| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] capiunt 1 capiva 1 capivano 2 capo 444 capo-fabbrica 1 capo-famiglia 1 capo-mastro 1 | Frequenza [« »] 448 soltanto 448 va 446 esse 444 capo 444 nulla 444 pensiero 444 presso | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze capo |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 7. 0. 0. 33 | corretta, come nel caso del Capo xxvi ripetuto, la cui iterazione
2 1. 0. 7. 0. 0. 33 | iterazione è stata indicata con Capo xxvi/bis ~ ./. anziché xxvii.
3 1. 1. 1 11 | Capo I~L’EDIZIONE, MEZZO DI APOSTOLATO~
4 1. 1. 2 18 | Capo II~OGGETTO DELL’APOSTOLATO
5 1. 1. 3 24 | Capo III~ORDINE DELL’APOSTOLATO
6 1. 1. 4 28 | Capo IV~CARATTERE DELL’APOSTOLATO
7 1. 1. 5 33 | Capo V~LE ESIGENZE DELL’APOSTOLATO
8 1. 1. 6 38 | Capo VI~IL METODO NELL’APOSTOLATO
9 1. 2. 1 47 | Capo I~IL MINISTRO ORDINARIO~
10 1. 2. 2 50 | Capo II~I RELIGIOSI NELL’APOSTOLATO
11 1. 2. 3 53 | Capo III~LE NECESSITÀ DEI TEMPI~
12 1. 2. 4 56 | Capo IV~LA PIA SOCIETÀ SAN PAOLO~
13 1. 2. 5 58 | Capo V~I CATTOLICI LAICI ~NELL’
14 1. 2. 5. 2. 0. 60 | azione cattolica che sta in capo alle altre, perché formatrice
15 1. 2. 6 64 | Capo VI~LA FORMAZIONE DELL’APOSTOLO~
16 1. 2. 7 72 | Capo VII~LA S. MESSA DELL’APOSTOLO
17 1. 2. 8 79 | Capo VIII~LA COMUNIONE~
18 1. 2. 8. 1. 0. 82 | instaurare in Lui, nostro capo, la mente, in modo che apprenda,
19 1. 2. 9 87 | Capo IX~LA MEDITAZIONE~
20 1. 2. 10 94 | Capo X~VISITA AL SS. SACRAMENTO~
21 1. 2. 10. 3. 0. 98 | incorporandoci a sé, come membra al capo, come tralci alla vite: «
22 1. 2. 11 101 | Capo XI~ESAME DI COSCIENZA~
23 1. 2. 11. 2. 0. 110(2) | la vostra santa mano sul capo, custodite la mia mente,
24 1. 2. 12 113 | Capo XII~COME L’APOSTOLO DEVE
25 1. 2. 12. 3. 0. 119 | sotto i suoi piedi, e sul capo di lei la corona delle dodici
26 1. 2. 13 121 | Capo XIII~UNA CARATTERISTICA
27 1. 2. 13. 3. 0. 130(10)| Cf. libro XIV, capo III.
28 1. 3. 1 133 | Capo I~ORIGINE E SVILUPPO~DELL’
29 1. 3. 2 139 | Capo II~LA REDAZIONE ~NELL’APOSTOLATO
30 1. 3. 3 144 | Capo III~LE GRANDI VERITÀ~
31 1. 3. 4 153 | Capo IV~L’ADATTAMENTO AI LETTORI~
32 1. 3. 5 159 | Capo V~DIO MODELLO DELL’APOSTOLO
33 1. 3. 6 168 | Capo VI~LA SACRA BIBBIA~
34 1. 3. 7 178 | Capo VII~L’OPERA BIBLICA~
35 1. 3. 8 187 | Capo VIII~STORIA ECCLESIASTICA~
36 1. 3. 8. 0. 0. 187 | ebbe dal suo fondatore e capo, Gesù Cristo.~
37 1. 3. 8. 1. 0. 188 | Cristo, suo istitutore, suo capo e sua guida.~
38 1. 3. 8. 1. 0. 189 | cuore e, fra essi, scelse un capo nella persona di Pietro.
39 1. 3. 8. 1. 0. 190 | guidata dal suo fondatore e capo universale, assistita dallo
40 1. 3. 8. 2. 0. 191 | da lui, suo fondatore e capo, ha continuato e continua
41 1. 3. 8. 2. 0. 195 | ferventi i quali fecero sempre capo a Roma, il centro della
42 1. 3. 8. 3. 0. 196 | un corpo mistico il cui capo è Gesù Cristo, perché ./.
43 1. 3. 8. 3. 0. 197 | universale il divin Redentore, capo degli eletti, entrerà per
44 1. 3. 9 200 | Capo IX~LA SANTISSIMA VERGINE~
45 1. 3. 9. 1. 0. 202 | divina costituzione, sta a capo dell’umanità rigenerata.1~
46 1. 3. 9. 3. 0. 205 | l’affetto che porta al Capo, suo divin Figlio: d’una
47 1. 3. 10 209 | Capo X~SACRA TEOLOGIA~
48 1. 3. 11 214 | Capo XI~ASCETICA E MISTICA~
49 1. 3. 11. 2. 0. 218 | uomini... Si è sempre da capo...~
50 1. 3. 12 223 | Capo XII~LITURGIA~
51 1. 3. 12. 3. 0. 232 | meriti infiniti del suo Capo, Gesù Cristo, non soltanto
52 1. 3. 13 235 | Capo XIII~I SANTI PADRI~
53 1. 3. 14 246 | Capo XIV~OPERA CATECHISTICA~
54 1. 3. 15 257 | Capo XV~I PAPI~
55 1. 3. 15. 0. 0. 257 | È il capo della Chiesa universale,
56 1. 3. 15. 0. 0. 257 | contesa sociale. E, come capo, domina sul mondo e su tutte
57 1. 3. 16 265 | Capo XVI~AGIOGRAFIA E BIOGRAFIA~
58 1. 3. 17 275 | Capo XVII~APOLOGIA SACRA~
59 1. 3. 18 284 | Capo XVIII~IL QUOTIDIANO~
60 1. 3. 19 291 | Capo XIX~RIVISTE E PERIODICI~
61 1. 3. 20 299 | Capo XX~BOLLETTINO PARROCCHIALE~
62 1. 3. 20. 3. 0. 306 | consegnarlo preferibilmente al capo famiglia. Se in parrocchia
63 1. 3. 21 307 | Capo XXI~LETTURE AMENE~
64 1. 3. 22 315 | Capo XXII~LETTERATURA PER L’INFANZIA~
65 1. 3. 23 328 | Capo XXIII~MISSIONOLOGIA~
66 1. 3. 24 339 | Capo XXIV~TESTI SCOLASTICI~
67 1. 3. 25 342 | Capo XXV~GEOGRAFIA~
68 1. 3. 26 351 | Capo XXVI~RIVISTE BIBLIOGRAFICHE~
69 1. 3. 27 356 | Capo XXVI/bis~RECENSIONI~
70 1. 3. 28 364 | Capo XXVII~POLITICA – SCIENZE
71 1. 3. 29 370 | Capo XXVIII~ILLUSTRAZIONI~
72 1. 3. 30 377 | Capo XXIX~LA TECNICA NELLA STAMPA~
73 1. 3. 31 382 | Capo XXX~LA PROPAGANDA~
74 1. 3. 32 390 | Capo XXXI~IL PROPAGANDISTA~
75 1. 3. 33 397 | Capo XXXII~FORME DI PROPAGANDA~
76 1. 3. 33. 2. 0. 400 | parrocchiali dovrebbero far capo a quelli diocesani, questi
77 1. 3. 34 403 | Capo XXXIII~CENTRI DI DIFFUSIONE~
78 1. 3. 35 410 | Capo XXXIV~BIBLIOTECHE~
79 1. 3. 36 423 | Capo XXXV~PROPAGANDA A DOMICILIO~
80 1. 3. 37 428 | Capo XXXVI~GIORNATA DEL VANGELO~
81 1. 3. 38 436 | Capo XXXVII~PRATICA DELL’APOSTOLATO-STAMPA ~
82 1. 3. 39 446 | Capo XXXVIII~I PECCATI CAUSATI
83 1. 3. 39. 2. 0. 453 | occhio supplichevole e a capo chino, innanzi al vostro
84 1. 4. 1 454 | Capo I~IL CINEMATOGRAFO~E L’APOSTOLATO
85 1. 4. 2 459 | Capo II~CRISTIANIZZARE IL CINEMATOGRAFO~
86 1. 4. 3 467 | Capo III~CREARE UNA CINEMATOGRAFIA ~
87 1. 4. 4 473 | Capo IV~LA STAMPA E IL CINEMATOGRAFO~
88 1. 5. 1 476 | Capo I]~ ~LA RADIO~E IL PROBLEMA
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
89 Introd. 1 1 | CAPO UNICO~IL SACERDOTE~La sua
90 1. 1 7 | Capo I~DELLA PIETÀ IN GENERALE~
91 1. 2 10 | Capo II~LE PRATICHE DI PIETÀ~
92 1. 2. 5. 2. 22 | il parroco, si trovano a capo d’un popolo e hanno da prendere
93 1. 2. 8. 0. 27 | importanza: ogni circolo poi fa capo ad un Presidente in relazione
94 1. 3 36 | Capo III~I FRUTTI DELLA PIETÀ – ~
95 1. 3. 1. 4. 39 | Sacerdote deve chinare il capo e obbedire come a Dio. Obbedienza
96 1. 4 52 | Capo IV~LO STUDIO~
97 1. 4. 2. 1. 56 | 1° il leggere prima quel capo di dogmatica o di morale
98 1. 5 62 | Capo V~L’AMMINISTRAZIONE~DEI
99 2. 1 81 | Capo I~DELL’AZIONE PASTORALE
100 2. 1. 0. 2. 82 | membri di queste devono far capo e lasciarsi dirigere tutti
101 2. 2 88 | Capo II~NORME AL CLERO IN GENERALE,~
102 2. 3 97 | Capo III~RELAZIONI DEL SACERDOTE~
103 2. 3. 3. 0. 107 | prestarsi docili come membra al capo.~
104 2. 3. 4. 0. 111 | il Concilio tridentino (capo 1, De reform. sess., 24),7
105 2. 4 144 | Capo IV~DELL’AZIONE PASTORALE ~
106 2. 4. 4. 0. 161 | in parte si vedranno nel capo seguente ove si parla delle
107 1. 1 164 | Capo I~CONFESSIONE~
108 1. 1. 4. 0. 183 | Sacramento]; leggere un capo di libro dove si parli del
109 1. 2 198 | Capo II~DELLA S. COMUNIONE~
110 1. 3 211 | Capo III~FUNZIONI~
111 1. 4 240 | Capo IV~PREDICAZIONE~
112 1. 4. 4. 3. 256 | di croce, lo scoprirsi il capo al nome di Gesù, recitare
113 1. 4.14. 0. 277 | si pose egli stesso [a] capo di questa iniziativa e la
114 1. 5 281 | Capo V~CATECHISMO1~
115 1. 5. 2. 0. 290 | Anzitutto è necessario che a capo del catechismo sia il parroco,
116 1. 5. 2. 0. 290 | catechismo: ma l’anima, il capo, il vero regolatore è lui.
117 1. 6 314 | Capo VI~PRINCIPALI DIVOZIONI
118 1. 7 323 | Capo VII~AZIONE CATTOLICA~
119 1. 7. 0. 1. 330 | Papa. È il Papa il nostro capo, la nostra guida, il nostro
120 1. 8 332 | Capo VIII~OPERE PARTICOLARI ~
121 1. 9 354 | Capo IX~LE VOCAZIONI RELIGIOSE~
122 1. 10 359 | Capo X~ORGANIZZARE FESTE~
123 1. 11 361 | Capo XI~
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
124 Prefa. 61. 0. 141 | necessarie per il suo ufficio di capo del genere umano ed educatore
125 Prefa. 64. 1. 148 | da Dio. Poiché Adamo era capo del genere umano.~
126 Prefa. 64. 1. 148 | Dio ci voleva. Egli è il capo degli eletti.~ ~
127 Prefa. 77. 0. 183 | Apostolo; e Pietro che era capo degli Apostoli.~
128 Prefa. 78. 1. 185 | parte in lui cioè in Cristo capo». In cielo molte sono le
129 Prefa. 80. 0. 190 | Gesù sono meriti del nostro capo; perciò anche nostri.~ ~
130 Prefa. 87. 4. 208 | della Chiesa, e della Chiesa Capo, vita ed anima, ricordate
131 Prefa. 96. 3. 229 | la vostra santa mano sul capo, o Maria. Sempre 1a vostra
132 1. 8. 2. 253 | poggia sulla terra e mette capo in cielo.~ ~
133 1. 10. 1. 257 | verso, in colui che è il capo, Cristo» (Eph. 4, 1-6).~ ~
134 1. 18. 1. 276 | parte dovrò stare sempre col capo chino, con l’occhio supplichevole,
135 1. 20. 0. 283 | altri più degno di te, il capo di casa debba dirti: va’
136 1. 20. 0. 283 | all’ultimo posto; forse il capo di casa ti inviterà a passare
137 1. 22. 2. 287 | modestia. Egli porta il capo leggermente inclinato, pensando
138 1. 26. 0. 297 | Signore, perché l’uomo è capo della donna, come Cristo
139 1. 26. 0. 297 | della donna, come Cristo è capo della Chiesa, Egli salvatore
140 1. 31. 1. 310 | che, essendosi immolato il capo, tutte le membra siano esse
141 1. 38. 2. 329 | Religioso di Dio, ed in Lui capo, noi membra compiamo convenientemente
142 1. 43. 0. 341 | suo posto. I Pastori in capo: gli educatori, i maestri,
143 1. 54. 0. 371 | assieme. San Giuseppe era capo della S. Famiglia. Egli
144 1. 56. 1. 376 | un sasso su cui posare il capo» (Mt. 8, 20; Lc. 9, 18).
145 1. 68. 2. 409 | impinguato nell’olio il mio capo.~
146 1. 75. 1. 425 | peccato come individuo e come capo dell’umana famiglia era
147 1. 75. 1. 425 | la obbedienza di un altro capo, molti diverranno giusti.
148 1. 75. 0. 427 | modesta somma. E si mise a capo di un drappello di soldati;
149 1. 76. 3. 430 | martiri, perciò Vi siete fatto capo dei martiri, come Vi siete
150 1. 76. 3. 430 | martiri, come Vi siete fatto capo degli Apostoli, dei vergini,
151 1. 85. 0. 448 | essa [ti] schiaccerà il capo; e tu insidierai al suo
152 1. 86. 2. 449 | sempre gli schiacciò il capo; ed ./. iniziò, per i meriti
153 1. 90. 3. 459 | vogliate schiacciargli il capo! Dateci una buona gioventù,
154 1. 92. 1. 462 | terrena, schiacciare il capo al serpente infernale e
155 1. 105. 1. 486 | acqua; poi di portarla al capo – tavola; e nell’assaggiarla
156 1. 109. 1. 494 | che andarono a posarsi sul capo dei presenti. Ciascuno fu
157 1. 113. 0. 503 | gli Angeli; come Gesù è il capo del regno beato e siede
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
158 0. 6. 1. 19 | un sasso dove posare il capo, tratta di preferenza con
159 0. 6. 1. 20 | una pietra dove posare il capo, tu invece odii la povertà,
160 0. 13. 0. 38 | il Salvatore, loda il tuo Capo ~
161 0. 14. 1. 39 | Tutti in Cristo, chè è il capo, formiamo un sol corpo: «
162 0. 20. 0. 54 | liete Ma fonte di tutto e capo di tutto è specialmente
163 0. 20. 0. 55 | membra di membra, unite al Capo, Gesù Cristo. Come molti
164 0. 47. 0. 125 | non osando avanzare; il capo chino picchiandosi il petto,
165 0. 54. 4. 143 | infinita che Gesù Cristo, capo di essa, dà continuamente
166 0. 58. 1. 152 | Redentore rende al Padre, come capo della Chiesa; ed è il culto
167 0. 58. 1. 152 | dei fedeli rende al suo Capo, e, per mezzo di Lui, al
168 0. 58. 1. 152 | di Gesù Cristo, cioè del Capo e delle Sue membra».~
169 0. 59. 1. 154 | Cristo come un membro al Capo, come un tralcio alla vite.
170 0. 60. 1. 157 | fedeli in modo che il Divin Capo viva in essi nella pienezza
171 0. 63. 0. 164 | tali cose, alzate il vostro capo e guardate in alto, perché
172 0. 70. 1. 182 | Nell'ultima cena posò il capo sul petto adorabile di Gesù;
173 0. 70. 0. 183 | con Pietro~ ~ ./. fu a capo della Chiesa di Gerusalemme,
174 0. 75. 1. 196 | tutta raccolta col suo capo, lo segue nelle orazioni
175 0. 79. 0. 209 | lo fa; il male cade sul capo di chi si stima. Nella rete
176 0. 84. 0. 224 | vengono poste sul nostro capo per umiliarci e meritarci
177 0. 84. 1. 225 | quando digiuni, profumati il capo e lavati la faccia, affinché
178 0. 96. 1. 259 | costituito da Gesù Cristo capo e pastore supremo della
179 0. 105. 3. 287 | il Salvatore, loda il tuo capo e il tuo pastore con inni
180 0. 127. 1. 349 | Gesù arrivò alla casa del capo, avendo veduti i suonatori
181 0. 127. 4. 351 | meriti di Gesù Cristo, mio capo, sono meriti miei. Ecco
182 0. 133. 1. 366 | custode, il nutrizio, il capo; la si iniziava la Chiesa.
183 0. 142. 0. 390 | Cristo: giacché S. Michele è capo della Milizia Celeste.~
184 0. 142. 1. 390 | milizia celeste e satana, capo degli angeli ribelli, che
185 0. 142. 0. 391 | degli inviati da lui come capo della milizia angelica.~
186 0. 147. 0. 404 | dell'ordine, fate che da un capo all'altro della terra risuoni
187 0. 2. 0. 415 | S.Giuseppe capo della sacra famiglia.~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
188 1. 1 14 | Capo I~LA MISSIONE DEL SACERDOTE~
189 1. 2 21 | Capo II~LA DONNA CRISTIANA~E
190 1. 2. 2. 0. 25(7) | Cf. Ef 5,23: «Il marito è capo della moglie» e 1Cor 11,
191 1. 3 28 | Capo III~DUE SPECIE DI FEMMINISMI~
192 1. 3. 1. 0. 32(8) | era diventato sindaco, a capo di una coalizione laicista
193 1. 3. 2. 0. 35(11) | catechistico in Piemonte faceva capo al francese mons. Dupanloup,
194 1. 4 42 | Capo IV~APOSTOLATO DELLA DONNA
195 1. 4. 1. 0. 43 | avvinazzato dorme, gli tronca il capo. Il giorno seguente l’esercito
196 1. 5 54 | Capo V~LA POTENZA DELLA DONNA~
197 1. 6 61 | Capo VI~LA VOCAZIONE DELLA DONNA~
198 1. 7 65 | Capo VII~LA MISSIONE DELLA DONNA~
199 2. 2 70 | Capo I~LO ZELO DELLA DONNA~CONSIDERATA
200 2. 2. 3. 2. 89 | di Emilio Littré, ebreo, capo dei filosofi positivisti
201 2. 2. 1. 4. 99 | egli stesso le cantava a capo di un ./. ponte dove passava
202 2. 2. 2. 3. 109 | che è la mano rispetto al capo: un membro che eseguisce
203 2. 2. 2. 3. 110 | indirettamente, devono far capo a lui.~
204 2. 3 118 | Capo II~LO ZELO DELLA DONNA IN
205 2. 3. 2. 4. 145 | unità: giacché il padre è il capo supremo della famiglia,
206 2. 4 152 | Capo III~LO ZELO DELLA DONNA
207 3. 2 216 | Capo I~I FATTI E LE CAUSE~
208 3. 3 223 | Capo II~LA PIETÀ NELLA CURA SPIRITUALE~
209 3. 4 227 | Capo III~LO STUDIO NELLA CURA
210 3. 5 233 | Capo IV~LO ZELO E LA PRUDENZA~
211 3. 6 239 | Capo V~PRINCIPII DIRETTIVI NEL
212 3. 7 252 | Capo VI]1~IL PARROCO ZELANTE ~
213 3. 7. 0. 0. 255 | lavoro parrocchiale deve far capo.~
214 3. 8 264 | Capo VII]1~IL SACERDOTE ZELANTE ~
215 3. 9 273 | Capo VIII]1~LA FORMAZIONE DELLA
216 3. 9. 0. 0. 286 | Vangelo di san Giovanni (capo VI) là dove si parla degli
217 3. 10 287 | Capo IX~CONTINENZA PERFETTA -
218 3. 11 291 | Capo X~LA FORMAZIONE DELLO ZELO~
219 3. 11. 1. 0. 309 | associazioni analoghe.~e) Essere a capo delle associazioni o istituzioni
220 3. 12 310 | Capo XI~LO ZELO IN PRATICA~
221 3. 12. 2. 0. 319 | ancora di chi si trova a capo d’un ristretto lavoro parrocchiale.~ ./.
222 3. 12. 8. 0. 336 | guidate tutte dallo stesso capo. Si sa bene: ciascun istituto
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
223 0. Int. 1. 6 | Gesù Cristo è capo degli eletti. Egli manda~ ./.
224 0. 1. 4. 12 | della terra. Vi è un solo Capo: Cristo, un solo Collo:
225 0. 1. 6. 14 | disegno. Maria generò il Capo; Maria genera le membra».~
226 0. 2. 4. 21 | ornato della dignità di Capo della Chiesa; fu Lei che
227 0. 2. 4. 22 | Madre~ ~ ./. del nostro Capo, poté divenire, quanto allo
228 0. 2. 4. 22 | da Lui che, dall'eccelso Capo, scendano, senza interruzione,
229 0. 3. 3. 30 | come corpo connesso al capo. In modo mistico, ma vero,
230 0. 3. 3. 30 | ogni studio, perché Cristo, Capo del corpo della Chiesa,
231 0. 3. 3. 31 | tutto il corpo sta unito al Capo, ed il Capo trasmette al
232 0. 3. 3. 31 | sta unito al Capo, ed il Capo trasmette al corpo la forza
233 0. 4. 3. 38 | Cristo è la vita; dal capo, questa vita discese alle
234 0. 4. 3. 38 | redenti da Cristo. Ella è a capo della nuova famiglia che
235 0. 5. 5. 50 | dottore, martire! Essere a capo delle imprese più eroiche,
236 0. 8. 2. 68 | sovrabbondanti; ma soltanto nel Capo. Mancavano ancora i patimenti
237 0. 8. 2. 68(2) | erano tutti completi, ma nel Capo; mancavano ancora i patimenti
238 0. 8. 2. 68(2) | Cristo ha preceduto nel capo, segue nel corpo”.~
239 0. 8. 4. 71 | di spine Gli trafigge il capo, Maria è straziata da tutte
240 0. 8. 4. 72 | non si ribellò: chinò il capo; si trattava di salvare
241 0. 11. 2. 93(4) | E, chinato il capo, spirò”.~
242 0. 17. 2. 136 | lo Sposo di Maria SS., il Capo vero della Sacra Famiglia.
243 0. 18. 1. 141 | mistico di Gesù Cristo. Ha per capo Gesù Cristo stesso: «Ecco
244 0. 18. 1. 142 | tutti i membri uniti al Capo; di tutti i tralci uniti
245 0. 18. 1. 142 | il Principio primo, il Capo del Corpo mistico, ma reale,
246 0. 18. 1. 142 | fedeli, che sono i membri del Capo, Cristo, pure a sua volta
247 0. 22. 2. 185 | amabile e più terribile sul capo di Maria Vergine.~
248 0. 25. 1. 209(3) | i suoi piedi, e sul suo capo una corona di dodici stelle” (
249 0. 27. 1. 226 | piano redentivo di Dio, a capo di quest'opera. Non vi può
250 0. 27. 2. 228 | tuum: Ella ti schiaccerà il capo» disse al serpente.~
251 0. 27. 2. 229(2) | di Lui, ti schiaccerà il capo”.~
252 0. 27. 3. 232 | zelatrice i quali fanno capo al Centro nazionale e questi
253 0. 29. 2. 247 | quando concepì il nostro Capo morale, Gesù Cristo. Poi
254 0. 30. 1. 253 | Ella ti schiaccerà il capo».~
255 0. 31. 4. 266 | famiglia di cui Dio è il Capo, il Padre; la Madre, poi,
256 0. 31. 4. 270 | cattolica: cooperarono col Capo della Chiesa, Gesù Cristo.
257 0. 33. 1. 281 | comando dato dal padre come capo di casa.~
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
258 4. 37 | perché unita con Gesù Cristo, capo del Corpo Mistico che è
259 6. 53 | anche difficile, però mette capo al Paradiso.~
260 7. 65 | fabbrica, oppure diviene capo reparto o direttrice, più
261 10. 83 | sacra Famiglia, c'era il capo e c'erano i due più preziosi
262 23. 181 | furono versate sul nostro capo le acque battesimali e fu
263 27. 221 | congiunge due punti: a un capo di questa linea ci siamo
264 27. 221 | ci siamo noi, all'altro capo c'è Dio. Fra due punti non
265 29. 243 | il Signore piega il suo capo, ci guarda con amore e ci
266 30. 246 | nell'ultima cena posò il suo capo sopra il petto adorabile
267 30. 248 | sono rimasti fedeli con a capo l'Arcangelo san Michele;
268 30. 250 | è stretta, ma dove mette capo, dove ci conduce? Alla città
269 33. 272 | al cimitero camminava col capo chino ed era mesto, pensando
270 34. 277 | San Pietro era destinato capo della Chiesa, quindi padre
271 34. 277 | da Gesù, di essere cioè capo della Chiesa. Ma Gesù volle
272 34. 278 | asciugava coi capelli del suo capo, poi li baciava e li ungeva
273 34. 278 | hai unto di olio il mio capo, e lei ha unto i miei piedi
274 36. 293 | uno è in una fabbrica, al capo della fabbrica; se uno è
275 36. 293 | uno è in un impiego, al capo ufficio. E così l'obbedienza
276 36. 297 | tuttavia sempre chinava il capo e rispondeva alle ispirazioni
277 37. 308 | trascurare, deve essere sempre a capo degli altri mezzi, degli
278 42. 329 | sguardo Maria. Poi abbassò il capo: «Nelle tue mani, Signore,
279 43. 334 | confessore per lo spirito; al capo fabbrica se una lavora in
280 43. 334 | oppure, se è in ufficio, al capo ufficio; se è in famiglia,
281 44. 342 | periferia di Roma, abbassò il capo di fronte al carnefice e
282 49. 373 | andato in Paradiso, con a capo san Michele; Lucifero con
283 57. 421 | è la superbia; quindi a capo dei peccati capitali sta
284 57. 421 | sapiente l'umiltà! Mettere a capo l'umiltà, così seguiranno
285 58. 423 | santissimo flagellato, il capo coronato di spine. Erano
286 59. 432 | assieme: perché Lui è il capo, ma se le membra non ci
287 59. 432 | le membra sono unite al capo si forma un Cristo solo.
288 59. 433 | che opera;~ ~~ ./. Lui il capo e noi le membra facciamo
289 62. 446 | Vicario di Cristo in terra, il capo visibile di tutta la Chiesa,
290 62. 448 | nemici volevano prendere il capo della Chiesa, come quando
291 62. 448 | si riesce a uccidere il capo, l’esercito si scioglie,
292 66. 473 | abbia voluto posare il capo sul petto adorabile di Gesù;
293 66. 473 | Visita è questo: mettere il capo sul petto adorabile di Gesù».
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
294 1. 1. 3. 0. 33 | membro ha la felicità del capo. Il capo è Gesù Cristo:
295 1. 1. 3. 0. 33 | la felicità del capo. Il capo è Gesù Cristo: se Gesù entra
296 1. 2. 2. 3. 49 | quando in una famiglia il capo di casa dà esempio di preghiera;
297 2. 1. 2. 0. 120 | sentenze che cadono sul capo. Gli acciacchi dell'età,
298 2. 1. 4. 0. 136 | in piedi, piegava ora il capo solamente, ora tutta la
299 2. 2. 3. 1. 144 | l'acqua sia versata sul capo del battezzando e che nel
300 2. 3. 1. 0. 159 | finalmente a rompermi il capo. Ascoltate, prosegui il
301 2. 3. 3. 1. 173 | che forse è macchiato da capo a piedi di peccati, se mormora,
302 3. 2. 1. 0. 230 | Gesù arrivò alla casa del capo, avendo veduti i suonatori
303 3. 3. 3. 3. 261 | con gli occhi bassi, col capo umiliato, e picchiandosi
304 3. 3. 3. 3. 262 | neppure un capello del capo: «Quid autem habes quod
305 3. 4. 2. 0. 271 | tiene la sua santa mano sul capo; la morte può sorprendermi
306 3. 4. 3. 1. 278 | vostra gloria! Sul vostro capo splende la corona dell'immortalità,
307 3. 4. 3. 1. 278 | ho lasciata cader dal mio capo per sempre! Non vi è rimedio;
308 3. 4. 3. 1. 280 | si è riversato sul nostro capo! Dio ci parlava e noi ci
309 4. 2. 3. 2. 321 | finalmente a rompermi il capo»33.~
310 4. 3. 1. 0. 327 | sapienza, voi che siete a capo dei popoli. Io vi dirò che
311 4. 3. 5. 0. 344 | genuflesso in mezzo alla camera a capo scoperto e a mani giunte,
312 4. 3. 5. 0. 344 | ma coronato di spine il capo, con una grossa fune al
313 4. 4. 3. 0. 352 | Sacramento, alle volte col capo sollevato e gli occhi fissi
314 4. 4. 3. 0. 352 | alto, qualche volta col capo chiuso fra le mani, altre
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
315 1. 1. 1. 1. 15 | sussistono in lui. Egli è il capo del corpo, che è la Chiesa» (
316 1. 4. 1. 3. 42 | Bernardo scrive: «Tremo da capo a piedi ed inorridisco pensando
317 1. 8. 1. 1. 73 | essa ti schiaccerà il capo» (Gn 3,15). Se Dio colpisce
318 1. 8. 1. 2. 75 | peccato viene riconfermato capo della Chiesa; di Saulo,
319 1. 8. 3. 2. 81 | il Maestro,... ma con il capo volto verso terra, come
320 1. 10. 2. 2. 93 | uomo non ha dove posare il capo» (Lc 9,58).~
321 1. 10. 3. 1. 95 | l’orazione di Cristo (cf capo 17); è sempre opportuna,
322 1. 11. 1. 1. 100 | insufficienti. Come Adamo, in quanto capo dell’umanità, trasmise a
323 1. 11. 1. 1. 100 | la sua redenzione, egli è Capo del corpo che è la Chiesa:
324 1. 11. 3. 3. 109 | i beni nelle membra, il capo. «Le porte dell’inferno
325 1. 13. 3. 2. 123 | Non ha dove posare il capo» (Mt 8,20); ed all’inizio
326 1. 14. 1. 1. 126 | lei; essa ti schiaccerà il capo” (Gn 3,15). In queste parole
327 1. 14. 3. 1. 132 | lei; essa ti schiaccerà il capo mentre tu ti avventi al
328 1. 14. 3. 1. 132 | luna sotto i piedi e sul capo una corona di dodici stelle» (
329 1. 17. 2. 1. 155 | Padri greci intessono sul capo di Maria una corona: S.
330 1. 17. 2. 2. 155 | Padri latini intessono sul capo di Maria una corona.~
331 1. 17. 2. 2. 155 | Padri latini intessono sul capo di Maria una corona: S.
332 1. 18. 1. 2. 161 | lei; essa ti schiaccerà il capo» (Gn 3,15). In questo passo
333 2. 6. 3. 2. 219 | han chiamato Beelzebul il capo di casa, quanto più i suoi
334 2. 8. 2. 1. 233 | egli abbassò ancor più il capo. Infine gli annunziò che
335 2. 8. 2. 1. 233 | Vangelo di S. Giovanni, al capo 15, troviamo~~ un’altra
336 2. 9. 1. 3. 241 | predicazione ove reclinare il capo; dammi la povertà in spirito,
337 2. 12. 2. 3. 268 | che il padrone metterà a capo dei suoi domestici, per
338 2. 16. 2. 3. 305 | uomo non ha dove posare il capo» (Lc 9,58). Beata sarà la
339 3. 1. 1. 2. 313 | infallibilità della Chiesa e del suo Capo visibile, Cristo diffonde
340 3. 3. 2. 2. 336 | un membro viene unito al capo, e perciò diviene partecipe
341 3. 3. 2. 2. 336 | sua passione e morte. Dal capo che è Cristo fluisce nel
342 3. 3. 3. 1. 338 | pone la mano destra sul capo del battezzando, e prosegue: «
343 3. 3. 3. 2. 339 | Sacerdote pone la sua mano sul capo del bambino, e dice: «Preghiamo:
344 3. 3. 3. 3. 341 | in forma di croce, sul capo del bambino, dicendo nello
345 3. 9. 3. 2. 391 | stesa la mano destra sul capo dell’infermo, dice: «Nel
346 3. 13. 1. 2. 421 | Ponimi, o Signore, sul mio capo l’elmo della salvezza, per
347 3. 13. 3. 2. 427 | prescritto, in piedi, a capo scoperto, comincia con l’
348 3. 13. 3. 3. 428 | sempre stando in piedi, ed a capo scoperto. In principio di
349 3. 14. 3. 2. 436 | Sacerdote va dalla chiesa, in capo alla processione, alla casa
350 3. 19. 1. 2. 470 | essa ti schiaccerà il capo” (Gn 3,15). Fin da allora
351 3. 19. 1. 2. 470 | che avrebbe schiacciato il capo del serpente.~
352 3. 19. 3. 1. 475 | pienezza della grazia come nel capo da cui affluisce, in Maria
353 3. 19. 3. 2. 475 | il Figlio suo, che è il capo di tutti gli uomini; è perciò
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
354 SP01.350210. 1. 1 | creature, mettersi loro a capo, ed introdurle “nel gran
355 SP01.350210. 1. 1 | della filosofia, alzate il capo: in quattromila anni si
356 SP01.350501. 1. 1 | per tutto attrarre a sé; capo in cui sarebbero incorporate
357 SP01.370000. 1. 1 | Sancto», si canti da un capo all'altro della terra, così
358 SP02.470500. 1. 1c1 | il Sacerdote solleva il capo fiduciosamente guardando
359 SP02.470900.11. 4c2 | dalla barca, chiamare a capo un Pietro, un Giacomo, un
360 SP02.470900.11. 4c2 | rifiuti di strada divenne capo di grandi aziende di concimi
361 SP02.471100. 1. 1c1 | Questa è la Chiesa capo e centro delle Famiglie
362 SP02.480900. 1. 1c1 | per la sua missione sul capo fisico e sul corpo mistico
363 SP02.490200. 1. 1c2 | raccoglie, si accendono lumi, il capo di casa legge la formula
364 SP02.490600. 1. 1c1 | illustrazioni, ecc. ecc. Il capo secondo della lettera di
365 SP02.500300. 1. 3c1 | Papa in ogni tempo sta a capo del popolo e dei Pastori.
366 SP02.500500. 2. 4c2 | presso di noi. Redattore capo è D. Paganini. Pare ben
367 SP02.501200. 2. 2c1 | divenne insieme madre del capo e delle membra: Madre della
368 SP02.510100. 5. 3c2 | carceri; sino a porgere il capo al carnefice. Adimpleo ea
369 SP02.510400. 1. 1c2 | dell’Istituto, e a Natale, Capo d’anno, Pasqua. Cosa ottima
370 SP02.520900. 1. 1c2 | ed intesa tra chi sta a capo, separazione invece tra
371 SP02.521202. 2. 1c1 | degno membro di Gesù Cristo capo.~
372 SP02.521202. 2. 2c2 | che per mezzo del nostro Capo si effonde nelle sue mistiche
373 SP02.530200. 1. 1c1 | divina. Infatti Egli era capo della Sacra Famiglia: perciò
374 SP02.530200. 2. 4c1 | quella di Maria. Voi foste il capo della Sacra Famiglia, il
375 SP02.530300. 1. 1c1 | discendere e risalire sul capo di Gesù; nel giorno del
376 SP02.531100. 1. 4c2 | molte membra aventi per capo Gesù Cristo stesso. Formiamo
377 SP02.540100. 4. 2c2 | suo Figlio a farsi nostro capo ed assumerci come membra: «
378 SP02.540300. 8. 3c1 | di tre ore, inchinato col capo mentre spira, trafitto dalla
379 SP02.540300.10. 4c2 | regnano, sono presentati col capo fregiato di corone d'oro (
380 SP02.540800. 1. 3c2 | di cui faccio parte, come capo. Non tentennate! Se anche
381 SP02.541000.15. 6c2 | anche se forse facesse il capo di una banda musicale o
382 SP02.541200. 2. 1c2 | qualche scheggia sfiorò il capo.~
383 SP02.560100. 1. 1c1 | verginità. Leggere bene il capo IX dell’Epistola di S. Paolo
384 SP02.560300. 1. 1c1 | di tutti gli Apostoli e capo visibile di tutta la Chiesa
385 SP02.561200. 3. 2c2 | come Dio-Uomo. Egli è il capo del Corpo Mistico, noi siamo
386 SP02.570800. 2. 3c2 | La lettera ai Corinti dal capo 8° al 10° ed in altri luoghi
387 SP02.580200.10. 3c2 | argomento di una meditazione: Capo 1, 1-8; «Paolo, servo di
388 SP02.580400. 7. 5c1 | A capo di tutto l'Istituto vi è
389 SP02.580400. 7. 5c1 | da quattro Consiglieri. A capo dei centri secondari vi
390 SP02.590900. 2. 1c1 | Cristo che illumina, che è capo delle membra, che mette
391 SP02.591200. 4. 2c2 | poiché nel concepire Gesù, Capo del Corpo Mistico, Maria
392 SP02.591200. 4. 3c1 | di questo Corpo. Ora il Capo e le membra formano un tutto
393 SP02.610100. 1. 1c1 | Messina, Cagliari, Trieste e Capo d’Istria. Affinché gli iscritti,
394 SP02.620100. 2. 1c1 | del Sacro Tribunale con a capo il Presidente Can. Priero.~
395 SP02.630100. 1. 1c1 | scelta per questo: Saulo, al capo 22 degli Atti, racconta
396 SP02.630100.22. 5c2 | praevalebunt aDCersus eam»: capo visibile.~
397 SP02.630100.22. 5c2 | b) Cristo è il Capo del suo corpo che è Chiesa (
398 SP02.630100.26. 6c2 | Gesù Cristo: glorificato il Capo, glorificate le membra.~
399 SP02.630200. 2. 1c2 | istruttivo l'episodio del capo 14 di san Giovanni, versetti
400 SP02.630700. 3. 4c1 | a Gesù Cristo: Egli è il capo, noi le membra, e la grazia
401 SP02.630700. 3. 4c1 | membra, e la grazia del capo passa alle membra. Senza
402 SP02.630700. 5. 8c1 | Infatti Gesù Cristo è il Capo di un Corpo Mistico: «Omnia
403 SP02.630700. 5. 8c1 | Cristo «è il capo del corpo che è la Chiesa;
404 SP02.630900. 3. 3c2 | Vangelo di san Giovanni: capo 6, 32-35; 6, 48-59: «Gesù
405 SP02.630900. 5. 5c2 | eius est» (I Gv. 5, 11), Capo dell'umanità: «Ipse est
406 SP02.631200. 2. 4c1 | quale è stato costituito Capo di tutto il genere umano;
407 SP02.640500.13. 7c1 | Ricordare che Gesù Cristo è il Capo del Corpo Mistico (Ef. I,
408 SP02.640500.13. 7c1 | Col. I, 18-20): «Egli è il Capo del corpo della Chiesa». «
409 SP02.641200. 8. 5c2 | Santo... immensa fiducia nel capo del Concilio, a cui è stato
410 SP02.650100. 2. 1c1 | Capo della Sacra Famiglia, modello
411 SP02.650800. 2. 2c1 | e insegnamenti civili. A capo la Russia, si organizzano
412 SP02.660500. 1. 1c1 | La Donna schiaccerà il capo al serpe, per mezzo del
413 SP02.661200. 1. 1c1 | chiese, preparò e mise a capo Vescovi, sopportò sofferenze
414 SP02.661200. 3. 3c2 | Nelle adunanze l'uomo stia a capo scoperto, la donna a capo
415 SP02.661200. 3. 3c2 | capo scoperto, la donna a capo velato. Descrive l'istituzione
416 SP02.661200.14. 7c1 | Gesù Cristo è il capo del regno messianico, ossia
417 SP02.670100. 2. 1c1 | preparò e vi stabilì a capo Vescovi; sopportò continue
418 SP02.680300. 1. 3c2 | San Giuseppe sempre capo della Sacra Famiglia.~ ./.
419 SP02.690300. 1.4 c 2 | sproporzionate! Golia era armato da capo a piedi e David, invece,
420 SP02.690400.11. 5c2 | e si posarono sopra il capo di ciascuno».~
421 SP02.690400.13. 6c1 | Cristo è la vera vite. A capo della Chiesa è Pietro, poi
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
422 0. 0. 5. 2. 0. 148 | Nel capo 6 di S. Luca si legge: «
423 0. 0. 5. 2. 0. 149 | Invece al capo 10 di S. Luca si legge: «
424 0. 0. 7. 1. 0. 215 | pietra su cui posare il capo» (Lc 9,57).~
425 0. 0. 9. 5. 0. 288 | Gesù vivente come membro e capo delle membra in comunità,
426 0. 0. 16. 2. 0. 518 | quella stretta che mette capo al cielo e quella comoda
427 0. 0. 16. 2. 0. 518 | quella comoda che mette capo all’inferno; che siamo materialmente
428 0. 0. 16. 6. 0. 524(8) | E, chinato il capo, spirò» (Gv 19,30).~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
429 0. 0. 2. 5. 0. 30(2) | Essa ti schiaccerà il capo» (cf. Gn 3,15).~
430 0. 0. 3. 4. 0. 60 | della casa per tutti; ed il capo di un gruppo, cioè il proprio
431 0. 0. 7. 1. 0. 148 | siamo incorporati a Lui Capo; siamo parti dell’edificio
432 0. 0. 8. 4. 0. 171(7) | dal versetto 21 al 27 del capo primo, i peccati della mente
433 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| che ha Gesù Cristo come Capo al quale ogni uomo deve
434 0. 0. 9. 3. 0. 195 | che ha Gesù Cristo come Capo al quale ogni uomo deve
435 0. 0. 10. 1. 0. 204 | con la Chiesa e col suo capo, il Romano Pontefice; e
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
436 0. 0. 4. 5. 0. 81 | un uomo di nome Zaccheo, capo dei pubblicani e ricco,
437 0. 0. 6. 9. 0. 133 | Parrocchia; di cui il Superiore è capo spirituale. Esso Istituto
438 0. 0. 7. 0. 0. 180 | Lei; Ella ti schiaccerà il capo e tu la insidierai al calcagno...».
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
439 0. 0. 7. 8. 0. 171 | che sia anonima. Così il capo libreria la fa passare e
440 0. 0. 7. 9. 0. 172 | Nessun libraio, neppure il capo libreria, può firmare cambiali.
441 0. 0. 7. 9. 0. 172 | Nessun capo libraio e nessun superiore
442 0. 0. 9. 4. 0. 216 | si ricordino che sono a capo della Congregazione o della
443 0. 0. 10. 9. 0. 242 | della Chiesa, essendo Gesù Capo del Corpo Mistico, che Maria
444 0. 0. 11. 4. 0. 273 | divenne insieme madre del capo e delle membra: Madre della