| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] orava 1 oravit 3 orazio 2 orazione 422 orazioni 119 orbe 3 orbene 19 | Frequenza [« »] 424 12 424 aver 423 pietro 422 orazione 420 11 420 porta 419 p. | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze orazione |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 2. 3. 0. 22 | esequie, l’elemosina...; l’orazione nella sua triplice specie:
2 1. 2. 6. 3. 0. 69 | dei Sacramentali e dell’Orazione, in modo da ottenere che
3 1. 2. 6. 3. 0. 69 | In riguardo poi all’Orazione l’apostolo deve prendere
4 1. 2. 9. 1. 0. 88 | le anime nelle vie dell’orazione. Ricordiamo, ad esempio,
5 1. 2. 9. 1. 0. 88 | disposizione dell’anima all’orazione.~
6 1. 2. 11. 0. 0. 101 | attraverso la meditazione e l’orazione e con l’abitudine di vedere
7 1. 3. 8. 1. 0. 189 | attraverso i Sacramenti e l’orazione e facendosi porta alla beata
8 1. 3. 18. 3. 0. 288 | Nella sua orazione pentecostale tenuta all’
9 1. 3. 22. 2. 0. 323 | Sacramenti, i Sacramentali, l’orazione.~
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
10 1. 1. 9. 0. 185(12) | in te il suo compimento» (Orazione di Colletta, Giovedì dopo
11 1. 1.13. 2. 194 | perché vogliono prima far orazione (questi sono i più rari),
12 1. 2. 1. 0. 198 | dell’adorazione solenne, l’orazione per la propagazione dell’
13 1. 2. 4. 0. 206 | Tantum ergo si reciti l’orazione per la Comunione frequente;
14 1. 3. 2. 0. 216 | terminare ciascuna con qualche orazione o canto adatto, unitamente
15 indici. 4. 0. 0. 372 | santificato dalla pratica dell’orazione, Tip. Emiliana, Venezia
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
16 Prefa. 52. 0. 121 | sempre: nel fervore dell’orazione e nell’imperversare delle
17 1. 27. 1. 299 | si scaccia soltanto coll’orazione e col digiuno» (Mc 9, 28).
18 1. 54. 2. 372 | Voi, o Gesù, modello di orazione, ha scritto: «Nei giorni
19 1. 60. 1. 386 | pregare e passò la notte in orazione. Fattosi giorno, chiamò
20 1. 68. 0. 408 | e la notte, spesso, all’orazione. Tre anni di vita pubblica:
21 1. 68. 0. 408 | e) La preghiera. La Sua orazione era umile, fiduciosa, perseverante.
22 1. 69. 0. 411 | scritto, la mia casa è casa di orazione; il Figlio dell’uomo andrà
23 1. 71. 1. 416 | Nell’orazione dopo l’ultima cena, Egli
24 1. 71. 1. 416 | cosa sola» (Jo. 17, 21). L’orazione domenicale ci insegna a
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
25 0. 3. 0. 13 | spesso i Sacramenti e l’orazione. Inoltre: segue un diritto
26 0. 35. 1. 92 | l'elemosina il digiuno, l’orazione; con queste restituiamo
27 0. 35. 1. 92 | digiuno, la superbia con l'orazione.~ ~
28 0. 45. 1. 119 | costantemente in ogni azione. L'orazione è la cooperazione dell'uomo
29 0. 46. 0. 123 | Quest'aiuto soltanto con l'orazione si può ottenere; perciò
30 0. 46. 0. 124 | Sono sempre in istato di orazione: convinzione di debolezza,
31 0. 47. 3. 126 | umilierò prima di cominciare l'orazione.~ ~
32 0. 49. 1. 130 | Ugualmente si deve dire dell'orazione che è il respiro della vita
33 0. 49. 1. 132 | datemi il Vostro spirito di orazione. Quali preghiere partivano
34 0. 51 134 | 267) L'ORAZIONE~ ~
35 0. 51. 1. 134 | comprende specialmente l’orazione mentale: la seconda specialmente
36 0. 51. 1. 134 | la seconda specialmente l'orazione vocale.~ ~ ./.
37 0. 51. 0. 135 | necessarie per la salvezza. L’orazione è una funzione della vita
38 0. 51. 0. 137 | lo spirito di grazia e di orazione.~ ~ ~ ~ ~
39 0. 52 137 | 268) L'ORAZIONE VOCALE~ ~
40 0. 52. 1. 138 | Nell'orazione onoriamo Dio anche con culto
41 0. 52. 2. 139 | Prima dell'orazione) Apri, o Signore, la mia
42 0. 53 139 | 269) L’ORAZIONE VITALE~ ~
43 0. 53. 1. 139 | Orazione vitale è un'opera buona
44 0. 54. 4. 143 | Chiesa; essa è maestra di orazione. Per la preghiera liturgica
45 0. 127. 3. 351 | l'anima mia: «prima dell'orazione prepara l'anima tua» (Eccl.
46 0. 5. 0. 423 | Misteri dolorosi: 1. Orazione di Gesù nell’orto.~Gesù
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
47 1. 4. 3. 0. 47(25) | spinse Teresa a riprendere l’orazione e a restarvi fedele. Nel
48 2. 2. 1. 0. 71 | presso una pianta per far orazione!~
49 2. 2. 1. 3. 79 | generali della Chiesa l’orazione: “A voi, o beato Giuseppe...”.~
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
50 0. 6. 2. 55 | S. Francesco d'Assisi: «L'orazione è la sorgente della grazia.
51 0. 6. 3. 57 | b) Con l'orazione mentale ed orale. Sono concordi
52 0. 7. 2. 62 | hanno appreso lo spirito di orazione, di fede, di carità. E'
53 0. 19. 6. 159 | della morale cristiana con l'orazione e i mezzi di bene più celeri
54 0. 31. 1. 262 | perseveravano unanimi nell'orazione insieme colle donne e con
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
55 6. 51 | la voce, perciò si chiama orazione vocale. Il Rosario è una
56 6. 53 | che si vive in continua orazione. E questo ci mette nel terzo
57 6. 55 | abbia almeno la vita di orazione, e per guanto può, faccia
58 8. 71 | con la vita attiva, cioè orazione e azione. Però queste due
59 14. 112 | suoi tempi di pietà, di orazione.~
60 14. 112 | pietà, nel nostro spirito di orazione. Vi sono esercizi in cui
61 14. 113 | progredire nello spirito di orazione, oppure nella virtù dell'
62 18. 147 | Quando quest'orazione fatta di adorazione e di
63 26. 214 | cioè non abbandoni troppo l'orazione, il raccoglimento. Il suo
64 26. 214 | poi l'apostolato; prima l'orazione per sé e poi l'azione per
65 28. 228 | anche aggiungere qualche orazione vocale per riempire il tempo,
66 28. 229 | Il merito è di chi fa l'orazione, non può essere ceduto a
67 28. 235 | quel che si fa diventa un'orazione e allora, materialmente
68 28. 235 | giornata è così una continua orazione vitale. La preghiera nostra
69 37. 306 | magari a detrimento dell'orazione. Attenti a questo punto!
70 37. 306 | vita interiore, la vita di orazione. Alle volte ci si affatica
71 37. 306 | parte della giornata con l'orazione. Alcune possono fare la
72 59. 432 | che avete da leggere: l’orazione, il lavoro, la ricreazione,
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
73 Introd. 0. 1. 0. 4 | Fine: Stimare l'orazione come G. C.; esservi fedeli
74 Introd. 0. 1. 0. 5 | preghiera, lo spirito d'orazione: ciò che forma la sostanza
75 Introd. 0. 1. 0. 5 | Chiederete lo spirito di orazione e lo riceverete.~
76 Introd. 0. 2. 0. 7 | il nostro modo di fare l'orazione, compire bene la nostra
77 Introd. 0. 2. 1. 8 | nostro nemico, il concetto di orazione e di preghiera cerca di
78 Introd. 0. 2. 1. 8 | esatte sulla necessità dell'orazione e della grazia di Dio, sulla
79 Introd. 0. 2. 1. 8 | di quella che chiamiamo orazione, o mentale, o vocale, o
80 Introd. 0. 2. 1. 9 | di più nello spirito di orazione. Molto convenienti a leggersi
81 Introd. 0. 2. 2. 9 | Virtù di orazione è lo stare volentieri con
82 Introd. 0. 2. 2. 10 | spirito e lo stato abituale di orazione; quel desiderare cioè continuamente
83 Introd. 0. 2. 2. 10 | preghiera; ma l'uomo armato di orazione è invincibile, perché è
84 Introd. 0. 2. 3. 10 | c) Orazione più perfetta.~
85 Introd. 0. 2. 3. 10 | c) Orazione più perfetta. Non si tratta
86 Introd. 0. 2. 3. 10 | incomincma vi sono tanti gradi d'orazione. V'è modo e modo di far
87 Introd. 0. 2. 3. 10 | V'è modo e modo di far l'orazione, per ricavarne il frutto
88 Introd. 0. 3. 0. 13 | la preghiera? L’uomo di orazione e di preghiera che non pregasse,
89 Introd. 0. 4. 1. 16 | preghiera, lo spirito di orazione. Chiediamolo al nostro modello
90 Introd. 0. 4. 1. 16 | Chiediamolo al nostro modello di orazione, Gesù: «Domine, doce nos
91 Introd. 0. 4. 1. 16(7) | 12. “E passò la notte in orazione”.
92 Introd. 0. 4. 1. 17 | doloroso, ove si contempla l'orazione ed il sudore di Gesù nell'
93 Introd. 0. 4. 1. 17 | Tabernacolo. Modello di orazione è il Divino Abitatore del
94 Introd. 0. 4. 1. 17 | Chiediamogli lo spirito di orazione eucaristica.~
95 Introd. 0. 4. 1. 18 | noi. Ci dia lo spirito di orazione.~
96 Introd. 0. 4. 2. 18 | b) Meditare sull'orazione;~
97 Introd. 0. 4. 2. 18 | b) Meditare sull'orazione; quindi, siccome tutte le
98 Introd. 0. 4. 4. 20 | preghiera; b) meditare sull'orazione; c) migliorare le pratiche
99 Introd. 0. 4. 4. 21 | cesserà di tentarci contro l'orazione, perché è sicuro che anche
100 Introd. 0. 5 22 | MESSA~ORAZIONE DI GESÙ NELL’ORTO~[Col.
101 Introd. 0. 5. 0. 22 | La messa ci ricorda l’orazione che Gesù fece nell’orto
102 Introd. 0. 5. 0. 22 | Orazione. Domine Jesu Christe, qui
103 1. 1. 1. 0. 26 | sacramentaria, sacramentale ed orazione, la quale a sua volta può
104 1. 1. 4. 0. 36 | scriviamo e diamo l'esempio di orazione. Se noi predicheremo, scriveremo,
105 1. 1. 4. 0. 37 | sacramentaria, sacramentale e l'orazione. La terra esprime il tono
106 1. 2. 3. 4. 55 | verso i primi gradi dell'orazione. Se non toccheremo le altezze
107 1. 2. 3. 4. 55 | Eviteremo il peccato contro l'orazione, non solo, ma diverremo
108 1. 2. 3. 5. 56 | vero: basta che vada all'orazione per sentirmi tutto divagato;
109 1. 2. 3. 5. 56 | per la Chiesa, maestra di orazione, entreranno nel nostro cuore
110 1. 2. 4. 5. 62 | cioè, se siamo maestri di orazione; se predichiamo senza riposo:
111 1. 2. 4. 5. 64 | cosa aprirci prima sull'orazione. Questa pratica dà in mano
112 1. 2. 4. 5. 64 | saranno giorni di esercizi di orazione ben fatta, noi usciremo
113 1. 2. 5. 0. 66 | Chiesa si faceva continua orazione a Dio per lui.~
114 1. 3. 1. 0. 68 | interroghino subito sull'orazione. Questa è la via facile,
115 1. 3. 2. 0. 69 | il diavolo sa opporre all'orazione. Gesù Maestro diceva: «Vigilate
116 1. 3. 2. 0. 70 | Il diavolo tenta contro l'orazione, perché l'armatura della
117 1. 3. 3 76 | Le tentazioni contro l’orazione da parte del mondo.~ ~
118 1. 3. 3. 0. 76 | è certamente spirito di orazione; ma è spirito di ribellione
119 1. 3. 3. 2. 79 | necessità, la dolcezza dell'orazione si illanguidiscono innanzi
120 1. 3. 3. 2. 80 | è ancora incominciata l'orazione, e già pare che tutte le
121 1. 3. 3. 3. 80 | si finisce col cacciare l'orazione all'ultimo tempo, all'ultimo
122 1. 3. 3. 4. 81 | capita; ma la necessità dell'orazione, in generale, assai meno.
123 1. 3. 3. 5. 81 | è il grande nemico dell’orazione. Può essere che vi siano
124 1. 3. 4. 1. 82 | cammina di pari passo con l'orazione; perché la preghiera e le
125 1. 3. 4. 2. 84 | modello e maestra di santa orazione.~ ~
126 1. 3. 4. 6. 86 | gettato nel fuoco, così un'orazione senza opere buone, senza
127 1. 3. 4. 7. 87 | manifestazione nell’abbreviare l’orazione: «Ad ruinam vadit qui ad
128 1. 4. 1. 0. 91 | ordinariamente, contro l'orazione. Se noi leggiamo il Diario
129 1. 4. 1. 0. 93 | Meditiamo la tiepidezza nell'orazione. Vedremo: 1) che cosa sia
130 1. 4. 2. 0. 93 | il lasciare facilmente l'orazione o il farla abitualmente
131 1. 4. 2. 0. 96 | tua. Il tiepido fa la sua orazione senza la fede, l'umiltà,
132 1. 4. 3. 0. 99 | ancora prima il culto e l'orazione; perciò, questo comandamento,~~~ ~ ~ ~~ ./.
133 1. 4. 3. 3. 104 | possiede? Inoltre, mancando l'orazione, l'anima si accascia, illanguidiscono
134 2. 1. 4. 0. 136 | Vi è un modo di far orazione in cui l'anima non solo
135 2. 1. 4. 0. 136 | grandi grazie, poiché l'orazione di colui che si umilia,
136 2. 1. 4. 0. 137 | ripeteva egli spesso, durante l’orazione. Talvolta parlava col suo
137 2. 2. 3. 0. 140 | preghiera sacramentale e l'orazione.~
138 2. 2. 3. 0. 140 | è fatta dalla Chiesa; l'orazione è il mezzo per cui l'anima
139 2. 2. 3. 0. 141 | Dio ex opere operantis. L’orazione, infine, è la terza via
140 2. 2. 3. 0. 141 | stessa; e si suddivide in orazione mentale, vocale, vitale.~ ~
141 2. 2. 3. 3. 146 | c) L'orazione.~
142 2. 2. 3. 3. 146 | c) L'orazione. Essa è l'esercizio dell'
143 2. 2. 3. 3. 146 | L'orazione, considerata sotto questa
144 2. 2. 3. 3. 146 | suddivide in tre parti, e cioè: orazione mentale, vocale, vitale.~
145 2. 2. 3. 3. 146 | Quale è l'orazione mentale? È quella in cui
146 2. 2. 3. 4. 146 | 1) La preghiera mentale. Orazione mentale~~~~ ./. 147~ ~è
147 2. 2. 3. 4. 147 | l'anima a Dio, facciamo orazione mentale.~
148 2. 2. 3. 4. 147 | della Religione, è sempre orazione mentale. Anche colui che
149 2. 2. 3. 6. 148 | ogni opera si trasforma in orazione, purché abbia le condizioni
150 2. 2. 3. 6. 148 | sante. Un'azione, per essere orazione vitale, bisogna che sia
151 2. 2. 4. 1. 152 | nuova grazia, la grazia dell'orazione: «Spiritum gratiae», è la
152 2. 2. 4. 2. 154 | Ora quale dinamismo l'orazione deve sviluppare nel religioso?
153 2. 2. 5. 0. 157 | quelli gli sono costate, è l'orazione... Chi è imperfetto e chi
154 2. 3. 1. 0. 160 | quella sacramentale e l'orazione.~
155 2. 3. 2. 0. 169 | Che cosa negherà Dio all'orazione? Vi è solo l'orazione che
156 2. 3. 2. 0. 169 | all'orazione? Vi è solo l'orazione che è capace di vincere
157 2. 3. 2. 0. 169 | dato ogni potere. Perciò l'orazione~~~~ ./. 170~ ~può irrobustire
158 2. 3. 4. 1. 177 | separatamente, qualche orazione. Ad es. i cristiani comuni,
159 2. 3. 4. 3. 178 | dello spirito è uno stato di orazione continua.~
160 2. 3. 5. 0. 181 | acquistato un dono sì alto di orazione, che potevasi quasi dire
161 2. 4. 4. 0. 202 | può trovare che nel far orazione. Quando egli ci vede andare
162 3. 2. 2. 0. 235 | perfezionandosi vicendevolmente l'orazione e la vita nostra.~
163 3. 2. 2. 0. 235 | divino si concede solo per l'orazione. Dunque, senza orazione
164 3. 2. 2. 0. 235 | l'orazione. Dunque, senza orazione non vi è salute. Dunque
165 3. 2. 2. 0. 236 | sacramenti, i sacramentali, l'orazione.~ ~* * *~ ~
166 3. 2. 3. 0. 240 | Ora c'invita all'orazione: «Oportet semper orare et
167 3. 2. 3. 0. 242 | star tutto il giorno in orazione, ma tutti i giorni è necessario
168 3. 2. 3. 0. 243 | sono causate da difetto d'orazione, come tutti i peccati, tutte
169 3. 2. 3. 0. 243 | vivere, così l'anima senza orazione è morta, e manda sgradevole
170 3. 2. 3. 0. 243 | sostentarsi il corpo, e senza orazione non può conservarsi in vita
171 3. 2. 3. 0. 243 | vivere l'anima priva di orazione. Non è necessario essere
172 3. 3. 1. 0. 251 | L'orazione è onnipotente presso il
173 3. 3. 1. 0. 252 | Bonaventura risponde: «L'orazione impetra da Dio ogni bene,
174 3. 3. 3. 0. 259 | consideriamo da parte dell'orazione e sia ancora che la consideriamo
175 3. 3. 3. 2. 260 | b) Da parte dell'orazione.~
176 3. 3. 3. 2. 260 | c) Da parte dell'orazione. Pregare è chiedere. Quindi
177 3. 3. 3. 2. 260 | nolite multum loqui»27. L'orazione è un complesso di domande
178 3. 3. 4 265 | SAN GIUSEPPE~MODELLO D'ORAZIONE~ ~
179 3. 3. 4. 0. 265 | cessava di meditarne nella sua orazione le circostanze, e sempre
180 3. 3. 4. 0. 267 | materia ordinaria della vostra orazione, della vostra lettura, delle
181 4. 2. 1. 0. 310 | gusto, ma nel portare all'orazione le debite condizioni. L'
182 4. 2. 3. 1. 318 | Ma se un tempo lascierà l'orazione, abbandonerà la buona via.
183 4. 2. 3. 2. 320 | Siate perseveranti nell'orazione, vegliando in essa»28. «
184 4. 4. 1. 0. 348 | Infatti l'orazione mentale, elevatio mentis
185 4. 4. 1. 3. 348 | contemplazione mistica, orazione affettiva o di quiete, è
186 4. 4. 3. 0. 350(1) | ogni giorno attendano all’orazione mentale per qualche tempo”.
187 4. 4. 3. 0. 350(2) | dedichino ogni giorno all’orazione mentale”.
188 4. 4. 3. 5. 358 | giorno un quarto d'ora di orazione mentale, ed io, nel nome
189 4. 4. 4. 3. 362 | questo terzo esercizio. L'orazione, per la vita pratica, è
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
190 1. 8. 1. 3. 75 | fiducia di sperare pietà» (Orazione sul popolo: Lunedì dopo
191 1. 8. 3. 1. 78 | fedeli defunti, Terza Messa: Orazione). - «E Gesù disse loro:
192 1. 8. 3. 1. 79 | nel giorno della morte: Orazione). - «Quando ebbero dunque
193 1. 9. 3. 3. 87 | con il continuo spirito di orazione, in modo da ottenere, in
194 1. 10. 3. 1. 95 | Vangelo di S. Giovanni vi è l’orazione di Cristo (cf capo 17);
195 1. 10. 3. 1. 95 | specialmente oggi, poiché è un’orazione sacerdotale. È l’orazione
196 1. 10. 3. 1. 95 | orazione sacerdotale. È l’orazione di Cristo~ ~~ vicino a morte;
197 1. 10. 3. 1. 96 | vicino a morte; in questa orazione il Redentore prega per sé,
198 1. 10. 3. 1. 96 | Sacerdote potrà recitare questa orazione con fiducia, se durante
199 1. 14. 2. 3. 130 | dell’Immacolata Concezione: Orazione).~
200 1. 14. 3. 3. 134 | dell’Immacolata Concezione: Orazione). Coloro che ti lodano,
201 2. 2. 2. 2. 185 | perseveranza che è la quotidiana orazione, la devozione verso Maria
202 2. 2. 3. 1. 186 | massimamente esercitata nell’orazione.~
203 2. 2. 3. 1. 186 | massimamente esercitata nell’orazione. «Andiamo dunque con fiducia
204 2. 2. 3. 3. 188 | Tommaso perciò dice: «L’orazione ha la forza di meritare
205 2. 2. 3. 3. 189 | Che cosa Dio negherà all’orazione?... L’orazione è la sola
206 2. 2. 3. 3. 189 | negherà all’orazione?... L’orazione è la sola cosa che vince
207 2. 2. 3. 3. 189 | ogni potere... Pertanto l’orazione... imparò a rafforzare i
208 2. 2. 3. 3. 189 | 29). Teodoreto dice: «L’orazione, pur essendo una, può tutto»;
209 2. 2. 3. 3. 189 | tutto»; e S. Bernardo: «L’orazione vince tutti i demoni»; e
210 2. 6. 1. 3b. 215 | uno spirito di altissima orazione; nei santi Tommaso d’Aquino
211 2. 6. 1. 3b. 216 | quelli che perseverano nell’orazione: «Ricevete la virtù dello
212 2. 7. 2. 2. 225 | le donne; b) La continua orazione: «Questa razza di demoni
213 2. 10. 1. 3. 249 | dell’eucaristia, sete dell’orazione; quelli che cercano la gloria
214 2. 11. 1. 2. 256 | occuperemo totalmente dell’orazione e del ministero della parola» (
215 2. 11. 3. 3. 262 | 3. Orazione per ottenere la buona morte.~
216 2. 11. 3. 3. 262 | 3. Orazione per ottenere la buona morte. – «
217 3. 1. 1. 3. 314 | Messa di ringraziamento, Orazione).~ ~
218 3. 1. 2. 3. 316 | sacramenti, i sacramentali e l’orazione, viene a costituire una
219 3. 1. 2. 3. 317 | disposizione della Chiesa. Infine l’orazione ha la massima estensione
220 3. 1. 2. 3. 317 | difetto nelle condizioni dell’orazione stessa.~
221 3. 1. 3. 3. 319 | 3. Mi esaminerò sull’orazione.~
222 3. 1. 3. 3. 319 | 3. Mi esaminerò sull’orazione. L’orazione è l’elevazione
223 3. 1. 3. 3. 319 | esaminerò sull’orazione. L’orazione è l’elevazione della mente
224 3. 1. 3. 3. 319 | convenienti fatta a Dio. L’orazione è assolutamente necessaria,
225 3. 1. 3. 3. 319 | Quanta e quale è la mia orazione vocale? Faccio gli esercizi
226 3. 1. 3. 3. 319 | per il popolo? Faccio io l’orazione al SS. Sacramento, la lettura
227 3. 1. 3. 3. 319 | Affinché l’orazione abbia effetto infallibile,
228 3. 4. 1. 3. 344 | dovere è quello della assidua orazione, affinché sempre i doni
229 3. 4. 2. 1. 344 | perseveravano unanimi nell’orazione, insieme colle donne e con
230 3. 4. 3. 3. 348 | nell’anima la grazia dell’orazione che per gradi sale fino
231 3. 7. 3. 2. 375 | sacerdotali, specialmente sull’orazione, sulla castità e sul buon
232 3. 10. 1. 2. 395 | trascorse tutta la notte in orazione a Dio. Quando fu giorno,
233 3. 12. 1. 3. 412 | valore quanto ne ha una sola orazione dell’ufficio divino; poiché
234 3. 12. 2. 3. 415 | pastore che, lasciata l’orazione, comincia a combattere da
235 3. 12. 3. 1. 417 | ultima Cena, nelle lodi all’orazione dell’orto; a prima, alla
236 3. 13. 3. 2. 427 | seguito recita la debita orazione; in fine asperge con acqua
237 3. 14. 2. 1. 433 | di fede, di santità e di orazione.~~
238 3. 14. 3. 2. 437 | con il Benedictus, e l’orazione (Cf Rituale Romano, tit.
239 3. 15 439 | 49.~ L’ORAZIONE (I)~ ~(PB 5, l941, 211-216)~ ~ ~ ~
240 3. 15. 1. 1. 439 | spirito della grazia e dell’orazione; ed essi rivolgeranno gli
241 3. 15. 1. 1. 439 | conoscere la natura dell’orazione, e possa ottenere il dono
242 3. 15. 1. 1. 439 | L’orazione è elevazione della mente
243 3. 15. 1. 1. 439 | riguarda in modo speciale l’orazione mentale. È pure domanda
244 3. 15. 1. 1. 439 | riguarda specialmente l’orazione vocale. Nell’orazione infatti
245 3. 15. 1. 1. 439 | l’orazione vocale. Nell’orazione infatti l’anima nostra si
246 3. 15. 1. 1. 440 | ordine soprannaturale; l’orazione penetra ed informa tutto
247 3. 15. 1. 1. 440 | con la mente, e si ha l’orazione mentale; inoltre può unire
248 3. 15. 1. 1. 440 | voce e le parole, e si ha l’orazione vocale; se eleviamo anche
249 3. 15. 1. 1. 440 | anche la vita, avremo l’orazione vitale, che è un’opera buona
250 3. 15. 1. 2. 440 | 2. L’orazione, dotata delle condizioni
251 3. 15. 1. 2. 440 | 2. L’orazione, dotata delle condizioni
252 3. 15. 1. 2. 440 | di Egitto, per mezzo dell’orazione: «In quelle strette gridarono
253 3. 15. 1. 2. 440 | e Giosuè, per mezzo dell’orazione, riportarono una strepitosa
254 3. 15. 1. 2. 440 | vittoria sugli Amaleciti. Con l’orazione, Giosuè vinse magnificamente
255 3. 15. 1. 2. 441 | Per mezzo~~ ./. dell’orazione, Giuditta liberò con un’
256 3. 15. 1. 3. 441 | 3. L’orazione è utile in ogni circostanza.~
257 3. 15. 1. 3. 441 | 3. L’orazione è utile in ogni circostanza.
258 3. 15. 1. 3. 441 | Che cosa Dio negherà all’orazione? L’orazione è la sola cosa
259 3. 15. 1. 3. 441 | negherà all’orazione? L’orazione è la sola cosa che vince
260 3. 15. 1. 3. 441 | Perciò conobbe... (l’orazione) la guarigione degli storpi,
261 3. 15. 1. 3. 441 | degli innocenti. La stessa (orazione) cancella i delitti, fuga
262 3. 15. 1. 3. 441 | deve meravigliare, perché l’orazione, se è fatta con retta intenzione,
263 3. 15. 1. 3. 441 | per noi» (Rm 8,34). Se l’orazione ha origine da Dio, ed è
264 3. 15. 1. 3. 441 | esaudita? Considera pure che l’orazione è diretta a Dio; Dio poi
265 3. 15. 1. 3. 441 | Il fine dell’orazione è la gloria di Dio, e la
266 3. 15. 2. 1. 442 | 1. L’orazione agli adulti è certamente
267 3. 15. 2. 1. 442 | 1. L’orazione agli adulti è certamente
268 3. 15. 2. 1. 442 | salvezza eterna. In quanto è orazione mentale richiede il ricordo
269 3. 15. 2. 1. 442 | operare il bene. In quanto è orazione vocale, e precisamente domanda
270 3. 15. 2. 1. 442 | nessuno può salvarsi senza orazione. Dice S. Tommaso: «Ognuno
271 3. 15. 2. 1. 442 | Ognuno è tenuto a fare orazione, perché ognuno è tenuto
272 3. 15. 2. 1. 442 | cosa è più inculcata dell’orazione; almeno cinquecento volte
273 3. 15. 2. 1. 442 | cinquecento volte si parla dell’orazione, sia espressamente comandandola,
274 3. 15. 2. 1. 442 | esponendo le condizioni dell’orazione, ed ora proponendo le formule
275 3. 15. 2. 1. 442 | proponendo le formule di orazione, come il Salterio. Essendo
276 3. 15. 2. 1. 443 | Trascorse tutta la notte in~~ orazione a Dio» (Lc 6,12); e ci insegnò
277 3. 15. 2. 2. 443 | difficili. Questa grazia dell’orazione Iddio la concede a tutti».~
278 3. 15. 2. 2. 444 | ottiene soltanto a mezzo dell’orazione. Dunque, senza orazione,
279 3. 15. 2. 2. 444 | dell’orazione. Dunque, senza orazione, non si può ottenere la
280 3. 15. 2. 3. 444 | viene data la grazia dell’orazione, mediante la quale otteniamo
281 3. 15. 2. 3. 444 | ed iniziali; mediante l’orazione poi queste grazie diventano
282 3. 15. 2. 3. 444 | relazione con Dio, mediante l’orazione, secondo il detto: «È necessario
283 3. 15. 3. 1. 444 | viene data la grazia dell’orazione.~
284 3. 15. 3. 1. 444 | viene data la grazia dell’orazione, e chi ha imparato a rettamente
285 3. 15. 3. 1. 445 | 1Tm 2,4); ora, essendo l’orazione assolutamente necessaria
286 3. 15. 3. 1. 445 | possibili e facili mediante l’orazione. Perciò S. Agostino dice: «
287 3. 15. 3. 1. 445 | crediamo che la grazia dell’orazione viene data a tutti gli adulti,
288 3. 15. 3. 3. 446 | giacché chi non va all’orazione, va alla rovina. Ecco il
289 3. 16 447 | 50.~ L’ORAZIONE (II)~ ~(PB 5, 1941, 267-
290 3. 16. 1. 1. 447 | 1. L’orazione mentale è elevazione della
291 3. 16. 1. 1. 447 | 1. L’orazione mentale è elevazione della
292 3. 16. 1. 1. 447 | contemplazione ascetica, e mistica. L’orazione mentale, in quanto consiste
293 3. 16. 1. 2. 448 | principale consisteva nell’orazione e nella meditazione. Quando
294 3. 16. 1. 2. 449 | con la comunione, con l’orazione vocale e con le fatiche
295 3. 16. 1. 3. 450 | mistica poi, detta anche orazione affettiva o di quiete, è
296 3. 16. 2. 1. 451 | Alfonso, le condizioni dell’orazione.~
297 3. 16. 2. 1. 451 | Alfonso, le condizioni dell’orazione, da parte di chi prega:
298 3. 16. 2. 3. 453 | così che fino a tanto che l’orazione sale, incessantemente discende
299 3. 16. 3. 1. 453 | 1. L’efficacia dell’orazione.~
300 3. 16. 3. 1. 453 | 1. L’efficacia dell’orazione è infallibile e tuttavia
301 3. 16. 3. 1. 454 | non per un difetto dell’orazione in se stessa, ma piuttosto
302 3. 16. 3. 2. 455 | e con l’esperimento dell’orazione, che può ottenere dal Signore
303 3. 16. 3. 2. 455 | contingente si poggiano più sull’orazione che non sulla loro capacità
304 3. 16. 3. 3. 455 | 3. L’orazione, da parte dell’oggetto.~
305 3. 16. 3. 3. 455 | 3. L’orazione, da parte dell’oggetto,
306 3. 17. 1. 1. 456 | presenti al suo orecchio con l’orazione di Cristo. Quando preghiamo,
307 3. 20. 1. 2. 480 | della nostra religione; l’orazione del Signore contiene tutto
308 3. 20. 2. 2. 483 | quarta domenica di luglio), l’orazione dice: «Dio, la cui misericordia
309 3. 20. 2. 3. 484 | perseveravano unanimi nell’orazione, insieme colle donne e con
310 3. 20. 3. 1. 487 | di Maria. Si legge nell’orazione della festa: «Dio, che per
311 3. 20. 3. 1. 487 | Vergine Maria (8 settembre), l’orazione è: «Deh! Signore, largisci
312 3. 20. 3. 2. 488 | tuo popolo, o Signore, l’orazione della~ ~~ Madre di Dio:
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
313 SP01.350301. 1. 1 | culto. Infatti il culto od orazione, da una parte è un dovere
314 SP01.350301. 1. 1 | ancora dare l'esempio dell'orazione. Il mondo, la Chiesa, l'
315 SP01.350401. 1. 1 | per il cielo; essi nell'orazione ed adorazioni ottengono
316 SP01.350615. 1. 1 | considerato: lo stato religioso, l'orazione, la vocazione all'apostolato,
317 SP01.370820. 2. 1 | L'orazione perciò prima di tutto, soprattutto,
318 SP01.370820. 2. 2 | cercherà scusare la mancanza di orazione dicendo che è molto occupato. ~
319 SP01.370820. 3. 4 | preghiera: prima la Cappella, l'orazione, la Visita al SS. Sacramento,
320 SP01.370820. 6. 7 | Maestro della più perfetta orazione; dunque «in Ipso, cum Ipso,
321 SP01.400820. 1. 2 | nostre case siano case di orazione, di sapienza, di zelo, di
322 SP02.470200. 7. 4c2 | la vita cristiana con l’orazione e i mezzi di bene più celeri
323 SP02.470000. 5. 2c2 | consiglio, indirizzo ed orazione si faccia molto conto...». ~*** ~
324 SP02.490200. 1. 2c1 | ORAZIONE. – Venite, o Maria, entrate
325 SP02.491100. 1. 4c1 | dal titolo: Gesù Maestro d’orazione, di D. Fedele Pasquero. ~
326 SP02.500800. 2. 2,c | esercitando l'azione liturgica e l'orazione; il Discepolo vi partecipa
327 SP02.520300. 5. 3c1 | Gesù maestro di orazione.~
328 SP02.510600. 1. 2c2 | in uno spirito di assidua orazione e fedeltà alle pratiche
329 SP02.530100. 4. 4c2 | 2) nell’orazione «Per chi ha sete di anime»,
330 SP02.531000. 2. 5c2 | preghiera se è discorde la mano. Orazione, quindi, e lavoro. Azione
331 SP02.531000. 2. 5c2 | Azione che procede dall’orazione.~
332 SP02.540300.10.11c2 | Sacramenti, i sacramentali, l'orazione.~
333 SP02.550300.30. 6c2 | Roatta (mons.), Sacramenti e orazione. ~
334 SP02.560900. 6.2, c1 | per il futuro, i gradi di orazione, il rafforzamento dei punti
335 SP02.560900. 8. 2c2 | attaccamenti umani con l'orazione nel senso più largo e la
336 SP02.570300. 5. 4c1 | religiosa e lo spirito di orazione proprio del religioso.~
337 SP02.570500. 3. 2c1 | prega nello spirito dell'orazione: «Signore io vi offro con
338 SP02.610400. 8. 2c2 | Salendo per i vari gradi di orazione si sale pure verso questa
339 SP02.610400. 8. 2c2 | perfezione. «I gradi di orazione coincidono con i gradi della
340 SP02.610400. 8. 2c2 | della carità». «I gradi di orazione insegnati da Santa Teresa
341 SP02.630700. 2. 3c1 | trasformante (nono grado di orazione e vita) quando, identificati
342 SP02.631100. 1. 3c2 | del resto necessario, è l'orazione.~
343 SP02.631100. 1. 3c2 | Secondo san Tommaso l'orazione ha quattro valori: soddisfatorio,
344 SP02.631100. 1. 3c2 | peccati nostri. In sé l'orazione ha ~ ./. sempre qualche
345 SP02.631100. 1. 4c1 | meritorio: il merito dell'orazione dipende dall'esercizio della
346 SP02.631100. 1. 4c1 | Valore impetratorio: l'orazione ha una grande efficacia
347 SP02.631100. 1. 4c1 | L'orazione ben fatta ottiene infallibilmente
348 SP02.640100. 1. 1c2 | L'orazione è definita da san Giovanni
349 SP02.640100. 1. 1c2 | san Giovanni Damasceno: «L'orazione è l'elevazione della mente
350 SP02.640100. 1. 1c2 | definizioni e ne fece una sua: «L'orazione è l'elevazione della mente
351 SP02.640100. 1. 1c2 | rimane distratto non prega. L'orazione è atto di religione.~ ./.
352 SP02.640100. 1. 2c1 | le domande proprie dell'orazione si riferiscono alle grazie
353 SP02.640100. 1. 3c1 | questa vita, sii un uomo d'orazione. Se vuoi raggiungere la
354 SP02.640100. 1. 3c1 | del nemico, sii un uomo di orazione. Se vuoi mortificare la
355 SP02.640100. 1. 3c1 | appetiti, sii un uomo di orazione. Se vuoi conoscere le astuzie
356 SP02.640100. 1. 3c1 | inganni, sii un uomo di orazione. Se vuoi vivere allegramente
357 SP02.640100. 1. 3c1 | della fatica, sii un uomo di orazione. Se vuoi scacciare dalla
358 SP02.640100. 1. 3c1 | desideri, sii un uomo di orazione. Se vuoi fortificare e confermare
359 SP02.640100. 1. 3c1 | via di Dio, sii un uomo di orazione. Infine, se vuoi sradicare
360 SP02.640100. 1. 3c1 | le virtù, sii un uomo di orazione: perché in essa si riceve
361 SP02.640100. 1. 3c1 | dello sposo, esercitati nell'orazione, perché questa è la via
362 SP02.640100. 1. 3c1 | parlando dell'eccellenza dell'orazione mentale, indica i seguenti
363 SP02.640100. 1. 3c1 | efficacia santificante dell'orazione. Se la santità è unione
364 SP02.640100. 1. 3c1 | L'orazione ha tre frutti:~ ~
365 SP02.640100. 1. 3c1 | abbiamo bisogno. Quando l'orazione è fatta con le debite condizioni,
366 SP02.640200. 2. 1c1 | LA MEDITAZIONE~(orazione mentale) ~ ~
367 SP02.640200. 2. 2c1 | meditazione: nella meditazione, od orazione mentale, dopo le convinzioni,
368 SP02.640200. 2. 2c1 | Si dice anche orazione mentale appunto perché aggiungendo
369 SP02.640200. 2. 2c1 | aggiungendo al ragionamento l'orazione, l'anima passa ad affetti,
370 SP02.640200. 3. 2c2 | MEDITAZIONE DI AFFETTO~(orazione affettiva) ~ ~
371 SP02.640200. 3. 2c2 | suppone. È definita: «l'orazione in cui predominano gli affetti
372 SP02.640200. 3. 3c2 | è un grado superiore di orazione).~
373 SP02.640200. 3. 3c2 | terza parte, si ha la vera orazione mentale; se invece non aiuta,
374 SP02.640200. 5. 5c1 | scapito della sua vita di orazione, può dare addio alla santità».~
375 SP02.640200. 5. 5c1 | che nulla può supplire l'orazione mentale, neppure l'accostarsi
376 SP02.640200. 5. 5c2 | spiega con la deficenza dell'orazione mentale, che omettono totalmente,
377 SP02.640200. 5. 5c2 | incessantemente sulla necessità dell'orazione mentale. La prima cosa che
378 SP02.640200. 5. 5c2 | otterrà che si dedichi all'orazione in una maniera assidua e
379 SP02.640200. 5. 6c2 | l'umiltà e lo spirito di orazione;~
380 SP02.640200. 6. 6c2 | vie della meditazione od orazione mentale.~
381 SP02.640400. 1. 4c2 | azione è alimentata dall’orazione.~
382 SP02.640500. 5. 2c2 | volontà e lo spirito di orazione. Volontà e grazia unite
383 SP02.641200. 5. 3c2 | contemplazione all'azione, l'orazione all'apostolato... I mezzi
384 SP02.651100. 3. 3c2 | ogni passo si parla dell'orazione; e molte preghiere sono
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
385 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| via illuminativa. 1. Dell’orazione affettiva dei proficienti (
386 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| semplice (i doni dello Spirito; orazione di semplicità); 2. Della
387 0. 0. 5. 2. 0. 148 | trascorse tutta la notte in orazione a Dio. Fattosi giorno chiamò
388 0. 0. 6. 4. 0. 188 | per il futuro, i gradi di orazione, il rafforzamento dei punti
389 0. 0. 6. 5. 0. 189 | attaccamenti umani con l’orazione nel senso più largo e la
390 0. 0. 9. 9. 0. 292 | Nell’orazione sacerdotale Gesù così prega
391 0. 0. 10. 7. 0. 319 | della morale cristiana con l’orazione e i mezzi di bene più celeri
392 0. 0. 14. 3. 0. 452 | facilmente lo spirito di orazione e desideri di cielo. Là
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
393 0. 0. 1 7 | INTELLIGENZA E PRATICA DELL’ORAZIONE~
394 0. 0. 1. 2. 0. 8 | intelligenza, amore, pratica dell’orazione.~
395 0. 0. 3. 2. 0. 56 | La meditazione è orazione mentale; viene definita «
396 0. 0. 3. 3. 0. 57 | de’ Liguori afferma che l’orazione mentale è incompatibile
397 0. 0. 3. 3. 0. 57 | vivere in peccato; con l’orazione mentale, ben fatta, non
398 0. 0. 3. 3. 0. 57 | molto tempo: o lascerà l’orazione o lascerà il peccato.~
399 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | soprannaturale (sacramenti, merito, orazione); 3. La perfezione cristiana (
400 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | temperanza...); 3. La vita di orazione (gradi: vocale, meditazione,
401 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | gradi: vocale, meditazione, orazione affettiva, di semplicità,
402 0. 0. 3. 3. 0. 58 | scapito della sua vita di orazione, può dare addio alla santità.
403 0. 0. 3. 3. 0. 58 | può supplire la vita di orazione, neppure l’accostarsi quotidianamente
404 0. 0. 3. 3. 0. 58 | spiega con la deficienza dell’orazione mentale, che omettono totalmente,
405 0. 0. 3. 3. 0. 58 | incessantemente sulla necessità dell’orazione. La prima cosa che deve
406 0. 0. 3. 3. 0. 58 | di portarla alla vita di orazione. Su questo punto non transiga.
407 0. 0. 3. 3. 0. 58 | otterrà che si dedichi all’orazione in una maniera assidua e
408 0. 0. 3. 3. 0. 59 | applica perfettamente all’orazione, che è uno dei mezzi più
409 0. 0. 4. 5. 0. 79 | volontà e lo spirito di orazione. Volontà e grazia unite
410 0. 0. 5. 1. 0. 102 | attendano incessantemente all’orazione e alla mortificazione; alimentino
411 0. 0. 5. 5. 0. 106 | semplici orazioni vocali, all’orazione di semplicità, sino all’
412 0. 0. 5. 6. 0. 109 | arrivare ad un più alto grado d’orazione si procederà secondo le
413 0. 0. 5. 6. 0. 109 | 1. orazione vocale,~
414 0. 0. 5. 6. 0. 109 | 2. orazione mentale,~
415 0. 0. 5. 6. 0. 109 | 3. orazione affettiva,~
416 0. 0. 5. 6. 0. 109 | 4. orazione di semplicità,~
417 0. 0. 5. 6. 0. 109 | 6. orazione di quiete,~
418 0. 0. 5. 7. 0. 110 | comunica. Forma lo spirito di orazione che, coltivato, trasforma
419 0. 0. 5. 7. 0. 111 | presto al nono grado di orazione: «trasformazione in Cristo»: «
420 0. 0. 6. 2. 0. 120 | aiuto di Dio, mediante l’orazione.~
421 0. 0. 6. 4. 0. 123 | esame preventivo, con l’orazione per la buona morte.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
422 0. 0. 10. 4. 0. 244 | Per se stesso sarà uomo di orazione; e si riserverà il tempo