| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] giova 201 giovamento 9 giovandosi 3 giovane 392 giovanetta 3 giovanette 10 giovanetti 48 | Frequenza [« »] 396 cf 392 consiglio 392 edizione 392 giovane 392 vive 391 alcuni 391 mese | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze giovane |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| cinematografico fu scelto il giovane sacerdote paolino Don Fortunato
2 1. 1. 6. 3. 0. 44 | che gli fa impressione. Il giovane che comincia ad aprirsi
3 1. 3. 22. 1. 0. 319 | L’adolescenza del giovane è alquanto diversa da quella
4 1. 3. 22. 1. 0. 319 | più fanciullo e non ancora giovane, forma la propria personalità.
5 1. 3. 32. 0. 0. 390 | quelli dell’adolescente, del giovane, dell’uomo adulto. Una persona
6 1. 3. 33. 2. 0. 400 | composto di cinque persone (un giovane, una giovane, un uomo, una
7 1. 3. 33. 2. 0. 400 | persone (un giovane, una giovane, un uomo, una donna, un
8 1. 3. 36. 1. 0. 425 | Un giovane cieco ha perso con la vista
9 1. 3. 36. 1. 0. 425 | propagandista prega la sorella del giovane ad acquistare alcuni libri
10 1. 3. 36. 1. 0. 425 | lettura scende sull’animo del giovane come rugiada benefica. Ben
11 1. 3. 36. 1. 0. 425 | Alcuni accondiscendono. Un giovane ventenne legge attentamente,
12 1. 3. 36. 1. 0. 425 | Una giovane montanara si sente attratta
13 1. 5. 4. 3. 0. 484 | già venerando d’età eppure giovane di idee, l’amatissimo Cav.
14 1. 5. 7. 2. 0. 484 | coscienziosi», così commenta un giovane e piissimo scrittore moderno.~* * *~
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
15 Copert ---- | Ministero Sacerdotale per il giovane Clero)~ ~ II EDIZIONE~ riveduta -
16 Prsnt1. 0. 0. 0.---- | chierici in seminario, che il giovane sacerdote decide di scrivere
17 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | ecclesiale e sociale, il giovane don Alberione fece le prime
18 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | consigli, specialmente per il giovane clero».17~
19 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | ministero sacerdotale per il giovane clero), e un motto con due
20 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | ecclesiale e non, che il giovane sacerdote-pastore può promuovere
21 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | A don Alberione, giovane sacerdote, il libro di Swoboda
22 Prsnt1. 3. 4. 0.----(78) | Molti, specialmente del giovane clero, si sviarono» (AD
23 Prsnt1. 4. 3. 0.----(89) | trent’anni in cui guida la giovane congregazione delle Suore
24 Frntsp III | Ministero Sacerdotale per il giovane Clero)~ ~ II EDIZIONE~ riveduta -
25 Introd. 1. 2. 0. 3 | diminuire almeno al clero giovane, con i suggerimenti pratici
26 1. 1. 2. 0. 9 | meditazione metodica, il giovane no. Il Sacerdote giovane
27 1. 1. 2. 0. 9 | giovane no. Il Sacerdote giovane stia saldissimo innanzi
28 1. 2. 2. 2. 13 | assolutamente necessario al clero giovane. È assai meglio leggere
29 1. 3. 3. 2. 45 | Umiltà nel clero giovane. In questi ultimi anni sono
30 1. 3. 3. 2. 45 | succedere che il sacerdote giovane abbia qualche cognizione
31 1. 3. 5. 0. 48 | Allorché un giovane sacerdote, terminati i suoi
32 1. 3. 5. 0. 50 | Quando un giovane Sacerdote raccogliendosi
33 1. 4. 1. 1. 52 | Tanto più deve studiare un giovane Sacerdote! poiché gli mancano
34 1. 4. 1. 3. 54 | del Sacerdote: poiché il giovane ne ha maggior necessità,
35 1. 4. 1. 3. 54 | sia perché l’ozio per il giovane è più pericoloso.~
36 2. 2. 0. 1. 88 | nulla... eh! quel tale è giovane, è nato ieri... vuol fare,
37 2. 2. 0. 1. 89 | inciampano e rovinano tutto. Il giovane però s’umilii, e chieda
38 2. 3. 1. 1. 99 | disgrazie maggiori per un giovane sacerdote è trovarsi senza
39 2. 3. 1. 1. 99 | può studiare, faccia! Il giovane ha bisogno d’aiuto, d’un
40 2. 3. 1. 1. 100 | suo futuro ministero. Il giovane vice-curato, appena uscito
41 2. 3. 1. 1. 100 | dipende il ministero del giovane compagno datogli dal Signore!
42 2. 3. 5. 0. 112(9) | indirizzò personalmente una giovane, che fu la prima candidata
43 2. 4. 4. 0. 161 | col suo parroco, ancorché giovane. Quale rimorso per lui se,
44 1. 1. 3. 1. 169 | il penitente. Così se un giovane s’accusa per es. d’essersi
45 1. 1. 3. 1. 169 | prevede dal complesso che il giovane non sarebbe sincero e commetterebbe
46 1. 1. 3. 7. 178 | conveniente farlo quando il giovane avrebbe danno dall’ignorare
47 1. 1. 3. 7. 179 | Anzitutto si possono fare al giovane domande per scrutare a che
48 1. 1. 3. 7. 179 | trovi in tale materia. Se il giovane sa tutto il male e non il
49 1. 1. 3. 7. 181 | NB. Può accadere che una giovane domandi che cosa le sarà
50 1. 1.10. 0. 187 | farsi religiosa, o ad un giovane di rendersi sacerdote. Dicono:
51 1. 3. 2. 0. 214 | conveniente ritenere un sacerdote giovane pel solo motivo d’una Messa
52 1. 3. 2. 0. 214 | Il sacerdote giovane ha bisogno di lavoro, specialmente:
53 1. 3. 2. 0. 214 | Inoltre: converrà che un giovane parroco dia comodità al
54 1. 3. 8. 0. 228 | maggio: Maria al cuore della Giovane,19 20° migliaio, L. 0,50 –
55 1. 3. 8. 0. 228(19) | opera Maria al cuor della giovane, meditazioni per ogni giorno
56 1. 3.12. 0. 233 | S. Luigi o d’altro santo giovane, si potranno man mano aggiungere
57 1. 3.12. 0. 233 | forse esigere che ciascun giovane la provveda. Può aver diverse
58 1. 3.13. 0. 234 | cantori vecchi. Il sacerdote giovane, piuttosto che fare cosa
59 1. 3.13. 0. 236 | Inoltre il sacerdote giovane deve avere un’altra attenzione
60 1. 4. 2. 2. 247 | predicare il vice-curato, giovane zelante, eloquente, molto
61 1. 5. 1. 2. 286 | luogo si assegna a ciascun giovane un numero, poi, ogni volta,
62 1. 5. 1. 2. 287 | miglior esito: che ogni giovane abbia un qualche piccolo
63 1. 5. 6. 3. 310 | ottenute: si rilasci a ciascun giovane l’attestato di promozione.
64 1. 8. 2. 12. 348 | Se un giovane riesce a superare senza
65 1. 8. 2. 13. 348 | opere di protezione della giovane29~
66 1. 8. 2. 13. 348(29) | per la Protezione della Giovane sorse a Friburgo nel 1897.
67 1. 8. 2. 13. 348(29) | programma di assistenza della giovane. In Italia l’Associazione
68 1. 8. 2. 13. 348(29) | per la Protezione della Giovane ebbe la sua prima sezione
69 1. 8. 2. 13. 348(29) | per la protezione della giovane”, in Bollettino dell’Archivio
70 1. 8. 2. 13. 349 | per la protezione della giovane (Rue Saint-Pierre, 22 Friburgo -
71 1. 8. 2. 13. 349 | italiano della protezione della giovane (via della Consolata, 1 -
72 1. 9. 0. 1. 356 | ed a pregare. Che se il giovane o la giovane stessa ne manifestassero
73 1. 9. 0. 1. 356 | Che se il giovane o la giovane stessa ne manifestassero
74 1. 9. 0. 1. 357 | 4° Allorché un giovane si trova già in seminario
75 1. 9. 0. 1. 357 | secondo le circostanze. Se il giovane si reca qualche volta in
76 1. 11. 2. 0. 372 | Questa giovane società ha giustamente raccolto
77 indici. 3. 0. 0. 372 | per la protezione della giovane”, in Bollettino dell’Archivio
78 indici. 4. 0. 0. 372 | Missione, Maria al cuore della giovane, Marietti, Torino 1907:
79 indici. 5. 0. 0. 372 | opere di protezione della giovane: 348~
80 indici. 5. 0. 0. 372 | per la protezione della giovane: 348, 349~
81 indici. 5. 0. 0. 372 | italiano della protezione della giovane: 349~
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
82 Prefa. 17. 1. 41 | Dio, col pretesto che sono giovane? che la morte è ancor lontana?~ ~
83 Prefa. 86. 1. 204 | figlia, vi è l’adulto, il giovane, il bambino; il fratello,
84 Prefa. 91. 1. 215 | famiglia, lo studente, la giovane ecc.~
85 Prefa. 91. 1. 216 | cristiano; in una età più o meno giovane; più o meno tentata.~
86 1. 24. 1. 291 | Diceva S. Pacomio ad un giovane religioso che desiderava
87 1. 33. 1. 314 | studente per imparare, ogni giovane per farsi una posizione,
88 1. 34. 1. 319 | vivaci, pronte, attive. Ed il giovane che le disciplina bene,
89 1. 47. 2. 351 | Dio. Viene scelta Maria, giovane, povera, sposa di un falegname,
90 1. 56. 1. 376 | essere perfetto, disse al giovane ricco, va’, vendi quanto
91 1. 60. 1. 387 | Vangelo si narra invece del giovane ricco che non corrispose.
92 1. 90. 1. 459 | Se sono giovane: Come studio la mia via
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
93 0. 69. 1. 180 | Giovane innocente, pieno di ardore,
94 0. 69. 1. 181 | deposero le vesti presso un giovane chiamato Saulo (che poi,
95 0. 69. 1. 181 | genti). Lapidarono il forte giovane Stefano che pregava e diceva:
96 0. 143. 1. 392 | Guida il giovane nella via della sua vocazione;
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
97 Presnt. 1. 0. 0. 9 | teologia pastorale) scritto dal giovane sacerdote Giacomo Alberione
98 Presnt. 3. 0. 0. 13 | anche per questa ragione, la giovane età, che concepisce i suoi
99 Presnt. 3. 0. 0. 14 | aveva segnato non poco il giovane don Alberione. A Pio X era
100 1. 3. 2. 0. 39 | operai17 - Protezione della giovane18 - Santa
101 1. 4. 3. 0. 47 | prestato al papa. Un’umile giovane poi, la signorina Jaricot,21
102 1. 4. 3. 0. 50 | altrettanti martiri. La giovane, educata da san Girolamo
103 1. 4. 3. 0. 50(38) | Melania la Giovane (383-439), nobildonna romana,
104 1. 7. 2. 0. 67(4) | Scolastica si consacrò a Dio da giovane e seguì il fratello a Subiaco
105 1. 7. 2. 0. 67(11) | Giovane vedova di grande fede, che
106 2. 2. 1. 3. 81 | agli ultimi sacramenti un giovane del quarto corso universitario:
107 2. 2. 1. 3. 82 | ma inutilmente. Una pia giovane incominciò allora una fervorosa
108 2. 2. 1. 2. 91 | qui alcuni, usati da una giovane detta l’Ape ingegnosa, riferiti
109 2. 2. 1. 2. 92 | Sapendo che una giovane viveva male, poiché manteneva
110 2. 2. 1. 2. 92 | Conoscendo pure che un giovane, imprudente o maligno che
111 2. 2. 1. 2. 94 | dolce il bene. Ricordo d’un giovane che soleva andar a leggere,
112 2. 2. 1. 3. 97 | contente di imitare una giovane di cui fu scritto: «Avendo
113 2. 2. 2. 5. 113 | relazione diretta (una pia ./. giovane) con tutte le fanciulle
114 2. 2. 2. 5. 113 | altri». Ancora: «Questa pia giovane quando veniva a conoscere
115 2. 2. 2. 5. 116 | Così una giovane si formerà all’apostolato
116 2. 2. 2. 5. 116 | Né si pretenda che ogni giovane, anche pia, od ogni zitella
117 2. 3. 1. 1. 120 | comuni vorrebbe dire che il giovane non ha la formazione o l’
118 2. 3. 1. 1. 120 | angelo sempre accanto a quel giovane e continuamente vada ripetendo
119 2. 3. 1. 1. 120 | mesi, anni, fino a che il giovane non sia giunto al punto
120 2. 3. 1. 2. 121 | Un giovane avrà appreso un’arte od
121 2. 3. 1. 2. 121 | consiglio del maestro. Un giovane, nello stesso senso, si
122 2. 3. 1. 2. 122 | avviene, all’età critica il giovane: provvedendo a tutti i particolari
123 2. 3. 1. 2. 123 | cioè non nell’avvenir del giovane, alle circostanze di ambiente,
124 2. 3. 1. 2. 123 | ma a farlo crescere un giovane da convento, ma a fargli
125 2. 3. 1. 3. 124 | sufficiente e proporzionata al giovane. Per chi dovrà vivere fra
126 2. 3. 1. 3. 124 | dovrà essere quella d’un giovane operaio, giacché la sua
127 2. 3. 1. 3. 127 | cognizioni morali-religiose del giovane: certamente che il trovarsi
128 2. 3. 1. 5. 134 | avverrebbe nel cuore di un giovane senza la sorveglianza dei
129 2. 3. 1. 5. 137 | Infatti perché si svolga nel giovane la coscienza della propria
130 2. 3. 2. 7. 140 | sia stata la cosa: se il giovane sposo è buon cristiano,
131 2. 3. 3. 4. 148 | pazienti, insinuanti. Di una giovane i vicini dicevano: «È l’
132 2. 4. 3. 7. 180 | fiorenti per religione la giovane trova ben frequenti pericoli:
133 2. 4. 4. 3. 198 | fede ed il pudore d’una giovane sono insidiati. Ora chi
134 2. 4. 4. 3. 199 | Opera della protezione della giovane. Essa ha case in tutti i
135 2. 4. 4. 3. 199 | V. La protezione della giovane. Bettazzi, 0,50, presso
136 2. 4. 4. 4. 199 | quella della protezione della giovane. Le sue finalità sono analoghe
137 2. 4. 4. 4. 201(39) | della donna più disagiata, giovane e contadina.~
138 2. 4. 4. 4. 202 | Società di protezione della giovane, alla Società per la tutela
139 3. 2. 0. 0. 220 | fatto. – Vien narrato da un giovane sacerdote, da circa tre
140 3. 4. 1. 0. 229 | collegio. ~8. Il libro della giovane figlia in vacanza. ~9. La
141 3. 4. 4. 0. 230 | femminili. ~8. Protezione della giovane.~ Presso: Azione sociale-popolare -
142 3. 5. 0. 0. 233 | farne nulla; eh! quel tale è giovane, sbolliranno gli entusiasmi.
143 3. 5. 1. 0. 234 | dovesse dare da un sacerdote giovane, in privato, a persone non
144 3. 7. 0. 0. 261 | di un santo vescovo ad un giovane sacerdote, mentre lo inviava
145 3. 9. 0. 0. 274 | donna. L’istruzione d’una giovane non è sufficiente se non
146 3. 9. 0. 0. 282 | triste indirizzo alla giovane. La religione è il vero
147 3. 9. 0. 0. 282 | posizione sociale della giovane. Essa è anche più larga:
148 3. 10. 1. 1. 290 | Dei!7 Ora, prima che la giovane giunga ad essere quell’essere
149 3. 10. 1. 1. 290 | amore alla virtù bella, la giovane potrà comprendere ed ascoltare
150 3. 11. 0. 0. 297 | si stupì nel vedere una giovane operaia del Sindacato dell’
151 3. 11. 0. 0. 303 | Opera della protezione della giovane, per far conoscere le emigranti;
152 3. 12. 2. 0. 320 | cose più delicate che una giovane: che una maestra gode assai
153 3. 12. 8. 0. 331 | darebbero mai consiglio ad una giovane di farsi suora; vanno dicendo:
154 3. 12. 8. 0. 332 | temporale ed eterna della giovane, non favorita dalla divina
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
155 0. 2. 4. 23 | Corrispondere alla chiamata. Il giovane ricco non corrispose; per
156 0. 8. 5. 74 | fece visita a una piissima giovane da qualche settimana inferma
157 0. 8. 5. 75 | due fatti: la morte della giovane che aveva offerto la vita
158 0. 14. 3. 115 | prova della vitalità sempre giovane della Chiesa.~
159 0. 24. 1. 200 | nell'ufficio, la buona giovane semina un profumo che desta
160 0. 26. 2. 218 | Un giovane, prima buono, si era totalmente
161 0. 26. 3. 221 | morti», dice Gesù ad un giovane chiamato che chiedeva di
162 0. 26. 3. 222 | dei parenti, basta che il giovane o la giovane si accertino
163 0. 26. 3. 222 | basta che il giovane o la giovane si accertino dal Confessore
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
164 1. 13 | qualche cosa di più, Un giovane domandava a Gesù: «Che cosa
165 1. 13 | e Gesù li ricordò a quel giovane. Il giovane disse: «Ma questo
166 1. 13 | ricordò a quel giovane. Il giovane disse: «Ma questo l'ho sempre
167 1. 13 | Allora Gesù guardò quel giovane con amore e gli disse: «
168 3. 25 | Ecco, venne da Gesù un giovane, il quale era ammirato della
169 3. 25 | tuo come te stesso. – E il giovane gli disse: Tutto questo
170 3. 25 | Allora Gesù capì che questo giovane voleva fare qualche cosa
171 3. 26 | dunque – disse Gesù a quel giovane – essere perfetto, va',
172 4. 35 | esempio, la conversione di una giovane che sta prendendo una via
173 5. 41 | disposto, ordinato. Una giovane che non appartenga agli
174 5. 45 | la quale può essere più giovane, più difettosa, meno dotta
175 5. 50 | disposto. Ci può essere una giovane che si dedica alla diffusione
176 6. 53 | festeggiato santa Chiara. Era una giovane di Assisi, figlia di ricchi
177 7. 64 | Quando io ero sacerdote giovane, eravamo in 32 iscritti
178 8. 72 | paragone. Supponiamo che un giovane studi e porti avanti gli
179 9. 78 | lavorerà nel patronato della giovane, o lavorerà invece per l'
180 10. 88 | La protezione della giovane, le dame di carità di san
181 14. 113 | complesso della nostra vita. Una giovane può chiedersi: Come impiegherò
182 17. 134 | perseguitava la Chiesa da giovane ed era illuso di essere
183 19. 150 | perfetti. Ricordando il giovane del Vangelo, il quale un
184 19. 150 | tuo come te stesso". E il giovane gli disse: "Tutto questo
185 19. 151 | sua vita santissima; ma il giovane non corrispose, se ne andò
186 19. 154 | domanda che deve porsi ogni giovane. La vita cristiana, o la
187 22. 179 | anime. Domandava quel santo giovane al confessore quando era
188 24. 191 | Gal 3,11 ). Perché quella giovane si fa suora? Perché vive
189 24. 197 | ognuno il pensarvi. E a quel giovane, a quella persona che hanno
190 25. 207 | san Bernardo, uomo ricco, giovane, di bell'ingegno, a stare
191 26. 211 | volontà sua che destina un giovane o una giovane ad uno stato
192 26. 211 | destina un giovane o una giovane ad uno stato particolare.
193 26. 213 | che il Signore chiami un giovane per la via sacerdotale.
194 30. 249 | salvarmi?», domandava il giovane ricco a Gesù; e Gesù rispose: «
195 30. 249 | Quali? Gesù li ricordò al giovane: «Onora il padre e la madre,
196 31. 255 | Gesù aveva detto a quel giovane ricco: «Osserva i comandamenti».
197 31. 255 | comandamenti, ma siccome il giovane insistette e aggiunse che
198 34. 279 | nota il Vangelo, era il più giovane dei due figli; e, si capisce,
199 34. 279 | imprudente, appunto perché giovane, sciupò tutte le sostanze,
200 35. 285 | procede negli studi quando è giovane, va avanti di anno in anno
201 44. 339 | riguardi quel fanciullo, quella giovane, orientandoli nelle compagnie.
202 49. 372 | trent'anni. Sei ancora in giovane età». Rispose Tommaso Moro: «
203 49. 374 | di voi diranno come quel giovane: Io sempre ho avuto fede,
204 54. 406 | spirituali. Allora, quando la giovane si confida, avrà la conferma
205 54. 406 | Al giovane che aveva domandato al Signore: «
206 54. 406 | così avete fatto voi. Ma il giovane non era contento di questo,
207 66. 473 | Giovanni, l'apostolo più giovane, abbia voluto posare il
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
208 2. 4. 2. 1. 185 | santo, pur essendo morto giovane; e San Tommaso è un gran
209 4. 2. 3. 2. 323 | Chi prega da giovane, ha grazie da giovane; chi
210 4. 2. 3. 2. 323 | da giovane, ha grazie da giovane; chi prega da adulto ha
211 4. 3. 3. 0. 335 | presso Francesco Saverio, giovane di tante doti: «Quid enim
212 4. 3. 4. 2. 340 | Il giovane tornando dopo anni in famiglia,
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
213 1. 3. 1. 2. 35 | in salute, né perché sono giovane. Starò perciò sempre preparato
214 2. 4. 3. 3. 204 | padre. Ma io sono piccol giovane, che non so né entrare né
215 2. 11. 2. 2. 258 | triste spettacolo è vedere il giovane pastore fanatico ed imprudente,
216 2. 12. 2. 2. 266 | abbia una serva non più giovane, non ciarliera, non immodesta,
217 2. 14. 1. 3. 286 | comandate da un superiore più giovane, o meno dotto, o meno prudente?
218 2. 16. 2. 2. 304 | Inoltre il buon Maestro, al giovane che cercava perfezione,
219 3. 7. 2. 2. 371 | aveva due figli. Or, il più giovane disse al padre: Padre, dammi
220 3. 7. 2. 2. 372 | giorni dopo, il figlio più giovane, messa insieme ogni cosa,
221 3. 18. 1. 2. 462 | Il Salmista dice: «Fui giovane, ora sono invecchiato; e
222 3. 21. 1. 3. 493 | angustie, nei dubbi, il giovane e la giovanetta, il vecchio
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
223 SP01.361028. 1. 1 | ripeteva S. Ignazio a quel giovane di buona volontà: e sappiamo
224 SP01.361100. 1. 1 | corrano? La nostra Società è giovane, vuole camminare: facciamola,
225 SP01.370208. 1. 1 | incanalate verso Dio; tutto il giovane si forma; la percentuale
226 SP01.370000. 2. 3 | l'anima ed il cuore del giovane: specialmente quando sono
227 SP01.370000. 1. 4 | Teologia, vi sarà un Sacerdote giovane. ~
228 SP01.400820. 3. 7 | una bambina – dice quella giovane donna – e conosco la vita;
229 SP01.400820. 3. 7 | bambino – dice parimenti quel giovane uomo – e alla mia età le
230 SP01.410124. 1. 1 | Francesco di Sales). = “Se un giovane teologo fa bene nell'Istituto
231 SP01.410727. 1. 2 | ricordando in special modo la giovane America. ~*** ~
232 SP02.480500. 1. 1c2 | scritto~ ~ ./. per uno: giovane avvocato, ragioniere, studente
233 SP02.480500. 1. 1c2 | qualche chierico, qualche giovane Sacerdote, cercando di stringere
234 SP02.480900. 1. 2c2 | sacerdotale. Nel ginnasio il giovane è un probando che prova
235 SP02.480900. 1. 2c2 | decisiva importanza: il giovane che si è addossato il dolce
236 SP02.480900. 2. 3c1 | richiede sempre di più: che il giovane ed i parenti sappiano che
237 SP02.480900. 2. 3c1 | riuscirà a conoscere il giovane e più sicuro sarà il giudizio
238 SP02.490700. 3. 4c1 | perciò allontanare ogni giovane che ha di mira una carriera
239 SP02.500100. 1. 1c1 | Il Signore sia con te, o giovane che miri a consacrarti totalmente
240 SP02.500100. 1. 2c1 | Il giovane che mette a base della sua
241 SP02.500200. 2. 2c2 | scuole medie, nel clero più giovane, negli istituti in genere,
242 SP02.500200. 2. 2c2 | era ancora relativamente giovane. ~
243 SP02.500400. 1. 1c1 | solito salutare così il giovane che veniva a lui: «amico».
244 SP02.501000. 1. 3c1 | 1) La formazione del giovane. Due edizioni.~
245 SP02.501000. 1. 3c1 | 2) La guida del giovane.~
246 SP02.501200. 2. 2c1 | bisogno della Madre egli giovane, amante, vergine. Ed i frutti?
247 SP02.510100. 3. 2c1 | Cristo fu il fanciullo ed il giovane perfetto; fu il figlio di
248 SP02.520300. 2. 1c2 | robustezza. D’altra parte, il giovane, per una scelta cosciente,
249 SP02.510400. 3. 4c1 | divisa da indossarsi dal giovane che ama l’Istituto ed è
250 SP02.520600. 5. 3c1 | consiglio molto utile: il giovane Chierico sia messo in grado
251 SP02.520900. 3. 2c1 | suo Vicario disse: «È un giovane che sa recitare bene il
252 SP02.521200. 1. 2 | Appena entra il giovane in casa, senta subito nel
253 SP02.521200. 4. 4 | anche qualche aspirante giovane passi tutto, o quasi tutto
254 SP02.530800. 1. 1c1 | carissimi aspiranti; ed il giovane avrà trovato davvero un
255 SP02.530800. 1. 2c1 | lo stato religioso. Se il giovane non mostra tendenza allo
256 SP02.530800. 1. 2c2 | contemporaneamente si porta il giovane a santificare bene tutte
257 SP02.530800. 1. 2c2 | Qui si apra poi al giovane il largo orizzonte della
258 SP02.530800. 1. 3c1 | educazione è di avviare il giovane e prepararlo a vivere e
259 SP02.530800. 1. 3c1 | Il giovane aspirante dovrà verso il
260 SP02.530800. 1. 3c2 | riguardo alla vocazione, se il giovane è molto chiuso non solo
261 SP02.530800. 1. 3c2 | Esempio di un giovane che in ogni cosa si rimette
262 SP02.531000. 1. 1c1 | perfetto fanciullo, il perfetto giovane, il perfetto operaio, il
263 SP02.531000. 1. 2c1 | Qualità fisiche. Il giovane non abbia notevoli difetti
264 SP02.531000. 1. 2c1 | in quanto è possibile: il giovane, la sua cultura, l'indole;~ ~ ./.
265 SP02.531000. 1. 3c2 | educando la volontà. Il giovane di buon carattere ha~ ./.
266 SP02.531000. 1. 4c1 | 16) Formare il cuore del giovane. Che ami Dio, che ami gli
267 SP02.531000. 1. 4c1 | Radicare nel cuore del giovane l'ideale della vocazione.
268 SP02.531000. 1. 4c2 | Vigilare sopra la fantasia del giovane è cosa sempre necessaria;
269 SP02.531000. 1. 4c2 | nei diversi periodi del giovane.~
270 SP02.531100. 1. 1c1 | educazione è abituare il giovane ad usare in bene la propria
271 SP02.540100. 4. 3c1 | al lavoro, si abitua il giovane agli studi, ai pensieri
272 SP02.540100. 4. 3c1 | carità, il massimo bene di un giovane, per la vita e per l'eternità.
273 SP02.540100. 6. 4c1 | ancorché intelligenti. Il giovane mostra laboriosità se non
274 SP02.540100.20.10c1 | sfogo alla vivacità del giovane, consumata in sana e socievole
275 SP02.540100.23.11c1 | che pervade il cuore del giovane, degli educatori, delle
276 SP02.540300.10. 7c1 | è implicito il dono del giovane alla Congregazione per la
277 SP02.540300.10. 7c1 | ed a tempo opportuno il giovane; mettendolo in guardia e
278 SP02.540300.10. 9c1 | prescrivere una norma unica. Il giovane ha bisogno di dormire più
279 SP02.540300.10. 9c1 | ci vuole più cibo per il giovane in sviluppo; meno per l'
280 SP02.540300.10. 9c2 | Esempio: confrontare il giovane che si applica allo studio,
281 SP02.540300.10. 9c2 | studio, al lavoro, ed il giovane pigro e scioperato; quale
282 SP02.540300.10.12c1 | Per lo spirito giovane ci vogliono forti convinzioni.~
283 SP02.540300.10.13c1 | chiaramente, come fece Gesù al giovane ricco, molti si ritirerebbero».~
284 SP02.540800. 1. 1c2 | come quando si dice: il giovane tale è di Pietro, cioè è
285 SP02.541000. 9. 3c2 | un errore comprimere il giovane così che egli non manifesti
286 SP02.541000. 9. 3c2 | meridiano. Assicurarsi che il giovane si apra; dargli indirizzo
287 SP02.541000.10. 4c1 | Dare in mano al giovane testi scolastici ispirati
288 SP02.541000.15. 5c2 | ricavano dall'episodio del giovane ricco:~
289 SP02.541000.15. 6c1 | Poi vieni e seguimi! Ma il giovane, udite queste parole, se
290 SP02.541000.15. 6c1 | 1) Il giovane ricco è preoccupato dell'
291 SP02.541000.15. 6c1 | Il giovane si forma specialmente con
292 SP02.541000.15. 6c2 | 2) È un giovane che viene a Gesù; ma aveva
293 SP02.541000.15. 6c2 | una certa maturità ed il giovane si affaccia con coscienza
294 SP02.541000.15. 6c2 | 3) Il giovane dichiara candidamente che
295 SP02.541000.15. 6c2 | Perfectus esse. Gesù, sentito il giovane che affermava di avere sempre
296 SP02.541000.15. 7c2 | 12) Il giovane ricco non corrispose alla
297 SP02.541000.15. 7c2 | Gesù commentando l'atto del giovane che si ritirò rattristato,
298 SP02.550300.35. 7c1 | Rossi, Psicologia del giovane. ~
299 SP02.550500. 9. 3c2 | Il giovane è impressionato da tutto
300 SP02.550500.13. 5c1 | anime e nella formazione del giovane e del carattere del cristiano.~
301 SP02.550500.19. 7c1 | questo sistema di educare il giovane clero per guidarlo alla
302 SP02.560100. 1. 1c2 | Il giovane, la giovane siano ben conosciuti;
303 SP02.560100. 1. 1c2 | Il giovane, la giovane siano ben conosciuti; e
304 SP02.560100. 2. 1c2 | La conoscenza del giovane o della giovane: età, salute,
305 SP02.560100. 2. 1c2 | conoscenza del giovane o della giovane: età, salute, abitudini,
306 SP02.560100. 2. 1c2 | parrocchia, alle famiglie, al giovane, alla giovane; giorni di
307 SP02.560100. 2. 1c2 | famiglie, al giovane, alla giovane; giorni di ritiri spirituali,
308 SP02.560100. 3. 1c2 | Famiglia, al Parroco, al giovane soprattutto che cosa sia
309 SP02.560700. 1. 1c2 | abbastanza, anche morendo giovane, se si è guadagnato il Paradiso;
310 SP02.560700. 1. 3c2 | a lui che aveva fatto da giovane l'atto eroico di carità.~
311 SP02.560900.11. 4c1 | accettazione l’Istituto conosca il giovane; ed il giovane conosca l’
312 SP02.560900.11. 4c1 | conosca il giovane; ed il giovane conosca l’Istituto.~*~
313 SP02.570300. 3. 2c1 | Io. 1, 21). Similmente al giovane ricco, che lo interroga,
314 SP02.570300. 4. 3c2 | tale per il fanciullo ed il giovane.~
315 SP02.570300. 4. 3c2 | di un fanciullo o di un giovane consiste innanzi tutto nell'
316 SP02.570300. 5. 4c1 | II. Salvare il giovane e l'adulto da aberrazioni~
317 SP02.570300. 5. 4c1 | Il fanciullo e il giovane devono essere convenientemente
318 SP02.570300. 5. 4c1 | proprio stato. Forse che il giovane cristiano non è tenuto al
319 SP02.570300. 6. 5c1 | moderatrice per la generosità del giovane, che, spesso nella sua esperienza
320 SP02.570400. 5. 3c1 | spirituale accompagna il giovane aspirante, perché presa
321 SP02.580500. 2. 3c1 | per la Protezione della Giovane~
322 SP02.580700. 1. 2c2 | il fatto evangelico del giovane ricco: «Si vis perfectus
323 SP02.581200. 1. 7c2 | ed anche per la nostra giovane Congregazione molti sono
324 SP02.590100. 1. 1c1 | lo incontrai Sacerdote giovane, sereno, semplice, svelto.
325 SP02.600300. 9. 4c2 | necessità di corredare ogni giovane che entra nell'Istituto
326 SP02.600300.12. 5c2 | infatti «descrivere» il giovane, in ordine semplicemente
327 SP02.610200. 2. 1c1 | Giovanni ancora relativamente giovane.~
328 SP02.610400. 3. 2c1 | Il giovane, anche ben scelto, va soggetto
329 SP02.610400. 3. 2c1 | medico, dell'insegnante del giovane, persone fidate.~
330 SP02.610400. 3. 2c1 | Parroci non si interessano del giovane.~
331 SP02.610400. 3. 2c2 | necessario per sostenere il giovane nelle sue difficoltà?~
332 SP02.610400. 3. 2c2 | inevitabili e più difficili del giovane.~ ~
333 SP02.610400. 4. 3c1 | Maestro deve portare il giovane ad amare il Signore, non
334 SP02.610400. 4. 3c2 | 12. Il giovane aspirante senta l'interessamento
335 SP02.610400. 4. 3c2 | 16. Il giovane ha sempre bisogno di varietà
336 SP02.610400. 4. 3c2 | 19. Man mano che il giovane cresce si espongano sempre
337 SP02.610400. 4. 3c2 | Gradatamente, quando il giovane arriva ai sedici-diciotto
338 SP02.610400. 4. 4c2 | Aiutare l'Aspirante quando è giovane con piccole domande, condurlo
339 SP02.610400. 6. 4c2 | rimandare in famiglia il giovane, che pure può avere altre
340 SP02.610400. 7. 5c2 | realtà delle cose, se il giovane sempre tace sul punto della
341 SP02.610400. 9. 7c2 | all'Istituto, quando il giovane ritornerà, sopra il comportamento
342 SP02.610400. 9. 7c2 | richiede molto tatto perché il giovane apra il suo cuore con fiducia.
343 SP02.610400. 9. 7c2 | Aspirante. Tra il Maestro e il giovane vi sia confidenza; ma nulla
344 SP02.620100. 2. 2c1 | Sarebbe il santo più giovane tra i giovani canonizzati
345 SP02.620100. 5. 6c2 | Nella Chiesa vi è un santo giovane, modello per i Chierici:
346 SP02.620100. 5. 6c2 | 2) Vi è un santo giovane modello per i novizi: San
347 SP02.620100. 5. 6c2 | 3) Vi è un santo giovane modello per gli allievi
348 SP02.620100. 5. 6c2 | Maggiorino Vigolungo è il giovane aspirante modello.~
349 SP02.620800. 1. 2c1 | Sacerdote, specialmente giovane, questo pensiero: «Io amerei
350 SP02.630500. 2. 8c2 | Superiori che esaminano il giovane entrato; e questi esperimenta
351 SP02.641200. 1. 2c2 | illusione, anche per un Papa giovane... Ma il Papa incoraggiò
352 SP02.650100. 9. 7c1 | lavoro: ciò persuade il giovane della bellezza e della fecondità
353 SP02.650400. 2. 3c1 | accanimento contro questa giovane Repubblica?~
354 SP02.651100. 3. 3c1 | divina: quando S. Agostino, giovane, si trovava nella suprema
355 SP02.660400. 2. 2c2 | intuizione del cuore del giovane, che vuole, sì, francarsi
356 SP02.660700. 5. 3c1 | vocazionista deve studiare il giovane ed illuminarlo sopra lo
357 SP02.660700. 5. 3c1 | Mancando le disposizioni del giovane, lo si inviti a prendere
358 SP02.680400. 1. 4c1 | accertamenti presso la famiglia del giovane e presso il Parroco.~
359 SP02.680400. 1. 4c1 | un titolo di studio. Il giovane verrà assegnato a uno dei
360 SP02.680400. 1. 4c1 | libertà per lo stato a cui il giovane aspira.~ ~
361 SP02.690400.11. 5c2 | specialmente di Giovanni, il più giovane. Li accompagnava con la
362 SP02.690400.13. 6c1 | Gesù Maestro rivolte a un giovane che cercava il meglio, oltre
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
363 0. 0. 1. 4. 0. 17(14)| teologia. Insegnò filosofia al giovane Alberione dall’ottobre del
364 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| ministero sacerdotale per il giovane clero) II edizione riveduta,
365 0. 0. 3. 6. 0. 89 | duttile del bambino. Se il giovane ha risolto il problema della
366 0. 0. 4. 4. 0. 117 | casi numerosi in cui il giovane sente ripugnanza, anziché
367 0. 0. 4. 4. 0. 118 | Aspirantato ed il Noviziato: il giovane studia l’istituto, l’istituto
368 0. 0. 4. 4. 0. 118 | istituto, l’istituto studia il giovane. La Professione è una specie
369 0. 0. 5. 3. 0. 149 | Può ogni giovane scegliere l’una o l’altra
370 0. 0. 5. 3. 0. 150 | nella scelta dei mezzi. Un giovane pensa a celebrare, battezzare,
371 0. 0. 6. 1. 0. 179 | tuo come te stesso. E il giovane gli disse: Tutto questo
372 0. 0. 6. 1. 0. 179 | poi vieni e seguimi. Ma il giovane, udite queste parole, se
373 0. 0. 7. 1. 0. 216 | Il giovane di Gerasa che da Gesù era
374 0. 0. 7. 1. 0. 216 | quantità. Può succedere che un giovane o anche Professo temporaneo
375 0. 0. 7. 5. 0. 225 | quando si può parlare ad un giovane di vocazione?~
376 0. 0. 12. 2. 0. 372 | emigranti, protezione della giovane; l’educazione della gioventù,
377 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | nel desiderio vivo che il giovane Clero dell’Alma Città, a
378 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | Istituto per la formazione del giovane Clero romano.~Inoltre stabiliamo
379 0. 0. 13. 4. 0. 426 | Ordini, la Protezione della giovane, l’azione catechistica dei
380 0. 0. 14. 4. 0. 456 | la carità, il bene di un giovane, per la vita e per l’eternità.~
381 0. 0. 15. 6. 0. 498 | giorni, secondo lo stato del giovane; la frequente consecrazione
382 0. 0. 16. 2. 0. 517 | Formare la coscienza di un giovane è il massimo impegno di
383 0. 0. 16. 3. 0. 519 | amore dell’Istituto e del giovane stesso, non si ritardi troppo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
384 0. 0. 5. 3. 0. 104 | È il giovane che trova orientamento per
385 0. 0. 9. 1. 1. 192 | le cattive tendenze, il giovane, liberato da falsi principi,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
386 0. 0. 3. 5. 0. 61 | Mariane, la Protezione della Giovane, l’Apostolato della Preghiera,
387 0. 0. 6. 2. 0. 126 | del mare, Protezione della giovane, Opera di San Vincenzo de’
388 0. 0. 9. 2. 0. 221 | campo tra i più delicati. Il giovane sarà domani il cristiano,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
389 0. 0. 2. 2. 0. 29 | naturale. Perciò Gesù Cristo al giovane ricco, che chiedeva cosa
390 0. 0. 2. 2. 0. 29 | li ricordò. E, siccome il giovane dichiarava di averli sempre
391 0. 0. 6. 4. 0. 141 | madre di famiglia e vi è la giovane che si sta aprendo alla
392 0. 0. 11. 4. 0. 272 | bisogno della Madre egli giovane, amante, vergine. Ed i frutti?