tenersi i ritiri per le giovani operaie: e le signore ./. 218 2. 4. 4. 3. 198 | spesso riceve la sua forza da giovani più anziane o da zitelle 219 2. 4. 4. 3. 198 | Molte volte i giovani devono allontanarsi per 220 2. 4. 4. 3. 199 | propone di procurare alle giovani: a) protezione nei viaggi, 221 2. 4. 4. 3. 199 | adatta e rimunerativa a tante giovani, nei principali centri.~ 222 2. 4. 4. 4. 200 | oneste, forniscono a queste giovani vantaggi economici, igienici 223 2. 4. 4. 4. 200 | per fornire lavoro alle giovani che altrimenti emigrerebbero. ( 224 2. 4. 4. 4. 200 | vantaggio di tenere lontane le giovani dai pericoli. Inoltre loro 225 2. 4. 4. 4. 201(39) | organizzazione professionale dei giovani e delle giovani. In questo 226 2. 4. 4. 4. 201(39) | professionale dei giovani e delle giovani. In questo contesto va collocato 227 2. 4. 5. 1. 204 | di cucito, di taglio. Le giovani potranno essere meglio preparate 228 2. 4. 5. 2. 205 | di mutuo soccorso per le giovani operaie. – Lo scopo, oltre 229 2. 4. 5. 4. 212 | negli anni: mai persone giovani.~ 230 2. 4. 5. 5. 213 | questo: che accolgono anche i giovani, specialmente studenti, 231 3. 4. 1. 0. 228 | L. 2,50) (Riservato alle giovani dai 16 anni in avanti). ~ ./. 232 3. 4. 4. 0. 231 | femminile - Settimanale per le giovani (Via Marsala, 8 - Bologna).~ 233 3. 5. 0. 0. 233 | vecchi hanno la prudenza, i giovani l’energia; d’accordo opereranno 234 3. 5. 1. 0. 235 | possono darsi sacerdoti giovani che colla loro pietà ispirino 235 3. 5. 1. 0. 235 | la scuola di canto alle giovani sia affidata, di preferenza, 236 3. 7. 0. 0. 254 | tenere le conferenze alle giovani, tanto più quando si tratti 237 3. 7. 0. 0. 262 | propone opere in favore dei giovani, che si circonda di fanciulli, 238 3. 8. 1. 0. 265 | nelle sue iniziative per le giovani e per le donne. Lo si sa: 239 3. 8. 1. 0. 268 | quello che più urge: formare giovani morigerate, formare spose 240 3. 9. 0. 0. 274 | queste difficoltà: le nostre giovani sanno quanto basta ./. per 241 3. 9. 0. 0. 276 | necessità di premunire le giovani contro gli errori, che vengono 242 3. 9. 0. 0. 276 | completare l’istruzione delle giovani le scuole di cucito, di 243 3. 9. 0. 0. 283 | Certo: far sì che quelle giovani possano guadagnarsi un tozzo 244 3. 9. 0. 0. 283 | su tutti i toni: quelle giovani che escono da educandati 245 3. 9. 0. 0. 285 | donne, per le madri, per le giovani. In molte parrocchie si 246 3. 9. 0. 0. 285 | per le studentesse, per le giovani operaie, ecc. In certe città 247 3. 10. 0. 1. 288 | vi sono tenuti: tutti i giovani dai dodici e4 quattordici 248 3. 11. 0. 0. 297 | cui sono condannate certe giovani. Si facciano inchieste, 249 3. 11. 0. 0. 307 | questo lavoro si è tra le giovani. Nell’oratorio femminile 250 3. 11. 0. 0. 307 | le figlie, più che tra i giovani, riuscirà facile una bibliotechina 251 3. 11. 0. 0. 307 | tengono unite tra loro le giovani, prestano frequenti occasioni 252 3. 11. 1. 0. 308 | oltrepassano i 16 anni almeno, e giovani vedove, che si mostrino 253 3. 12. 2. 0. 318 | pochi e scelti libri alle giovani più adulte dell’oratorio. 254 3. 12. 2. 0. 318 | sarà difficile scegliere le giovani più pie, più serie, che 255 3. 12. 5. 0. 324 | 2. Per le giovani dai 12 anni sino al matrimonio 256 3. 12. 5. 0. 324 | un sesto del totale delle giovani iscritte. Intervengono alle 257 3. 12. 6. 0. 325 | particolare. Gravi pericoli per le giovani11 sono: molti divertimenti, 258 3. 12. 6. 0. 325 | dalla fabbrica comune coi giovani.~ 259 3. 12. 6. 0. 325(11) | Ma il riferimento è alle giovani e l’idea della separazione 260 3. 12. 6. 0. 325(11) | idea della separazione dei giovani dalle figlie nell’entrare 261 3. 12. 7. 0. 327 | ottenere la separazione dei giovani dalle figlie nell’entrare 262 3. 12. 8. 0. 331 | conservatori, negli ospizi dei giovani e nei ricoveri dei vecchi, Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
263 0. 14. 4. 116 | cine, radio; fanciulli, giovani, uomini, donne; peccatori, 264 0. 17. 2. 136 | modello dei fanciulli, dei giovani.~ 265 0. 21. 3. 171 | volte nella vita ho visto giovani perdute mutare condotta, 266 0. 23. 3. 195 | occasioni al peccato: inducono i giovani nella via del male perché 267 0. 24. 1. 199 | insinuanti. Una di tali giovani era chiamata l'angelo della 268 0. 25. 2. 212 | e nelle missioni, molte giovani e donne dell'Azione Cattolica, 269 0. 25. 3. 213 | 21-1-1947, alle donne e giovani cattoliche diceva:~ 270 0. 27. 3. 231 | il Sacerdote, la Suora, i giovani, gli adulti.~ 271 0. 27. 3. 231 | entrare in relazione con giovani buoni, diffondere fogli 272 0. 30. 3. 258 | religiosi femminili, di giovani e giovanette, di donne divenute 273 0. 30. 4. 259 | peccato; robustezza ai giovani che lottano; assiste i chiamati Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
274 2. 16 | religiosi o a1 Seminario giovani che mostrano inclinazione 275 2. 17 | Puglie per organizzare alcune giovani, le quali tengono un laboratorio 276 2. 20 | Il Papa nel parlare alle giovani di Azione Cattolica, nella 277 5. 49 | il mantenimento di quei giovani che studiano per essere 278 5. 49 | In alcune città vi sono giovani che vivono in parrocchie 279 5. 49 | tutte le persone. Queste giovani allora vigilano e si informano 280 5. 49 | il divino volere. Queste giovani devono organizzarsi da sé, 281 7. 59 | Salesiane che guardano le giovani, le fanciulle. Il vostro 282 9. 77 | scoprire i chiamati, sia i giovani che potrebbero entrare negli 283 9. 77 | Religiosi o nei Seminari, sia le giovani che potrebbero entrare negli 284 9. 77 | loro azione aiutano questi giovani ad arrivare alla propria 285 9. 79 | queste diocesi vi sono tanti giovani che desiderano la perfezione 286 9. 79 | gruppi, magari piccoli, di giovani in una parrocchia che sono 287 9. 79 | adulti, delle madri, delle giovani, eccetera. Vi sono persone 288 9. 81 | oggi un discreto numero di giovani che desiderano consacrarsi 289 9. 81 | anime. Una parte di queste giovani non ama portar l'abito religioso, 290 9. 81 | obbedienza. Quindi molte giovani o per l'età, o per la salute, 291 10. 84 | apostolato un così gran numero di giovani eletti, i quali si sentono 292 10. 87 | alle missioni, o aiutano giovani che si preparano per andare 293 12. 103 | moduli. Quando noi sacerdoti giovani eravamo iscritti all'Unione 294 15. 118 | dell'uomo, altri muoiono giovani. La morte è certa, nessuno 295 21. 170 | favorevolmente ai sacerdoti perché i giovani possano essere illuminati 296 26. 211 | vocazione al sacerdozio per i giovani che intendono abbracciare 297 26. 212 | propensione, è al sacerdozio per i giovani, allo stato religioso per 298 28. 234 | perché crescano dei buoni giovani e arrivino al sacerdozio, 299 28. 234 | vita religiosa, perché le giovani bisognose di sussidi possano 300 36. 295 | molte volte nel mondo che i giovani, le~ ~~ ./. giovani, arrivati 301 36. 296 | che i giovani, le~ ~~ ./. giovani, arrivati a una certa età 302 37. 301 | Altre giovani, magari della vostra stessa 303 38. 312 | vocazioni adulte, e cioè giovani che non hanno ancora potuto 304 38. 312 | Inoltre, quando si vedono giovani già un po' avanti negli 305 54. 405 | qualche cosa di particolare. Giovani che amano la ritiratezza, 306 54. 405 | che amano la ritiratezza, giovani che amano di più la preghiera, 307 54. 405 | amano di più la preghiera, giovani che esercitano bene la virtù Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
308 1. 3. 2. 1. 73 | dotti e ignoranti, vecchi e giovani: tutti possono facilmente 309 1. 3. 3. 1. 78 | potrebbero pensare i chierici e i giovani sacerdoti? Essi hanno bisogno 310 1. 3. 3. 1. 78 | questi sacerdoti ai sacerdoti giovani, ai chierici?~ 311 2. 1. 4. 0. 136 | spessissimo esortava i suoi giovani frati a fare lo stesso, 312 3. 4. 3. 0. 275 | al di dentro il terrore, giovani e vergini, bambini di latte Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
313 1. 6. 3. 3. 64 | cristiana? Sono sollecito per i giovani dei due sessi, perché conducano 314 1. 15. 3. 2. 142 | innocenza dei bambini e dei giovani, assiste i malati, aiuta 315 3. 5. 2. 3. 354 | prepari i fanciulli ed i giovani alla prima ed alle successive 316 3. 8. 2. 3. 381 | vista. Se le donne sono giovani, il confessore sia piuttosto 317 3. 8. 2. 3. 381 | S. Tommaso «più sante e giovani sono, maggiormente allettano 318 3. 19. 3. 3. 477 | catechismo ai bambini, ai giovani ed a tutti i fedeli; domandi San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
319 SP01.260326. 1. 1 | I. Per norma: i giovani avvertano~i parenti di pagare 320 SP01.341001. 1. 1 | entreranno in Noviziato i giovani della Quinta Ginnasiale, 321 SP01.341015. 1. 1 | modulo adatto specialmente ai giovani; prego il Signore che dia 322 SP01.341115. 1. 1 | neri, gli indiani, a questi giovani da redimere dall'abiezione 323 SP01.350210. 1. 2 | Essa vi benedice; e voi, o Giovani studiosi, siate degni di 324 SP01.350701. 1. 2 | santo e dell'ammirazione dei giovani, dei fedeli e di ogni uomo 325 SP01.360215. 1. 1 | le regole generali: a) i giovani aspiranti alla Congregazione ( 326 SP01.360215. 1. 1 | quindici giorni si dedica dai giovani dalla quarta ginnasiale 327 SP01.360215. 1. 2 | Nella scelta dei giovani, specialmente quando si 328 SP01.360301. 1. 2 | Gesù; io devo provvedere ai giovani aspiranti alla Pia Società 329 SP01.360401. 1. 1 | abilitazione alle confessioni dei giovani Sacerdoti: Il potere di 330 SP01.360401. 1. 1 | casa, ove sono Sacerdoti giovani, si faccia un'ora di Teologia 331 SP01.360401. 1. 1 | circostanze di tempo e luogo ove i giovani e i chierici dovranno esercitare 332 SP01.370000. 1. 3 | professi anziani ai professi giovani; dai professi giovani ai 333 SP01.370000. 1. 3 | professi giovani; dai professi giovani ai novizi ed aspiranti. 334 SP01.370000. 2. 3 | I giovani specialmente, tutti, però 335 SP01.370000. 2. 4 | Viviamo la vera pace, i giovani esplodano nella gioia innocente 336 SP01.370500. 1. 2 | Giovanni Bosco: non toccare i giovani né per affettuosità, né 337 SP01.370500. 1. 2 | cena è bene non ricevere i giovani nelle camere, se non per 338 SP01.370500. 1. 2 | ascoltino le confessioni dei giovani in confessionali chiusi. ~ 339 SP01.370500. 1. 6 | Superiori e i Direttori dei giovani abbiamo la 2a e 3a. ~ 340 SP01.370000. 1. 1 | parlare i Chierici ed i giovani in ogni tempo, eccetto durante 341 SP01.370000. 1. 3 | ammettono gli indecisi, né quei giovani che per la condotta lasciano 342 SP01.370000. 1. 4 | aspiranti, i Chierici e i giovani, un reparto-gruppo e l'altro. ~ 343 SP01.370000. 1. 1 | prezioso, meritorio lavoro... I giovani e i Discepoli buoni riempiono 344 SP01.381201. 1. 1 | I Sacerdoti giovani, che ancora non hanno fatto 345 SP01.390315. 1. 1 | qualche Casa i Sacerdoti giovani domandano copia delle Circolari 346 SP01.390315. 1. 1 | continuità della convivenza con i giovani e con i Fratelli; sarà bene 347 SP01.400820. 2. 6 | Se voi, specie i più giovani, non avete fatto ancora 348 SP01.400820. 3. 7 | Ma non crediate, giovani uomini e giovani donne, 349 SP01.400820. 3. 7 | crediate, giovani uomini e giovani donne, che vi lasciate talvolta 350 SP01.400820. 3. 8 | famigliare. Quante fanciulle e giovani donne sole nelle loro camere, 351 SP01.410124. 1. 1 | anormali di complicità con giovani, ragazzo o compagni, ~ ~ ./. 352 SP01.410000. 3. 4 | Scuola Media, presentare i giovani agli esami per ottenere 353 SP01.410000. 3. 4 | Prepariamo i giovani, da parte nostra, quanto 354 SP01.451020. 1. 1 | aperte, di nostri così cari giovani confratelli meditiamo: l' 355 SP01.460106. 1. 5 | Destinazione dei Sacerdoti giovani e dei Discepoli professi 356 SP02. 1947. 2. 2c1 | raccomanda la separazione dai giovani e dai Chierici; eccetto 357 SP02. 1947. 2. 2c1 | Soprattutto Chierici e giovani non siano introdotti in 358 SP02. 1947. 9. 4c1 | Collana: BIANCOSPINO (Per i giovani e le giovani dai 14-16 ai 359 SP02. 1947. 9. 4c1 | BIANCOSPINO (Per i giovani e le giovani dai 14-16 ai 22-24 anni) ~ 360 SP02. 1947. 9. 4c1 | e di sana lettura per i giovani e le giovani di modesta 361 SP02. 1947. 9. 4c1 | lettura per i giovani e le giovani di modesta cultura. Di solida 362 SP02.470200. 1. 1c2 | servirà alla Casa di Roma, giovani e chierici, sacerdoti, discepoli. ~*** ~ 363 SP02.470200. 5. 4c1 | 17,30-19 Discepoli e Giovani ~ 364 SP02.470000. 4. 1c2 | crescendo di domande di giovani alquanto innanzi negli anni: 365 SP02.470000. 4. 1c2 | superiore, liceisti, teologi, giovani sacerdoti. Così pure di 366 SP02.470900. 6. 2c1 | in buon numero, ovunque, giovani chiamati alla vita religiosa 367 SP02.470900.10. 3c2 | fanciulli e fanciulle; poi, le giovani e le madri; la gioventù 368 SP02.470900.11. 4c2 | mondo di Chiese; l'amore ai giovani in S. Giovanni Bosco coprì 369 SP02.480500. 1. 1c1 | Universitari, i liceisti, i giovani del ginnasio superiore. ~ 370 SP02.480500. 1. 1c1 | teologia, studi accademici, i giovani maestri, ecc. ~ 371 SP02.480500. 1. 1c2 | nostro Sacerdote tra i più giovani mi scrive. “Appena ricevuta 372 SP02.480500. 1. 2c1 | fatto qualche meditazione ai giovani, alle Figlie di San Paolo, 373 SP02.480600. 4. 2c2 | loro entrata i primi tre giovani Aspiranti. ~ 374 SP02.480900. 1. 2c2 | Accompagnare i giovani sempre: subito entrati far 375 SP02.480900. 2. 2c2 | Rivolgersi a giovani che almeno abbiano bene 376 SP02.480900. 2. 2c2 | elementare; e possibilmente a giovani tra i 15 ed i 23 anni, del 377 SP02.480900. 2. 2c2 | università, seminaristi, giovani sacerdoti, laureati, Azione 378 SP02.480900. 3. 3c2 | regolamento unico per i nostri giovani aspiranti.~ ~ 379 SP02.480900. 8. 4c2 | GIAPPONE. «Qui ora abbiamo 34 giovani che ci dànno molti pensieri, 380 SP02.481101. 1. 1c2 | Abbiamo dato l’abito ai giovani aspiranti al Sacerdozio: 381 SP02.481101. 2. 2c2 | peccato, inducono i~ ~ ./. giovani nella via del male, perché 382 SP02.481101. 3. 2c2 | stanno raccogliendo i primi giovani.~ 383 SP02.490300. 2. 1c2 | veramente di cuore! Temevo che i giovani disertassero la sala per 384 SP02.490700. 3. 4c1 | a tutti quei fanciulli e giovani che non mostrassero alcun 385 SP02.490700. 3. 4c1 | ugualmente per escludere quei giovani che nel corso del probandato 386 SP02.490700. 6. 3c2 | Sacerdoti e Discepoli più giovani, e degli Aspiranti che il 387 SP02.490700. 7. 4c1 | Apostolico, e lasciò nei giovani soavissima impressione.~ ~ 388 SP02.490900. 8. 4c1 | di ampi cortili. I trenta giovani si trovano bene per tutto: 389 SP02.500200. 2. 2c2 | Sono giovanotti, ed anche giovani maggiorenni che coscientemente, 390 SP02.500200. 2. 2c2 | entrarvi quindi buoni Chierici giovani ed esemplari Sacerdoti: 391 SP02.500200. 4. 3c2 | i singoli Religiosi ed i giovani dipendono dai loro Superiori. ~ 392 SP02.500300. 6. 5c2 | intellettuali, spirituali e fisiche giovani di buona volontà. Tutta 393 SP02.500300. 6. 5c2 | Giuseppe ottenga a tanti giovani il desiderio della vita 394 SP02.500400. 1. 2c1 | dei chiamati, compresi i giovani dai 15 ai 23 anni.~ 395 SP02.500400. 1. 2c2 | Universitari, i liceisti, i giovani del ginnasio superiore.~ 396 SP02.500400. 1. 2c2 | teologia, studi accademici, i giovani maestri, ecc.~ 397 SP02.500500. 2. 4c2 | Esercizi Spirituali per giovani che entrano in Noviziato: 398 SP02.500800. 4. 3,c | fervorosi attireranno altri giovani a seguirli.~ 399 SP02.500800. 4. 3,c | vacanze degli studenti, per giovani in cui si spera vocazione.~ 400 SP02.501000. 1. 3c1 | santi Voti religiosi i tre giovani Cinesi: Gregorio Tommaso 401 SP02.501000. 1. 3c1 | Spirituali, i tre fortunati giovani hanno fatto l’offerta della 402 SP02.501000. 1. 3c1 | vivamente congratulati con i giovani professi, ai quali offrirono 403 SP02.501000. 1. 3c1 | dieci membri, oltre ai sette giovani aspiranti, quattro dei quali 404 SP02.501000. 2. 4c1 | stati trovati dai nostri giovani e fu una scelta che, almeno 405 SP02.501200. 2. 3c1 | Maria tra le donne e le giovani pie discepole del suo Divin 406 SP02.510200. 4.11c2 | compagni di scuola, e i giovani dei vari reparti hanno pregato 407 SP02.510200. 5.12c1 | per i Chierici che per i giovani.~ 408 SP02.510200. 5.12c1 | casa piccola il Maestro dei giovani è lo stesso Superiore; l’ 409 SP02.510500. 1. 4c1 | Questo anche per i giovani nel periodo di maggior sviluppo. 410 SP02.510600. 1. 3c2 | era stato quello di molti giovani, privi ancora di sufficiente 411 SP02.511200. 2. 1c2 | la casa sarà destinata a giovani aspiranti, tanto più occorre 412 SP02.520600. 6. 3c1 | a tutti, specialmente ai giovani.~ 413 SP02.520900. 3. 2c2 | vi insegnano. Quando si è giovani il proposito principale 414 SP02.521102. 1. 1c2 | succedano uomini, donne, giovani, fanciulli.~ 415 SP02.521102. 1. 2c1 | persone: uomini, donne, giovani, fanciulli. Anzi per questi 416 SP02.521201. 1. 1c1 | Vocazionari, aspiranti e giovani professi imparano bene tutte 417 SP02.521200. 1. 1 | Chierici e Discepoli, o ai giovani, nella stessa forma e misura; 418 SP02.530200. 1. 3c1 | Religiosi; non solo dei giovani o dei capi-famiglia; non 419 SP02.530300. 2. 3c2 | e gli Angeli. – 7. I tre giovani e l’Angelo (difensore). – 420 SP02.530300. 2. 3c2 | in tutte le età: bambini, giovani, adulti, vecchi. – 13. L’ 421 SP02.530500. 1. 2c2 | presentata, entusiasma i giovani: si potranno così avere 422 SP02.530800. 1. 1c2 | S. Bernardo vuole che i giovani abbiano una guida, un maestro 423 SP02.530800. 1. 2c1 | pericoloso quanto più si è giovani.~ 424 SP02.530800. 1. 2c1 | quale si deve parlare ai giovani appena entrano nell'istituto, 425 SP02.530800. 1. 2c2 | da tendenze non buone dei giovani, li guidi alle alte mete, 426 SP02.531000. 1. 3c2 | 15) Formare nei giovani il carattere, educando la 427 SP02.531100. 1. 5c1 | condizioni per accettare i giovani; chiare le offerte di abbonamento 428 SP02.531100. 1. 5c1 | quanto si distribuisce ai giovani nelle tipografie per composizione.~ 429 SP02.531100. 2. 5c2 | suscitare, ma lasciare libere le giovani di entrare ove si sentono 430 SP02.540100. 6. 4c1 | ovunque consacra le sue giovani energie per Dio, per l'eternità, 431 SP02.540100.11. 6c1 | ma quando si tratta di giovani e di persone atte al lavoro, 432 SP02.540100.22.10c2 | reparto, dal vedere i suoi giovani come stanno in classe, all' 433 SP02.540300.10. 6c1 | salute. «Per i bambini ed i giovani, però, almeno sino a 17- 434 SP02.540300.10. 7c1 | novembre 1950, una trentina di giovani universitari e liceali offrirono 435 SP02.540300.10.13c1 | dedicano ad orientare i giovani, sin dall’entrata nell’Istituto, 436 SP02.540300.10.13c1 | Abbiamo molti giovani aspiranti abbastanza buoni; 437 SP02.540300.10.13c1 | di un bravo Maestro dei giovani. Aggiungendo: avviamoli 438 SP02.540300.10.13c1 | e soave, facciamone dei giovani virtuosi, dei paolini.~ ~ 439 SP02.540800. 1. 1c2 | Pochi ambienti, pochi giovani, piccola cappella. La preparazione 440 SP02.540900.16. 6c2 | Donde viene infatti che giovani che fino a ieri frequentavano 441 SP02.540900.17. 6c2 | è vicina, alle madri, ai giovani, ai governanti, al clero, 442 SP02.540900.18. 7c1 | I nostri giovani buoni non saranno professi, 443 SP02.540900.20. 7c2 | mantenersi la fede in quei giovani che, con la tenue istruzione 444 SP02.541000. 4. 2c1 | stata luce e guida! Quanti giovani ha soccorso nei dubbi, nelle 445 SP02.541000. 9. 3c2 | Giovani che neppure al confessionale 446 SP02.541000.23.11c2 | curiosità morbosa delle giovani lettrici. Oltre il volume « 447 SP02.541200. 2. 1c2 | era l'ordine; e tutti i giovani e professi vi accorrevano.~ 448 SP02.550300.41. 8c2 | collana «Iuventus», per i giovani tra i quattordici e i diciotto 449 SP02.550500.19. 7c1 | forza di resistere. Quindi i giovani chierici devono tutto vedere, 450 SP02.550500.19. 7c2 | A più forte ragione i giovani chierici, per essere formati 451 SP02.551200. 8. 4c1 | rivista femminile per le giovani: ha buon contenuto e buona 452 SP02.560100. 4. 2c1 | occasione per conoscere i giovani e far conoscere l’Istituto.~ ~ ./. 453 SP02.560100. 6. 3c2 | dei chierici teologi e dei giovani aspiranti, e dall’Orchestra 454 SP02.560100. 7. 4c2 | Si dice che parecchi giovani entrando non sono preparati 455 SP02.560300. 3. 3c1 | anni aveva introdotta tra i giovani in Roma la preghiera che 456 SP02.570300. 2. 1c1 | capaci di far da sé né i giovani, né gli adulti, né gli anziani 457 SP02.570300. 2. 1c1 | I giovani hanno da imparare la strada 458 SP02.570300. 5. 4c1 | Se gli aspiranti e giovani professi specialmente, poi 459 SP02.570300. 6. 5c1 | minimizza l'apostolato tra i giovani, si dimostra una scarsa 460 SP02.570300. 6. 5c2 | Imprimete nelle coscienze dei giovani il genuino concetto della 461 SP02.570300. 6. 6c1 | risorgere,~~~ ./. sentano già da giovani che senza l'aiuto di queste 462 SP02.570500. 4. 2c2 | possibilmente presso di sé i giovani sacerdoti. Se per ragioni 463 SP02.580300. 1. 2c1 | attende alla formazione dei giovani, limita le cosiddette prediche, 464 SP02.580400. 7. 4c1 | di luce e di amore per i giovani che vogliono collaborare 465 SP02.580400. 8. 5c1 | Si propone a tali giovani un Istituto di forma laicale 466 SP02.580400.11. 7c2 | Sono una moltitudine le giovani fervorose le quali con la 467 SP02.580500. 1. 2c1 | apostolato un così gran numero di giovani eletti i quali si sentono 468 SP02.580500. 4. 5c1 | familiarità sia con donne che con giovani e fanciulli, e nemmeno per 469 SP02.591200. 3. 2c2 | Maria; particolarmente ai giovani, che nella loro innocenza 470 SP02.591200.11. 8c1 | pedagogia pastorale verso i giovani; perciò leggere e considerare 471 SP02.591200.11. 9c2 | veder muoversi i gruppi dei giovani in file silenziose, da un 472 SP02.600300. 2. 1c1 | adottarsi nei riguardi dei giovani dei nostri Vocazionari per 473 SP02.600300. 9. 5c1 | Una Cartella, per i giovani e i membri dell'Istituto, 474 SP02.601200. 3. 8c2 | in modo da poter capire i giovani di qui e adattarsi all’ambiente. 475 SP02.601200. 3. 8c2 | direttamente alla formazione dei giovani, dovrebbero tenerlo sempre 476 SP02.610200. 2. 1c1 | Sono giovanotti, ed anche giovani maggiorenni che, conosciuto 477 SP02.610200. 5. 2c1 | universitari, i liceisti, i giovani del ginnasio superiore.~ 478 SP02.610200. 5. 2c1 | teologia, studi accademici, i giovani maestri, ecc.~ 479 SP02.610200. 6. 2c1 | a tutti quei fanciulli e giovani che non mostrassero alcun 480 SP02.610400. 3. 2c1 | Con Parroci, Genitori, giovani, parlare con estrema chiarezza: 481 SP02.610400. 4. 3c2 | 18. I Maestri dei giovani tutto prendono dal Superiore 482 SP02.610400. 4. 4c2 | orientamento nella vita dei giovani, confermando il valore del 483 SP02.610400. 7. 5c1 | Istituto vi possono essere giovani con l'innocenza battesimale; 484 SP02.610400. 7. 5c2 | principiis obsta». Per i più giovani valorizzare l'innocenza 485 SP02.610400. 8. 6c1 | soprattutto da parte dei giovani, è quello di identificare 486 SP02.610400. 9. 7c2 | Se è possibile i giovani vengano richiamati per qualche 487 SP02.610400. 9. 7c2 | Se i giovani aspiranti saranno portati 488 SP02.610400. 9. 7c2 | abitualmente a contatto con i giovani non troverà molta difficoltà 489 SP02.610700. 2. 4c2 | ha aperto vocazionari per giovani dai 12 ai 18 anni circa; 490 SP02.610900. 3. 3c2 | vizi ancora ignorati dai giovani. Si osservino per la scelta 491 SP02.610900. 3. 4c1 | autorità, insegnanti, genitori, giovani, associazioni cattoliche.~ 492 SP02.611000. 3. 2c1 | Lettura amena (per giovani - per signorine - per adulti) - 493 SP02.611000. 3. 2c1 | ragazzi e ragazze - per giovani e signorine per adulti).~ ~ 494 SP02.611000. 3. 2c1 | ragazzi e ragazze - per giovani e signorine - per adulti).~ ~ 495 SP02.611000. 3. 2c1 | ragazzi e ragazze - per giovani e signorine - per adulti).~ ~ 496 SP02.620100. 2. 1c1 | con gioia ed entusiasmo, i giovani aspiranti della Pia Società 497 SP02.620100. 2. 2c1 | santo più giovane tra i giovani canonizzati regolarmente 498 SP02.620406. 2. 4c1 | generale ed in particolare i giovani, perché si astengano da 499 SP02.620800. 1. 1c2 | personale, più necessario per i giovani Sacerdoti.~ 500 SP02.621200. 1. 1c1 | visitata quasi centomila giovani e signorine che stanno orientandosi


1-500 | 501-579

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL