| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] comunale 8 comunali 7 comunanza 4 comune 556 comunemente 24 comunhao 1 comuni 156 | Frequenza [« »] 561 disse 561 giorni 560 sacramento 556 comune 556 persona 555 10 555 c' | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze comune |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 6. 1. 0. 32 | eternità. Da questa parola, comune nel suo vocabolario, potrebbe
2 1. 1. 2. 2. 0. 21 | e obbedienza, nella vita comune, ove l’anima si eleva alle
3 1. 2. 1. 2. 0. 49 | apostolati o missioni hanno in comune l’oggetto e il fine, devono
4 1. 2. 4. 1. 0. 56 | e obbedienza, nella vita comune, a norma dei sacri canoni
5 1. 2. 9. 1. 0. 88 | spirito hanno certi punti in comune che costituiscono l’essenziale
6 1. 2. 9. 2. 0. 93 | recitare qualche preghiera comune, qualche mistero di rosario,
7 1. 3. 5. 1. 0. 161 | le apparenze del cibo più comune, eppure contiene Gesù Cristo,
8 1. 3. 7. 2. 0. 181 | presentano alla capacità comune. Non dovrebbe affrontare
9 1. 3. 11. 4. 0. 221 | attenga sempre alla dottrina comune della Chiesa e attinga i
10 1. 3. 13. 3. 0. 245 | Altro modo più comune è quello che mira a rendere
11 1. 3. 17. 1. 0. 277 | il genere di scritto più comune e più frequente, tuttavia
12 1. 3. 19. 2. 0. 294 | facilità, perché è tendenza comune il cercare sempre novità.~
13 1. 3. 20. 1. 0. 300 | alla parrocchia, ./. la comune casa paterna nella quale
14 1. 3. 20. 1. 0. 300 | contenuto può essere: tutto comune, tutto proprio, in parte
15 1. 3. 20. 1. 0. 300 | tutto proprio, in parte comune e in parte proprio.~
16 1. 3. 20. 1. 0. 300 | Tutto comune quando è uguale per più
17 1. 3. 20. 1. 0. 301 | da chi fa per lui. Parte comune e parte proprio quando,
18 1. 3. 20. 1. 0. 301 | quando, su un bollettino comune per una o più diocesi, il
19 1. 3. 20. 3. 0. 304 | parte propria ed una parte comune; la comune non sia scritta
20 1. 3. 20. 3. 0. 304 | ed una parte comune; la comune non sia scritta possibilmente
21 1. 3. 20. 3. 0. 306 | occorrenza redigere la parte comune, curare la stampa e la diffusione.~
22 1. 3. 30. 3. 0. 381 | essendo accessibile alla comune mentalità, sia immune dai
23 1. 3. 39. 2. 0. 450 | se (secondo la dottrina comune dei teologi) si possono
24 1. 3. 39. 2. 0. 451 | servire in uno spaccio comune ove si vendono ogni sorta
25 1. 4. 2. 3. 0. 464(6)| originali creazioni di non comune pregio.~E neppure gli investimenti
26 1. 5. 4. 1. 0. 484 | si è davanti ad una casa comune, ma di fronte alla casa
27 1. 5. 6. 2. 0. 484 | spirito assai diverso, quello comune, dominante. Dovendosi [provvedere]
28 1. 5. 7. 3. 0. 484 | intendono di darsi alla vita pia comune, per attendere all’opera
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
29 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | In essi troviamo una comune visione ecclesiologica,
30 1. 2. 1. 2. 12 | pranzo un’oretta di svago in comune, quindi riposo.~
31 1. 2. 1. 2. 12 | quindici Vespro e Compieta in comune passeggiando: poi tutti
32 1. 2. 6. 3. 25 | Più comune è quello dei quattro fini,22
33 1. 3. 1. 4. 39 | qualche spesa di vantaggio comune, ecc.; disponga il Vescovo
34 1. 5. 5. 2. 74(12) | lo troviamo riferito al comune di Roddi. Cf Statuto della
35 1. 5. 5. 2. 74(12) | cittadini d’ambo i sessi del comune di Roddi, Tip. S. Racca,
36 2. 1. 0. 2. 83 | pastorali, per prendere di comune consenso l’indirizzo e la
37 2. 3. 1. 1. 100 | che sono da compiersi in comune. Ed in questo è una verità
38 2. 3. 2. 1. 104 | un’ora di adorazione in comune, anche col popolo; pagando
39 2. 3. 2. 1. 106 | Che miseria essere tanto comune tra sacerdoti questo brutto
40 2. 3. 3. 0. 108 | con mansioni proprie: di comune accordo e con qualche sacrifizio
41 2. 3. 6. 0. 113 | puramente materiali del comune: si potranno dare dei consigli,
42 2. 3. 7. 0. 115 | cercare d’avere influenza sul Comune, perché spettanti il bene
43 2. 3.11. 0. 135 | cortile,~ ./. nel parlatorio comune. Meglio ci si dica che siamo
44 2. 4. 1. 5. 154 | svariate cose riguardanti il comune, la famiglia, gli amici,
45 2. 4. 2. 3. 157 | almeno qualche volta in comune.~
46 2. 4. 2. 3. 157 | vale anche di biblioteca comune, di riviste e libri che
47 2. 4. 4. 0. 160 | posizione, sostenuti spesso dal Comune e dai secolari si mettono
48 1. 3. 2. 0. 214 | parrocchie vi fosse una comune intesa fra i sacerdoti,
49 1. 4. 9. 0. 263 | qualche norma unica, presa di comune accordo nelle conferenze
50 1. 4.10. 0. 267 | distinte di persone: è già comune l’uso di separare gli uomini
51 1. 4.10. 0. 267 | assai difficili. La sentenza comune sta nel mezzo: si faccia,
52 1. 5. 5. 1. 304 | uomini hanno qualcosa di comune e qualcosa di particolare:
53 1. 5. 5. 1. 305 | classe: breve istruzione comune: Messa, benedizione del
54 1. 5. 6. 3. 309 | si diano. La sentenza più comune sta perché si diano, ma
55 1. 8. 2. 0. 334 | ottenere: 1° Che in ciascun comune i genitori possano far valere
56 1. 8. 2. 1. 336 | interessarli delle cose del comune, della provincia, dello
57 1. 8. 2. 6. 342 | le utili iniziative d’un comune... Lo si mette innanzi:
58 1. 9. 0. 1. 358 | impressioni: venire ad una intesa comune sul da farsi ed i mezzi
59 indici. 3. 0. 0. 372 | cittadini d’ambo i sessi del comune di Roddi, Tip. S. Pacca,
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
60 Prefa. 71. 1. 167 | la carità in grado non comune; o perché compirono atti
61 Prefa. 71. 2. 167 | è da curarsi la santità comune.~ ~ ./.
62 Prefa. 71. 1. 169 | bene? Cerco questa santità comune?~ ~
63 Prefa. 75. 0. 178 | Esempio: il mangiare è comune alla bestia ed all’uomo:
64 Prefa. 85. 0. 202 | parentela ed una fratellanza nel comune Padre.~
65 Prefa. 88. 0. 209 | Tutti concorrono al bene comune e la comunità provvede i
66 Prefa. 88. 1. 209 | ogni governo è per il bene comune. L’assolutismo, il dispotismo,
67 Prefa. 88. 1. 210 | di lavoro, nella vita del comune si ha una continua pratica
68 1. 19. 0. 279 | guidarsi; lavora come operaio comune, serve alla Madre ed a Giuseppe
69 1. 22. 1. 286 | L’umile conduce una vita comune, senza singolarità, tranne
70 1. 26. 0. 298 | difficili esercita una virtù non comune.~
71 1. 45. 1. 346 | 25). La Sua dottrina è comune col Padre: «La mia dottrina
72 1. 90. 0. 458 | voto di verginità contro il comune pensare delle donne ebree.
73 1. 112. 1. 500 | morte fu molto diversa da la comune. Maria non morì per malattia
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
74 0. 6. 1. 19 | offertoGli in carità: vitto comune, abiti da operaio, casetta
75 0. 53. 1. 139 | processione; oppure un'azione comune che viene compiuta per ottenere
76 0. 55. 1. 144 | castità, obbedienza nella vita comune, in un Istituto approvato
77 0. 80. 2. 213 | per conoscere una scienza comune? Oppure con umile docilità
78 0. 88. 2. 237 | la quaresima è un tempo comune? Mi eccito a! dolore? Ho
79 0. 129. 2. 357 | le anime verso il Padre comune?~ ~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
80 Introd. 0. 0. 0. 9(3) | 339, dove esprime il modo comune di pensare nel suo ambiente.~
81 1. 4. 4. 0. 52(44) | inno era delle Lodi del Comune delle feste della Madonna,
82 1. 7. 2 66 | Comune vocazione]~
83 1. 7. 2. 0. 66 | sacerdote e la donna: la comune vocazione; ed ecco nel sacerdote
84 2. 3. 1. 1. 121 | di guidarli ad un’azione comune».~
85 2. 4. 3. 1. 168 | anzidette unioni, al fine comune. A raggiungere tale scopo
86 2. 4. 3. 10. 190 | 1. Far valere in ciascun comune quel resto di diritto riguardo
87 2. 4. 4. 3. 198 | Quello che poi è più comune nei nostri centri rurali
88 2. 4. 5. 2. 205 | va a costituire il fondo comune, da cui ogni ragazzo infermo
89 2. 4. 5. 5. 213 | tutto o in parte la cassa comune, non ostante lo spirito
90 3. 5. 1. 0. 233 | spesso è più sensibile della comune1 degli uomini: ma guai se
91 3. 6. 1. 0. 244(10) | fondate (le Sorelle della vita comune di Deventer e i Fratelli
92 3. 6. 1. 0. 244(10) | e i Fratelli della vita comune, dapprima aderenti alla
93 3. 7. 0. 0. 257 | concordare una direttiva comune per le figlie che frequentano
94 3. 7. 0. 0. 259 | ingerisce in cose spettanti al comune, se non quando ne vanno
95 3. 7. 0. 0. 262 | fratelli, sottomessi al padre comune, che è il parroco. Consiste
96 3. 8. 0. 0. 264 | anime al Cielo: questo è comune ad ogni parroco, nessuno
97 3. 9. 0. 0. 283 | conciliarsi con la vita comune: gettare profondamente i
98 3. 12. 4. 0. 323 | continueranno ad avere l’appoggio comune, mentre le seconde non saranno
99 3. 12. 6. 0. 325 | l’uscita dalla fabbrica comune coi giovani.~
100 3. 12. 8. 0. 336 | istituto contribuirà al fine comune, secondo il proprio spirito
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
101 0. 2. 2. 18 | stato speciale, distinto dal comune. E' un disegno di amore
102 0. 5. 4. 47(8) | Cristo Gesù” (Liturgia del Comune della beata Vergine).~
103 0. 11. 2. 92 | d'accordo di immolare il comune Figlio, ed~ ~ ./. il Figlio,
104 0. 12. 1. 98 | Redentore. Non era una maternità comune che accettava, ma la maternità
105 0. 12. 1. 98 | semplice e personale dolore comune, sebbene in diverso grado,
106 0. 12. 2. 99 | questo avvenne per opera comune di Gesù e di Maria che operano
107 0. 12. 3. 100 | posizione; ma l'opera è comune, le intenzioni comuni, il
108 0. 12. 3. 100 | intenzioni comuni, il frutto comune. Quanto si è affondata la
109 0. 15. 1. 119 | intensitate amoris»2. Così è comune il detto: «Chi non ama non
110 0. 23. 2. 190 | espressamente. La risposta comune, però, e meglio fondata,
111 0. 26. 2. 220 | tutta la famiglia perché la comune prece s'innalzi più gradita
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
112 1. 9 | adatta ad una vita pienamente comune, o vorrebbero un apostolato
113 1. 10 | Religiose con l'abito e vita comune, ed ecco che la Chiesa ha
114 2. 18 | Istituto c'è una specie di vita comune, ancorché ognuno stia a
115 2. 18 | assegnato», e cioè se si vive in comune viene dato qualche cosa
116 2. 18 | naturalmente una vita più comune. «In tutto, però, sia nel
117 3. 23 | nella via semplice, la più comune, cioè la via del matrimonio;
118 4. 30 | suore che vivono la vita comune, ma non in clausura. Questa
119 4. 31 | consacrate a Dio, senza abito comune, senza vita comune e compiono
120 4. 31 | abito comune, senza vita comune e compiono un apostolato
121 4. 32 | Poi, non avendo l'abito comune, ciascuna può entrare nella
122 4. 32 | Inoltre non avendo la vita comune si possono fare tante cose,
123 4. 35 | alla vita pienamente in comune; oppure hanno oltrepassato
124 4. 35 | età per entrare nella vita comune; o vorrebbero un apostolato
125 4. 37 | parte una vita del tutto comune, in parte vivono fuori delle
126 4. 37 | mezzi del mondo. Nella vita comune ci sarà la direzione, perché
127 5. 44 | differenza tra l'obbedienza comune e l'obbedienza religiosa.
128 7. 62 | Alcuni membri vivono in comune. Sono le persone che non
129 7. 62 | che richiede che stiano in comune. Queste persone in generale
130 7. 62 | una che va meglio la vita comune, per un'altra la vita in
131 7. 62 | essere che si ritiri in vita comune in quanto è sola o inferma.
132 7. 63 | La vita in comune per gli altri membri è tenuta
133 7. 63 | riposarsi. Poi è formazione comune in quanto si dà un libro
134 8. 71 | attivi sono sempre nella vita comune e quindi stanno nelle case
135 8. 71 | è più necessaria la vita comune nel senso ordinario. Cioè
136 8. 71 | casa determinata, in vita comune del tutto: cioè abito comune,
137 8. 71 | comune del tutto: cioè abito comune, vita in comune, casa comune
138 8. 71 | cioè abito comune, vita in comune, casa comune non sono necessari.
139 8. 71 | comune, vita in comune, casa comune non sono necessari. Ha approvato
140 8. 72 | meriti della vita comune. Inoltre si danno all'apostolato
141 8. 72 | vivono in maggior parte in comune. Quindi di questi Istituti
142 8. 72 | costituiti così: vivono la vita comune in minima misura, partecipando
143 8. 72 | attiva, ma sempre in vita comune.~
144 8. 73 | potrebbe dire che l'istruzione comune corrisponde un po' alla
145 9. 75 | perché non conducono vita comune, perché esercitano gli uffici
146 9. 76 | escluse poche eccezioni, in comune; altri in cui la vita comune,
147 9. 76 | comune; altri in cui la vita comune, in senso materiale, è vissuta
148 9. 76 | i membri vivono parte in comune e parte nel mondo, secondo
149 9. 76 | o vivono quasi tutti in comune, o parte in comune e parte
150 9. 76 | tutti in comune, o parte in comune e parte invece in mezzo
151 9. 81 | alla vita pienamente in comune; o vorrebbe un apostolato
152 16. 123 | non vi è quindi l'abito comune, cioè non vi è la divisa
153 16. 123 | cioè non vi è la divisa comune. Neppure vi è la vita~ ~~ ./.
154 16. 124 | Neppure vi è la vita~ ~~ ./. comune, in generale, perché ognuna
155 16. 124 | sono queste: non c'è abito comune e, in generale, non c'è
156 16. 124 | in generale, non c'è vita comune. Tuttavia qualcuna chiederà
157 16. 124 | chiederà sempre la vita comune e, nei limiti del possibile,
158 16. 126 | sempre superiore allo stato comune e all'Azione Cattolica sebbene
159 16. 127 | richiamare; e poi c'è un orario comune, un vitto comune, una continuazione
160 16. 127 | orario comune, un vitto comune, una continuazione di pratiche
161 16. 130 | bisogno di entrare in vita comune, di essere assistita dall’
162 17. 138 | hanno l'abito e la vita comune così stretta, se c'è un
163 19. 150 | vita superiore a quella comune dei cristiani. Quando il
164 19. 155 | Congregazioni hanno la vita comune, devono vivere tutti insieme,
165 19. 155 | delle anime. Non in vita comune, ma a contatto delle famiglie,
166 20. 158 | anime chiamate alla vita comune, alla vita cristiana, e
167 20. 158 | semplicemente un'abitazione comune. Si consacra tutto e si
168 20. 160 | quelle che seguono la vita comune, semplicemente cristiana,
169 20. 161 | Dio. Ma vi è un'obbedienza comune e vi è l'obbedienza dell'
170 21. 164 | Istituti vivono in vita comune o vita libera? Il concetto
171 21. 164 | Tuttavia vi è un minimo di vita comune che consiste nel trascorrere
172 21. 164 | a vivere sempre la vita comune. Questo, in generale, si
173 21. 165 | ottenerlo. Inoltre, in vita comune ci sono coloro che devono
174 21. 170 | apostolato, senza la vita comune e senza l'abito comune.
175 21. 170 | vita comune e senza l'abito comune. Ringraziamo il Signore
176 23. 184 | che è diversa dalla vita comune propriamente detta, è uno
177 23. 186 | Religioni e alle società di vita comune, ma a tutti gli Istituti
178 25. 203 | proprie e sempre in vita comune. Da una parte avevano i
179 25. 203 | parte avevano la vita in comune e l'abito proprio dell'
180 25. 203 | generale preferiscono l'abito comune e nello stesso tempo compiono
181 30. 248 | tutti hanno la vocazione comune al Paradiso, non tutti hanno
182 31. 257 | quanto non c'è abito e vita comune in senso stretto ma sarete
183 34. 280 | ma non è questa la cosa comune. Per i religiosi ogni otto
184 36. 299 | famiglia, fuori della vita comune, in abito ordinario; e moltiplicare
185 37. 303 | volontà; e poi c'è il nemico comune, il demonio. Allora come
186 37. 306 | oltre che pregare nel modo comune e con la quantità comune
187 37. 306 | comune e con la quantità comune di preghiera, aggiungerne
188 39. 315 | generale: amore alla vita comune, alla vita privata, alle
189 43. 333 | vivere attuale della donna comune. Regolarsi in modo che non
190 45. 343 | invitato ad uscire dalla vita comune del cristiano, vi ha invitato
191 45. 344 | fra suora che vive in vita comune e voi che siete consacrate
192 45. 344 | nell'abito e nella vita comune. E le difficoltà vostre
193 46. 348 | 46.~INVITO ALLA VITA COMUNE~ ~ ~
194 46. 348 | sono poco più del vetro comune. Trovò finalmente una perla
195 46. 349 | che non le suore di vita comune. Per arrivare alla vita
196 46. 349 | che abbracciate la vita comune. Quindi il vostro voto di
197 46. 349 | vuole entrare anche in vita comune, allora è necessario proprio
198 46. 349 | necessario proprio fare la vita comune come le religiose; quindi
199 46. 349 | Secolare e fare la vita comune, la quale porta a un merito
200 46. 349 | scegliere proprio la vita comune, in obbedienza comune, come
201 46. 349 | vita comune, in obbedienza comune, come le suore nel loro
202 46. 349 | l'impegno di fare la vita comune.~
203 46. 350 | Annunziatine non include la vita comune, l’Istituto non è impegnato
204 46. 350 | impegnato a prendervi nella vita comune. Potete essere pensionanti
205 46. 350 | cosa per istruzione in vita comune, come abbiamo stabilito,
206 46. 350 | religioso, anche la vita comune che vi guadagna più meriti.
207 46. 350 | meriti. Ma la vita religiosa comune ha il gran sacrificio di
208 46. 350 | si può aggiungere la vita comune; altrimenti, se una non
209 46. 351 | noviziato qui, per fare la vita comune. La vostra obbedienza, sotto
210 46. 351 | meriti che l'obbedienza comune; ma se ai meriti dell'obbedienza
211 46. 351 | aggiungere questo della vita comune, bene. Altrimenti una può
212 46. 351 | questo passo della vita comune così stretta, non lo faccia,
213 46. 351 | ho detto, a fare la vita comune, che non distrugge il merito
214 46. 351 | vogliamo la vita propriamente comune. Scegliete bene, con calma1.~
215 48. 362 | SECOLARI E GRUPPI Dl VITA COMUNE~ ~ ~
216 48. 363 | religiosa" in cui c'è la vita comune e anche l'abito comune?
217 48. 363 | vita comune e anche l'abito comune? Quale avrà più merito?
218 48. 363 | perfettissima in un Istituto di vita comune e può essere una religiosa
219 48. 364 | esterna di chi vive in vita comune e c'è l'azione esterna di
220 48. 365 | per gli Istituti di vita comune, perché lì hanno la sorveglianza
221 48. 365 | hanno da studiarlo essendo comune, il vitto non hanno da studiarselo
222 48. 365 | da studiarselo perché è comune, la casa è quella che è
223 48. 365 | è quella che è perché è comune; ci saranno in una camera
224 48. 366 | il voto di obbedienza in comune, no, ma c'era l'obbedienza
225 48. 367 | gruppo che vive nella vita comune. Allora che cosa bisogna
226 48. 368 | comunità diventa una vita in comune, con sottomissione al regolamento.~
227 48. 368 | Bisogna proprio fare la vita comune. Diversamente si rimanga
228 48. 368 | Quelle che vivono in vita comune si sentono unite in carità,
229 48. 368 | così avviene nella vita comune di un Istituto Secolare,
230 48. 368 | alcune hanno scelto la vita comune. Devono cioè essere uguali
231 52. 397 | abbiamo anche un apostolato comune a cui tutti dobbiamo dedicarci:
232 54. 408 | vi è anche l'apostolato comune che è l'unione più intima
233 56. 415 | allora, che chi vive in vita comune bene, socialmente cioè,
234 57. 421 | in fondo hanno una causa comune: la superbia. Essa rende
235 58. 429 | Comunione; altro è un libro comune di spiritualità, altro è
236 67. 479 | famiglia, in società o in vita comune, occorre una disciplina,
237 67. 479 | mortificazione. La vita comune ha i suoi vantaggi, ma occorre
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
238 2. 2. 4. 2. 154 | religioso non basta l'obbedienza comune; la sua obbedienza dev'essere
239 2. 2. 4. 2. 155 | religioso ancora ha la vita comune, cioè egli vive insieme
240 2. 3. 2. 0. 163 | trascinare dall'andazzo comune degli uomini. Quando abbiamo
241 2. 3. 3. 1. 172 | medesimo sangue, rigenerate al comune fonte battesimale, figliuole
242 3. 1. 2. 0. 210 | sacerdote, vivo separato dalla comune degli uomini, rivestito
243 3. 2. 1. 0. 231 | l'osservanza della vita comune; naturalmente, questa preghiera
244 4. 4. 3. 0. 350 | accompagnarsi con un viandante comune, e rispondevano quasi distratti
245 4. 4. 4. 3. 362 | religiosi sia possibilmente in comune. Essa facilita ed edifica
246 4. 4. 4. 3. 362 | cercherebbe di costruire una vita comune nel vestire, nel vitto,
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
247 1. 2. 1. 2. 24 | nulla di sciatto, nulla di comune con i desideri, le azioni
248 1. 15. 3. 1. 140 | particolare, discepolo è un nome comune, per dinotare che Maria
249 1. 17. 1. 1. 152 | Figlio, credo, non solo è comune con la gloria della madre,
250 1. 18. 1. 1. 161 | Vergine. Secondo la sentenza comune ella morì non perché colpita
251 1. 18. 1. 1. 161 | divino. È sentenza abbastanza comune che la beata Vergine sia
252 1. 18. 1. 3. 163 | cielo prima ancora della comune e generale risurrezione
253 1. 18. 2. 1. 165 | 11). «L’integrità non è comune tra i più e tra le persone
254 2. 4. 1. 3. 200 | più alti e superiori alla comune regola dell’agire, secondo
255 2. 5. 1. 2. 206 | devono in ordine al bene comune; per essa l’uomo conosce
256 2. 5. 3. 3. 212 | con le forze unite al bene comune della società. Dove non
257 2. 8. 3. 1. 236 | penitenza più grande è la vita comune» (Testore, La perfezione
258 2. 9. 1. 2. 240 | Dio? La legge del lavoro è comune a tutti. Devo imitare Gesù
259 2. 10. 1. 1. 247 | Secondo l’interpretazione più comune, per fame e sete di giustizia
260 2. 16. 2. 2. 304 | Secondo la sentenza comune, Maria fece voto di povertà.
261 3. 2. 3. 3. 330 | ordinario della preghiera comune; ma per l’altro invece questa
262 3. 8. 2. 3. 381 | o a se stesso od al bene comune, si richiede una grande
263 3. 16. 3. 1. 454 | tuttavia secondo la sentenza comune, la preghiera fatta per
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
264 SP01.330622. 1. 1 | Osservanza dei voti nella vita comune, quotidiana, semplice. ~ ~
265 SP01.350201. 1. 1 | sono sufficienti alla vita comune nostra. Gli Istituti congeneri
266 SP01.350201. 1. 1 | come posizione nella vita comune, in cui possono ascendere
267 SP01.360215. 1. 1 | ritirato (libri, biancheria) in comune, distribuendo quanto è necessario
268 SP01.360301. 1. 1 | tutti conosciuta, a conforto comune e conferma: ~
269 SP01.360700. 1. 2 | ministero missionario nel senso comune e proprio agli Istituti
270 SP01.370500. 1. 3 | andamento regolare della vita comune e specialmente la disciplina
271 SP01.370820. 3. 4 | i Sacerdoti per fare in comune mezz'ora di meditazione,
272 SP01.381201. 1. 1 | sbanda lo spirito e la vita comune e ogni buon nome. La disciplina
273 SP01.380000. 1. 1 | la meditazione siano in comune. ~
274 SP01.400820. 1. 2 | forze di tutti, al fine comune, sotto la guida di chi ci
275 SP01.410000. 1. 4 | a recitare il Breviario comune, sarà intanto utile aggiungere
276 SP01.460106. 1. 5 | Calendario comune di uso interno; e Calendario
277 SP01.460227. 1. 1 | regolare osservanza della vita comune. ~
278 SP01.460700. 1. 2 | detrimento alle regole della vita comune. ~ ~
279 SP01.460700. 1. 2 | regolare osservanza della vita comune. ~
280 SP02. 1947. 2. 2c1 | Matutino e Lodi. Si diranno in comune, quando siano presenti almeno
281 SP02.470000. 5. 2c2 | obbedienza, nella perfetta vita comune, a norma dei Sacri Canoni
282 SP02.470500. 1. 2c1 | entrambi, poiché il ceppo comune alimentatore è il Maestro-Eucaristico,
283 SP02.470500. 3. 3c2 | Vita comune~
284 SP02.470500. 3. 3c2 | Poi: fare in comune le opere della comunità,
285 SP02.470500. 3. 3c2 | possibile. Una sola azione in comune è richiesta: la meditazione,
286 SP02.470500. 3. 3c2 | Casa Generalizia si fa in comune anche l'esame di coscienza
287 SP02.470700. 1. 4c2 | dottrine che sono fuori del comune patrimonio dottrinale della
288 SP02.470700. 1. 4c2 | verità che sono acquisite nel comune insegnamento. ~
289 SP02.480100. 2. 1c1 | È opinione comune che è passato tra noi vergine
290 SP02.480100. 8. 3c1 | fedeltà alla meditazione in comune, e quando per qualche motivo
291 SP02.480200. 4. 4c1 | È opinione comune che è passato tra noi un
292 SP02.490400. 3. 2c2 | La prima è comune a tutti i religiosi: la
293 SP02.490400. 3. 2c2 | tutti i religiosi: la vita comune vissuta amorosamente, costantemente,
294 SP02.490700. 4. 1c1 | sono Missionari nel senso comune della parola; né possono
295 SP02.491200. 4. 3c1 | sufficiente, abbiamo in comune l'Ufficio della Madonna (
296 SP02.500200. 1. 1c1 | obbligati all’Ufficio Divino in comune, al Coro: tale era, e sussiste
297 SP02.500200. 1. 1c2 | esterna nella nostra vita comune paolina. Mutare è pervertire;
298 SP02.500200. 4. 3c2 | straordinarie si provvederà di comune accordo, caso per caso. ~
299 SP02.500300. 1. 2c2 | Dio con il mondo. Il bene comune della Chiesa è la vita eterna;
300 SP02.500300. 1. 2c2 | la vita eterna; il bene comune della civiltà è la retta
301 SP02.500300. 1. 2c2 | Il bene comune della Chiesa si ottiene
302 SP02.500300. 1. 2c2 | mezzi di grazia. Il bene comune della società si raggiunge
303 SP02.500400. 1. 2c1 | difficoltà di apostolato, di vita comune, di scoraggiamenti, ecc.
304 SP02.500400. 1. 2c1 | si innalza con spese in comune tra la Società S. Paolo
305 SP02.510600. 1. 2c2 | nella fedele osservanza, nel comune sentire e nel parlare. Le
306 SP02.510600. 1. 3c1 | e guidare tutto al bene comune. E, se ciò è proprio per
307 SP02.511000. 1. 1c2 | qualche esercizio da farsi in comune, suppliscano sollecitamente
308 SP02.511000. 1. 2c1 | religiosi, a norma del diritto comune (can. 595, I, 3) e delle
309 SP02.511100. 1. 1c1 | in esse la perfetta vita comune; in caso contrario gli studenti
310 SP02.511200. 2. 1c2 | alla regolarità della vita comune».~ ~
311 SP02.511200. 2. 2c1 | conseguire i benefici della vita comune.~ ~ ./.
312 SP02.511200. 2. 3c1 | lavoro missionario nel senso comune. Ogni piccolo drappello (
313 SP02.520900. 1. 1c1 | coscienza, obbedienza, vita comune, apostolato. Questo, si
314 SP02.521000. 2. 2c1 | oggi in uso abbastanza comune per le riviste di divulgazione.~
315 SP02.521201. 1. 1 | PIETÀ COMUNE~
316 SP02.521201. 1. 1c1 | propria vita, nella vita comune, a norma dei sacri canoni
317 SP02.521201. 1. 1c1 | La vita comune cui uniformarci è in primo
318 SP02.521201. 1. 1c2 | dopo abbracciata la vita comune con la professione, non
319 SP02.521201. 1. 1c2 | maggior frutto la preghiera comune; si verifica allora che
320 SP02.521201. 1. 2c1 | Istituto stanno in questa comune pietà.~
321 SP02.521201. 1. 2c1 | vien fatta dalla preghiera comune d’un gran numero dei suoi
322 SP02.521201. 1. 2c1 | chi non partecipa alla comune meditazione, non nutre né
323 SP02.521200. 2. 3 | osservanza religiosa, vita comune, amore alle pratiche e modo
324 SP02.530300. 1. 2c1 | Questi sono (secondo il comune insegnamento) divisi in
325 SP02.530400. 3. 3c1 | superiori rispetto alla comune predicazione con la parola
326 SP02.530800. 1. 2c1 | obbedienza generosa ed alla vita comune, dopo un certo tempo lo
327 SP02.530800. 1. 3c1 | massima, infatti, è la vita comune per un religioso. Altra
328 SP02.531000. 1. 2c2 | 6) La vita comune suppone:~
329 SP02.531000. 1. 3c1 | concorrere tutti al bene comune, come le singole membra
330 SP02.531000. 1. 4c2 | alla perfezione nella vita comune, nella pratica dei consigli
331 SP02.531100. 1. 1c1 | sociale, uniti per uno scopo comune, da conseguirsi con l'unione
332 SP02.531100. 1. 1c2 | fine del perfezionamento è comune a tutti gli Istituti; moltissimi
333 SP02.531100. 1. 2c1 | rispetto alla vita comune, nella famiglia religiosa: ~
334 SP02.531100. 1. 2c1 | propria vita, nella vita comune a norma dei Sacri Canoni
335 SP02.531100. 1. 2c1 | santificazione. Per questo tutto è comune: orario, studio, apostolato,
336 SP02.531100. 1. 2c2 | La vita comune suppone:~
337 SP02.531100. 1. 3c1 | divisa, partecipano alla vita comune, condividono gioie e dolori,
338 SP02.531100. 1. 4c1 | L'invidia è cosa troppo comune e troppo deleteria; basta
339 SP02.531100. 2. 5c2 | al conseguimento del bene comune materiale e morale». Nei
340 SP02.531100. 2. 6c1 | ed impegnati per il bene comune. Dalla S. Sede sono venuti
341 SP02.531100. 2. 6c1 | essenzialmente basate sopra: la comune origine, la comune redenzione,
342 SP02.531100. 2. 6c1 | sopra: la comune origine, la comune redenzione, il comune destino,
343 SP02.531100. 2. 6c1 | la comune redenzione, il comune destino, il comune bene
344 SP02.531100. 2. 6c1 | redenzione, il comune destino, il comune bene delle nazioni.~
345 SP02.531200. 1. 2c1 | Chiediamo, pregando in comune, che l'età virile e matura
346 SP02.540100. 1. 2c1 | lavoro inoltre è il mezzo comune con cui l'anima è preservata
347 SP02.540100. 2. 2c1 | rivoluzionò la mentalità comune e riabilitò il lavoro. Tutto
348 SP02.540100.13. 7c2 | la disperazione; ma più comune la semi-disperazione. La
349 SP02.540100.23.11c1 | generosi. Altro è il modo comune; ma la corrispondenza, in
350 SP02.540300.10. 5c2 | degni, ma secondo l'uso comune dei religiosi, ed i defunti
351 SP02.540300.10. 7c2 | volentieri i pesi della vita comune. Se qualcuno tuttavia abbisogna
352 SP02.540300.10.10c2 | individui. Una medicina comune poche volte serve per tutti.
353 SP02.540300.10.13c1 | ogni casa; l’uso del libro comune delle preghiere (ultima
354 SP02.540900. 8. 3c1 | nella cognizione intuitiva, comune di questa vita, fungendo
355 SP02.540900.11. 4c1 | la povertà e l'obbedienza comune; delle intimità e comunicazioni
356 SP02.540900.16. 6c1 | Più comune però è la via della corruzione
357 SP02.541000. 2. 1c1 | sapienza, hanno questo di comune, che ci dànno una conoscenza
358 SP02.541000.15. 6c2 | comandamento; per vivere la vita comune e praticare l'apostolato,
359 SP02.541000.15. 7c1 | povertà, obbedienza, la vita comune e le proprie Costituzioni.
360 SP02.550300.35. 7c1 | Chesterton, L’uomo comune.~
361 SP02.551200. 7. 4c1 | mortificazioni imposte dalla vita comune. Al mattino si alzino presto
362 SP02.560300. 1. 1c1 | quella dei figli per il Padre comune, ed in assidua preghiera.~
363 SP02.560400. 1. 3c1 | di apostolato che sembra comune: si tratta piuttosto di
364 SP02.561000. 1. 1c1 | non educazione incolore o comune. «Ego sum lux mundi», «Vos
365 SP02.570100. 1. 1c2 | sua figura si eleva su la comune: «abundantius laboravi».~
366 SP02.570300. 3. 2c1 | i fedeli, siano essi di comune intelligenza, ovvero anime
367 SP02.570300. 5. 4c1 | pratica dei voti, nella vita comune?~
368 SP02.570300. 7. 6c2 | disposizione a rimettersi al volere comune, invocando la luce di Dio «
369 SP02.570400. 7. 4c1 | sola pratica che si fa in comune; è necessario che intervengano
370 SP02.570400. 7. 4c1 | trascura la meditazione in comune non è nello spirito dell'
371 SP02.570400. 7. 4c1 | La meditazione in comune guidata dal Superiore insieme
372 SP02.570700. 1. 2c1 | protetta come è, dalla comune Madre Regina Apostolorum,
373 SP02.570800. 1. 3c1 | la località scelta è nel comune di Ariccia, sopra il lago
374 SP02.570800. 1. 3c1 | scodelle, ecc. - La cucina comune - Due cucine piccole - Frigorifero -
375 SP02.571000. 1. 4c1 | della casa religiosa di vita comune. Nel caso che appaia opportuno
376 SP02.571100. 2. 2c2 | Se la meditazione è in comune e guidata dal Superiore,
377 SP02.580200. 2. 2c1 | sentimento della fratellanza comune e, come naturale conseguenza,
378 SP02.580200. 7. 3c2 | Richiede dunque il bene comune che si ricorra a Gesù Cristo
379 SP02.580400. 2. 1c2 | tutti (poche eccezioni) in comune; altri in cui la vita comune
380 SP02.580400. 2. 1c2 | comune; altri in cui la vita comune in senso materiale è vissuta
381 SP02.580400. 2. 1c2 | i membri vivono parte in comune e parte nel mondo, secondo
382 SP02.580400. 5. 3c2 | di chi lo compie in vita comune e di chi lo compie in casa
383 SP02.580400. 8. 5c1 | ad una vita pienamente in comune; o vorrebbero un apostolato
384 SP02.580400. 8. 5c2 | parte una vita del tutto comune; in parte vivono fuori delle
385 SP02.580400. 8. 5c2 | 6 ) La vita comune vige ed è tenuta viva con
386 SP02.580400. 8. 5c2 | abito religioso o divisa comune.~
387 SP02.580500. 1. 2c1 | sia nelle Società di vita comune, sia anche negli Istituti
388 SP02.580700. 1. 1c2 | ufficio nuovo, che però è comune con il Sacerdote religioso:
389 SP02.580700. 1. 2c1 | tre voti pubblici e vita comune); b) le società con vita
390 SP02.580700. 1. 2c1 | b) le società con vita comune, ma senza voti; c) gli Istituti
391 SP02.580700. 1. 2c1 | Secolari che sono senza vita comune, ma professano i consigli
392 SP02.580700. 1. 3c2 | Occorre ricordare che la vita comune può essere presa in senso
393 SP02.580700. 1. 3c2 | devono praticare tale vita comune sia in senso materiale che
394 SP02.580700. 1. 3c2 | invece soltanto la vita comune in senso formale: infatti
395 SP02.580700. 1. 3c2 | formale: infatti la vita comune formalmente importa con
396 SP02.580700. 1. 3c2 | la coabitazione, l'abito comune, il vitto comune, l'orario
397 SP02.580700. 1. 3c2 | l'abito comune, il vitto comune, l'orario uguale, ecc.~
398 SP02.580700. 1. 3c2 | La vita comune in senso formale è l'elemento
399 SP02.580700. 1. 3c2 | Per conservare questa vita comune in senso formale occorrono
400 SP02.580700. 1. 3c2 | mentre non esclude la vita comune materiale, non diminuisce
401 SP02.580700. 1. 4c1 | se è un'altra aberrazione comune a molti oggigiorno ritenere
402 SP02.580700. 2. 4c2 | La prima forma è la più comune per quei membri che vivono
403 SP02.580700. 5. 6c2 | vestono abito nero di stoffa comune, tutto accollato e compito
404 SP02.581100. 1. 2c1 | continua nostra preghiera, comune e particolare.~
405 SP02.590200. 2. 2c1 | La vita religiosa: vita comune.~
406 SP02.590900. 6. 3c2 | La santità comune, eroica, taumaturga, canonizzata,
407 SP02.590900. 7. 4c1 | La preghiera comune; l'approfondimento teorico
408 SP02.591200. 4. 3c1 | compreso nella dottrina comune della Chiesa: Maria è la
409 SP02.600300. 8. 2c2 | guidato cioè dalla logica comune) e perciò incapace di vivere
410 SP02.610200. 9. 3c2 | È dottrina comune che il Signore sparge abbondantemente
411 SP02.610300. 0. 1c1 | per tutti. Ad edificazione comune, riassumendo, i pensieri
412 SP02.610400. 3. 2c2 | passi tra il religioso laico comune ed il religioso laico Paolino,
413 SP02.610400. 7. 5c2 | problema; è difficoltà che è comune a tutti.~ ~
414 SP02.610400. 8. 5c2 | persona». Il linguaggio comune viene d'altronde in nostro
415 SP02.610800. 1. 1c1 | avviare alla meditazione in comune, Sacerdoti con Discepoli,
416 SP02.610800. 1. 1c1 | mattina la meditazione in comune che rafforza la nostra volontà
417 SP02.610800. 1. 1c2 | meditazione unisce tutti nella comune preghiera per tutte le grazie
418 SP02.610800. 1. 1c2 | Costituzioni deve essere fatta in comune, cioè insieme.~
419 SP02.610800. 1. 1c2 | le circostanze della vita comune lo permettono e lo richiedono.~
420 SP02.610800. 1. 1c2 | Discepoli, per prendere il comune indirizzo della Casa (il
421 SP02.610800. 1. 2c1 | responsabilità e sugli impegni che in comune si assumono, si ignorano
422 SP02.610900. 1. 1c1 | Stabilire in ogni comune, istituto, agglomerato di
423 SP02.610900. 2. 1c2 | soltanto fosse un libraio comune? Se non si sentisse un evangelizzatore?~
424 SP02.620100. 2. 2c1 | e della sua santità non comune. Con questa coscienza, dopo
425 SP02.620100. 5. 6c2 | cose comuni in modo non comune».~
426 SP02.620406. 1. 1c2 | coscienza, Meditazioni in comune.~
427 SP02.620406. 2. 3c1 | a) La riparazione comune tra i buoni Cristiani che
428 SP02.620406. 2. 3c1 | pratica diligente della vita comune, l'uso santo delle facoltà
429 SP02.620800. 1. 1c2 | specialmente alla meditazione in comune; ed anche allo studio personale,
430 SP02.630100.10. 3c2 | d) Esempio di vita comune perfetta.~
431 SP02.630500. 1. 5c1 | Eccellenza Vostra con gaudio comune di tutta la Diocesi nonché
432 SP02.630700. 5. 7c1 | Gv 20, 17). Il Padre è comune e quindi noi siamo fratelli.~*~
433 SP02.631100. 1. 2c1 | consigli evangelici, vita comune, totale consacrazione a
434 SP02.631100. 1. 2c2 | b) La vita comune, perfetta unione di amore.~
435 SP02.640200. 2. 2c1 | pietà che deve farsi in comune è la meditazione per la
436 SP02.640200. 3. 3c1 | meditazione si fa e deve farsi in comune, generalmente; cioè quando
437 SP02.640200. 3. 3c1 | è la vita materialmente comune, è chiaro che ciascuno fa
438 SP02.640200. 5. 6c1 | frasi di una preghiera ~ ./. comune; poi si recitano più volte,
439 SP02.640600. 1. 1c1 | Sindaci, col Gonfalone del Comune. La grande Chiesa di S.
440 SP02.641200. 9. 8c2 | le prescrizioni. La vita comune lo esige.~*~
441 SP02.650100. 3. 3c1 | Giornate di preghiera in comune, e quotidiana preghiera
442 SP02.650100. 4. 3c2 | religiosa-apostolica hanno in comune due parti: religiosa e apostolica;
443 SP02.650800. 1. 1c2 | autorizzati, predicazione comune; in particolare dalla Sacra
444 SP02.650800. 2. 1c1 | tutti i popoli. È il senso comune di ogni tempo. Infatti la
445 SP02.651100. 3. 4c2 | superiorità sul livello comune degli altri uomini!~
446 SP02.670100. 4. 7c1 | scrivere di San Paolo non è comune, non seguendo egli lo stile
447 SP02.690300. 1.4 c 2 | scienza. Prima la scienza comune, poi la scienza dei mezzi
448 SP02.690400.12. 6c1 | della grazia, benché sia comune alle tre divine Persone,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
449 0. 0.Presnt. 0. 0. 5 | spirituale-apostolico del padre comune.~
450 0. 0. Prefa. 2. 0. 20 | iniziava l’ora di Visita, in comune, e alle 12,30 si andava
451 0. 0. Prefa. 5. 0. 29 | orientata anche la vita comune: «Lo stato di perfezione
452 0. 0. Prefa. 5. 0. 29 | perfezione importa una certa vita comune... La Chiesa vuol così indicare
453 0. 0. Prefa. 5. 0. 29 | santità cristiana. La «vita comune» non ha sempre lo stesso
454 0. 0. Prefa. 5. 0. 29 | anche per noi, la «vita in comune» è nata dall’apostolato
455 0. 0. Prefa. 5. 0. 30 | comprende~ ./. bensì il bene comune dei membri; ma insieme la
456 0. 0. 1. 2. 0. 12 | propria vita nella vita comune a norma dei sacri canoni
457 0. 0. 1. 3. 0. 15 | il rendiconto della vita comune, poiché i voti si praticano
458 0. 0. 1. 3. 0. 15 | secolari non richiedono la vita comune; anzi, in generale, si esortano
459 0. 0. 1. 3. 0. 15 | nostro è clericale e di vita comune. E di più ha la particolarità
460 0. 0. 1. 4. 0. 18 | Una Congregazione di vita comune che voglia compiere questi
461 0. 0. 1. 5. 0. 20 | fini convergono in un fine comune e generale: dare Gesù Cristo
462 0. 0. 1. 6. 0. 21 | lavoro decisivo, illuminato, comune; per le vocazioni, così
463 0. 0. 1. 6. 0. 22 | raccolgono meriti; si vive in comune letizia la vita religiosa.~
464 0. 0. 2. 2. 0. 45 | residenza dei Superiori, la vita comune, gli uffici assegnati, i
465 0. 0. 3. 1. 0. 78 | una duplice missione che è comune con gli altri uomini: rinnegarsi
466 0. 0. 3. 2. 0. 79 | non si potrà recitare in comune. Ma nella calma e nel raccoglimento
467 0. 0. 5. 1. 0. 146 | più stretti, cioè: vita comune, i voti, convivenza e collaborazione
468 0. 0. 5. 1. 0. 146 | non è fatto per la vita comune.~
469 0. 0. 5. 5. 0. 154 | povertà, obbedienza, vita comune. Ciascuna delle tre santissime
470 0. 0. 8. 2. 0. 251 | obbedienza, castità, vita comune, apostolato.~
471 0. 0. 9. 2. 0. 282 | La vita comune viene preparata specialmente
472 0. 0. 9. 3. 0. 284 | Non vi è la vera vita comune, sebbene si viva assieme:
473 0. 0. 9. 3. 0. 284 | Invece la vita comune, in senso religioso, dipende
474 0. 0. 9. 3. 0. 284 | Vita comune, che si mostra assai nell’
475 0. 0. 9. 3. 0. 285 | perfezione importa una certa vita comune. Qui la si considera non
476 0. 0. 9. 4. 0. 285 | La «vita comune» non ha sempre lo stesso
477 0. 0. 9. 4. 0. 285 | anche per noi, la «vita in comune» è nata dall’apostolato
478 0. 0. 9. 4. 0. 285 | comprende bensì il bene comune dei membri; ma insieme la
479 0. 0. 9. 4. 0. 285 | La vita comune in senso formale è l’incorporazione
480 0. 0. 9. 4. 0. 285 | La vita comune in senso materiale, invece,
481 0. 0. 9. 4. 0. 286 | l’essenza ./. della vita comune. Manca soltanto la vita
482 0. 0. 9. 4. 0. 286 | Manca soltanto la vita comune in senso materiale; cioè
483 0. 0. 9. 4. 0. 286 | stessa casa, i pasti in comune, gli stessi esercizi assieme,
484 0. 0. 9. 4. 0. 286 | quindi un elemento della vita comune in senso materiale; e ciò
485 0. 0. 9. 4. 0. 286 | C’è infine in ogni vita comune un aspetto materiale ed
486 0. 0. 9. 4. 0. 286 | vista dell’edificazione comune.~
487 0. 0. 9. 4. 0. 286 | Del resto la vita comune deve vigilare sulle deviazioni
488 0. 0. 9. 5. 0. 286 | insuccessi parziali della vita comune a danno della vita di santificazione.
489 0. 0. 9. 5. 0. 288 | dell’unità: col sacrificio comune; con l’agape eucaristica;
490 0. 0. 9. 6. 0. 288 | La vita comune richiede socievolezza. L’
491 0. 0. 9. 6. 0. 288 | La vita comune richiede obbedienza. Emettendo
492 0. 0. 9. 7. 0. 289 | La vita comune richiede la carità; mentre
493 0. 0. 9. 7. 0. 289 | Nella vita comune si devono distribuire i
494 0. 0. 10. 8. 0. 322 | gli esercizi della vita comune, le ore destinate al riposo,
495 0. 0. 12. 4. 0. 378 | senza la materiale vita comune, se hanno la consecrazione
496 0. 0. 12. 5. 0. 381 | 1. Per la comune origine.~
497 0. 0. 13. 1. 0. 417(4)| maestri.~VI: Faranno vita in comune, da cui ritrarranno grande
498 0. 0. 13. 3. 0. 423 | Congregazioni, Società di vita comune senza voti pubblici, Istituti
499 0. 0. 14. 3. 0. 451 | eucaristica è un po’ di pane, il comune alimento. Le sue preferenze
500 0. 0. 14. 5. 0. 458 | dispone, la toglie dall’uso comune, ne fa una amministrazione