Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] comunale 8 comunali 7 comunanza 4 comune 556 comunemente 24 comunhao 1 comuni 156 | Frequenza [« »] 561 disse 561 giorni 560 sacramento 556 comune 556 persona 555 10 555 c' | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze comune |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento (segue) Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
501 0. 0. 14. 6. 0. 459 | mobili; preferendo la vita comune.~ ./. 502 0. 0. 14. 7. 0. 460 | che si abituino al vitto comune ed al lavoro; che vi sia 503 0. 0. 15. 5. 0. 496 | della casa religiosa di vita comune. Nel caso che appaia opportuno Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
504 0. 0. 1. 2. 0. 9 | castità, obbedienza, vita comune richiedono più abbondanti 505 0. 0. 2. 1. 0. 26 | sembri lo richieda il bene comune o un bene privato di grande 506 0. 0. 3. 4. 0. 60 | pratica di pietà da farsi in comune, se non si è dispensati 507 0. 0. 5. 5. 0. 107 | specialmente quando si fa in comune, giova: alla conclusione ./. 508 0. 0. 5. 5. 0. 108 | cura che quando si fa in comune si scelgano orazioni o canti 509 0. 0. 6. 2. 0. 119 | vocali, la meditazione in comune, la Comunione sacramentale 510 0. 0. 7. 0. 0. 147 | venga deposto nella cassa comune.~ 511 0. 0. 7. 7. 2. 160 | La santità comune, eroica, taumaturga, canonizzata, 512 0. 0. 8. 1. 0. 168 | volentieri i pesi della vita comune. Se qualcuno tuttavia abbisogna 513 0. 0. 11. 1. 0. 230 | Art. 139. La vita comune sia osservata accuratamente 514 0. 0. 11. 1. 0. 230 | facilmente da qualsiasi esercizio comune.~ 515 0. 0. 11. 1. 0. 230 | notevole la legge della vita comune prescritta dalle Costituzioni, 516 0. 0. 11. 1. 0. 230 | stimino grandemente la vita comune, come mezzo congruo loro Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
517 0. 0. 1. 6. 0. 13 | membri di cui due eletti di comune accordo dal Superiore Generale 518 0. 0. 1. 6. 0. 14 | Congregazione del Concilio, in comune accordo, compiono il lavoro 519 0. 0. 2. 1. 0. 29 | La meditazione, fatta in comune, per mezz’ora.~3. Un’ora 520 0. 0. 2. 1. 0. 29 | per quanto è possibile, in comune. Tuttavia i Superiori maggiori 521 0. 0. 3. 2. 0. 56 | qualche esercizio da farsi in comune suppliscano sollecitamente 522 0. 0. 3. 5. 0. 61 | Estraniarsi dalla politica comune, ed intervenire quando essa 523 0. 0. 5. 0. 0. 101 | mortificazioni imposte dalla vita comune. Al mattino si alzino presto; 524 0. 0. 5. 1. 0. 102 | mondo, vestono un abito comune, esercitano un’attività 525 0. 0. 5. 1. 0. 102 | non vivono la vita loro in comune; esercitano un apostolato 526 0. 0. 5. 1. 0. 103 | esercitano, possono vivere in comune.~ 527 0. 0. 5. 2. 0. 103 | carattere non adatto alla vita comune, ecc. Altri non intendono 528 0. 0. 5. 2. 0. 103 | intendono di abbracciare la vita comune, che ritengono impedimento 529 0. 0. 6. 3. 0. 127 | Religiosi hanno la vita comune; ma i Sacerdoti fanno il 530 0. 0. 6. 3. 0. 127 | alle Missioni: il lavoro è comune ai Sacerdoti ed ai laici, 531 0. 0. 7. 0. 0. 181 | in esse la perfetta vita comune; in caso contrario gli studenti 532 0. 0. 7. 2. 0. 185 | Tutti gli Istituti hanno comune origine.~ 533 0. 0. 7. 2. 0. 185 | Tutti gli Istituti hanno un comune spirito.~ 534 0. 0. 7. 3. 0. 187 | promosso e coordinato di comune accordo a norma delle Costituzioni 535 0. 0. 7. 4. 0. 188 | Alimentazione comune: l’Eucarestia. Alla Presenza 536 0. 0. 7. 4. 0. 188 | Per tener vivo questo comune spirito: In quanto ./. possibile, 537 0. 0. 8. 2. 0. 202 | Hanno di comune: redazione, tecnica, diffusione.~ 538 0. 0. 8. 4. 0. 205 | propizio a suscitare non comune entusiasmo per il bene come 539 0. 0. 9. 4. 0. 222 | A tutti è comune l’obbligo del segreto per 540 0. 0. 9. 8. 0. 226 | realizzazioni come ha un Editore comune.~ 541 0. 0. 10. 7. 0. 249 | fondo hanno un denominatore comune: la superbia. Gesù Cristo ./. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
542 0. 0. 1. 3. 0. 13 | sempre le norme del dirittocomune e, se fosse necessario, 543 0. 0. 1. 5. 0. 15 | utile in vista del bene comune; e per lo stesso bene comune 544 0. 0. 1. 5. 0. 15 | comune; e per lo stesso bene comune portare il proprio contributo 545 0. 0. 3. 4. 0. 63 | Stabilire in ogni comune, istituto, agglomerato di 546 0. 0. 4. 1. 0. 85 | alla regolarità della vita comune.~* * *~ 547 0. 0. 6. 1. 0. 138 | maggiori col titolo della mensa comune, e solo dopo aver emessa 548 0. 0. 6. 6. 0. 145 | necessarie; si mettono in comune i buoni pensieri, si discutono, 549 0. 0. 8. 6. 0. 194 | a) La riparazione comune tra i buoni cristiani, che 550 0. 0. 8. 6. 0. 195 | pratica diligente della vita comune, l’uso santo delle facoltà 551 0. 0. 9. 3. 0. 215 | come possedendo un’anima comune. La fecondità ha il suo 552 0. 0. 9. 4. 0. 216 | Fiducia: L’opera è comune, ed è l’opera di tutta la 553 0. 0. 9. 6. 0. 220 | reciproche! E come tutto era in comune: gioie e pene, prove e consolazioni; 554 0. 0. 10. 1. 0. 234 | degni, ma secondo l’uso comune dei religiosi, e i defunti 555 0. 0. 10. 4. 0. 236(5)| Vergine» (Inno alle Lodi del Comune della Beata Vergine Maria).~ 556 0. 0. 10. 7. 0. 240 | compreso nella dottrina comune della Chiesa: Maria è la