| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] pietra 57 pietracamela 1 pietre 26 pietro 423 pietroburgo 1 pietroso 2 pievano 1 | Frequenza [« »] 427 saranno 424 12 424 aver 423 pietro 422 orazione 420 11 420 porta | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze pietro |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 25 | 1922 al 1939 sul soglio di Pietro è insediato Pio XI. ~ ./.
2 1. 2. 6. 3. 0. 71 | universale; ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, perché ci tengano
3 1. 3. 1. 2. 0. 135 | poi, sull’esempio di San Pietro, nell’esercizio del loro
4 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | Chiesa e questa santa Sede di Pietro, come se già da molti secoli
5 1. 3. 8. 1. 0. 189 | un capo nella persona di Pietro. Conferì loro i suoi divini
6 1. 3. 8. 1. 0. 190 | dell’Eucaristia, confermò Pietro nel primato e diede agli
7 1. 3. 8. 1. 0. 190 | prevarranno contro di essa; Pietro avrà sempre il primato nei
8 1. 3. 8. 2. 0. 195 | San Pietro, San Paolo e gli Apostoli
9 1. 3. 14. 0. 0. 248 | molto pratici quelli di San Pietro Canisio in Germania e di
10 1. 3. 17. 1. 0. 276 | San Pietro e San Paolo aprono la serie
11 1. 3. 18. 3. 0. 289 | rivelazione di Dio, fra Nerone e Pietro, fra Cristo e Pilato. Non
12 1. 3. 23. 2. 0. 335 | della fede, l’opera di San Pietro apostolo;~– le altre opere
13 1. 3. 31. 2. 0. 386(3) | 32. * «Ho pregato per te (Pietro), che non venga meno la
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
14 Copert ---- | V, 2-4).~ ~ TORINO~CAV. PIETRO MARIETTI - EDITORE~Tip.
15 Prsnt1. 1. 2. 0.----(9) | Teologia Pastorale, II ed., Pietro Marietti editore, Torino
16 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | ampliata», Torino, cav. Pietro Marietti editore, 1915.~
17 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | versetti della I lettera di Pietro: «Pascite, qui in vobis
18 Prsnt1. 2. 2. 0.----(25) | Chiesa nella I lettera di Pietro, EDB, Bologna 1990.~
19 Frntsp III | V, 2-4).~ ~ TORINO~CAV. PIETRO MARIETTI - EDITORE~Tip.
20 1. 2. 3. 1. 15 | De Imitatione Christi (Pietro Marietti, Torino).~
21 1. 2. 3. 1. 16 | ambasciatore di Cristo (Cav. Pietro Marietti, Torino).~
22 1. 2. 3. 1. 16 | Pratica di amar Gesù Cristo (Pietro Marietti, Torino).~ ./.
23 1. 2. 3. 1. 17 | Sacrificio Missae (Cav. Pietro Marietti, Torino).12~
24 1. 2. 3. 2. 17 | S. Francesco di Sales.13 (Pietro Marietti, Torino).~
25 1. 2. 3. 2. 17 | Gastaldi, Ven. Cottolengo (Pietro Marietti, Torino, 3 volumi).~
26 1. 3. 1. 3. 37 | anno L. 20 pel denaro di S. Pietro, od almeno lire 5.~
27 1. 3. 1. 3. 37(3) | Mt 16,18: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò
28 1. 3. 1. 3. 38 | elemosina pel denaro di San Pietro.~
29 1. 3. 4. 0. 47 | malati Gesù colla suocera di Pietro, ecc. Dica: Quali i sentimenti,
30 1. 3. 5. 0. 48 | parla della caduta di S. Pietro:~
31 1. 3. 5. 0. 48 | Sentimenti simili a quelli di Pietro allorché, tutto entusiasta,
32 1. 3. 5. 0. 49 | Petrus autem dormiebat»!11 Pietro non diede retta all’avviso
33 1. 3. 5. 0. 50 | caso di ricordare come S. Pietro si dispose al peccato: «
34 1. 5. 5. 2. 72 | nuovi: per es. l’obolo di S. Pietro,5 l’opera della Propagazione
35 1. 5. 5. 2. 72(5) | Medioevo per “denaro di San Pietro” si intendeva il canone
36 1. 5. 5. 2. 72(5) | espressione “denaro di San Pietro” o come fu detto obolo di
37 1. 5. 5. 2. 72(5) | come fu detto obolo di San Pietro servì a sostituire i mancati
38 1. 5. 5. 2. 72(5) | amministrazione dell’obolo di San Pietro entrò a far parte dell’Amministrazione
39 1. 5. 5. 2. 72(5) | Palazzini, Obolo di San Pietro, EC, IX, 1952, pp. 35-36.~
40 2.Preamb. 1. 0. 80 | Omiletica. – IV. Liturgia (Cav. Pietro Marietti, Torino), cadun
41 2.Preamb. 1. 0. 80 | ambasciatore di Cristo (Cav. Pietro Marietti, Torino), L. 5,
42 2. 2. 0. 6. 94(2) | secolo XII in cui il beato Pietro de Honestis istituiva nella
43 2. 3. 2. 1. 106 | beneplacito della serva! S. Pietro disse: Sine murmuratione:
44 1. 1. 3. 5. 176 | si confessassero; che San Pietro, la Maddalena, S. Agostino
45 1. 1. 3. 7. 178 | per vincerla, L. 1 (Cav. Pietro Marietti - Torino).4~
46 1. 2. 4. 0. 207 | Sacramento. L. 1,25 (Cav. Pietro Marietti, Torino).~
47 1. 3. 8. 0. 227 | Maggio,12 L. 2,50. (Cav. Pietro Marietti - Torino).~
48 1. 3. 8. 0. 227 | Ed. VII, L. 1,50. (Cav. Pietro Marietti - Torino).~
49 1. 3. 8. 0. 228 | ediz. V, L. 0,80 (Cav. Pietro Marietti - Torino).~
50 1. 8. 2. 10. 346 | per tutti25 (L. 2,25, Cav. Pietro Marietti, Torino).~
51 indici. 3. 0. 0. 372 | Palazzini G., Obolo di San Pietro, EC, IX (1952): 72n~
52 indici. 5. 0. 0. 372 | Obolo di San Pietro: 72~
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
53 Prefa. 29. 3. 68 | ne troverà contento!» S. Pietro d’Alcantara, comparso dopo
54 Prefa. 47. 2. 109 | cuore di Caino, di Giuda, di Pietro, della Maddalena. Ma Caino
55 Prefa. 47. 2. 109 | il rimorso disperarono; Pietro e la Maddalena confidarono
56 Prefa. 64. 1. 149 | gloria?» (Lc. 24, 26). S. Pietro dice: «Cristo morì per i
57 Prefa. 73. 0. 173 | Phil. 1, 6). E San Pietro: «Il Signore di ogni grazia,
58 Prefa. 74. 2. 175 | San Pietro dice che la Divina Potenza «
59 Prefa. 77. 0. 183 | Giuda che era un Apostolo; e Pietro che era capo degli Apostoli.~
60 Prefa. 77. 0. 183 | timore» (Prov. 27, 14). S. Pietro avverte i fedeli: «Fratelli,
61 Prefa. 78. 1. 185 | l’uomo dà liberamente. S. Pietro perciò raccomanda: «Crescete
62 Prefa. 87. 4. 208 | intercessione dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, donate ad essa
63 Prefa. 88. 1. 210 | il tributo per Sé e per Pietro.~
64 Prefa. 92. 1. 218 | gente santa...», secondo San Pietro. L’Azione cattolica, sia
65 1. 6. 0. 246 | Nello stesso senso parla S. Pietro: «Per questo, fratelli,
66 1. 6. 1. 246 | perderà! Si espongono, come Pietro all’occasione senza necessità,
67 1. 8. 1. 251 | alto grado di santità. S. Pietro è un esempio incoraggiante.~ ~
68 1. 21. 4. 285 | Vostre creature; ai piedi di Pietro che Vi avrebbe negato; di
69 1. 28. 0. 304 | audacia se facessi come Pietro che non si arrese ai vostri
70 1. 45. 1. 347 | promesse, la nuova fede; Pietro rappresentava la fede, Giacomo
71 1. 46. 0. 349 | porta la fede come quella di Pietro quando confessò: «Tu sei
72 1. 52. 0. 366 | anziani, utili a noi. Dice S. Pietro: «Siate soggetti per riguardo
73 1. 56. 2. 377 | verace dichiarazione di S. Pietro, fatta a nome dei dodici: «
74 1. 61. 0. 389 | sofferenza e la croce e Pietro lo dichiarò energicamente
75 1. 61. 1. 390 | Maestro. E Giuda Lo tradì, e Pietro Lo rinnegò, e tutti si mostrarono
76 1. 66. 0. 403 | capisce dalla protesta di Pietro. Intendeva, invece, far
77 1. 68. 0. 408 | come la riscontrò lo stesso Pietro[Pilato]: «Sapeva infatti
78 1. 71. 1. 416 | pregò perché la fede di Pietro non venisse meno; perché
79 1. 72. 0. 418 | Maddalena, con l’Adultera, con Pietro, con Zaccheo, con Matteo
80 1. 73. 1. 420 | 5). Sanò la suocera di Pietro che era febbricitante; guarì
81 1. 74. 0. 424 | durante i secoli: «Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò
82 1. 75. 1. 426 | la Tua» (Lc. 22, 42). A Pietro che con la spada voleva
83 1. 76. 1. 429 | Angeli; così dichiarò a Pietro che Lo voleva difendere
84 1. 76. 2. 429 | questo battesimo di sangue. A Pietro che non voleva sentirne
85 1. 89. 1. 456 | Roma, nella Basilica di S. Pietro, navata di sinistra, vi
86 1. 96. 1. 469 | prediletti dei pescatori: Pietro, Giacomo, Giovanni, Andrea
87 1. 109. 1. 494 | Spirito Santo. Vi erano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea,
88 1. 109. 0. 495 | sue preghiere erano per Pietro e per i Dodici; viveva per
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
89 0. 8. 1. 24 | Dopo la Pentecoste invece Pietro si dimostra nelle sue prime
90 0. 8. 1. 24 | orto del Getsemani e come Pietro rinnegò il Maestro Divino
91 0. 9. 1. 26 | evangelica, mandarono colà Pietro e Giovanni i quali, giunti
92 0. 27. 0. 72 | L'adorò S. Pietro: «Tu sei Cristo, il Figlio
93 0. 27. 0. 72 | Per tutti aveva risposto Pietro, facendo una grande confessione.~
94 0. 31. 1. 82 | perdono e la grazia. Quando S. Pietro fu interrogato dagli Ebrei
95 0. 41. 1. 108 | pubblico chiamò a sé Andrea, Pietro, Giacomo, Giovanni, Filippo,
96 0. 43. 0. 114 | difficili e pericolosi. S. Pietro dice «Mariti, diportatevi
97 0. 62. 1. 161 | Incarnazione del Verbo. Seguono: S. Pietro e S. Paolo, e tutti gli
98 0. 70. 1. 182 | Dopo l'Ascensione, con Pietro~ ~ ./. fu a capo della Chiesa
99 0. 70. 0. 184 | Si chiude col primato di Pietro, luce inestinguibile per
100 0. 82. 1. 218 | Dice S. Pietro: «Siamo stati rigenerati
101 0. 86. 1. 230 | evangelico: «Gesù presi con se Pietro, Giacomo e Giovanni suo
102 0. 86. 1. 230 | a conversare con Lui. E Pietro prese a dire a Gesù: Signore,
103 0. 86. 0. 231 | pure il Nuovo Testamento. Pietro rappresenta la fede Giovanni
104 0. 88. 0. 236 | Andrea, fratello di Simon Pietro: C è qui un ragazzo che
105 0. 90. 1. 243 | Scribi e gli anziani. E Pietro Lo seguiva alla lontana
106 0. 96. 1. 259 | Pastore. L'Epistola è di S. Pietro, il quale fu costituito
107 0. 96. 0. 260 | Ascoltano, invece, Gesù Cristo, Pietro, il Papa.~ ~
108 0. 98. 1. 264 | Nell'Epistola di oggi S. Pietro ci dice: «Io vi scongiuro
109 0. 98. 0. 265 | diletti della terra, dice S. Pietro; ma adempite i vostri doveri;
110 0. 107. 0. 294 | servo, ma di figlio caro; S. Pietro fu riconfermato nel suo
111 0. 108. 0. 296 | Avendo visto ciò Simon Pietro, si gettò ai piedi di Gesù
112 0. 108. 1. 296 | sale su una barca; era di Pietro. Nei secoli futuri sempre
113 0. 108. 1. 296 | Chiesa; ma dalla nave di Pietro. Solo nella Chiesa di Pietro
114 0. 108. 1. 296 | Pietro. Solo nella Chiesa di Pietro vi è l'infallibilità perché
115 0. 108. 1. 296 | infallibilità poiché solo a Pietro Gesù ha fatto la Divina
116 0. 108. 1. 296 | Io ho pregato per te, Pietro, perché non venga meno la
117 0. 108. 1. 296 | fratelli» (Lc. 22, 32). A Pietro, Gesù, terminato di parlare,
118 0. 108. 1. 296 | Verrà il giorno in cui Pietro riceverà il comando: «Andate
119 0. 108. 1. 296 | largo il mondo; tutto è di Pietro.~ ~ ./. Esso è come un mare
120 0. 108. 0. 297 | apostoli, sotto la guida di Pietro. La Chiesa ha il diritto,
121 0. 108. 0. 297 | Pietro, sempre schietto, manifesta
122 0. 108. 0. 297 | Pietro con i compagni della sua
123 0. 108. 0. 297 | gran quantità di pesci. Pietro con gli altri Apostoli fin
124 0. 108. 0. 297 | Pietro ricevette più chiaro l'annunzio
125 0. 108. 1. 298 | Chiesa Maestra; in essa è Pietro, per mezzo di Pietro insegnate
126 0. 108. 1. 298 | essa è Pietro, per mezzo di Pietro insegnate voi stesso.~ ~
127 0. 122. 1. 336 | giustizia. Fortunato chi, come Pietro, convertitosi amerà un Cuore
128 0. 126. 4. 348 | il tributo per Voi e per Pietro, avete adempiute le prescrizioni~ ~ ./.
129 0. 129 355 | 345) CATTEDRA DI S. PIETRO A ROMA~(18 gennaio)~ ~
130 0. 129. 1. 355 | poteri al Suo Vicario, San Pietro. E Pietro venne a Roma,
131 0. 129. 1. 355 | Suo Vicario, San Pietro. E Pietro venne a Roma, vi stabilì
132 0. 129. 1. 355 | Il Papa è successore di Pietro: ne possiede l'autorità,
133 0. 129. 0. 356 | Cristo, deve stare con Pietro e con i successori; chiunque
134 0. 129. 1. 356 | carattere del primato di Pietro, eccola: «Pietro, apostolo
135 0. 129. 1. 356 | primato di Pietro, eccola: «Pietro, apostolo di Gesù Cristo,
136 0. 129. 1. 356 | Il Vangelo ricorda come Pietro è il fondamento della Chiesa
137 0. 129. 0. 357 | io sia? Rispondendo Simon Pietro disse: Tu sei il Cristo,
138 0. 129. 0. 357 | Ed io ti dico che tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò
139 0. 129. 1. 357 | Signore stabilì con lui (Pietro) un patto di pace; e lo
140 0. 129. 4. 357 | O Signore, che al beato Pietro tuo Apostolo, con il conferimento
141 0. 129. 0. 358 | glorificare la Cattedra di Pietro.~ ~ ~
142 0. 130. 2. 360 | viene sempre associato a S. Pietro; le due colonne della Chiesa.
143 0. 130. 2. 360 | due colonne della Chiesa. Pietro primo in autorità; Paolo
144 0. 136. 1. 373 | Barnaba, fu battezzato da S. Pietro, che lo amava come figlio.
145 0. 136. 1. 373 | accompagnato S. Paolo, seguì San Pietro come discepolo fedele. S
146 0. 136. 1. 373 | discepolo ed interprete di Pietro, essendone a Roma pregato
147 0. 136. 1. 373 | quanto aveva sentito da Pietro. Il quale Vangelo venne
148 0. 136. 1. 373 | Il quale Vangelo venne da Pietro esaminato,~ ~ ./. approvato
149 0. 136. 1. 374 | evidente l'impronta di S. Pietro. La divisione è semplice:
150 0. 136. 1. 374 | istituzione, come il Primato di Pietro, la Chiesa, i Sacramenti,
151 0. 136. 3. 375 | Pietro confessò la divinità di
152 0. 138 378 | 354) SANTI PIETRO E PAOLO~ (29 giugno)~ ~
153 0. 138. 1. 378 | S. Pietro e S. Paolo furono da Dio
154 0. 138. 0. 379 | specialmente onoriamo S. Pietro ed in lui il Papa.~
155 0. 138. 0. 379 | che dite ch'io sia? Simon Pietro rispose: Tu sei il Cristo,
156 0. 138. 0. 379 | Ed io dico a te: tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò
157 0. 138. 1. 379 | questa viene dichiarata da Pietro. Infatti Gesù ancora interroga:
158 0. 138. 1. 379 | Apostolico prende la parola Pietro. Sarà sempre~ ~ ./. Pietro
159 0. 138. 0. 380 | Pietro. Sarà sempre~ ~ ./. Pietro nella persona dei suoi successori,
160 0. 138. 0. 380 | Gesù Cristo poi, dichiara a Pietro ciò che Pietro dovrà essere: «
161 0. 138. 0. 380 | dichiara a Pietro ciò che Pietro dovrà essere: «Ed io ti
162 0. 138. 0. 380 | Ed io ti dico che tu sei Pietro e che su questa pietra edificherò
163 0. 138. 0. 380 | edificio, essa poggia su Pietro.~
164 0. 138. 0. 380 | cattolica col primato di Pietro, o l'unione della parte
165 0. 138. 0. 380 | in cielo» (Mt. 16, 19). Pietro avrà dunque nella Chiesa
166 0. 138. 0. 381 | quando Gesù disse a Pietro: Pasci le mie pecorelle;
167 0. 139. 1. 382 | San Pietro ricorda nell’Epistola la
168 0. 139. 1. 382 | tempo: Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo
169 0. 139. 0. 383 | a conversare con Lui. E Pietro prese a dire a Gesù: Signore,
170 0. 139. 1. 383 | rappresentano il primo; Pietro, Giacomo e Giovanni rappresentano
171 0. 141. 0. 388 | lingua il Vangelo, mentre Pietro e Paolo fondavano ed evangelizzavano
172 0. 148. 0. 406 | complesso di virtù come San Pietro, San Paolo, San Giovanni,
173 0. 148. 2. 407 | dei beati tuoi Apostoli Pietro e Paolo e del Beato (N.
174 0. 4. 0. 420 | Il Cuore di Gesù e S. Pietro.~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
175 Copert 4 | Roma, 26 novembre 2000~Sac. Pietro Campus, Sup. Gen. ssp~ ~ ~
176 1. 2. 2. 0. 26(10) | vi fondò la chiesa di San Pietro in Vincoli.~
177 1. 3. 1. 0. 32(6) | piemontese di pastorale, Edizioni Pietro Marietti 1982, p. 339). «
178 1. 4. 2. 0. 44 | ai discepoli di lui ed a Pietro e ditegli come egli è risorto
179 1. 4. 3. 0. 47(22) | Scuole d’Oriente, di san Pietro Claver, le Œuvres apostoliques,
180 2. 2. 1. 3. 99 | Natale, di Pasqua e dei santi Pietro e Paolo, se intervengono
181 2. 2. 2. 3. 108 | Infanzia, l’Obolo di san Pietro,33 ecc. La donna di zelo
182 2. 2. 2. 3. 108 | collettrice per l’Obolo di san Pietro, oppure zelatrice per l’
183 2. 2. 2. 5. 115 | offerte per l’Obolo di san Pietro, per l’Opera della Santa
184 2. 3. 1. 3. 124(4) | piemontese di pastorale, Edizioni Pietro Marietti 1982, pp. 390-393.~
185 2. 4. 3. 2. 172(23) | piemontese di pastorale, Edizioni Pietro Marietti 1982, p. 388).~
186 2. 4. 3. 3. 174 | L’Obolo di San Pietro. – È una provvida istituzione
187 3. 4. 3. 0. 229(6) | Terza ristampa, Torino-Roma, Pietro Marietti 1921. Il libro
188 3. 11. 0. 0. 298(8) | ammirare nella chiesa di san Pietro in Vincoli a Roma.~
189 3. 12. 7. 0. 327 | Infanzia e Obolo di san Pietro.~
190 3. 12. 8. 0. 335(21) | Torino, Tipografia pontificia Pietro Marietti, 1905, 210 pp.
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
191 0. 1. 3. 11 | dalla morte, ma cambiata. Pietro e Paolo sono sempre invocati
192 0. 2. 2. 18 | opera verso gli uomini, S. Pietro dice tutto in breve: «Passò
193 0. 8. 5. 73 | S. Pietro scrive: «Se, dopo aver fatto
194 0. 14. 3. 115 | S. Pietro (I Pietr. 2) esorta i Cristiani
195 0. 16. 3. 130 | S. Pietro quando vide presso la porta
196 0. 20. 2. 164 | intervenne: apparve a S. Pietro Nolasco, a S. Raimondo Peñafort
197 0. 21. 3. 171 | come quello di Matteo, Pietro, Paolo, Agostino, Margherita
198 0. 21. 3. 173(5) | Infatti se l’ombra di san Pietro, principe degli apostoli,
199 0. 31. 1. 261 | darle stabilità ed unità in Pietro. «Pasce agnos, pasce oves...»1.
200 0. 31. 1. 262 | al Cenacolo. E vi stavano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea,
201 0. 33. 2. 286 | Bambino Gesù ai Ss. Apostoli Pietro e Paolo.~
202 0. Cor. 0. 289 | attorno alla cattedra di Pietro tutti gli uomini. Illuminate
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
203 6. 53 | conseguenze della vita di san Pietro e di san Paolo quali sono
204 12. 99 | persona poco buona. San Pietro dice: «Subditi estote in
205 19. 151 | Allora si fece avanti Pietro, che anche a nome degli
206 27. 227 | notte ho lavorato» disse Pietro a Gesù. Gesù invitava Pietro
207 27. 227 | Pietro a Gesù. Gesù invitava Pietro a gettare le reti nell'acqua
208 27. 227 | del lago per la pesca, e Pietro si fece avanti: «Maestro,
209 27. 227 | disse: «Gettale a destra». E Pietro, col comando di Gesù, gettò
210 31. 258 | fratelli, disse Gesù a san Pietro (Lc 22,32). Questo vale
211 31. 258 | succederanno sulla cattedra di san Pietro. Garanzia, tranquillità!
212 34. 277 | fa molto impressione. San Pietro era destinato capo della
213 34. 277 | averlo mai conosciuto. San Pietro però non fu privato del
214 34. 277 | triplice promessa di amore: «Pietro, mi ami tu?». «Signore,
215 34. 277 | ti amo». Gesù riprese: «Pietro, mi ami davvero?». E Pietro
216 34. 277 | Pietro, mi ami davvero?». E Pietro ripeté: «Sì, o Signore,
217 34. 277 | volta Gesù lo interrogò: «Pietro, mi ami?». E Pietro entrò
218 34. 277 | interrogò: «Pietro, mi ami?». E Pietro entrò in se stesso e sentì
219 58. 423 | per iniziare l'apostolato: Pietro, Giacomo, Giovanni, Andrea
220 62. 446 | IL PAPA, SUCCESSORE DI S. PIETRO~ ~ ~
221 62. 446 | una duplice solennità: san Pietro e san Paolo assieme. Tuttavia
222 62. 446 | insieme san Paolo e san Pietro nella Basilica di san Pietro;
223 62. 446 | Pietro nella Basilica di san Pietro; poi, nel giorno seguente,
224 62. 446 | luogo oggi si ricorda san Pietro, l'oremus però si dirige
225 62. 446 | pensate di me? Rispose Simon Pietro: Tu sei il Cristo, il Figlio
226 62. 446 | ora io dico a te: Tu sei Pietro e sopra questa pietra edificherò
227 62. 446 | la Chiesa è fondata su Pietro. E il Papa che succede nella
228 62. 446 | che succede nella sede di Pietro, Roma, è il successore di
229 62. 446 | è il successore di san Pietro. Nella sede di Roma e nel
230 62. 447 | Papa, successore di san Pietro, può tutto disporre, tutto
231 62. 448 | ma anche perseguitata. E Pietro, lo abbiamo letto nell'epistola,
232 62. 448 | succeduti i Papi nel potere di Pietro, la maggior parte di loro
233 69. 489 | che Gesù ha detto a san Pietro: «Voi che avete lasciato
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
234 Introd. 0. 4. 4. 21 | fossero pure quelli di Pietro, se non c'è il «vigilate»
235 1. 1. 2. 0. 32 | tanto misericordioso con Pietro!~ ~
236 1. 2. 3. 3. 54 | nostra preghiera. Quando Pietro ebbe riparata con una triplice
237 1. 2. 5. 0. 66 | Giudei, fece arrestare anche Pietro. Erano i giorni degli azzimi.
238 1. 2. 5. 0. 66 | Pasqua presentarlo al popolo. Pietro adunque era custodito nella
239 1. 2. 5. 0. 66 | proprio la notte avanti, Pietro dormiva in mezzo a due soldati,
240 1. 2. 5. 0. 66 | Angelo, percosso il fianco di Pietro, lo svegliò dicendo: Presto,
241 1. 2. 5. 0. 66 | il mantello e seguimi. E Pietro, uscendo, lo seguiva e non
242 1. 2. 5. 0. 66 | improvviso l'Angelo sparì da lui. Pietro allora, rientrato in sé,
243 1. 3. 2. 0. 70(5) | Matth. XXVI, 40. “E disse a Pietro: «Così non siete stati capaci
244 1. 4. 3. 0. 99 | principio d'ogni peccato. Di Pietro è detto «sequebatur eum
245 1. 4. 3. 2. 103 | si avvicina al peccato. Pietro arrivò a quell'eccesso di
246 2. 3. 4. 3. 179 | si sente colpevole come Pietro, il quale non deponeva la
247 3. 2. 4. 0. 249 | luoghi nel regno dei cieli; Pietro, la gloria del Tabor; Paolo,
248 3. 3. 3. 0. 259 | Gesù ascoltò Pietro, ascoltò Matteo, ascoltò
249 3. 4. 4. 0. 284 | come a Salomone, come a Pietro. Occorre pregare: chi si
250 4. 1. 2. 0. 294 | il dogma del primato di Pietro. La moglie, che~~~~ ./.
251 4. 1. 3. 2. 298 | e di aver detto come S. Pietro: quanto dolce è stare col
252 4. 1. 3. 2. 298 | il paradiso tutto questo? Pietro voleva prolungare senza
253 4. 3. 5 344 | S. PIETRO CLAVER~ ~
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
254 Prefa. 0. 0. 0. 11(3) | Versione tolta dal libro di Pietro Veuillot, Il nostro sacerdozio.
255 1. 6. 2. 2. 61 | questa duplice corona. S. Pietro dice ai pastori: «Pascete
256 1. 6. 2. 2. 61 | La gloria degli apostoli Pietro e Paolo sarà grandissima,
257 1. 6. 3. 1. 63 | saranno consolati!» (Mt 5,4). Pietro pianse amaramente. Al ladro
258 1. 7. 2. 1. 68 | l0), dice l’apostolo S. Pietro. «Sappiate che nessuno il
259 1. 7. 2. 2. 69 | Dio. Il Maestro Gesù, a Pietro che interrogava: «Ecco,
260 1. 8. 1. 2. 75 | la sua misericordia; di Pietro, il quale pur avendo peccato
261 1. 8. 3. 1. 78 | precederò in Galilea. Allora Pietro gli disse: Anche se tutti
262 1. 8. 3. 1. 78 | la seconda volta. Allora Pietro si ricordò della parola
263 1. 8. 3. 1. 78 | Signore, voltatosi, guardò Pietro...» (Lc 22,61).~ ~
264 1. 8. 3. 1. 79 | mangiato, Gesù chiede a Simon Pietro: Simone di Giovanni, mi
265 1. 8. 3. 1. 79 | mi ami tu? Si contristò Pietro che per la terza volta gli
266 1. 8. 3. 1. 79 | che si pente» (Lc 15,7). Pietro viene confermato nel primato
267 1. 8. 3. 2. 79 | il perdono e la pace. - Pietro, dopo aver ricevuto lo Spirito
268 1. 8. 3. 2. 80 | per primo il Vangelo. «Ma Pietro, levatosi su con gli altri
269 1. 8. 3. 2. 80 | Pietro guarisce lo storpio all’
270 1. 8. 3. 2. 80 | poi la sua sede a Roma. Pietro e Paolo «sono due uomini
271 1. 8. 3. 2. 80 | perché gli altri si salvino. Pietro, fin che visse, pianse il
272 1. 8. 3. 2. 80 | ringraziarvi, o santi Apostoli [Pietro e Paolo], per quanto avete
273 1. 8. 3. 2. 80 | per noi? Pensando a te, o Pietro, resto sbalordito, ricordandomi
274 1. 8. 3. 2. 80 | Cristo... Rallegrati, o Pietro, perché hai potuto godere
275 1. 9. 1. 2. 83 | sopra tavole» (Ab 2,2). S. Pietro dice: «Non furono pronunziate
276 1. 10. 1. 3. 91 | apostoli, le turbe. «Simon Pietro gli rispose: Signore, da
277 1. 11. 1. 2. 100 | 1 s.). Perciò l’apostolo Pietro ammonisce: «Pascete il gregge
278 1. 11. 1. 2. 101 | divino: «Gesù chiede a Simon Pietro: Simone di Giovanni, mi
279 1. 11. 1. 2. 101 | mi ami tu? Si contristò Pietro che per la terza volta gli
280 1. 17. 2. 2. 155 | invocazioni di S. Bernardo e di Pietro Venerabile; infatti il primo
281 1. 17. 2. 2. 156 | eleganza S. Tommaso d’Aquino, Pietro Blois, S. Bonaventura, S.
282 2. 2. 1. 3. 183 | il timore perpetuo». S. Pietro ci esorta: «Sperate interamente
283 2. 2. 2. 1. 184 | interrogazione fatta al Signore da S. Pietro: «Ecco, noi abbiamo lasciato
284 2. 7. 2. 3. 226 | attenzione al monito di S. Pietro: «Siate sobrii e vegliate» (
285 2. 9. 2. 1. 242 | le mani» (Mc 10,16). S. Pietro dice: «Venendo maledetto,
286 2. 11. 1. 2. 256 | cresciuto il numero dei fedeli, Pietro ai fratelli congregati disse: «
287 2. 11. 2. 3a. 259 | Cristo, prima di conferire a Pietro la pienezza dell’autorità
288 2. 12. 2. 3. 267 | misericordie terrene (San Pietro Crisologo). Se si volesse
289 3. 3. 1. 2. 332 | stesso giorno di Pentecoste, Pietro dopo il primo discorso al
290 3. 3. 2. 2. 335 | convertirono alla predicazione di Pietro, si dice che furono aggiunte
291 3. 3. 3. 2. 339 | e che diede la destra a Pietro che affondava. Per questo,
292 3. 4. 1. 1. 342 | parola di Dio, vi mandarono Pietro e Giovanni; i quali, arrivati,
293 3. 4. 2. 1. 344 | al cenacolo. E vi stavano Pietro e Giovanni, Giacomo e Andrea,
294 3. 4. 3. 1. 346 | parlare vari linguaggi... Pietro, levatosi su con gli altri
295 3. 4. 3. 1. 347 | ricorda le parole di S. Pietro: «Bisogna ubbidire a Dio
296 3. 7. 2. 3. 373 | anche nella conversione di Pietro e di Paolo; e poiché essi
297 3. 7. 2. 3. 373 | riconciliazione» (2Cr 5,18). Di Pietro si legge: «Cominciò a imprecare
298 3. 7. 2. 3. 373 | Signore, voltatosi, guardò Pietro” (Lc 22,61). Ed egli convertitosi
299 3. 7. 2. 3. 373 | glorioso, compagno di S. Pietro durante la vita, nel martirio
300 3. 10. 1. 2. 395 | apostoli: Simone, che chiamò Pietro, Andrea suo fratello, Giacomo,
301 3. 13. 2. 1. 424 | onnipotente, e dei beati apostoli Pietro e Paolo e della sua santa
302 3. 13. 2. 3. 425 | diede al suo beato apostolo Pietro il potere di legare e di
303 3. 15. 2. 2. 443 | abbandonato Gesù, fuggirono, e Pietro negò il Maestro. La preghiera
304 3. 16. 3. 2. 454 | Eucaristia. All’apostolo S. Pietro dice: «Ma io ho pregato
305 3. 18. 2. 1. 465 | vostro cuore» (Gl 2,12), e S. Pietro ripete: «Convertitevi, affinché
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
306 SP01.341101. 1. 1 | Rescigni - S. Pietro Ap. ~
307 SP01.350315. 1. 1 | San Pietro poi raccomanda ai fedeli: “
308 SP01.350601. 1. 1 | Festa dei Santi Apostoli Pietro e Paolo: “Preghi il Padre
309 SP01.350615. 1. 1 | giorno dei Santi Apostoli Pietro e Paolo vi è stata l'ordinazione
310 SP01.360301. 1. 1 | Gesù disse a Simon Pietro: Simone di Giovanni, mi
311 SP01.360301. 1. 1 | di Giovanni, mi ami tu? Pietro gli rispose: Certo, Signore,
312 SP01.360301. 1. 1 | mi ami tu? Si contristò Pietro che per la terza volta gli
313 SP01.360700. 1. 1 | sperato, pregato, amato come Pietro; la mia fiducia però è superiore
314 SP01.370121. 1. 1 | Patriarcale Basilica di S. Pietro in Vaticano. La memoria
315 SP01.370121. 1. 1 | memoria dei due Apostoli Pietro e Paolo torna così ad unirsi
316 SP01.410000. 1. 3 | Congregazione; M° Occelli Pietro; M° Muzzarelli Federico;
317 SP01.460700. 1. 4 | S. Pietro e S. Paolo arrivarono a
318 SP02.470900. 2. 1c1 | ricevere. L'opera di S. Pietro Apostolo ha per fine la
319 SP02.470900.11. 4c2 | barca, chiamare a capo un Pietro, un Giacomo, un Giovanni,
320 SP02.490500. 1. 2c2 | cattolico, la cattedra di Pietro, la Società S. Paolo. La
321 SP02.490700. 6. 3c1 | furono le chiamate di Andrea, Pietro, Giacomo, Giovanni, ecc.
322 SP02.490900. 6. 2c2 | Discepoli: Fra' Paolo e Fra' Pietro. Sono intelligenti ed affezionatissimi
323 SP02.490900. 9. 4c1 | Giacomo, Giovanni, Andrea, Pietro ecc. Questo fu considerato
324 SP02.500200. 6. 4c2 | vicini alla Cattedra di Pietro, nel centro della Cristianità,
325 SP02.500300. 1. 3c1 | quando si sta nella nave di Pietro: Navicula autem erat Petri.
326 SP02.500300. 5. 5c1 | Epaminonda Giuseppe - Fontana Pietro - Giubergia Andrea - Granata
327 SP02.500800. 2. 2,c | precede in santità in Paradiso Pietro e Paolo, i Vescovi ed i
328 SP02.501000. 1. 3c1 | Giuseppe Agostino Lu e Ignazio Pietro Shu.~
329 SP02.501000. 1. 3c1 | Filosofia, mentre Ignazio Pietro Shu è Professo Discepolo.~
330 SP02.510100. 1. 1c1 | Invochiamo i Santi Apostoli Pietro e Paolo perché ci comunichino
331 SP02.510200. 4.11c1 | Ch. PIETRO ANGELO M. BATTAGLIA~
332 SP02.520300. 5. 3c1 | Vita del B. Pio X di D. Pietro Occelli venga presto tradotta
333 SP02.510700. 2. 2c1 | sentire, alla Cattedra di Pietro. I nostri dell'estero, per
334 SP02.530100. 6. 4c2 | 11 - 1951 Ch. Battaglia Pietro M. Angelo.~ ~ ./.
335 SP02.530300. 1. 1c1 | Apostoli; un Angelo libera Pietro dal carcere; un Angelo percuote
336 SP02.530300. 1. 1c2 | Nell’Apocalisse, da S. Pietro nella 1.a Epistola, e specialmente
337 SP02.530300. 2. 3c2 | L'Angelo che libera S. Pietro dal carcere. - 20. Gli Angeli
338 SP02.530300. 2. 3c2 | diaboliche: insegnamento di S. Pietro (I Petr. V, 8-9), S. Paolo (
339 SP02.531000. 1. 2c1 | caligas tuas»! dice l'Angelo a Pietro: ha cura perfino delle scarpe!
340 SP02.540100.23.11c1 | vocazione ed elezione» (II Pietro, 1, 10).~ ~
341 SP02.540800. 1. 1c2 | dice: il giovane tale è di Pietro, cioè è figlio di Pietro.
342 SP02.540800. 1. 1c2 | Pietro, cioè è figlio di Pietro. Così S. Paolo scrive ai
343 SP02.540800. 1. 3c2 | evangelisti, di San Paolo, di San Pietro...~
344 SP02.541000.15. 6c1 | Allora Pietro prese a dirgli: Ecco, noi
345 SP02.541200. 2. 2c2 | Sanctus dabat eloqui illis: – Pietro, Giovanni, Giacomo, Andrea,
346 SP02.550100. 9. 5c1 | contro Gesù Cristo e contro Pietro e Giovanni dopo la guarigione
347 SP02.550300.10. 4c2 | Cirillo Gerosolimitano, Pietro Crisologo, Giovanni Damasceno,
348 SP02.550300.10. 4c2 | Beda Venerabile, Bernardo, Pietro Damiano, Tommaso Aquinate,
349 SP02.550300.10. 4c2 | Liguori, Francesco di Sales, Pietro Canisio, Giovanni della
350 SP02.550300.19. 4c3 | Scuola francescana: S. Pietro d'Alcantara, Ambrogio de
351 SP02.550500.13. 5c1 | Considerare Pietro! Considerare Paolo! Considerare
352 SP02.550500.17. 6c2 | S. Francesco Saverio, S. Pietro Claver, S.a Cabrini, San
353 SP02.551200. 5. 2c1 | Marta e Maria; nella casa di Pietro in Cafarnao, ecc. Sempre
354 SP02.551200. 7. 3c2 | S. Pietro aggiunge: «Soprattutto abbiate
355 SP02.560300. 1. 1c1 | Cristo costituì direttamente Pietro principe di tutti gli Apostoli
356 SP02.560300. 1. 1c1 | istituzione di Gesù Cristo che Pietro abbia sempre successori
357 SP02.560300. 1. 1c1 | divino è successore di S. Pietro nei suoi poteri sopra tutti
358 SP02.560300. 1. 1c1 | quanto successore di S. Pietro sopra tutta la Chiesa ha
359 SP02.560300. 1. 1c1 | dottrinale. Gesù disse a Pietro: «Simone, Simone, ecco che
360 SP02.560300. 1. 1c2 | Le parole dette da Gesù a Pietro: «Pasci i miei agnelli e
361 SP02.560300. 1. 1c2 | al potere dottrinale di Pietro rispetto ai Vescovi e fedeli.~
362 SP02.560300. 1. 1c2 | centro e fondamento: «Su Te, Pietro, edificherò la mia Chiesa».~
363 SP02.560300. 3. 2c2 | intorno alla Cattedra di Pietro.~
364 SP02.570200. 4. 2c2 | gennaio, 29 giugno (con S. Pietro), 30 giugno: sono istruzione,
365 SP02.570800. 2. 4c1 | S. Pietro scrive: «Ciascuno di voi
366 SP02.570800. 2. 4c1 | grazie concesse da Dio» (I Pietro, 4,10).~
367 SP02.580200. 7. 3c2 | viviamo alla grazia» (I Pietro, 2, 24), cioè alla virtù
368 SP02.580200. 8. 3c2 | eretici, come già notava San Pietro ai suoi tempi (2 Pietr.
369 SP02.580700. 6. 7c2 | Apostoli, ai Santi Apostoli Pietro e Paolo e l'amore al Papa.~ ~
370 SP02.581000. 1. 1c2 | mentre si succedono, da Pietro a Pio XII, coloro che dallo
371 SP02.581000. 1. 3c1 | riguardanti il sepolcro di S. Pietro da Lui promosse, ebbero
372 SP02.581000. 1. 3c2 | provano. La navicella di Pietro continua il suo cammino
373 SP02.590900. 5. 3c1 | S. Pietro ed i suoi successori.~
374 SP02.610100. 1. 1c2 | Dato a Roma presso San Pietro il 16 dic. 1960, terzo del
375 SP02.620900. 1. 2c1 | passo da Colui che disse a Pietro: «Pasci i miei agnelli,
376 SP02.630100.17. 4c2 | chiamati: Giacomo, Giovanni, Pietro, Andrea, ecc.~
377 SP02.630100.22. 6c1 | claves regni coelorum», a Pietro.~
378 SP02.630100.23. 6c1 | d) «Pietro, va' a pescare e troverai
379 SP02.630700. 4. 5c1 | lodare e glorificare Dio. S. Pietro così si esprime nella sua
380 SP02.630900. 2. 2c1 | Samaritana, l'adultera, san Pietro.~
381 SP02.650100. 3. 2c1 | San Pietro, nella sua prima lettera,
382 SP02.650100. 3. 2c1 | Deo per Iesum Christum» (I Pietro, 2, 5). – «Vos autem genus
383 SP02.650100. 3. 2c1 | sacerdotium, gens sancta» (I Pietro, 2, 9).~
384 SP02.650100. 3. 3c1 | Collegio Apostolico; e san Pietro propose l'elezione di chi
385 SP02.650400. 1. 1c2 | San Pietro invita: «Crescete nella
386 SP02.651100. 2. 2c1 | Apostoli, a cominciare da Pietro, che occorre ascoltare,
387 SP02.651100. 3. 2c2 | Spirito Santo, dichiara S. Pietro: «Spiritu Sancto inspirati
388 SP02.661200. 1. 1, | MARTIRIO ~DEGLI APOSTOLI PIETRO E PAOLO~ ~
389 SP02.661200. 1. 1c2 | San Pietro e san Paolo operarono insieme,
390 SP02.661200. 1. 1c1 | di uomo, ma di Dio. San Pietro le riconobbe come Sacra
391 SP02.661200. 5. 4c2 | chiarezza S. Paolo corresse Pietro stesso, che contraddiceva
392 SP02.670100. 2. 1c1 | martirio dei santi apostoli Pietro e Paolo.~
393 SP02.670100. 2. 1c2 | San Pietro le riconobbe come Sacra
394 SP02.670700. 1. 1c1 | martirio dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, che consideriamo
395 SP02.670700. 2. 2c1 | Martirio dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.~
396 SP02.670700. 2. 2c1 | cattolica. Si chiamavano Pietro e Paolo. Entrambi, in diverso
397 SP02.670700. 2. 2c2 | Pietro e Paolo sono stati i primi
398 SP02.671200. 1. 1c1 | Apostoli: primo, Simone, detto Pietro, e Andrea, suo fratello;
399 SP02.690400.13. 6c1 | vite. A capo della Chiesa è Pietro, poi i Vescovi, i Sacerdoti,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
400 0. 0. 3. 4. 0. 85 | Giacomo, Giovanni, Andrea, Pietro, Filippo, ecc. Così questi,
401 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| corretta, ampliata. Torino, Pietro Marietti, 1915 e Alberione
402 0. 0. 4. 6. 0. 122 | Dato a Roma, presso San Pietro, il giorno 11 del mese di
403 0. 0. 4. 7. 0. 125 | apostoli, particolarmente di S. Pietro e S. Paolo.~
404 0. 0. 6. 1. 0. 179 | tutto è possibile. Allora Pietro prese a dirgli: Ecco, noi
405 0. 0. 10. 4. 0. 314 | Supremo Pastore dalla Sede di Pietro fino agli estremi confini
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
406 0. 0. 5. 3. 0. 103 | condusse a Gesù il fratello, Pietro.~
407 0. 0. 7. 6. 1. 157 | S. Pietro ed i suoi successori.~
408 0. 0. 10. 1. 0. 204 | devozione verso la Cattedra di Pietro, lo ritengano come un valido
409 0. 0. 12. 3. 3. 247 | Computisteria: Computisteria di Pietro della Casa, vol. I,~
410 0. 0. 12. 3. 4. 248 | Computisteria: Computisteria di Pietro della Casa, vol. II,~
411 0. 0. 12. 4. 1. 248 | Catechismo dei Voti - di Pietro Cotel S. J.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
412 0. 0. 1. 7. 0. 15 | Dato a Roma, presso S. Pietro, sotto l’Anello del Pescatore,
413 0. 0. 4. 2. 0. 77 | visita di Gesù alla casa di Pietro a Cafarnao; si pensi alla
414 0. 0. 6. 6. 0. 131 | Paolo, San Giacomo, San Pietro, San Giuda.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
415 0. 0. 3. 1. 0. 60 | devozione verso la Cattedra di Pietro.~
416 0. 0. 4. 1. 0. 84 | temperamento sanguigno: San Pietro, Sant’Agostino, Santa Teresa
417 0. 0. 4. 5. 0. 88(3) | Io ho pregato per te, Pietro, che non venga meno la tua
418 0. 0. 5. 3. 0. 118 | stessa né il primato di Pietro. È una, santa, cattolica,
419 0. 0. 5. 3. 0. 118 | Gesù disse all’Apostolo Pietro: «Io dico a te, che tu sei
420 0. 0. 5. 3. 0. 118 | Io dico a te, che tu sei Pietro, e sopra questa pietra edificherò
421 0. 0. 5. 3. 0. 119 | Il primato di Pietro non è solo di amore, come «
422 0. 0. 5. 6. 0. 124 | molto pratici quelli di S. Pietro Canisio in Germania e di
423 0. 0. 12. 1. 0. 279(1) | Per vedere Pietro» (cf. Ga 1,18).~