| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] pensieracci 1 pensieri 377 pensieri-guida 1 pensiero 444 pensierosa 1 pensino 10 pensionante 3 | Frequenza [« »] 446 esse 444 capo 444 nulla 444 pensiero 444 presso 443 coloro 441 grandi | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze pensiero |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 17 | nella sostanza, esprime il pensiero di Don Alberione, si legge: «
2 1. 0. 3. 0. 0. 17 | di seguire con fedeltà il pensiero svolto in conferenze apposite [
3 1. 0. 3. 0. 0. 18 | Paoline del futuro il suo pensiero genuino, come l’aveva comunicato
4 1. 0. 3. 0. 0. 18 | Qualche volta correggeva il pensiero o dettava qualche passo».~
5 1. 0. 6. 0. 0. 30(22)| Esercizi spirituali nel pensiero di Don Alberione, Centro
6 Introd. 0. 0. 0. 0. 6 | un lodevole fermento di pensiero e di azione. I risultati
7 Introd. 0. 0. 0. 0. 7 | cerca seguire con fedeltà il pensiero svolto in conferenze apposite
8 1. 1. 1. 0. 0. 11 | vicenda, tre dominatori del pensiero, del mondo.~
9 1. 1. 1. 2. 0. 14 | potentissimi propagatori del pensiero, zone sterminate rimarranno
10 1. 1. 1. 2. 0. 16 | di male enorme». E questo pensiero lo faceva esclamare con
11 1. 1. 4. 2. 0. 30 | esse si facilita la via al pensiero cristiano, si salvano le
12 1. 1. 4. 2. 0. 30 | e devono santificare col pensiero cristiano.~
13 1. 1. 6. 3. 0. 43 | nesso che esiste fra un pensiero e un atto, tra parola e
14 1. 2. 5. 2. 0. 60 | altre, perché formatrice del pensiero, della vita, del cuore;
15 1. 2. 7. 1. 0. 73 | E, mentre riflettono il pensiero liturgico proprio del giorno,
16 1. 2. 12. 1. 0. 114 | suo essere fisico, ma nel pensiero di Dio, come causa finale.~
17 1. 3. 1. 3. 0. 136 | profondissimi, affermarono il pensiero cristiano contro gli assalti
18 1. 3. 1. 3. 0. 137 | tempo, qualunque sia il pensiero che si vuol conoscere, si
19 1. 3. 3. 2. 0. 148 | Dio, contrasto ignoto al pensiero antico.~
20 1. 3. 4. 1. 0. 156 | missioni, il fior fiore del pensiero cattolico, capace di mettere
21 1. 3. 7. 2. 0. 181 | dei Profeti, così densi di pensiero e così splendidi di poesia,
22 1. 3. 11. 1. 0. 215 | di trovare ./. forme di pensiero e di vita che sono in antitesi
23 1. 3. 12. 3. 0. 231 | per ultimo, parola, anzi pensiero stesso della Chiesa, che
24 1. 3. 13. 0. 0. 235 | difeso, chiarito e svolto il pensiero teologico, erano considerati
25 1. 3. 13. 0. 0. 235 | momento dello sviluppo del pensiero cristiano che rappresentano,
26 1. 3. 13. 3. 0. 244 | Chiesa, la chiarezza del pensiero... sono doti che li fanno
27 1. 3. 13. 3. 0. 244 | Divulgare gli scritti e il pensiero dei Padri e dei Dottori
28 1. 3. 13. 3. 0. 244 | Divulgare gli scritti e il pensiero dei Santi Padri è quindi
29 1. 3. 13. 3. 0. 245 | riflettono chiaramente il pensiero e la struttura grammaticale
30 1. 3. 13. 3. 0. 245 | di rendere fedelmente il pensiero, ma quando lo permette l’
31 1. 3. 13. 3. 0. 245 | mira a rendere tutto il pensiero, arricchendolo di note e
32 1. 3. 17. 1. 0. 279 | dire che ha veramente il pensiero cristiano, pensiero che
33 1. 3. 17. 1. 0. 279 | veramente il pensiero cristiano, pensiero che elabora nell’anima sua
34 1. 3. 18. 3. 0. 290 | Garantisca con la sicurezza del pensiero la purezza della morale,
35 1. 3. 21. 1. 0. 309 | filosofici e teologici (parole e pensiero che si cristallizzano nel
36 1. 3. 21. 2. 0. 311 | spontaneo e regolare da un pensiero all’altro, proporzione tra
37 1. 3. 21. 2. 0. 311 | sia, in fine, chiarezza di pensiero, proprietà, brevità, convenienza,
38 1. 3. 25. 1. 0. 343 | vite, comunicare il suo pensiero ad altri che pensano, amare
39 1. 3. 25. 2. 0. 345 | politiche e religiose; il pensiero, le dottrine filosofiche
40 1. 3. 29. 0. 0. 370 | accompagnano e spiegano il pensiero scritto o anche lo esprimono,
41 1. 3. 29. 1. 0. 371 | tre fini: chiarire il pensiero, muovere la volontà, impressionare
42 1. 3. 29. 3. 0. 375 | esprimere esattamente il pensiero dell’autore. Dovendo, ad
43 1. 3. 37. 1. 0. 431 | Oppure svolgere il seguente pensiero: l’uomo creato per il cielo,
44 1. 3. 39. 1. 0. 447 | radice, perché avvelena il pensiero umano.~
45 1. 3. 39. 1. 0. 447 | perché ne avvelenano il pensiero.~
46 1. 3. 39. 2. 0. 453 | avvelenando ogni insegnamento, il pensiero umano e le sorgenti dell’
47 1. 4. 3. 2. 0. 471 | interpretare e sostenere il pensiero religioso morale in modo
48 1. 5. 1. 2. 0. 481 | è prodigioso veicolo del pensiero e della parola. È quindi
49 1. 5. 4. 4. 0. 484 | inno al fratello Sole. Il pensiero dell’apostolo passa nella
50 1. 5. 4. 4. 0. 484 | corpo di carta; essa sarà il pensiero di altri uomini, di altre
51 1. 5. 4. 4. 0. 484 | svolgere in una tela il pensiero di quella mente vastissima
52 1. 5. 5. 0. 0. 484 | onnipotente, segna l’andamento del pensiero e dei costumi nella società
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
53 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | consente di leggere e capire il pensiero, l’opera e le scelte di
54 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | più che una modifica del pensiero.~
55 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | quella che meglio traduce il pensiero originale dell’Autore e
56 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | Chiesa, nell’ambito del pensiero, veniva messa in crisi la
57 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | scriverà Fergus Kerr – è che il pensiero e la verità sono, in qualche
58 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | salva. Penetrare tutto il pensiero e sapere umano col Vangelo.
59 Prsnt1. 4. 3. 0.----(92) | esercizi spirituali nel pensiero di don Giacomo Alberione,
60 1. 2. 2. 2. 13(2) | esercizi spirituali nel pensiero di don G. Alberione, Centro
61 1. 2. 4. 2. 19 | veritates morales, per es. al pensiero dominante nella meditazione,
62 1. 2. 4. 2. 19 | particolare, ricordando un buon pensiero, dando uno sguardo al crocifisso,
63 1. 2. 4. 3. 20 | che devono formare il suo pensiero principale, che devono assorbire
64 1. 2.14. 2. 34 | meditando i misteri secondo un pensiero eucaristico.~
65 1. 3. 2. 2. 42 | possono indicare libri, il pensiero del cielo ed altri mezzi.
66 1. 3. 2. 6. 44 | tutti: libertà d’occhi e di pensiero, l’ozio, le letture pericolose,
67 1. 3. 5. 0. 50 | e notte non hanno altro pensiero che le anime ad essi affidate?
68 1. 5. 1. 0. 62 | alcuno abbia da prendersene pensiero.~
69 2. 1. 0. 1. 81 | Essa mira a far sì che il pensiero umano, la scienza, la filosofia,
70 2. 2. 0. 4. 90 | Spiego il mio pensiero: dimostrare che ciò che
71 2. 2. 0. 6. 94 | parroco illustrando questo pensiero diceva: Occorre allargare
72 2. 2. 0. 8. 95 | risvegliano sempre un buon pensiero.~ ./.
73 2. 3. 9. 2. 124 | lasciando in disparte il pensiero degli infermi. Sarebbe come
74 2. 3.10. 0. 130 | nazione sono in fatto di pensiero e di costumi senza religione.~
75 2. 4. 1. 1. 144 | non bisogna fissarsi col pensiero sopra la promozione: ma
76 2. 4. 2. 2. 156 | l’unica gloria, l’unico pensiero, l’unica aspirazione d’un
77 1. 1. 3. 2. 172 | semplice dubbio di fede, il pensiero cattivo, la sensibilità
78 1. 1. 3. 3. 174 | mortificazione: porti a coltivare il pensiero della presenza di Dio.~
79 1. 1. 3. 7. 180 | elevare ben alto il suo pensiero ed il suo cuore: gli traccerà
80 1. 1. 3. 7. 180 | poi a sollevare subito il pensiero molto alto, dicendo perché
81 1. 1. 3. 7. 181 | gravissimi che si hanno dal solo pensiero, dal guardare, dal leggere
82 1. 1. 9. 0. 186 | tornarvi sopra, sia col pensiero (eccettuata una vera necessità
83 1. 2. 5. 0. 209 | addormentarsi con un buon pensiero: insegnare a ricordare subito
84 1. 3.11. 0. 231 | benedizione dare qualche buon pensiero al popolo: sulle verità
85 1. 3.11. 0. 231 | soltanto: purché sia un pensiero molto utile e pratico: spesso
86 1. 4. 1. 0. 242 | circostanze della vita il pensiero della religione: dimostrare
87 1. 4. 2. 3. 248 | precise e più rispondenti al pensiero, che attragga l’attenzione
88 1. 4. 8. 0. 262 | 2° Dare ogni giorno un pensiero buono: specialmente nelle
89 1. 4. 8. 0. 262 | come si disse sopra, un pensiero vivo, conciso, con una applicazione
90 1. 4. 8. 0. 262 | della Messa. Quante volte un pensiero ed un avviso hanno più frutto
91 1. 4.14. 0. 274 | predica ritornare con un pensiero, un avviso, un mezzo, sopra
92 1. 5. 3. 0. 297 | cristianesimo non è solo pensiero, è una vita; ora la vita
93 1. 5. 3. 0. 297 | ora la vita risulta di pensiero e di azione. Ma quali i
94 1. 11. 0. 2. 368 | Spiegando più chiaramente questo pensiero: la chiesa sia: a) Ampia:
95 indici. 3. 0. 0. 372 | esercizi spirituali nel pensiero di don G. Alberione, Centro
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
96 Prefa. 9. 2. 24 | Deve essere il mio grande pensiero; l’oggetto di tutti i miei
97 Prefa. 10. 3. 27 | Terrò presente il gran pensiero «magna cogitatio»: una delle
98 Prefa. 12. 1. 29 | Il pensiero del fine deve regnare sovrano,
99 Prefa. 12. 0. 30 | sempre lassù. L’uomo di un pensiero è potente, irresistibile;
100 Prefa. 12. 1. 30 | ho continui richiami al pensiero della morte; perché negli
101 Prefa. 12. 2. 31 | Il pensiero della mia salvezza è davvero
102 Prefa. 12. 2. 31 | salvezza è davvero il mio pensiero sovrano?~ ~
103 Prefa. 14. 3. 35 | perché né attività, né pensiero, né sapienza, né scienza
104 Prefa. 18. 1. 42 | della morte, esulta nel pensiero dell’eterna ricompensa».~ ~
105 Prefa. 19. 0. 45 | Il pensiero del presente: perché l’anima
106 Prefa. 20. 0. 47 | il peccatore morente il pensiero del presente. I rimorsi,
107 Prefa. 25. 0. 57 | e salutare è adunque il pensiero di pregare per i defunti».~
108 Prefa. 31. 1. 72 | più occulti, anche di solo pensiero o desiderio; i peccati coperti
109 Prefa. 37. 1. 85 | luogo: poiché è ormai il pensiero dei ./. teologi, conformemente
110 Prefa. 39. 0. 90 | eliminato tutto ciò che è pensiero, cura, amor proprio, sono
111 Prefa. 52. 2. 121 | buona volontà che hanno il pensiero ed il cuore rivolto al cielo:
112 Prefa. 67. 1. 156 | Dio: in terra il nostro pensiero dev’essere rivolto a Dio
113 Prefa. 89. 0. 212 | delle anime aumenta. Il pensiero della gloria di Dio invade
114 Prefa. 93. 2. 220 | hanno diffuso nel mondo il pensiero, la ./. morale, il culto
115 Prefa. 93. 3. 222 | per la divulgazione del pensiero, volgete lo sguardo pietoso
116 1. 6. 1. 247 | Dom. IV dopo Pasqua). E’ il pensiero che ci fa perseverare e
117 1. 10. 2. 258 | gaudio: abbiate un solo pensiero, un solo amore, una sola
118 1. 30. 2. 307 | Il pensiero del paradiso ha sempre tanto
119 1. 32. 1. 313 | davvero cristianamente. Se il pensiero del fine dell’uomo, degli
120 1. 32. 1. 314 | talento. Liberatemi da ogni pensiero vano, perverso ed inutile: «
121 1. 33. 0. 317 | coraggio ./. e costanza col pensiero della ricompensa: Chi rinunzia...
122 1. 35. 2. 322 | modo, allontanare anche il pensiero di persone estranee».~ ~
123 1. 37. 1. 327 | prego considerare questo mio pensiero. Vi sono santi che comandavano
124 1. 39. 1. 331 | proprio sapere ed il proprio pensiero: i proprii sentimenti, anzi,
125 1. 97. 1. 471 | non vogliate correre col pensiero soltanto ai buoni Vescovi
126 1. 108. 2. 493 | I Novissimi sono il mio pensiero costante, la guida per la
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
127 0. 25. 1. 68 | santo: sarà il mio gran pensiero nello stare in Chiesa.~ ~
128 0. 30. 0. 79 | importa un cambiamento di pensiero; la volontà poiché si tratta
129 0. 55. 1. 145 | capisca. S. Paolo spiegò il pensiero del Divin Maestro: Intorno
130 0. 64. 1. 166 | liturgia di oggi domina il pensiero di Isaia, profeta del Messia.
131 0. 73. 0. 190 | la luce del Vangelo; il pensiero del Cielo; l'assistenza
132 0. 87. 2. 235 | corpo e da ogni cattivo pensiero nella mente.~ ~ ~
133 0. 99. 1. 270 | delle porte, neppure il pensiero dei Novissimi lo scaccia.
134 0. 101. 2. 276 | mia vita secondo questo pensiero.~ ~
135 0. 104. 3. 285 | Chi infatti ha scrutato il pensiero di Dio? O chi Gli fu consigliere?
136 0. 106. 0. 291 | Coloro che hanno il cuore, il pensiero e tutta l’attività rivolta
137 0. 121. 0. 333 | o curiosità, si pecca di pensiero. Quando si trascura l'istruzione
138 0. 129. 1. 356 | nell'ultimo tempo. A questo pensiero voi esulterete se ancor
139 0. 134. 0. 369 | momento era consolato dal pensiero del passato; ed aveva la
140 0. 147. 3. 403 | 1 Cor. 3, 23). Grande pensiero, grande invito grande gioia.~ ~
141 0. 1. 1. 411 | anime pie e sagge: unirvi il pensiero ed il culto ai Santi. Tra
142 0. 1. 1. 411 | stabilire in noi un abituale pensiero, un orientamento della vita,
143 0. 1. 1. 413 | Il pensiero del paradiso mi è sempre
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
144 Presnt. 2. 0. 0. 12 | però un libro legato al pensiero e all’opera di un Fondatore,
145 Introd. 0. 0. 0. 11 | trasfondessero meglio il mio pensiero; poco studio ho posto nello
146 1. 1. 1. 0. 15 | Paolo, quasi atterrito dal pensiero di tal peso, esclamava:
147 1. 1. 2. 0. 17 | Essa mira a far sì che il pensiero umano, la scienza, la filosofia
148 1. 3. 1. 0. 32(6) | rispetto della libertà di pensiero, ecc. Nel 1877 era stato
149 1. 7. 2. 0. 67(3) | Benedetto compendiava il suo pensiero e la sua azione nel motto
150 2. 2. 2. 2. 85 | essi facevano così. Sarà un pensiero fugace come il vento, dissimulato
151 2. 2. 2. 2. 85 | vane, capricciose: ma un pensiero che si risveglierà nella
152 2. 2. 4. 2. 89 | nelle menti e produrre il pensiero cristiano, a germogliare
153 2. 2. 2. 1. 102 | comunicare un qualche buon pensiero. Si consideri come altre
154 2. 2. 2. 1. 103(28) | del popolo; ad Ivrea Il pensiero del popolo; ad Asti nel
155 2. 2. 2. 1. 105 | ne riporteranno un buon pensiero: e chi l’avrà procurato
156 2. 2. 2. 5. 113 | Un buon pensiero diffuso è come un angelo
157 2. 2. 2. 5. 114 | Ebbene: esponete ./. un pensiero che dimostri il merito del
158 2. 2. 2. 5. 114 | necessità dei poveri; questo pensiero forse penetrerà nel cuore
159 3. 2. 0. 0. 218 | trascurato anche un ./. pensiero, anche una preghiera per
160 3. 6. 1. 0. 241 | Per chiarire meglio questo pensiero gioverà aggiungere un altro
161 3. 8. 0. 0. 265 | umilmente esporre il suo pensiero: ma nella pratica, innanzi
162 3. 11. 0. 0. 293 | novità, gli uomini, senza un pensiero per migliorarli... E, posto
163 3. 11. 0. 0. 295 | profondo nell’anima questo pensiero: io non devo, né posso,
164 3. 11. 0. 0. 299 | Nel pensiero cristiano poi la missione
165 3. 12. 2. 0. 319 | religiose. Illustrando il suo pensiero quel parroco diceva: «Una
166 3. 13. 0. 0. 339 | frutto pratico, duraturo. Pensiero il più sconfortante! Perciò
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
167 0. 3. 1. 24 | IL PENSIERO DI PIO X~ ~
168 0. 3. 2. 27 | nello spirito e nel pensiero umano fra i popoli detti
169 0. 7. 3. 64 | azione, come ogni singolo pensiero e sentimento del cuore.
170 0. 10. 3. 86 | E qui conviene il pensiero del P. Matteo Crawley, l'
171 0. 13. 1. 104 | non trovarono riposo al pensiero che milioni di uomini non
172 0. 13. 2. 105 | Maternità. Ella espresse un pensiero di ammirazione all'Angelo: «
173 0. 19. 3. 153 | tempo, era confortata dal pensiero che tale era la volontà
174 0. 19. 5. 157 | un lodevole fermento di pensiero e di azione. I risultati
175 0. 23. 3. 193 | un lodevole fermento di pensiero e di azione. I risultati
176 0. 25. 3. 213 | completamente alieno dal pensiero cattolico, è apertamente
177 0. 29. 2. 247 | Ed altrove: «Secondo il pensiero della Chiesa, in Giovanni
178 0. 31. 4. 268 | Nostro Atto, Ci conforta il pensiero di poter degnamente riconoscere
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
179 Pres. 5 | un certo sviluppo del suo pensiero, su alcuni argomenti.~
180 2. 18 | e Vita e diffondendo il pensiero cristiano e tutto quello
181 3. 24 | maritata e la vergine si danno pensiero delle cose del Signore,
182 4. 37 | Vita con la diffusione del pensiero cristiano, della morale
183 7. 61 | Vita con la diffusione del pensiero cristiano, della morale
184 7. 65 | consiglio, di esprimere un pensiero buono, lo si farà perché
185 13. 105 | Paradiso, che è stato il pensiero con cui abbiamo fatto l'
186 15. 116 | morte. Allora il nostro pensiero dominante è proprio questo: «
187 18. 143 | stessi non possiamo avere un pensiero buono, un sentimento di
188 19. 148 | allora quale sarà il nostro pensiero: contemplando i più grandi
189 19. 153 | salvarsi, ma salvare molti! Il pensiero di queste anime, il loro
190 23. 180 | Il primo pensiero è di ringraziamento a Maria.
191 23. 183 | in quel momento, avere un pensiero di pentimento, di amore
192 24. 195 | fuoco. Se uno non ha questo pensiero cercherà solo di far denaro
193 25. 208 | Seguendo il pensiero del Papa Pio XII, egli dice
194 25. 209 | presepio senza rivolgere un pensiero, guardando soltanto se c'
195 28. 235 | spirituale, o ricorda di nuovo il pensiero della meditazione del mattino,
196 30. 252 | mentre siamo vivi, col nostro pensiero nell'inferno per non cadervi
197 31. 254 | secondo quello che è il pensiero della Chiesa circa gli Istituti
198 34. 280 | emendarci, i peccati di pensiero, di sentimento; i peccati
199 36. 299 | mente, acconsentire col pensiero, non giudicare, non condannare. «
200 42. 331 | servono a comunicare il pensiero. Voi che lavorate nell'apostolato
201 49. 374 | fatto, accettatelo». Un pensiero a Dio. La nostra vita non
202 51. 387 | inferno. Non distaccare mai il pensiero della vita presente dal
203 51. 387 | della vita presente dal pensiero della vita eterna. È una
204 51. 390 | spirito a Dio, e poi il loro pensiero e il loro desiderio è il
205 52. 393 | indovinare il concetto, il pensiero del padre, e si rilegge
206 52. 397 | dedicarci: diffondere il pensiero cattolico, in particolare
207 56. 416 | è veramente la bontà di pensiero, di parola, di sentimento,
208 60. 435 | Il primo pensiero è questo. Dice l'autore
209 60. 436 | devozione a Maria! Leggo un pensiero: «Non si tratta di una devozione
210 62. 447 | altri per sentire il loro pensiero e il loro parere e così
211 62. 447 | lui ha votato, riassume il pensiero di tutti e definisce: "statuimus",
212 62. 447 | qualunque fosse stato il nostro pensiero prima.~
213 64. 458 | Poi l'altro pensiero dominante, l’altro personaggio
214 65. 461 | iniziato un altro. Il primo pensiero è questo: «Vi ringrazio,
215 68. 485 | universalità ed è questo il pensiero che dobbiamo avere se vogliamo
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
216 1. 1. 3. 0. 34 | diverremmo più sapienti. Tremendo pensiero, non tanto per i peccati
217 1. 1. 4. 0. 35 | riguardano? Val più il semplice pensiero «sono creato per Dio» che
218 1. 2. 4. 5. 62 | Signore, fino all'ultimo pensiero della sera quando incrociamo
219 1. 4. 3. 1. 101 | peccato non fa più orrore; il pensiero del paradiso non ci attrae
220 2. 4. 3. 1. 189 | Confessione. Il suo primo pensiero è di confessarsi, raccogliersi,
221 2. 4. 4. 0. 202 | Cielo. Ebbene, il nostro pensiero deve correre là dove è il
222 3. 1. 2. 0. 208 | la tua condanna! Questo pensiero le dava forza: e perseverò
223 3. 2. 1. 0. 233(1) | paese, e nessuno se ne dà pensiero”.
224 3. 4. 1. 0. 269 | infernum viventes», col pensiero, con la meditazione, «ne
225 3. 4. 1. 0. 269 | un pio scrittore che il pensiero dell'inferno ha popolato
226 3. 4. 2. 0. 271 | all'inferno. È questo il pensiero che ci fa vivere in continuo
227 3. 4. 2. 0. 273 | desiderio del cielo, dal pensiero della Passione di Gesù Cristo,
228 3. 4. 3. 1. 277 | che dall'inferno, cioè dal pensiero d'aver perduto Dio, che
229 3. 4. 3. 1. 277(f) | È tormentato più dal (pensiero del) cielo che dall’inferno”.
230 4. 3. 3. 0. 334(19) | paese, e nessuno se ne dà pensiero”.
231 4. 3. 3. 0. 334 | hominibus semel mori»20; questo pensiero è la molla che lo fa scattare
232 4. 3. 3. 0. 336 | anime che si sostengono col pensiero della Madonna; per la Madonna
233 4. 3. 3. 0. 336 | Così era San Bernardo: Il pensiero della Madonna gli era così
234 4. 4. 3. 1. 354(10) | paese, e nessuno se ne dà pensiero”.
235 4. 4. 3. 5. 356 | nell'ordine spirituale. Il pensiero eccita l'amore, l’amore
236 4. 4. 4. 1. 359 | Il primo pensiero, o proposizione finale,
237 4. 4. 4. 3. 362 | edifica quella unità di pensiero, di sentimenti, di aspirazioni,
238 4. 4. 5. 0. 363(I) | presente miseria, ma col pensiero e con ardore e con ogni
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
239 1. 2. 3. 3. 31 | tuo amore, e l’ultimo mio pensiero sia volto al paradiso... 2.~~
240 1. 3. 1. 1. 34 | perché né attività, né pensiero, né sapienza, né scienza
241 1. 3. 2. 3. 37 | Vg); «Felice chi si dà pensiero del misero; nel giorno di
242 1. 8. 1. 2. 74 | era perduto. Spiega il suo pensiero con tre parabole nelle quali
243 1. 8. 2. 1. 76 | E chi ha conosciuto il pensiero del Signore? O chi gli ha
244 1. 11. 3. 3. 108 | Maria SS., la Chiesa ed il pensiero del premio.~
245 1. 11. 3. 3. 109 | Il pensiero della Chiesa, corpo mistico
246 1. 18. 2. 3. 166 | nel contatto, vergine nel pensiero, vergine nell’affetto, vergine
247 1. 18. 2. 3. 167 | Cornelio a Lapide). Vergine nel pensiero: dai pensieri dipende infatti
248 2. 6. 2. 2. 217 | ornatevi anche voi dello stesso pensiero» (1Pt 4,1); «Con Cristo
249 2. 6. 2. 3. 218 | mantenersi equanime nel pensiero in ogni cosa, e per perseverare
250 2. 7. 2. 1. 224 | energica ripulsione di ogni pensiero, fantasia, impressione che
251 2. 7. 2. 2. 225 | germinare la verginità; d) Il pensiero dei novissimi; e) La devozione
252 2. 12. 3. 1. 268 | istante, io mi porto col pensiero sul mio letto di morte,
253 2. 12. 3. 2. 271 | Io morrò e mi consola il pensiero, che colla mia morte vi
254 2. 16. 1. 2. 302 | né con le opere, né col pensiero mai contrariò l’Altissimo;
255 3. 2. 1. 3. 323 | attraverso i sacramenti. Simile pensiero è molto utile e fecondo,
256 3. 10. 3. 1. 400 | Il mio pensiero ed il mio affetto è tutto
257 3. 12. 2. 3. 415 | purifica il cuor mio da ogni pensiero vano, cattivo ed estraneo» (
258 3. 12. 3. 1. 417 | che durante la recita il pensiero rimanga fisso in Dio, o
259 3. 14. 3. 3. 438 | astanti siano innalzati al pensiero delle cose celesti e siano
260 3. 19. 3. 2. 476 | nostra Signora, secondo il pensiero di S. Bonaventura. Possiamo
261 3. 21. 1. 2. 493 | disperazione, eleva il tuo pensiero a Maria» (S. Bernardo, 1.
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
262 SP01.341215. 1. 1 | prima digerire, far nostro pensiero, nostra condotta, nostra
263 SP01.350601. 1. 1 | parlò nel suo Figlio; ed il pensiero della Chiesa resa infallibile
264 SP01.360301. 1. 1 | ecc. Se ho capito il suo pensiero”. ~
265 SP01.360700. 1. 1 | natura e ne muta i frutti di pensiero e di opere e di aspirazioni.
266 SP01.361028. 1. 1 | battere e ribattere lo stesso pensiero: tu sei fatto per il cielo.
267 SP01.361100. 1. 1 | preti-paolini-spagnoli: ma il mio pensiero l'avete già rilevato, che
268 SP01.390315. 1. 1 | santità; mantenere giusto il pensiero, retto il cuore, ferma la
269 SP01.400820. 2. 4 | comunicare il suo pensiero ad altri uomini in una forma
270 SP01.400820. 2. 4 | più o meno complicati nel pensiero altrui. Ora, poiché «i pensieri
271 SP01.410727. 1. 3 | Esercizi SS. e tale è il pensiero che subito V. Santità sentì
272 SP01.460700. 1. 4 | Identità di pensiero si richiede tra il libraio,
273 SP02. 1947. 2. 1c2 | regolare osservanza, l'unità di pensiero, la pietà, lo studio, l'
274 SP02. 1947. 2. 1c2 | Caratteri suoi: sono l'unità di pensiero, l'osservanza religiosa,
275 SP02.470000. 6. 4c2 | primo, la presentazione del pensiero cattolico attraverso la
276 SP02.470500. 3. 3c2 | tutto: unità di spirito, di pensiero, di intendimento, di sentire;
277 SP02.480400. 6. 2c2 | poter raccogliere qualche pensiero dai Ven.di Religiosi presenti
278 SP02.481101. 1. 1c2 | Diocesi, per le anime». Pensiero simile è da ripetersi da
279 SP02.490100. 2. 2c1 | la Sua Chiesa... E, dolce pensiero! Gesù ha pure fatta distributrice
280 SP02.490200. 1. 1c1 | Madonna nella famiglia». Il pensiero che guidò l’iniziativa è
281 SP02.490400. 2. 1c2 | PRIMO PENSIERO: S. Giuseppe è mirabile
282 SP02.490400. 2. 1c2 | SECONDO PENSIERO: S. Giuseppe cooperò e coopera
283 SP02.490400. 2. 2c1 | TERZO PENSIERO: Confidate! In questi giorni
284 SP02.490400. 4. 2c2 | letteratura, della storia e del pensiero di questa nazione che ha
285 SP02.490500. 1. 2c1 | più lontano Oriente per il pensiero cristiano e per quanto costituisce
286 SP02.490500. 1. 2c1 | armati non ci distraggono dal pensiero principale: la conversione
287 SP02.490500. 1. 2c2 | ogni nazione il Vangelo, il pensiero cattolico, la cattedra di
288 SP02.490600. 2. 3c1 | assieme, confortarci nel pensiero del premio; tutti rendere
289 SP02.500100. 1. 1c2 | una parte, dall’abituale pensiero della propria fragilità
290 SP02.500100. 2. 3c2 | Sapiente e pio pensiero questo: commemorare una
291 SP02.500200. 1. 1c1 | Siamo retti di pensiero, di cuore, di vita: né lassismo,
292 SP02.500300. 1. 2c2 | Fare cristiani il pensiero, il cuore, la vita: ovunque.
293 SP02.500400. 1. 2c1 | Altro pensiero. Tutti sapete quanto mi
294 SP02.500800. 2. 2,c | bisogna che vi sveli un pensiero che tutta sconvolge la mia
295 SP02.500800. 6. 3,c | della letteratura e del pensiero delle altre nazioni.~
296 SP02.501100. 1. 1c2 | religiosi. Qui è il gran pensiero; un esercito sempre più
297 SP02.501100. 1. 2c1 | mezzi di diffusione del pensiero si può paragonare ad una
298 SP02.501100. 1. 2c1 | potenti nel comunicare il pensiero. Ma sempre si può insinuare
299 SP02.510100. 2. 1c1 | di comunicare il proprio pensiero, i propri sentimenti, la
300 SP02.510200. 3. 9c1 | riguarda la diffusione del pensiero: la lettura, gli spettacoli
301 SP02.510600. 1. 2c2 | comprenda sempre meglio qui il pensiero paolino! per conoscere «
302 SP02.510600. 1. 4c1 | corso dei suoi viaggi primo pensiero di S. Paolo era quello di
303 SP02.510700. 2. 1c2 | impegnandosi a dare sempre il suo pensiero, cioè la pura e precisa
304 SP02.520600. 4. 2c2 | mezzo di trasmissione del pensiero, tutta la dottrina cristiana.~* * *~
305 SP02.521201. 1. 1c1 | dello spirito paolino, nel pensiero, nei sentimenti, nell’apostolato,
306 SP02.530200. 1. 2c2 | un perfetto equilibrio di pensiero e azione; in lui pazienza,
307 SP02.531100. 2. 5c2 | generis, poiché è comunione di pensiero, di spirito, di aspirazioni .~
308 SP02.531100. 2. 7c1 | diretti rappresentanti del pensiero di Gesù Cristo, gli Apostoli:
309 SP02.531100. 2. 7c1 | Pensiero, sentimento, aspirazione
310 SP02.540300. 5. 2c1 | intendere e volere. Perciò nel pensiero di Dio, sia come Creatore
311 SP02.540900. 1. 1c1 | Semina un pensiero, raccoglerai un atto;~semina
312 SP02.540900.17. 6c2 | cognizione della mente; ma il pensiero non basta a fare il male (
313 SP02.540900.22. 8c1 | La menzogna, l'errore, il pensiero cattivo e volontario.~
314 SP02.541000.10. 4c1 | perché intendono bene il pensiero di chi dispone, il fìne
315 SP02.541000.11. 4c2 | è allora abdicazione del pensiero a profitto di questa carne
316 SP02.541000.15. 7c1 | Lasciare la famiglia ed il pensiero di formarne una, per consacrare
317 SP02.541000.18. 9c1 | desiderio di amarlo, il pensiero del paradiso e la ferma
318 SP02.541000.19. 9c2 | lettera, per acquistare il pensiero di Dio; specialmente il
319 SP02.541200. 1. 1c2 | pericolo, interpretando il pensiero di tutti prese l'impegno: «
320 SP02.550100. 4. 2c2 | rimanere vittima di qualunque pensiero che passi in essa.~
321 SP02.550100. 5. 3c1 | Quanto ha cambiato di pensiero, aspirazione e vita Ignazio
322 SP02.550100. 6. 3c1 | giapponese dalla spagnola, il pensiero cinese dall'inglese, la
323 SP02.550100. 8. 4c2 | professione; doppio male, cioè, pensiero cattivo, e porsi in occasione
324 SP02.550100. 8. 4c2 | perciò più grave che il pensiero e l'immaginazione contraria
325 SP02.550100.11. 5c2 | Ogni pensiero acconsentito contrario alla
326 SP02.550300. 1. 1c1 | dei Maestri, secondo il pensiero e l’iniziativa presa da
327 SP02.550300. 1. 1c2 | scuole, eresie, movimento di pensiero, partiti, filosofie, ecc.)
328 SP02.550300. 3. 2c2 | cielo fu una battaglia di pensiero e di idea: tra il primo
329 SP02.550300.10. 4c2 | valore per farci conoscere il pensiero cattolico dei vari tempi.~
330 SP02.550500.12. 4c2 | entrare in comunione col pensiero divino; conoscere Dio come
331 SP02.550500.12. 4c2 | contraria; 2) Detestare ogni pensiero ed atto contro la fede,
332 SP02.550500.18. 7c1 | cedere mai, neppure col pensiero, al peccato».~
333 SP02.550500.22. 8c2 | mezzi di trasmissione del pensiero, molto si è fatto: più di
334 SP02.550600. 2. 4c2 | civiltà; specialmente il pensiero arabo, indiano, cinese,
335 SP02.550600. 2. 4c2 | Occorre cristianizzare il pensiero orientale pressoché come
336 SP02.551200.10.4, c2 | onore del Divino Maestro nel pensiero di non perdere tempo, ma
337 SP02.560400. 2. 3c1 | Primo Maestro ha raccolto il pensiero di tutti i Sacerdoti al
338 SP02.560400. 2. 3c1 | Istituto, come stava nel pensiero originale, consta non di
339 SP02.560700. 1. 1c2 | di dar forma canonica al pensiero e spirito riguardanti le
340 SP02.560700. 1. 2c2 | sicuro, chiarezza nel suo pensiero; e tuttavia sa considerare
341 SP02.561000. 1. 1c2(33) | periodo non è concluso. Ma il pensiero è chiaro. Don Alberione,
342 SP02.561200. 2. 2c1 | cuore e della volontà con il pensiero, i sentimenti, i voleri
343 SP02.570300. 3. 2c2 | è una nuova corrente di pensiero, «la morale nuova» la morale «
344 SP02.570500. 2. 1c2 | parola che procede da un pensiero umano: stampati, pellicole,
345 SP02.570500. 3. 1c2 | Il pensiero è potenza per l'individuo
346 SP02.570500. 3. 1c2 | aedificationem. Dare il pensiero divino significa costruire
347 SP02.570500. 8.24c2 | Altro pensiero: valorizzare bene le province,
348 SP02.571100. 9. 3c2 | siano sempre guidati dal pensiero della doppia loro vocazione
349 SP02.571200. 2. 2c2 | Infatti il primo pensiero allorché si arriva in una
350 SP02.580200. 1. 1c1 | riassumersi tutto in un pensiero e proposito vitale per ciascuno
351 SP02.580200. 2. 1c2 | secoli. Ed a completare il pensiero si univano le disposizioni
352 SP02.580200. 6. 3c1 | la profondità col nostro pensiero, come non possiamo comprendere
353 SP02.580200. 8. 3c1 | religioso ed artistico. Il pensiero primitivo era: che, collocata
354 SP02.580300. 1. 1c1 | Si dice che si prende il pensiero già fatto; ma l'uomo ragionevole
355 SP02.580400. 7. 4c2 | Vita, con la diffusione del pensiero cristiano, della morale
356 SP02.580400. 8. 5c2 | Vita, con la diffusione del pensiero cristiano, della morale
357 SP02.580400.10. 6c2 | conoscendo ancora bene il suo pensiero. Chissà~ ./. se possiamo
358 SP02.580500. 1. 2c1(38) | Questo pensiero di Pio XII è tratto dalla
359 SP02.590200. 3. 2c1 | 4) Studio e vita: pensiero, pietà, apostolato. ~
360 SP02.591200. 3. 2c1 | È questo pure il pensiero di san Pio X nell'Enciclica «
361 SP02.591200.11. 8c2 | rendere cristiana la vita nel pensiero, nei sentimenti, nelle attività.~
362 SP02.591200.11. 9c2 | Risponde pienamente a tale pensiero quanto è stato pubblicato: «
363 SP02.591200.11. 9c2 | alla Vergine Santa. E il pensiero del Primo Maestro si è espresso
364 SP02.591200.11.10c1 | sottolinea infatti questo pensiero. Dal fiore il frutto: nel
365 SP02.591200.11.10c1 | È un pensiero a cui S. Bernardo darà ampio
366 SP02.600300. 8. 3c1 | idee; non v'è nesso tra il pensiero e l'azione; le stesse parole
367 SP02.600300. 8. 3c2 | voluttà e con insistenza il pensiero del suicidio, salvo a ritrovarsi
368 SP02.600300. 8. 4c2 | di Biot-Galimard («Vita e Pensiero»).~ ~
369 SP02.600500. 2. 3c2 | Predicatore Apostolico offrirà un pensiero ai nobili residenti nella
370 SP02.610400. 3. 2c2 | conchiudeva l'Adunanza con questo pensiero: L'Adorazione costante al
371 SP02.610400. 4. 4c1 | consapevoli e sicuri del nostro pensiero sotto l'aspetto umano e
372 SP02.610500. 4. 4c1 | Non bisogna cominciare col pensiero che sia necessario imprestare
373 SP02.610800. 1. 1c2 | Questo è stato il pensiero che ho sempre avuto fin
374 SP02.611000. 2. 1c2 | eternità; ci richiama il pensiero di chi ci ha preceduto nel
375 SP02.620800. 1. 2c1 | specialmente giovane, questo pensiero: «Io amerei di più la vita
376 SP02.630100.21. 5c2 | mente contro la fede ed ogni pensiero contrario a qualsiasi virtù,
377 SP02.630200. 3. 3c2 | Cristo. 2.a ed. it., Vita e Pensiero, 1950. (Volume di profonda
378 SP02.630200. 3. 4c2 | È certamente questo il pensiero di Dio su di noi: che ci
379 SP02.630500. 2. 8c2 | apostolato, salute, intenzione, pensiero dei parenti, ecc.~
380 SP02.630700. 3. 4c2 | Spiritus Sancti...». Tutto il pensiero dominante del Cristo è la
381 SP02.630700. 3. 4c2 | Altrove completa il suo pensiero: «È necessario che il Cristo
382 SP02.640200. 2. 1c2 | medita, anche se ha un buon pensiero. Ricorrere al Signore che
383 SP02.640200. 4. 3c2 | meditazione che ci conduce (col pensiero) in quei sacri deserti ove
384 SP02.640200. 7. 7c2 | conclusione conferma il pensiero dominante «occhio della
385 SP02.640400. 1. 4c2 | Pensiero di guida: l’azione è alimentata
386 SP02.640500. 8. 5c1 | doveri nostri. Il primo pensiero sia nella ricerca del fine
387 SP02.640500.13. 7c1 | deve diventare il nostro pensiero dominante che assorbe le
388 SP02.641200. 2. 3c1 | formulazione letteraria del pensiero moderno. Altra è la sostanza
389 SP02.650100. 3. 2c1 | Discepoli tenere presente il pensiero: Sacerdote e Discepolo fanno
390 SP02.650100. 9. 7c1 | come sono sempre stati nel pensiero e nella espressione del
391 SP02.650400. 2. 3c1 | Il pensiero cattolico è largamente diffuso,
392 SP02.650800. 2. 3c1 | della libertà di coscienza e pensiero; e per quanto i libri, le
393 SP02.651100. 3. 3c2 | interpretato secondo il pensiero della Chiesa; rendere pratico
394 SP02.651100.10. 7c2 | concorrono alla diffusione del pensiero cristiano.~
395 SP02.660700.16. 4c2 | conservare sempre lo spirito e il pensiero dell’Istituto, non quello
396 SP02.661200. 3. 3c1 | Il pensiero riassuntivo: «Il Cristo
397 SP02.661200.10. 6c1 | San Paolo spiega il suo pensiero in questa seconda lettera:
398 SP02.670100. 2. 2c2 | San Paolo è così denso di pensiero e così ardente di sano entusiasmo,
399 SP02.670100. 5. 8c1 | Tondelli: Il pensiero di San Paolo – Vita e Pensiero ~
400 SP02.670100. 5. 8c1 | pensiero di San Paolo – Vita e Pensiero ~
401 SP02.670700. 1. 1c2 | fede il contributo del loro pensiero e della loro opera. Auguriamo
402 SP02.670700. 1. 1c2 | si dubita nel mondo del pensiero, e perciò anche della religione;
403 SP02.670700. 1. 1c2 | sarebbero finalmente la meta del pensiero umano e della sua inestimabile
404 SP02.670700. 2. 2c2 | fede. Un anno intero questo pensiero e questo proposito riempirà
405 SP02.690400.13. 6c1 | Poiché santo e salutare è il pensiero di pregare per i defunti,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
406 0. 0. Prefa. 3. 0. 22 | Concilio ecumenico, esso, nel pensiero del Santo Padre, mira non
407 0. 0. Prefa. 4. 0. 26(25)| Esercizi spirituali nel pensiero di Don G. Alberione, Centro
408 0. 0. Prefa. 5. 0. 29 | dottrina cattolica». Il pensiero di Don Alberione sul progredire
409 0. 0. Prefa. 6. 0. 32 | matura e autorevole del pensiero di Don Alberione; e può
410 0. 0. 1. 5. 0. 19 | cooperazione ordinata, secondo il pensiero della Santa Sede.~
411 0. 0. 2. 7. 0. 54 | Pio XI traduce così tale pensiero: «Nella vita religiosa si
412 0. 0. 3. 2. 0. 79 | Altro pensiero: nelle Case per Esercizi
413 0. 0. 3. 2. 0. 80 | minores»7 sia pure il nostro pensiero. Ognuno di noi può e deve
414 0. 0. 7. 3. 0. 222 | servono a trasmettere il pensiero cristiano, le notizie, i
415 0. 0. 7. 4. 0. 224 | peggiore di qualsiasi altro pensiero cattivo, giacché investirebbe
416 0. 0. 8. 7. 0. 257 | esterna ed interna. Ogni pensiero, lettura, preoccupazioni,
417 0. 0. 8. 8. 0. 259 | suora: «Ti assicuro che il pensiero di avere una figlia religiosa
418 0. 0. 9. 3. 0. 284 | non vi è unità di fine, di pensiero, di cuori: ognuno si trova
419 0. 0. 9. 9. 0. 291 | conseguenze: divisioni di pensiero, di indirizzo, di carattere,
420 0. 0. 10. 3. 0. 313 | Costituzioni. Esso corrisponde al pensiero di Pio XII nella Lettera
421 0. 0. 10. 3. 0. 313 | invenzioni atte a comunicare il pensiero, le notizie, quanto è utile
422 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| l’opuscolo: La donna nel pensiero di G. Alberione e di Giovanni
423 0. 0. 12. 4. 0. 379 | moderni di comunicazione del pensiero umano: radio, cinema, televisione,
424 0. 0. 12. 6. 0. 383 | Religiosi. Qui è il gran pensiero: un esercito sempre più
425 0. 0. 13. 1. 0. 417 | Esso ha tre compiti nel pensiero di Pio XII e della Sedes
426 0. 0. 13. 5. 0. 427 | Che sia sempre stato il pensiero e fine pastorale del nostro
427 0. 0. 16. 2. 0. 518 | la luce in ogni progetto, pensiero, sentimento, opinione, azione.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
428 0. 0. 1. 6. 0. 17 | abituarsi alle giaculatorie, al pensiero che il giusto porta nel
429 0. 0. 4. 4. 0. 76 | anima che è dominata dal pensiero di conservare intatta la
430 0. 0. 5. 1. 0. 101 | penetri da lungi il mio pensiero.~
431 0. 0. 5. 1. 0. 102 | Dove mi sottrarrò dal tuo pensiero,~
432 0. 0. 5. 6. 0. 108 | di fede, di carità, di pensiero, di attività.~
433 0. 0. 7. 3. 0. 150 | Per un pensiero più approfondito e come
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
434 0. 0. 1. 9. 0. 17 | interpretato ./. secondo il pensiero della Chiesa; 2) rendere
435 0. 0. 8. 3. 0. 203 | quattro dominatori del pensiero, del mondo.~
436 0. 0. 9. 6. 0. 224 | L’unità di pensiero e di azione con il Superiore
437 0. 0. 10. 7. 0. 250 | scrive: «Abbiate un solo pensiero, un solo amore, una sola
438 0. 0. 10. 7. 0. 250 | L’unione di spirito, di pensiero, di attività: nei Superiori
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
439 0. 0. 6. 5. 0. 145 | la scuola, la stampa del pensiero cristiano.~
440 0. 0. 9. 6. 0. 219 | dovranno sempre ritornare al pensiero di esser fratelli tra di
441 0. 0. 9. 6. 0. 219 | religiosi di non avere alcun pensiero personale, o l’obbligo di
442 0. 0. 10. 6. 0. 237 | È questo pure il pensiero di san Pio X nell’Enciclica
443 0. 0. 10.10. 0. 244(14)| pienamente l’articolazione del pensiero alberioniano. – Notevole
444 0. 0. 12. 1. 0. 284 | Predicatore Apostolico offrirà un pensiero ai nobili residenti nella