Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
scientifico 22
scientifico-tecnico 1
scientismo 1
scienza 449
scienze 123
scienze-arte-virtù 1
scienziate 1
Frequenza    [«  »]
452 prossimo
451 bisogna
450 bisogno
449 scienza
448 negli
448 od
448 soltanto
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

scienza
                                                                                 grassetto = Testo principale
                                                                                 grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 Introd. 0. 0. 0. 0. 7 | i nuovi ritrovati della scienza e dell’arte che hanno maggiore 2 Introd. 0. 0. 0. 0. 8 | progressi dell’arte, della scienza e della stessa tecnica e 3 1. 1. 1. 0. 0. 12 | progressi dell’arte, della scienza, della stessa perfezione 4 1. 1. 1. 2. 0. 16 | mirabile prodotto della scienza, quasi un dono che la bontà 5 1. 1. 4. 2. 0. 29 | benemerenza nel campo della scienza. Ma la sua cura, il suo 6 1. 1. 6. 3. 0. 43 | artistica...) ed in ogni scienza (teologica, filosofica, 7 1. 1. 6. 3. 0. 45 | vitale nell’organismo della scienza.~ 8 1. 2. 5. 2. 0. 62 | principi evangelici alla scienza ed alla letteratura nel 9 1. 2. 6. 1. 0. 66 | ed evidenzia che la sua scienza dev’essere larga, profonda 10 1. 2. 7. 1. 0. 74 | quindi l’aumento di fede, la scienza e, per l’apostolo, la grazia 11 1. 2. 10. 1. 0. 96 | giustificazione), i doni della scienza, della sapienza, dell’intelletto; 12 1. 2. 10. 3. 0. 99 | intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timor di Dio; le 13 1. 2. 11. 1. 0. 103 | all’anima il dono della scienza, dono che ha tra i suoi 14 1. 2. 12. 3. 0. 119 | volendo Iddio arricchirla di scienza, di virtù e di grazia onde 15 1. 3. 1. 3. 0. 137 | apostolati. Come non vi è scienza che non venga diffusa con 16 1. 3. 4. 1. 0. 156 | capace di mettere in tutta la scienza, la civiltà, le arti, i 17 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | semplicità delle donne, ma dalla scienza superba degli uomini è sorto 18 1. 3. 7. 2. 0. 180 | particolari della Bibbia con la scienza profana e sacra, con la 19 1. 3. 8. 4. 0. 198 | Gesù Cristo. La civiltà, la scienza, gli altri beni sono pure 20 1. 3. 10. 0. 0. 209 | Tradizione, la Teologia è la scienza che spetta maggiormente 21 1. 3. 10. 1. 0. 209 | pastorali enumera anche la scienza; lo dimostrano l’insegnamento 22 1. 3. 10. 1. 0. 210 | una condotta esemplare la scienza, e specialmente la scienza 23 1. 3. 10. 1. 0. 210 | scienza, e specialmente la scienza teologica. Solo a questa 24 1. 3. 10. 1. 0. 210(1) | sacerdote devono custodire la scienza e dalla sua bocca si ricerca 25 1. 3. 10. 2. 0. 211 | La Teologia è la prima scienza, la più necessaria perché 26 1. 3. 10. 2. 0. 211 | È scienza che nobilita perché eleva 27 1. 3. 10. 2. 0. 212 | quali si ignora da molti la scienza divina che illumina, fortifica 28 1. 3. 10. 3. 0. 212 | sul modo di presentare la scienza teologica. Si notano due 29 1. 3. 11. 1. 0. 215 | poggiata alla filosofia, alla scienza, illuminata dall’esperienza 30 1. 3. 11. 2. 0. 217 | Naturalmente, non basta la pura scienza spirituale per farsi santi. 31 1. 3. 11. 2. 0. 217 | che pure posseggono una scienza ascetica e mistica eminente. 32 1. 3. 12. 0. 0. 223 | L’arte e la scienza liturgica, che presenta 33 1. 3. 12. 1. 0. 226 | che la Liturgia è una vera scienza teologica autonoma, con 34 1. 3. 12. 1. 0. 227 | approfondito in questo modo nella scienza liturgica, potrà a sua volta 35 1. 3. 12. 2. 0. 228 | studi particolari sulla scienza liturgica.~ 36 1. 3. 12. 3. 0. 230 | poetica. Certo, anche la ./. scienza e l’arte onorano e devono 37 1. 3. 13. 2. 0. 243 | diedero i fondamenti della scienza liturgica, delle sue fonti, 38 1. 3. 16. 1. 0. 267 | persone che si distinguono per scienza e per valore, rilevi a tempo 39 1. 3. 16. 1. 0. 269 | della umanità. Il pane, la scienza, la civiltà, la grazia e 40 1. 3. 17. 1. 0. 276 | perpetuo i monumenti di scienza degli apologisti maggiori 41 1. 3. 17. 2. 0. 280 | obietta è stata provata, se la scienza è veramente tale e non semplice 42 1. 3. 17. 2. 0. 280 | reciproche tra la fede e la scienza dovrà fare il confronto 43 1. 3. 18. 3. 0. 289 | sincerità e coerenza, studio e scienza, elevazione e abbandono 44 1. 3. 19. 3. 0. 296 | sport, la poesia, l’arte, la scienza, rubriche varie, ecc.~ 45 1. 3. 22. 1. 0. 316 | oltre il patrimonio di scienza religiosa e profana, richiesta 46 1. 3. 24. 1. 0. 340 | animi a Dio attraverso la scienza.~ 47 1. 3. 24. 2. 0. 341 | possibile nel campo della scienza e della religione.~ 48 1. 3. 24. 2. 0. 341 | le migliori regole della scienza, dell’arte, sulla guida 49 1. 3. 24. 3. 0. 341 | elevare a Dio attraverso la scienza e la natura. Questo si dovrà 50 1. 3. 26. 1. 0. 353 | distinguere la vera dalla falsa scienza, proiettare la luce e i 51 1. 3. 30. 2. 0. 379 | di Dio e del Vangelo la scienza e le creature tutte con 52 1. 3. 32. 3. 0. 395 | sante hanno avuto questa scienza soprannaturale e l’hanno 53 1. 3. 38. 2. 0. 438 | soprattutto ch’essi uniscano alla scienza un profondo spirito di umiltà, 54 1. 4. 2. 1. 0. 460 | non solo in riguardo alla scienza e all’arte, ma anche e specialmente 55 1. 4. 3. 1. 0. 468 | progresso dell’arte, della scienza, ./. riconosciuto qual vero 56 1. 5. 1. 1. 0. 479 | progressi dell’arte, della scienza, della perfezione tecnica 57 1. 5. 4. 4. 0. 484 | Paolo, in quel monumento di scienza e di carità innalzato al 58 1. 5. 5. 2. 0. 484 | ben preparati i maestri di scienza e di arte: vi sono vere Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
59 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | egregi cultori di questa scienza», sottolineando come nell’ 60 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | definiscono la pastorale come la scienza che applica i principi della 61 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | atta a fondare una vera scienza pastorale; lo Swoboda, per 62 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | Cf C. Krieg, Scienza Pastorale, Teologia Pastorale, 63 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | vol.: Catechetica, ossia scienza del catecumenato ecclesiastico ( 64 Prsnt1. 3. 2. 0.----(56) | 1915; III vol.: Omiletica o scienza dell’evangeliz­zazione della 65 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | attualmente di pastorale: Krieg, Scienza Pastorale...».60~ 66 Prefa1. 0. 0. 0. IX | per valersi della pietà, scienza, zelo loro, a beneficio 67 Prefa1. 0. 0. 0. X | da compiersi da chi abbia scienza, pratica e costanza sufficienti, 68 Prefa2. 0. 0. 0. XI | attualmente di pastorale: “Krieg, Scienza pastorale”,1 in quattro 69 Prefa2. 0. 0. 0. XI(1) | C. Krieg, Scienza Pastorale, Teologia Pastorale, 70 Prefa2. 0. 0. 0. XI(1) | 1913; Catechetica, ossia scienza del catecumenato ecclesiastico, 71 Prefa2. 0. 0. 0. XI(1) | Torino 1915; Omiletica o scienza del­l’evangelizzazione della 72 Introd. 1. 1. 0. 2 | dotto-santo, che si vale della scienza e della santità per farsi 73 Introd. 1. 3. 0. 3 | anche conservarsi uomo di scienza sana e pietà fervente: in 74 1.Introd. 0. 0. 6 | scopo cui devono servire la scienza e la pietà; è come il distintivo 75 1.Introd. 0. 0. 6 | mezzo indispensabile della scienza sacerdotale; mentre nel 76 1. 2. 3. 1. 16 | R. G. Meyer, Scienza dei Santi (Roma, Desclée).~ 77 1. 3. 3. 2. 45 | le anime, che con maggior scienza essere lupi rapaci. Di più: 78 1. 3. 4. 0. 47 | carità. Non l’otterrà colla scienza, non coll’essere tenuto 79 2. 1. 0. 1. 81 | che il pensiero umano, la scienza, la filosofia, ecc., siano 80 2. 2. 0. 4. 91 | istruzione popolare e della scienza. È grave sconvenienza che 81 2. 2. 0. 4. 91 | religione sia nemica della scienza? Che dunque chi è istruito 82 2. 3. 7. 0. 115 | possono ad ogni passo colla scienza comunicare fede e morale, 83 2. 3. 9. 2. 126 | per una certa aureola di scienza e prudenza, o per altre 84 2. 4. 1. 1. 145 | necessari, procurandosi la scienza, la virtù, lo zelo, l’abilità 85 2. 4. 1. 3. 147 | solo di mostrare la sua scienza, non di ostentare lusso, 86 2. 4. 4. 0. 160 | delicato, ove coi semi della scienza, per ufficio è tenuto~ ./. 87 1. 1. 1. 2. 165 | cento: 60 di pazienza, 10 di scienza, 10 di prudenza, 20 d’ascetica».~ 88 1. 1.10. 0. 187 | penitente che noi ci serviamo di scienza esterna, fosse pure scienza 89 1. 1.10. 0. 187 | scienza esterna, fosse pure scienza nostra, certa di certezza 90 1. 4. 1. 0. 242 | al vero progresso, alla scienza, alla vita materiale. Ed 91 1. 4. 2. 1. 243 | far sfoggio della propria scienza, di letteratura, di coltura: 92 1. 4. 5. 0. 258 | dirà che non si possiede scienza sufficiente: ma invece se 93 1. 4. 6. 0. 260 | Storia, scienza, letteratura, autorità profana. 94 1. 4.10. 0. 267 | faccia, ma con regole di scienza, prudenza e zelo necessarie. 95 1. 4.13. 0. 272 | Non confidare nella scienza e nei primi successi: ma 96 1. 5. 1. 2. 287 | genitori che tale studio è la scienza più utile ai loro figli.~ 97 1. 5. 2. 0. 291 | deve abbracciare tutta la scienza della religione, certamente 98 1. 5. 3. 0. 295 | La scienza per sé è cosa buona: noi 99 1. 5. 6. 2. 309 | genitori siano testimoni della scienza dei giovani». Sembra di 100 1. 5. 6. 3. 309 | sia grande e necessaria la scienza del catechismo. Che se noi 101 1. 7. 0. 1. 331 | sacerdote con tutta la sua scienza non è capace di vedere, 102 indici. 4. 0. 0. 372 | 80~– Catechetica, ossia scienza del catecumenato ecclesiastico, 103 indici. 4. 0. 0. 372 | 1915: 301~– Omiletica o scienza dell’evangelizzazione della 104 indici. 4. 0. 0. 372 | G., Prime lezioni nella scienza dei santi. Desclée, Roma Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
105 Prefa. 2. 2. 11 | misteri ineffabili, l’unica scienza necessaria. Santifichiamo 106 Prefa. 5. 1. 17 | doni: intelletto, sapienza, scienza consiglio, pietà, fortezza, 107 Prefa. 7. 1. 21 | soddisfazioni, gli onori, la scienza, la gloria, vedrà un giorno, 108 Prefa. 8. 1. 22 | virtù, né la potenza, né la scienza. Tutto ciò non è infinito 109 Prefa. 14. 3. 35 | pensiero, né sapienza, né scienza ha luogo nella regione dei 110 Prefa. 61. 1. 140 | perfetta come sarebbe l’Angelo: scienza infusa, integrità, immortalità 111 Prefa. 61. 0. 141 | Per la scienza infusa, Adamo conobbe senza 112 Prefa. 61. 0. 141 | facilità ad acquistare la scienza sperimentale che l’avvicinava 113 Prefa. 62. 1. 142 | mangiare il frutto della scienza del ./. bene e del male. 114 Prefa. 62. 1. 143 | grazia, tolse loro i doni di scienza infusa, integrità, esenzione 115 Prefa. 65. 0. 151 | La scienza infusa non ci viene data 116 Prefa. 65. 0. 151 | la visione di Dio, che è scienza anche superiore. Su la terra 117 Prefa. 66. 0. 155 | elementi secondari: come la scienza, le arti, il progresso economico, 118 Prefa. 66. 3. 155 | sono veri cristiani. Una scienza superficiale allontana gli 119 Prefa. 66. 3. 155 | uomini dal cristianesimo; una scienza profonda ve li fa ritornare. 120 Prefa. 79. 1. 187 | dello scibile; ma vi è una scienza che è l’unica necessaria; 121 Prefa. 79. 1. 187 | conseguirlo; in una parola: la scienza della salute eterna. Questa 122 Prefa. 81. 1. 192 | di fortezza, spirito di scienza e di pietà, spirito di timore».~ ~ 123 Prefa. 81. 2. 192 | cristiane; il dono della scienza che dal creato ci fa risalire 124 Prefa. 92. 1. 219 | parola, le sostanze, la scienza ecc. sono talenti di gran 125 Prefa. 93. 1. 220 | un mezzo di cultura, di scienza, di arte; può essere strumento 126 Prefa. 94. 0. 225 | corrompitrici. Vostra è la scienza e Vostre sono le forze del 127 Prefa. 95. 1. 225 | verità e la falsità, la scienza e l’arte, ciò che è santo 128 1. 3. 0. 239 | imparare per vendere la loro scienza a fine di guadagno o di 129 1. 3. 0. 239 | Sincero amore della verità. La scienza della religione è la più 130 1. 3. 0. 239 | genera la carità, per cui la scienza viene adoperata all’edificazione.~ 131 1. 9. 1. 253 | tutti i misteri ed ogni scienza e se avessi una fede che 132 1. 9. 1. 255 | Conosco la scienza della carità.? la desidero? 133 1. 9. 2. 255 | conoscere la sovraeccellente scienza della carità di Cristo: 134 1. 9. 3. 255 | acutissime spine. La luce è la scienza dell’amore, la croce la 135 1. 11. 1. 259 | prossimo: «Affinché la tua scienza non perda il fratello, per 136 1. 17. 0. 274 | curiosità ed il desiderio di una scienza vana.~ 137 1. 17. 1. 275 | amare santamente la vera scienza. Che io possa frenare la 138 1. 53. 1. 369 | desolante ignoranza quanto alla scienza più necessaria.~ ~ 139 1. 53. 2. 369 | santità? Ho progredito nella scienza celeste?~ ~ 140 1. 60. 0. 387 | mondo intero; non hanno scienza e dovranno convincere i 141 1. 68. 1. 407 | tesoro di sapienza e di scienza (Col. 2, 3). Parlava quindi 142 1. 106. 1. 489 | Ho la scienza della croce? Comprendo il 143 1. 109. 1. 495 | Chiediamo scienza, sapienza, intelligenza, 144 1. 120. 0. 518 | Dottori, la natura, l’arte, la scienza, i libri, i predicatori.~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
145 0. 4. 1. 14 | ottiene colla preghiera; la scienza l'abbiamo nella Rivelazione, 146 0. 8. 0. 24 | consiglio, di fortezza, di scienza e di pietà: e riempili dello 147 0. 8. 1. 24 | doni, ma specialmente: la scienza divina, lo zelo per la salute 148 0. 10. 1. 30 | intelletto, il dono della scienza e del consiglio, il dono 149 0. 42. 2. 110 | cresce nella virtù, e nella scienza la Chiesa gli affida ministeri 150 0. 56. 0. 148 | dei secoli, rifulsero per scienza e santità». Gesù Cristo 151 0. 56. 1. 149 | per l'anima. E se nessuna scienza od arte si impara senza 152 0. 56. 4. 149 | queste tre doti: carità, scienza e prudenza. Secondo: di 153 0. 59. 1. 156 | Possiedo vera scienza liturgica? Assisto alle 154 0. 65. 0. 170 | atteggiamenti, vantare qualità, scienza, attitudini, ricchezze, 155 0. 80. 2. 213 | curiosità e per conoscere una scienza comune? Oppure con umile 156 0. 86. 2. 232 | concedici di imparare la Tua scienza secondo lo spirito di San 157 0. 89. 0. 240 | guai! quando fanno lega scienza religiosa, superbia, odio, 158 0. 104. 3. 285 | ricchezza della sapienza e della scienza di Dio! Quanto imperscrutabili 159 0. 120. 1. 330 | ci introduce nella vera scienza di Dio e delle cose; rende 160 0. 120. 1. 330 | umiltà merita i doni della scienza celeste, la vera sapienza, Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
161 1. 1. 2. 0. 17 | che il pensiero umano, la scienza, la filosofia ecc. siano 162 1. 3. 2. 0. 35(11) | che «in tempi migliori la scienza teologica era la scienza 163 1. 3. 2. 0. 35(11) | scienza teologica era la scienza non solo del tempio, ma 164 1. 5. 2. 0. 59(6) | un versatile scrittore di scienza oltre che filosofo e filologo 165 2. 2. 1. 3. 96 | facilmente procurarsi la scienza necessaria per istruire 166 2. 2. 1. 3. 96 | come tante manchino o di scienza, o di ascendente ./. sulla 167 2. 2. 2. 1. 102 | poi necessaria una grande scienza per mandare una corrispondenza 168 2. 3. 1. 3. 124 | mostrare la fede contraria alla scienza,3 la religione in opposizione 169 2. 3. 1. 3. 124(3) | grida in tutti i toni che la scienza è nemica della fede religiosa 170 2. 3. 1. 3. 124(3) | più esatto dire che non la scienza si è dichiarata contraria 171 2. 3. 1. 3. 124(3) | fede; bensì in nome della scienza, certi scienziati, quelli 172 2. 3. 1. 3. 124(3) | bisogno di dichiarare la scienza sola e suprema autorità 173 2. 3. 1. 3. 127 | autorità, colla sua pietà e scienza far penetrare più profondamente 174 2. 3. 1. 3. 128 | modo chiaro e adatto, la scienza della religione.~ 175 2. 4. 3. 11. 192 | competente nel giudicare della scienza sufficiente. L’insegnamento 176 3. 4. 0. 0. 227 | mature. – E una parte della scienza sacerdotale, che oggi deve 177 3. 4. 1. 0. 229 | figlia in vacanza. ~9. La scienza della massaia.~ Per l’autore 178 3. 7. 0. 0. 257 | valgono assai più che la scienza e l’esperienza d’un solo. 179 3. 7. 0. 0. 259 | belle del giorno; ./. colla scienza può comunicare le verità 180 3. 11. 0. 0. 297 | discepoli, si sono formati alla scienza sociale colle conversazioni, 181 3. 11. 0. 0. 301 | buone abitudini è tutta la scienza della pedagogia e dell’educazione Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
182 0. 5. 1. 42 | arricchita di grazia, ma ebbe la scienza infusa e il pieno uso della 183 0. 5. 1. 42 | Tale scienza dava alla Vergine la possibilità 184 0. 13. 4. 109 | sono tale riguardo alla scienza, come vi ho dimostrato» ( 185 0. 19. 2. 151 | insegnamento di Maria; della sua scienza divina e dell'influenza 186 0. 19. 4. 154 | tutti con i mezzi che la scienza mette a servizio del Vangelo 187 0. 22. 2. 186 | stella di primo splendore per scienza e santità, tanto da essere 188 0. 26. 1. 216 | bambino, come dimostra la scienza, prende dalla madre molto 189 0. 27. 1. 226 | la pace, la giustizia, la scienza, la civiltà cristiana. « 190 0. 27. 1. 227 | Liguori fu il Dottore della scienza morale, l'istitutore dei 191 0. 32. 1. 273 | spaventosa ignoranza della scienza più alta e più necessaria. 192 0. 32. 1. 273 | è dare il suo posto alla scienza sacra. Nel mondo in generale 193 0. 32. 1. 273 | vostra giornata. Eppure la scienza divina è la più degna dell' 194 0. 32. 1. 273 | più degna dell'uomo, la scienza indispensabile, la massima 195 0. 32. 1. 274 | elevato e profondo. Perché una scienza superficiale allontana da 196 0. 32. 1. 274 | superficiale allontana da Dio; una scienza profonda avvicina a Dio; Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
197 11. 92 | dove ha imparato la sua scienza per parlare così bene e Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
198 1. 1. 2. 0. 28(1) | tutti i misteri e tutta la scienza, e possedessi la pienezza 199 1. 2. 4. 4. 60 | penserà anche con quale zelo, scienza, pazienza, assiduità attenda 200 2. 1. 3. 1. 122 | impiegano tutta la loro scienza; ma «non est consilium contra 201 2. 3. 2. 0. 160 | perché Iddio gli la sua scienza. Il ricco possiede sostanze; 202 2. 3. 2. 0. 161 | mezzi, ancorché scarso di scienza, di salute, di doni, se 203 2. 3. 3. 1. 172 | della Messa; di imparare la scienza sacra ed anche profana in 204 2. 4. 3. 2. 194 | Denaro, salute, posizione, scienza, tutto sta per fallire: 205 3. 3. 3. 3. 264 | chiesto la sapienza e la scienza per poter giudicare il mio 206 3. 3. 3. 3. 264 | costituito re, la sapienza e la scienza ti son concesse; di ricchezze, 207 4. 2. 2. 2. 316 | potrebbe illuminarti, darti di scienza quanto è necessario? Perché 208 4. 3. 1. 0. 327 | metterò in luce la sua scienza, e non tacerò la verità. 209 4. 4. 3. 2. 355 | La meditazione genera la scienza, la scienza produce la compunzione, 210 4. 4. 3. 2. 355 | meditazione genera la scienza, la scienza produce la compunzione, 211 4. 4. 3. 5. 357(19) | la vita; infine porta la scienza delle realtà divine e umane”. Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
212 Prefa. 0. 0. 0. 9 | forniti delle virtù, della scienza, dello zelo necessario per 213 1. 1. 2. 1b. 18 | ricercano maggiormente la scienza umana che non la divina; 214 1. 2. 1. 2. 24 | ricchezze, della forza, della scienza, della bellezza fisica. 215 1. 3. 1. 1. 34 | pensiero, né sapienza, né scienza ha luogo nella regione dei 216 1. 6. 1. 3. 59 | delle lingue cesserà; la scienza pure avrà termine” (1Cr 217 1. 7. 1. 2. 66 | sacerdote custodiranno la scienza, e alla bocca di lui [i 218 1. 7. 1. 3. 66 | Dio; possedeva infatti la scienza sacra su Dio, conversava 219 1. 8. 2. 1. 76 | e della sapienza e della scienza di Dio; quanto sono incomprensibili 220 1. 9. 1. 1. 83 | di fortezza, spirito di scienza e di pietà; lo riempirà 221 1. 10. 1. 2. 91 | conto, sotto pretesto di una scienza di falso nome; c) coloro 222 1. 11. 1. 2. 101 | richiede le attitudini, ossia scienza e virtù, zelo e pietà; attitudini 223 1. 14. 2. 2. 130 | intelletto, della sapienza, della scienza, del consiglio, della fortezza, 224 2. 1. 1. 1. 173 | crede, perché fondata sulla scienza e veracità di Dio, perché 225 2. 3. 1. 2. 191 | tutti i misteri e tutta la scienza; e se avessi tutta la fede 226 2. 4. 1. 1. 199 | simili. Senza prudenza la scienza diventa inutile, anzi, qualche 227 2. 7. 3. 2. 229 | riferire lo studio e la scienza al debito fine, ossia all’ 228 2. 9. 3. 2. 246 | nobiltà dei natali, non la scienza, non la sapienza, non l’ 229 2. 11. 2. 1. 258 | angustie;... con purezza, con scienza, con longanimità; con bontà, 230 3. 3. 3. 2. 339 | santificalo; concedigli la vera scienza, affinché fatto degno della 231 3. 4. 1. 3. 343 | istruirmi sempre più nella scienza della fede, e di combattere 232 3. 4. 3. 2. 347 | la tua salvezza, ossia la scienza delle cose divine, specialmente 233 3. 4. 3. 3. 348 | Il dono della scienza. Esso dimostra che gli apostoli 234 3. 4. 3. 3. 348 | illuminano il mondo né con la scienza delle lettere, né della 235 3. 8. 1. 1. 378 | tutto essere fornito di scienza, di erudizione e di prudenza. 236 3. 8. 2. 2. 379 | richieste da questo onere sono: scienza, prudenza e bontà. Della 237 3. 8. 2. 2. 379 | prudenza e bontà. Della scienza sacerdotale S. Francesco 238 3. 8. 2. 2. 380 | confessore, che senza la scienza sufficiente si mette a disposizione 239 3. 8. 2. 2. 380 | Mancando infatti questa scienza, il confessore si mette 240 3. 8. 2. 2. 380 | penitenti. Alla mancanza di scienza non suppliscono né le doti 241 3. 8. 2. 2. 380 | queste cose aiutano la scienza quando c’è, ma non la sostituiscono 242 3. 8. 2. 2. 380 | che appartengono a questa scienza, molte, ancorché già lette, 243 3. 8. 2. 2. 380 | suppone infatti che vi sia la scienza dovuta, ma non la infonde. 244 3. 8. 2. 2. 380 | essere dotato di quella scienza adatta al suo stato. Benedetto 245 3. 8. 2. 2. 380 | basta generalmente una scienza mediocre, quella cioè che 246 3. 8. 2. 2. 381 | chierici, si richiede maggiore scienza; così se si tratta di confessioni 247 3. 8. 2. 3. 382 | confessori avessero quella scienza e quella bontà di costumi 248 3. 10. 2. 1. 397 | virtù, allo zelo ed alla scienza. Poi mandò loro dal cielo 249 3. 10. 2. 2. 397 | essere: vocazione divina, scienza sufficiente, probità di 250 3. 10. 2. 3. 398 | 3. Occorre la debita scienza.~ 251 3. 10. 2. 3. 398 | 3. Occorre la debita scienza, perché il Sacerdote è maestro, 252 3. 10. 2. 3. 398 | secondo le proprie forze, alla scienza sacra.~ 253 3. 10. 2. 3. 399 | mio cuore la santità, la scienza e lo zelo di Dio? Ripenserò 254 3. 11. 3. 3. 409 | grande impulso alla stessa scienza speculativa della religione, 255 3. 12. 2. 3. 414 | canoniche solo per acquistare scienza, o per uniformarsi all’agire 256 3. 20. 3. 2. 488 | amore e del timore, della scienza e della santa speranza. San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
257 SP01.341215. 1. 1 | coscienza che dalla tua scienza! ~ 258 SP01.350210. 1. 1 | predicazione e nel campo della scienza; benemerenze per gli esempi 259 SP01.350210. 1. 2 | maestra della più nobile scienza teologica, è pure altrice 260 SP01.350210. 1. 2 | è pure altrice di ogni scienza umana; Essa vi benedice; 261 SP01.350210. 1. 2 | agli Apostoli, oltre la scienza divina, anche il dono delle 262 SP01.350210. 1. 2 | di Dio ad apprendere la scienza soprannaturale. Studiamo, 263 SP01.350210. 1. 2 | Apostoli” la sua eccelsa scienza. ~ 264 SP01.350301. 1. 1 | le opere, la forza e la scienza occorre predicare questa 265 SP01.350315. 1. 1 | La pastorale è la scienza e l'arte di utilizzare i 266 SP01.350315. 1. 1 | Parlando particolarmente della scienza: ogni suo sapere è mezzo 267 SP01.350315. 1. 1 | studi teologici gli dànno la scienza delle virtù sacre, delle 268 SP01.350601. 1. 1 | Apostolato richiede che la scienza soprannaturale venga spiegata, 269 SP01.360115. 1. 2 | cui l'eccellentissima, la scienza sacra. Da noi la lingua 270 SP01.360215. 1. 1 | raccomandato tante volte onde la scienza divenga pastorale. È quella 271 SP01.360301. 1. 1 | tutto particolari: nella scienza sacra e nella perfezione, 272 SP01.360301. 1. 1 | è l'anima, la vita della scienza, in un Sacerdote: la sua 273 SP01.360301. 1. 1 | spirito pastorale con una scienza sacra abbondante. L'equilibrio 274 SP01.360301. 1. 1 | buona l'idea d’incanalare la scienza ecclesiastica al servizio 275 SP01.360301. 1. 1 | L'idea che la scienza ecclesiastica diventi al 276 SP01.360301. 1. 1 | che è nel campo civile, la scienza al servizio della nazione, 277 SP01.360301. 1. 1 | di cattedre. È dare alla scienza la sua finalità, e non arrestarla 278 SP01.360301. 1. 1 | salvatrice come la vuole Dio. Scienza difficilissima però, perché 279 SP01.360401. 1. 1 | furono veri luminari di scienza ed onorano la Chiesa, oltre 280 SP01.360401. 1. 2 | L'amore alla scienza anche civile eleva l'animo, 281 SP01.361028. 1. 2 | impedimento: l'albero della scienza del bene e del male: bisognava 282 SP01.370208. 1. 1 | sintesi, ad esempio, di una scienza sola, la sintesi di varie 283 SP01.370208. 1. 1 | largo, più pio. Tutta la scienza ci porterà a meglio credere, 284 SP01.370208. 1. 1 | esigono la sintesi, onde la scienza e la fede ci portino al 285 SP01.370000. 1. 1 | povertà, ma ancora per scienza e presenti garanzia di poter 286 SP01.390000. 1. 1 | Si acquisteranno così la scienza e la fede, la virtù forte, 287 SP01.410124. 1. 1 | San Filippo Neri). = “La scienza si può chiamare l'ottavo 288 SP01.410124. 1. 3 | noi, oltre che in età, in scienza delle cose celesti ed in 289 SP01.410124. 1. 3 | minimum indispensabile di scienza, fidandosi del loro fervore 290 SP01.410124. 1. 3 | spontaneamente all'acquisto della scienza come si vede nel ~ ~ ./. 291 SP01.410124. 1. 4 | attesero all'acquisto della scienza ed agli uffici di cui erano 292 SP02.470700. 1. 4c1 | pagane, per mezzo della scienza e della carità. Occorre 293 SP02.470700. 1. 4c2 | significa che basti avere una scienza mediocre; occorre invece 294 SP02.470700. 1. 4c2 | mediocre; occorre invece una scienza più alta; alla quale si 295 SP02.490400. 2. 1c2 | presso gli uomini non per scienza, o potenza, o ricchezza 296 SP02.500300. 1. 2c1 | lavoro, avremmo un abisso tra scienza e fede; mentre la prima 297 SP02.501000. 1. 3c2 | cattolicesimo amico della scienza.~ 298 SP02.501100. 6. 3c2 | ignoranza, la falsa e la mezza scienza.~ 299 SP02.510100. 3. 2c1 | tesoro di sapienza e di scienza. Parlava quindi con piena 300 SP02.510100. 5. 3c1 | difficoltà di una falsa scienza e, spesso, di un ambiente 301 SP02.510100. 5. 3c2 | parte possiedono un'alta scienza di Dio e delle vie della 302 SP02.510600. 1. 1c2 | tutti i misteri e tutta la scienza; e se avessi tutta la fede 303 SP02.511100. 1. 1c2 | imparare di più; i doni della scienza, intelligenza e sapienza 304 SP02.520600. 4. 2c2 | Maestro riguarda tutta la scienza naturale e soprannaturale; 305 SP02.520600. 4. 2c2 | scoperta, ogni sapere, ogni scienza umana e divina perché tutto 306 SP02.520600. 5. 3c1 | comprensione e l'esposizione; la scienza umana stabilisce un apparentamento 307 SP02.520600. 5. 3c1 | apparentamento efficace con la scienza divina giacché procedono 308 SP02.521202. 2. 1c1 | determinata parte di una scienza; poi assegna le lezioni 309 SP02.530100. 1. 2c1 | sapere: Provvidenza nella scienza! perché ognuno sappia quanto 310 SP02.530200. 1. 2c1 | tutti i misteri e tutta la scienza, o se avessi tutta la fede, 311 SP02.530200. 1. 3c1 | non solo per ottenere la scienza agli intellettuali o la 312 SP02.530200. 2. 3c2 | di sapienza, intelletto, scienza, consiglio, pietà, fortezza 313 SP02.530800. 1. 1c2 | la fede, lo spirito, la scienza, il cuore. Le meditazioni 314 SP02.530800. 1. 2c2 | carità paziente e benigna, scienza sacerdotale e pedagogica, 315 SP02.530800. 1. 2c2 | La scienza sacerdotale riguarda la 316 SP02.530800. 1. 3c2 | dei secoli rifulsero per scienza e santità».~ 317 SP02.530800. 2. 4c1 | Quando è che vi è scienza e quando no?~ ~ ./. 318 SP02.530800. 2. 4c2 | ognuno vi deve essere la scienza relativa allo stato religioso, 319 SP02.540100.24.11c1 | ed aderiscano, giacché la scienza è via alla fede, ma non 320 SP02.540300. 2. 1c1 | sacerdote e sociologo. Scienza profonda, filosofia cristiana 321 SP02.540300. 5. 2c1 | anche della virtù e della scienza; è come un figlio decaduto 322 SP02.540300. 6. 2c2 | paradiso; ma dell'albero della scienza del bene e del male non 323 SP02.540300.10. 6c1 | santità, per apostolato, per scienza, per valore, per opere umanitarie 324 SP02.540900. 3. 1c2 | mente: sapienza, intelletto, scienza, consiglio. Dalla fede, 325 SP02.540900. 5. 2c2 | Santo: sapienza, intelletto, scienza, consiglio;~ 326 SP02.540900.19. 7c1 | molti che siano. La sola scienza, il solo apostolato, la 327 SP02.541000. 2. 1c1 | Il dono della scienza, dell'intelletto e della 328 SP02.541000. 2. 1c1 | Il dono della scienza ci fa giudicare rettamente 329 SP02.541000. 2. 1c2 | particolari; i doni della scienza e dell'intelletto ci dànno 330 SP02.541000. 4. 2c1 | intraprese, decisioni. Scienza e fede non sono incompatibili; 331 SP02.541000. 4. 2c1 | guida ad approfondire la scienza.~ ~ ./. 332 SP02.541000.15. 7c2 | difensori della fede, uomini di scienza ed arte, benefattori in 333 SP02.541000.17. 8c2 | vuole adoperare per loro: scienza, salute, preghiera, forze 334 SP02.541000.20.10c2 | cristiana ha per madre la scienza, per padre il Dio della 335 SP02.541000.20.10c2 | Avvenuto il divorzio tra scienza e fede, a soffrirne sono 336 SP02.550100. 4. 2c1 | tanto possedere ed amare la scienza sacra da sentire il bisogno 337 SP02.550100. 7. 4c1 | compiacersi~~~ ./. della propria scienza, ma per motivo soprannaturale, 338 SP02.550100. 7. 4c1 | giustamente dice S. Agostino, la scienza deve essere messa a servizio 339 SP02.550100. 8. 4c2 | aviazione, nell’oratoria, nella scienza, nella musica... E se si 340 SP02.550100.10. 5c2 | Come si approfondisce la scienza sacra? Come si dispensa 341 SP02.550100.15. 7c1 | mente: sapienza, intelletto, scienza, consiglio. Gioverà recitare 342 SP02.550500. 7. 3c1 | regno di Dio, e gli diede la scienza delle cose sante; lo prosperò 343 SP02.550500. 7. 3c1 | cosa: prestigio, potere, scienza, denaro, abilità per le 344 SP02.550500.12. 4c2 | Dio sapienza nostra; la scienza di Dio scienza nostra; la 345 SP02.550500.12. 4c2 | nostra; la scienza di Dio scienza nostra; la mente di Dio 346 SP02.550500.14. 5c2 | diretta ad ottenere aumento di scienza spirituale e di fede; a) 347 SP02.550500.17. 6c2 | una rivelazione che la scienza completamente ignora».~ 348 SP02.550500.21. 8c2 | Sacerdoti di molta scienza, buon numero di laureati, 349 SP02.560700. 1. 3c2 | soltanto i limiti della scienza, come oggi si trova; in 350 SP02.570200. 3. 1c2 | I Cor., 8, 1): non la scienza presa in sé edifica, ma 351 SP02.570800. 2. 3c2 | fede, nella parola, nella scienza e nell’amore da noi suscitato 352 SP02.580300. 1. 2c2 | Mai confondere scienza con fede, cultura con vita, 353 SP02.581000. 1. 2c2 | relazioni internazionali, la sua scienza, hanno contribuito a fare 354 SP02.591200. 5. 3c2 | Non si tratta tanto di scienza civile; ma soprattutto della 355 SP02.591200. 5. 3c2 | civile; ma soprattutto della scienza che ci unisce a Dio e fa 356 SP02.591200. 5. 3c2 | Dio e fa partecipi della scienza di Dio.~ 357 SP02.591200. 5. 3c2 | tesori della sapienza e della scienza. I teologi distinguono tre 358 SP02.591200. 5. 3c2 | distinguono tre sorta di scienza: la scienza acquisita, che 359 SP02.591200. 5. 3c2 | tre sorta di scienza: la scienza acquisita, che è naturale 360 SP02.591200. 5. 3c2 | è naturale all'uomo; la scienza infusa, naturale agli angeli 361 SP02.591200. 5. 3c2 | naturale agli angeli e la scienza beatifica, naturale a Dio.~ ~ 362 SP02.591200. 5. 3c2 | a) Scienza beatifica. I teologi, seguendo 363 SP02.591200. 5. 3c2 | momenti della loro vita, la scienza beatifica. «Mosè e san Paolo 364 SP02.591200. 5. 4c1 | giustamente usufruire della~~~ ./. scienza beatifica – dice san Tommaso ( 365 SP02.591200. 5. 4c1 | ebbero, per qualche tempo, la scienza infusa, perché dovevano 366 SP02.591200. 5. 4c1 | b) Scienza infusa. Ebbe certamente 367 SP02.591200. 5. 4c1 | infusa. Ebbe certamente la scienza infusa durante tutta la 368 SP02.591200. 5. 4c1 | sua vita, perché se tale scienza fu concessa ad alcuni profeti 369 SP02.591200. 5. 4c1 | L'estensione di tale scienza dovette essere amplissima, 370 SP02.591200. 5. 4c1 | In conseguenza della scienza infusa, Maria santissima 371 SP02.591200. 5. 4c1 | nascosti della sapienza e della scienza di Dio. Ma Cristo è in Maria. 372 SP02.591200. 5. 4c1 | i tesori nascosti della scienza e della sapienza sono in 373 SP02.591200. 5. 4c1 | c) Scienza acquisita. Alle due scienze 374 SP02.591200.10. 6c2 | in sapienza...». Questa scienza veniva da Lui acquistata 375 SP02.591200.10. 6c2 | Figlio di Dio, ebbe una scienza sperimentale: per esempio « 376 SP02.591200.10. 7c1 | ufficio di distribuire la scienza: a chi vuole e quanto vuole.~ ~ 377 SP02.601100. 1. 1c1 | costituisce la sapienza e la scienza dei Santi.~ 378 SP02.611000. 3. 2c1 | biblioteche di spiritualità, scienza, narrativa per ospedali, 379 SP02.620406. 2. 2c1 | possono insegnare qualche scienza, o precetto; possono dare 380 SP02.620406. 2. 2c1 | invece è il Maestro della scienza più necessaria; è la sicura 381 SP02.620800. 1. 2c1 | 9) Concepire la scienza pastorale nel suo vero spirito, 382 SP02.630200. 2. 2c2 | qualcosa che supera ogni scienza secondo le parole del Divin 383 SP02.630200. 3. 6c2 | Mura: «Tutti i trattati di scienza sacra s'incontrano e si 384 SP02.630700. 5. 6c2 | esistevano quattro specie di scienza: divina, beatifica, infusa, 385 SP02.630700. 5. 6c2 | tesori della sapienza e della scienza. Piacque al Padre di comunicarli 386 SP02.650800. 2. 3c1 | con tutti gli esami della scienza, di interesse generale.~ 387 SP02.650800. 2. 3c1 | studiati alla luce della scienza. Il Papa Pio XI, verso il 388 SP02.650800. 2. 3c1 | miracoli: guarigioni in cui la scienza umana nulla poteva». È sempre 389 SP02.651100. 2. 2c1 | 1) Anche se già vi è una scienza teologica dei Testi, «questo 390 SP02.651100. 3. 2c2 | la più alta e necessaria scienza. Contiene la storia universale. 391 SP02.651200. 4. 3c1 | ad apprendere la sublime scienza di Gesù Cristo con la frequente 392 SP02.651200. 5. 6c2 | imparino “la sovreminente scienza di Gesù Cristo” (Fil 3, 393 SP02.670700. 1. 1c2 | alla quale la scuola, la scienza, la mentalità moderna, quasi 394 SP02.671200. 1. 1c2 | necessario che natura e grazia, scienza umana e divina Rivelazione 395 SP02.690300. 1.4 c 2 | apostolato nostro richiede la scienza. Prima la scienza comune, 396 SP02.690300. 1.4 c 2 | richiede la scienza. Prima la scienza comune, poi la scienza dei 397 SP02.690300. 1.4 c 2 | la scienza comune, poi la scienza dei mezzi di comunicazione: 398 SP02.690400.12. 6c1 | pietà, fortezza, timore, scienza, intelletto, sapienza.~ ~ ./. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
399 0. 0. Prefa. 3. 0. 25 | pastorale usciti nel 1912. La scienza pastorale, come si sa, è 400 0. 0. 1. 2. 0. 13 | inventare nel campo della scienza umana, e delle tecniche 401 0. 0. 3. 1. 0. 78 | intelligenza e l’amore alla croce, scienza e pratica sempre necessaria 402 0. 0. 5. 3. 0. 151 | ricchezze della sapienza e scienza di Dio! Quanto sono incomprensibili 403 0. 0. 11. 4. 0. 347 | a) Scienza teologica, morale, ascetica 404 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| per valersi della pietà, scienza, zelo loro, a beneficio 405 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| riguardanti la pietà, la scienza del sacerdote, seguita da 406 0. 0. 13. 2. 0. 421 | Perciò: tutti i poteri, la scienza, le esperienze, la bontà, 407 0. 0. 13. 3. 0. 423 | raggiunto la dignità di vera scienza; mentre nei tempi passati 408 0. 0. 13. 3. 0. 425 | Sacerdote, oltre la santità e la scienza conveniente per compiere 409 0. 0. 14. 3. 0. 454 | nell’interiore: cioè nella scienza, pietà, zelo».~San Paolo: Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
410 0. 0. 3. 1. 0. 54 | ascetica è la parte della scienza spirituale pratica che guida 411 0. 0. 3. 1. 0. 54 | La mistica è invece la scienza spirituale pratica che, 412 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | speranza e carità - intelletto, scienza, timore, sapienza, consiglio, 413 0. 0. 8. 3. 0. 170 | 2. Studi scientifici: la scienza è figlia di Dio; ogni capitolo 414 0. 0. 8. 4. 0. 171 | b) Che se poi dalla scienza si passa alle verità di 415 0. 0. 8. 6. 0. 174 | norma per lo studio: la scienza deve essere messa a servizio 416 0. 0. 8. 6. 0. 174(13)| La scienza sia usata come un mezzo 417 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| il creato, libro della scienza naturale. La storia umana, 418 0. 0. 9. 1. 2. 193 | richiedono tre elementi: scienza, lingua, tecnica; la prima 419 0. 0. 9. 2. 0. 193 | Santo: sapienza, intelletto, scienza, consiglio;~ 420 0. 0. 9. 3. 0. 194 | il creato, libro della scienza naturale. La storia umana, 421 0. 0. 10. 7. 0. 212 | è verità e fonte di ogni scienza: «scientiarum Dominus»; 422 0. 0. 10. 7. 0. 213 | di tanta importanza è la scienza. Pregare con fiducia nei 423 0. 0. 10. 7. 0. 213 | particolarmente quando si tratta della scienza sacra.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
424 0. 0. 1. 2. 0. 9 | rettamente intesa e la vera scienza.~ ./. 425 0. 0. 6. 4. 0. 128 | Vi sono libri di scienza, liturgia, letteratura, 426 0. 0. 7. 0. 0. 182 | devono eccellere non solo per scienza vera e facilità nel comunicarla 427 0. 0. 8. 2. 0. 202 | positiva: di cultura, di scienza, di interesse artistico, 428 0. 0. 8. 3. 0. 203 | progressi dell’arte, della scienza, della stessa perfezione 429 0. 0. 8. 5. 0. 206 | all’attività di uomini di scienza e di coscienza, sorpassi 430 0. 0. 10. 6. 0. 248 | insigni per virtù, pietà, scienza e osservanza religiosa, 431 0. 0. 11. 5. 0. 284 | si distinguono per virtù, scienza e prudenza, e che hanno Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
432 0. 0. 1. 1. 0. 7 | iniziativa; maestro che con la scienza comunicava lo spirito; parroco 433 0. 0. 5. 1. 0. 117 | evitando le novità profane e la scienza di falso nome, affinché 434 0. 0. 6. 5. 0. 145 | apostolati; permeare la scienza, la civiltà, le arti, i 435 0. 0. 6.11. 0. 149 | può essere già noto per la scienza, la lingua, lo stile, il 436 0. 0. 8. 4. 0. 191 | possono insegnare qualche scienza, o precetto; possono dare 437 0. 0. 8. 4. 0. 191 | invece è il Maestro della scienza più necessaria; è la sicura 438 0. 0. 10. 8. 0. 240 | Non si tratta tanto di scienza profana, ma soprattutto 439 0. 0. 10. 8. 0. 240 | profana, ma soprattutto della scienza che ci unisce a Dio e fa 440 0. 0. 10. 8. 0. 240 | Dio e fa partecipi della scienza di Dio.~ 441 0. 0. 10. 8. 0. 241 | Sacerdote. Ma era tale in Lei la scienza divina che ogni sua parola 442 0. 0. 10. 9 241 | Scienza e Sapienza~ 443 0. 0. 10. 9. 0. 241 | tesori della sapienza e della scienza. I teologi distinguono tre 444 0. 0. 10. 9. 0. 241 | distinguono tre sorta di scienza: la scienza acquisita, che 445 0. 0. 10. 9. 0. 241 | tre sorta di scienza: la scienza acquisita, che è naturale 446 0. 0. 10. 9. 0. 241 | è naturale all’uomo; la scienza infusa, naturale agli angeli, 447 0. 0. 10. 9. 0. 241 | naturale agli angeli, e la scienza beatifica, naturale a Dio.~ 448 0. 0. 10. 9. 0. 241 | nascosti della sapienza e della scienza di Dio. Ma Cristo è in Maria. 449 0. 0. 10. 9. 0. 241 | i tesori nascosti della scienza e della sapienza sono in


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL