| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] buttò 1 buzzetti 3 by 2 c 478 c' 555 c. 153 c.a. 2 | Frequenza [« »] 484 croce 482 catechismo 480 frutti 478 c 475 buone 474 soprannaturale 472 gran | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze c |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 7. 0. 0. 33 | c) Nell’adozione dei caratteri
2 1. 2. 10. 1. 0. 95 | c) Chiedere a Dio, per sé
3 1. 2. 10. 3. 0. 99 | c) impetrare grazie particolari,
4 1. 2. 11. 1. 0. 104 | prossime, nei suoi effetti; c) confrontare la propria
5 1. 2. 11. 2. 0. 110 | c) Preghiera abbondante.~
6 1. 2. 11. 2. 0. 111 | c) Preghiera abbondante.~
7 1. 2. 11. 2. 0. 111 | c) Preghiera (4 minuti).~
8 1. 2. 13. 1. 0. 125 | c) Con accendervi lumi ed
9 1. 3. 14. 3. 0. 256 | c) L’Azione Cattolica è fucina
10 1. 5. 3. 1. 0. 484 | Preghiere, b) Offerte, c) Opere (scrivere, diffondere
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
11 Prsnt1. 1. 3. 0.----(22) | e dagli allegati A, B, C, D, E, F. Nella relazione,
12 1. 3. 2. 2. 41 | di certe interrogazioni; c) che vi sono persone, sebbene
13 1. 3. 2. 2. 42 | del cielo ed altri mezzi. c) Alle anime pie suggerisca
14 1. 5. 2. 0. 64 | c) Trattandosi specialmente
15 1. 5. 3. 0. 66 | c) Avrà poi somma cura di
16 1. 5. 5. 2. 72 | c) Risparmio. – Posto che
17 2. 1. 0. 2. 85 | c) In tutta l’azione pastorale
18 2. 3.10. 0. 130 | c) Se si desidera dirigere
19 2. 4. 3. 0. 159 | c) Per avere nei dì festivi
20 1. 1. 3. 3. 173 | C) Colle persone pie.~
21 1. 1. 3. 3. 174 | eccettuano i soli scrupolosi); c) di avviarle alle divozioni
22 1. 1.13. 2. 195 | c) Ore fisse. – Ogni ufficio
23 1. 2. 4. 0. 206 | parlare della SS. Eucaristia. c) Terminato il triduo, la
24 1. 2. 4. 0. 206 | preghiere allo scopo indicato; c) che in ciascun giorno del
25 1. 3. 1. 0. 213 | c) Educare giovani inservienti,
26 1. 3. 2. 0. 217 | c) Sembra pure conveniente
27 1. 3. 5. 3. 222 | C) Adorazione di classi di
28 1. 4. 2. 1. 244 | rettitudine d’intenzione.~c) Col seguire unicamente
29 1. 4. 2. 2. 245 | c) Procurare uno zelo prudente:
30 1. 4. 2. 3. 249 | c) che predichi ove è conosciuto:
31 1. 4. 3. 2. 252 | c) Sono in pericolo di non
32 1. 4. 4. 2. 255 | c) Non voler dire troppe cose.
33 1. 4. 4. 3. 257 | c) Dopo la predica. Conviene
34 1. 4.10. 0. 266 | sia anche troppo incomoda. c) Avvisare molto prima, anche
35 1. 4.14. 0. 274 | c) Buon esempio. Senza questo
36 1. 4.14. 0. 275 | c) Allontanare i pericoli.
37 1. 5. 0. 1. 283 | c) È necessario essere umili:
38 1. 5. 4. 0. 301 | importunità dei fanciulli.~c) In chiesa poi, per quanto
39 1. 5. 5. 1. 307 | sottraggono dalla sorveglianza.~c) Usare ogni precauzione
40 1. 6. 0. 2. 316 | distacco dai beni del mondo;~c) Infine aver riguardo all’
41 1. 8. 2. 0. 334 | educazione dei giovani, c) allontanare giornali e
42 1. 8. 2. 10. 345 | c) Per i chiamati al servizio
43 1. 8. 2. 12. 348 | c) Musica e canto.~
44 1. 8. 2. 13. 348 | protezione nei viaggi, c) ospitalità temporanea,
45 1. 8. 2. 16. 351 | c) Cassa rurale di depositi
46 1. 9. 0. 1. 357 | fanciulli di otto o dieci anni; c) se questo desiderio sia
47 1. 11. 0. 0. 365 | c) In diversi luoghi si fece
48 1. 11. 0. 2. 368 | c) Possa servire facilmente
49 1. 11. 2. 0. 371 | patrimonio d’arte sacra antica; c) a intensificare il movimento
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
50 Prefa. 4. 1. 15 | carità, lavoro, preghiera; c) riceve i SS. Sacramenti
51 Prefa. 13. 2. 32 | dovere, degli ostinati. c) A tutti e sempre è necessaria
52 Prefa. 20. 0. 47 | umiliazione del sepolcro.~ c) Il futuro giudizio di cui
53 Prefa. 28. 0. 64 | c) Agilità. «Si semina debole,
54 Prefa. 35. 0. 81 | c) Bastava adempissi i doveri
55 Prefa. 58. 0. 134 | arrivato ad eminente santità. c) Le opere buone ancorchè
56 Prefa. 59. 1. 136 | miserabili cose della terra.~ c) Debolezza della volontà:
57 Prefa. 66. 0. 154 | tutti, condannò l’omicidio.~ c) Il cristianesimo quanto
58 Prefa. 71. 1. 167 | vita nell’amicizia di Dio.~ c) Santità eroica è quella
59 Prefa. 89. 0. 212 | c) Sviluppo delle forze spirituali
60 Prefa. 93. 1. 221 | c) Compiere l’Apostolato della
61 Prefa. 95. 1. 226 | migliorare la sua vita. c) Pensare che vi è un vero
62 1. 3. 0. 239 | c) Umiltà. Dice Gesù: «Confesso
63 1. 16. 1. 270 | con lo sforzo necessario; c) a continuare fino alla
64 1. 68. 0. 408 | c) La virtù divina: si mostrò
65 1. 74. 1. 423 | c) I Sacramenti: sono i canali
66 1. 77. 0. 431 | c) Si dolse di molte anime
67 1. 77. 1. 431 | c) La buona volontà di servire
68 1. 81. 1. 440 | c) Chi è più mortificato.
69 1. 118. 1. 514 | imiterà meglio Maria; c) pregherà meglio Maria.~ ~
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
70 0. 18. 0. 49 | c) Comunione, vita, fino al
71 0. 18. 0. 50 | c) La vita divina che abbiamo
72 0. 22. 0. 60 | c) Occorre una conveniente
73 0. 88. 0. 236 | fratello di Simon Pietro: C è qui un ragazzo che ha
74 0. 88. 0. 236 | Fateli mettere a sedere. C'era lì molta erba. Si misero
75 0. 89. 1. 238 | La Chiesa c'invita a contemplare i dolorosi
76 0. 89. 0. 239 | non cerco la mia gloria, c'è chi ne prende cura e ne
77 0. 89. 0. 239 | la mia gloria è nulla: c'è a glorificarmi il Padre
78 0. 93. 0. 251 | c) Profezie. Sono il riassunto
79 0. 115. 0. 317 | c) Pregare con umiltà, confidenza,
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
80 Introd. 0. 0. 0. 10 | C) In ultimo ho parlato del
81 2. 2. 1. 3. 79 | c) Ottima è pure la pratica
82 2. 2. 1. 3. 81 | c) Far precedere la rugiada
83 2. 4. 3. 1. 168 | opere cattoliche femminili; c) di agevolare a tutte le
84 2. 4. 3. 8. 184 | virtù alquanto provata. c) Adunandosi faranno qualche
85 2. 4. 4. 3. 199 | ospitalità temporanea, c) collocamento a lavoro,
86 3. 10. 0. 1. 287(2) | parroco; b) dei sacramenti; c) pratica di alcune virtù
87 3. 11. 0. 0. 297(6) | infallibilità individuale; c) l’uguaglianza assoluta.
88 3. 11. 0. 0. 297(6) | rispetto del ruolo paterno; c) la castità morale come
89 3. 11. 1. 0. 309 | della buona massaia).~ ./. c) Nell’arte di curare ed
90 3. 11. 1. 0. 309 | far loro buone letture.~c) Assistere gli infermi,
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
91 0. 4. 2. 36 | c) Il vero apostolato è quello
92 0. 14. 2. 113 | c) D'altra parte non potrebbe
93 0. 33. 2. 286 | c) Diffondere le preghiere
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
94 9. 80 | quanti entrano là dove c è la persecuzione come in
95 55. 410 | carità, di amore a Dio; c) fare la volontà di Dio.
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
96 Introd. 0. 2. 0. 7 | Signore, viva la preghiera; c) per perfezionare le nostre
97 Introd. 0. 2. 3. 10 | c) Orazione più perfetta.~
98 Introd. 0. 2. 3. 10 | c) Orazione più perfetta.
99 Introd. 0. 3. 0. 12 | di speranza e di carità; c) come sacerdoti: noi abbiamo
100 Introd. 0. 4. 3. 19 | c) Ci eserciteremo pure a
101 Introd. 0. 4. 3. 19 | c) Ci eserciteremo pure a
102 Introd. 0. 4. 4. 20 | meditare sull'orazione; c) migliorare le pratiche
103 1. 2. 2. 3. 48 | c) Dobbiamo confessarci davanti
104 1. 2. 2. 3. 48 | c) Dobbiamo confessarci davanti
105 1. 2. 3. 3. 54 | c) La confessione ci consolerà~
106 1. 2. 3. 3. 54 | c) La confessione ci consolerà,
107 1. 3. 2. 3. 75 | c) Tanto Dio non mi esaudisce!~
108 1. 3. 2. 3. 75 | c) Tanto Dio non mi esaudisce!
109 1. 3. 3. 5. 81 | c) Tendenza ad abbreviare
110 1. 3. 3. 5. 81 | c) Tendenza ad abbreviare
111 1. 3. 4. 3. 84 | c) I nostri sensi,~
112 1. 3. 4. 3. 84 | c) I nostri sensi, perché
113 1. 4. 3. 3. 103 | c) È pericolo gravissimo la
114 1. 4. 3. 3. 103 | c) È pericolo gravissimo la
115 2. 1. 3. 3. 129 | c) Estrema Unzione.~
116 2. 1. 3. 3. 129 | c) Estrema Unzione. L'Estrema
117 2. 2. 3. 3. 146 | c) L'orazione.~
118 2. 2. 3. 3. 146 | c) L'orazione. Essa è l'esercizio
119 2. 2. 4. 3. 155 | c) Frutti di vita sacerdotale.~
120 2. 2. 4. 3. 155 | c) Frutti di vita sacerdotale.
121 2. 4. 2. 3. 186 | c) «Lumbi praecincti».~
122 2. 4. 2. 3. 186 | c) «Lumbi praecincti». Tre
123 2. 4. 2. 3. 187 | regolato innanzi a Dio; c) disposizione d'amore e
124 2. 4. 3. 3. 196 | c) Estrema Unzione.~
125 2. 4. 3. 3. 196 | c) Estrema Unzione. E quel
126 3. 3. 3. 2. 260 | c) Da parte dell'orazione.
127 3. 3. 3. 3. 260 | c) Da parte nostra.~
128 3. 3. 3. 3. 260 | c) Da parte nostra. Siamo
129 3. 3. 3. 3. 262 | c) Una profonda persuasione
130 3. 4. 4. 3. 287 | c) Come fare l'esame di coscienza.~
131 3. 4. 4. 3. 287 | c) Come fare l'esame di coscienza.
132 4. 1. 3. 3. 300 | c) In noi.~
133 4. 1. 3. 3. 300 | c) In noi. Una delle due eternità
134 4. 2. 1. 0. 310 | cose convenienti all'anima; c) che chiediamo con fiducia,
135 4. 2. 2. 1. 311 | in prezzo il suo Sangue; c) alle promesse che Iddio
136 4. 2. 3. 2. 321 | perseverate! Gesù disse: «C'era in una città un giudice
137 4. 2. 3. 2. 321 | aveva rispetto ad alcuno. E c'era in quella una vedova
138 4. 3. 4. 3. 342 | c) Invocare lo Spirito Santo
139 4. 3. 4. 3. 342 | c) Invocare lo Spirito Santo
140 4. 4. 3. 3. 355 | c) Per la luce all'intelligenza.~
141 4. 4. 3. 3. 355 | c) Per la luce all'intelligenza.
142 4. 4. 4. 3. 361 | c) «Ego sum vita»: esercizio
143 4. 4. 4. 3. 361 | c) «Ego sum vita»: esercizio
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
144 1. 1. 2. 1b. 18 | umana che non la divina; c) od amano maggiormente le
145 1. 2. 2. 1. 28 | Inst. et regim. Prael., c. 11). I1 Sacerdote, «prima
146 1. 2. 2. 2. 28 | Regula pastoralis p. 2, c. 3). I1 metodo del Maestro
147 1. 5. 1. 1. 50 | Adversus haereses, 1. 4, c. 28, n. 2). E giustamente,
148 1. 5. 1. 3. 51 | gravità di questi delitti; c) alla malizia del peccatore.~
149 1. 5. 2. 3. 54 | peccati che ha commessi; c) anche se si pente, raramente
150 1. 5. 3. 2. 56 | peccano» (L. 3, In Ez. ad c. 44); è sommamente sconveniente
151 1. 8. 2. 2. 77 | c) Gesù ci diede il calice
152 1. 8. 2. 3. 77 | c) La penitenza riparatrice
153 1. 10. 1. 2. 91 | una scienza di falso nome; c) coloro che si espongono
154 1. 11. 3. 3. 108 | Homo Apostolicus, tr. 7, c. 4, n. 43). Insegni specialmente
155 1. 18. 1. 1. 160 | b) La sua risurrezione; c) La sua assunzione in cielo.~ ~
156 2. 2. 3. 3. 189 | c) Fedeltà. – Dice infatti
157 2. 2. 3. 3. 189 | stanno eretti» (De oratione, c. 29). Teodoreto dice: «L’
158 2. 4. 2. 2. 201 | c) Dalle cose. Il Sacerdote
159 2. 4. 2. 3. 202 | c) Dalle cose. Il Sacerdote
160 2. 6. 2. 2. 217 | 2. c) La pazienza.~
161 2. 6. 2. 2. 217 | 2. c) La pazienza è una virtù
162 2. 6. 3. 1. 218 | troppo nelle proprie forze. c) Alla magnanimità si oppongono:
163 2. 6. 3. 3. 220 | c) Prevedere le difficoltà,
164 2. 7. 1. 3. 223 | chi ama» (De Mor. Eccl., c. 21). Sotto il nome di necessità
165 2. 7. 2. 2. 225 | del digiuno» (Mt 17,21); c) La frequente confessione,
166 2. 7. 2. 3. 225 | Ef 5,18) (Moral. l. 31, c. 45, n. 88).~ ~ ~ ~~
167 2. 7. 2. 3. 226 | qualche cibo voluttuario; c) meditare l’esempio di Cristo
168 2. 7. 3. 2. 227 | c) La clemenza. – Mitiga le
169 2. 7. 3. 2. 228 | Bernardo (De Grad. hum., c. l, n. 2). Con questa virtù
170 2. 8. 1. 3. 232 | De poenitentia, 1. 1, c. 3, n. 10).~
171 2. 8. 3. 1. 236 | c) Altre opere di penitenza
172 2. 9. 1. 2. 240 | c) Vengono in terzo luogo
173 2. 9. 2. 2. 243 | c) Sopporta pazientemente
174 2. 9. 3. 2. 246 | il peccato!» (Sl 31,1); c) «Guazzano nella opulenza
175 2. 10. 3. 4. 252 | doppiezza ed ipocrisia; c) In modo verissimo e perfettissimo,
176 2. 11. 3. 2b. 261 | 2b c) Esame di coscienza su altri
177 2. 11. 3. 2b. 261 | c) Esame di coscienza su altri
178 2. 12. 1. 1. 263 | padre per tutti i figli; c) la casa modello di tutte
179 2. 12. 1. 2. 264 | affari puramente materiali; c) Il meglio possibile: il
180 2. 15. 3. 1. 297 | Alberto il Grande, Super Miss. c. 76); «L’amore di Cristo,
181 2. 15. 3. 2. 298 | Agostino (l. 5, in Iul. c. 9) dice che erano tanto
182 2. 15. 3. 2. 298 | Bernardino,T. 2, serm. 51, a 3, c. 3).~
183 2. 16. 1. 1. 301 | Adversus haereses, 1. 3, c. 22, n. 4). L’ubbidienza
184 2. 16. 1. 2. 302 | Siena, T. 3, serm. 11, a. 2, c. 1). Da ciò ne derivava
185 2. 16. 1. 2. 302 | Siena, T. 2, serm. 51, a. 3, c. 2). A questo fatto viene
186 2. 16. 2. 2. 304 | Giuseppe” (Ap. Par. p. 2, c. 2).~ ~
187 2. 16. 3. 2. 306 | umiltà» (T. 1, serm. 51, c. 2).~ ~
188 3. 1. 1. 2. 313 | Canones de iustificatione, c. 3. - Denzinger n. 813).~
189 3. 1. 2. 3. 316 | 3. c) La preghiera.~
190 3. 1. 2. 3. 316 | 3. c) La preghiera. – Vengono
191 3. 2. 1. 2. 322 | lupi nell’ovile di Cristo; c) Che li amministri nel modo
192 3. 2. 2. 3. 327 | 3. c) Dare l’occasione di ricevere
193 3. 2. 2. 3. 327 | 3. c) Dare l’occasione di ricevere
194 3. 2. 3. 3. 330 | c) L’opera. – Siccome ogni
195 3. 3. 2. 2. 335 | c) Il battezzato diventa idoneo
196 3. 3. 2. 2. 335 | homilia ad Neophytos apud Aug. C. Iul. 1, 6,21).~ ~
197 3. 3. 2. 2. 336 | ad Neophytos, apud Aug. C. Iul. 1, 6, 21). Per mezzo
198 3. 5. 1. 3. 351 | l’abluzione dai peccati; c) L’istituzione divina, come
199 3. 5. 3. 2. 356 | confessato» (Homo Ap., tr. 15, c. 3, n. 34).~ ~
200 3. 5. 3. 2. 356 | Th., 3, q. 80, a. 8, in c.).~
201 3. 5. 3. 3. 357 | maggiori dell’anno (ib. n. 2); c) Si ammonisca spesso il
202 3. 6. 1. 3. 361 | Adversus haereses, 1. 4, c. 17, n. 5).~
203 3. 6. 3. 2. 366 | C: e cambialo nel corpo e
204 3. 6. 3. 2. 366 | C: e per noi peccatori.~
205 3. 6. 3. 2. 366 | C: «La quale offerta,... affinché
206 3. 6. 3. 2. 367 | C: «E a noi pure tuoi servi
207 3. 7. 1. 3. 370 | così la giustizia divina; c) fa rivivere le opere buone
208 3. 7. 1. 3. 370 | Catechismus Romanus, p. 2, c. 5, n. 37). Perciò: «Mostratevi
209 3. 7. 2. 2. 371 | nella sua missione di prima; c) quasi dimentico della giustizia
210 3. 7. 3. 2. 375 | teologali, cardinali e morali; c) sulle obbligazioni sacerdotali,
211 3. 8. 1. 1. 378 | Catechismus Romanus, p. 2, c. 5, n. 56), e, come ministro
212 3. 8. 2. 1. 379 | Homo Apostolicus, tr. 16, c. 6, n. 127).~ ~
213 3. 8. 2. 2. 380 | Homo Apostolicus, tr. 16, c. 6, n. 100). Mancando infatti
214 3. 8. 2. 2. 380 | Homo Apostolicus, tr. 16, c. 6, n. 100). Pecca perciò
215 3. 8. 2. 3. 381 | Apostolicus, tr. ultimus, n. 44); c) prudenza nell’ascoltare
216 3. 8. 3. 1. 383 | imprudente complice del peccato. c) Con i consuetudinari ed
217 3. 8. 3. 2. 384 | difficoltà, non tornino indietro. c) Con i fidanzati ed i coniugi,
218 3. 9. 1. 1. 386 | Summa contra Gent., 1. 4, c. 73). È considerato anche
219 3. 10. 1. 1. 394 | Catechismus Romanus, p. 2, c. 7, n. 1).~ ~
220 3. 11. 1. 2. 403 | dare gli aiuti temporali; c) per il modo; infatti i
221 3. 11. 1. 3. 403 | precede la santa Comunione. c) Nella terza classe si trovano
222 3. 12. 3. 3. 419 | principio di ogni Salmo; c) Rappresentarsi qualche
223 3. 13. 3. 3. 428 | del proprio territorio; c) I parroci, per le chiese
224 3. 15. 1. 3. 441 | i robusti” (De oratione, c. 29). Tutto ciò non ci deve
225 3. 19. 2. 1. 473 | c) Molte sono le feste e gli
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
226 SP01.330622. 1. 1 | c) Osservanza dei voti nella
227 SP01.350201. 1. 1 | discussione, sentenza al giudizio; c) nella S. Messa soddisfiamo
228 SP01.350301. 1. 1 | amorosa, operosa, quotidiana; c) affettiva divozione al
229 SP01.350401. 1. 2 | apparent (cfr. mox dicenda sub c). ~
230 SP01.350401. 1. 2 | c) Ad absentiam impedimentorum
231 SP01.350515. 1. 1 | Comandamenti, o morale, o Via; c) Sacramenti, o grazia, o
232 SP01.350601. 1. 2 | negativa e positiva è l'A, B, C, nella corrispondenza alla
233 SP01.350601. 1. 2 | c) Dopo aver ognuno imparato
234 SP01.350701. 1. 2 | evangelizzazione degli infedeli; c) eccitare ad una santa crociata
235 SP01.360215. 1. 1 | c) La formazione delle scrittrici
236 SP01.360215. 1. 1 | richiederlo in alcun modo. c) Ogni quindici giorni si
237 SP01.360301. 1. 2 | c) Qualità sentimentali: occorre
238 SP01.360401. 1. 1 | b) Ss. Messe Gregoriane; c) Iscrizioni tra i Cooperatori
239 SP01.360401. 2. 2 | conformemente novitate vitae; c) La sapienza in Colui che
240 SP01.360000. 1. 1 | c) Per le confessioni delle
241 SP01.361028. 1. 1 | c) E lo dice il cielo. Chi
242 SP01.370121. 1. 2 | c) imitarlo nelle virtù, specialmente
243 SP01.370500. 1. 4 | c) Immaculatae Conceptionis
244 SP01.381201. 1. 2 | c) le vocazioni dei discepoli,
245 SP01.410124. 1. 2 | c) Chiedere che il Divino
246 SP01.410000. 1. 1 | c) Sia proposito fermo per
247 SP01.410000. 1. 2 | c) Sanò ogni difetto sanabile,
248 SP01.451020. 1. 1 | degli Apostoli in Roma; c) con la fedeltà alla vita
249 SP01.460106. 1. 1 | a) America, b) Europa, c) Oriente. ~
250 SP01.460106. 1. 4 | C) Interpretazione e determinazione
251 SP01.460700. 1. 2 | c) In terzo luogo: quanto
252 SP01.460700. 1. 3 | c) Due Sacerdoti con qualche
253 SP02.470200. 1. 1c2 | c) Assumendo, in quanto possibile,
254 SP02.470900. 8. 3c1 | c) L’azione parrocchiale è
255 SP02.480900. 1. 1c2 | C) In pratica: a) pregare,
256 SP02.480900. 1. 2c1 | c) confidare nelle grazie
257 SP02.480900. 3. 3c2 | c) È necessario dimettere
258 SP02.500800. 2. 2,c | C) - Il Sacerdote santifica
259 SP02.500800. 5. 3,c | il clero e con i fedeli; c) per le iscrizioni all'Unione
260 SP02.501000. 4. 4c2 | entrate; b) amministrare; c) provvedere paternamente.
261 SP02.501100. 6. 4c1 | c) Trattandosi di impegni
262 SP02.501200. 2. 2c1 | c) Maria fu la sola ad aver
263 SP02.510100. 4. 2c1 | c) Intendere bene la mortificazione.
264 SP02.510100. 5. 3c1 | c) Vi è poi l'apostolato per
265 SP02.510400. 1. 1c1 | c) Per unirsi sempre più a
266 SP02.510400. 1. 1c2 | c) Con le offerte: formare
267 SP02.510400. 3. 4c1 | c) L’abito religioso sia vestito
268 SP02.510600. 1. 2c2 | c) Vi sia il buon esempio
269 SP02.510700. 2. 2c1 | c) Edizioni tradotte da lingue
270 SP02.511000. 1. 2c1 | c) Ogni giorno facciano la
271 SP02.520600. 5. 3c1 | c) Ricevuto un consiglio molto
272 SP02.521102. 1. 2c2 | c) formazione del Gruppo o
273 SP02.521200. 2. 3 | c) Coloro che poco amano la
274 SP02.530200. 1. 1c1 | c) Seguì nella cristianità
275 SP02.530400. 2. 2c1 | c) le Costituzioni, che nel
276 SP02.530400. 3. 3c1 | del male e di deviazioni; c) e vi attenda in una così
277 SP02.530400. 8. 7c2 | c) Difetti di carattere. «
278 SP02.530400. 9. 7c2 | c) La lotta! Il nemico è astuto,
279 SP02.540100.16. 9c1 | c) Intenzione retta: «Gloria
280 SP02.540800. 1. 3c2 | c) «Il dolore dei peccati»
281 SP02.541000.17. 8c2 | b) Andate e predicate; c) insegnate a fare ciò che
282 SP02.550100.16. 7c2 | c) Nell’anniversario della
283 SP02.550300. 1. 1c1 | c) Meditazione, istruzione,
284 SP02.550300.12. 4c1 | c) fra gli Spagnoli: Simon
285 SP02.550300.19. 4c3 | c) Scuola francescana: S.
286 SP02.550300.29. 6c1 | Sacramentaria e la Liturgia; c) Regimen, affronta i problemi
287 SP02.550300.32. 6c2 | c) REGIMEN:~
288 SP02.550500.14. 5c2 | si fa l'atto di dolore; c) segue una lettura spirituale,
289 SP02.560100. 5. 2c1 | c) Alcune Case ancora immediatamente
290 SP02.560300. 1. 1c2 | c) Ha potestà sacramentale
291 SP02.560300. 4. 3c1 | c) In his omnibus filialem
292 SP02.560400. 1. 2c2 | c) Salvis iuribus Ordinarii
293 SP02.560400. 2. 3c1 | c) Formazione spirituale,
294 SP02.560400. 2. 3c2 | c) Sacerdotes professi a votis
295 SP02.560900. 8. 3c1 | c) Culto (vita)~
296 SP02.560900.12. 4c2 | c) Venti istruzioni sopra
297 SP02.560900.12. 4c2 | c) Oppure si fa la Via Crucis;
298 SP02.561000. 1. 1c1 | c) in ringraziamento della
299 SP02.561000. 1. 1c1 | c) Dalla seconda Messa di
300 SP02.570300. 2. 2c1 | c) La coscienza ha quindi
301 SP02.570500. 2. 1c1 | c) vi è il fine «Gloria a
302 SP02.570500. 2. 1c1 | c) la Tradizione cattolica
303 SP02.570800. 2. 3c2 | c) raccoglie Borse di Studio,
304 SP02.571100. 1. 1c1 | c) la vita apostolica;~
305 SP02.580400. 1. 1c1 | c) nel mondo, perciò una delle
306 SP02.580400. 4. 3c1 | c) è enormemente agevole,
307 SP02.580400. 5. 3c2 | c) per il Noviziato: che dovrà
308 SP02.580400. 8. 5c2 | c) accettano in obbedienza
309 SP02.580500. 1. 2c1 | c) «Niente impedisce che a
310 SP02.580500. 4. 4c1 | c) a chiedere il permesso
311 SP02.580500. 4. 4c2 | c) impegnarsi ad escludere
312 SP02.580500. 4. 5c1 | c) evitare ogni segno esterno
313 SP02.580500. 5. 5c1 | c) Alla fine di ogni anno
314 SP02.580700. 1. 1c2 | nelle attività sacerdotali; c) quelli che si compongono
315 SP02.580700. 1. 2c1 | vita comune, ma senza voti; c) gli Istituti Secolari che
316 SP02.580700. 5. 6c1 | c) Preghiera: devozione a
317 SP02.580700. 7. 8c1 | c) La violazione di esse per
318 SP02.581100. 3. 3c2 | c) «Nella lotta sociale che
319 SP02.590200. 4. 2c2 | c) Scienze formative della
320 SP02.590200. 4. 2c2 | c) Figlie S. Paolo.~
321 SP02.590900. 2. 1c1 | c) Ciò fece e fa nel Figlio
322 SP02.591200. 4. 3c1 | c) Al fonte battesimale ci
323 SP02.591200. 5. 4c1 | c) Scienza acquisita. Alle
324 SP02.591200.11. 8c1 | c) Maria era stimata e guardata
325 SP02.591200.11. 9c1 | c) Con Maria. Il buon Maestro
326 SP02.600300. 8. 4c1 | c) Nevrosi – Sono più che
327 SP02.600500. 1. 2c1 | c) Rafforzare lo spirito apostolico,
328 SP02.601100. 1. 1c1 | c) Ricavare dal Sacro Testo
329 SP02.610200. 8. 3c1 | C) – In pratica: a) pregare,
330 SP02.610200. 8. 3c1 | c) Confidare nelle grazie
331 SP02.610400. 1. 1c2 | c) Intervento di tutti con
332 SP02.610400. 3. 2c1 | c ) Come comportarsi quando
333 SP02.610400. 4. 4c2 | b) rinneghi se stesso; c) prenda la sua croce; d)
334 SP02.610500. 1. 1c1 | c) le molte migliaia di biblioteche
335 SP02.610700. 1. 4c1 | c) gli Aspiranti al Sacerdozio
336 SP02.610700. 2. 4c2 | c) Uscì ancora all’ora “undecima”;
337 SP02.610800. 1. 2c2 | c) Per pregare tutti: «unanimiter
338 SP02.610900. 3. 3c1 | quindi la scelta dei libri; c) sciogliere la questione
339 SP02.611000. 4. 4c1 | cui si vuole provvedere.~c) Lo studio dei mezzi per
340 SP02.611200. 3. 4c1 | c) partecipa alle 2.400 Sante
341 SP02.620406. 2. 1c2 | c) Serena docilità nella partecipazione
342 SP02.620406. 2. 2c2 | c) L'abituale raccoglimento,
343 SP02.620406. 2. 3c1 | c) Celebrazione della prima
344 SP02.620406. 2. 4c1 | c) Esercitare opera di persuasione
345 SP02.620406. 2. 4c1 | i peccati dell'umanità; c) pregano per la Chiesa;
346 SP02.620800. 1. 4c1 | c) Altri settimanali, periodici
347 SP02.620900. 1. 1c2 | c) Quanto e come si prega
348 SP02.630100. 1. 2c1 | c) Vita redentiva: «Gratia
349 SP02.630100. 2. 2c2 | c) «In Ipso vita erat et vita
350 SP02.630100. 3. 2c2 | c ) Promessa del Riparatore.~
351 SP02.630100. 4. 2c2 | c) «Sic Deus dilexit mundum
352 SP02.630100. 5. 2c2 | c) Adempiendo in sé le profezie:
353 SP02.630100. 7. 3c1 | c) Vita pubblica~
354 SP02.630100. 8. 3c1 | c) Gesù è sempre immacolato
355 SP02.630100. 9. 3c2 | c) Tutte le virtù di figlio: «
356 SP02.630100.10. 3c2 | c) Osservanza della povertà
357 SP02.630100.11. 3c2 | c) I due precetti dell'amore;
358 SP02.630100.12. 4c1 | c) Rispetto a noi:~
359 SP02.630100.13. 4c1 | c) «Ille vos docebit omnia
360 SP02.630100.14. 4c1 | c) «Guidatele a fare quanto
361 SP02.630100.15. 4c2 | c) Comunica la vita, ripetendo
362 SP02.630100.16. 4c2 | c) «Si quis diligit me, ad
363 SP02.630100.17. 4c2 | c) Si assoggetta alle tentazioni
364 SP02.630100.18. 4c2 | c) «Magister vester unus est».
365 SP02.630100.19. 5c1 | c) Discorso della Montagna:
366 SP02.630100.20. 5c1 | c) «Dilexit et tradidit seipsum
367 SP02.630100.21. 5c2 | c) Soddisfare per tutti i
368 SP02.630100.22. 6c1 | c) «Et tibi dabo claves regni
369 SP02.630100.23. 6c1 | c) Nasce nell'obbedienza all'
370 SP02.630100.24. 6c1 | c) Nella seconda venuta verrà
371 SP02.630100.26. 6c2 | c) Glorificazione di Dio;
372 SP02.630200. 2. 3c1 | c) Anche prima: leggere una
373 SP02.630200. 3. 4c2 | Dio, la pace degli uomini; c) non più la nostra volontà,
374 SP02.630700. 2. 3c2 | c) «La santificazione della
375 SP02.631100. 1. 2c2 | c) La perfetta consacrazione
376 SP02.640200. 3. 3c1 | c) Quale preferire tra la
377 SP02.640200. 4. 4c1 | c) La meditazione e la vita
378 SP02.640200. 5. 5c2 | c) «Il direttore spirituale
379 SP02.640200. 7. 7c1 | c) «Iterum relinquo mundum
380 SP02.640200. 7. 7c1 | c) Domande come esame preventivo:
381 SP02.640200. 7. 7c2 | c) «Io sono la Vita». Esame
382 SP02.640200. 8. 8c1 | c) L’uomo è composto di anima
383 SP02.640400. 1. 4c1 | c) per aver, dall'anno 1900,
384 SP02.640500. 4. 2c1 | c) le qualità di volontà,
385 SP02.640500. 4. 2c1 | c) come santificata la volontà
386 SP02.640500. 7. 5c1 | omesso, o commesso di male.~c)
387 SP02.640500.11. 5c2 | c) Quale la rettitudine del
388 SP02.640500.12. 6c1 | c) I talenti e le grazie soprannaturali
389 SP02.641200. 5. 4c1 | c) La Costituzione sulla Chiesa
390 SP02.650400. 1. 1c1 | c) Nella grazia che è partecipazione
391 SP02.650800. 2. 3c1 | c) Il soprannaturale, punteggia
392 SP02.650800. 2. 4c1 | c) Dare la nostra personale
393 SP02.650800. 2. 4c2 | c) La recita del Breviario
394 SP02.651100. 8. 6c2 | c) suddivisione dei due Testamenti; (
395 SP02.651100. 8. 6c2 | c) estensione dell'ispirazione;~
396 SP02.651100. 8. 6c2 | c) nel Nuovo Testamento si
397 SP02.651100. 8. 7c1 | c) Vangelo di S. Matteo: qualche
398 SP02.651100. 8. 7c1 | c) con umiltà;~
399 SP02.651100. 8. 7c1 | c) pregare con la Bibbia (
400 SP02.651200. 5. 4c1 | c) Unite la contemplativa
401 SP02.660700.12. 4c1 | c) Curare che il noviziato
402 SP02.661200. 1. 2c1 | C) Lettere scritte dopo la
403 SP02.670100. 2. 1c2 | Colossesi, agli Efesini ~c)
404 SP02.670100. 3. 3c2 | c) Terzo viaggio missionario,
405 SP02.670900. 1. 2c1 | lo spirito dei Capitoli»; c) «per lo svolgimento dei
406 SP02.670900. 1. 2c2 | c) «Si riconoscano e si conservino
407 SP02.680300. 1. 4c1 | c) Il Papa Clemente XI, col
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
408 0. 0. Prefa. 2. 0. 17 | vita spirituale; b) studio; c) apostolato (redazione,
409 0. 0. Prefa. 3. 0. 23(18)| Cristo Via, Verità e Vita; c) alcuni principi pratici.
410 0. 0.Introd. 0. 0. 9 | c) Rafforzare lo spirito apostolico,
411 0. 0. 1. 6. 0. 23 | c) Esami di coscienza con
412 0. 0. 4. 3. 0. 117 | c) Attrattiva ed inclinazione
413 0. 0. 4. 7. 0. 123 | c) Preghiera: devozione a
414 0. 0. 6. 5. 0. 190 | c) C u l t o (v i t a )~
415 0. 0. 6. 5. 0. 190 | c) C u l t o (v i t a )~
416 0. 0. 7. 2. 0. 218 | Lui segnato a ciascuno.~c) Consigliarsi. Con persona
417 0. 0. 8. 4. 0. 254 | Virginitas di Pio XII. – c) «Vieni e seguimi», disse
418 0. 0. 10. 6. 0. 318 | c) celebrazione della prima
419 0. 0. 10. 8. 0. 321 | c) trasmissioni di radio e
420 0. 0. 10. 8. 0. 322 | c) i Superiori debbono controllare
421 0. 0. 11. 4. 0. 347 | c) Esperienza di anime. Se
422 0. 0. 11. 4. 0. 348 | in dottrina e pazienza; c) controllare la sua vita
423 0. 0. 11. 4. 0. 348 | sincera apertura di coscienza; c) docilità piena e costante;
424 0. 0. 13. 3. 0. 423 | c) L’istruzione da impartirsi
425 0. 0. 14. 2. 0. 449 | solamente di voce attiva.~c) I sacerdoti professi di
426 0. 0. 14. 6. 0. 459 | c) La superbia vitæ:13 è l’
427 0. 0. 14. 6. 0. 459 | c) Accettare cose per uso
428 0. 0. 14. 7. 0. 460 | c) L’educare senza l’«abneget
429 0. 0. 15. 5. 0. 496 | c) Man mano che si può, l’
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
430 0. 0. 1. 2. 0. 10 | c) L’ora di adorazione quotidiana
431 0. 0. 2. 2. 0. 27 | c) Propiziatorio: in soddisfazione
432 0. 0. 2. 3. 0. 28 | c) Speciale: per chi viene
433 0. 0. 2. 7. 0. 34 | c) Terzo grado: quando i fedeli
434 0. 0. 3. 4. 0. 60 | c) Tuttavia è del tutto necessario
435 0. 0. 4. 2. 0. 74 | c) le qualità della volontà,
436 0. 0. 4. 3. 0. 74 | c) come santificata la volontà
437 0. 0. 4. 4. 0. 77 | c) La contrizione corregge
438 0. 0. 5. 5. 0. 107 | c) Si prega: «Ego sum Vita»;
439 0. 0. 5. 6. 0. 109 | c) Per avviare: si partirà
440 0. 0. 6. 7. 0. 127 | c) S. Paolo Apostolo, di prima
441 0. 0. 7. 3. 0. 151 | c) Ciò fece e fa nel Figlio
442 0. 0. 8. 4. 0. 171 | c) Lo studio per il Paolino
443 0. 0. 9. 0. 0. 189 | o vincolo di religione.~c) In tutto ciò noi promettiamo
444 0. 0. 9. 2. 0. 193 | c) parimenti si tenga presente
445 0. 0. 9. 5. 0. 196 | normam ss. cc. 1365-1366 C.J.C. necnon Apostolicæ Constitutionis «
446 0. 0. 9. 5. 0. 196 | normam ss. cc. 1365-1366 C.J.C. necnon Apostolicæ Constitutionis «
447 0. 0. 10. 2. 0. 205 | c) l’anno di noviziato;~
448 0. 0. 10. 2. 0. 206 | c) vi sia molto impegno per
449 0. 0. 10. 5. 0. 209(3) | quanto è maggiormente utile; c) approfondire i principi
450 0. 0. 10. 5. 0. 209 | c) Psychologiæ pastoralis
451 0. 0. 10. 6. 0. 211 | c) che gli esami procedano
452 0. 0. 11. 2. 0. 231 | c) preparare maestri di noviziato
453 0. 0. 11. 3. 0. 232 | quanto è maggiormente utile; c) approfondire i principi
454 0. 0. 11. 8. 0. 237 | c) Teologia Morale (come nel
455 0. 0. 12. 1. 0. 244 | c) Meglio conoscere, imitare,
456 0. 0. 12. 4. 3. 249 | c) I testi di insegnamento
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
457 0. 0. 1. 6. 0. 13 | Vangelo con cerimonia solenne.~c) Cura che il Testo Sacro
458 0. 0. 1. 8. 0. 16 | Ascensione e Corpus Domini; c) di Pentecoste; d) della
459 0. 0. 2. 4. 0. 34 | vien pagata con l’uso ecc.; c) tutti sono membri di una
460 0. 0. 5. 4. 0. 106 | c) aprire ed esercire sale
461 0. 0. 5. 5. 1. 107 | i desideri del Vescovo; c) lo lasceranno, anche con
462 0. 0. 6. 7. 0. 132 | c) Che ami profondamente il
463 0. 0. 7. 3. 0. 186 | norma delle Costituzioni.~c) Restando fermi i diritti
464 0. 0. 8. 3. 0. 203 | c) la quantità di persone
465 0. 0. 9. 8. 0. 226 | produrre; b) diffondere; c) conservare; d) provvedere;
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
466 0. 0. 3. 1. 0. 60 | C) Che tutti i consacrati
467 0. 0. 4. 9. 0. 91 | c) Lo studio dei mezzi più
468 0. 0. 4.14. 0. 97 | c) formazione del Gruppo o
469 0. 0. 6. 4. 0. 141 | c) Segue l’opera del propagandista.
470 0. 0. 6. 7. 0. 146 | c) La ratealizzazione è una
471 0. 0. 8. 2. 0. 189 | c) Serena docilità nella partecipazione
472 0. 0. 8. 5. 0. 193 | c) L’abituale raccoglimento,
473 0. 0. 8. 6. 0. 194 | c) Celebrazione della prima
474 0. 0. 8. 9. 0. 198 | c) Esercitare opera di persuasione
475 0. 0. 8.10. 0. 199 | i peccati dell’umanità; c) pregano per la Chiesa;
476 0. 0. 10. 1. 0. 233 | c) di renderle scienti e partecipi
477 0. 0. 10. 7. 0. 239 | c) Al fonte battesimale ci
478 0. 0. 11. 4. 0. 273 | c) Maria fu la sola ad aver