| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] lazzarista 1 lazzaristi 3 lazzaro 24 lc 485 lcr 1 ldc 1 le 15156 | Frequenza [« »] 488 congregazione 488 giovanni 486 meno 485 lc 485 sacra 484 croce 482 catechismo | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze lc |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 1. 3. 0. 17(4) | Cf. Lc 2,14: «Gloria a Dio nel
2 1. 1. 3. 1. 0. 26(2) | Lc 10,16.
3 1. 2. 6. 3. 0. 69(4) | Lc 18,1. * «È necessario pregare
4 1. 2. 8. 2. 0. 84(5) | in terra»: cf. Mt 6,9 e Lc 11,2.~
5 1. 3. 4. 1. 0. 155(1) | Cf. Lc 4,18: «Mi ha mandato per
6 1. 3. 5. 2. 0. 163(3) | Lc 8,11. * «Il seme è la parola
7 1. 3. 6. 2. 0. 172(2) | Cf. Lc 24,27.~
8 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | una specie di scomunica. – Lc 11,33.~ Pio VI ha così notato
9 1. 3. 8. 3. 0. 196(6) | Cf. Lc 1,33: «E regnerà per sempre
10 1. 3. 31. 2. 0. 386(3) | Lc 22,32. * «Ho pregato per
11 1. 5. 2. 0. 0. 484(1) | e pace agli uomini»: cf. Lc 2,14.
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
12 1. 5. 5. 2. 74(13) | Lc 12,31: «Cercate piuttosto
13 2. 1. 0. 2. 86(7) | Lc 12,32: Piccolo gregge.~
14 2. 1. 0. 2. 87(8) | Lc 19,10: «Venit enim Filius
15 2. 3. 4. 0. 111(8) | Lc 9,60.~
16 1. 4. 1. 0. 241(4) | Lc 8,11: «Il seme è la parola
17 1. 4. 2. 1. 244(6) | Lc 12,31: «E queste cose vi
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
18 Prefa. 4. 2. 15 | sanno quello che fanno» (Lc. 23, 34) e continuate a
19 Prefa. 12. 1. 31 | di Sodoma che per te». (Lc. 10, 12-16).~ ~
20 Prefa. 13. 1. 33 | secondo la Tua parola» (Lc. 1, 38). Io sempre lietamente
21 Prefa. 34. 0. 80 | arso in questa fiamma» (Lc. 16, 24).~ ~
22 Prefa. 38. 0. 89 | Padre mio che è nei cieli» (Lc.12, 8).~ ~
23 Prefa. 40. 1. 92 | mensa nel mio stesso regno» (Lc. 22, 29).~
24 Prefa. 52. 2. 121 | uomini di buona volontà» (Lc. 2, 14). Capisco che vi
25 Prefa. 64. 1. 149 | arrivare alla sua gloria?» (Lc. 24, 26). S. Pietro dice: «
26 Prefa. 67. 1. 158 | mia magnifica il Signore» (Lc, 1, 46) con la Chiesa rinnova
27 1. 7. 1. 250 | la Tua volontà, o Padre» (Lc. 22, 42). Questa carità
28 1. 8. 0. 252 | Magnificat anima mea Dominum» (Lc. 1, 46). Anzi con la Chiesa
29 1. 11. 1. 259 | si sommergesse nel mare» (Lc. 17, 2). Lo scandalo può
30 1. 11. 0. 260 | non sanno ciò che fanno» (Lc. 23, 34).~ ~
31 1. 20. 1. 281 | ogni monte sarà abbassato» (Lc. 3, 5). L’umiltà ha, dunque,
32 1. 21. 1. 285 | Omnis vallis implebitur» (Lc. 3, 5).~ ~
33 1. 23. 0. 290 | disprezza voi, disprezza me» (Lc. 10, 16). In comunità, poi,
34 1. 23. 3. 290 | a Maria ed a Giuseppe» (Lc. 2, 5).~ ~
35 1. 30. 2. 307 | la Tua volontà, o Padre» (Lc. 22, 45) è stata la grande
36 1. 36. 0. 323 | spiegava le Scritture?» (Lc. 24, 32). Un buon discorso
37 1. 44. 1. 344 | quale spirito abbiate» (Lc. 9, 55). Vi sono perciò
38 1. 45. 0. 347 | ascolta voi, ascolta me» (Lc. 10, 16).~ ~
39 1. 47. 0. 352 | benedetta fra le donne» (Lc. 1, 28). Ella si riteneva
40 1. 48. 1. 355 | uomini di buona volontà» (Lc. 2, 14). Gli Angeli distribuiscono
41 1. 49. 1. 356 | uomini di buona volontà» (Lc 24, 13). Aggiungiamo con
42 1. 49. 1. 357 | e posto in una greppia» (Lc. 2, 10-12). E andarono,
43 1. 50. 1. 359 | essere offerto al Signore (Lc. 2, 22).~
44 1. 50. 1. 360 | Uomo giusto e timorato» (Lc. 2, 25). Era in grazia,
45 1. 51. 1. 363 | addolorati, Ti cercavamo» (Lc 2, 48). Spesso i cristiani
46 1. 52. 0. 365 | soggetto a Maria e Giuseppe» (Lc. 2, 5l). Seguiamo S. Bernardo:~
47 1. 53. 1. 367 | Dio e presso gli uomini» (Lc 2, 52).~
48 1. 53. 3. 369 | età, sapienza e grazia» (Lc. 2, 52); lo richiamerò alla
49 1. 56. 1. 376 | posare il capo» (Mt. 8, 20; Lc. 9, 18). Perciò a Nazaret
50 1. 57. 1. 378 | mondo: li chiamò apostoli (Lc. 6, 13). Tra essi il preferito
51 1. 58. 1. 380 | del mio Padre Celeste» (Lc. 2, 49). Se Dio chiama,
52 1. 58. 2. 381 | si umilia sarà esaltato» (Lc 14, 11 e 18, 14), predicherà
53 1. 60. 1. 386 | dodici, che chiamò apostoli» (Lc. 6, 12-13).~
54 1. 60. 1. 386 | ascolta voi, ascolta me (Lc. 10, 16); Chi riceve colui
55 1. 60. 1. 387 | ogni cosa, Lo seguirono» (Lc. 5, 1l). La loro prontezza
56 1. 61. 1. 388 | dodici rimanessero con Lui» (Lc. 8, 1). Questa Sua opera
57 1. 61. 1. 388(1) | 31; Gv 20,27; Mc 16,14; Lc 24,25).
58 1. 61. 0. 389 | sapete di che spirito siete» (Lc. 9, 55); aborrivano la sofferenza
59 1. 61. 1. 389 | quelli che rimaneste con me» (Lc. 22, 28). Egli li edificava
60 1. 61. 1. 389 | in parabole» (Mt. 13, 11; Lc. 8, 10). Ad essi le più
61 1. 64. 1. 398 | nel più alto dei cieli» (Lc. 2, 4) alla dichiarazione
62 1. 65. 0. 401 | tardi di cuore a credere!» (Lc. 24, 25). «È tanto tempo
63 1. 65. 0. 401 | fallo nei Suoi discorsi (Lc. 20, 20). Difficoltà nel
64 1. 68. 1. 407 | udire la parola di Dio» (Lc. 5, 1). Si diceva di Lui: «
65 1. 69. 0. 410 | Eucarestia) in memoria di me» (Lc. 22, 19).~
66 1. 69. 0. 411 | spiegava le Scritture?» (Lc. 24, 32).~
67 1. 70. 1. 412 | virtù che risanava tutti» (Lc. 6, 19).~
68 1. 70. 1. 413 | evangelizzando il regno di Dio» (Lc. 8, 1). Il popolo, stupito
69 1. 72. 1. 419 | evangelizzare i poveri» (Lc. 4, 18). La prima beatitudine
70 1. 72. 1. 419 | mangiare faccia lo stesso» (Lc. 3, 11). Egli stesso ripetutamente
71 1. 74. 2. 424 | regnum tuum?» (Mt. 6, 10); Lc. 11, 2). Vi coopero? E sono
72 1. 75. 1. 426 | sia fatta, ma la Tua» (Lc. 22, 42). A Pietro che con
73 1. 75. 1. 426 | fino a che non si compia» (Lc. 12, 50). E quando arrivò
74 1. 76. 2. 429 | fino a che non si compia» (Lc. 12, 50). Egli prova quasi
75 1. 91. 1. 459 | mentre io non conosco uomo?» (Lc. 1, 34).~ ~ ./.
76 1. 92. 1. 461 | Benedetta fra le donne» (Lc. 1, 26). A tali parole Maria
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
77 0. 4. 1. 14 | Tua volontà sia fatta» (Lc. 22, 42). Il discepolo imiti
78 0. 9. 1. 27 | confesserò innanzi al Padre mio» (Lc. 12 8).~ ~
79 0. 14. 1. 38 | aumenta in noi la fede» (Lc. 17, 5).~ ~ ./.
80 0. 18. 0. 50 | Sia falla la Tua volontà» (Lc. 22, 42). Fino a che punto
81 0. 23. 0. 62 | a mani vuote i ricchi» (Lc. 1, 53). Inoltre, per l'
82 0. 28. 1. 73 | hanno bisogno di penitenza» (Lc. 14, 7). Questo perché la
83 0. 29. 0. 77 | salvare ciò che era perduto» (Lc. 19, 10). «Non son venuto
84 0. 31. 1. 82 | penitenza tutti perirete» (Lc. 13, 3).~
85 0. 34. 1. 90 | più il nome di figlio» (Lc. 15, 21). Conosceva, però,
86 0. 34. 1. 90 | Ritienimi come uno dei servi» (Lc. 15, 19). Nessuno ci ama
87 0. 35. 2. 92 | degni frutti di penitenza» (Lc. 3, 8). «Chi vuole venire
88 0. 38. 1. 99 | l'abitano» (Mt. 10, 12 - Lc. 10, 5). «il nostro aiuto
89 0. 45. 0. 120 | chi picchia viene aperto» (Lc. 11, 10). «Qualunque cosa
90 0. 46. 1. 122 | sempre senza stancarsi» (Lc. 18, 1). «Domandate e riceverete» (
91 0. 46. 1. 122 | chi chiede è esaudito» (Lc. 11, 10). «Vigilate e pregate
92 0. 47. 1. 126 | tutti gli altri uomini (Lc. 18, 11); se non avesse
93 0. 49. 1. 130 | pregare, senza stancarsi mai» (Lc. 18, 1). Ad una continuata
94 0. 49. 2. 130 | in ogni tempo pregando» (Lc. 21, 36) E per farci comprendere
95 0. 55. 1. 145 | mi segua» (Mt. 16, 24; Lc. 9, 23). «Vieni e seguimi» (
96 0. 57. 1. 151 | alla Sua messe» (Mt. 9, 38; Lc. 10, 2): così ci avverte
97 0. 57. 2. 152 | alla Sua messe» (Mt. 9, 38; Lc. 10, 2).~ ~
98 0. 63. 0. 164 | parole non passeranno» (Lc 21, 25-33).~ ~
99 0. 66. 0. 172 | vedrà la salvezza di Dio» (Lc. 3, 1-6).~ ~
100 0. 66. 1. 172 | colli saranno abbassati» (Lc. 3, 6). Gesù è la luce.
101 0. 66. 0. 173 | ogni uomo il Salvatore» (Lc. 3, 6). E la Chiesa prega: «
102 0. 68. 0. 177 | uomini di buona volontà» (Lc. 2, 1-4).~ ~
103 0. 71. 0. 186 | grazia di Dio era in Lui» (Lc. 2, 33-40).~ ~
104 0. 82. 0. 218 | perseverando, portano frutto» (Lc. 8, 4-13).~ ~
105 0. 82. 0. 219 | semente è la parola di Dio» (Lc. 8, 11) Dice S Paolo: «Se
106 0. 83. 0. 221 | popolo, visto ciò, lodò Dio (Lc. 18, 31-43).~ ~
107 0. 87. 0. 233 | la mettono in pratica» (Lc. 11, 14-28).~ ~
108 0. 91. 1. 245 | questo per mio ricordo» (Lc. 22, 19). Nel momento in
109 0. 94. 1. 253 | questo in mia memoria» (Lc. 22, 19).~
110 0. 96. 0. 261 | Eum in fractione panis»1 (Lc 24, 35). Le vere pecorelle
111 0. 100. 0. 273 | coloro che glielo domandano» (Lc. 11, 5-13).~ ~
112 0. 106. 0. 290 | invitati gusterà la mia cena» (Lc. 14, 16-24).~
113 0. 106. 1. 290 | villa, vado a visitarla» (Lc. 14, 18). Molti infatti
114 0. 106. 0. 291 | buoi; vado a provarli» (Lc. 14, 19). Coloro che hanno
115 0. 106. 0. 291 | moglie, non posso venire» (Lc. 16, 20). L'uomo animale
116 0. 106. 1. 291 | cena: «forzate a venire» (Lc. 14, 23) forzali ad entrare.
117 0. 107. 0. 293 | peccatore che fa penitenza» (Lc. 15, 1-10).~ ~
118 0. 107. 1. 293 | smarrita finché la ritrova?» (Lc. 15, 4). E più avanti: «
119 0. 107. 1. 293 | diligentemente finché la ritrova?» (Lc. 15, 8). Quando un'anima
120 0. 108. 0. 296 | cosa, essi lo seguirono» (Lc. 5, 1-11),~ ~
121 0. 108. 1. 296 | conferma i fratelli» (Lc. 22, 32). A Pietro, Gesù,
122 0. 108. 1. 296 | stendete le reti per la pesca» (Lc. 5, 4). Verrà il giorno
123 0. 108. 0. 297 | parola stenderò la rete» (Lc. 5, 5). Senza la grazia,
124 0. 108. 0. 297 | sarai pescatore di uomini» (Lc. 5, 10).~ ~ ./.
125 0. 112. 0. 307 | ricevano nelle tende eterne» (Lc. 16, 1-9).~ ~
126 0. 112. 1. 309 | nelle loro eterne dimore» (Lc. 16, 9).~ ~
127 0. 113. 0. 310 | giorno insegnava nel tempio» (Lc. 19, 41-47).~ ~
128 0. 114. 1. 312 | si umilia sarà esaltato» (Lc. 18, 9-14).~ ~ ./.
129 0. 114. 1. 313 | Si picchiava il petto» (Lc. 18, 13) «Ed io vi dico
130 0. 114. 1. 313 | si umilia sarà esaltato» (Lc. 18, 14). Dice Pascal: «
131 0. 116. 0. 318 | fa' anche tu lo stesso» (Lc. 10, 23-37).~
132 0. 116. 0. 319 | dicendo «Abbi cura di lui» (Lc. 10, 35), perché doveva
133 0. 117. 0. 322 | tua fede ti ha salvato» (Lc.17, 11-19).~ ~
134 0. 119. 0. 327 | visitato il Suo popolo» (Lc. 7, 11-16).~ ~
135 0. 120. 0. 330 | s'umilia sarà esaltato» (Lc. 14, 1-11).~ ~
136 0. 120. 0. 331 | generazioni mi chiameranno beata» (Lc. 1, 48). L'umiltà attirò
137 0. 123. 0. 340(1) | che io abbia la vista” (Lc 18,41).
138 0. 125. 1. 344 | Perdonate e sarete perdonati» (Lc. 6, 37) «Fate del bene e
139 0. 127. 1. 351 | Aumenta in noi la fede» (Lc. 17, 5), o Divino Maestro.
140 0. 134. 1. 369 | innanzi al Figlio dell'uomo» (Lc. 21, 34).~
141 0. 145. 1. 397 | principio nel «nunc dimittis»1 (Lc, 2, 29), esprime l'universale
142 0. 145. 1. 397 | gloria del popolo d’Israele» (Lc. 2, 32). S.Luca è medico;
143 0. 147. 0. 401 | Suo regno non avrà fine» (Lc. l, 32-33). In Gesù Cristo
144 0. 5. 1. 422(1) | beata che hai creduto…” (Lc 1,45).~
145 0. 5. 0. 423(2) | pace in terra agli uomini” (Lc 2,14).~
146 0. 5. 0. 423(3) | di molti in Israele)” (Lc 2,34).~
147 0. 5. 0. 423(4) | delle cose del Padre mio” (Lc 2,49).~
148 0. 5. 0. 424(5) | tua volontà”(cf Mt 26,44 e Lc 22,42).~
149 0. 5. 0. 424(8) | su di me, ma su di voi” (Lc 23,28).~
150 0. 5. 0. 425(9) | Padre, perdona loro…” (Lc 23,34).~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
151 1. 1. 3. 0. 19(15) | Cf. Lc 12,32: «Piccolo gregge».~
152 1. 1. 3. 0. 20(16) | Cf. Mt 18,12.13 e Lc 15,4.7.~
153 1. 1. 3. 0. 20(17) | Cf. Mt 9,12 e Lc 5,31.~
154 1. 1. 3. 0. 20(18) | DA ha veni. Cf. Lc 19,10: «Il Figlio dell’uomo
155 1. 4. 2. 0. 44(5) | Cf. Lc 2,25-38.~
156 1. 4. 2. 0. 44(7) | 27,55; 28,5; Mc 15,40-41; Lc 8,2; 23,27.49.55; 24,10.
157 1. 4. 2. 0. 45(12) | 3 e nel Nuovo Testamento Lc 2,6 e Ap 2,20. Per il titolo
158 2. 2. 2. 5. 117(38) | Cf. Lc 10,38-42 ma anche Gv 11,
159 3. 5. 1. 0. 238(9) | Cf. Lc 5,4-6.~
160 3. 6. 1. 0. 241(1) | Cf. Lc 14,28.~
161 3. 6. 1. 0. 241(5) | Cf. Mc 10,21 e Lc 6,35.~
162 3. 7. 0. 0. 252(2) | 15; 10,16 e i paralleli Lc 10,3; Gv 10,12; At 20,29.~
163 3. 11. 0. 0. 305(15) | Cf. Mt 6,11 e Lc 11,3.~
164 3. 12. 1. 0. 314(2) | Cf. Lc 15,4ss.~
165 3. 12. 1. 0. 314(3) | Cf. Lc 5,30.~
166 3. 12. 1. 0. 314(4) | Cf. Lc 19,2ss.~
167 3. 12. 8. 0. 338(24) | come il Magnificat (cf. Lc 1,46-56; 1Sam 2,1-10). La
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
168 0. 3. 1. 25(2) | giaceva nella mangiatoia” (Lc 2,16).~
169 0. 3. 5. 33 | uomini di buona volontà» (Lc. 2,14).~
170 0. 4. 0. 34 | dinanzi a Dio e agli uomini» (Lc. 2, 50-52).~ ~ ~
171 0. 4. 3. 37(6) | Piena di grazia” (Lc 1,28).~
172 0. 6. 0. 53 | in Dio mio Salvatore…» (Lc. 1, 46-47).~ ~ ~
173 0. 6. 3. 56(3) | sempre pregare; mai cessare” (Lc 18,1).~
174 0. 6. 3. 56(6) | Santo scenderà su di te” (Lc 1,35).
175 0. 8. 0. 67 | pensieri di molti cuori» (Lc. 2, 35).~ ~ ~
176 0. 9. 0. 76 | ripiena di Spirito Santo» (Lc. 1,39-41).~ ~ ~
177 0. 9. 1. 77 | usciva una virtù sanatrice» (Lc. 6, 19).~
178 0. 9. 4. 82(2) | più, datelo ai poveri”. Cf Lc 11,41 (passo che la Bibbia
179 0. 9. 4. 82(2) | c’è dentro”); Mt 19,21; Lc 18,22.
180 0. 10. 0. 83 | consacrato al Signore» (Lc. 2, 22-23).~ ~ ~
181 0. 10. 2. 84 | fatto dell'Annunciazione: (Lc. 1, 26-38): . Sei mesi dopo,
182 0. 10. 4. 89(3) | secondo la tua parola” (Lc 1,38).
183 0. 11. 2. 93 | commendo spiritum meum»3 (Lc. 23, 46): «Et inclinato
184 0. 13. 2. 105(1) | te predette dal Signore” (Lc 1,45).~
185 0. 13. 2. 106 | Sapienza. Dice il Vangelo (Lc. 2, 51) che Maria, ritrovato
186 0. 15. 1. 118(1) | agli uomini che egli ama” (Lc 2,14).~
187 0. 15. 3. 122 | discendenza per tutti i secoli» (Lc. 1, 39-55).~
188 0. 21. 2. 171(3) | sanno quello che fanno” (Lc 24,34).~
189 0. 22. 0. 179 | ripiena di Spirito Santo» (Lc. I,39-41).~ ~ ~
190 0. 23. 2. 192 | Gesù aveva predicato (Lc. 8, 12): «Or vennero a trovarLo
191 0. 25. 0. 208 | generazioni mi chiameran beata» (Lc. 1, 48).~ ~ ~
192 0. 28. 2. 237(3) | Non sapevate…?” (cf Lc 2,49).~
193 0. 28. 3. 238(4) | con la loro perseveranza” (Lc 8,15).~
194 0. 29. 3. 249(4) | nell’ombra della morte” (Lc 1,79).
195 0. 31. 1. 262 | rivestiti di potenza dall'Alto» (Lc. 24, 45) a Poi li condusse
196 0. 31. 1. 262 | tolse ai loro sguardi» (Lc. 24, 50; Atti 1, 1).~
197 0. 33. 2. 284 | di Giacobbe in eterno» (Lc. 1, 32) E così Maria acquistò
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
198 3. 25 | peram, neque calceamenta» (Lc 10,4). E ciò vuol dire:
199 4. 36 | secondo la tua parola» (Lc 1,38). È la prima cristiana
200 5. 42 | Gesù era "subditus illis" (Lc 2,51), era soggetto a Maria
201 5. 46 | riguardano il Padre mio?» (Cfr. Lc 2,41-50). Essi non capirono
202 6. 53 | senza scoraggiarsi mai (Lc 18,1). Si può interpretare
203 6. 55 | orare et non deficere» (Lc 18,1):È necessario pregare,
204 6. 58 | orare»: insegnaci a pregare (Lc 11,1), e a nostra volta
205 11. 91 | e per Maria all'albergo (Lc 2,7); Giuseppe è andato
206 11. 92 | pietra dove posare la testa» (Lc 9,58). Egli non aveva~ ~~ ./.
207 11. 96 | essi è il regno dei cieli» (Lc 6,20). Così nella povertà
208 12. 101 | e non sarete giudicati» (Lc 6,37).~
209 12. 103 | Erat subditus illis» (Lc 2,51). Obbedì fino alla
210 15. 120 | raccomando il mio spirito» (Lc 23,46).~
211 16. 123 | benedetta fra le donne» (Lc 1,28).~
212 19. 154 | migliore e non le sarà tolta (Lc 10,42).~
213 23. 180 | della vergine era Maria (Lc 1,26). Sì, Maria! Che cosa
214 23. 181 | tu in mulieribus» (Lc 1,28). Ecco, salutò Maria
215 23. 182 | del Salvatore» ~ ~~ ./. Lc 1,29-30). Qui Maria sembra
216 23. 187 | operai per la mietitura» (Lc 10,2). Se sono pochi i preti,
217 26. 216 | intesero più tardi (Cfr. Lc 2,41 e ss.). Quindi il nostro
218 27. 227 | entrati nella rete (Cfr. Lc 5,1-7).~
219 28. 234 | sempre e non lasciare mai (Lc 18,1). Ma cosa vuol dire
220 29. 242 | quante le mie rendite» (Lc 18,10-13). Una preghiera
221 29. 243 | che sono un peccatore» (Lc 18,13). Il fariseo ritornò
222 29. 244 | darà quanti ne ha bisogno» (Lc 11,5-8). Così insistete
223 31. 258 | disse Gesù a san Pietro (Lc 22,32). Questo vale per
224 32. 264 | sarai con me in Paradiso» (Lc 23,43). Ma i ladroni erano
225 34. 278 | perché essa ha amato molto» (Lc 7,36-47).~
226 34. 280 | sua vita cattiva» (Cfr. Lc 15,11 e ss.). Così – dice
227 34. 280 | hanno bisogno di penitenza (Lc 15,10).~
228 35. 286 | una misura traboccante» (Lc 6,38). Gesù ha adoperato
229 36. 296 | riguardano il Padre mio?» (Lc 2,49). Essi non capirono.~
230 36. 299 | e non sarete giudicati» (Lc 6,37). L'obbedienza semplice,
231 38. 309 | Signore venga presso di me?» (Lc 1,43). Elisabetta fu piena
232 38. 310 | la redenzione al mondo (Lc 1,68).~
233 41. 325 | fatto il nostro dovere (Lc 17,10). Servi buoni, docili;
234 49. 373 | volessero venire fino a noi» (Lc 16,24-26). La prova: la
235 50. 378 | me che sono peccatore» (Lc 18,13). Conoscere noi stessi.
236 50. 381 | tua volontà sia fatta» (Lc 22,42). Vedete allora, quelle
237 52. 392 | sedeatis super thronos...» (Lc 22,30): perché un giorno
238 57. 418 | assaggerà la mia cena» (Lc 14,15-24).~
239 58. 424 | rimetto il mio spirito» (Lc 23,46).~
240 64. 458 | fatto di me come hai detto» (Lc 1,25 e ss.). Cioè Maria
241 66. 472 | lo accompagnavano (Cfr. Lc 10,38 e ss.).~
242 66. 473 | sapienza, età e grazia» (Lc 2,52); e lo zelo di Gesù
243 67. 479 | uno di questi piccoli» (Lc 17,2). Dobbiamo essere coerenti
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
244 Introd. 0. 0. 0. 8 | Testamento:~ ~ Mt - Mc - Lc - Gv - At - Rm - lCr - 2Cr -
245 1. 2. 1. 3. 25 | dodici tribù d’Israele... (Lc 22,28-30). Io vado a preparare
246 1. 2. 2. 2. 28 | Medico, cura te stesso» (Lc 4,23)? Come potrà dare consigli
247 1. 2. 2. 3. 30 | per la loro perseveranza» (Lc 8,15).~ ~ ~
248 1. 3. 1. 1. 33 | tua volontà sia fatta» (Lc 22,42); «Padre, nelle tue
249 1. 3. 1. 1. 33 | raccomando lo spirito mio» (Lc 23,46).~
250 1. 3. 1. 1. 34 | fu sepolto nell’inferno» (Lc 16,22). Freno ora il mio
251 1. 3. 1. 3. 35 | preparato per chi sarà?” (Lc 12,20).~
252 1. 3. 1. 3. 35 | nei tabernacoli eterni» (Lc 16,9).~
253 1. 3. 3. 1. 38 | il carcere e la morte» (Lc 22,33).~
254 1. 3. 3. 1. 38 | raccomando lo spirito mio!» (Lc 23,46). «Non la mia, ma
255 1. 3. 3. 1. 38 | tua volontà sia fatta!» (Lc 22,42); sempre, in ogni
256 1. 3. 3. 3. 40 | sarai in paradiso con me» (Lc 23,39-43). «Gesù dunque,
257 1. 3. 3. 3. 40 | Padre, perdona loro» (Lc 23,34), e la tua divina
258 1. 3. 3. 3. 40 | sarai in paradiso con me» (Lc 23,43).~
259 1. 4. 1. 1. 41 | venire il Figlio dell’uomo» (Lc 12,40).~
260 1. 4. 1. 2. 42 | non potrai più tenerla» (Lc 16,2).~
261 1. 4. 1. 2. 42 | frutto fino al mio ritorno» (Lc 19,13).~ ~
262 1. 4. 3. 1. 45 | non sanno quel che fanno» (Lc 23,33 s.).~
263 1. 4. 3. 1. 45 | Perdonate e sarete perdonati» (Lc 6,37); «Sarà usata verso
264 1. 4. 3. 1. 45 | cui voi vi siete serviti» (Lc 6,38).~
265 1. 4. 3. 1. 45 | sarai con me in paradiso» (Lc 23,41-43).~
266 1. 4. 3. 3. 47 | della tua amministrazione» (Lc 16,2), possa rispondere
267 1. 4. 3. 3. 48 | E, detto questo, spirò» (Lc 23,46).~
268 1. 4. 3. 3. 48 | raccomando lo spirito mio!» (Lc 23,46).~~ ./.
269 1. 5. 1. 1. 49 | chiama «luogo di tormenti» (Lc 16,28). Nel Simbolo Atanasiano
270 1. 5. 1. 2. 50 | aspramente flagellato» (Lc 12,47). Se il pastore va
271 1. 5. 1. 2. 50 | alzerò e andrò da mio padre» (Lc 15,18).~
272 1. 5. 2. 1. 52 | avete commesso l’iniquità” (Lc 13,27). Questa è la pena
273 1. 5. 2. 3. 54 | dolore in questa fiamma” (Lc 16,24). «Chi di voi potrà
274 1. 5. 3. 2. 55 | tradisci il Figlio dell’uomo?» (Lc 22,48).~
275 1. 5. 3. 2. 56 | diranno bene di voi...» (Lc 6,24-26). «Guai a voi, farisei!
276 1. 5. 3. 2. 56 | sulle pubbliche piazze” (Lc 11,43).~
277 1. 6. 1. 4. 60 | preparo per voi un regno» (Lc 22,28 s.). «Entra nella
278 1. 6. 3. 1. 63 | sarai in paradiso con me» (Lc 23,43).~
279 1. 7. 1. 3. 67 | dolore in questa fiamma» (Lc 16,24). E: «Chi di voi potrà
280 1. 7. 1. 3. 68 | diranno bene di voi...» (Lc 6,24-26); «Guai a voi,...
281 1. 7. 1. 3. 68 | amate i seggi d’onore...» (Lc 11,43).~
282 1. 7. 2. 3. 70 | ricompensa sarà grande in cielo» (Lc 6,20-23).~ ~ ~
283 1. 8. 1. 2. 74 | della pecorella smarrita (cf Lc 15,1-7): una pecorella è
284 1. 8. 1. 2. 74 | della dramma ritrovata (cf Lc 15,8-10): la donna che ha
285 1. 8. 1. 2. 75 | Rallegratevi con me» (Lc 15,9). La terza parabola
286 1. 8. 1. 2. 75 | del figliuolo prodigo (cf Lc 15,11-32): il padre riceve
287 1. 8. 1. 2. 75 | perduto e si è ritrovato» (Lc 15,32).~ ~
288 1. 8. 1. 2. 75 | sarai in paradiso con me» (Lc 23,43).~ ~
289 1. 8. 1. 3. 75 | giova per la tua pace!» (Lc 19,41 s.): «Quante volte
290 1. 8. 3. 1. 78 | voltatosi, guardò Pietro...» (Lc 22,61).~ ~
291 1. 8. 3. 1. 79 | peccatore che si pente» (Lc 15,7). Pietro viene confermato
292 1. 8. 3. 1. 79 | conferma i tuoi fratelli» (Lc 22,32).~ ~
293 1. 9. 1. 3. 83 | coprirà della sua ombra” (Lc 1,35), disse l’angelo a
294 1. 9. 1. 3. 83 | del Signore è su di me» (Lc 4,18), dice Gesù. Per impulso
295 1. 10. 1. 1. 90 | diletto, ascoltatelo!» (Lc 9,35). Come maestro dell’
296 1. 10. 1. 1. 91 | comprendessero le Scritture» (Lc 24,44.45 ).~ ~
297 1. 10. 1. 3. 91 | hai rivelate ai piccoli» (Lc 10,21).~
298 1. 10. 1. 3. 92 | da parte del Signore!» (Lc 1,45).~ ~
299 1. 10. 2. 1. 92 | sapienza e in grazia (cf Lc 2,52). Fu ammirabile nel
300 1. 10. 2. 1. 92 | quanto riguarda mio Padre?» (Lc 2,49).~ ~
301 1. 10. 2. 2. 93 | frutto con perseveranza” (Lc 8,15), «Se uno vuol venire
302 1. 10. 2. 2. 93 | ogni giorno e mi segua!” (Lc 9,23), ma egli ne diede
303 1. 10. 2. 2. 93 | dai beni che possiede” (Lc 12,15); «E durante il viaggio
304 1. 10. 2. 2. 93 | ha dove posare il capo» (Lc 9,58).~
305 1. 10. 2. 2. 93 | a quelli che vi odiano” (Lc 6,27); «Pregate per coloro
306 1. 10. 2. 2. 93 | sanno quello che fanno» (Lc 23,34).~
307 1. 11. 1. 1. 100 | virtù che guarisce tutti (cf Lc 6,19). Cristo infatti è
308 1. 11. 2. 3. 105 | cui parla il Vangelo (cf Lc 15,4-6). Il Figlio dell’
309 1. 11. 2. 3. 105 | mia pecorella smarrita» (Lc 15,6). Cristo è il vero
310 1. 11. 3. 2. 107 | finché non sia compiuto!» (Lc 12,50). Ricorderò S. Paolo: «
311 1. 11. 3. 3. 108 | mancato forse qualche cosa?» (Lc 22,35). «Fatevi coraggio!
312 1. 12. 2. 1. 112 | Questo è il mio corpo» (Lc 22,19); «Questo è... il
313 1. 12. 2. 1. 113 | tua volontà sia fatta!» (Lc 22,42); è presente con quel
314 1. 13. 3. 1b. 122 | Stava loro sottomesso» (Lc 2,51). Tutto il suo ministero
315 1. 13. 3. 2. 123 | può essere mio discepolo» (Lc 14,33).~
316 1. 13. 3. 3. 124 | può essere mio discepolo» (Lc 14,33). Il Sacerdote ingordo
317 1. 14. 1. 1. 127 | Benedetta tu fra le donne» (Lc 1,28). Perciò la Chiesa
318 1. 14. 2. 1. 129 | 22). «Piena di grazia» (Lc 1,28); e secondo la sua
319 1. 14. 2. 2. 130 | Ave, o piena di grazia” (Lc 1,28), dice: «Questo singolare
320 1. 15. 1. 1. 135 | chiamato Figlio di Dio» (Lc 1, 35). Corrispondono anche
321 1. 15. 1. 1. 135 | Signore venga presso di me?» (Lc 1,43). Il Figlio di Dio
322 1. 15. 1. 2. 136 | e Santo è il suo nome» (Lc 1,49). Dice infatti il dottore
323 1. 15. 1. 2. 136 | regno non avrà mai fine» (Lc 1,32.33).~ ~
324 1. 15. 1. 3. 137 | secondo la tua parola» (Lc 1,38) e l’esercitò fino
325 1. 15. 2. 1. 138 | secondo la tua parola» (Lc 1,38). Riguardo al frutto
326 1. 15. 2. 3. 139 | Stava loro sottomesso» (Lc 2,51); ed ora esaudisce
327 1. 16. 2. 2. 147 | se io non conosco uomo?» (Lc 1,34). Qui abbiamo la fiamma
328 1. 16. 2. 2. 148 | secondo la tua parola» (Lc 1,38). «La seconda fiamma
329 1. 16. 2. 3. 148 | magnifica il Signore (cf Lc 1,46). In questo canto Maria
330 1. 17. 1. 1. 152 | regno non avrà mai fine» (Lc 1,32 s.). Gesù poi ebbe
331 1. 18. 2. 2. 165 | se io non conosco uomo?” (Lc 1,34).~ ~
332 1. 18. 2. 2. 166 | fretta, per la montagna» (Lc 1,39). Non si fermava troppo
333 1. 18. 3. 1. 168 | chiamerai col nome di Gesù” (Lc 1,31), ossia di Salvatore; «
334 1. 18. 3. 1. 168 | di Giacobbe in eterno» (Lc 1,32 s.). L’angelo parla
335 1. 18. 3. 1. 168 | se io non conosco uomo?» (Lc 1,34), così interloquisce: «
336 1. 18. 3. 1. 168 | secondo la tua parola» (Lc 1,38), «o fiat potente,
337 2. 1. 2. 1. 176 | ascolta voi, ascolta me» (Lc 10,16); e questo per tutti
338 2. 1. 3. 1. 177 | Accresci in noi la fede” (Lc 17,5), «Signore, ch’io veda!» (
339 2. 1. 3. 1. 177 | Signore, ch’io veda!» (Lc 18,41), «Io credo! Aiuta
340 2. 4. 1. 1. 197 | intelligenza e delle sue risposte» (Lc 2,47). Davide agiva con
341 2. 5. 2. 2. 208 | uno di questi piccoli» (Lc 17,1 s.).~ ~
342 2. 5. 2. 2. 209 | non sarete condannati» (Lc 6,37).~ ~
343 2. 5. 3. 2. 211 | resto vi sarà dato in più» (Lc 12,31); «Andate... ed ammaestrate» (
344 2. 5. 3. 2. 211 | borsa, senza bisaccia» (Lc 22,35); «Non vogliate...
345 2. 6. 1. 3a. 215 | ancor più intensamente» (Lc 22,44); «E cominciò a sentirsi
346 2. 6. 3. 2. 219 | ogni giorno e mi segua!» (Lc 9,23). «Una corona d’oro
347 2. 8. 1. 1. 231 | tutti nello stesso modo» (Lc 13,5).~
348 2. 8. 2. 2. 234 | dal cielo come folgore» (Lc l0,18): un solo peccato
349 2. 8. 3. 1. 236 | perché essa ha amato molto» (Lc 7,47). Si ricordino le parole
350 2. 8. 3. 1. 237 | me, rinneghi se stesso» (Lc 9,23). Mortificate «le membra
351 2. 9. 1. 1. 239 | può essere mio discepolo» (Lc 14,33); «Se vuoi essere
352 2. 9. 1. 1. 239 | a Dio e alle ricchezze» (Lc 16,13).~ ~
353 2. 9. 2. 1. 242 | di quale spirito siete» (Lc 9,55). Tu considera il modo
354 2. 9. 2. 2. 242 | Perdonate e sarete perdonati» (Lc 6,37). La correzione dei
355 2. 9. 2. 3. 243 | secondo la tua parola» (Lc 2,29); «Riposino in pace» (
356 2. 9. 3. 2. 244 | frutto con perseveranza» (Lc 8,15); «La perseveranza
357 2. 10. 1. 1. 248 | bene; se no, lo taglierai» (Lc 13,6-9). Commentando questo
358 2. 10. 2. 2. 250 | cui voi vi siete serviti» (Lc 6,37 s.). Avranno una misura
359 2. 11. 1. 1. 255 | salvare ciò che era perduto” (Lc 19,10); venne per porre
360 2. 11. 1. 2. 256 | buona novella ai poveri» (Lc 4,18), e soggiungeva: «È
361 2. 11. 1. 2. 256 | questo sono stato mandato» (Lc 4,43). Gesù trasmise questo
362 2. 11. 1. 2. 256 | predicare il regno di Dio» (Lc 9,2); «Andate per tutto
363 2. 11. 2. 2. 258 | frutto con perseveranza» (Lc 8,15). Quale triste spettacolo
364 2. 12. 2. 3. 268 | rispettiva porzione di cibo» (Lc 12,42).~ ~
365 2. 13. 1. 3. 276 | tua volontà sia fatta» (Lc 22,42).~
366 2. 13. 3. 1. 280 | uomini di buona volontà” (Lc 2,9-14). Gli angeli con
367 2. 13. 3. 2. 280 | loro detto del Bambino” (Lc 2,15-17).~
368 2. 14. 1. 1. 284 | stava loro sottomesso» (Lc 2,51). Ti adoro, o Maestro
369 2. 14. 3. 1. 289 | davanti a Dio e agli uomini» (Lc 2,52). Gesù venne a salvare
370 2. 15. 1. 1. 293 | da parte del Signore!» (Lc 1,45). Nell’annunciazione,
371 2. 15. 1. 1. 293 | secondo la tua parola» (Lc 1,38).~
372 2. 15. 3. 2. 298 | che fosse già acceso!» (Lc 12,49), disse Gesù. Per
373 2. 15. 3. 3. 299 | fretta, per la montagna» (Lc 1,39), per poter con sollecitudine
374 2. 16. 1. 1. 301 | disprezza voi, disprezza me» (Lc 10,16). «Come Eva disubbidiente
375 2. 16. 1. 1. 301 | l’ancella del Signore» (Lc 1,38); e: «Ha rivolto i
376 2. 16. 1. 1. 301 | umiltà della sua serva» (Lc 1,48).~~ ./.
377 2. 16. 1. 2. 302 | censimento di tutto l’impero» (Lc 2,1). Maria andò prontamente
378 2. 16. 1. 2. 302 | la mettono in pratica!» (Lc 11,27 s.). Perciò Maria
379 2. 16. 2. 3. 305 | ha dove posare il capo» (Lc 9,58). Beata sarà la morte
380 2. 16. 3. 2. 306 | l’ancella del Signore» (Lc 1,38). Inoltre S. Bernardino
381 2. 16. 3. 2. 306 | Benedetta tu fra le donne!” (Lc 1,28), si turbò, e «si domandava
382 2. 16. 3. 2. 307 | significare un tale saluto» (Lc 1,29). Maria quando sentì
383 2. 16. 3. 2. 307 | Signore venga presso di me?» (Lc 1,42.43), rispose: «L’anima
384 2. 16. 3. 2. 307 | umiltà della sua serva» (Lc 1,46.48); il che equivale
385 3. 1. 1. 3. 314 | bussate e vi sarà aperto» (Lc 11,9). Questa via di impetrazione
386 3. 1. 2. 3. 316 | senza scoraggiarsi mai» (Lc 18,1).~ ~
387 3. 3. 1. 1. 331 | te mi son compiaciuto» (Lc 3,16.21 s.).~
388 3. 4. 1. 2. 343 | rivestiti di potenza dall’alto» (Lc 24,49). Questa promessa
389 3. 5. 1. 3. 351 | Questo è il mio corpo...» (Lc 22,19); «Questo è... il
390 3. 5. 3. 1. 355 | frutto con perseveranza” (Lc 8,5-15).~ ~
391 3. 7. 1. 1. 369 | sanno quello che fanno” (Lc 23,34); ed al buon ladro
392 3. 7. 1. 1. 369 | sarai giunto nel tuo regno» (Lc 23,42), rispose: «Oggi sarai
393 3. 7. 1. 1. 369 | sarai in paradiso con me» (Lc 23,43). Nello stesso modo,
394 3. 7. 1. 2. 370 | perché essa ha amato molto (Lc 7,47).~
395 3. 7. 1. 3. 370 | Mostratevi ai sacerdoti» (Lc 17,14).~~ ./.
396 3. 7. 2. 1. 371 | per un peccatore pentito» (Lc 15,8-10).~
397 3. 7. 2. 1. 371 | han bisogno di penitenza” (Lc 15,4-7).~ ~
398 3. 7. 2. 2. 371 | ed è ritornato in vita» (Lc 15,32).~
399 3. 7. 2. 2. 373 | perduto e si è ritrovato” (Lc 15,11-32).~ ~
400 3. 7. 2. 3. 373 | voltatosi, guardò Pietro” (Lc 22,61). Ed egli convertitosi
401 3. 7. 3. 1. 374 | tutti nello stesso modo» (Lc 13,5), ed altre: «Fate adunque
402 3. 8. 1. 1. 378 | peccatore che si pente...» (Lc 15,7).~
403 3. 8. 3. 1. 382 | finché non la rinvenne (cf Lc 15,3-7). Gesù è amico dei
404 3. 8. 3. 1. 383 | peccatori e mangia con essi” (Lc 15,1 s.).~
405 3. 10. 1. 2. 395 | folla dei suoi discepoli” (Lc 6,12-17). Questi dodici
406 3. 10. 1. 2. 395 | agnelli in mezzo ai lupi» (Lc 10,1-3).~~
407 3. 15. 1. 2. 440 | chi bussa, verrà aperto» (Lc 11,10); «Se due di voi s’
408 3. 15. 1. 2. 441 | Maestro, abbi pietà di noi!» (Lc 17,13); «Signore, ch’io
409 3. 15. 1. 2. 441 | Signore, ch’io veda!» (Lc 18,41); «Signore, salvaci,
410 3. 15. 2. 1. 442 | senza scoraggiarsi mai» (Lc 18,1). Inoltre, Cristo maestro,
411 3. 15. 2. 1. 443 | notte in~~ orazione a Dio» (Lc 6,12); e ci insegnò il Padre
412 3. 15. 2. 3. 444 | senza scoraggiarsi mai» (Lc 18,1).~ ~
413 3. 16. 2. 2. 452 | si umilia sarà esaltato» (Lc 18,14).~
414 3. 16. 2. 3. 452 | pregate in ogni tempo» (Lc 21,36). S. Paolo dice: «
415 3. 16. 2. 3. 452 | riceve, chi cerca, trova” (Lc 11,5-10). Paolo poi raccomandava: «
416 3. 16. 3. 2. 454 | tua fede non venga meno» (Lc 22,32). «Io prego per loro;
417 3. 16. 3. 3. 455 | resto vi sarà dato in più» (Lc 12,31). Come ha fatto nella
418 3. 17. 1. 2. 457 | Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11,1). La nostra fiducia
419 3. 18. 1. 2. 463 | preparato per chi sarà?» (Lc 12,20). È sapiente colui
420 3. 18. 2. 1. 465 | che sono un peccatore!» (Lc 18,13), e ritornò a casa
421 3. 19. 1. 1. 469 | generazioni mi chiameran beata» (Lc 1,48). In realtà, di secolo
422 3. 20. 2. 3. 485 | se ne vada in pace...” (Lc 2,26-29).~ ~
423 3. 20. 3. 3. 489 | secondo la tua parola» (Lc 1,28s. 34.38) (Messale Romano
424 3. 20. 3. 3. 490 | di due piccole colombe» (Lc 2,22-24); «Il vegliardo
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
425 SP02.500200. 1. 2c1 | Padre e dei santi Angeli» (Lc. 9, 23-26); o quell’altra,
426 SP02.500200. 1. 2c1 | può essere mio discepolo» (Lc. 14, 33). ~
427 SP02.510200. 4.12c1 | beati sunt servi illi» (Lc. 12, 37-38).~
428 SP02.510500. 1. 1c1 | venire, abneget semetipsum» (Lc. 9, 23).~
429 SP02.520400. 1. 1c2 | terzo giorno risorgerà » (Lc. 18, 31-33). Ed ecco, guidati
430 SP02.541000.15. 6c1 | 19, 27-30; Mc. 10, 28-31; Lc. 18, 28-30).~
431 SP02.570300. 3. 2c1 | ogni giorno la sua croce (Lc. 9. 23). Egli esige che
432 SP02.570300. 3. 2c1 | di mandare all'inferno» (Lc. 12, 4-5).~
433 SP02.580200. 3. 2c1 | regno non avrà mai fine (Lc. 1, 33). Dunque, seguendo
434 SP02.580500. 6. 6c2 | agnelli in mezzo ai lupi» (Lc. 10, 1-3). «In qualunque
435 SP02.580500. 6. 6c2 | lievitata tutta la pasta» (Lc. 13, 18-21).~*~
436 SP02.591200.10. 5c2 | nell'Antico Testamento (Lc. 1, 37 e Gn. 18, 14: Sara;
437 SP02.591200.10. 5c2 | 37 e Gn. 18, 14: Sara; Lc. 1, 24-31 e Isaia 7, 14).~ ~
438 SP02.611000. 4. 3c1 | non deficiat fides tua» (Lc. 22, 32), né si è corrotta
439 SP02.630900. 2. 3c1 | frutti degni di penitenza (Lc. 3, 8), che, da Lui, prendono
440 SP02.630900. 3. 3c2 | misericordia del nostro Dio (Lc. 1,78), ~ ./. che tutti
441 SP02.640100. 1. 2c2 | sempre, mai scoraggiarsi» (Lc XVI, 1).~
442 SP02.641200. 2. 3c1 | a Lui solo" (Mt. 4, 10; Lc. 4, 8) perché non succeda
443 SP02.651200. 5. 6c2 | unica cosa necessaria (cfr. Lc 10, 42), ascoltandone le
444 SP02.651200. 5. 6c2 | ascoltandone le parole (cfr. Lc 10, 39), pieni di sollecitudine
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
445 0. 0. 1. 3. 0. 15(6) | regno del Padre mio» (cf. Lc 22,30 e Mt 26,29).~
446 0. 0. 2. 1. 0. 43(1) | La parte migliore» (cf. Lc 10,42).~
447 0. 0. 3. 4. 0. 85(9) | vagliarvi come il grano» (Lc 22,31).~
448 0. 0. 4. 4. 0. 117(7) | Spingili ad entrare» (Lc 14,23).
449 0. 0. 5. 2. 0. 148 | che divenne traditore» [Lc 6,12-16]. A loro conferì
450 0. 0. 5. 2. 0. 149 | alcuno nel viaggio...» [Lc 10,1-4]. Più avanti: «I
451 0. 0. 7. 1. 0. 215 | su cui posare il capo» (Lc 9,57).~
452 0. 0. 7. 1. 0. 215 | predicare il regno di Dio» (Lc 9,59).~
453 0. 0. 7. 1. 0. 216 | atto al regno dei cieli» (Lc 9,61).~
454 0. 0. 10. 3. 0. 314(4) | Dio, pace agli uomini» (Lc 2,14).~
455 0. 0. 14. 3. 0. 451 | cui posare la sua testa» [Lc 9,58].~
456 0. 0. 14. 3. 0. 452 | può essere mio discepolo» [Lc 14,33].~
457 0. 0. 14. 3. 0. 452(5) | anche il vostro cuore» (Lc 12,34).~
458 0. 0. 14. 3. 0. 453 | a mani vuote i ricchi» (Lc 1,52-54).~
459 0. 0. 14. 3. 0. 455 | consolazione quaggiù!» [Lc 6,24]. Il guai! Non si vedono
460 0. 0. 15. 3. 0. 489(2) | della vergine era Maria» (Lc 1,26s).~
461 0. 0. 15. 3. 0. 489(3) | potenza dell’Altissimo» (Lc 1,34s).~
462 0. 0. 15. 4. 0. 493 | Vigilate et orate» [Mt 26,41; Lc 22,40].~
463 0. 0. 16. 6. 0. 524(10)| Maria e a Giuseppe» (cf. Lc 2,51).~
464 0. 0. 16. 6. 0. 524 | come vuoi tu» [Mt 26,39; Lc 22,42]. Si abbassò quanto
465 0. 0. 16. 6. 0. 524(13)| secondo la tua parola» (Lc 1,38).~
466 0. 0. 16. 7. 0. 525(16)| tua volontà sia fatta» (Lc 22,42).~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
467 0. 0. 3. 3. 0. 59(5) | sempre, senza stancarsi (Lc 18,1)]»; la qual cosa viene
468 0. 0. 4. 2. 0. 73(1) | molto, molto sarà chiesto» (Lc 12,48).~
469 0. 0. 4. 5. 0. 80 | non sarà giudicato» [cf. Lc 6,37], perché giudicandosi
470 0. 0. 4. 5. 0. 80(5) | Unica cosa necessaria» (Lc 10,42).~
471 0. 0. 6. 8. 0. 127(7) | e non venir meno» (cf. Lc 18,1).~
472 0. 0. 7. 5. 2. 155(7) | Segno di contraddizione» (Lc 2,34).~
473 0. 0. 8. 4. 0. 171 | Signore con tutta la mente» [Lc 10,27]. Vi sono pensieri
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
474 0. 0. 2. 6. 0. 36(3) | Lc 6,38.
475 0. 0. 4. 2. 0. 76 | in Dio mio Salvatore”» [Lc 1,39-47].~
476 0. 0. 4. 5. 0. 81 | quello che era perduto”» (Lc 19,1-10).~
477 0. 0. 5. 0. 0. 100 | passate di casa in casa”» (Lc 10,1-7).~* * *~
478 0. 0. 7. 1. 0. 183(5) | secondo la tua parola» (Lc 1,38).~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
479 0. 0. 3. 1. 0. 60 | davanti a Dio e agli uomini» [Lc 2,51-52].~
480 0. 0. 4. 1. 0. 84(1) | salverete le vostre anime» (Lc 21,19).~
481 0. 0. 4. 5. 0. 88 | non deficiat fides tua»3 (Lc 22,32); né si è corrotta
482 0. 0. 5. 2. 0. 118(2) | e nell’ombra di morte» (Lc 1,79).~
483 0. 0. 6. 5. 0. 143(3) | poveri un lieto messaggio» (Lc 4,18).~
484 0. 0. 9. 5. 0. 218 | spernit eum qui misit me»2 (Lc 10,16). L’obbedienza è condizione
485 0. 0. 10. 7. 0. 238(7) | spada trapasserà l’anima» (Lc 2,35).~