Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
usiam 1
usiamo 14
usino 14
uso 407
usò 8
usque 32
usu 2
Frequenza    [«  »]
409 storia
407 fanno
407 senso
407 uso
406 sarebbe
405 salute
400 fatta
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

uso
                                                                                grassetto = Testo principale
                                                                                grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 7. 0. 0. 33 | proceduto a omologarne l’uso, riservando il grassetto 2 1. 0. 7. 0. 0. 34 | grassetto (con l’eventuale uso del simbolo½”, che indica 3 Introd. 0. 0. 0. 0. 7(3) | significato datogli dall’uso: dar fuori pensieri, produzioni 4 1. 1. 1. 2. 0. 14 | che, senza un più ampio uso di questi potentissimi propagatori 5 1. 2. 7. 1. 0. 73 | Nella sua sostanza questo uso si è sempre conservato, 6 1. 2. 8. 1. 0. 82 | Chiedere perdono del cattivo uso fatto dell’intelligenza, 7 1. 2. 11. 2. 0. 108 | pratica è consigliabile l’uso di un questionario pratico 8 1. 3. 1. 2. 0. 135(4) | C.) del 1917, allora in uso.~ 9 1. 3. 1. 3. 0. 137 | uomini, fecero non meno uso della penna che della parola, 10 1. 3. 1. 3. 0. 138 | scritto si fa adunque un uso veramente universale.~ 11 1. 3. 6. 2. 0. 172 | dall’insegnamento e dall’uso della Chiesa, l’autentica 12 1. 3. 6. 3. 0. 174 | L’uso dei primi cristiani andò 13 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | del Vangelo, è proibire l’uso della luce ai figli della 14 1. 3. 7. 1. 0. 179 | Edizioni ridotte ad uso delle scuole e delle famiglie 15 1. 3. 7. 2. 0. 182 | riguardo si consiglia anche l’uso delle sinossi, cioè dei 16 1. 3. 7. 3. 0. 184 | apprendere come santificare l’uso della vita; l’ammalato per 17 1. 3. 11. 1. 0. 216 | dominio di sé e il retto uso dei beni materiali, potenzia 18 1. 3. 14. 2. 0. 252 | guida per i catechisti, dall’uso del diario e da uno studio 19 1. 3. 15. 1. 0. 259 | Pontefici e di mostrare l’uso che essi hanno fatto della 20 1. 3. 15. 2. 0. 260 | questa sua missione con l’uso del diritto di magistero 21 1. 3. 18. 3. 0. 289 | per essere destro al buon uso delle sue armi salutari, 22 1. 3. 29. 2. 0. 373 | dimostrarlo la storia e l’uso di tutti i tempi e di tutti 23 1. 3. 29. 3. 0. 374 | Faccia molto uso delle illustrazioni. Spesso 24 1. 3. 29. 3. 0. 375 | Ne faccia buon uso. Quando l’illustrazione 25 1. 3. 29. 3. 0. 375 | Ne faccia uso artistico. Le illustrazioni ./. 26 1. 3. 34. 2. 0. 406 | di stampe di propaganda, uso del telefono, consegna diretta...~ 27 1. 5. 1. 1. 0. 479 | non è sorta per esclusivo uso e consumo dei cattolici, 28 1. 5. 1. 2. 0. 481 | opportuno e doveroso tentarne l’uso per annunciare al popolo 29 1. 5. 4. 3. 0. 484 | correnti e particolarmente di uso commerciale. Seguono poi Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
30 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | pratica di insegnamenti ad uso del “curatore d’anime”. 31 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | alla prassi concreta, ad uso del pastore e del suo gregge.46 32 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | conflittualità sociale e politica; l’uso settario (cioè non dogmatico) 33 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | 3. Anche l’uso di forme grammaticali non 34 Avvrtz. 0. 0. 0.---- | ad es.: “hanno da...” e l’uso di francesismi come “è... 35 Introd. 1. 2. 0. 3 | non~ ./. si esamina sull’uso del tempo, sullo zelo, sul 36 1. 2. 2. 4. 15 | quei libri che sono già di uso generale fra il clero e 37 1. 2. 4. 3. 19 | riprovarsi assolutamente l’uso di tramandare~ ./. tutto 38 1. 4. 3. 1. 61(9) | contrario, il pallone secondo l’uso attuale (calcio) era sconsigliato 39 1. 5. 4. 0. 67 | chiaramente registrate. Tale uso permette al Sacerdote una 40 1. 5. 4. 0. 68 | più che non comportino l’uso e le finanze; la ricercatezza 41 1. 5. 5. 1. 69 | Esercizi spirituali, sopra l’uso da fare di quanto ha: gli 42 1. 5. 5. 2. 72 | Non è buon uso quello adottato in certe 43 1. 5. 5. 2. 75 | pagare la serva secondo l’uso d’oggi e secondo il lavoro 44 1. 5. 6. 0. 76 | ministero ad opere pie o per uso pio. Ma quante eccezioni! 45 2. 3. 9. 2. 123 | generale da condannarsi l’uso di lasciare totalmente quest’ 46 2. 4. 1. 5. 153 | Qualcosa di simile è in uso ad Amburgo. In molti luoghi 47 1. 1. 2. 0. 167 | caso che si rende utile l’uso di alcuni preti che in giorni 48 1. 1. 2. 0. 167 | dell’altro; come pure l’uso di mettere sovente delle 49 1. 2. 1. 0. 198 | per la propagazione dell’uso della Comunione quotidiana, 50 1. 2. 1. 0. 198(2) | la propagazione del pio uso della comunione quotidiana: « 51 1. 2. 1. 0. 199 | sommamente da deplorarsi l’uso di tenere dei quaresimali, 52 1. 2. 1. 0. 199 | servì così a stabilire l’uso frequente della Comunione 53 1. 2. 1. 0. 201 | NB. È poi ottima cosa l’uso di molte parrocchie: fare 54 1. 2. 5. 0. 209 | È pure lodevole l’uso di fare stampare dei ricordi 55 1. 3. 2. 0. 217 | strana, ma che venne già in uso in alcuni luoghi: dire il 56 1. 3. 4. 0. 220 | Di più: siccome l’uso più generale e la pratica 57 1. 4. 3. 2. 252 | talvolta sul pulpito: quindi l’uso di citare per ischerzo le 58 1. 4. 4. 1. 253(11) | Concilio di Trento, era in uso la conferenza apologetica 59 1. 4. 9. 0. 264 | campagna comincia introdursi l’uso del ballo, si potrebbe, 60 1. 4.10. 0. 267 | persone: è già comune l’uso di separare gli uomini dal 61 1. 4.12. 0. 270(34) | Cuore di Gesù Cristo ad uso delle persone religiose 62 1. 4.12. 0. 270(41) | Giuseppe, composto per l’uso dei suoi devoti, Tip. Immac. 63 1. 4.12. 0. 271(52) | Geromini, Corso di eloquenza ad uso dei seminari, Bazzi-Cavalleri, 64 1. 4.14. 0. 277 | parrocchie della nostra Italia l’uso di far pervenire a tutte 65 1. 5. 1. 1. 286 | luoghi ha fatto buona prova l’uso di estrarli e distribuirli 66 1. 5. 2. 0. 290 | che ne tiene le veci. L’uso di affidare ad un altro 67 1. 5. 2. 0. 291 | Oggi, venendo in uso la vera scuola di catechismo,5 68 1. 5. 3. 0. 296(9) | Piccolo catechismo, ad uso delle diocesi di Lombardia 69 1. 5. 3. 0. 296(9) | della Dottrina Cristiana, ad uso delle diocesi di Lombardia 70 1. 6. 2. 0. 318 | introdurrà poco per volta l’uso del Rosario anche fra gli 71 1. 6. 4. 1. 320 | ragazzi appena abbiano l’uso della ragione, cioè circa 72 1. 6. 4. 3. 321(11) | 12.1910 concedeva anche l’uso della medaglia-scapolare. 73 1. 8. 2. 5. 340 | sete: perciò ove vi è già l’uso di leggerli è bene opporne 74 1. 8. 2. 5. 340 | è meglio farne il minor uso possibile.~ 75 1. 11. 0. 0. 365 | d) Da noi sono più in uso: aprire tra il popolo sottoscrizioni 76 indici. 4. 0. 0. 372 | Giuseppe, composto per l’uso dei suoi devoti, Tip. Immac. 77 indici. 4. 0. 0. 372 | Cuore di Gesù Cristo ad uso delle persone religiose 78 indici. 4. 0. 0. 372 | Corso di eloquenza ad uso dei seminari, Bazzi-Cavalleri, 79 indici. 4. 0. 0. 372 | Hamon A., Meditazioni ad uso del clero e dei fedeli, 80 indici. 4. 0. 0. 372 | istruttivi ed edificanti ad uso specialmente dei parrochi Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
81 Prefa. 6. 3. 19 | genitori? con il parroco? Come uso delle forze fisiche, della 82 Prefa. 14. 0. 34 | grazie; e i Santi col buon uso del tempo si sono arricchiti 83 Prefa. 16. 0. 38 | come ogni giorno, per l’uso, una macchina si consuma, 84 Prefa. 37. 1. 87 | Tutto mi è dato in uso, come ho l’uso di un posto 85 Prefa. 37. 1. 87 | è dato in uso, come ho l’uso di un posto nello scompartimento 86 Prefa. 37. 1. 87 | Mi considero pellegrino? Uso delle cose del mondo solo 87 Prefa. 46. 1. 107 | da furti, danni, abusi, uso illecito; l’uomo di poca 88 Prefa. 52. 1. 121 | vita. Saremo giudicati sull’uso che ne abbiamo fatto. Il 89 Prefa. 59. 0. 136 | di necessità. Il ripetuto uso della menzogna crea l’istinto 90 Prefa. 69. 1. 162 | detestazione del peccato, uso dei Sacramenti.~ 91 Prefa. 71. 0. 168 | la preghiera assidua e l’uso frequente dei sacramenti 92 1. 15. 1. 269 | quello che venne dato in uso. Sarò specialmente delicato 93 1. 26. 0. 297 | ciò che è richiesto dall’uso del legittimo matrimonio 94 1. 29. 1. 305 | L’uso delle giaculatorie, specialmente, 95 1. 29. 1. 306 | Dio per conservarmi casto? Uso i mezzi indicati?~ 96 1. 35. 1. 320 | Buon uso degli occhi: Un pio giovanetto 97 1. 36. 2. 324 | rendere a Dio conto dell’uso della lingua e dell’udito. 98 1. 36. 0. 325 | dati questi due sensi? Li uso bene? So frenarmi, disciplinarli?~ ~ 99 1. 44. 1. 345 | Uso maniere aspre? Oppure uso 100 1. 44. 1. 345 | Uso maniere aspre? Oppure uso maniere dolci, pazienti, 101 1. 52. 1. 365 | casa materna. Egli aveva l’uso di ragione dalla concezione; 102 1. 89. 0. 457 | quando ./. arrivai all’uso di ragione, fu innocente? 103 1. 110. 0. 497 | la Messa, le preghiere, l’uso dei Sacramenti. Questa è Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
104 0. 17. 2. 48 | Con l'uso di un Messale intendo assistere 105 0. 37. 1. 98 | tutto o quasi è perduto l'uso dei sensi. Affinché questo 106 0. 76. 1. 200 | quanto alla preghiera. È uso in alcune regioni che i 107 0. 87. 1. 234 | si possono infrangere. L'uso dei Sacramenti e la divozione 108 0. 141. 1. 389 | io docile alla grazia? ne uso? ne approfitto? o resisto? Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
109 1. 4. 3. 0. 49(31) | Bambina inferma e priva dell’uso della mano destra, era esposta 110 2. 2. 1. 2. 78 | fini santissimi. Miglior uso non si potrebbe fare di 111 2. 2. 1. 3. 79 | la propagazione del pio uso della comunione frequente,9 112 2. 2. 2. 4. 110 | promuoverne, diffonderne l’uso. Molti sono i mezzi.~ 113 2. 4. 2. 5. 165 | la propagazione~del pio uso della comunione frequente~ 114 3. 8. 1. 0. 271 | esso renda più penetrante l’uso della teologia morale sul 115 3. 9. 0. 0. 285 | tre giorni: vi è anche l’uso, non solo in educandati Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
116 0. 5. 1. 42 | scienza infusa e il pieno uso della ragione.~ 117 0. 17. 3. 137 | cure domestiche secondo l'uso delle donne ebree. Il lavoro 118 0. 17. 3. 138 | ore destinate, secondo l'uso ebraico, alla preghiera, 119 0. 29. 0. 244 | uomini e quei che ne fanno uso, si procacciano presso Dio Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
120 2. 16 | fatica a trovare. Questo uso sta già allargandosi anche 121 4. 38 | assicurando la modestia, secondo l'uso di quell'ambiente. Perché 122 11. 91 | a Dio e ne faremo quell'uso che piace a Lui; non per 123 11. 91 | come Dio le ha date in uso, perché serviamo Lui e perché 124 11. 92 | filava la lana secondo l'uso di quei tempi. E quelli 125 11. 93 | pure l'amministrazione e l'uso degli stessi beni. Le Religiose 126 11. 93 | amministrazione è del convento; e l'uso, anche nel caso di un regalo, 127 11. 93 | conservano l'amministrazione e l'uso degli stessi beni, però 128 11. 93 | amministreranno e non ne faranno uso se non nella debita dipendenza 129 11. 94 | rispetto, non ne fanno un uso qualunque e non la sciupano, 130 11. 94 | metteranno per scritto l'uso che ne faranno. Se vi è 131 11. 94 | come un'obbedienza nell'uso dei loro beni, in modo che 132 11. 94 | quello che avrà, ecco che l'uso di questi beni avrà gran 133 11. 94 | pure per il vestito, per l'uso della casa, per tutto l' 134 11. 95 | sottoposto ai superiori l'uso di ciò che le appartiene. 135 16. 123 | modesto e intonato secondo l'uso del tempo.~ 136 20. 158 | noi poi ne abbiamo solo l'uso, perché è tutto di Dio. 137 20. 160 | Quello è restringere l'uso del corpo; è farlo servire 138 20. 161 | la vita eterna. Quindi un uso santissimo delle energie 139 24. 198 | quando il bambino acquista l'uso di ragione, e allora deve 140 25. 204 | è di Dio e l'ha solo in uso. Poi adopera il messale, 141 25. 204 | cosa di Dio prestata in uso a noi. Quindi i religiosi 142 25. 204 | dicono: la casa che ho in uso, il campo che ho in uso, 143 25. 204 | uso, il campo che ho in uso, da cui raccolgo i frutti 144 25. 204 | il merito in tutto questo uso di cose, del vestito, della 145 26. 211 | o il bambino arriva all'uso di ragione, determinano 146 26. 212 | Certo, se muore prima dell'uso di ragione con quella fede 147 26. 212 | muore tra il battesimo e l'uso di ragione è certamente 148 26. 212 | eternità fra il battesimo e l'uso di ragione, quando non era 149 26. 212 | Queste grazie, arrivati all’uso di ragione, porteranno certe 150 30. 247 | hanno perso con gli anni l'uso della ragione. Il Signore 151 32. 261 | prima di aver raggiunto l'uso di ragione; vi è invece 152 32. 266 | il controllo dei sensi, l'uso della ragione!~ 153 32. 266 | corpo, ma quando cessa l'uso di ragione. Se una persona 154 32. 266 | al momento in cui perde l'uso della ragione, anche se 155 35. 289 | non è ancora giunto all'uso di ragione e quindi non 156 35. 289 | prima di aver raggiunto l'uso di ragione, possono essere 157 36. 298 | originale; avendo acquistato l'uso di ragione molto presto 158 47. 353 | punto, comincia ad avere l'uso di ragione, eccetera; cresce 159 47. 354 | battesimo e prima dell' uso di ragione, va salvo in 160 47. 354 | se il bambino, giunto all'uso di ragione, fa atti di fede, 161 48. 364 | bene. Il sapere farne un uso, come chi? Come la Madonna, 162 48. 364 | Questo tener denaro, farne uso retto, sapere amministrarlo, 163 49. 369 | Vi è tra i cristiani l'uso di fare la Pasqua ogni anno. 164 51. 386 | quello che ci serve per uso umano, tutto è creato da 165 53. 401 | cui abbiamo raggiunto l'uso di ragione fino all'ultimo 166 54. 405 | alla sua età acquista l'uso di ragione e l'anima che 167 60. 438 | che ha appena raggiunto l'uso di ragione. Quando vuole: 168 65. 465 | poco dopo, o prima dell'uso di ragione, va in Paradiso 169 65. 465 | svilupparsi. Quando si arriva all'uso di ragione, quando si arriva Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
170 1. 4. 2. 0. 95 | abituale unione con Dio, l’uso delle giaculatorie, le comunioni 171 1. 4. 5. 0. 111 | a Malacca, introdussi l'uso di raccomandare, tutte le 172 2. 1. 3. 1. 124 | certi punti: quanto all'uso, all'amministrazione dei 173 2. 1. 3. 2. 129 | forse sta per perdere l'uso dei sensi.~ ~ 174 2. 1. 3. 3. 129 | esame di coscienza su l'uso dei sensi! Le Sacre Unzioni 175 2. 2. 2. 0. 140 | anche la meditazione, l'uso dei Sacramenti, gli esercizi 176 2. 2. 4. 1. 153 | da quando noi abbiamo l'uso di ragione e diveniamo capaci 177 3. 1. 5. 0. 229 | tanti sacrifici... E quest'uso mi piace.~ 178 3. 2. 2. 0. 234 | battesimo, si sviluppa l'uso di ragione, diviene possibile Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
179 Introd. 0. 0. 0. 6 | Per comodità di uso, le meditazioni vennero 180 1. 7. 3. 2. 71 | Quando avrò perduto l’uso di tutti i sensi e il mondo 181 1. 11. 3. 3. 108 | Insegni specialmente l’uso della preghiera di petizione, 182 1. 16. 1. 1. 144 | veggenti di Fatima fecero uso di queste formule di offerta: « 183 2. 4. 2. 2. 201 | della prudenza anche nell’uso della radiofonia, della 184 2. 5. 3. 1. 210 | Signore, nostro creatore; ed uso dei beni terreni, dati da 185 2. 6. 2. 2. 217 | della tristezza impedisce l’uso della ragione secondo S. 186 2. 7. 1. 1. 222 | umana, e che proviene dall’uso dei cibi, delle bevande 187 2. 7. 1. 2. 222 | spirituale riguardo all’uso del cibo e del tatto, in 188 2. 7. 2. 3. 225 | La sobrietà è il moderato uso del cibo e della bevanda, 189 2. 9. 2. 2. 243 | essendo maltrattato, facendo uso del silenzio vittorioso 190 2. 10. 3. 3. 253 | dalla donna, dall’ozio? Uso i due sussidi della purezza: 191 2. 12. 3. 1. 269 | non ne avessi fatto quell’uso, che Egli aspettava da me. 192 2. 13. 1. 2. 275 | mangiatoia destinata in uso agli animali e non agli 193 3. 1. 2. 2. 316 | voce alta; similmente fece uso di cerimonie, come di mistiche 194 3. 1. 3. 1. 317 | Esame di coscienza sull’uso dei sacramenti.~ 195 3. 1. 3. 1. 317 | Esame di coscienza sull’uso dei sacramenti. Ricorderò 196 3. 1. 3. 2. 318 | 2. Mi esaminerò sull’uso dei sacramentali.~ 197 3. 1. 3. 2. 318 | 2. Mi esaminerò sull’uso dei sacramentali. I sacramentali, 198 3. 2 321 | 36.~ USO DEI SACRAMENTI~ ~(PB 3, 199 3. 3. 1. 3. 333 | Prima ancora che io avessi l’uso di ragione e che potessi 200 3. 9. 2. 3. 390 | comunione. È da condannarsi l’uso, o meglio l’abuso di amministrare 201 3. 11. 1. 3. 404 | ecc. Il Sacerdote farà uso dei sacramentali in modo 202 3. 11. 2. 1. 404 | sacramentali, e ne fece uso fin dai primi tempi. Ciò 203 3. 11. 3. 2. 408 | compiute dopo l’acquisto dell’uso di ragione; la vita continua 204 3. 13. 3. 1. 426 | una cosa comunemente in uso presso gli uomini. Sono 205 3. 13. 3. 1. 426 | persone, vengono sottratte all’uso profano, e dedicate al culto 206 3. 13. 3. 3. 428 | Messa, il sacerdote faccia uso almeno del rocchetto e della 207 3. 14. 1. 1. 430 | La Chiesa ha ricevuto l’uso delle processioni dal costume 208 3. 14. 2. 2. 435 | e venne diffuso il suo uso nelle chiese principali, 209 3. 14. 2. 3. 435 | Se le leggi riguardanti l’uso dell’organo vengono osservate, 210 3. 14. 2. 3. 435 | Anche l’uso delle campane, specialmente 211 3. 14. 3. 1. 436 | deve osservare e tenere in uso le cerimonie sacre ed i 212 3. 14. 3. 1. 436 | per quanto è possibile, l’uso antichissimo di celebrare 213 3. 14. 3. 3. 438 | reciti ogni cosa facendo uso del libro... Compia le cerimonie 214 3. 16. 1. 2. 449 | educazione, in cui non vi sia l’uso della meditazione fatta 215 3. 16. 3. 2. 455 | che ha già imparato con l’uso e con l’esperimento dell’ San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
216 SP01.260219. 0. 1(1) | Alba, 16 ottobre 1927”. L’uso di parentesi quadre, come [], 217 SP01.260304. 1. 1 | II. È male adoperare per uso privato~ 218 SP01.261218. 1. 1 | Miglioramento tipografico nell'uso dei mezzi di cui la Provvidenza 219 SP01.350210. 1. 2 | della Creazione; imparare l'uso che Dio vuole ne facciamo, 220 SP01.350601. 1. 2 | a) Buon uso della nostra lingua, nel 221 SP01.360215. 1. 1 | quanto è necessario per l'uso dei libri, vestiti, ecc. 222 SP01.360215. 1. 2 | è di mio, di tuo, di suo uso”. Si continua però a consegnare 223 SP01.361028. 1. 1 | l'eternità dipende dall'uso del tempo. Siamo viaggiatori 224 SP01.361028. 1. 2 | buone o cattive secondo l'uso. Non essere schiavi di nulla, 225 SP01.361028. 1. 2 | sempre di migliorare nell'uso di questi mezzi? ~ 226 SP01.361214. 1. 1 | anticiperemo. Ottimo è l'uso dei Sacerdoti e professi 227 SP01.410000. 2. 2 | stabiliamo le cose in modo che l'uso delle ruote o dei mezzi 228 SP01.460106. 1. 4 | Uso internazionale dei flans, 229 SP01.460106. 1. 5 | Calendario comune di uso interno; e Calendario Liturgico. ~ 230 SP02.470500. 5. 4c2 | legge: Nelle nostre case è uso dare la benedizione eucaristica 231 SP02.480600. 3. 2c2 | francese sopratutto, ad uso delle scuole medie e superiori 232 SP02.480900. 7. 4c2 | agli esterni quello già in uso attualmente.~ ~ 233 SP02.481200. 2. 1c1 | natura ricevuti; esaminiamo l’uso degli anni vissuti e supplichiamo 234 SP02.490600. 1. 2c1 | organizzativa, efficace per l'uso anche dei mezzi moderni. 235 SP02.500200. 1. 2c1 | cappello o con cappello uso civile; non si introduca 236 SP02.500200. 1. 2c1 | civile; non si introduca l’uso di portare il cosidetto « 237 SP02.500300. 1. 2c2 | la fede, la moralità, l’uso dei mezzi di grazia. Il 238 SP02.500800. 5. 3,c | conveniente; ricerca di autori e uso del cinema con nostre pellicole.~ 239 SP02.501100. 6. 4c1 | Occorre limitare e regolare; uso, mai abuso. Utilizzare con 240 SP02.501100. 6. 4c2 | e con ogni mezzo il buon uso ed i pericoli dei tempi 241 SP02.510200. 3. 9c1 | essere il buon o cattivo uso; cioè l’uso e l’abuso; secondo 242 SP02.510200. 3. 9c1 | buon o cattivo uso; cioè l’uso e l’abuso; secondo che la 243 SP02.510200. 3. 9c1 | legge naturale come circa l’uso del cibo; e nel nostro caso 244 SP02.510200. 3. 9c1 | Restringendoci all’uso ed abuso della televisione 245 SP02.520300. 2. 1c1 | di istruzione, secondo l’uso vigente nella Società, perché 246 SP02.520300. 2. 2c1 | articoli introduciamo quest’uso: si ammetteranno al postulato 247 SP02.510500. 1. 1c2 | che non si introducesse l'uso di fumare.~ 248 SP02.510500. 1. 1c2 | esplicitamente proibito questo uso, che non ritengo affatto 249 SP02.510500. 1. 1c2 | gli esterni, ritengo che l'uso di fumare sia molto dannoso, 250 SP02.510500. 1. 1c2 | come prima nel condannare l'uso di fumare, ciò è dovuto 251 SP02.510500. 1. 1c2 | regolamentazione dove l'uso è consentito; 3) Demanda 252 SP02.510500. 1. 3c1 | prescrizioni che proibiscono l'uso del fumare (n. 1). Perciò 253 SP02.510500. 1. 3c1 | certi limiti ben definiti, l'uso di fumare,~ ~ ./. ritenendolo 254 SP02.510500. 1. 3c2 | aspirante avesse contratto l'uso di fumare prima di entrare 255 SP02.510500. 1. 3c2 | non avessero cessato dall'uso di fumare da almeno un anno. 256 SP02.511200. 2. 2c1 | è da tenersi presente l’uso dei migliori istituti nei 257 SP02.511200. 2. 4c1 | Uso delle Case~ 258 SP02.511200. 2. 4c1 | Per l’uso: curare che non si imbrattino 259 SP02.511200. 2. 4c2 | non ci ricordino che l’uso santo fattone! Tutto è, 260 SP02.511200. 2. 4c2 | Tutto è, infatti, solo in uso, come strumento per lavorare 261 SP02.520100. 1. 1c2 | la proprietà, ma solo l’uso.~ 262 SP02.520600. 6. 3c1 | saggezza nel parlare, l'uso santo della lingua, una 263 SP02.520900. 2. 1c2 | delle pratiche. Ottimo l’uso di fissare il Ritiro Mensile 264 SP02.521000. 1. 1c2 | il programma che è già in uso per le feste del Vangelo); 265 SP02.521000. 2. 2c1 | comodo e maneggevole, oggi in uso abbastanza comune per le 266 SP02.521201. 1. 2c1 | alle divozioni, secondo l’uso dell’Istituto.~ 267 SP02.521202. 2. 2c1 | sociale ben regolato secondo l'uso tradizionale è detto Liturgia. 268 SP02.521202. 2. 2c2 | possibile, è assai utile l'uso del Messalino: almeno nella 269 SP02.521202. 4. 3c2 | siano confezionati secondo l'uso romano. L'Enciclica pontificia 270 SP02.521200. 1. 1 | propongano ed esigano l’uso efficace dei mezzi, e siano 271 SP02.530100. 1. 1c1 | Quanti ragionamenti senza l'uso di ragione e senza la luce 272 SP02.530100. 1. 2c1 | corrispondenza alla grazia e nel buon uso dei mezzi di santificazione 273 SP02.530400. 3. 3c2 | essenza o caratteristica è l'uso dei mezzi moderni, più larghi 274 SP02.531000. 1. 1c1 | defectu»; esempio, il buon uso del tempo, della salute, 275 SP02.531000. 1. 2c2 | la pulizia ed il buon uso del tempo; una giusta economia.~ 276 SP02.531100. 1. 1c1 | propria libertà: e di quest'uso renderà conto a Dio per 277 SP02.531200. 1. 2c2 | festività di Maria, con l'uso del messalino ed altri libri, 278 SP02.540100. 9. 5c1 | proibita l'amministrazione e l'uso indipendente, e di far proprio 279 SP02.540100. 9. 5c2 | Chiesa, e secondo il loro uso e perfezione daranno frutti 280 SP02.540100.18. 9c2 | Chiesa; secondo il loro uso e perfezione, si ricaveranno 281 SP02.540300.10. 5c2 | siano degni, ma secondo l'uso comune dei religiosi, ed 282 SP02.540300.10. 6c1 | Disordinato desiderio e ricerca e uso di cibi e bevande per una 283 SP02.540300.10. 6c1 | L'uso abituale di bevande alcooliche 284 SP02.540300.10.13c1 | Maestro ad ogni casa; l’uso del libro comune delle preghiere ( 285 SP02.540900. 3. 1c2 | e facendone un saggio uso per conoscere Dio e le cose 286 SP02.540900. 5. 2c2 | non aver sempre fatto buon uso dei sensi: occhi, udito, 287 SP02.540900.10. 4c1 | giustificazione, l’uomo, raggiunto l’uso della ragione, deve cooperare 288 SP02.540900.22. 8c1 | a) Il retto uso della ragione e dell'intelligenza.~ 289 SP02.540900.23. 8c1 | Il retto uso della mente è questo: pensare 290 SP02.540900.23. 8c1 | ecc. Vi è infatti un retto uso naturale della ragione e 291 SP02.540900.23. 8c1 | Ma vi è anche un retto uso soprannaturale della ragione 292 SP02.550100. 8. 5c1 | che deve avere tre volte l'uso di ragione, ed una vera 293 SP02.550100.13. 6c2 | Largo uso di taccuini, cartellini, 294 SP02.550300. 3. 3c1 | L'uso del Vangelo è utilissimo 295 SP02.550900. 3. 2c1 | non sia lasciato per un uso deleterio agli uomini, ma 296 SP02.570300. 6. 5c2 | spirito di preghiera, l'uso della confessione, della 297 SP02.570400. 3. 2c1 | propaganda lo diffonde. è l'uso dei mezzi moderni, più celeri 298 SP02.570800. 2. 4c1 | preghiere, ed in saggio uso adoperi l’aiuto ricevuto.~ 299 SP02.571000. 1. 4c1 | 3. Si disapprova l’uso di mandare gli alunni professi 300 SP02.571000. 2. 4c2 | Per avere uniformità nell’uso del televisore si stabilisce 301 SP02.571000. 2. 4c2 | L’uso del televisore è ammesso 302 SP02.571100. 2. 2c2 | letture, le audizioni radio, l'uso del cinema, le relazioni 303 SP02.571200. 2. 2c2 | personale del luogo. Questo è l'uso apostolico; così la tradizione 304 SP02.580500. 4. 4c1 | membro ritiene il dominio e l'uso dei propri beni, ma si obbliga:~ 305 SP02.580500. 5. 5c1 | pure l'amministrazione e l'uso. Tuttavia a motivo del voto 306 SP02.580500. 5. 5c1 | amministreranno o ne faranno uso se non nella debita dipendenza 307 SP02.580500. 5. 5c1 | piano di amministrazione e d'uso generale che la Superiora 308 SP02.580500. 5. 6c1 | specialmente alla Vergine SS., e l'uso frequente dei Sacramenti.~* * *~ 309 SP02.581200. 1. 7c1 | Santa Sede; e secondo l’uso delle diocesi e istituti 310 SP02.590900. 6. 3c2 | costruisce la sua eternità nell’uso della libertà. ~ 311 SP02.591200. 8. 4c2 | ma la sua conoscenza e l'uso che faceva risultano specialmente 312 SP02.600300. 8. 3c2 | in quanto non tolgono l'uso normale della ragione e 313 SP02.600300. 9. 4c2 | L'uso di una tale Cartella o Scheda ( 314 SP02.610200. 9. 3c2 | adatto nei primi anni dopo l’uso di ragione, quando il seme 315 SP02.610400. 7. 5c2 | Orate, e particolarmente l'uso santo della Confessione 316 SP02.611000. 5. 4c2 | È evidente che l'uso della facoltà di confessare 317 SP02.620406. 2. 3c1 | diligente della vita comune, l'uso santo delle facoltà e forze 318 SP02.620406. 2. 4c1 | industriale, non venga lasciato ad uso deleterio degli uomini, 319 SP02.620800. 1. 2c2 | manoscritto che era prima di uso personale, alla morte del 320 SP02.620800. 1. 2c2 | manoscritti, ma solo in ordine all'uso personale, perché gli servono 321 SP02.620800. 1. 3c2 | venga fatto un più largo uso di dischi, nastri magnetici, 322 SP02.621200. 2. 6c2 | per il secondo (sconto d’uso).~***~ 323 SP02.630200. 3. 3c2 | di N. S. Gesù Cristo ad uso della gioventù studiosa.~ 324 SP02.630900. 2. 2c1 | raccomandiamo sommamente questo pio uso della confessione frequente: 325 SP02.640200. 7. 7c2 | Con vivo desiderio, con l'uso dei mezzi, con volontà ferma, 326 SP02.640500. 5. 2c2 | spirituale, la maggior pietà, l'uso di meditazioni, ecc.~ 327 SP02.640500. 6. 3c2 | coscienza e il frequente uso dei sacramenti. Nelle costituzioni 328 SP02.640500.11. 5c2 | d) Si estende ancora: l'uso dei talenti naturali: intelligenza, 329 SP02.640500.11. 5c2 | volontà, sentimento; l'uso del tempo e della salute.~ 330 SP02.640500.11. 5c2 | L’uso dei sensi: vista, udito, 331 SP02.640500.11. 6c1 | L'uso dei doni spirituali e soprannaturali; 332 SP02.640500.11. 6c1 | Quale uso faccio dei sacramenti, della 333 SP02.641200.10. 8c2 | Preghiamo due volte» (ad uso interno), con una bella 334 SP02.641200.10. 8c2 | titolo è esclusivamente ad uso privato, cioè è riservato 335 SP02.650100. 3. 2c1 | radio, ecc.: secondo il buon uso o il cattivo uso.~ 336 SP02.650100. 3. 2c1 | il buon uso o il cattivo uso.~ 337 SP02.650100.10. 7c2 | corrispondenza alla grazia e l'uso buono dei beni dati dalla 338 SP02.650100.11. 8c1 | conoscenza di quanto si fa, dell'uso degli strumenti della comunicazione 339 SP02.650800. 2. 2c2 | si sale solo per il buon uso della ragione.~ 340 SP02.650800. 2. 5c2 | entrato in varie chiese l’uso di cantare il salmo 116 341 SP02.651100. 7. 6c1 | 2) È uso nelle nostre scuole, all' 342 SP02.651200. 4. 3c2 | fedeli loro affidati al retto uso dei Libri divini, in modo 343 SP02.660700. 6. 3c1 | L’uso della radio e televisione: 344 SP02.661200. 3. 3c2 | siano regole pratiche per l'uso dei doni spirituali nelle 345 SP02.670100. 2. 1c1 | L'uso degli strumenti della comunicazione 346 SP02.670100. 2. 2c1 | hanno trattato lungamente l'uso degli strumenti della comunicazione 347 SP02.680400. 1. 4c2 | apostolato consisterà nell’uso degli strumenti di comunicazione Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
348 0. 0. Prefa. 6. 0. 31 | condizione femminile,34 o sull’uso dei mezzi più celeri ed 349 0. 0. 1. 2. 0. 13 | industriali, non venga lasciato ad uso deleterio degli uomini, 350 0. 0. 2. 3. 0. 49 | Circa l’art. 462, è uso e consuetudine che nel ritiro 351 0. 0. 4. 2. 0. 116 | suona chiara poco dopo l’uso di ragione, quando vi sono 352 0. 0. 7. 2. 0. 219 | particolare tirocinio, secondo l’uso vigente nella Società.~ ./. 353 0. 0. 7. 3. 0. 222 | di coscienza in fatto di uso ed abuso delle letture, 354 0. 0. 7. 5. 0. 225 | perciò quando arriva all’uso di ragione bisogna istruirlo, 355 0. 0. 7. 5. 0. 227 | piccole mortificazioni, all’uso santo dei mezzi tecnici; 356 0. 0. 10 309 | Istruzione X~USO E ABUSO DEI MEZZI AUDIOVISIVI~ 357 0. 0. 10. 3 313 | Uso ed abuso delle tecniche 358 0. 0. 10. 6 318 | Uso apostolico: “Opporre stampa 359 0. 0. 10. 8. 0. 320 | particolare delicatezza nell’uso dei mezzi audiovisivi: meglio 360 0. 0. 10. 8. 0. 322 | Il retto uso invece contribuisce alla 361 0. 0. 11. 2. 0. 343 | vennero consumate con l’uso, se esce dalla religione 362 0. 0. 11. 2. 0. 343 | disporre liberamente del loro uso e usufrutto. Tale cessione 363 0. 0. 12. 2. 0. 372 | seminatori evangelici con l’uso dei propri mezzi tecnici. 364 0. 0. 12. 4. 0. 376(14)| italiano è vocabolo raro e di uso poetico. Cf. S. Battaglia, 365 0. 0. 13. 0. 0. 413 | seguendo i formulari in uso nell’Istituto; ma a norma 366 0. 0. 13. 0. 0. 415 | osservi il rito approvato e in uso nella Società.~ 367 0. 0. 13. 2. 0. 421 | pretesto di zelo, o da un uso meno saggio delle nuove 368 0. 0. 14. 1. 0. 447 | all’amministrazione, all’uso indipendente, a ciò che 369 0. 0. 14. 1. 0. 447 | preferenze; tutto ha in uso.~ 370 0. 0. 14. 1. 0. 447 | Conserva le cose che ha in uso.~ 371 0. 0. 14. 5. 0. 458 | dispone, la toglie dall’uso comune, ne fa una amministrazione 372 0. 0. 14. 5. 0. 458 | fa una amministrazione ed uso libero ed indipendente, 373 0. 0. 14. 6. 0. 459 | qualcosa dell’Istituto per uso personale; quindi il cosiddetto 374 0. 0. 14. 6. 0. 459 | cAccettare cose per uso personale e senza permesso; 375 0. 0. 14. 8. 0. 462 | la pulizia ed il buon uso del tempo;~– 376 0. 0. 14. 8. 0. 463 | inginocchiatoio) solo ricordino l’uso santo fattone! Tutto è, 377 0. 0. 14. 8. 0. 463 | Tutto è, infatti, solo in uso, come strumento per lavorare Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
378 0. 0. 1. 3. 0. 11 | alle forme tradizionali in uso nella Chiesa universale, 379 0. 0. 1. 3. 0. 11 | Domina in queste pratiche l’uso del libro (Messalino o Vangelo), 380 0. 0. 3. 4. 0. 61 | di anime, che ne fecero uso con profitto.~ 381 0. 0. 4. 5. 0. 79 | spirituale, la maggior pietà, l’uso di meditazioni, ecc.~ 382 0. 0. 5. 5. 0. 107 | per il mondo; spesso si fa uso della Liturgia.~ 383 0. 0. 6. 1. 0. 118 | disporre liberamente dell’uso e usufrutto dei ./. medesimi 384 0. 0. 6. 2. 0. 121 | aiuti per la giornata sono l’uso delle giaculatorie, l’abituale 385 0. 0. 7. 0. 0. 147 | possono ricevere in proprio uso, e nulla possono dare senza 386 0. 0. 7. 7. 2. 160 | costruisce la sua eternità nell’uso della libertà.~ 387 0. 0. 8. 3. 0. 170 | stabilisce regole per l’uso della ragione: onde raggiungere 388 0. 0. 8. 4. 0. 171 | servizio di Dio fatto con l’uso della principale nostra 389 0. 0. 9. 0. 0. 188 | e quelli che ne fanno uso,~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
390 0. 0. 2. 1. 0. 30 | siano dedicati secondo l’uso vigente nella Società.~ 391 0. 0. 2. 4. 0. 34 | tipografia, che vien pagata con l’uso ecc.; c) tutti sono membri 392 0. 0. 5. 4. 0. 105 | ambiente fornisce, facendo pure uso dei mezzi tecnici moderni.~ 393 0. 0. 6. 1. 0. 124 | conquista del progresso; è l’uso dei mezzi moderni che sono 394 0. 0. 6. 5. 0. 129 | copia della legge per suo uso sopra un rotolo, secondo 395 0. 0. 9. 7. 0. 225 | ordine, affinché il loro uso sia più facile. Ricordi 396 0. 0. 9. 8. 0. 227 | ne facciano soltanto un uso pio e religioso.~ 397 0. 0. 10. 5. 0. 246 | diriga tutta la Società nell’uso dei mezzi.~ 398 0. 0. 11. 3. 0. 280 | approvare l’amministrazione o l’uso delle donazioni e dei legati, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
399 0. 0. 2. 2. 0. 28 | doveri familiari e sociali; l’uso onesto dei beni materiali 400 0. 0. 2. 7. 0. 35 | tenere come per esclusivo uso suo l’automobile e lasciare 401 0. 0. 5. 4. 0. 119 | bambino che ha raggiunto l’uso di ragione, sino alle persone 402 0. 0. 6. 8. 0. 147 | 2. Sistematicamente, uso di fogli-annunzio, prima 403 0. 0. 7. 6. 0. 169 | la visita a domicilio, uso del telefono, consegna diretta, 404 0. 0. 7. 9. 0. 172 | proprio ufficio. Anche l’uso delle «tratte» si deve eliminare.~ 405 0. 0. 8. 6. 0. 195 | diligente della vita comune, l’uso santo delle facoltà e forze 406 0. 0. 8. 9. 0. 198 | industriale, non venga lasciato ad uso deleterio degli uomini, 407 0. 0. 10. 1. 0. 234 | siano degni, ma secondo l’uso comune dei religiosi, e


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL