Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giovanette 10
giovanetti 48
giovanetto 15
giovani 579
giovanile 21
giovanili 13
giovanissime 1
Frequenza    [«  »]
582 sacramenti
581 necessità
581 possibile
579 giovani
578 poco
576 parroco
575 istituti
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

giovani
1-500 | 501-579

                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
(segue) San Paolo - Bollettino SSP
    Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
501 SP02.630200. 3. 4c2 | Disse Pio .XII ai giovani: «Abbiate l'unione perfetta 502 SP02.630500. 1. 5c1 | particolarmente l'attesa dei giovani aspiranti della nostra Casa 503 SP02.630500. 2. 8c2 | anno si lavorerà, sopra giovani che dànno vera fiducia: 504 SP02.630900. 1. 1c1 | riproducano Gesù Cristo. Diceva ai giovani: «Abbiate su l'esempio di 505 SP02.640200. 2. 2c1 | mancare la perseveranza! E giovani usciti, dopo aver tanto 506 SP02.640600. 1. 1c2 | delle Parrocchie, a tutti i giovani aspiranti alla vita sacerdotale ~ ./. 507 SP02.650100. 3. 3c1 | famiglie. associazioni di giovani, scuole, ecc.~ 508 SP02.650100. 3. 3c1 | presente che un tempo i giovani bussavano alle nostre porte, 509 SP02.650100. 3. 3c1 | 11) Invitare i giovani a passare alcuni giorni 510 SP02.650100.11. 8c1 | formare all’apostolato i più giovani.~ 511 SP02.651100.12. 8c1 | che orienta la vita per i giovani e consolida le vocazioni. 512 SP02.660400. 1. 2c1 | di prendere contatto con giovani dai 17 ai 25 anni intenzionati 513 SP02.661200.13. 7c1 | vecchi, alle vecchie, ai giovani, agli schiavi. Insiste sul 514 SP02.670100. 4. 5c2 | esortalo come un padre, i giovani come fratelli, le donne 515 SP02.670100. 4. 5c2 | donne anziane come madri, le giovani come sorelle, in tutta purezza» ( 516 SP02.670100. 4. 6c1 | vecchi, alle vecchie, ai giovani ed agli schiavi, esortando 517 SP02.671200. 1. 1c1 | interesse vocazionario, cercando giovani di buona volontà, intelligenza 518 SP02.680400. 1. 4c1 | volte una posizione, molti giovani prendono coscienza di sé 519 SP02.680400. 1. 4c1 | Per i giovani che entrano per diventare 520 SP02.680400. 1. 4c1 | I giovani Aspiranti devono essere 521 SP02.680400. 1. 4c2 | Per i giovani che entrano per diventare 522 SP02.680400. 1. 4c2 | Molti giovani desiderano consacrarsi al 523 SP02.680400. 1. 4c2 | apposito: esso accoglie giovani dai 18 ai 28 anni, che intendano 524 SP02.680400. 1. 4c2 | fa in Italia per questi giovani e si desidera fare altrettanto 525 SP02.680400. 1. 4c2 | 7) Mirare ai giovani di Azione Cattolica, agli Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
526 0. 0. Prefa. 3. 0. 21 | apostolato, sulla formazione dei giovani e su quella continua di 527 0. 0. 2. 2. 0. 46 | particolarmente nei più giovani; la trascuranza di prescrizioni 528 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| Ecclesiastico, il Foglio dei Giovani, ed iniziò la stampa dei 529 0. 0. 3. 5. 0. 87 | carattere, e quindi né i giovani né i parenti sono ancora 530 0. 0. 3. 6. 0. 88 | veri Aspiranti; ./. cioè giovani che aspirano alla vita religiosa, 531 0. 0. 3. 6. 0. 88 | altra è l’intenzione dei giovani o dei parenti, si dimettano. 532 0. 0. 3. 6. 0. 88 | leggi civili che obbligano i giovani a frequentare le scuole 533 0. 0. 3. 6. 0. 88 | parecchi anni, si accolgono i giovani verso i 17-18 anni od anche 534 0. 0. 4. 5. 0. 119 | 1. I giovani entrati invitino i giovani 535 0. 0. 4. 5. 0. 119 | giovani entrati invitino i giovani non entrati, scegliendo 536 0. 0. 4. 5. 0. 120 | parrocchie in cui si trovano giovani di età conveniente, fatte 537 0. 0. 4. 7. 0. 125 | notevoli frutti: avviati dei giovani alla vita sacerdotale, religiosa, 538 0. 0. 4. 7. 0. 125 | apostolica; avviate delle giovani ad istituti religiosi.~ 539 0. 0. 7. 2. 0. 221 | sollecitamente curino che i giovani candidati discepoli siano 540 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| buone persone; lasciare ai giovani Sacerdoti, che escono ogni 541 0. 0. 13. 1. 0. 416 | adoperarono, in modo che i giovani si affezionino sempre più 542 0. 0. 15. 4. 0. 491 | tale errore, distolgono giovani dalla vita religiosa e sacerdotale.~ 543 0. 0. 15. 4. 0. 493 | Maestri o Discepoli, vecchi o giovani; perciò San Paolo dice di 544 0. 0. 15. 4. 0. 494 | di uscirne sani. Perciò i giovani chierici, e gli stessi giovani 545 0. 0. 15. 4. 0. 494 | giovani chierici, e gli stessi giovani aspiranti alla vita religiosa, 546 0. 0. 15. 5. 0. 495 | Quando gli Aspiranti e giovani Professi si recano in famiglia, 547 0. 0. 15. 6. 0. 498 | del senso suggerire ai giovani un voto temporaneo di castità: 548 0. 0. 15. 6. 0. 498 | delle biografie di santi giovani.~ 549 0. 0. 15. 6. 0. 498 | Tenere occupatissimi i giovani: pietà varia ed abbondante, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
550 0. 0. 1. 1. 0. 7 | aspirantato. È bene che i giovani siano designati col nome 551 0. 0. 3. 4. 0. 61 | attende alla formazione dei giovani, limita le cosiddette prediche, 552 0. 0. 11. 2. 0. 231 | dal 1920, di inviare ./. giovani Sacerdoti alle Università 553 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | cose, si dice: «I quindici giovani sono buoni, studiano; uno 554 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | ha tenuto conferenze ai giovani a Vezza, Castellinaldo, 555 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | la responsabilità. Altri giovani hanno già quasi esauriti 556 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | diario: «Raccom[andati] due giovani t[eologo] Alber[ione] - 557 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | Torre - Racc[omandati] i giovani Marcellino Bartolomeo e 558 0. 0. 11. 9. 0. 237 | cura perché i Sacerdoti giovani possano disporre di un tempo 559 0. 0. 12. 6. 0. 252 | proposito: «Uno dei nostri giovani, Alberto González, che sta Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
560 0. 0. 2. 1. 0. 29 | insegnino in modo particolare ai giovani membri il retto metodo di 561 0. 0. 3. 4. 0. 59 | Sopraspendersi per l’educazione di giovani, che dimenticheranno i benefici 562 0. 0. 5. 5. 2. 108 | massonico. E vi sono tanti giovani e uomini che vogliono attendere 563 0. 0. 6. 9. 0. 134 | anime ostinate; bambini, giovani, adulti, anziani; professionisti, 564 0. 0. 7. 0. 0. 181 | Maestro sia preposto anche ai giovani aspiranti perché abbia cura 565 0. 0. 7. 0. 0. 181 | aiuto per la formazione dei giovani e dei Chierici, e specialmente 566 0. 0. 7. 0. 0. 182 | assegnamento dei confessori per i giovani, si osservino le prescrizioni Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
567 0. 0. 3.10. 0. 68 | vizi ancora ignorati dai giovani. Si osservino per la scelta 568 0. 0. 3.12. 0. 70 | autorità, insegnanti, genitori, giovani, associazioni cattoliche.~ ~ 569 0. 0. 4.11. 0. 93 | succedano uomini, donne, giovani, fanciulli.~ 570 0. 0. 4.13. 0. 95 | persone: uomini, donne, giovani, fanciulli. Anzi per questi 571 0. 0. 5. 1. 0. 117 | per qualche tempo, dei giovani sacerdoti dopo la sacra 572 0. 0. 5. 1. 0. 117 | facilmente, destinino i giovani sacerdoti in una casa nella 573 0. 0. 5. 4. 0. 120 | associazione d’insegnanti, di giovani, di artisti, ecc.~ 574 0. 0. 6. 1. 0. 138 | Superiori procurino che ai giovani religiosi sacerdoti non 575 0. 0. 6. 5. 0. 143 | o ad una professione; i giovani e gli adulti di media cultura 576 0. 0. 7. 1. 0. 163 | sollecitamente curino che i giovani candidati discepoli siano 577 0. 0. 7. 4. 0. 167 | amene per uomini, donne, giovani, signorine, fanciulli.~ 578 0. 0. 8. 9. 0. 198 | generale, ed in particolare i giovani, perché si astengano da 579 0. 0. 11. 5. 0. 276 | Maria tra le donne e le giovani pie discepole del suo Divin


1-500 | 501-579

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL