Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
azzimo 1
azzurra 3
azzurro 2
b 526
b. 78
babbo 3
babele 1
Frequenza    [«  »]
532 doveri
532 povertà
530 perfezione
526 b
524 anzi
522 forse
522 vocazioni
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

b
1-500 | 501-526

                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 7. 0. 0. 33 | b) Alle frequenti irregolarità 2 Introd. 0. 0. 0. 0. 7(3) | fuori, portare al pubblico; b) nel significato datogli 3 1. 2. 10. 1. 0. 95 | b) Riassumere nella propria 4 1. 2. 10. 2. 0. 96 | b) riflettere che Gesù Cristo, 5 1. 2. 10. 2. 0. 97 | b) esame, propositi e preghiere 6 1. 2. 10. 3. 0. 99 | b) intimo colloquio col Maestro 7 1. 2. 11. 1. 0. 104 | pratica della vita interiore; brilevare il carattere morale 8 1. 2. 11. 2. 0. 110 | b) Esame propriamente detto 9 1. 2. 11. 2. 0. 111 | b) Atto di pentimento e proposito.~ 10 1. 2. 11. 2. 0. 111 | b) Pentimento e propositi ( 11 1. 2. 13. 1. 0. 125 | b) Con il bacio del Vangelo.~ 12 1. 3. 14. 3. 0. 256 | b) Il catechismo deve essere 13 1. 3. 28. 1. 0. 365 | leggi che non sono ingiuste. b) Quando si tratta di leggi 14 1. 5. 3. 1. 0. 484 | 3. Mezzi: a) Preghiere, b) Offerte, c) Opere (scrivere, Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
15 Prsnt1. 1. 3. 0.----(22) | Speciale, e dagli allegati A, B, C, D, E, F. Nella relazione, 16 Prsnt1. 1. 3. 0.----(22) | curatore, eccetto l’allegato B, che è la prefazione alla 17 1. 3. 2. 2. 41 | scandalo o di peccare...; b) che d’altronde alcuni penitenti 18 1. 3. 2. 2. 42 | ma solo dalla ragione. b) Non sia lungo, perché a 19 1. 5. 2. 0. 63 | b) Quanto all’affittare: allorché 20 1. 5. 3. 0. 66 | b) Sarà anzi cura del beneficiato 21 1. 5. 4. 0. 67 | b) Richiedesi una giusta parsimonia 22 1. 5. 5. 2. 71 | b) Elemosina. – Posto che 23 2. 1. 0. 2. 84 | b) Contatto personale. – Cioè 24 2. 3. 1. 1. 101 | b) non gli imporrà anche troppo 25 2. 3. 2. 2. 106 | B) Ad evitare le discordie 26 2. 3.10. 0. 129 | b) Se vuole, nelle sue prediche 27 2. 4. 3. 0. 159 | b) Per promuovere anche nei 28 1. 1. 2. 0. 167 | B) La confessione è dura, 29 1. 1. 3. 2. 172 | B) Cogli scrupolosi.~ 30 1. 1. 3. 3. 174 | leggera o involontaria; b) di esortare a cambiare 31 1. 1.13. 2. 194 | incominciare la meditazione.~b) Essere assidui. – Poiché 32 1. 2. 1. 0. 199 | una Comunione generale: b) i Tridui Eucaristici, se 33 1. 2. 1. 0. 199 | esso, come si disse sopra; b) colle domande: per esempio: 34 1. 2. 4. 0. 205 | tempo creduto opportuno; b) consta di tre giorni di 35 1. 2. 4. 0. 206 | concessione dell’Ordinario; b) che nei tre giorni si facciano 36 1. 3. 1. 0. 213 | b) Che ogni sacerdote studii 37 1. 3. 2. 0. 215 | B) Sarà pure zelo del sacerdote 38 1. 3. 2. 0. 217 | b) Altro modo sarebbe quello 39 1. 3. 5. 2. 221 | B) Mensile.~ 40 1. 4. 2. 1. 244 | che non convertono.~ ./. b) Coll’aver di mira l’interesse. 41 1. 4. 2. 2. 245 | b) Procurare uno zelo vero: 42 1. 4. 2. 3. 249 | b) che l’oratore abbia già 43 1. 4. 3. 2. 252 | b) La loro vita richiedendo 44 1. 4. 4. 2. 255 | b) Tenersi innanzi, scrivendo, 45 1. 4. 4. 3. 256 | b) La predica poi si ha da 46 1. 4.10. 0. 266 | Esercizi spirituali i parroci. b) Il tempo più opportuno 47 1. 4.14. 0. 273 | b) Preghiera e penitenza, 48 1. 4.14. 0. 274 | b) Servirsi della donna: è 49 1. 5. 0. 1. 282 | b) Usare tutti i mezzi perché 50 1. 5. 4. 0. 300 | diradare le classi in chiesa.~b) Anche allorquando si tiene 51 1. 5. 5. 1. 307 | stabilire gare, corse, ecc.~b) Tenerli continuamente d’ 52 1. 6. 0. 2. 316 | Signora del S. Rosario;~b) Se si tratta della divozione 53 1. 8. 2. 0. 334 | dell’Unione popolare, b) coadiuvare il parroco nell’ 54 1. 8. 2. 10. 345 | b) Ritiri operai:23 sono Esercizi 55 1. 8. 2. 12. 347 | B) L’opera più ordinaria locale 56 1. 8. 2. 12. 348 | b) Sport.~ 57 1. 8. 2. 13. 348 | il collocamento a lavoro, b) protezione nei viaggi, 58 1. 8. 2. 16. 351 | bCooperative di consumo. 59 1. 9. 0. 1. 357 | abbracciare quello stato; b) se questo desiderio sia 60 1. 11. 0. 0. 364 | b) Altra industria: ove si 61 1. 11. 0. 2. 368 | b) La chiesa sia igienica: 62 1. 11. 2. 0. 371 | progresso dell’arte cristiana; b) a conservare e tutelare Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
63 Prefa. 4. 1. 15 | predicata dalla Chiesa; b) ne segue gli esempi santissimi 64 Prefa. 13. 2. 32 | la salvezza dell’anima. b) In ogni condizione di vita 65 Prefa. 20. 0. 47 | gravità, numero e malizia.~ b) Tormenta il peccatore morente 66 Prefa. 28. 0. 64 | b) Splendore. «Si semina ignobile, 67 Prefa. 35. 0. 81 | b) Con pochissima fatica potevo 68 Prefa. 58. 0. 134 | essere gettato sul fuoco. b) Perdo tutti i meriti della 69 Prefa. 59. 1. 136 | sacro, né il proprio stato.~ b) La durezza del cuore che 70 Prefa. 66. 0. 154 | intellettuale e spirituale.~ b) Il cristianesimo quanto 71 Prefa. 71. 1. 167 | risurrezione spirituale in Cristo. b) La perseveranza. Il cristiano 72 Prefa. 89. 2. 211 | b) Una coscienza più esatta 73 Prefa. 93. 1. 221 | b) Leggere libri buoni, buoni 74 Prefa. 95. 1. 226 | distruggerne gli apparecchi. b) Ascoltare le buone trasmissioni: 75 1. 3. 0. 239 | b) Sincero amore della verità. 76 1. 16. 1. 270 | risolvere senza timore alcuno; b) ad operare con lo sforzo 77 1. 68. 2. 407 | b) La santità della vita. 78 1. 74. 1. 423 | b) Le opere: «Se vuoi entrare 79 1. 77. 0. 431 | b) Si dolse della indifferenza: 80 1. 77. 1. 431 | dell’orto e sulla croce.~ b) Le fatiche nell’Apostolato 81 1. 81. 1. 439 | ama le anime simili a Sé. b) Chi è più spogliato di 82 1. 118. 1. 514 | Studierà meglio Maria; b) imiterà meglio Maria; Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
83 0. 18. 0. 49 | b) Sacrificio, via, fino al 84 0. 18. 0. 50 | b) La via è segnata nella 85 0. 22. 0. 60 | b) Occorre il digiuno dalla 86 0. 93. 0. 251 | b) La Benedizione del cero 87 0. 115. 0. 317 | b) Domandare cose utili, od Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
88 Introd. 0. 0. 0. 10 | B) Il campo dell’operosità 89 2. 2. 1. 3. 79 | b) Vi sono molte anime che 90 2. 2. 1. 3. 81 | b) Pregare pei bisogni particolari 91 2. 4. 3. 1. 168 | individuali, famigliari, sociali; b) di rendere più pratiche, 92 2. 4. 3. 8. 183 | giorni feriali o festivi. b) Devono essere, non già 93 2. 4. 4. 3. 199 | protezione nei viaggi, b) ospitalità temporanea, 94 3. 10. 0. 1. 287(2) | dei doveri del parroco; b) dei sacramenti; c) pratica 95 3. 11. 0. 0. 297(6) | perfezione originaria dell’uomo; b) la convinzione di una infallibilità 96 3. 11. 0. 0. 297(6) | di Dio e della religione; b) l’obbedienza come rispetto 97 3. 11. 1. 0. 308 | più necessari e più utili.~b) Nell’economia domestica ( 98 3. 11. 1. 0. 309 | a) Fare il catechismo.~b) Riunire ragazze più grandicelle, 99 3. 12. 1. 0. 316 | b) Studii le attitudini delle Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
100 0. 4. 2. 36 | b) I Santi sono potenti presso 101 0. 6. 3. 57 | b) Con l'orazione mentale 102 0. 11. 2. 93 | venerantes... in primis B. Mariae Virginis»6.~ 103 0. 14. 1. 111 | b) Imitare Dio.~ 104 0. 18. 3. 144 | vita interiore sulla terra; b) nella sua immensa gloria 105 0. 33. 2. 285 | b) Inculcare l'imitazione Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
106 55. 410 | Cristo per vivere in Cristo; b) oppure: l’unione di carità, Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
107 Frntsp 1 | ORARE~ ~ ~ ~I.~ ~ ~ ~A L B A~PIA SOCIETÀ SAN PAOLO~~  ~ ~ ~ 108 Introd. 0. 1. 0. 4 | in questi santi giorni; b) una preparazione della 109 Introd. 0. 2. 0. 7 | preghiera e la sua necessità; b) per stabilire la pratica 110 Introd. 0. 2. 2. 9 | b) Disporre, inclinare la 111 Introd. 0. 2. 2. 9 | b) Disporre, inclinare la 112 Introd. 0. 3. 0. 12 | padrone supremo;~~~~ ./. 12~ ~b) come cristiani: ogni cristiano 113 Introd. 0. 3. 2. 15 | b) Riguardo l'avvenire.~ 114 Introd. 0. 3. 2. 15 | b) Riguardo l'avvenire. I 115 Introd. 0. 4. 2. 18 | b) Meditare sull'orazione;~ 116 Introd. 0. 4. 2. 18 | b) Meditare sull'orazione; 117 Introd. 0. 4. 4. 20 | bene sono: a) preghiera; b) meditare sull'orazione; 118 1. 2. 2. 2. 46 | b) Ci confessiamo innanzi 119 1. 2. 2. 2. 46 | b) Ci confessiamo innanzi 120 1. 2. 3. 2. 53 | b) La confessione ci ottiene 121 1. 2. 3. 2. 53 | b) La confessione ci ottiene 122 1. 2. 4. 5. 61 | b) La confessione è un grande 123 1. 3. 2. 2. 73 | b) Ma, tu non sai pregare! 124 1. 3. 2. 2. 73 | b) Ma, tu non sai pregare! 125 1. 3. 3. 2. 79 | b) Con le parole e le massime.~ 126 1. 3. 3. 2. 79 | b) Con le parole e le massime. 127 1. 3. 3. 4. 81 | b) La convinzione che non 128 1. 3. 3. 4. 81 | b) La convinzione che non 129 1. 3. 4. 2. 83 | b) La superbia.~ 130 1. 3. 4. 2. 83 | b) La superbia. Persuasi di 131 1. 4. 3. 2. 102 | b) Indebolisce la volontà.~ 132 1. 4. 3. 2. 102 | b) Indebolisce la volontà. 133 1. 4. 4. 2. 106 | b) Pregare,~ 134 1. 4. 4. 2. 106 | b) Pregare, appunto perché 135 2. 1. 3. 2. 126 | b) Viatico.~ 136 2. 1. 3. 2. 126 | b) Viatico. Il confessore 137 2. 2. 3. 2. 145 | b) Preghiera sacramentale.~ 138 2. 2. 3. 2. 145 | b) Preghiera sacramentale. 139 2. 2. 4. 2. 154 | b) Frutti di vita religiosa.~ 140 2. 2. 4. 2. 154 | b) Frutti di vita religiosa. 141 2. 3. 3. 2. 174 | b) Gloria di Dio.~ 142 2. 3. 3. 2. 174 | b) Gloria di Dio. Tutto il 143 2. 4. 2. 2. 185 | b) Dio l'assiste.~ 144 2. 4. 2. 2. 185 | b) Dio l'assiste. Si ammala 145 2. 4. 2. 3. 187 | perseverando, l’otterrà; b) buona confessione di tutto 146 2. 4. 3. 2. 193 | b) S. Viatico.~ 147 2. 4. 3. 2. 193 | b) S. Viatico. Domanderà poi 148 3. 1. 1. 0. 206 | b) Il giudizio universale 149 3. 3. 3. 2. 260 | b) Da parte dell'orazione.~ 150 3. 3. 3. 3. 262 | b) Una profonda persuasione 151 3. 4. 3. 2. 280 | b) Pene del senso.~ 152 3. 4. 3. 2. 280 | b) Pene del senso. Soffrono 153 3. 4. 4. 2. 286 | b) Necessità.~ 154 3. 4. 4. 2. 286 | b) Necessità. L'esame di coscienza 155 4. 1. 3. 2. 297 | b) Nel beato.~ 156 4. 1. 3. 2. 297 | b) Nel beato. I Santi sono 157 4. 2. 1. 0. 310 | siamo in grazia di Dio; b) che domandiamo cose convenienti 158 4. 2. 2. 1. 311 | Padre, Padre misericordioso; b) ai meriti di Gesù Cristo 159 4. 3. 4. 2. 340 | b) Scegliere una buona massima 160 4. 3. 4. 2. 340 | b) Scegliere una buona massima 161 4. 4. 3. 2. 354 | b) Per l’acquisto della evangelica 162 4. 4. 3. 2. 354 | b) Per l’acquisto della evangelica 163 4. 4. 4. 2. 360 | b) «Ego sum veritas»: esercizio 164 4. 4. 4. 2. 360 | b) «Ego sum veritas»: esercizio Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
165 1. 1. 2. 1b. 18 | l’ordinazione, gli studi; b) o ricercano maggiormente 166 1. 5. 1. 3. 51 | al numero dei delitti; b) alla gravità di questi 167 1. 5. 2. 3. 54 | aver peccato gravemente; b) di rado si pente sinceramente 168 1. 8. 2. 2. 77 | b) «Noi adunque siamo ambasciatori 169 1. 8. 2. 3. 77 | b) La castità, o integra o 170 1. 10. 1. 2. 91 | obbligati ad agire rettamente; b) coloro che contraddicono 171 1. 14. 1. 3. 128 | Eustochium. De Assumptione B. Mariae Virginis, 9).~~ 172 1. 15. 3. 1. 140 | S. Bernardino da Siena). b) Nella morte di Cristo. 173 1. 18. 1. 1. 160 | morte temporale di Maria; b) La sua risurrezione; c) 174 2. 2. 3. 3. 188 | b) Misericordia. – «Dio è 175 2. 4. 2. 2. 201 | b) Dai luoghi. Il CJC prescrive 176 2. 4. 2. 3. 202 | b) Dai luoghi. Con prudenza 177 2. 6. 2. 1b. 216 | 1b. b) La magnificenza.~ 178 2. 6. 2. 1b. 216 | b) La magnificenza è virtù 179 2. 6. 3. 1. 218 | vostro cuore» (Gv 14,1). b) La temerità, vizio per 180 2. 6. 3. 3. 219 | b) Guardare in tutte le cose 181 2. 7. 2. 2. 225 | familiarità con le donne; b) La continua orazione: « 182 2. 7. 2. 3. 226 | non frequentare i golosi; b) abituarsi ai cibi comuni, 183 2. 7. 3. 2. 227 | b) La mansuetudine. – «Imparate 184 2. 8. 1. 2. 231 | motivo di carità perfetta; b) Con un atto di dolore imperfetto, 185 2. 8. 3. 1. 236 | b) Compiere i doveri del nostro 186 2. 9. 1. 2. 240 | b) Vengono in secondo luogo 187 2. 9. 2. 2. 242 | b) Rende soave nel discorso 188 2. 9. 3. 2. 246 | manifestare in noi»~~ Rm 8,18); b) «Felice quegli a cui è 189 2. 10. 2. 3. 251 | morì per il bene di tutti; b) la speranza di ricevere 190 2. 10. 3. 4. 252 | concupiscenza della carne; b) In modo più generale e 191 2. 11. 3. 2a. 260 | 2a. b) Esame di coscienza sui 192 2. 11. 3. 2a. 260 | 2. b) Esame di coscienza sui 193 2. 12. 1. 1. 263 | di letizia del Sacerdote; b) la casa del padre per tutti 194 2. 12. 1. 2. 264 | risponderà alle lettere; b) Il più possibile: per poter 195 3. 1. 2. 2. 316 | 2. b) I sacramentali.~ 196 3. 1. 2. 2. 316 | 2. b) I sacramentali. – Vengono 197 3. 2. 1. 2. 322 | approvati e prescritti; b) Che amministri i sacramenti 198 3. 2. 2. 2. 325 | b) Dare comodità di ricevere 199 3. 2. 3. 3. 330 | b) La preghiera. – Essa ha 200 3. 3. 2. 2. 335 | b) Inoltre per il carattere 201 3. 5. 1. 3. 351 | calice...» (Mt 26,26 s.); b) La significazione ed il 202 3. 5. 3. 3. 357 | cf Tit. 4, cap. 1, n. 1); b) Il parroco perciò ponga 203 3. 6. 3. 2. 366 | B: accetta, «o Dio Padre», 204 3. 6. 3. 2. 366 | B: per i defunti,~ 205 3. 6. 3. 2. 366 | B: «Questa offerta dunque... 206 3. 6. 3. 2. 367 | B: «Ricordati anche, o Signore, 207 3. 7. 1. 3. 370 | della grazia santificante; b) rimette la pena temporale 208 3. 7. 2. 2. 371 | quando torna dal padre suo; b) quasi dimentico dello spreco 209 3. 7. 3. 2. 375 | divini ed ecclesiastici; b) sulle virtù teologali, 210 3. 8. 2. 3. 381 | nella via della perfezione; b) prudenza per non coartare 211 3. 8. 3. 1. 383 | la salvezza delle anime. b) Con gli occasionari, che 212 3. 8. 3. 2. 384 | un vero atto di dolore. b) Usa una cura particolare 213 3. 11. 1. 2. 403 | sacramentali invece dalla Chiesa; b) per il loro effetto; i 214 3. 11. 1. 3. 403 | sono chiamati sacramentali. b) Nella seconda classe vengono 215 3. 11. 3. 1. 407 | domeniche dopo Pentecoste. b) Il proprio delle feste 216 3. 12. 3. 3. 419 | intenzione di lodare Dio; b) Rinnovare questa intenzione 217 3. 13. 3. 3. 428 | Romana e tutti i vescovi; b) Gli ordinari del luogo, 218 3. 19. 2. 1. 473 | b) Dagli elogi dei Padri, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
219 SP01.330622. 1. 1 | b) Fedeltà regolarissima alle 220 SP01.350201. 1. 1 | terra” (Matt. XXV, 14-30); b) testimonianza, discussione, 221 SP01.350301. 1. 1 | mortificazione religiosa; b) pratica dell'attende tibi 222 SP01.350401. 1. 1 | b) Inoltre abbiamo raccomandato 223 SP01.350401. 1. 2 | b) Aptitudo pro statu religioso 224 SP01.350515. 1. 1 | Credo, o dogma o Verità; b) Comandamenti, o morale, 225 SP01.350601. 1. 2 | b) Astenersi dai peccati di 226 SP01.350601. 1. 2 | negativa e positiva è l'A, B, C, nella corrispondenza 227 SP01.350601. 1. 2 | b) Nell'anno del Noviziato 228 SP01.350615. 1. 1 | pratiche; fece la Processione; b) furono infatti oltre quaranta 229 SP01.350701. 1. 2 | efficacia delle missioni; b) procurare vocazioni ed 230 SP01.360115. 1. 1 | della vocazione speciale. b) Fare la nomina di un Superiore 231 SP01.360215. 1. 1 | b) La preparazione più specifica 232 SP01.360215. 1. 1 | prove provate e di fatto. b) Entrando in noviziato passa 233 SP01.360301. 1. 2 | b) Qualità morali: non è sufficiente 234 SP01.360401. 1. 1 | ricevere: a) Messe manuali; b) Ss. Messe Gregoriane; c) 235 SP01.360401. 2. 2 | risurrezione finale di tutti; b) La vita nuova che intendiamo 236 SP01.360000. 1. 1 | b) Per le confessioni delle 237 SP01.361028. 1. 1 | b) Ce lo dice il purgatorio, 238 SP01.370121. 1. 2 | b) conoscere meglio l'Apostolo 239 SP01.370500. 1. 4 | b) Pentecostes; ~ 240 SP01.370500. 1. 6 | b) Ognuna delle facoltà sopra 241 SP01.370500. 1. 6 | b) L. 20 per ogni facoltà 242 SP01.370000. 1. 3 | b) I corsi di Teologia sono 243 SP01.381104 1 | pia società s.paolo ~* A L B A *~Roma, 4 Novembre 1938 ~ ~ ~ 244 SP01.381201. 1. 2 | b) le vocazioni delle Suore 245 SP01.410124. 1. 2 | b) Chiedere che il Divino 246 SP01.410000. 1. 1 | b) Facciamo quest'anno gli 247 SP01.410000. 1. 2 | b) Ci invitò a stabilire a 248 SP01.451020. 1. 1 | un Te Deum divotissimo; b) con la costruzione della 249 SP01.460106. 1. 1 | quest'ordine: a) America, b) Europa, c) Oriente. ~ 250 SP01.460106. 1. 4 | B) Interpretazione e determinazione 251 SP01.460227 1 | Fone: 7-1120 - Caixa, 107-b~ SÃO PAULO~[27.II.1946]~ ~ ~ 252 SP01.460700. 1. 1 | b) In secondo luogo: quanto 253 SP01.460700. 1. 3 | b) In ogni nazione, possibilmente 254 SP01.460700. 1. 4 | b) consultare i cataloghi 255 SP02. 1947. 2. 1c2 | spirito e nella lettera. –b) In secondo luogo: scelta 256 SP02.470200. 1. 1 | b) Che dia mano alle iniziative 257 SP02.470900. 8. 3c1 | b) La confezione degli oggetti 258 SP02.471100. 6. 4c2 | b) La pietà viva, effusa, 259 SP02.480900. 1. 1c1 | b) La vocazione è preziosissima 260 SP02.480900. 1. 1c2 | B) Sono necessarie: per la 261 SP02.480900. 1. 2c1 | b) operare: con tutti i mezzi 262 SP02.480900. 3. 3c1 | b) Nel presentare gli aspiranti, 263 SP02.490100. 1. 1 | B U O N A N N O!~ 264 SP02.500200. 4. 3c2 | Generalizia della P.S.S.P.; b) la beneficenza ricevuta 265 SP02.500800. 2. 2,c | B) - Il Sacerdote governa 266 SP02.500800. 5. 3,c | periodici nostri e libri nostri; b) per la ricerca di vocazioni 267 SP02.501000. 4. 4c2 | accrescere le entrate; b) amministrare; c) provvedere 268 SP02.501100. 6. 3c2 | b) Aspettare ad interessarci 269 SP02.501100. 6. 4c1 | b) L'iniziativa degli apostolati 270 SP02.501200. 2. 2c1 | b) Dice il Papa: «Essendo 271 SP02.510100. 4. 2c1 | b) Il vero apostolato è un 272 SP02.510100. 5. 3c1 | b) Mirare decisamente agli 273 SP02.510400. 1. 1c1 | b) Aiutando con l’opera, con 274 SP02.510400. 1. 1c1 | b) Per migliorare la sua vita 275 SP02.510400. 1. 1c2 | b) Con la preghiera: usare 276 SP02.510400. 3. 4c1 | b) Fatta la vestizione, l’ 277 SP02.510500. 1. 3c1 | b) Inoltre la Sacra Congregazione 278 SP02.510600. 1. 2c1 | b) Ed il nostro entusiasmo 279 SP02.510700. 2. 2c1 | b) Edizioni che trattano di 280 SP02.511000. 1. 2c1 | b) Ogni giorno assistano alla 281 SP02.520600. 5. 3c1 | b) Ai corsi teologici si premetta 282 SP02.521102. 1. 1c2 | b) Prossima: consiste in un 283 SP02.521102. 1. 2c2 | b) Pomeriggio: Ora di adorazione 284 SP02.521102. 1. 2c2 | b) iscrizione dei partecipanti 285 SP02.521200. 2. 3 | b) Gli insofferenti di disciplina, 286 SP02.530200. 1. 1c1 | b) Ne segue in S. Giuseppe 287 SP02.530400. 2. 2c1 | b) l'insegnamento orale e 288 SP02.530400. 3. 3c1 | iniquità e perversione; b) attenda ad un apostolato 289 SP02.530400. 8. 7c2 | b) La sensualità, non del 290 SP02.530400. 9. 7c2 | b ) La preghiera. La vocazione 291 SP02.540100.16. 8c2 | b) Stato di grazia: La pianta 292 SP02.540800. 1. 1c1 | Leone, simbolo di S. Marco; B corrisponde a Bue, simbolo 293 SP02.540800. 1. 3c2 | b) «Di qui voglio illuminare». 294 SP02.540900.22. 8c1 | b) La virtù della fede.~ 295 SP02.540900.22. 8c1 | b) Il peccato contro la fede.~ 296 SP02.541000.17. 8c2 | mandato me, così io mando voi. b) Andate e predicate; c) 297 SP02.550100.16. 7c2 | b) Nelle feste di Nostro Signore 298 SP02.550100.16. 7c2 | b) Ogni volta che visitano 299 SP02.550300. 1. 1c1 | b) Preparazione conveniente. ~ 300 SP02.550300.12. 4c1 | b) fra i Tedeschi: Hummelauer, 301 SP02.550300.19. 4c3 | b) Scuola domenicana: Caietano, 302 SP02.550300.29. 6c1 | verità dogmatico-morali; b) Ministerium, La Sacramentaria 303 SP02.550300.31. 6c2 | b) MINISTERIUM:~ 304 SP02.550500.14. 5c2 | o si recita il Sanctus; b) si fa l'atto di dolore; 305 SP02.560100. 5. 2c1 | b) Alcune Delegazioni regionali.~ 306 SP02.560300. 1. 1c2 | b) Ha potestà giuridizionale: « 307 SP02.560300. 4. 3c1 | b) Christi Vicarium, qua Piae 308 SP02.560400. 1. 2c2 | b) Salvis illis omnibus quae 309 SP02.560400. 2. 3c1 | b) Più largo reclutamento 310 SP02.560400. 2. 3c2 | b) Professi discipuli a votis 311 SP02.560900. 8. 2c2 | b) Morale (via)~ 312 SP02.560900.12. 4c2 | b) Trenta istruzioni sui Padri 313 SP02.560900.12. 4c2 | b) Nelle altre domeniche si 314 SP02.561000. 1. 1c1 | b) in riparazione dei peccati 315 SP02.561000. 1. 1c1 | b) Tutta la domenica in letizia, 316 SP02.570300. 2. 1c2 | b) Riguardo al presente – 317 SP02.570300. 2. 2c1 | b) Da parte del soggetto occorre 318 SP02.570500. 2. 1c1 | b) vi è il modo di presentarla;~ 319 SP02.570500. 2. 1c1 | b) la Scrittura presentata 320 SP02.570500. 5. 2c2 | b) contribuiscono all'apostolato-edizioni 321 SP02.570800. 2. 3c2 | b) accetta depositi e prestiti 322 SP02.570800. 2. 4c1 | b) Finora io non me ne sono 323 SP02.571100. 1. 1c1 | b) la vita intellettuale;~ 324 SP02.580400. 1. 1c1 | b) per acquistare la perfezione... 325 SP02.580400. 4. 3c1 | b) viene portato nel seno 326 SP02.580400. 5. 3c2 | b) per il postulato: che sarà 327 SP02.580400. 8. 5c2 | b) tutte compiono le medesime 328 SP02.580400.11. 7c2 | a) cooperatori comuni; b) ciò che è perfetto, anime 329 SP02.580500. 1. 2c1 | b) «Per lo stato di piena 330 SP02.580500. 4. 4c1 | b) a presentare il conto consuntivo 331 SP02.580500. 4. 4c1 | b) ricordare che la povertà 332 SP02.580500. 4. 4c2 | b) Lo spirito di filiale sottomissione 333 SP02.580500. 4. 4c2 | b) conservare coscienza della 334 SP02.580500. 5. 5c1 | Noviziato faranno testamento. b) Dopo l'emissione dei voti 335 SP02.580700. 1. 1c2 | povertà, castità, obbedienza; b) quelli composti di Sacerdoti 336 SP02.580700. 1. 2c1 | pubblici e vita comune); b) le società con vita comune, 337 SP02.580700. 2. 4c2 | b) provvedendo affinché coloro 338 SP02.580700. 5. 6c1 | b) Azione: organizzare e costituire 339 SP02.580700. 7. 8c1 | b) Tali prescrizioni sono 340 SP02.581100. 3. 3c2 | b) «Fra tanta corruzione di 341 SP02.590200. 4. 2c2 | b) Le fonti: Scrittura e tradizione.~ 342 SP02.590200. 4. 2c2 | b) Librerie. ~ 343 SP02.590900. 2. 1c1 | b) Volendo manifestarci la 344 SP02.591200. 4. 3c1 | b) Sul Calvario ci generò. 345 SP02.591200. 5. 4c1 | b) Scienza infusa. Ebbe certamente 346 SP02.591200.11. 8c1 | b) Maria guidava Gesù verso 347 SP02.591200.11. 8c1 | dimostrano quale era la pianta; b) consigliarsi e vivere in 348 SP02.591200.11. 9c1 | b) Per Maria: per suo onore 349 SP02.600300. 8. 3c2 | b) Psico-nevrosi – Si tratta 350 SP02.600500. 1. 2c1 | b) Consolidare la formazione 351 SP02.601100. 1. 1c1 | b) Apprendere la morale, cioè 352 SP02.610200. 8. 3c1 | b) La vocazione è preziosissima 353 SP02.610200. 8. 3c1 | B) – Sono necessarie: per 354 SP02.610200. 8. 3c1 | b) Operare: con tutti i mezzi 355 SP02.610400. 1. 1c1 | b) Circolare d’invito ai Maestri 356 SP02.610400. 3. 2c1 | b) Gioverebbe affidare l'aspirante 357 SP02.610400. 4. 4c2 | vuol venire dietro di me; b) rinneghi se stesso; c) 358 SP02.610500. 1. 1c1 | b) le molte migliaia di biblioteche 359 SP02.610700. 1. 4c1 | b) i Chierici promossi dalla 360 SP02.610700. 2. 4c2 | b) Uscì di nuovo all’ora “ 361 SP02.610800. 1. 2c2 | b) Per volere tutti le stesse 362 SP02.610900. 3. 3c1 | prenderne l'iniziativa; b) quindi la scelta dei libri; 363 SP02.611000. 1. 1c1 | Bibliotechina letteraria (tipo B)~ 364 SP02.611000. 4. 4c1 | vuole dare, il catalogo.~b) Lo studio delle persone 365 SP02.611200. 3. 4c1 | b) partecipa del bene che 366 SP02.620406. 2. 1c2 | b) Abituale raccoglimento 367 SP02.620406. 2. 2c2 | b) Edificare tutti col buon 368 SP02.620406. 2. 3c1 | b) Ore private e pubbliche 369 SP02.620406. 2. 3c2 | b) Esercitare un'azione di 370 SP02.620406. 2. 4c1 | santificano nelle osservanze; b) riparano i peccati dell' 371 SP02.620800. 1. 3c1 | Santuario Regina Apostolorum; b) di passare successivamente 372 SP02.620800. 1. 3c2 | b) Seguono le varie edizioni 373 SP02.620900. 1. 1c2 | b) Quanto è diffusa la dottrina 374 SP02.630100. 1. 2c1 | b) Vita creatrice: «Omnia 375 SP02.630100. 2. 2c2 | b) «Omnia per Ipsum facta 376 SP02.630100. 3. 2c2 | b) Caduta dei nostri progenitori.~ 377 SP02.630100. 4. 2c2 | b) «Hostiam et oblationem 378 SP02.630100. 5. 2c2 | b) Santificò il Precursore.~ 379 SP02.630100. 7. 3c1 | b) Vita privata~ 380 SP02.630100. 8. 3c1 | b) L'uomo era dominato dalle 381 SP02.630100. 9. 3c2 | b) Volle nascere come noi 382 SP02.630100.10. 3c2 | b) Osservanza della verginità 383 SP02.630100.11. 3c2 | b) «Mi amò e s'immolò per 384 SP02.630100.12. 4c1 | b) Rispetto a Dio: in Gesù 385 SP02.630100.13. 4c1 | b) Vive misticamente operando 386 SP02.630100.14. 4c1 | b) «Andate e fatemi discepole 387 SP02.630100.15. 4c2 | b) Comunica lo Spirito Santo 388 SP02.630100.16. 4c2 | b) Questa vita è alimentata 389 SP02.630100.17. 4c2 | b) Chiede e riceve il battesimo 390 SP02.630100.18. 4c2 | b) «Multifariam, multisque 391 SP02.630100.19. 5c1 | b) «Non veni solvere legem 392 SP02.630100.20. 5c1 | b) «Veni ut vitam habeant 393 SP02.630100.21. 5c2 | b) «Tota vita Christi fuit 394 SP02.630100.22. 5c2 | b) Cristo è il Capo del suo 395 SP02.630100.23. 6c1 | b) «Date a Cesare quello che 396 SP02.630100.24. 6c1 | b) Condizioni: accettare la 397 SP02.630100.25. 6c2 | b) «Omne judicium dedit filio». 398 SP02.630100.26. 6c2 | b ) Glorificazione dei buoni: «.. 399 SP02.630200. 2. 3c1 | b) Almeno una volta in vita 400 SP02.630200. 3. 4c1 | san Francesco di Sales; b) non più la sentimentalità 401 SP02.630700. 2. 3c1 | b) La perfezione viene raggiunta 402 SP02.631100. 1. 2c2 | b) La vita comune, perfetta 403 SP02.631100. 1. 3c2 | soprannaturalmente meritorie, b) per l'efficacia impetratoria 404 SP02.640100. 1. 3c1 | b) Straordinaria efficacia 405 SP02.640200. 2. 2c2 | b) Non eccessivo lavoro intellettuale, 406 SP02.640200. 3. 3c1 | b) Negli Esereizi spirituali, 407 SP02.640200. 4. 3c2 | b) È buon orientamento alla 408 SP02.640200. 5. 5c1 | b) «L'esperienza conferma 409 SP02.640200. 7. 7c1 | b) «Veni in mundum»: il Padre 410 SP02.640200. 7. 7c1 | b) Preghiera: Veni Creator, 411 SP02.640200. 7. 7c2 | b) «Io sono la Via»: tutto 412 SP02.640200. 8. 8c1 | b) La breve durata della presente 413 SP02.640400. 1. 4c1 | b) per aver per primo fatta 414 SP02.640400. 1. 4c1 | b) Sono confuso innanzi all' 415 SP02.640500. 4. 2c1 | confortati dalla grazia. b) Ma bisogna pure riconoscere 416 SP02.640500. 4. 2c1 | b) le qualità di sensibilità 417 SP02.640500. 4. 2c1 | b) come santificata o meno 418 SP02.640500. 7. 5c1 | Spirito Santo che illumini.~b) 419 SP02.640500.11. 5c2 | b) Sopra la volontà: quale 420 SP02.640500.12. 6c1 | b) Dio mi ha assegnato una 421 SP02.640800. 1. 2c2 | L = Leone (San Marco); B = Bue (San Luca); A = Aquila ( 422 SP02.641200. 5. 4c1 | b) Nella medesima adunanza 423 SP02.650400. 1. 1c1 | b) Nello spirito di fede secondo 424 SP02.650800. 2. 3c1 | b) Lo svolgersi della storia, 425 SP02.650800. 2. 4c1 | b) La fede viva non è soltanto 426 SP02.650800. 2. 4c2 | b) La Liturgia nel suo complesso, 427 SP02.651100. 6. 5c2 | B) ANTICO TESTAMENTO: Libri 428 SP02.651100. 8. 6c2 | b) spiegazione dell'Antica 429 SP02.651100. 8. 6c2 | b) qualche paragone esplicativo ( 430 SP02.651100. 8. 6c2 | b) se ne profetizza la tribù, 431 SP02.651100. 8. 6c2 | b) motivo per cui la dottrina 432 SP02.651100. 8. 7c1 | b) con fede;~ 433 SP02.651100. 8. 7c1 | b) seguire gli insegnamenti 434 SP02.651200. 5. 4c1 | b) in casi particolari, però, 435 SP02.660700.12. 4c1 | b) Inoltre, separare, in una 436 SP02.660700.13. 4c2 | sacramentalità della Chiesa; b) un segno della santità 437 SP02.661200. 1. 1c1 | B) Lettere scritte durante 438 SP02.670100. 2. 1c2 | Corinto, tra il 57-58.~ ~b) 439 SP02.670100. 3. 3c1 | b) Secondo viaggio missionario, 440 SP02.670900. 1. 2c1 | stessi la vita religiosa»; b) per «preparare lo spirito 441 SP02.670900. 1. 2c1 | Presbyterorum Ordinis», «Ad gentes»; b) i Documenti posteriori 442 SP02.670900. 1. 2c2 | b) «Essendo norma fondamentale 443 SP02.680300. 1. 4c1 | b) Il Concilio di Trento ( Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
444 0. 0. Prefa. 2. 0. 17 | carro: a) vita spirituale; b) studio; c) apostolato ( 445 0. 0. Prefa. 3. 0. 23(18)| punti aveva a) lo zelo; b) l’apostolato di Gesù Cristo 446 0. 0.Introd. 0. 0. 9 | bConsolidare la formazione 447 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | ritratto di San Paolo. bEdizione latina: Pia Societas 448 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | Constitutiones, del 1950; b) Edizione Italiana, del 449 0. 0. 1. 6. 0. 23 | b) Che i riflessi siano abbondanti: 450 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| Vergine, Angeli e Santi); b) Della parte dell’uomo nella 451 0. 0. 4. 3. 0. 117 | bIntelligenza sufficiente 452 0. 0. 4. 7. 0. 123 | bAzione: organizzare e costituire 453 0. 0. 5. 6. 0. 155 | bSecondo le disposizioni 454 0. 0. 6. 5. 0. 190 | b) M o r a l e (v i a )~ 455 0. 0. 7. 2. 0. 218 | Sacerdote o come Discepolo.~bPensarci su! La scelta 456 0. 0. 8. 4. 0. 254 | Primo Fondatore è Dio. – b) «Vi sono alcuni che per 457 0. 0. 10. 6. 0. 318 | bore private e pubbliche 458 0. 0. 10. 8. 0. 321 | bpellicole scandalose o 459 0. 0. 10. 8. 0. 321 | b) gli apparecchi radio o 460 0. 0. 11. 4. 0. 347 | bDiscrezione degli spiriti, 461 0. 0. 11. 4. 0. 348 | Direttore: a) Conoscere l’anima; b) istruirla in dottrina e 462 0. 0. 11. 4. 0. 348 | San Francesco di Sales; b) piena e sincera apertura 463 0. 0. 11. 6. 0. 352 | b) il frequentarsi con contatti 464 0. 0. 11. 6. 0. 352 | b) Se si è giunti ad un punto 465 0. 0. 13. 2. 0. 421 | b) Per il moderato esercizio 466 0. 0. 14. 2. 0. 449 | professi perpetui.~ ./. b) I professi discepoli di 467 0. 0. 14. 6. 0. 459 | b) La concupiscentia carnis:12 468 0. 0. 14. 6. 0. 459 | bDare, regalare, vendere, 469 0. 0. 14. 7. 0. 460 | bAbituare gli Aspiranti 470 0. 0. 15. 5. 0. 495 | b) Le vacanze non oltrepassino Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
471 0. 0. 1. 2. 0. 9 | bFondamento della vita religiosa. 472 0. 0. 2. 2. 0. 27 | bEucaristico: alla somma 473 0. 0. 2. 3. 0. 27 | bGenerale: a quanti contribuiscono 474 0. 0. 2. 7. 0. 33 | bSecondo grado: quando i 475 0. 0. 2. 8. 0. 35 | b) Per gli Aspiranti la parte 476 0. 0. 2. 9. 0. 35 | bOttima cosa poggiare la 477 0. 0. 3. 4. 0. 60 | b) Nella Famiglia Paolina 478 0. 0. 4. 2. 0. 73 | b) Ma bisogna pure riconoscere 479 0. 0. 4. 2. 0. 74 | b) le qualità di sensibilità 480 0. 0. 4. 3. 0. 74 | b) come santificata o meno 481 0. 0. 4. 4. 0. 77 | b) se invece il cuore non 482 0. 0. 5. 5. 0. 107 | b) Si compie l’esame di coscienza. 483 0. 0. 5. 6. 0. 108 | bGiovano i fervorini come 484 0. 0. 6. 7. 0. 126 | bMaria considerata come 485 0. 0. 7. 3. 0. 151 | b) Volendo manifestarci la 486 0. 0. 8. 4. 0. 171 | b) Che se poi dalla scienza 487 0. 0. 9. 0. 0. 189 | generica che specifica.~b) Riconosciamo il Vicario 488 0. 0. 9. 2. 0. 193 | b) che sempre si tenga presente 489 0. 0. 10. 2. 0. 205 | b) due anni di corso medio-classico 490 0. 0. 10. 2. 0. 206 | b) l’anno si apra e si chiuda 491 0. 0. 10. 5. 0. 209(3) | necessaria nel ministero; b) studiare psicologia pastorale 492 0. 0. 10. 5. 0. 209 | bTheologiæ moralis principia, 493 0. 0. 10. 6. 0. 211 | b) che i voti scolastici vengano 494 0. 0. 11. 2. 0. 231 | bpreparare Sacerdoti alla 495 0. 0. 11. 3. 0. 232 | necessaria nel ministero; b) studiare psicologia pastorale 496 0. 0. 11. 8. 0. 237 | bTeologia Dogmatica (come 497 0. 0. 12. 1. 0. 244 | bMeglio conoscere, amare, 498 0. 0. 12. 4. 3. 249 | b) Per gli aspiranti al sacerdozio Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
499 0. 0. 1. 4. 0. 11 | BAntico Testamento: Libri 500 0. 0. 1. 6. 0. 13 | servizio della parola divina.~bPromuove feste, giornate,


1-500 | 501-526

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL