| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] culpas 1 culpis 1 culti 4 culto 427 cultori 4 cultum 1 cultura 166 | Frequenza [« »] 431 confessione 431 forma 428 avrà 427 culto 427 saranno 424 12 424 aver | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze culto |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 14 | caratteristica importante è il culto alla Scrittura.~
2 1. 0. 3. 0. 0. 16 | redazione e la propaganda; il culto alla Scrittura come caratteristica
3 1. 0. 6. 0. 0. 31 | Chiesa (dogma, morale e culto), con tutta l’azione pastorale (
4 1. 1. 2. 0. 0. 18 | la fede, la morale e il culto. Con essa si onora tutto
5 1. 1. 2. 2. 0. 20 | I Comandamenti: il culto che si deve a Dio solo,
6 1. 1. 2. 3 21 | Culto~
7 1. 1. 2. 3. 0. 21 | Il culto, terza parte della predicazione
8 1. 1. 2. 3. 0. 22 | portare alla pratica del culto, ossia a tutto quel complesso
9 1. 1. 2. 3. 0. 22 | La parte più nobile del culto cattolico è costituita dai
10 1. 1. 2. 3. 0. 22 | Messa, la Comunione, il culto eucaristico.~
11 1. 1. 4. 2. 0. 29 | fede, della morale e del culto cristiano.~
12 1. 1. 4. 2. 0. 30 | Epistole, dallo sviluppo del culto dedurre e volgarizzare le
13 1. 1. 4. 2. 0. 30 | morale, la dottrina, il culto dagli attacchi~ ./. avversari;
14 1. 1. 5. 1. 0. 34 | spirituale: la pratica del culto, liturgia in generale e
15 1. 2. 1. 1. 0. 48 | verità, nella morale, nel culto divino, nei mezzi di salvezza.
16 1. 2. 6. 1. 0. 65 | il dogma, la morale e il culto cattolico; sodo, ossia stabilirsi
17 1. 2. 7. 2. 0. 75 | costituisce il centro di tutto il culto cristiano, della fonte unica
18 1. 2. 9. 2. 0. 90 | tre parti: fede, morale e culto; la prossima (come per gli
19 1. 2. 13. 0. 0. 121 | caratteristica propria: il culto alla S. Scrittura.~
20 1. 2. 13. 0. 0. 121 | nozioni fondamentali circa il culto cattolico della S. Scrittura
21 1. 2. 13. 1 121 | Culto alla S. Scrittura 1~
22 1. 2. 13. 1. 0. 121 | alle immagini, si deve un culto di latria relativo. Ciò
23 1. 2. 13. 1. 0. 124 | unisce nell’onore e nel culto la manna, figura dell’Eucaristia,
24 1. 2. 13. 1. 0. 124 | Vangeli si deve onorare di culto simile a quello dato a Gesù
25 1. 2. 13. 1. 0. 124 | Gesù Cristo stesso, cioè culto di latria relativa.~
26 1. 2. 13. 1. 0. 124 | antichissima. Di più, in essi il culto dato al Vangelo è preso
27 1. 2. 13. 1. 0. 124 | motivo per confermare il culto alle immagini del Salvatore,
28 1. 2. 13. 1. 0. 124 | Dunque nel professare il culto al Libro del S. Vangelo,
29 1. 2. 13. 1. 0. 125 | corrisponde il dovere di uguale culto.~
30 1. 2. 13. 2 126 | Pratica del culto alla S. Scrittura~
31 1. 2. 13. 2. 0. 126 | Il culto alla S. Scrittura, come
32 1. 2. 13. 2. 0. 126 | alla S. Scrittura, come il culto a Dio, dev’essere completo,
33 1. 2. 13. 2. 0. 126 | esseri umani e socievoli. Culto perciò interno, che si manifesti
34 1. 2. 13. 3 128 | Atti esterni di culto alla S. Scrittura~
35 1. 2. 13. 3. 0. 128 | Tra gli atti esterni di culto alla S. Scrittura ve ne
36 1. 3. 1. 2. 0. 136 | la fede, i costumi e il culto.~
37 1. 3. 3. 2. 0. 147 | verità, della giustizia e del culto.~
38 1. 3. 3. 2. 0. 149 | Il culto infine è retto da Dio. Si
39 1. 3. 3. 2. 0. 149 | evoluzione esteriore del culto; ammirare il cammino ./.
40 1. 3. 4. 2. 0. 157 | la fede, la morale e il culto cattolico.~
41 1. 3. 4. 2. 0. 157 | il dogma, la morale e il culto. L’insieme potrà paragonarsi
42 1. 3. 4. 2. 0. 157 | la fede, la morale e il culto. E ciò progressivamente.
43 1. 3. 5. 2. 0. 163 | migliore segno ed oggetto di culto è un Vangelo aperto là dove
44 1. 3. 8. 2. 0. 195 | campo dei Sacramenti e del culto cattolico distribuendo alle ./.
45 1. 3. 9. 0. 0. 201 | imitarla, e renderle il culto dovuto.~
46 1. 3. 9. 1. 0. 201 | terrena, nella dottrina, nel culto, nella liturgia, nelle devozioni,
47 1. 3. 9. 3 204 | Preghiere e culto a Maria Ss.~
48 1. 3. 9. 3. 0. 204 | Ss. non va disgiunto il culto. Culto non superstizioso
49 1. 3. 9. 3. 0. 204 | non va disgiunto il culto. Culto non superstizioso e strano,
50 1. 3. 9. 3. 0. 204 | superstizioso e strano, ma culto giusto e santo quale lo
51 1. 3. 9. 3. 0. 204 | vuole la santa madre Chiesa. Culto interno ed esterno, privato
52 1. 3. 9. 3. 0. 205 | Il culto a Maria presenta una materia
53 1. 3. 9. 3. 0. 206 | aggiungersi le moderne forme di culto all’Immacolata Concezione (
54 1. 3. 9. 3. 0. 207 | ammirazione, la imitazione e il culto alla Vergine santa, facendo
55 1. 3. 12. 1. 0. 224 | sviluppo. Il cerimoniale del culto divenne più complesso. Fu
56 1. 3. 12. 1. 0. 224 | fedeli dagli atti solenni del culto.~
57 1. 3. 12. 1. 0. 225 | rilievo la bellezza intima del culto.~
58 1. 3. 12. 1. 0. 225 | eccellenza degli augusti riti del culto cattolico.~
59 1. 3. 12. 1. 0. 226 | gli organi ufficiali del culto divino, che per il popolo.~
60 1. 3. 12. 1. 0. 226 | meccanica e decorativa del culto.~
61 1. 3. 12. 1. 0. 226 | comprensione degli atti del culto.~
62 1. 3. 12. 1. 0. 226 | oggetto suo proprio, il culto stabilito, reso a Dio dalla
63 1. 3. 12. 1. 0. 227 | perché non ammettono il culto sociale collettivo, vi sono
64 1. 3. 12. 1. 0. 227 | il dovere di conoscere il culto, ./. prima nella parte determinata
65 1. 3. 12. 1. 0. 228 | in tutto il sistema del culto, nel suo concetto di unità
66 1. 3. 12. 2. 0. 229 | spiegazione degli atti di culto e la partecipazione del
67 1. 3. 12. 2. 0. 229 | spiegazione degli atti di culto porta all’intelligenza ed
68 1. 3. 13. 2. 0. 240 | religione, ossia: fede, morale e culto.~
69 1. 3. 13. 2. 0. 242 | infine, sono testimoni del culto cattolico, poiché con l’
70 1. 3. 13. 2. 0. 242 | rapporti con Dio, mediante il culto esterno e interno, privato
71 1. 3. 13. 2. 0. 242 | introdurre e stabilire ovunque il culto del vero Dio, distruggendo
72 1. 3. 13. 2. 0. 242 | pubblica e della pratica del culto che per Gesù Cristo e in
73 1. 3. 13. 2. 0. 242 | gettati i fondamenti del culto del Nuovo Testamento con ./.
74 1. 3. 13. 3. 0. 243 | dogma, della morale e del culto, campioni nell’apologia,
75 1. 3. 15. 3. 0. 261 | Gesù Vita, nel campo del culto cattolico.~
76 1. 3. 16. 0. 0. 266 | ammirazione, all’esempio e al culto di coloro che si trovano
77 1. 3. 16. 3 272 | Il culto dei santi~
78 1. 3. 16. 3. 0. 272 | ancora portare al [loro] culto, nei suoi due atti: venerazione
79 1. 3. 16. 3. 0. 274 | conoscenza, all’imitazione e al culto dei santi sarà scopo di
80 1. 3. 16. 3. 0. 274 | imitazione. La storia del suo culto e dei suoi miracoli, seguita
81 1. 3. 16. 3. 0. 274 | Chiesa, infonda nei cuori il culto al santo: culto di venerazione
82 1. 3. 16. 3. 0. 274 | cuori il culto al santo: culto di venerazione e di impetrazione.~
83 1. 3. 17. 0. 0. 275 | la fede, la morale e il culto cattolico, in ordine alla
84 1. 3. 17. 2. 0. 281 | dogma, della morale e del culto e si rivolge indifferentemente
85 1. 3. 19. 3. 0. 296 | la fede, la morale e il culto cattolico, affinché il lettore
86 1. 3. 29. 2. 0. 373 | Per questo il culto delle immagini [sacre] nella
87 1. 3. 37. 0. 0. 429 | fonti! Solo così si ha il culto completo, il cristiano perfetto,
88 1. 3. 38. 2. 0. 438 | la fede, la morale e il culto cristiano, come le insegna
89 1. 5. 1. 1. 0. 478 | il dogma, la morale, il culto cattolico.~
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
90 Prsnt1. 4. 3. 0.---- | più solo di presiedere al culto a cui partecipano i devoti,
91 1. 5. 1. 0. 62(1) | riconosce né finanzia alcun culto».~
92 2. 3. 9. 2. 125 | Messe o altri lasciti di Culto, eccettuati casi speciali,
93 1. 2. 1. 0. 200 | promovendo in tutti i modi il culto Eucaristico; procurando
94 1. 2. 1. 0. 200 | attraenti, in merito al culto eucaristico e specialmente
95 1. 3. 1. 0. 211 | prendersi gran cura del culto esterno: poiché questo dà
96 1. 3. 1. 0. 211 | il sacerdote deve dare al culto esterno tutto lo splendore
97 1. 3. 1. 0. 211 | non attira gli assenti. Il culto esteriore è destinato pure
98 1. 3. 1. 0. 212 | danno della sostanza del culto: unire le anime a Dio colla
99 1. 3.11. 0. 231 | solita importanza per il culto esterno è necessario ricordare
100 1. 4.12. 0. 270(42) | accrescimento di onori nel pubblico culto al Santo Patriarca, Tip.
101 1. 4.12. 0. 270(42) | sulle sue grandezze, sul suo culto, 2ª ediz., Tip. Dell’Armonia,
102 1. 11. 0. 1. 366 | La Chiesa è destinata al culto di Dio e al bene delle anime:
103 1. 11. 2. 0. 372 | nobiltà e santità del culto; e) fonderà una rivista
104 indici. 4. 0. 0. 372 | accrescimento di onori nel pubblico culto al Santo Patriarca, Tip.
105 indici. 4. 0. 0. 372 | sulle sue grandezze, sul suo culto, Tip. Dell’Armonia, Palermo
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
106 Prefa. 54. 0. 125 | circa la natura di Dio, il culto, l’anima umana, l’oggetto
107 Prefa. 54. 1. 126 | dimenticando il vero Dio. Perciò il culto ad animali, a pietre, a
108 Prefa. 87. 1. 208 | preghiere e le norme per il culto. Pregare con la Chiesa,
109 Prefa. 92. 0. 218 | Sacerdote è ministro del culto e dispensatore dei misteri
110 Prefa. 92. 0. 218 | coopera alla Chiesa, al culto, professa pubblicamente
111 Prefa. 93. 0. 221 | pensiero, la ./. morale, il culto cristiano; accanto alla
112 1. 22. 0. 288 | nelle cose che riguardano il culto di Dio.~
113 1. 38. 1. 328 | rendere a Dio il debito culto, considerando la infinita
114 1. 38. 1. 328 | Premio. Quindi ha diritto al culto interno ed esterno da parte
115 1. 38. 1. 328 | Molti sono gli atti di culto esterno: principale il sacrificio
116 1. 38. 0. 329 | Messa. E’ anche atto di ./. culto sociale perché è offerto
117 1. 38. 1. 329 | dare a Dio questo supremo culto da parte delle creature.
118 1. 38. 1. 330 | persuadermene intimamente? Amo il culto ed i suoi vari atti? Come
119 1. 38. 2. 330 | Devo prestare atti di culto interni ed esterni continui:
120 1. 38. 3. 330 | Cristo». I miei atti di culto e le mie opere intendo che
121 1. 54. 1. 370 | consecrato alle pratiche del culto di pietà e di carità, nella
122 1. 119. 1. 515 | così in cielo, così nel culto. Accanto al Cuore di Gesù
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
123 0. 9. 2. 26 | nell’errore, nel vizio, nel culto dell'io e di tutto quanto
124 0. 12. 1. 33 | in odore di soavità. Il culto eucaristico riempie la sacra
125 0. 12. 1. 34 | Nel culto eucaristico impariamo l'
126 0. 19. 0. 52 | divozioni, il centro del culto, il maggior onore che si
127 0. 40. 0. 105 | custodia, la cura ed il culto sono particolarmente affidati
128 0. 41. 0. 109 | diano a Te l'onore ed il culto dovuto; e gli uomini vengano
129 0. 52. 1. 138 | orazione onoriamo Dio anche con culto esterno, al quale Egli ha
130 0. 54. 4. 143 | partecipano autenticamente al culto di adorazione infinita che
131 0. 54. 0. 144 | di Dio, daranno a Dio un culto filiale. Infatti dice S.
132 0. 58. 1. 152 | La sacra liturgia è il culto pubblico che il nostro Redentore
133 0. 58. 1. 152 | capo della Chiesa; ed è il culto che la società dei fedeli
134 0. 58. 1. 152 | per dirla in breve, il culto integrale del Corpo mistico
135 0. 58. 1. 152 | entrando nel mondo, iniziò un culto perfetto al Padre Suo: con
136 0. 58. 0. 153 | La Chiesa continua questo culto. Unita alle soddisfazioni
137 0. 58. 0. 153 | fedeli, sempre offre a Dio culto interno ed esterno.~ ~
138 0. 58. 1. 153 | Il culto deve essere totale: sottomissione
139 0. 58. 1. 153 | ai SS. Sacramenti ed al culto esterno come viene insegnato
140 0. 58. 2. 153 | parte della Liturgia è il culto interno; esso è anche l'
141 0. 58. 2. 153 | anche l'anima di tutto il culto esterno. «Chi mangia la
142 0. 58. 3. 153 | di dovere al Signore un culto integrale? Lo do questo~ ~ ./.
143 0. 58. 0. 154 | integrale? Lo do questo~ ~ ./. culto? Lo do ogni giorno con fede,
144 0. 58. 1. 154 | Dio possa accettare il mio culto come si compiacque del sacrificio
145 0. 58. 2. 154 | sulla terra un perfetto culto alla Vostra Maestà, perché
146 0. 61. 1. 159 | Maria tra i Santi ha un culto speciale, o di iperdulia:
147 0. 62. 1. 161 | Il culto dei Santi è il terzo ciclo
148 0. 88. 1. 235 | Eucarestia è il centro del culto cristiano; è la vita della
149 0. 92. 2. 249 | a pregare per tutti? Ho culto alla Croce? Imito il paziente
150 0. 93. 1. 250 | ed oggetti che servono al culto. Il fuoco serve ad accendere
151 0. 104. 1. 284 | sono dottrina, morale e culto. Si riproduceva la SS.Trinità
152 0. 130. 1. 358 | fosse un attentatore al culto dovuto al Dio unico perciò
153 0. 132. 1. 365 | Dio, poiché a Dio dava il culto, l’onore, l’obbedienza,
154 0. 1. 1. 411 | unirvi il pensiero ed il culto ai Santi. Tra i frutti predomina
155 0. 5. 0. 426 | Maria nel Rosario. – Il culto di Maria.~Intenzione. –
156 0. 8. 2. 432 | vita, redenzione, gloria e culto, la sua SS. Madre. I cristiani
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
157 1. 3. 1. 0. 32(6) | sovranità, l’onnipotenza, il culto della maggioranza popolare,
158 1. 4. 3. 0. 51(40) | propose di diffondere il culto dell’Eucaristia fra il popolo,
159 1. 4. 3. 0. 51(41) | di questa donna iniziò il culto al sacro Cuore di Gesù.~
160 1. 4. 4. 0. 53(45) | Al culto di Maria don Alberione volle
161 2. 3. 1. 1. 120 | bene e compia gli atti di culto con vera coscienza. Questo
162 2. 4. 2. 3. 163(10) | clero negli studi e nel culto divino (1905), che alcuni
163 2. 4. 3. 3. 173 | Per il culto e per la fede~
164 2. 4. 3. 11. 192 | dogmi, sulla morale e sul culto: ma ancora sopra la pedagogia,
165 3. 2. 0. 0. 219(2) | speciali opere buone di culto o di carità verso il prossimo.
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
166 0. 3. 3. 27 | eloquenza teologica che il culto a Maria è il mezzo sicuro
167 0. 9. 1. 77 | per le associazioni, il culto, gli infermi, la dottrina
168 0. 9. 3. 80 | infermi, le offerte per il culto e per le opere benefiche
169 0. 9. 3. 80 | dunque, che riguardano il culto di~ ~ ./. Dio ed elargizioni
170 0. 17. 4. 139 | CULTO ALLA S. FAMIGLIA~ ~
171 0. 17. 4. 139 | motivi, a buon diritto, il culto della Sacra Famiglia, prontamente
172 0. 17. 4. 139 | zelo della pietà. Questo culto, pertanto, fu in grande
173 0. 17. 4. 140 | accrescere sempre più il culto della Sacra Famiglia, Papa
174 0. 17. 4. 140 | Il culto a Maria in una famiglia
175 0. 20. 2. 165 | lave distruggitrici del culto mariano e delle antiche
176 0. 22. 1. 180 | il vizio; quindi il falso culto.~
177 0. 22. 2. 185 | una forte lotta contro il culto delle immagini; le disprezzava,
178 0. 22. 3. 186 | restaurare fra di essi il culto a Maria che essi non pregano.
179 0. 23. 2. 190 | Figlio aboliva la Legge, il culto rivelava misteri inauditi,
180 0. 25. 1. 208 | Il culto a Maria ha contribuito decisamente
181 0. 25. 2. 212 | contribuiscono alle vocazioni ed al culto con le loro sostanze e sante
182 0. 31. 3. 264 | essenziale, dello speciale culto di iperdulia che si dà alla
183 0. 32. 1. 272 | Stabilire il culto mariano è mettere la Vergine
184 0. 32. 2. 274 | verità, il buon costume, il culto cristiano; ed il quarto
185 0. 32. 2. 274 | Il culto a Maria, liturgico o popolare,
186 0. 32. 2. 275 | si togliesse dal culto e pietà cristiana quanto
187 0. 32. 2. 275 | Chiesa. Dice il Nicolas: «Il culto mariano è il Concilio di
188 0. 32. 2. 276 | materialmente i più alti fattori Nel culto mariano essi furono ispirati
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
189 3. 27 | le opere di carità e di culto. Due coniugi di Roma tanti
190 25. 207 | opere che servono per il culto, come l'unione per l'adorazione
191 26. 210 | la fede, la morale e il culto; però in particolare, vi
192 26. 210 | loro fede, praticare il culto, la preghiera, in una determinata
193 28. 234 | si dedica alle opere di culto, come sono le associazioni
194 42. 331 | miliardi che hanno ancora il culto alle false divinità; ancora
195 44. 341 | religione è dogma, morale e culto, e qui si è nel culto che
196 44. 341 | e culto, e qui si è nel culto che ne costituisce la terza
197 51. 385 | poi, terzo, la religione è culto, cioè è amore a Dio, amore
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
198 1. 2. 1. 0. 42 | insegniamo la fede, la morale, il culto.~
199 1. 2. 1. 0. 43 | portano alla preghiera, al culto, alla liturgia, ai sacramenti.~
200 1. 4. 3. 0. 98 | preghiera, la divozione, il culto divino. La trasgressione
201 1. 4. 3. 0. 99 | comandamento, ma ancora prima il culto e l'orazione; perciò, questo
202 1. 4. 3. 0. 100 | obbligo di dargli il debito culto e di pregare per avere la
203 1. 4. 3. 0. 100 | tutto alla preghiera ed al culto di Dio. Ma quanto disgusta
204 2. 2. 3. 1. 143 | che solenne! e tutto il culto attorno all'Eucaristia per
205 3. 2. 3. 0. 246 | parte positiva impone il culto a Dio, la divozione e la
206 4. 4. 3. 2. 354(12) | proposito di consacrarsi al culto di Dio mediante la meditazione”.
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
207 1. 9. 3. 1. 86 | 1. Culto allo Spirito Santo.~
208 1. 9. 3. 1. 86 | 1. Culto allo Spirito Santo. - Allo
209 1. 9. 3. 1. 86 | deve essere tributato un culto pubblico di latria, come
210 1. 9. 3. 1. 86 | croce, sono anche un atto di culto verso la Terza Persona della
211 1. 9. 3. 2. 87 | 2. Il culto principale deve consistere
212 1. 9. 3. 2. 87 | 2. Il culto principale deve consistere
213 1. 9. 3. 2. 87 | fedeli presteranno il dovuto culto allo Spirito Santo, corrispondendo
214 1. 10. 1. 1. 90 | della giustizia ed il nuovo culto.~ ~
215 1. 12. 1. 2. 111 | come a centro di tutto il culto religioso, perché tutti
216 1. 12. 1. 3. 112 | al come si perfeziona il culto eucaristico. L’eucaristia
217 1. 12. 1. 3. 112 | zelo tu debba dedicarti al culto eucaristico, e curare la
218 1. 15. 3. 2. 141 | glorie, sempre ne accresce il culto, sempre alimenta la sua
219 1. 16. 2. 1. 146 | sempre intendiamo in ogni culto, preghiera, lode, a lei
220 1. 17. 1. 2. 154 | angeli, e ad essa tributa un culto di iperdulia.~ ~
221 1. 18. 1. 2. 162 | Chiesa universale, e con un culto dei più solenni, con l’ottava,
222 2. 6. 2. 1b. 216 | primieramente a ciò che riguarda il culto di Dio, anche da eseguirsi
223 2. 11. 3. 1a. 260 | Comunione? Ho promosso il culto verso il sacramento della
224 2. 12. 2. 2. 266 | nelle spese da farsi per il culto, ed inoltre il pastore non
225 3. 1. 1. 2. 313 | mezzo dello splendore del culto, vengono diffuse nei cuori
226 3. 1. 3. 2. 319 | bene degli uomini od al culto divino. Questi riti sono
227 3. 5. 3. 3. 357 | quella riverenza e debito culto richiesto. Anche il popolo
228 3. 6. 1. 1. 359 | nelle cose concernenti il culto di Dio, affinché offra oblazioni
229 3. 6. 2. 3. 364 | preghiera ed un atto di culto tributato a Dio. Se perciò
230 3. 11. 1. 3. 403 | popolo, e sia per regolare il culto. La Chiesa inoltre viene
231 3. 11. 1. 3. 404 | bene delle persone od al culto divino. Sono tra questi
232 3. 11. 3. 1. 408 | sono venerati alcuni con un culto più solenne, ed altri con
233 3. 11. 3. 1. 408 | solenne, ed altri con un culto minore.~ ~
234 3. 12. 1. 1. 410 | perché viene eseguito per il culto e l’onore di Dio. Si dice
235 3. 12. 1. 2. 411 | breviario odierno sale a Dio il culto in ogni tempo.~
236 3. 12. 1. 2. 411 | breviario odierno sale a Dio il culto in ogni tempo, e la preghiera
237 3. 13. 3. 1. 426 | uso profano, e dedicate al culto di Dio od a Dio. Sono di
238 3. 13. 3. 3. 427 | diventino degne ed atte al culto di Dio, e possano venire
239 3. 14. 1. 3. 432 | che fu lasciata libertà al culto cristiano, per opera di
240 3. 14. 2. 1. 434 | pubbliche manifestazioni di culto religioso, eseguite con
241 3. 14. 2. 2. 435 | speciale veste,~~ così anche il culto religioso esige una speciale
242 3. 14. 2. 2. 435 | meglio e più degnamente al culto divino. Esse hanno veramente
243 3. 15. 3. 3. 446 | potessi dare a Dio il dovuto culto ed onore, e nutrire la mia
244 3. 16. 3. 2. 454 | nelle cose concernenti il culto di Dio» (Eb 5,1). E questo
245 3. 19 469 | 53.~ IL CULTO A MARIA SANTISSIMA (I)~ ~(
246 3. 19. 1. 1. 469 | di secolo in secolo, il culto a Maria Vergine ebbe un’
247 3. 19. 1. 1. 469 | e dell’utilità di questo culto.~
248 3. 19. 1. 1. 469 | Il culto che si rende a Maria è chiamato
249 3. 19. 1. 1. 469 | di iperdulia, ossia è un culto infinitamente inferiore
250 3. 19. 1. 1. 469 | infinitamente inferiore al culto di latria, ma tuttavia è
251 3. 19. 1. 1. 469 | incomparabilmente superiore al culto che si rende agli angeli
252 3. 19. 1. 1. 469 | angeli ed ai santi. Questo culto deve essere considerato
253 3. 19. 1. 2. 469 | 2. La lunghezza del culto a Maria.~
254 3. 19. 1. 2. 469 | 2. La lunghezza del culto a Maria riguarda il tempo
255 3. 19. 1. 2. 469 | della sua durata. Questo culto ebbe inizio al principio
256 3. 19. 1. 2. 470 | immagini che ci testimoniano il culto dei primi fedeli verso Maria
257 3. 19. 1. 2. 470 | prega per noi peccatori». Il culto fa sempre maggiori progressi
258 3. 19. 1. 3. 471 | 3. La larghezza del culto.~
259 3. 19. 1. 3. 471 | 3. La larghezza del culto appare se si considera presso
260 3. 19. 1. 3. 471 | del tutto logico che il culto a Maria penetrasse in ogni
261 3. 19. 1. 3. 471 | nei primi tempi, questo culto non era così esteso ed intenso
262 3. 19. 1. 3. 471 | nei tempi moderni, questo culto ottenne in ogni luogo, una
263 3. 19. 1. 3. 472 | ossia all’estensione del culto, deve cooperare il pastore
264 3. 19. 2. 1. 472 | 1. La sublimità del culto alla beata Vergine Maria.~
265 3. 19. 2. 1. 472 | 1. La sublimità del culto alla beata Vergine Maria
266 3. 19. 2. 1. 473 | promuovono ex professo il culto a Maria, ed un culto non
267 3. 19. 2. 1. 473 | il culto a Maria, ed un culto non di latria, ma di iperdulia.
268 3. 19. 2. 2. 474 | 2. La profondità del culto tributato alla beata Vergine
269 3. 19. 2. 2. 474 | 2. La profondità del culto tributato alla beata Vergine
270 3. 19. 2. 3. 474 | fede, all’imitazione, al culto che ho verso la Vergine
271 3. 19. 2. 3. 474 | fede, nell’imitazione e nel culto della Vergine, come insegno
272 3. 20 479 | 54.~ IL CULTO A MARIA SANTISSIMA (II)~ ~(
273 3. 20. 1. 3. 481 | Genitrice di Dio, con tale culto, a lei molto accetto, affinché,
274 3. 20. 2. 1. 482 | beata Vergine Maria. – Il culto di iperdulia dovuto alla
275 3. 20. 2. 3. 486 | piissime di ricordare il culto prestato nel corso dei secoli
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
276 SP01.260501. 1. 1 | II. La diffusione del Culto alla~Regina degli Apostoli.~ ~
277 SP01.350210. 1. 1 | giustizia; che dà al Signore un culto pubblico, vitale e perenne;
278 SP01.350301. 1. 1 | alla morale mette ancora il culto. Infatti il culto od orazione,
279 SP01.350301. 1. 1 | ancora il culto. Infatti il culto od orazione, da una parte
280 SP01.350315. 1. 1 | dogmatiche, della liturgia e culto per fare dell'uomo il cristiano,
281 SP01.350315. 1. 1 | Vergine; santo cui si dà culto di protodulia; giusto innanzi
282 SP01.350515. 1. 1 | della Stampa: dogma, morale, culto. L'Apostolato della Stampa
283 SP01.351215. 1. 1 | di preghiera, in atti di culto, in cose sacre lo Spirito
284 SP01.351215. 1. 1 | il dogma, la morale, il culto; pur per prevalenza di una
285 SP01.361100. 1. 2 | Cristianesimo – dogma, morale, culto – base di Vangelo, di Catechismo,
286 SP01.370000. 1. 1 | il canto liturgico e il culto esterno; diamo loro una
287 SP01.390315. 1. 1 | Liturgia: cioè dogma, morale, culto; così si scriva più in tal
288 SP01.460700. 1. 2 | di fede, di morale e di culto, o si ispiri ad esse, o
289 SP02.470000. 5. 2c2 | religiose e missionarie, per il culto divino e la pietà cristiana. ~
290 SP02.470000. 5. 2c2 | Chiese e quanto serve al culto divino; oggetti religiosi
291 SP02.470700. 1. 4c1 | teologia, alla fede, morale e culto cristiano. Perciò: «Quaecumque
292 SP02.470900. 5. 2c1 | Per il culto a Gesù, Maestro Divino.~ ~----------------~ ~
293 SP02.470900. 9. 3c2 | praticare la divozione e il culto a Maria. ~
294 SP02.490600. 1. 2c2 | a mutare tenore di vita, culto, mentalità, legislazione.~* * *~
295 SP02.491200. 4. 3c1 | viva alle solennità del culto.~
296 SP02.500300. 1. 2c1 | la verità, la virtù, il culto cristiano nel mondo. ~
297 SP02.500300. 1. 2c1 | le verità, le virtù, il culto della Chiesa o come cose
298 SP02.500300. 1. 2c2 | l’unica morale, l’unico culto. L’unità delle menti, delle
299 SP02.500300. 1. 2c2 | dottrina, della morale, del culto cattolico.~* * *~
300 SP02.500300. 1. 2c2 | La verità, la virtù, il culto cristiano hanno un’ulteriore
301 SP02.501000. 2. 3c2 | giorno: oltre le pratiche di culto, spiegare il valore di una
302 SP02.501100. 2. 2c2 | la fede, la morale, il culto; pur in una visione molto
303 SP02.510400. 1. 1c2 | costruzione, l’abbellimento, il culto delle chiese paoline; offerte
304 SP02.521000. 2. 2c1 | illustrare: dogma, morale, culto, ed anche in ossequio al
305 SP02.521000. 2. 2c2 | della grazia e gli atti del culto e prima degli altri, essere
306 SP02.521102. 1. 1c1 | fonti! solo così si ha il culto completo, il cristiano perfetto,
307 SP02.521202. 2. 2c1 | deve prestare a Dio degno culto. Questo può essere interno
308 SP02.521202. 2. 2c1 | deve anche prestare un culto sociale ed ufficiale. Questo
309 SP02.521202. 2. 2c1 | del Papa, specialmente. Il culto sociale ben regolato secondo
310 SP02.521202. 2. 2c1 | supplica ecc. Gli esecutori del culto sono come i ministri secondari,
311 SP02.521202. 2. 2c1 | Il culto cristiano si può considerare
312 SP02.521202. 2. 2c1 | cioè a dare a Dio il debito culto e santificare l'anima nostra:
313 SP02.521202. 2. 2c2 | Culto a Dio Padre. Questo è il
314 SP02.521202. 2. 2c2 | Centro del culto è la Messa;~
315 SP02.521202. 2. 3c1 | aspetto: fede, morale e culto. Siano le scuole indirizzate
316 SP02.521202. 4. 3c2 | 225): cioè fede, morale e culto.~
317 SP02.530200. 1. 3c1 | con Lei e dopo di Lei il culto più distinto e sopra ogni
318 SP02.530200. 1. 3c1 | distinto e sopra ogni Santo: culto di speciale dulia, o protodulia.~
319 SP02.530400. 4. 4c2 | conviene in più larga misura il culto esterno, cioè: canto, suono,
320 SP02.530400. 7. 7c1 | Scrive il P. L. Colin (Culto dei voti): «Il religioso
321 SP02.531200. 1. 2c2 | che pensiamo ad aprire al culto la vera chiesa. Anche facendo
322 SP02.531200. 1. 2c2 | Dopo il grande impulso al culto di Maria SS. dato da Sant’
323 SP02.540100. 5. 3c2 | è il ragionevole vostro culto».~ ~ ./.
324 SP02.540100.24.11c1 | verità, della morale e del culto da Lui insegnati: si sostanzia
325 SP02.540300.10. 6c2 | grazia. Occorre un vero culto della castità, così da aborrire
326 SP02.540300.10.13c1 | formazione della povertà, culto alla purezza, obbedienza.~ ~
327 SP02.540800. 1. 3c1 | sta tutto: dogma, morale, culto; in questa devozione v’è
328 SP02.541000.19.10c1 | nonostante i suoi traviamenti, al culto del vero Dio, alla speranza
329 SP02.541200. 3. 4c1 | Separando Dogma, Morale e Culto faremo dell’uomo un mutilato,
330 SP02.550300. 2. 2c2 | divine, precetti divini, culto nuovo e divino; perché l'
331 SP02.550300. 6. 3c2 | fruttificare come siamo nati. Il culto della verità è culto a Dio: «
332 SP02.550300. 6. 3c2 | Il culto della verità è culto a Dio: «oportet adorare
333 SP02.550600. 2. 4c2 | vero, di buono, di sano nel culto; ripulire tutto da quello
334 SP02.560300. 1. 1c2 | al Papa regolare tutto il culto.~
335 SP02.560700. 1. 3c1 | Ci occupiamo per il culto liturgico al Divin Maestro
336 SP02.560900. 2. 1c1 | meditare dogma, morale e culto.~
337 SP02.560900. 2. 1c1 | fruttificazione nuova che è la carità (culto).~
338 SP02.560900. 8. 2c2 | fondamentali: dogma, morale e culto, e si farà la strada stabilita
339 SP02.560900. 8. 3c1 | c) Culto (vita)~
340 SP02.570100. 1. 1c1 | gloria di Dio, promotore del culto di Dio, propugnatore delle
341 SP02.570200. 4. 1c2 | Culto e Devozione~
342 SP02.570500. 2. 1c1 | dogmatica, la morale, il culto: quello di cui l'uomo ha
343 SP02.580300. 1. 1c2 | Sacramenti e preghiera (culto). Ogni anno si aggiunge
344 SP02.580300. 1. 1c2 | alla fede, alla morale, al culto; in modo progressivo, facendo
345 SP02.580700. 5. 6c2 | sociali e alla scuola, al culto nelle varie Associazioni
346 SP02.590900. 2. 1c1 | Gesù Cristo, dà un perfetto culto a Dio: fede nella mente,
347 SP02.590900. 3. 2c1 | Il culto a Dio deve essere interno
348 SP02.590900. 5. 3c1 | Il culto interno, esterno.~
349 SP02.590900. 5. 3c1 | Il centro del culto: Eucarestia.~
350 SP02.590900. 5. 3c2 | dottrina, la morale, il culto.~
351 SP02.600500. 2. 1c2 | dell’unità di fede, morale e culto, con i mezzi propri dell’
352 SP02.600500. 2. 2c2 | Comandamento ci richiama al culto della verità, e Voi, diletti
353 SP02.601100. 1. 1c1 | presenta quello che è il culto, la liturgia dell’antico
354 SP02.601100. 1. 1c1 | Testo la Liturgia, cioè il culto che dobbiamo dare a Dio:
355 SP02.601100. 1. 1c1 | che dobbiamo dare a Dio: culto interno e culto esterno,
356 SP02.601100. 1. 1c1 | dare a Dio: culto interno e culto esterno, culto privato e
357 SP02.601100. 1. 1c1 | interno e culto esterno, culto privato e pubblico, la preghiera
358 SP02.601200. 4. 8c2 | sia per arte che per il culto.~-----------~
359 SP02.611000. 4. 2c2 | sostentamento dei ministri del culto.~
360 SP02.630100.20. 5c2 | Preghiera personale e sociale. Culto pubblico.~
361 SP02.630700. 1. 2c2 | Comandamento ci richiama al culto della verità, e voi, diletti
362 SP02.631100. 1. 2c2 | il carattere proprio di culto, una somiglianza ed imitazione
363 SP02.631100. 1. 3c1 | La professione è atto di culto, un'associazione all'atto
364 SP02.641200. 5. 4c1 | disciplina dei Sacramenti, del culto divino, dei dialoghi con
365 SP02.641200. 7. 5c1 | quanti hanno un qualche culto, agli stessi atei, a tutta
366 SP02.650100. 8. 5c2 | Dragone: Dogma, Morale, Culto) - Italiano - Storia civile -
367 SP02.650800. 2. 2c1 | religioso, come insegnamento e culto, ora si vuole sostituire
368 SP02.650800. 2. 4c2 | sociale, i contributi al culto, le dimostrazioni esterne.~
369 SP02.651100. 2. 1c2 | lo scopo di ravvivare il culto della Sacra Scrittura.~
370 SP02.651100. 3. 3c2 | insieme dottrina, morale, culto, come risulta dalla Bibbia.~
371 SP02.651100. 3. 3c2 | Culto ~
372 SP02.651100. 4. 4c2 | insegnamento morale ed il culto: esso è quindi il libro
373 SP02.651200. 2. 1c1 | altro motivo, che non sia il culto della vera santità e cioè
374 SP02.651200. 5. 3c2 | totale consacrazione di sé al culto e al servizio di Dio; un
375 SP02.660400. 2. 2c2 | cui si vive, ma perché il culto della tradizione fa parte
376 SP02.670100. 4. 5c1 | preghiera pubblica e nel culto; quali ~~~ ./. doti debbano
377 SP02.680300. 1. 4c2 | Istituti Religiosi che hanno un culto particolare a San Giuseppe:
378 SP02.680800. 0. 4c2 | superstizioni e da molte forme di culto sacrileghe, sostituendole
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
379 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| opportuno atto di pubblico culto e specialmente con la celebrazione
380 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| poté benedire ed aprire al culto la chiesa delle Figlie di
381 0. 0. 4. 1. 0. 113 | cristiana è dogma, morale, culto, che richiede perciò: fede,
382 0. 0. 4. 1. 0. 113 | grazia e ristabilì il degno culto a Dio.~
383 0. 0. 6. 2. 0. 183 | dall’inizio deve sentire il culto della regola.~
384 0. 0. 6. 3. 0. 184 | meditare dogma, morale e culto.~
385 0. 0. 6. 3. 0. 185 | fruttificazione nuova che è la carità (culto).~
386 0. 0. 6. 5. 0. 189 | fondamentali: dogma, morale e culto, e si farà la strada stabilita
387 0. 0. 10. 8. 0. 321 | cristiane, al decoro del culto cristiano.~
388 0. 0. 12. 4. 0. 376 | il Dogma, la Morale, il Culto.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
389 0. 0. 1. 2. 0. 9 | preghiera è appunto l’atto di culto interno ed esterno che prestiamo
390 0. 0. 1. 5. 0. 15 | di Gesù. Amiamo tutto il culto, le Messe, le belle funzioni,
391 0. 0. 7. 2. 0. 150 | morale in Gesù Cristo; il culto in Gesù Cristo. Qui è tutta
392 0. 0. 7. 2. 0. 150 | religione: dogma, morale e culto.~
393 0. 0. 7. 2. 0. 150 | e Vita porta al perfetto culto a Dio.~
394 0. 0. 7. 2. 0. 150 | il dogma, la morale, il culto; significa conoscere sempre
395 0. 0. 7. 3. 0. 150 | Gesù Cristo, dà un perfetto culto a Dio: fede nella mente,
396 0. 0. 7. 4. 3. 154 | Il culto a Dio deve essere interno
397 0. 0. 7. 6. 3. 158 | Il culto interno, esterno.~
398 0. 0. 7. 6. 3. 158 | Il centro del culto: Eucarestia.~
399 0. 0. 7. 6. 3. 159 | dottrina, la morale, il culto.~
400 0. 0. 8. 5. 0. 172 | cielo, cioè fede, morale e culto; poi tutto «quidquid bonum,
401 0. 0. 10. 5. 0. 209(3) | conoscere, amare ed estendere il culto a Gesù Maestro; h) oltre
402 0. 0. 11. 3. 0. 232 | conoscere, amare ed estendere il culto a Gesù Maestro; h) oltre
403 0. 0. 11. 5. 0. 234 | rispettiva conservazione per il culto divino.~
404 0. 0. 12. 4. 3. 249 | Noviziato (dal Direttorio, dal Culto dei Voti e Culto della Regola
405 0. 0. 12. 4. 3. 249 | Direttorio, dal Culto dei Voti e Culto della Regola del Colin)~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
406 0. 0. 1. 2. 0. 10(1) | tuo Dio e a lui solo rendi culto» (Mt 4,4ss).~
407 0. 0. 1. 3. 0. 10 | insegnamento morale ed il culto: esso è quindi il libro
408 0. 0. 1. 3. 0. 11 | Alla Bibbia si deve un culto. La Bibbia è da considerarsi
409 0. 0. 1. 6. 0. 13 | dottrina, la morale ed il culto liturgico, e collegando
410 0. 0. 2. 2. 0. 32 | sottostare perché regolano il culto pubblico.~
411 0. 0. 6. 3. 0. 128 | Sacerdote: dogma, morale, culto. La missione affidata agli
412 0. 0. 8. 2. 0. 202 | riguarda la fede, i costumi, il culto. Illustrare i catechismi
413 0. 0. 8. 5. 0. 206 | la fede, la morale e il culto. In questo, fatti i dovuti
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
414 0. 0. 2. 2. 0. 28 | ordinarsi, al quale dare un culto legittimo; rimuneratore
415 0. 0. 2. 3. 0. 29 | creatura di Dio; cui dare un culto, e portargli amore, riconoscenza,
416 0. 0. 2. 3. 0. 29 | fatto; ma come ameranno il culto cristiano, ./. come daranno
417 0. 0. 2. 4 30 | Il culto della verità~
418 0. 0. 2. 4. 0. 30 | Culto della verità: è onorare
419 0. 0. 4. 1. 0. 84 | di fede, di morale e di culto; o ad esse si ispiri; o
420 0. 0. 4. 3. 0. 86 | sostentamento dei ministri del culto.~
421 0. 0. 4.10. 0. 92 | fonti! Solo così si ha il culto completo, il cristiano perfetto!
422 0. 0. 5. 1. 0. 116 | morale, la liturgia, il culto, in primo luogo; poi tutto
423 0. 0. 5. 5. 0. 121 | verità, alla morale, al culto.~
424 0. 0. 6. 1. 0. 137 | quanto sta sopra l’uomo, ogni culto, ogni legge divina, la stessa
425 0. 0. 7. 8. 0. 171 | cultura sacra; ./. oggetti di culto e di devozione. Il Vangelo
426 0. 0. 12. 1. 0. 280 | unità di ./. fede, morale e culto, con i mezzi propri dell’
427 0. 0. 12. 1. 0. 282 | Comandamento ci richiama al culto della verità, e Voi, diletti