Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
109 9
1090 1
10° 6
11 420
110 10
111 9
112 8
Frequenza    [«  »]
424 aver
423 pietro
422 orazione
420 11
420 porta
419 p.
418 tanti
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

11
                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 26 | Ancora nel 1933, l’11 febbraio, la Radio Vaticana 2 1. 1. 5. 1. 0. 33(1) | Mt 11,28. * «Venite a me tutti».~ 3 1. 2. 8. 2. 0. 84(5) | terra»: cf. Mt 6,9 e Lc 11,2.~ 4 1. 3. 5. 2. 0. 163(3) | Lc 8,11. * «Il seme è la parola 5 1. 3. 5. 3. 0. 166(5) | Cf. Sap 11,26: «Tu risparmi tutte le 6 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | specie di scomunica. – Lc 11,33.~ Pio VI ha così notato 7 1. 3. 10. 2. 0. 211(5) | Vedi, più esattamente, 1Cor 11,1.~ 8 1. 3. 11. 2. 0. 218(4) | Mt 11,30.~ 9 1. 3. 14. 3. 0. 254 | Congregazione del Concilio l’11 febbraio 1935, che è un 10 1. 3. 15. 2. 0. 261(6) | Gv 10,11.~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
11 Prsnt1. 4. 3. 0.----(88) | d’anime..., op. cit., p. 11.~ 12 1. 2. 2. 2. 13(2) | Paolina, Ariccia 1981, pp. 11-21.~ 13 1. 2. 5. 2. 21(20) | spirituali..., op. cit., pp. 11-21; cf G. Alberione, La 14 1. 2.11 31 | 11. – Divozione a S. Giuseppe~ 15 1. 2.14. 0. 33(29) | Sacerdoti Adoratori il 03.11.1907, n. 8694, vol. IV, 16 1. 5. 5. 2. 75(16) | Torino con atto notarile 12.11.1880 e riconosciutaEnte 17 2. 1. 0. 1. 81(1) | città, Pustet, Roma 1912, p. 11.~ 18 2. 3. 2. 2. 106(4) | Agostino, Confessioni, VIII, 11. L’espressione testuale 19 2. 3. 3. 0. 108(5) | Cicerone, De senectute, 11: insensibilmente.~ 20 2. 3.11 134 | 11. – Tra parroco e suore~ 21 1. 1.11 188 | 11. – Il confessore e il celibato~ 22 1. 3.11 231 | 11. – Feste e solennità di 23 1. 4. 1. 0. 241(4) | Lc 8,11: «Il seme è la parola di 24 1. 4. 9. 0. 263(20) | onestà, decoro». CfLettera 11 febbraio 1909”, dell’Arcivescovo 25 1. 4.11 268 | 11. – Parlare a classi distinte~ 26 1. 8. 1. 0. 332(1) | proposito di Pio X dell’11 giugno 1906. L’attività 27 1. 8. 2. 14. 349(30) | Qualche mese dopo, il 12.11.1919, poco prima delle elezioni, 28 1. 8. 2. 16. 351(34) | Cf ATP, n. 329, nota 11 e n. 336, nota 9. Sulla 29 indici. 3. 0. 0. 372 | Richelmy A., “Lettera 11 febbraio 1909”, in Raccolta Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
30 Prefa. 4. 0. 16 | ed io vi ristorerò» (Mt. 11, 28). Traete a Voi la mia 31 Prefa. 11 28 | 11) FINE ULTIMO~ ~ 32 Prefa. 36. 0. 84 | per cui ha peccato» (Sap. 11, 17).~ 33 Prefa. 57. 1. 132 | del suo tormento» (Sap. 11, 17). E nel libro dei Proverbi ( 34 Prefa. 64. 1. 149 | si era perduto» (Mt. 18, 11). Spiegò ai discepoli «che 35 Prefa. 67. 1. 156 | cielo e della terra» (Mt, 11, 25). «Padre, Ti ringrazio 36 Prefa. 67. 1. 156 | perché mi hai esaudito» (Jo. 11, 41).~ ~ ./. 37 Prefa. 70. 0. 165 | agli umili innocenti) (Mt. 11, 25).~ ~ 38 Prefa. 78. 1. 184 | maggiormente» (Apc. 22, 11). Vi è chi possiede la grazia 39 Prefa. 79. 1. 187 | rivelate ai piccoli» (Mt. 11, 25). La sua luce vale per 40 Prefa. 82. 0. 195 | ricompensa in cielo» (Mt. 5, 3-11).~ ~ 41 1. 1. 1. 233 | che non si vedono» (Hebr. 11, 1).~ 42 1. 1. 1. 234 | di chi lo cerca» (Hebr. 11, 6).~ 43 1. 3. 0. 239 | rivelate agli umili» (Mt. 11, 25). L’umile prega: «Se 44 1. 36. 0. 323 | sepolcro aperto» (Ps. 5, 11).~ 45 1. 38. 0. 330 | Gesù Cristo» (1 Petr. 4, 11). Operiamo in Cristo, non 46 1. 49. 1. 357 | Venite a me tutti» (Mt. 11, 28). Ad essi fa apparire 47 1. 58. 2. 381 | umilia sarà esaltato» (Lc 14, 11 e 18, 14), predicherà poi 48 1. 61. 1. 389 | parlo in parabole» (Mt. 13, 11; Lc. 8, 10). Ad essi le 49 1. 62. 1. 393 | Suoi discepoli» (Jo. 2, 11). Ne risultò la fede nei 50 1. 67. 1. 405 | custodiscili nel Tuo nome» (Jo. 17, 11), cioè nella Tua dottrina « 51 1. 68. 2. 407 | dichiarare: «Imparate da me» (Mt. 11, 29). E se insegnava ad 52 1. 68. 0. 408 | compie molti prodigi» (Jo. 11, 47), dovettero ammettere, 53 1. 68. 0. 408 | sempre mi ascolti...» (Jo. 11, 42).~ ~ 54 1. 71. 0. 416 | incoraggiarci: «Imparate da me» (Mt. 11, 29).~ ~ 55 1. 72. 1. 419 | faccia lo stesso» (Lc. 3, 11). Egli stesso ripetutamente 56 1. 74. 2. 424 | tuum?» (Mt. 6, 10); Lc. 11, 2). Vi coopero? E sono 57 1. 75. 1. 426 | dato il Padre?» (Jo. 18, 11). Anzi, si struggeva dal 58 1. 75. 0. 427 | molti ./. miracoli» (Jo. 11, 47). Sembrava dovessero 59 1. 75. 0. 427 | per tutto il popolo» (Jo. 11, 50). E da quel giorno pensarono 60 1. 75. 0. 427 | al modo di ucciderLo (Jo. 11, 53). Giuda, uno dei discepoli, 61 1. 78. 1. 433 | 11) Le persone che propagheranno 62 1. 85. 0. 448 | su da questa radice» (Is.11, 1).~ 63 1. 97. 0. 471 | incenso e mirra» (Mt. 2, 10 – 11).~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
64 0. 6. 0. 19 | ed umile di cuore» (Mt. 11, 29).~ ~ 65 0. 17. 1. 47 | a morte per voi» (I Cor. 11, 24), sarà immolato. Disse 66 0. 26. 1. 68 | è qui e ti chiama» (Jo. 11, 28). Dal secolo XIV la 67 0. 45. 0. 120 | picchia viene aperto» (Lc. 11, 10). «Qualunque cosa chiederete 68 0. 45. 0. 120 | chiederete; e tutto vi verrà» (Mc.11, 24).«Se chiederete qualcosa 69 0. 46. 1. 122 | chiede è esaudito» (Lc. 11, 10). «Vigilate e pregate 70 0. 47. 1. 126 | gli altri uomini (Lc. 18, 11); se non avesse ricordato 71 0. 48. 1. 128 | sperano nel Signore (Ps. 5, 11); saranno felici in eterno... 72 0. 48. 1. 128 | verrà ascoltato» (Mc. 11, 23). S. Giacomo scrive: 73 0. 63. 1. 163 | Nostro Gesù Cristo» (Rom. 13, 11-14). Qui è promessa la Redenzione.~ 74 0. 68. 0. 178 | nostro Salvatore» (Tit 2, 11). «Un pargolo ci è stato 75 0. 72. 1. 187 | Venite a me tutti» (Mt. 11, 28). «Io sono via, verità 76 0. 76. 0. 200 | credettero in Lui» (Jo. 2, 1-11).~ ~ 77 0. 82. 0. 219 | la parola di Dio» (Lc. 8, 11) Dice S Paolo: «Se al tempo 78 0. 82. 0. 219 | viene dalla fede» (Hebr. 11, 7). Così quelli che crederanno 79 0. 85. 0. 227 | vennero a servirlo» (Mt. 4, 1-11).~ ~ 80 0. 85. 3. 229 | mostrerò la mia salvezza» (Ps. 11, 16).~ ~ ./. 81 0. 87. 0. 233 | mettono in pratica» (Lc. 11, 14-28).~ ~ 82 0. 88. 0. 237 | pane quotidiano» (Mt. 6, 11) e cioè la parola di Dio, 83 0. 90. 0. 243 | di Dio Padre» (Phil. 2, 5-11).~ ~ 84 0. 95. 1. 258 | piccoli, cioè agli umili» (Mt. 11, 25).~ 85 0. 96. 1. 260 | un solo pastore» (Jo. 10, 11-16).~ ~ 86 0. 98. 1. 264 | sulla terra» (1 Petr. 2, 11) E vuol~ ~ ./. dire: Pensate 87 0. 100. 0. 273 | che glielo domandano» (Lc. 11, 5-13).~ ~ 88 0. 101. 0. 275 | salire al cielo» (Act. 1, 4-11).~ ~ 89 0. 102. 1. 278 | nostro Signore» (I Petr. 4, 7-11).~ 90 0. 103. 1. 281 | grandezze di Dio» (Act. 2, 1-11).~ 91 0. 105. 0. 287 | corpo del Signore» (I Cor. 11, 23-29).~ ~ 92 0. 106. 0. 290 | dolenti: io vi ristorerò» (Mt. 11, 28).~ ~ 93 0. 108. 0. 296 | lo seguirono» (Lc. 5, 1-11),~ ~ 94 0. 110. 0. 303 | pane quotidiano» (Mt. 6, 11).~ ~ 95 0. 117. 0. 322 | fede ti ha salvato» (Lc.17, 11-19).~ ~ 96 0. 119. 0. 327 | visitato il Suo popolo» (Lc. 7, 11-16).~ ~ 97 0. 119. 0. 328 | risurrezione e la vita» (Jo. 11, 25).~ ~ 98 0. 120. 0. 330 | sarà esaltato» (Lc. 14, 1-11).~ ~ 99 0. 127. 1. 350 | che la riceverete» (Mc. 11, 24): «domandi con fede, 100 0. 5. 0. 425(12) | tornerà un giorno…” (At 1,11).~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
101 Presnt. 1. 0. 0. 10(5) | edizioni o ristampe, almeno 11, e traduzioni in diverse 102 Introd. 0. 0. 0. 10(4) | Genova, 3 marzo 1809 - Roma, 11 giugno 1882), fondatrice 103 1. 2. 2. 0. 23 | Charles Amat - Rue Cassette, 11 - Paris). Tuttavia parlerò 104 1. 2. 2. 0. 24(5) | di Vienna, Roma 1848, p. 11). Qualcuno ha definito il 105 1. 2. 2. 0. 25(7) | capo della moglie» e 1Cor 11,3.~ 106 1. 3. 1. 0. 32(6) | del Popolo nei numeri dell’11 e 14 novembre 1877 denunciava 107 1. 3. 1. 0. 32(6) | elogiando i genitori degli 11.487 ragazzi che a Torino ( 108 1. 4. 3. 0. 51(42) | Immacolata Concezione dall’11 febbraio al 16 luglio 1858. 109 1. 4. 4. 0. 51(43) | 3,20; 4,1; Tb 8,6; 2Cor 11,3; 1Tm 2,13.~ 110 1. 5. 1. 0. 56(4) | 25,21; 36,22; 42,12; Pr 11,22; 31,30.~ 111 2. 2. 2. 2. 106(30) | Cf. Mt 26,11 e i paralleli Mc 14,7; Gv 112 2. 2. 2. 5. 117(38) | Lc 10,38-42 ma anche Gv 11,20-39 e 12,2. 113 2. 4. 1. 0. 158(5) | Cf. Mt 26,11; Mc 14,7; Gv 12,8.~ 114 2. 4. 3. 1. 169(16) | enciclica Il fermo proposito (11 giugno 1905) – cf. DA 292 – 115 2. 4. 3. 8. 181(32) | tonde Sap. II-V-17. Cf. Sap 11,26 (11,27 secondo la Volgata): « 116 2. 4. 3. 8. 181(32) | II-V-17. Cf. Sap 11,26 (11,27 secondo la Volgata): « 117 2. 4. 3. 10. 189(35) | fermo proposito (Pio X, 11 giugno 1906), tutti i cattolici 118 3. 6. 1. 0. 246(13) | Cf. Mt 11,29; 21,5; Gc 3,17.~ 119 3. 6. 1. 0. 246(14) | Cf. Mt 11,30.~ 120 3. 6. 1. 0. 248(18) | Cf. Mt 5,5 e Sal 37,11.~ 121 3. 10. 0. 1. 287(3) | 1Cor 7,9.25.34-38; 2Cor 11,2.~ 122 3. 11. 0. 0. 297(6) | a La-Rivière-St-Sauver l’11 aprile 1806 e morì a Parigi 123 3. 11. 0. 0. 305(15) | Cf. Mt 6,11 e Lc 11,3.~ 124 3. 11. 0. 0. 305(15) | Cf. Mt 6,11 e Lc 11,3.~ 125 3. 11. 1. 0. 308 | Settimana sociale (1912 N. 11) quanto segue: «Da qualche 126 3. 12. 7. 0. 328(15) | fermo proposito di Pio X (11 giugno 1905) e al temperamento 127 3. 12. 8. 0. 335(22) | enciclica di Pio X dell’11 giugno 1906, furono organizzate 128 3. 12. 8. 0. 338(24) | 6,15ss; Sal 72,13; Gdt 9,11; 16,11; 1Cor 1,18-31; 4, 129 3. 12. 8. 0. 338(24) | Sal 72,13; Gdt 9,11; 16,11; 1Cor 1,18-31; 4,10; 15, 130 3. 12. 8. 0. 338(24) | 12,5.9-19; 13,3-4.9; Eb 11,34. Ma sembra questo anche Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
131 0. 2. 4. 21 | Suoi discepoli» (Gv. 2, 11). Fu Ella che, immune da 132 0. 2. 4. 22 | radice ejus ascendet» (Is. 11, 1)5; un germoglio uscirà 133 0. 4. 3. 39(7) | segni (fece Gesù)” (Gv 2,11).~ 134 0. 7. 1. 61(4) | Cristo” (Cf Fil 4,9; 1Cor 11,1).~ 135 0. 8. 5. 74 | Ma una sera, alle ore 11 si sentì il suono del campanello. 136 0. 9. 2. 78 | discepoli» (Giovanni 2,1-11).~ ~ ./. 137 0. 9. 4. 82(2) | datelo ai poveri”. Cf Lc 11,41 (passo che la Bibbia 138 0. 13. 3. 108(8) | c’è chi cerchi Dio” (Rm 3,11).~ 139 0. 13. 4. 109 | ho dimostrato» (II Cor. 11, 6).~ 140 0. 13. 4. 109 | pericoli di morte (II Cor. 11, 23). Per questo mi compiaccio 141 0. 20. 2. 165 | sconfitto e dovette abdicare l’11 aprile 1814: mentre Pio 142 0. 31. 0. 261 | la sua potenza» (Sap 9, 9-11).~ ~ ~ 143 0. 31. 4. 268 | Spirito Santo» (I Cor. 12, 11). E senza di esso non vi 144 0. 31. 4. 268 | Pio XII al Card. Piazza (11-10-1946) su l'Azione Cattolica. Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
145 3. 24 | stato concesso» (Mt 19,10-11), cioè lo capiscono quelli 146 6. 58 | insegnaci a pregare (Lc 11,1), e a nostra volta insegniamo 147 10. 86 | Il giovedì sera verso le 11 un Istituto inizia l'adorazione 148 11. 90 | 11.~POVERTÀ~ ~ ~ 149 24. 191 | virtù della fede (Gal 3,11 ). Perché quella giovane 150 27. 219 | su dalle sue radici» (Is 11,1). Il virgulto dal tronco 151 29. 241 | celeste ne darà a voi» (Mt 7,9-11).~ 152 29. 241 | avvenga gli avverrà» (Mc 11,23). Gesù quando faceva 153 29. 244 | quanti ne ha bisogno» (Lc 11,5-8). Così insistete presso 154 30. 250 | lassù. E dei 12 Apostoli, 11 sono lassù, uno si è perduto. 155 34. 280 | vita cattiva» (Cfr. Lc 15,11 e ss.). Così – dice Gesù – 156 40. 319 | rivelate ai piccoli» (Mt 11,25). Agli umili si manifesta 157 40. 320 | mansueto ed umile di cuore» (Mt 11,29). Si ama il Signore quando 158 64. 460 | come dice san Paolo (2Tim 2,11). Finché Gesù Cristo vive Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
159 Introd. 0. 2. 3. 11 | nostre confessioni~~~~ ./. 11~ ~sempre più perfette; dobbiamo 160 Introd. 0. 4. 1. 18(9) | Act. IX, 11. “Ecco sta pregando”. 161 1. 1. 1. 0. 25 | Ecclesiaste, I, 2-4, 8-11; II, 10-11; XII, 12-13).~~ ./. 162 1. 1. 1. 0. 25 | Ecclesiaste, I, 2-4, 8-11; II, 10-11; XII, 12-13).~~ ./. 26~ ~* * *~ ~ ./. 163 1. 2. 1. 0. 42 | ritrovato. ~ (Luc. XV, 11-32).~ ~* * *~ ~ 164 1. 3. 2. 0. 70(6) | Eph. VI, 11. “Rivestitevi dell’armatura 165 1. 3. 4. 2. 84(23) | Luc. XVIII, 11-12. “O Dio, ti ringrazio 166 2. 3. 2. 0. 162(3) | Jon. IV, 11. “Io non dovrei aver pietà 167 2. 4. 3. 4. 200(32) | Cant. II, 10-11. “Alzati, amica mia, mia 168 3. 1. 3. 0. 217(28) | Hab. II, 11. “La pietra infatti griderà 169 3. 1. 4. 0. 222(34) | Eccli. XXXI, 10-11. ”Colui che potendo trasgredire 170 3. 1. 4. 0. 226(40) | Matt. V, 3-11. 171 3. 2. 1. 0. 233(1) | Jer. XII, 11. “È devastato tutto il paese, 172 4. 2. 3. 2. 322(34) | Matth. VII, 7-11. 173 4. 3. 3. 0. 334(19) | Jer. XII, 11. “È devastato tutto il paese, 174 4. 3. 4. 3. 342(q) | esercitarono la giustizia” (cf Eb 11,23). 175 4. 4. 3. 1. 354(10) | Jer. XII, 11. “È devastato tutto il paese, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
176 Introd. 0. 0. 0. 6 | Orientamenti», n. 12; cm. 11,5x17,5; pp. 552; bodoniana; 177 1. 1. 1. 1. 15 | nei secoli. Così sia» (Rm 11,36).~~ ./. 178 1. 2. 1. 2. 23 | o uomo di Dio...» (1Tm 6,11). Il legato ha maggior relazione 179 1. 2. 2. 1. 27 | perché io sono santo» (Lv 11,45). Ora, dice S. Roberto 180 1. 2. 2. 1. 28 | Inst. et regim. Prael., c. 11). I1 Sacerdote, «prima di 181 1. 2. 2. 2. 29 | lo sono di Cristo» (1Cr 11,1); e Gesù diceva: «Imparate 182 1. 2. 2. 2. 29 | diceva: «Imparate da me (Mt 11,29) ... Io, infatti, vi 183 1. 3. 1. 1. 34 | tramontana, dove cade, resta» (Ec 11,3).~ 184 1. 4. 1. 3. 43 | Sequenza Dies irae, str. 11). Dirò anch’io come S. Bernardo: « 185 1. 4. 2. 3. 44 | amica,... e vieni» (Cn 2,11-13), alle nozze celesti. « 186 1. 5. 2. 3. 54 | con cui ha peccato»~~ Sp 11,17); giustamente perciò 187 1. 5. 3. 2. 56 | sulle pubbliche piazze” (Lc 11,43).~ 188 1. 6. 1. 2. 59 | la tua presenza” (Sl 15,11).~ 189 1. 7. 1. 2. 66 | dei suoi sacerdoti» (Lm 4,11.13). Satana ha peccato con 190 1. 7. 1. 3. 68 | i seggi d’onore...» (Lc 11,43).~ 191 1. 7. 2. 1. 68 | perdona i peccati» (El 2,11-13 Vg). «Una sola cosa io 192 1. 7. 2. 1. 69 | che abita in voi» (Rm 8,11). Se ciò si può dire di 193 1. 8. 1. 1. 73 | dalla sua via e viva» (Ez 33,11). «Ma se l’empio fa penitenza... 194 1. 8. 1. 1. 73 | Signore, che ami le anime» (Sp 11,27 Vg).~ 195 1. 8. 1. 2. 75 | figliuolo prodigo (cf Lc 15,11-32): il padre riceve con 196 1. 8. 2. 1. 76 | questo il contraccambio? (Rm 11,33-35). Consideriamo tuttavia 197 1. 8. 3. 1. 79 | darò completo riposo» (Mt 11,28). E, quando io sono ritornato, 198 1. 9. 1. 1. 83 | spirito del timor di Dio” (Is 11,2 s.).~ ~ 199 1. 9. 2. 1. 84 | abitante in voi» (Rm 8,9-11). «O non sapete che il vostro 200 1. 9. 2. 3. 85 | olivo domestico...» (Rm 11,17.24).~ 201 1. 9. 3. 3. 87 | venne ogni bene...» (Sp 7,8-11). Devo essere diligente 202 1. 10. 2. 1. 92 | dolce ed umile di cuore» (Mt 11,29); «Io, infatti, vi ho 203 1. 11 99 | 11.~ IL BUON PASTORE~ ~(Ps 204 1. 11. 1. 1. 99 | un solo pastore» (Gv 10,11-16).~ ~ 205 1. 11. 1. 3. 102 | non d’afflizione» (Gr 29,11). Costui desidera il bene 206 1. 11. 3. 2. 107 | fame e nella sete» (2Cr 11,27), «nei travagli, nelle 207 1. 11. 3. 2. 107 | ancora non sia debole?» (2Cr 11,29); «Ho una grande tristezza 208 1. 12. 3. 2. 115 | incenso e mirra» (Mt 2,11): l’oblazione della nostra 209 1. 13. 2. 1a. 119 | dolce ed umile di cuore» (Mt 11,29). Tre sono le virtù inseparabili, 210 1. 13. 2. 1b. 120 | Imparate da me» (Mt 11,29). Nel mio cuore vive 211 1. 14. 1. 3. 128 | colomba, o mia bella (Cn 2,11)... Essa era infatti resa 212 1. 14. 3. 2. 133 | vasi del Signore» (Is 52,11). I ministri della Chiesa 213 1. 15. 1. 2. 136 | su da questa radice» (Is 11,1). S. Girolamo scrive ad 214 1. 15. 3. 1. 141 | Io sono... la vita» (Gv 11,25). Dunque anche la beata 215 1. 15. 3. 3. 142 | della beata Maria Vergine: 11 ottobre, Antifona al «Magnificat» 216 1. 15. 3. 3. 142 | della beata Vergine Maria, 11 ottobre).~ 217 1. 18. 2. 1. 165 | è stato concesso» (Mt 19,11). «L’integrità non è comune 218 2. 1. 1. 1. 173 | rivelate ai piccoli» (Mt 11,25).~~ ./. S. Paolo così 219 2. 1. 1. 1. 174 | cose che non vediamo» (Eb 11,1); è dunque quasi l’inizio 220 2. 1. 1. 2. 174 | conseguirono le promesse» (Eb 11,33). La fede sazia i desideri 221 2. 1. 2. 1. 175 | coloro che lo ricercano» (Eb 11,6). «Chi non crederà sarà 222 2. 2. 1. 2. 181 | Salvatore Gesù Cristo» (Tt 2,11-13).~ ~ 223 2. 2. 1. 2. 182 | se ne impadroniscono” (Mt 11,12); «Tutto io posso in 224 2. 2. 3. 1. 186 | abbia promessa» (cf Rm 5,3.11.19.20.21). Giuditta pose 225 2. 2. 3. 1. 187 | ottenuto e vi avverrà” (Mc 11,22-24 ).~ ~ 226 2. 2. 3. 3. 189 | gliele chiedono” (Mt 7,7.11). S. Agostino a questo punto 227 2. 3. 2. 1. 193 | di ciò che hai fatto» (Sp 11,25). Se uno dunque ama Dio, 228 2. 3. 3. 2. 196 | necessità dei santi» (Rm 12,9.10.11.12 s.).~ ~ 229 2. 5. 1. 1. 206 | abbracciano insieme» (Sl 84,11); «Opera della giustizia 230 2. 6. 2. 3. 218 | se ne impadroniscono» (Mt 11,12). «O patire o morire», 231 2. 7. 2. 1. 224 | Imitazione di Cristo, lib. 4, c. 11,6 s.). Cristo fu vergine, 232 2. 7. 3. 2. 227 | dolce ed umile di cuore» (Mt 11,29), dice il Maestro divino. 233 2. 8. 3. 1. 236 | cada nelle tenebre» (Tb 4,7.11). Questo~~ può valere anche 234 2. 9. 1. 2. 239 | mettete il cuore» (Sl 61,11). Chi non mette il cuor 235 2. 9. 2. 1. 241 | la mansuetudine» (1Tm 6,11); «Vi scongiuro... di diportarvi... 236 2. 9. 2. 1. 241 | dolce ed umile di cuore» (Mt 11,29). Isaia così descrive 237 2. 11. 2. 1. 258 | gelosia stessa di Dio” (2Cor 11,2); «L’amore di Cristo ci 238 2. 11. 2. 1. 258 | dilatato» (2Cr 6,4.6 s.8.11). Lo zelo che sgorga dall’ 239 2. 11. 2. 3b. 260 | dolce ed umile di cuore» (Mt 11,29).~ ~ 240 2. 12. 2. 3. 267 | avete sempre con voi» (Mt 26,11). Sono come i rappresentanti 241 2. 12. 2. 3. 267 | darò completo riposo» (Mt 11,28).~ 242 2. 12. 3. 2. 271 | 11) Essendo per finire la mia 243 2. 13. 1. 3. 275 | non lo ricevettero» (Gv 1,11). Altri invece lo condannarono 244 2. 13. 2. 2. 278 | dolce ed umile di cuore» (Mt 11,29), e tuttavia nel tuo 245 2. 13. 2. 2. 278 | la beata speranza» (Tt 2,11-13).~ ~ 246 2. 13. 3. 2. 281 | incenso e mirra» (Mt 2,1 s. 11). I santi magi, per la loro 247 2. 13. 3. 3. 282 | darò completo riposo» (Mt 11,28)? Ad ogni visita hai 248 2. 15. 2. 1. 294 | cose che noi speriamo» (Eb 11,1). Dio ci illumina con 249 2. 15. 2. 3. 296 | è restato confuso» (El 2,11).~~ ./. 250 2. 16. 1. 2. 302 | Bernardino da Siena, T. 3, serm. 11, a. 2, c. 1). Da ciò ne 251 2. 16. 1. 2. 302 | mettono in pratica!» (Lc 11,27 s.). Perciò Maria è doppiamente 252 2. 16. 3. 1. 306 | dolce ed umile di cuore» (Mt 11,29). Fatte le dovute proporzioni, 253 3. 1. 1. 2. 312 | sacrifica un’ostia pura (Ml 1,11)» (Denzinger n. 939). Dice 254 3. 1. 1. 3. 314 | bussate e vi sarà aperto» (Lc 11,9). Questa via di impetrazione 255 3. 2. 1. 1. 322 | per le sue pecore» (Gv 10,11), e perciò i vescovi, i 256 3. 3. 2. 2. 336 | Spirito del nostro Dio” (1Cr 6,11). E: «Purificato il cuore 257 3. 3. 3. 2. 339 | Romano, tit. 2, cap. 2, nn. 7-11).~ 258 3. 4. 3. 3. 348 | ottenuto e vi avverrà» (Mc 11,24). Non sa ben zelare né 259 3. 5. 1. 1. 350 | debbo calcare» (lib. 4, cap. 11, n. 4).~ ~ 260 3. 5. 2. 2. 353 | corpo dato per voi» (1Cr 11,23 s.). Appare dunque che 261 3. 6. 1. 1. 359 | Da levante a ponente» (Ml 11), viene offerto a lode di 262 3. 6. 1. 3. 361 | sess. 13, cap. 7 e can. 11). Ecco per disteso la prescrizione 263 3. 6. 1. 3. 361 | il corpo del Signore (1Cr 11,29). Perciò a chi vuole 264 3. 6. 1. 3. 361 | uomo si renda degno (1Cr 11,28). Ora il costume della 265 3. 7. 2. 2. 373 | e si è ritrovato” (Lc 15,11-32).~ ~ 266 3. 11. 2. 1. 404 | regolerò alla mia venuta» (1Cr 11,34). I santi Padri, quali 267 3. 13. 1. 3. 423 | Rituale Romanum, tit. 11, cap. 3).~ ~ 268 3. 14. 1. 2. 431 | nel nome del Signore!» (Mc 11,9).~ 269 3. 15. 1. 2. 440 | gliele chiedono!» (Mt 7,11); «Chi chiede, riceve; chi 270 3. 15. 1. 2. 440 | bussa, verrà aperto» (Lc 11,10); «Se due di voi s’accorderanno 271 3. 15. 2. 2. 443 | tu possa» (sess. 6, cap. 11. - Denzinger n. 804). In 272 3. 15. 3. 2. 445 | darò completo riposo» (Mt 11,28); «Chiedete e vi sarà 273 3. 16. 1. 1. 447 | rifletta nel cuore» (Gr 12,11). La Scrittura inoltre è 274 3. 16. 1. 3. 450 | perfetti» (I. MEDITAZIONE 1, c. 11,5). La meditazione conferisce 275 3. 16. 2. 1a. 451 | Abbiate fede in Dio» (Mr 11,22), S. Giacomo scrive: « 276 3. 16. 2. 3. 452 | riceve, chi cerca, trova” (Lc 11,5-10). Paolo poi raccomandava: « 277 3. 16. 3. 2. 454 | guardi dal male» (Gv 17,9.11.15). Perciò S. Paolo dice: « 278 3. 17. 1. 2. 457 | insegnaci a pregare» (Lc 11,1). La nostra fiducia viene 279 3. 17. 1. 2. 457 | gliele chiedono!» (Mt 7,11).~ ~ 280 3. 18. 1. 1. 461 | nostro pane quotidiano» (Mt 6,11). Queste parole possono 281 3. 18. 1. 1. 462 | corpo del Signore» (1Cr 11,28 s.). I pastori sono stabiliti 282 3. 18. 1. 2. 462 | pane quotidiano» (Mt 6, 11). Si dice «oggi», perché 283 3. 18. 1. 2. 463 | la mansuetudine» (1Tm 6,7-11). Ricordi il cristiano il 284 3. 18. 1. 3. 464 | santo dei santi» (lib. 4, c. 11, n. 4).~ ~ 285 3. 18. 2. 3. 466 | perdonerà i vostri peccati» (Mc 11,25 s.). Nel giorno del giudizio 286 3. 19. 3. 1. 475 | miracoli in Cana» (Gv 2,11); e questo costituisce quasi 287 3. 20. 2. 1. 482 | Maria Vergine immacolata (11 febbraio); assunzione (15 288 3. 20. 2. 1. 482 | agosto), maternità divina (11 ottobre); la Mercede (24 289 3. 20. 3. 2. 488 | della beata Vergine Maria (11 ott.): «Ecco, la Vergine San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
290 SP01.350101. 1. 1 | beatam spem...” (ad Tit. II, 11-13) ~° ° °~ 291 SP01.350301 1 | N. 11 - marzo 1935~ ~SAN PAOLO~ 292 SP01.350301 1 | marzo 1935~ ~SAN PAOLO~N. 11~G.D.P.H ~N.11, ALBA, 1 Marzo 293 SP01.350301 1 | SAN PAOLO~N. 11~G.D.P.H ~N.11, ALBA, 1 Marzo 1935 ~ ~ 294 SP01.370500. 1. 6 | 11) Si tenga anche presente: « 295 SP01.370500. 1. 6 | recitatione» (cfr. Congr. Indulg., 11 giugno 1907) ~ ~ ./. 296 SP01.380000. 1. 1 | 11) Esame delle Costituzioni 297 SP01.450626. 1. 1 | 11) ” ” Pescara ” 1.000 ~ 298 SP01.460106. 1. 3 | 11) Terzo fine particolare: 299 SP02. 1947. 5. 3c1 | 11) Relazioni con i parenti; ~ 300 SP02.470200. 3. 3c2 | Occhetti Placido M. Salvatore 11-10-1931 ~ 301 SP02.470200. 3. 3c2 | Petrucci Ortensio M. Urbano 11-4-1941 ~ 302 SP02.470000. 6. 3c2 | cattolici devono fornirle a 11 diocesi e a una decina di 303 SP02.470500. 4. 4c2 | 11) – La Madre, Maestra e Regina 304 SP02.470900. 7. 3c1 | 11. – Si possono iscrivere 305 SP02.490300. 2. 1c2 | sole - 10. I Crociati. - 11. Elisir d’amore. - 12. Guglielmo 306 SP02.490500. 1. 1c2 | Ore 11,30 commemorato il discorso 307 SP02.490700. 4. 1c1 | Missionari 16.000, dei quali l'11% Italiani; i Sacerdoti indigeni 308 SP02.490700. 7. 4c1 | 11. - Cantico a la Virgen. ~ 309 SP02.490700. 7. 4c1 | hilo - E.C. Fubler n. 4 ~11.  - Cosedora - Bremer - 310 SP02.500100. 2. 4c1 | 11. Maria Regina degli Apostoli 311 SP02.510400. 1. 2c2 | 11. - Si possono iscrivere 312 SP02.520400. 1. 1c2 | di Dio Padre » (Fil. 2, 9-11).~ ./. 313 SP02.521201. 3. 3c2 | 11 - Até à vista papai ~ 314 SP02.521202. 5. 4c1 | Il paradiso è eterno. 11 - La risurrezione finale. 315 SP02.521202.10. 4c2 | PROGRAMMA 11 ~ 316 SP02.530100. 6. 4c2 | 3 - 11 - 1933. Ch. Zappalorto Gius. 317 SP02.530100. 6. 4c2 | 10 - 11 - 1941. D. Manera Alfredo 318 SP02.530100. 6. 4c2 | 8 - 11 - 1951 Ch. Battaglia Pietro 319 SP02.530300. 2. 3c2 | di giustizia (Giosuè). - 11. L’Angelo colpisce Erode ( 320 SP02.531000. 1. 3c1 | 11) Qualità intellettuali. 321 SP02.531100. 1. 4c2 | di discernimento» (I, 5-11).~ ~ 322 SP02.540100. 7. 2c2 | stultissimus est» (Prov. XII, 11). ~ 323 SP02.540100.10. 6c1 | regionem longinquam» (Luca XV, 11).~ ~ 324 SP02.540300.10. 7c2 | privazioni» (Filipp. IV, 11-12).~ 325 SP02.541000.15. 7c2 | 11) Vitam aeternam possidebitis. 326 SP02.550200. 9. 8c1 | 10,45-11,45: Figlie di San Paolo ~ 327 SP02.550200. 9. 8c1 | 11,45 - 12, 45: Discepoli professi - 328 SP02.550300. 1. 1c2 | voluerit Filius revelare» (Mt. 11,27); «Quem enim misit Deus, 329 SP02.550300. 1. 1c2 | sess. V, c. 111; [1]Tim. 11[2],15). Egli è il Mediatore 330 SP02.551200. 7. 3c2 | preservate la lingua» (1,11).~ 331 SP02.551200. 7. 3c2 | parole di Dio» (I Pietr. 4-7, 11[4,7-11]).~ 332 SP02.551200. 7. 3c2 | Dio» (I Pietr. 4-7, 11[4,7-11]).~ 333 SP02.560900. 9. 3c1 | 11 Tempo libero (2);~ 334 SP02.560900. 9. 3c1 | 11,30 Visita~ 335 SP02.570200. 3. 1c1 | 11. «Evangelium virtus Dei 336 SP02.570200. 3. 1c2 | esercizio della vita (ICor., 11,17 - 14,40).~ 337 SP02.570200. 3. 1c2 | dilatatum est» (II Cor., 6, 11): per la pace e la grazia 338 SP02.570200. 3. 1c2 | carceribus abundantius» (II Cor., 11, 23): il costo dell'apostolato ( 339 SP02.571100. 2. 2c2 | 11) Se relazioni, corrispondenze, 340 SP02.580400. 8. 6c2 | 11) Si esortano i membri ad 341 SP02.590200. 2. 2c1 | 11) Divozioni: ~ 342 SP02.590200. 3. 2c1 | 11) Programmi, testi, calendario 343 SP02.590700. 1. 7c2 | questi abbiamo: Italiani 11; Spagnoli 6; Portoghesi 344 SP02.591200.10. 5c2 | della tua serva (I Sam. 1,11). Beata sono io poiché tutte 345 SP02.591200.10. 5c2 | nemici (Sal. 88, ebr. 89, 11).~ 346 SP02.591200.10. 5c2 | mendicano (Sal. 33, ebr. 34,11)~ 347 SP02.591200.10. 5c2 | concederle un figlio (I Sam. 1, 11) e ringrazia per la nascita 348 SP02.591200.10. 6c1 | Evangelista Giovanni (II, 11) con queste parole: «Questo 349 SP02.591200.10. 6c2 | educato il Cristo» (Omelia 4, 11 ).~ 350 SP02.610400. 4. 3c2 | 11. Il Maestro più che altri 351 SP02.611000. 1. 1c1 | 11. Quarta classe-C~ 352 SP02.611200 1 | N. 11 - dicembre 1961~ ~SAN PAOLO ~ 353 SP02.611200 1 | S. EPIPHANIUS EP.).~N. 11 - Dicembre 1961~ ~ ./. 354 SP02.620800. 1. 2c1 | 11) Circa gli studi: è già 355 SP02.620800. 1. 3c2 | Cristiana» da sola, nelle 11 sue edizioni, ogni mese 356 SP02.621200 1 | N. 11 - novembre/dicembre 1962~ ~ 357 SP02.621200 1 | S. EPIPHANIUS EP.).~N. 11 - Nov. Dic. 1962~ ~ 358 SP02.630200. 2. 2c2 | Padre, ti è piaciuto» (Mt 11, 25).~ 359 SP02.630200. 3. 3c2 | 3 volumi; ed. it. sulla 11.a inglese, Verona, 1946. ( 360 SP02.630700. 1. 2c1 | 11 agosto 1962 Lettera con 361 SP02.630700. 4. 5c1 | nella lettera a Tito (2, 11): «Perché la grazia di Dio 362 SP02.630700. 4. 5c1 | cederò ad altri» (Is. 48, 11). «Io sono l'alfa e l'omega, – 363 SP02.630700. 6. 8c1 | Cristo: commortui» (II Tm. 2, 11); «Con Lui siamo stati sepolti: 364 SP02.630700. 6. 8c2 | et convivemus» (II Tm. 2, 11); «E con Lui regneremo eternamente: 365 SP02.630900. 5. 5c2 | Filio eius est» (I Gv. 5, 11), Capo dell'umanità: «Ipse 366 SP02.640500.13. 7c1 | Dio in Cristo» (Rom. VI, 11); «Camminare nella verità, 367 SP02.640500.13. 7c1 | carne mortale (II Cor. IV, 11).~ 368 SP02.641200. 4. 3c2 | Congregazioni generali (11 ottobre - 8 dicembre 1962); 369 SP02.650100. 1. 1c1 | È stata a Roma (11 gennaio 1965) con l'intervento 370 SP02.650100. 3. 3c1 | 11) Invitare i giovani a passare 371 SP02.651100. 1. 1c1 | Agli Efesini (3, 8-11): «A me, che sono il minimo 372 SP02.651100. 8. 6c2 | famiglia e la città natale (Is. 11,1 e ss.; Michea 5, 2), la 373 SP02.651200. 2. 1 | DISCORSO DI PAOLO VI (18-11-1965)~ ~ 374 SP02.651200. 5. 4c1 | morti al peccato (cfr. Rm 6, 11), ma rinunziando anche al 375 SP02.660400. 4. 3c2 | 11) Veracità e semplicità nella 376 SP02.660700. 1. 2c2 | 11 cap. VII e VIII D. Ferrero~ 377 SP02.670100. 4. 6c1 | nessuno ti disprezzi» (II, 11-15).~ 378 SP02.680300. 1. 4c2 | Nel 1965 (8-11 settembre) il «Movimento 379 SP02.680300. 2. 6c2 | 2) Dal 3 all’11 giugno: Sacerdoti.~ 380 SP02.680300. 3. 7c2 | L’11 febbraio corrente, nel Vocazionario 381 SP02.680300. 3. 7c2 | Vocazionario di Bogotà, l’11 febbraio corrente, hanno Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
382 0. 0. Prefa. 2. 0. 19 | dovevano essere 59, di cui 11 Discepoli e gli altri Sacerdoti.~ 383 0. 0. Prefa. 2. 0. 20 | riflessioni personali. Alle 11,30 iniziava l’ora di Visita, 384 0. 0. Prefa. 3. 0. 23 | era tenuto a Roma dal 26.11 all’8.12 nell’Anno Santo 385 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | Figlie di San Paolo: pp. 11-13); Le adesioni dell’Episcopato. 386 0. 0. 1. 2. 0. 12(5) | un Primo Maestro» (art. 11). - Nella formazione e nello 387 0. 0. 1. 4. 0. 17(13)| Properante ad exitum (dell’11 maggio). Un apposito Comitato 388 0. 0. 1. 4. 0. 17(14)| 1913. È Venerabile dall’11 dicembre 1987.~ 389 0. 0. 2. 4. 0. 50(5) | più avanti: I, 52, nota 11.~ 390 0. 0. 3. 2. 0. 80 | mansueto ed umile di cuore» [Mt 11,29]. «Se non vi farete come 391 0. 0. 3. 4. 0. 85(10)| credettero in lui» (Gv 2,11).~ 392 0. 0. 4. 1. 0. 115 | corona del Rosario.~ Art. 11. Il vestito di tutti i membri 393 0. 0. 4. 6. 0. 122 | presso San Pietro, il giorno 11 del mese di Febbraio, anno 394 0. 0. 5. 3. 0. 152 | gloria nei secoli. Amen» (Rm 11,33-36).~ 395 0. 0. 6. 3. 0. 185(2) | un olivo buono» (cf. Rm 11,24).~ 396 0. 0. 9. 9. 0. 292(7) | siano una sola cosa» (Gv 17,11.21.22.23). 397 0. 0. 10. 1. 0. 310(1) | Congregazione dei Religiosi. L’11 aprile incominciarono le 398 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| della sua fondazione (23.11.1921); – p. 121: Relazione 399 0. 0. 12. 3. 0. 374(12)| della Pia Soc. San Paolo (23.11.1921) (cf. G. Rocca, La 400 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| zelo apostolico. Alle pp. 9-11: Due parole di introduzione: « 401 0. 0. 13. 1. 0. 415 | un solo pastore» (Gv 10,11-16).~ 402 0. 0. 13. 3. 0. 425 | speciale tirocinio (art. 11 § 2,; 21 § 1,; 43 § 403 0. 0. 14. 3. 0. 451(3) | sono evangelizzati» (Mt 11,5).~ 404 0. 0. 14. 3. 0. 455 | essere nella penuria» (Fil 4,11-12).~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
405 0. 0. 2. 6. 0. 31(4) | oblazione pura» (cf. Ml 1,11).~ 406 0. 0. 6. 2. 0. 121(3) | e io vi ristorerò» (Mt 11,28).~ 407 0. 0. 8. 8. 0. 176(17)| UPS II, nelle istruzioni 8-11 della seconda settimana ( 408 0. 0. 11. 3. 0. 231(3) | volta vi ho trasmesso» (1Cor 11,23). 409 0. 0. 12. 4. 3. 249 | 11. - Prima settimana del mese: Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
410 0. 0. 1. 6. 0. 14 | 11. I particolari vengono definiti 411 0. 0. 3. 3. 0. 57 | a lode di Dio» (Fil 1,8-11).~ 412 0. 0. 3. 3. 0. 57 | della mia debolezza» (2Cor 11,27-30).~ 413 0. 0. 4. 3. 0. 78(3) | di gelosia divina» (2Cor 11,2).~ 414 0. 0. 7. 4. 0. 188(8) | e io vi ristorerò» (Mt 11,28).~ 415 0. 0. 10. 7. 0. 250 | cosa sola come noi» [Gv 17,11].~ 416 0. 0. 11. 3. 0. 279 | delle opere da pubblicare.~11. Per ammettere i candidati Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
417 0. 0. 1. 3. 0. 12 | all’erario provinciale.~11Contrae debiti e altre 418 0. 0. 2. 4. 0. 31(4) | danno degli altri» (Lv 19,11).~ 419 0. 0. 2. 4. 0. 31(6) | menzognera uccide l’anima» (Sap 1,11).~ 420 0. 0. 5. 2. 0. 118(1) | Venite a me voi tutti...» (Mt 11,28).~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL