Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
consiglieri 57
consiglierò 1
consiglino 1
consiglio 392
consigliò 4
consilia 4
consiliarii 5
Frequenza    [«  »]
398 posto
397 principio
396 cf
392 consiglio
392 edizione
392 giovane
392 vive
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

consiglio
                                                                             grassetto = Testo principale
                                                                             grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 2. 10. 3. 0. 99 | Santo: sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, 2 1. 3. 7. 2. 0. 182 | Quanto ai Vangeli, il consiglio non può essere che uno solo: 3 1. 3. 9. 3. 0. 206 | Provvidenza, alla Madonna del Buon Consiglio, a Maria Consolatrice, alla 4 1. 3. 19. 2. 0. 294 | cui l’errore e il cattivo consiglio si insinuano nelle anime.~ 5 1. 3. 32. 3. 0. 395 | loro, e per sé il dono del consiglio e della sapienza. Saprà 6 1. 3. 36. 1. 0. 423 | accompagnarla con parole di consiglio, ./. di guida e, quando 7 1. 3. 38. 2. 0. 442 | stampa, mediante l’opera e il consiglio.~ 8 1. 3. 38. 2. 0. 442 | editrici cattoliche;~– opera e consiglio per segnalare la stampa 9 1. 5. 5. 1. 0. 484 | dichiarato il Papa. È dovere, non consiglio.~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
10 Prefa1. 0. 0. 0. IX | ragioni: assecondare il consiglio ed il desiderio di varie 11 1. 2. 2. 2. 13 | antecedente, – secondo il consiglio di esperti maestri di spirito. – 12 1. 4. 2. 2. 58(7) | governative, pareri del Consiglio di Stato e sentenze delle 13 1. 5. 5. 2. 72(7) | vescovo di Nancy. Il primo Consiglio Centrale dell’Opera fu costituito 14 2. 1. 0. 2. 83 | crede bene, richiederli di consiglio ed aiuto, eccitarli al bene. 15 2. 2. 0. 1. 88 | nell’azione senza chiedere consiglio e senza avere studiato lungamente 16 2. 2. 0. 1. 89 | però s’umilii, e chieda consiglio, il vecchio l’ascolti, lo 17 2. 3. 1. 1. 102 | proprio lavoro; chiedendo consiglio in tutte le cose permesse 18 2. 3. 1. 1. 103 | confessore e, dietro il consiglio di questi, potrà segretamente 19 2. 3. 2. 1. 105 | per motivi di carità e di consiglio: visite frequenti più o 20 2. 3. 6. 0. 114 | solo: gli è necessario il consiglio dei pratici e specialmente 21 2. 3. 6. 0. 114 | Ed anche con questo consiglio il Sacerdote deve mostrare 22 2. 3. 9. 2. 122 | bisogno di conforto, di consiglio, di~ ./. istruzione. Lo 23 2. 3.10. 0. 129 | penetrare una buona parola, un consiglio, ecc.; per accertarsi che 24 2. 3.12. 0. 137 | sia con buone parole nel consiglio d’amministrazione, sia con 25 2. 4. 1. 2. 146 | si studierà, si chiederà consiglio anche ai compagni di ministero... 26 2. 4. 1. 3. 146 | spiritualmente, gli diede questo consiglio: Impiegate vent’anni nel 27 2. 4. 1. 5. 152 | interrogano, propongono, chiedono consiglio, ecc., tutto su cose riferentisi 28 2. 4. 2. 2. 156 | santo, come illumina un consiglio d’uno più esperto! Invece 29 1. 1.10. 0. 187 | che non darebbero mai per consiglio ad una figlia di farsi religiosa, 30 1. 3.10. 0. 229 | inculcarla dal confessionale con consiglio dato a tutti, ma particolarmente 31 1. 4. 2. 2. 246 | colla riflessione e col consiglio. Sarebbe imprudenza: far 32 1. 4. 9. 0. 264 | per esempio dire che è per consiglio dell’autorità ecclesiastica, 33 1. 5. 0. 1. 283 | sé], insegna a chiedere consiglio, a tenere conto di tutte 34 1. 11. 0. 1. 367 | riusciti. Nella scelta ottimo consiglio sarà la visita e l’esame Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
35 Prefa. 5. 1. 17 | intelletto, sapienza, scienza consiglio, pietà, fortezza, timor 36 Prefa. 41. 2. 96 | infondetemi il dono del consiglio. Che io sappia operare con 37 Prefa. 47. 3. 109 | qualunque azione chiedo consiglio alla mia coscienza? Mi conformo 38 Prefa. 52. 2. 122 | fine. Voglio seguire il consiglio di quel santo che chiedeva 39 Prefa. 81. 1. 192 | di intelletto, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di 40 Prefa. 81. 2. 192 | principi più alti; il dono del consiglio, per cui si distingue quello 41 Prefa. 91. 1. 217 | esamino spesso? Prego, mi consiglio, progredisco?~ ~ 42 Prefa. 92. 3. 219 | mio posto d’azione, dietro consiglio del confessore.~ ~ 43 1. 14. 0. 266 | considerato prima, darci un consiglio utile. E questa luce nei 44 1. 17. 1. 275 | regola stabilita con il consiglio del Direttore spirituale.~ ~ ~ ~ 45 1. 75. 2. 426 | Gerusalemme, si adunarono in consiglio. La domanda di tutti era: « 46 1. 109. 0. 495 | Ella ebbe il dono del consiglio per illuminare gli Apostoli, 47 1. 109. 1. 495 | sapienza, intelligenza, consiglio, pietà, timor di Dio.~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
48 0. 8. 0. 24 | sapienza, d'intelletto, di consiglio, di fortezza, di scienza 49 0. 10. 1. 30 | dono della scienza e del consiglio, il dono della pietà e della 50 0. 33. 1. 87 | S. Teresa questo consiglio ai Padri Carmelitani: «Predicate 51 0. 55. 1. 145 | comando del Signore, ma do un consiglio come uomo che ha ricevuto 52 0. 76. 1. 200 | la ragione, seguendo il consiglio di persone timorate di Dio. 53 0. 111. 4. 306 | la mia mente col dono del consiglio, perché il mio amico sia 54 0. 112. 2. 309 | infondete in noi il dono del consiglio e della prudenza celeste, 55 0. 120. 1. 330 | della vita, la luce del consiglio divino ed umano. Questo 56 0. 126. 1. 346 | farisei ritiratisi, tennero consiglio per vedere come coglierLo 57 0. 3. 0. 417 | sapienza, è madre del buon consiglio, è salute degli infermi; Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
58 1. 3. 2. 0. 35 | istituti nazionali cioè il Consiglio Nazionale delle donne italiane ( 59 1. 4. 1. 0. 43 | volentieri ricorrevano per consiglio gli Ebrei. Costei ordinò 60 2. 2. 2. 1. 102 | proprie forze, e chiede consiglio, e sottopone il proprio 61 2. 2. 2. 4. 111 | ottenere dai loro confessori il consiglio di comunicarsi così spesso, 62 2. 3. 1. 2. 121 | senza l’assistenza ed il consiglio del maestro. Un giovane, 63 2. 3. 1. 2. 122 | lasciarsi guidare dal primo consiglio, dal primo compagno, da 64 2. 3. 1. 3. 131 | possa dargli anche il suo consiglio, ma non può mai imporsi 65 2. 3. 3. 4. 147 | preghiere, dare un buon consiglio, richiamare al dovere, fare 66 2. 4. 2. 6. 167 | direttori di spirito nel consiglio, gli educatori nella coltura 67 2. 4. 3. 2. 172 | l’alcoolismo ed ha il suo Consiglio centrale a Torino (Via Maria 68 3. 5. 1. 0. 235 | tempo opportuno, dar un consiglio, far una correzione. Non 69 3. 5. 1. 0. 238 | buone. Non sarebbe un ottimo consiglio, invece che alienarle, vedere 70 3. 5. 1. 0. 238 | Allorché si è pregato, chiesto consiglio e pensato: allorché si sono 71 3. 7. 0. 0. 261 | se ne occupa. Quindi il consiglio di un santo vescovo ad un 72 3. 12. 8. 0. 331 | Altri non darebbero mai consiglio ad una giovane di farsi 73 3. 13 338 | CONSIGLIO FINALE~ Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
74 0. 2. 4. 23 | denaro, aiuti morali di consiglio, assistenza, istruzione, 75 0. 9. 4. 82 | suo compatimento, il suo consiglio, i suoi conforti, il suo 76 0. 29. 1. 246 | Sapienza, la Madre del buon consiglio, la Madre amabile; ella 77 0. 31. 1. 263 | la Chiesa: Madre del buon Consiglio, Ausiliatrice dei cristiani, 78 0. 31. 3. 265 | dona sempre il medesimo consiglio; l'unico che il Vangelo 79 0. 32. 1. 274 | Maria è Madre del buon consiglio: e si vorrebbe essere guidati 80 0. Cor. 0. 289 | scrittori, o Madre del Buon Consiglio, o Sede della Sapienza, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
81 1. 11 | perfezione, con ammirabile consiglio della Sua provvidenza, dispose 82 3. 29 | di incertezza, per avere consiglio; anche perché se si parte 83 5. 42 | confessore viene fatta col consiglio di chi guida l’Istituto, 84 5. 48 | confessore non può allora dare un consiglio contrario, e non può imporre 85 7. 64 | il resoconto, domandavano consiglio ed era una consolazione 86 7. 65 | è l'occasione di dare un consiglio, di esprimere un pensiero 87 7. 65 | risiede la superiora col consiglio. Quanto poi alla posizione 88 9. 76 | uno possa fare il voto col consiglio del confessore, il voto 89 9. 79 | perfezione, con mirabile consiglio della sua divina provvidenza 90 12. 101 | il confessore dicesse: ti consiglio di abbracciare questa vita, 91 21. 166 | allora si può domandare consiglio e si potranno considerare 92 22. 171 | stati fatti in gioventù per consiglio del confessore sono uguali 93 22. 171 | suoi voti privatamente col consiglio del confessore; ma allora 94 23. 185 | furono da voi aiutate col consiglio, col buon esempio, con la 95 24. 195 | ma anche quello che è di consiglio, cioè povertà perfetta, 96 24. 199 | nostra fede. Saper dare un consiglio, saper riprendere chi fa 97 26. 216 | venissero fatte. Occorre il consiglio di chi è disinteressato, 98 28. 230 | molto importante avere il consiglio di persone esperte, perché 99 29. 239 | tratterà di una cosa di consiglio o di una cosa di precetto? 100 31. 258 | è la sicurezza. Non è un consiglio dato da una persona buona, 101 33. 272 | e si è come ottenuto un consiglio; allora non possiamo dubitare 102 33. 275 | ubbidisce è inutile chiedere consiglio, anzi è un inganno.~ 103 33. 275 | vocazione è necessario il consiglio del confessore o del direttore 104 36. 293 | invece in cui è solo un consiglio. Facciamo un esempio. Se 105 36. 296 | della perfezione». Per dare consiglio bisogna innanzitutto che 106 36. 296 | In secondo luogo per dar consiglio, bisogna essere disinteressati; 107 39. 316 | Ecco tutto. Questo è il consiglio per~ ~~ ./. ottobre: il 108 50. 379 | vorrei dirvi quello che consiglio sempre alle Suore della 109 60. 438 | direttore spirituale a dare quel consiglio, fa arrivare nelle mani 110 69. 491 | momento sento che vi è un consiglio, anzi vi è un impegno che Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
111 1. 2. 4. 2. 59 | chiedergli~~~ ~~ ./. 59~ ~consiglio, il più santo perché ami 112 1. 2. 4. 5. 61 | della confessione o dare il consiglio di accendere una candela 113 1. 3. 2. 0. 71 | Assennatissimo quindi il consiglio che dava ai suoi amici l' 114 1. 4. 3. 0. 98 | dove solo si trascura un consiglio lasciando la preghiera. 115 2. 1. 3. 1. 122(16) | Prov. XXI, 30. “Non c’è consiglio di fronte al Signore”. 116 2. 2. 5. 0. 157 | vita di preghiera, ma col consiglio, colla predicazione e cogli 117 4. 4. 1. 0. 347 | che non cammina secondo il consiglio degli empi e non si ferma 118 4. 4. 3. 5. 357 | che non cammina secondo il consiglio degli empi, e non si ferma Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
119 1. 5. 1. 1. 49 | l. Ecco il consiglio di S. Bernardo: «Discendiamo 120 1. 8. 2. 1. 76 | Signore? O chi gli ha dato consiglio? Ovvero chi per primo ha 121 1. 9. 1. 1. 83 | d’intelletto, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di 122 1. 14. 2. 2. 130 | sapienza, della scienza, del consiglio, della fortezza, della pietà, 123 1. 17. 2. 3. 156 | beata Vergine Maria del Buon Consiglio (26 aprile), ecc., Maria 124 2. 1. 3. 2. 178 | con la riflessione, il consiglio e la preghiera; la perversione 125 2. 4. 1. 3. 200 | trovare un buon~ ~~ ./. consiglio nelle cose dubbie; 2) la 126 2. 5. 3. 2. 212 | della provvidenza, ed il consiglio di Cristo per coloro che 127 2. 6. 2. 1b. 217 | chiesa venne costruita con il consiglio dei ricchi e con i soldi 128 2. 11. 3. 2b. 262 | afflitti, ai bisognosi di consiglio o di soccorso dal Sacerdote? 129 2. 12. 2. 2. 266 | per queste cose il loro consiglio. Similmente non permetta 130 3. 3. 3. 2. 339 | ferma speranza, il retto consiglio e la dottrina santa. Per 131 3. 4. 3. 1. 346 | andarono dal cospetto del consiglio contenti per essere stati 132 3. 4. 3. 2. 347 | Il dono del consiglio. Per questo l’uomo elegge 133 3. 5. 1. 3. 352 | maggiore merito, si chieda consiglio al confessore. IV. Venga 134 3. 5. 3. 2. 357 | guarigione, col prudente consiglio del confessore, possono 135 3. 10. 2. 2. 397 | positiva elezione di Dio, dal consiglio della Provvidenza, che muove 136 3. 19. 2. 1. 472 | esempio: «Io,... abito nel consiglio e presiedo ai saggi pensieri... 137 3. 19. 2. 1. 472 | pensieri... A me appartiene il consiglio e l’equità, a me la prudenza, 138 3. 20. 2. 2. 484 | della beata Vergine del Buon Consiglio (26 aprile): «Dio, che ti 139 3. 20. 2. 2. 484 | celeste»; «A me appartiene il consiglio e l’equità, a me la prudenza, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
140 SP01.351215. 1. 2 | le parole, ne chiedano il consiglio. Naturalmente esse hanno 141 SP01.360115. 1. 1 | un Superiore Gen. e di un Consiglio con funzioni più regolari; 142 SP01.360215. 1. 1 | Nelle adunanze del Consiglio: per la migliore educazione 143 SP01.360000. 1. 1 | copioso frutto, dietro il consiglio di chi ci guida, seguiremo 144 SP01.370000. 1. 3 | professi formano tra di loro un consiglio a cui sempre presiede ed 145 SP01.410000. 1. 2 | Superiore Generale e del suo Consiglio, cosa che subito si è fatta 146 SP01.410000. 1. 2 | Superiore Generale ed il suo Consiglio fino a che, ritornata la 147 SP01.410000. 1. 3 | Per intanto il Consiglio confermato dalla Santa Sede 148 SP01.410000. 1. 3 | Superiore Generale col nuovo Consiglio. ~*** ~ 149 SP01.410000. 1. 4 | obbligo; come pia pratica di consiglio e di preparazione a recitare 150 SP01.410000. 2. 1 | Formulo la presente per alto consiglio onde meglio ancora regolare 151 SP01.410000. 3. 4 | È di consiglio: ~ 152 SP01.410727. 1. 1 | Per consiglio dei nostri Superiori, ho 153 SP01.410727. 2. 4 | Superiore generale e del suo Consiglio, come ad es. per l'ammissione 154 SP01.450626. 1. 1 | Superiore Generale con il suo Consiglio. ~+ + + ~ 155 SP01.460106. 1. 1 | misura che, in tempo, il Consiglio Generale determinerà. A 156 SP01.460106. 1. 4 | degli argomenti trattati nel Consiglio del Dicembre 1945. Preparazione 157 SP01.460106. 1. 5 | L'Ufficio del Consiglio nelle case provinciali e 158 SP01.460700. 1. 4 | con tutti. Chiedere spesso consiglio al Clero ed ai fedeli che 159 SP02. 1947. 3. 2c1 | ciascheduno, dopo sentito il Consiglio della Casa. La relazione 160 SP02.470000. 5. 2c2 | Del suo insegnamento, consiglio, indirizzo ed orazione si 161 SP02.470500. 1. 3c1 | altissimo ed amorosissimo suo consiglio. ~ 162 SP02.480200. 2. 2c2 | nelle adunanze~ ~ ./. di consiglio, il lavoro dello Spirito 163 SP02.480900. 3. 3c1 | noviziato, alla professione, il Consiglio Gen. si uniforma al consiglio 164 SP02.480900. 3. 3c1 | Consiglio Gen. si uniforma al consiglio delle Case, non avendo conoscenza 165 SP02.480900. 3. 3c1 | diretta dell'aspirante. Il Consiglio delle case procederà con 166 SP02.490500. 1. 3c1 | sguardo della Vergine del Buon Consiglio.~ 167 SP02.490900. 4. 2c1 | ed affetto. Chiamato dal Consiglio a spendere i suoi molti 168 SP02.501100. 6. 4c2 | 3. Aiutare con il consiglio e con l'opera gli apostolati 169 SP02.501200. 2. 1c2 | Superiore Generale e del Suo Consiglio.~----------------------------------------~ ./. 170 SP02.510400. 1. 1c1 | parola, con lo scritto, col consiglio, ecc.; promuovere giornate 171 SP02.510600. 1. 3c1 | aiutare con la preghiera, il consiglio, la docilità il loro compito? 172 SP02.511200. 2. 2c2 | Superiore generale col suo Consiglio, salvo sempre il giudizio 173 SP02.520200. 1. 1c2 | dedurre dall’esperienza e dal consiglio dei singoli ciò che si deve 174 SP02.520600. 5. 3c1 | c) Ricevuto un consiglio molto utile: il giovane 175 SP02.520600. 5. 3c1 | nella radio. Di questo buon consiglio la Casa Generalizia è riconoscente; 176 SP02.521101. 1. 1c1 | carriera. Pensò, pregò, domandò consiglio. La sua risposta fu: prima 177 SP02.521200. 2. 4 | ciascheduno, dopo sentito il Consiglio della Casa. La relazione 178 SP02.521200. 3. 4 | Superiore Generale e il Consiglio Generale, al punto di sviluppo 179 SP02.521200. 3. 4 | dei Vocazionari e del loro Consiglio: che assumono la vera responsabilità 180 SP02.530100. 2. 3c1 | la sapienza e il dono del consiglio: acquistare un terreno sufficiente, 181 SP02.530200. 2. 3c2 | sapienza, intelletto, scienza, consiglio, pietà, fortezza e timor 182 SP02.530400. 4. 4c1 | temporanee e perpetue il Consiglio dei Discepoli ha un voto 183 SP02.540100. 1. 1c1 | lavoro intellettuale (studio, consiglio), il lavoro interiore (preghiera, 184 SP02.540100. 9. 5c1 | Il consiglio e concetto di povertà, come 185 SP02.540100.12. 6c2 | è di libera scelta o di consiglio.~ 186 SP02.540100.23.11c1 | preghiera, riflessione, consiglio, ritroverai te stesso, ritroverai 187 SP02.540300.10. 7c1 | privato, fatto secondo il consiglio del confessore, sotto pena 188 SP02.540800. 1. 1c2 | e persone, luce divina, consiglio del Direttore Spirituale, 189 SP02.540900. 3. 1c2 | sapienza, intelletto, scienza, consiglio. Dalla fede, come dal seme, 190 SP02.540900. 5. 2c2 | sapienza, intelletto, scienza, consiglio;~ 191 SP02.541000. 2. 1c2 | Il dono del consiglio perfeziona la virtù della 192 SP02.541000. 2. 1c2 | principii generali; il dono del consiglio ce li fa applicare ai~~~ ./. 193 SP02.541000. 4. 2c1 | Maria è Madre del Buon Consiglio e Sede della Sapienza. I 194 SP02.541200. 1. 1c2 | Primo Maestro. Questi, preso consiglio, fiducioso per molte esperienze 195 SP02.550100. 4. 2c2 | verità, che intervenga il consiglio ed il legittimo permesso, 196 SP02.550100. 8. 5c1 | fidano di sé e disprezzano il consiglio altrui; non sentono il bisogno 197 SP02.550100.15. 7c1 | sapienza, intelletto, scienza, consiglio. Gioverà recitare i due 198 SP02.550100.17. 8c1 | V. – La presidenza del Consiglio dei Ministri, tenendo presente 199 SP02.550500. 1. 1c1 | Giuseppe. Nell’adunanza del Consiglio Generalizio del 22 marzo 200 SP02.550500. 4. 2c2 | per rimpatriare, dietro consiglio dei medici, e per subire 201 SP02.560100. 5. 2c2 | voto deliberativo del suo Consiglio. È costituito nel suo ufficio 202 SP02.560100. 5. 3c1 | con il consenso del suo Consiglio. Essi scadono dall’ufficio 203 SP02.560100. 5. 3c1 | voto deliberativo del suo Consiglio, lo sostituisca con un altro».~ 204 SP02.560100. 5. 3c2 | le cose da trattarsi in consiglio. Il Superiore provinciale 205 SP02.560100. 5. 3c2 | provinciale deve convocare il consiglio almeno ogni due mesi».~ 206 SP02.560100. 5. 3c2 | Superiore generale col suo Consiglio non sia tenuto a stare alle 207 SP02.560100. 5. 3c2 | presentazioni e alle decisioni del consiglio provinciale, tuttavia tenga 208 SP02.560100. 5. 3c2 | sempre con il consenso del Consiglio provinciale».~ ~ ~ 209 SP02.560700. 1. 3c1 | Un consiglio dell'ultimo giorno di sua 210 SP02.560700. 1. 3c2 | precedeva con la preghiera, il consiglio, le direttive; quando pure 211 SP02.561100. 2. 4c1 | Superiore della Casa col suo Consiglio e sottoposto ai Superiori 212 SP02.561100. 2. 4c2 | le dovute consultazioni (Consiglio Provinciale e Consiglio 213 SP02.561100. 2. 4c2 | Consiglio Provinciale e Consiglio Generale), hanno già fissato 214 SP02.561100. 2. 4c2 | deliberare, con il consenso del Consiglio Locale, spese straordinarie, 215 SP02.561100. 2. 4c2 | Generale col consenso del suo Consiglio, la quale licenza viene 216 SP02.570400. 4. 2c2 | Superiore Generale opera col suo consiglio e con gli altri ufficiali 217 SP02.570500. 6. 3c2 | considerazione occorre preghiera, consiglio e riflessione nell’eleggere 218 SP02.571100. 1. 1c1 | conoscenza di tutto, chiedendo consiglio nelle difficoltà ed accettando 219 SP02.571100. 1. 1c1 | assistano più da vicino con il consiglio, le frequenti visite, l' 220 SP02.571100. 1. 1c2 | od a gruppi. Si raduna il Consiglio locale e, se occorre, si 221 SP02.571100. 4. 2c2 | trattando il tutto nel Consiglio e deliberando con votazione 222 SP02.571100. 9. 3c2 | Se il Consiglio Provinciale abbia approvato 223 SP02.580200. 3. 2c1 | Dunque, seguendo l'eterno consiglio di Dio, in Cristo è posta 224 SP02.580200. 7. 3c2 | benevolo e provvidentissimo consiglio, ha affidato l'amministrazione 225 SP02.580400. 2. 1c2 | i voti fatti da sé o col consiglio del confessore. «Il voto 226 SP02.580400. 3. 2c2 | perfezione, con ammirabile consiglio della sua Divina Provvidenza 227 SP02.580400. 8. 6c1 | risiede la Superiora col suo Consiglio; la vita è regolata dall' 228 SP02.580400. 9. 6c2 | dal Superiore col suo Consiglio richiesto un tempo maggiore.~ 229 SP02.581200. 1. 7c2 | 1) Il Consiglio Generalizio con gli Officiali.~ 230 SP02.581200. 1. 7c2 | competenze particolari il Consiglio Generalizio crederà di invitare.~ 231 SP02.590200. 5. 3c1 | Superiore Generale, il suo Consiglio e la Casa Generalizia.~ 232 SP02.590200. 5. 3c1 | Superiore Provinciale, il suo Consiglio e la Casa Provinciale.~ 233 SP02.590200. 5. 3c1 | Superiore locale, il suo Consiglio e la sua Casa.~ 234 SP02.591200. 2. 2c1 | esempio, con l'autorità del consiglio, con la soavità del conforto, 235 SP02.591200. 5. 3c1 | sapienza: autorità del suo consiglio~ ~ 236 SP02.591200.15.11c2 | con il consenso del suo Consiglio può ammettere al Noviziato...~ 237 SP02.591200.15.12c1 | il parere soltanto) del Consiglio Generalizio per le accettazioni 238 SP02.591200.15.12c1 | Generalizia per trattarne in Consiglio.~ ~ ./. 239 SP02.600300. 2. 1c1 | Nella seduta del Consiglio Generalizio tenutasi alla 240 SP02.600300. 2. 1c1 | Dal Consiglio s'è dato particolare risalto, 241 SP02.610200. 7. 2c2 | con il consenso del suo Consiglio può ammettere al Noviziato...~ 242 SP02.610200. 7. 2c2 | il parere soltanto) del Consiglio Generalizio per le accettazioni 243 SP02.610500. 1. 1c1 | biblioteche aiutate con il consiglio e talvolta anche con aiuto 244 SP02.610500. 3. 2c1 | iniziata l'istituzione; e, col consiglio dei più responsabili in 245 SP02.610500. 4. 3c1 | regolamento proprio, con un Consiglio di Amministrazione che s' 246 SP02.610700. 1. 4c1 | Secondo le deliberazioni del Consiglio Generalizio (21-22 luglio 247 SP02.610800. 1. 2c1 | nostra vocazione secondo il consiglio di S. Paolo: «Videte vocationem 248 SP02.611200. 1. 2c1 | anche alla vigilanza del Consiglio, noto sotto il nome di « 249 SP02.620800. 1. 1c1 | adunanza raccoglieva il Consiglio Generalizio e gli Officiali, 250 SP02.620800. 1. 2c2 | particolari; sottoporranno al Consiglio Generalizio le loro vedute 251 SP02.641200. 9. 8c2 | che obbligano a chiedere consiglio e sottoporre progetti, indirizzi, 252 SP02.650100. 3. 2c1 | rispetto, la partecipazione al Consiglio, secondo le Costituzioni.~ ./. 253 SP02.650100.10. 7c2 | altrui, chiede facilmente consiglio, impara da chi riesce bene.~ 254 SP02.651100.12. 8c1 | DI CRISTO». È un ottimo consiglio per la formazione alla vita 255 SP02.660400. 1. 1 | RADUNO: CONSIGLIO GENeralizio,~PROVINCIALI 256 SP02.660500. 1. 1c1 | maggio per il raduno del Consiglio Generalizio, Superiori Provinciali 257 SP02.660700. 1. 1 | IL RADUNO DEL CONSIGLIO GENERALIZIO~PROVINCIALI, 258 SP02.660700. 1. 1c1 | L'annunziato «Raduno del Consiglio Generalizio, Provinciali 259 SP02.660700.15. 4c2 | Vi è il Superiore e il Consiglio locale a cui l’economo deve 260 SP02.670900. 1. 1c2 | 5. «Il Consiglio generale, nel preparare 261 SP02.670900. 1. 2c1 | Spetta pertanto al Consiglio generale preparare il Capitolo 262 SP02.680400. 1. 4c2 | Mio consiglio: sfruttare i seguenti punti:~ ~ 263 SP02.690400.12. 6c1 | doni dello Spirito Santo: consiglio, pietà, fortezza, timore, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
264 0. 0. Prefa. 3. 0. 24 | corrispondenze, prenderne consiglio, indirizzo. Il saggio preferisce 265 0. 0. 1. 4. 0. 17 | divina ben accertata, il consiglio del Direttore spirituale, 266 0. 0. 2. 6. 0. 53 | Superiore generale con il suo Consiglio presentò all’esame della 267 0. 0. 3. 3. 0. 82 | con il consenso del suo Consiglio, può ammettere al noviziato: – 268 0. 0. 3. 6. 0. 89 | con il consenso del suo Consiglio, può ammettere al Noviziato... ( 269 0. 0. 3. 6. 0. 89 | gravi ed il consenso del Consiglio generale (non soltanto il 270 0. 0. 4. 2. 0. 115 | prudenza, esame, preghiera, consiglio, e decisione in fede.~ ./. 271 0. 0. 5. 3. 0. 152 | autorizzato a dargli ./. consiglio? Ovvero chi ha dei meriti 272 0. 0. 6. 2. 0. 183 | gravissime ed il consenso del Consiglio Generale per ammettere chi 273 0. 0. 7. 2. 0. 218 | Apostoli e Madre del Buon Consiglio; chiedere spesso a San Paolo, 274 0. 0. 7. 2. 0. 219 | dal Superiore con il suo Consiglio.~ 275 0. 0. 7. 2. 0. 221 | e, secondo il prudente consiglio del confessore, premettano 276 0. 0. 8. 1. 0. 250 | generale con il consenso del Consiglio.~ 277 0. 0. 8. 1. 0. 250 | con il consenso del suo Consiglio, al Maestro dei novizi potrà 278 0. 0. 8. 4. 0. 254 | parte di Dio, ma solo il consiglio» [1Cor 7,25], dice San Paolo. 279 0. 0. 9. 2. 0. 282 | generale col consenso del suo Consiglio.~ 280 0. 0. 9. 9. 0. 291 | tra i Superiori Maggiori, Consiglio Generalizio, Superiori Provinciali. 281 0. 0. 9. 9. 0. 291 | pena, è la divisione nel Consiglio locale; al contrario la 282 0. 0. 9. 9. 0. 291 | Nelle adunanze di Consiglio ognuno è libero ed è in 283 0. 0. 9. 9. 0. 291 | può fuori riferire chi nel Consiglio ha sostenuto questa o quella 284 0. 0. 11. 2. 0. 343 | che ha udito il parere del Consiglio, per qualunque giusto motivo, 285 0. 0. 11. 2. 0. 343 | maggiore, sentito il parere del Consiglio, può prorogare il tempo 286 0. 0. 11. 3. 0. 346 | Tb 4,19). «Sempre chiedi consiglio al sapiente; non avrai a 287 0. 0. 11. 4. 0. 347 | Molto importano il dono del consiglio ed insieme la virtù della 288 0. 0. 12. 1. 0. 370 | con il consenso del suo Consiglio, dopo che il candidato è 289 0. 0. 12. 1. 0. 370 | pure col consenso del suo Consiglio; è il Superiore generale, 290 0. 0. 12. 1. 0. 370 | Superiore generale, udito il suo Consiglio, e dietro presentazione 291 0. 0. 12. 1. 0. 370 | dopo consultazione del suo Consiglio, se si tratta della professione 292 0. 0. 12. 1. 0. 370 | dopo che ha udito il suo Consiglio e ne ha dato comunicazione ./. 293 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| ragioni: assecondare il consiglio e il desiderio di varie 294 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| sua missione. Segue un «Consiglio finale» (due punti per un 295 0. 0. 13. 0. 0. 413 | dal Superiore e dal suo Consiglio; e chi le spedisce ne tiene 296 0. 0. 14. 2. 0. 449 | Superiore maggiore col suo Consiglio, e dopo aver udito il Consiglio 297 0. 0. 14. 2. 0. 449 | Consiglio, e dopo aver udito il Consiglio Generale, per giuste e ragionevoli 298 0. 0. 15. 1. 0. 487 | con il consenso del suo Consiglio, espresso mediante votazione 299 0. 0. 15. 1. 0. 488 | Superiore che dimette e dal suo Consiglio, non è tuttavia necessario 300 0. 0. 15. 4. 0. 492 | pensa, si prega, si cerca consiglio, si fanno anche penitenze: 301 0. 0. 15. 4. 0. 492 | necessario in alcuni casi il consiglio di un medico veramente di 302 0. 0. 16. 2. 0. 517 | spirituale, lo aiuti con il consiglio, la paziente carità, la 303 0. 0. 16. 3. 0. 520 | con il consenso del suo Consiglio, può dimettere il professo 304 0. 0. 16. 3. 0. 520 | Superiore Generale con suo Consiglio, ponderate tutte le circostanze Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
305 0. 0. 1. 1. 0. 8 | maggiore col consenso del suo Consiglio, o anche, se vi fosse pericolo 306 0. 0. 1. 1. 0. 8 | locale col consenso del suo Consiglio, e il benestare dell’Ordinario 307 0. 0. 1. 1. 0. 8 | Superiore maggiore, con il suo Consiglio, faccia la debita dichiarazione 308 0. 0. 3. 3. 0. 57(4) | scienza, timore, sapienza, consiglio, pietà, fortezza, dono del 309 0. 0. 3. 3. 0. 59(5) | confermata da San Paolo col consiglio e coll’esempio: «Sine intermissione 310 0. 0. 9. 2. 0. 193 | sapienza, intelletto, scienza, consiglio;~ 311 0. 0. 10. 1. 0. 203 | Chi mai conosce il tuo consiglio,~ 312 0. 0. 10. 7. 0. 213 | corrispondenze, prenderne consiglio, indirizzo.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
313 0. 0. 1. 6. 0. 13 | o un suo delegato; di un consiglio di quattro membri di cui 314 0. 0. 3. 5. 0. 60 | tutti aiuto di preghiera, di consiglio, di parola, di edizioni, 315 0. 0. 4. 4. 0. 80 | riferisca le medesime cose al Consiglio Generalizio.~ ./. 316 0. 0. 5. 2. 0. 103 | dalla riflessione e dal consiglio di persone sagge; poi, in 317 0. 0. 7. 0. 0. 181 | degli studi vi sia anche un consiglio formato di sacerdoti che 318 0. 0. 7. 0. 0. 181 | di insegnanti. Da questo consiglio il Superiore prenda luce 319 0. 0. 8. 6. 0. 207 | Superiore generale col suo Consiglio, salvo sempre il giudizio 320 0. 0. 9. 5. 0. 222 | generale, da solo o con il Consiglio, secondo che lo richiede 321 0. 0. 9. 5. 0. 222 | ha fatto da solo o con il Consiglio, durante la sua assenza ./. 322 0. 0. 9. 5. 0. 223 | Generale ha un’azione di consiglio, di intima collaborazione, 323 0. 0. 9. 6. 0. 224 | 367. Ogni volta che nel Consiglio generale si deve discutere 324 0. 0. 9. 6. 0. 224 | delle deliberazioni del Consiglio.~ 325 0. 0. 9. 6. 0. 224 | Superiore Generale ed il suo Consiglio contribuirà assai al bene 326 0. 0. 9. 7. 0. 225 | compiute e definite nel Consiglio generalizio, sottoscrivendole, 327 0. 0. 9. 7. 0. 225 | verbali delle sedute del Consiglio Generalizio; comunica agli 328 0. 0. 9. 8. 0. 226 | Superiore generale e del suo Consiglio a norma delle Costituzioni, 329 0. 0. 9. 8. 0. 227 | Superiore generale ed al Consiglio, presentando anche i registri 330 0. 0. 9. 8. 0. 227 | 388. Ogni volta che nel Consiglio generalizio si tratta di 331 0. 0. 9. 8. 0. 227 | riferire nel verbale del Consiglio. La decisione poi è riservata 332 0. 0. 9. 8. 0. 227 | Superiore generale col suo Consiglio.~ ./. 333 0. 0. 10. 3. 0. 242 | provinciale] che, col suo consiglio, governa una provincia; 334 0. 0. 10. 3. 0. 243 | coadiuvato dai quattro membri del Consiglio Generalizio; cui prendono 335 0. 0. 10. 3. 0. 243 | Generale col consenso del suo Consiglio delega due membri discepoli 336 0. 0. 10. 3. 0. 243 | medesimo Superiore e al suo Consiglio come Consiglieri aggiunti 337 0. 0. 10. 3. 0. 243 | intervenire in quelle sessioni del Consiglio nelle quali si tratta dell’ 338 0. 0. 10. 5. 0. 245 | con l’assistenza del suo Consiglio, governare l’intera Società 339 0. 0. 10. 5. 0. 246 | generale, con l’aiuto del suo Consiglio, non soltanto deve vigilare 340 0. 0. 10. 5. 0. 247 | bisogno del consenso del suo Consiglio o almeno ne deve ascoltare 341 0. 0. 10. 5. 0. 247 | senza aver udito il suo Consiglio.~ 342 0. 0. 10. 5. 0. 247 | deve chiedere il parere del Consiglio; e le cose per cui deve 343 0. 0. 10. 6. 0. 248 | sostanziale importanza il Consiglio Generalizio.~ 344 0. 0. 10. 6. 0. 248 | articolo 283, formano il Consiglio del Superiore generale, 345 0. 0. 10. 6. 0. 248 | Società, specialmente nel Consiglio, di cui il Superiore generale 346 0. 0. 10. 6. 0. 248 | via alle deliberazioni del Consiglio generalizio, e infine curare 347 0. 0. 10. 6. 0. 249 | bisogno del consenso del suo Consiglio a norma dell’art. 347, o 348 0. 0. 10. 6. 0. 249 | sempre essere fatte nel Consiglio pieno. Se qualche volta 349 0. 0. 10. 6. 0. 249 | chiami al suo posto nel Consiglio il Superiore della casa 350 0. 0. 10. 6. 0. 249 | zelo sia nelle adunanze del Consiglio, sia nelle altre relazioni 351 0. 0. 11 277 | Istruzione XI~IL CONSIGLIO GENERALE~E LE DELEGAZIONI~ 352 0. 0. 11. 3 278 | Il Consiglio generale~In quali casi è 353 0. 0. 11. 3. 0. 278 | bisogno del consenso del suo Consiglio:~1. Per designare il luogo 354 0. 0. 11. 3. 0. 279 | apostolico, la sede del Consiglio generale in un’altra casa.~ 355 0. 0. 11. 3. 0. 281 | sottoposte al consenso del Consiglio generale dai sacri canoni 356 0. 0. 11. 3. 0. 281 | regolarmente nelle adunanze di Consiglio si seguirà il disposto dell’ 357 0. 0. 11. 3. 0. 281 | sulle questioni proposte nel Consiglio generale. Se si richiede 358 0. 0. 11. 4. 0. 281 | Superiore generale col suo Consiglio. Una casa fondata in questo 359 0. 0. 11. 4. 0. 282 | generale, con il consenso del Consiglio, può costituire un sacerdote 360 0. 0. 11. 4. 0. 282 | Superiore generale e il suo Consiglio avranno ritenute opportune.~ 361 0. 0. 11. 5. 0. 284 | con il consenso del suo Consiglio, su proposta del rispettivo 362 0. 0. 11. 5. 0. 284 | con il consenso del suo Consiglio, un economo locale, che 363 0. 0. 11. 5. 0. 284 | Superiore generale e del suo Consiglio, lo esiga la necessità.~ 364 0. 0. 11. 5. 0. 285 | dedurre dall’esperienza e dal consiglio dei singoli ciò che si deve 365 0. 0. 11. 5. 0. 285 | con il consenso del suo Consiglio, deve assegnare al Superiore 366 0. 0. 11. 5. 0. 285 | Superiore maggiore col suo Consiglio deputerà due membri discepoli 367 0. 0. 11. 5. 0. 285 | locale deve convocare il suo Consiglio almeno una volta al mese, 368 0. 0. 11. 5. 0. 286 | fu fatto o deciso in tale consiglio, il Superiore locale è tenuto Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
369 0. 0. 1. 2. 0. 8 | Superiore Generale col suo Consiglio.~ 370 0. 0. 1. 2. 0. 8 | Superiore generale con il suo Consiglio può proporre alla Sede Apostolica 371 0. 0. 1. 3. 0. 10 | provinciale unito al suo Consiglio.~ 372 0. 0. 1. 3. 0. 10 | voto deliberativo del suo Consiglio. È costituito nel suo ufficio 373 0. 0. 1. 3. 0. 11 | il consenso del suo ./. Consiglio. Essi scadono dall’ufficio 374 0. 0. 1. 3. 0. 11 | voto deliberativo del suo Consiglio, lo sostituisca con un altro.~ 375 0. 0. 1. 3. 0. 11 | Superiore generale col suo Consiglio non sia tenuto a stare alle 376 0. 0. 1. 3. 0. 11 | presentazioni e alle decisioni del Consiglio provinciale, tuttavia tenga 377 0. 0. 1. 3. 0. 11 | voto deliberativo del suo Consiglio, decide i seguenti affari:~ 378 0. 0. 1. 3. 0. 12 | deliberato assieme al suo Consiglio, espone il suo parere e 379 0. 0. 1. 3. 0. 12 | ottenuto il consenso del Consiglio generale, quale somma le 380 0. 0. 1. 3. 0. 13 | generale col consenso del suo Consiglio i quali dimorino nella casa 381 0. 0. 1. 3. 0. 13 | assistano alle sessioni del Consiglio nelle quali si tratta dell’ 382 0. 0. 1. 3. 0. 13 | sempre col consenso del Consiglio provinciale.~ 383 0. 0. 1. 3. 0. 14 | dopo che egli e il suo consiglio l’hanno esaminata e approvata.~ 384 0. 0. 3. 2. 0. 61 | biblioteche aiutate con il consiglio e talvolta anche materialmente;~– 385 0. 0. 3. 9. 0. 67 | regolamento proprio, con un Consiglio di Amministrazione che s’ 386 0. 0. 7. 1. 0. 163 | Superiore generale col suo Consiglio o dal Capitolo generale.~ ./. 387 0. 0. 7. 1. 0. 164 | Superiore generale col suo Consiglio o dal Capitolo generale.~ 388 0. 0. 7. 1. 0. 164 | In queste sedi vi sia un Consiglio composto di Sacerdoti e 389 0. 0. 9. 4. 0. 217 | riflessione, la preghiera, il consiglio, perché tutto si faccia 390 0. 0. 10. 5. 0. 236 | esempio, con l’autorità del consiglio, con la soavità del conforto, 391 0. 0. 10. 8 240 | sapienza: autorità del suo consiglio~ 392 0. 0. 10. 8. 0. 240(8) | sapienza, Madre del buon consiglio, Regina degli apostoli».~


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL