Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] particolareggiata 2 particolareggiate 3 particolareggiato 4 particolari 382 particolarismi 1 particolarissima 3 particolarissimo 3 | Frequenza [« »] 386 guida 385 attività 385 gv 382 particolari 382 preparazione 381 corso 381 ragione | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze particolari |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 5. 0. 0. 33 | aspirazioni e delle doti particolari che si possono compendiare 2 1. 1. 5. 1. 0. 33 | Per questi apostolati particolari vi sono persone ./. specializzate 3 1. 2. 3. 0. 0. 54 | esercitato ./. non da iniziative particolari, ma da iniziative di carattere 4 1. 2. 4. 1. 0. 56 | sacri canoni e delle sue particolari costituzioni.~ 5 1. 2. 8. 3. 0. 86 | divina. Impetrare grazie particolari per sé, per coloro ai quali 6 1. 2. 9. 2. 0. 93 | conforme alle disposizioni particolari dell’anima. In caso di aridità 7 1. 2. 10. 2. 0. 97 | Calvario; quindi, discendere ai particolari, confrontare la propria 8 1. 2. 10. 3. 0. 99 | c) impetrare grazie particolari, come le virtù teologali, 9 1. 2. 11. 1. 0. 103 | tutti i benefici generali e particolari che ci ha concessi. Questo 10 1. 2. 11. 1. 0. 104 | umiltà, essere espliciti e particolari ed abbracciare i pensieri, 11 1. 2. 11. 2. 0. 108 | rivolga domande esplicite e particolari sul programma di lavoro 12 1. 2. 11. 2. 0. 109 | e scendendo a decisioni particolari di vincersi in ciascuna 13 1. 2. 13. 3. 0. 129 | ottenuto vantaggi e grazie particolari.~ 14 1. 3. 1. 2. 0. 136 | canone 1386 comprende regole particolari per il clero, i religiosi 15 1. 3. 4. 1 154 | Necessità particolari delle singole categorie~ 16 1. 3. 4. 1. 0. 156 | necessaria alle circostanze particolari della loro vita.~ 17 1. 3. 5. 2. 0. 164 | danno per questo regole particolari. Ma per chi volesse stabilirsi 18 1. 3. 7. 1. 0. 179 | alle necessità generali e particolari mediante le edizioni bibliche, 19 1. 3. 7. 2. 0. 180 | sulle] relazioni generali e particolari della Bibbia con la scienza 20 1. 3. 9. 3. 0. 206 | dall’arte;~– nelle divozioni particolari a Maria: divozioni numerose 21 1. 3. 12. 1. 0. 224 | più approfondite e regole particolari sui riti liturgici. Fu così 22 1. 3. 12. 2. 0. 228 | possibilità di compiere studi particolari sulla scienza liturgica.~ 23 1. 3. 13. 3. 0. 243 | o, se trattano questioni particolari, si elevano a ragioni, asseriscono 24 1. 3. 14. 1. 0. 249 | corrispondere a bisogni o intenti particolari, ne comprendono parte o 25 1. 3. 14. 2. 0. 253 | suoi principi generali e particolari insegnerà il modo di render 26 1. 3. 16. 1. 0. 267 | sulla obbedienza e su virtù particolari dei santi. E ci insistono 27 1. 3. 17. 0. 0. 275 | persone che, per necessità particolari, esigono la dimostrazione 28 1. 3. 17. 0. 0. 275 | servirsi in questi casi particolari.~ 29 1. 3. 17. 3 282 | Norme particolari~ 30 1. 3. 18. 1. 0. 285 | riguardano categorie particolari di persone. Il quotidiano, 31 1. 3. 19. 3. 0. 297 | Dia norme particolari perché le pagine siano varie, 32 1. 3. 20. 3. 0. 304 | propria contenga le cose particolari della parrocchia e sia riservata 33 1. 3. 21. 2. 0. 310 | secondo le circostanze particolari, ma nessuna mai sarà da 34 1. 3. 22. 2. 0. 323 | fanciulli; illustrazioni di particolari delle vite dei santi, quali: 35 1. 3. 23. 2. 0. 334 | Modi particolari di cooperazione sono: trattenimenti 36 1. 3. 23. 2. 0. 335 | tutte le opere generali e particolari, ossia quelle che hanno 37 1. 3. 24. 2. 0. 340 | tali devono avere caratteri particolari che si possono riassumere 38 1. 3. 24. 2. 0. 341 | luoghi e le circostanze particolari.~ 39 1. 3. 24. 3. 0. 341 | scienze fisiche (generali e particolari), altro quello dalle matematiche ( 40 1. 3. 25. 2. 0. 345 | cattiva. Notizie precise e particolari riguardanti la scuola, i 41 1. 3. 26. 0. 0. 352 | recensioni per le produzioni particolari.~ 42 1. 3. 26. 0. 0. 352 | locali o di generi o autori particolari.~ 43 1. 3. 26. 2 354 | Riviste particolari~ 44 1. 3. 26. 2. 0. 355 | Le riviste particolari devono avere lo stesso scopo 45 1. 3. 26. 2. 0. 355 | periodicità, i caratteri particolari.~ 46 1. 3. 27. 3. 0. 362 | Per casi particolari, non sottoposti al giudizio 47 1. 3. 27. 3. 0. 363 | pubblicazioni sono apparse;~– le particolari categorie di persone cui 48 1. 3. 28. 3. 0. 369 | Le norme particolari qui esposte possono pure 49 1. 3. 32. 0. 0. 390 | salute, adattata ai bisogni particolari di ognuna.~ 50 1. 3. 32. 0. 0. 391 | ognuna ha tendenze e bisogni particolari che variano con l’età e 51 1. 3. 32. 3. 0. 395 | corrispondere alle necessità particolari dell’anima alla quale si 52 1. 3. 33. 1. 0. 397 | tutte le notizie generali e particolari di tempo, luogo, persone 53 1. 3. 33. 1. 0. 398 | cataloghi generali e particolari; – recensioni su quotidiani 54 1. 3. 34. 2. 0. 409 | suggeriranno al riguardo norme particolari e guida pratica.~ ~ ./. 55 1. 3. 35. 4. 0. 420 | lettori e da molti altri particolari.~ 56 1. 3. 36. 1. 0. 423 | lettura ai loro bisogni particolari, accompagnarla con parole 57 1. 3. 37. 1. 0. 433 | associazioni o per categorie particolari di persone: uomini, donne, Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
58 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | adatta alle circostanze particolari nelle quali noi viviamo. 59 Prsnt1. 2. 1. 0.---- | la terza, Di alcune opere particolari proprie dello zelo sacerdotale, 60 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | terza parte, Di alcune opere particolari proprie dello zelo sacerdotale, 61 Introd. 1. 3. 0. 4 | 3° Delle opere particolari spettanti allo zelo sacerdotale: 62 1. 3. 2. 2. 41 | Alcune cose particolari: Il confessionale può costituire 63 1. 3. 2. 2. 41 | raccontano a lungo e con particolari così vivi, che bisognerebbe 64 1. 3. 3. 2. 45 | la ragione in alcuni casi particolari stia dalla parte sua; allora 65 1. 4. 2. 2. 58 | presentano tutto secondo le viste particolari, sospette, od anche apertamente 66 1. 5. 6. 0. 77 | Vi possono essere ragioni particolari: il parroco è conveniente 67 1. 5. 6. 0. 77 | provveduto a queste necessità particolari, si potrà seguire l’ordine 68 2.Preamb. 0. 0. 79 | Sacerdoti destinati ad uffici particolari: delle relazioni più importanti 69 2. 1. 0. 2. 83 | clero, o da associazioni particolari, poiché non si avrebbe mai 70 2. 2. 0. 7. 95 | che concerne i loro doveri particolari, ed il parroco dovrà sapere 71 2. 3. 9. 2. 121 | Discendiamo ora a cose particolari: e prima riguardo a chi 72 2. 3.10. 0. 132 | al parroco: osservazioni particolari. Vi sono alcuni, che hanno 73 2. 3.10. 0. 133 | privato se si tratta di cose particolari. Qualche volta saper offrire 74 2. 3.10. 0. 133 | preferire famiglie e persone particolari, ecc., se non per necessità 75 2. 3.10. 0. 134 | visitare spesso famiglie particolari, scrivere, ecc., è sempre 76 2. 3.11. 0. 135 | ignorano le circostanze particolari del paese: qualche volta 77 2. 4. 1. 2. 146 | necessario per i bisogni particolari e quanto è possibile nelle 78 1 163 | PARTE TERZA~DI ALCUNE OPERE PARTICOLARI~PROPRIE~DELLO ZELO SACERDOTALE~ ~ ~ ~ 79 1. 0. 0. 0. 163 | Qui si parlerà delle opere particolari cui ha da por mano un buon 80 1. 1. 2. 0. 168 | po’ quelli delle persone particolari. Quel sacerdote che conosce 81 1. 1. 3. 3. 174 | 4° Di cose particolari si dovrà notare: a) che 82 1. 1. 8 185 | 8. – Avvisi particolari più ordinari~ 83 1. 1.12. 0. 190 | accenna solo ad alcuni avvisi particolari rispetto a questo stato.~ 84 1. 1.13. 2. 193 | dall’istruzione, da feste particolari a Maria SS., di Natale, 85 1. 1.13. 2. 196 | quando vi sono occasioni particolari di confessioni, sia col 86 1. 2. 3. 2. 205 | approfittando di occasioni particolari: ora di adorazione, fine 87 1. 2. 3. 2. 205 | adorazione, fine d’anno, feste particolari, ecc.~ 88 1. 3. 1. 0. 211 | popolare, alcune funzioni particolari in~ ./. occasione di funerali 89 1. 3. 7. 0. 225 | eucaristici fatti a classi particolari di persone: uomini, donne, 90 1. 3.10. 0. 230(21) | sorsero alcune associazioni particolari, di cui la più antica è 91 1. 3.12. 0. 232 | figlio serva in occasioni particolari: e con questo mezzo, in 92 1. 4. 2. 2. 246 | imprudenza: far allusioni troppo particolari, massime quando si rimprovera 93 1. 4. 2. 2. 246 | vergognosi: sfogarsi per offese particolari ricevute, tanto più quando 94 1. 4. 3 251 | 3. – Note [su due casi particolari]~ 95 1. 4.12. 0. 270(33) | per alcuni tempi e giorni particolari dell’anno, Marietti, Torino 96 1. 4.12. 0. 271(51) | con fatti e rivelazioni particolari. Versione italiana del Sac. 97 1. 4.14. 0. 278 | pagamento, sia per notizie particolari. Qualche parroco invita 98 1. 5. 1. 1. 285 | Premiazioni particolari. 99 1. 5. 1. 1. 285 | Anche in queste premiazioni particolari, avvertenza essenzialissima 100 1. 5. 1. 2. 286 | tengano o no le premiazioni particolari, è sempre necessario che 101 1. 6. 0. 2. 316 | conosciuta anche nei suoi particolari ed è possibile ad imitarsi 102 1. 6. 3. 0. 320 | ogni domenica preghiere particolari. E sarà tanto più facile, 103 1. 6. 4. 4. 321(12) | purganti sono devozioni particolari dell’Ordine dei Chierici 104 1. 7. 0. 1. 324 | società, degli individui particolari, che fioriscono, per grazia 105 1. 7. 0. 1. 325 | nazione e delle circostanze particolari in cui versa ogni paese, 106 1. 7. 0. 1. 331 | discendiamo alle opere particolari: di cui non potremo che 107 1. 7. 0. 1. 331 | breve cenno, e alcuni avvisi particolari per il clero, citando libri 108 1. 8 332 | Capo VIII~OPERE PARTICOLARI ~D’AZIONE CATTOLICA~ 109 1. 8. 2. 9. 344 | Opere particolari d’azione~ 110 1. 8. 2. 9. 344 | siamo occupati di opere particolari, ma che avevano principalmente 111 1. 8. 2. 14. 349 | dispensa quando nei casi particolari se ne riconosca la stretta 112 1. 9. 0. 1. 356 | mille altre circostanze particolari. Né solo in pubblico, ma 113 1. 11. 0. 0. 366 | cose generali, poi altre particolari.~ 114 1. 11. 0. 2. 368 | Cose particolari. Qui si notano le qualità 115 indici. 4. 0. 0. 372 | per alcuni tempi e giorni particolari dell’anno, Marietti, Torino 116 indici. 4. 0. 0. 372 | con fatti e rivelazioni particolari. Versione italiana del sac. Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
117 Prefa. 89. 1. 211 | che Dio attira a Sé con particolari lumi e mozioni al cuore. 118 Prefa. 91. 1. 216 | ufficio nelle sue circostanze particolari di vita sono appunto il 119 Prefa. 91. 2. 216 | ognuno si istruisca sui particolari suoi ./. doveri, vocazione, 120 1. 23. 1. 289 | Dio però non viene a darci particolari precetti direttamente: Egli 121 1. 43. 1. 341 | progetti, lavorare secondo particolari vedute, isterilirsi in sforzi 122 1. 65. 2. 401 | Studierò nei singoli particolari il ministero di Gesù.~ ~ 123 1. 97. 0. 472 | Così ogni cristiano nelle particolari circostanze.~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
124 0. 7. 1. 21 | santi la cui vita è nota nei particolari; di altri si conoscono poche 125 0. 34. 0. 91 | in quanto sono secondo i particolari bisogni suoi. Una parola 126 0. 36. 1. 96 | Ho sempre propositi ben particolari di evitare determinate mancanze? 127 0. 38. 1. 101 | sempre più pressanti per i particolari bisogni spirituali e corporali 128 0. 41. 1. 108 | predicare il regno di Dio, con particolari avvisi, con poteri speciali 129 0. 51. 0. 136 | bisogni, le circostanze particolari.~ 130 0. 57. 1. 150 | queste anime predestinate di particolari doni e grazie; onde abbiano Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
131 1. 1. 2. 0. 18(13) | Oltre i concili, generali e particolari, e i sinodi diocesani propriamente 132 1. 4. 0. 0. 42 | accennare a gruppi di fatti particolari: lasciando da parte quelli 133 2. 2. 1. 2. 79 | Signore i nostri bisogni particolari: anzi si potrà fare con 134 2. 2. 1. 3. 81 | mendicante. ~ ./. Interessi particolari~ 135 2. 2. 1. 3. 81 | Discendendo poi agli interessi particolari delle anime, sono quasi 136 2. 2. 1. 3. 81 | b) Pregare pei bisogni particolari di agonizzanti, di poveri, 137 2. 2. 2. 1. 83 | addurre in prova degli esempi particolari: date pure ad un fanciullo 138 2. 2. 1. 2. 91 | diversi casi: le circostanze particolari di persona, di luogo, di 139 2. 2. 2. 3. 107 | zelo di tutti, secondo i particolari bisogni dei tempi.31 Ed 140 2. 2. 2. 3. 108 | determinando ./. quali opere particolari siano da promuoversi. Così 141 2. 3. 1. 1. 120 | ripetendo ed applicando ai fatti particolari le verità imparate nel catechismo: 142 2. 3. 1. 2. 122 | giovane: provvedendo a tutti i particolari bisogni suoi.~ 143 2. 3. 1. 3. 128 | poiché è nelle conferenze particolari alla gioventù che si svolgono 144 2. 4. 3. 2. 172 | speciale, secondo i bisogni particolari. Va da sé che nella sua 145 2. 4. 3. 8. 184 | cosa che impedisca i doveri particolari di ciascuna, di palesare 146 2. 4. 3. 9. 185 | sarà possibile nelle loro particolari circostanze della vita, 147 2. 4. 4. 4. 200 | enumerazione di istituzioni particolari per la protezione delle 148 3. 7. 0. 0. 258 | qualche istruzione, con avvisi particolari, con assegnare loro qualche 149 3. 8. 0. 0. 265 | nel compimento dei doveri particolari. Tuttavia il parroco ha 150 3. 9. 0. 0. 285 | parrocchie si tengono conferenze particolari: in altre si prende occasione 151 3. 10. 0. 1. 289 | allo stato d’animo ed alle particolari circostanze di vita d’ognuno.~ 152 3. 10. 1. 1. 289 | o imposto da circostanze particolari e difetti personali, è una 153 3. 11. 0. 0. 304 | svolgerle, secondo le tendenze particolari. Generalmente le maestre 154 3. 12. 1. 0. 315 | vengono fatte per motivi particolari, come sono: il riposo festivo, 155 3. 12. 6. 0. 326 | Vi sono molte divozioni particolari, ma quasi nessuna delle 156 3. 12. 7. 0. 326 | spirituali e conferenze particolari alle figlie.~Un circolo 157 3. 12. 7. 0. 326 | e religioso (istruzioni particolari, conferenze particolari 158 3. 12. 7. 0. 326 | particolari, conferenze particolari preparatorie al ./. matrimonio). 159 3. 12. 7. 0. 328 | generali devono anteporsi ai particolari: non possono promuoversi 160 3. 12. 8. 0. 334 | tutte, o quasi, le pratiche particolari, e cambiare le suore in Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
161 2. 19 | ogni persona ha dei casi particolari. L’Istituto non vuole che 162 4. 36 | interviene per certi casi particolari; ce ne sono stati e ce ne 163 6. 56 | non ho voluto scendere ai particolari. Può essere che ci siano 164 7. 63 | dell’Istituto e le norme particolari delle. Superiore. Possono 165 7. 65 | di cilici, né di asprezze particolari. C'è l'apostolato, e la 166 7. 66 | ognuna è in condizioni particolari. La regola è di non trovarsi 167 14. 113 | anima riconosce di avere particolari necessità.~ 168 16. 123 | mondo tante suore con abiti particolari, con una divisa propria. 169 16. 130 | Se nascono dei bisogni particolari, ad esempio, il bisogno 170 17. 138 | male, ma senza scendere ai particolari che, generalmente, sono 171 20. 157 | il Signore per tutte le particolari elargizioni di grazie che 172 21. 170 | cioè che entri nelle cose particolari, perché altrimenti sarebbe 173 23. 184 | possibili e adatti alle vostre particolari condizioni. Se c'è una maestra 174 23. 186 | dunque le caratteristiche particolari? Bisogna prima dire che 175 24. 192 | ha poi delle difficoltà particolari; ma pensano che Dio le aiuterà, 176 26. 211 | abbia dato grazie e lumi particolari a questo scopo.~ 177 26. 211 | inclinazione, con grazie e lumi particolari per indirizzarci ad uno 178 27. 221 | comprese tante intenzioni particolari, le quali finiscono in una: « 179 27. 222 | Ebbene queste intenzioni particolari entrano tutte in questa 180 28. 237 | comprese tutte le altre grazie particolari; pregare con la "Salve Regina", 181 31. 254 | generali e gli articoli particolari. Intanto quest'oggi si farà 182 31. 254 | generali e delle norme più particolari. Le norme generali sono 183 31. 256 | cooperando alle attività particolari della Famiglia~ ~~ ./. 184 33. 268 | bisogno di queste descrizioni particolari, il giudizio è una illuminazione, 185 33. 275 | può trovarsi in difficoltà particolari di oscurità, momenti in 186 34. 283 | e parlare un po' di cose particolari. La confessione riguardo 187 37. 302 | senza discendere tanto nei particolari. Conservare questa intimità 188 43. 333 | e che ha fatto dei voti particolari. Comportarsi come le persone 189 47. 361 | doti esterne o per le virtù particolari, intime; no. La santità 190 54. 405 | Battesimo, infonde grazie nuove, particolari. Il bambino non sa quello 191 60. 436 | quindi aveva con Gesù Cristo particolari relazioni. La carne di Gesù 192 69. 489 | Perché ci sono queste grazie particolari? Per il progresso.~ 193 69. 490 | terra si ricevono grazie particolari, beni particolari; perché 194 69. 490 | grazie particolari, beni particolari; perché entrando nell’Istituto 195 69. 491 | lo ha applicato ai casi particolari san Paolo.~ ~~ ./. 196 69. 492 | saranno le comunicazioni particolari dello Spirito Santo, per 197 70. 498 | senso di chiedere le grazie particolari per voi, per la giornata.~ Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
198 2. 2. 3. 7. 150 | diretta ad ottenere grazie particolari di cui abbiamo bisogno.~ 199 2. 2. 3. 7. 150 | particolare, diretta a grazie particolari di cui può avere bisogno 200 2. 3. 2. 0. 169 | considerare fatti recenti e particolari, dobbiamo dire la medesima 201 3. 4. 4. 1. 285 | Spirito Santo, i singoli mezzi particolari nella vita d'ognuno. Si 202 4. 3. 2. 0. 330 | nostri casi e circostanze particolari di vita. È Gesù Cristo vivente Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
203 1. 4. 1. 2. 42 | obbligati ad uffici ed a santità particolari; come pastori, erano obbligati 204 1. 8. 2. 1. 76 | 1. I benefizi particolari.~ 205 1. 8. 2. 1. 76 | 1. I benefizi particolari spingono maggiormente ad 206 2. 4. 1. 1. 197 | prudenza regge le azioni umane particolari, le dirige tenendole nel 207 2. 11. 3. 2b. 261 | Ho adempiuto ai particolari doveri inerenti al mio ufficio 208 2. 12. 3. 2. 270 | Custode, ai due grandi santi e particolari miei protettori S. Ignazio 209 3. 1. 1. 2. 312 | dei vivi. Inoltre, in casi particolari, l’elargizione della grazia 210 3. 10. 2. 2. 398 | del secolo mediante cure particolari, vengano avviati alla pietà, 211 3. 11. 1. 2. 403 | dell’anima, per circostanze particolari; per questo non è conveniente 212 3. 11. 3. 3. 409 | Vergine, sia generali che particolari, e specialmente riguardo San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
213 SP01.260219. 0. 1(1) | abbellimento o separatori particolari come *** o ---- o °°° che 214 SP01.350101. 1. 1 | gli uomini, ma sono vedute particolari attraverso le quali più 215 SP01.350515. 1. 1 | Chiesa ha fatto prescrizioni particolari per l'istruzione religiosa 216 SP01.350615. 1. 2 | Congregazione non assuma impegni particolari e numerosi, riassumendo 217 SP01.351215. 1. 1 | secondo fini e circostanze particolari. ~ 218 SP01.360215. 1. 2 | ma una nota delle spese particolari onde ognuno conosca quanto 219 SP01.360301. 1. 1 | elementi essenziali, del tutto particolari: nella scienza sacra e nella 220 SP01.370208. 1. 1 | tante scienze ed in tanti particolari perché finiti, limitati; 221 SP01.370208. 1. 1 | lume degli occhi ci offre i particolari; per essi opera il lume 222 SP01.370000. 2. 4 | manifestazione quelle amicizie particolari che sono la peste nelle 223 SP01.380000. 1. 1 | 8) Gli uffici particolari ad ognuno affidati, se compossibili 224 SP01.460106. 1. 2 | sono compresi i compiti particolari: dei quali, il primo è un 225 SP01.460106. 1. 5 | Amministrazione: nelle case particolari, nella provincia, nella 226 SP01.460106. 1. 5 | nelle case provinciali e particolari. ~ 227 SP02. 1947. 8. 3c2 | tipografica – anche nei particolari – di tutti i volumi della 228 SP02. 1947.10. 4c2 | veste tipografica –anche nei particolari – di tutti i volumi della 229 SP02.470200. 2. 3c1 | del mese, se si compiono particolari opere per le vocazioni. ~ 230 SP02.470000. 6. 3c1 | dapprima, e a provvedimenti particolari di polizia poi, che culminarono 231 SP02.470500. 1. 1c2 | Considerando le particolari necessità attuali: ~ 232 SP02.471100. 2. 1c2 | Case estere, nelle loro particolari circostanze di luogo e di 233 SP02.480200. 5. 5c2 | oggetti. Prego comunicare i particolari edificanti della Sua vita.~ 234 SP02.480900. 1. 1c2 | fonte di grazie e meriti particolari per il fortunato eletto; 235 SP02.480900. 8. 4c2 | Le circostanze particolari hanno portato a stabilire 236 SP02.490500. 1. 1c2 | Messa del giorno 4 Aprile ha particolari ragioni di essere fervorosa 237 SP02.490600. 2. 3c1 | spirituali (aprile 1949): in particolari circostanze di tempo e di 238 SP02.490900. 8. 4c1 | Le difficoltà particolari vengono affrontate con letizia 239 SP02.500300. 6. 5c2 | Fu pubblicato: Particolari relazioni vi sono tra S. 240 SP02.501100. 1. 1c2 | opere affidate nei fini particolari di ogni istituto... Si consuma 241 SP02.501200. 2. 2c2 | esercitò ed esercita apostolati particolari.~ 242 SP02.510500. 1. 3c2 | Si dice: in circostanze particolari, ragioni di convenienza, 243 SP02.510600. 1. 1c1 | esortazioni pubbliche o particolari. Sarete ascoltati nella 244 SP02.510700. 2. 2c1 | attese altre circostanze particolari. Si impone per questo una 245 SP02.510700. 2. 2c1 | Norme particolari per l'Italia~ 246 SP02.510700. 2. 2c2 | Norme particolari per l'Estero~ 247 SP02.511200. 2. 2c1 | Norme particolari~ 248 SP02.521000. 3. 3c1 | si trovano in condizioni particolari di ignoranza religiosa.~ 249 SP02.521102. 1. 2c1 | Associazioni o per categorie particolari di persone: uomini, donne, 250 SP02.521201. 1. 1c2 | le cose singolari e sue particolari, e rimanga freddo e tardo 251 SP02.521202. 4. 3c2 | assecondare troppo facilmente usi particolari.~ 252 SP02.521200. 1. 1 | ascetica, potrebbe, in casi particolari, anche rendersi necessario 253 SP02.521200. 2. 3 | letture romantiche, amicizie particolari.~ 254 SP02.530100. 1. 1c2 | disegno particolare con grazie particolari e assecondandolo si compirà 255 SP02.530300. 1. 2c2 | Custode le nazioni, le Chiese particolari, le famiglie religiose.~***~ 256 SP02.530400. 3. 3c1 | alla radio ecc. richiede particolari attitudini, disposizioni 257 SP02.530400. 3. 3c1 | Occorrono qui doti intellettuali particolari, grazie di comprendere, 258 SP02.531100. 1. 4c1 | 2) Amicizie particolari; simpatie od antipatie; 259 SP02.531100. 2. 7c1 | Le particolari società, le nazioni singole, 260 SP02.540800. 1. 3c1 | In momenti di particolari difficoltà per la Famiglia 261 SP02.541000. 2. 1c2 | buona direzione delle azioni particolari; i doni della scienza e 262 SP02.541000. 2. 2c1 | applicare ai~~~ ./. molti casi particolari che si presentano nella 263 SP02.550500. 9. 3c2 | programma chiaro anche nei particolari, un insegnamento metodico, 264 SP02.550700. 5. 2c2 | trascriva sul cartello. I particolari riguardanti le biblioteche 265 SP02.560100. 1. 1c1 | qualità e questa nasce con particolari qualità di mente cuore volontà. 266 SP02.560100. 6. 3c1 | presenza del Primo Maestro e le particolari condizioni favorevoli hanno 267 SP02.570300. 2. 1c2 | principi morali supremi e particolari: «habens fidem et bonam 268 SP02.570300. 3. 3c2 | condizioni o circostanze particolari e concrete, in cui si deve 269 SP02.570300. 4. 3c2 | spirituale, che nei casi particolari addita alla volontà medesima, 270 SP02.570400. 7. 4c1 | tempo dedicato ad avvisi particolari. Chi abitualmente trascura 271 SP02.570500. 4. 2c1 | insieme sempre presente le particolari esigenze del nostro apostolato. « 272 SP02.570500. 6. 3c2 | Costituzioni, al capitolo «Particolari uffici del Superiore Generale 273 SP02.570900. 4. 4c2 | Entrano nei particolari dell’apostolato, delle amministrazioni, 274 SP02.571000. 1. 4c1 | se non ci sono ragioni particolari, si recheranno in famiglia 275 SP02.571100. 2. 2c2 | della vita paolina, nelle particolari necessità.~ 276 SP02.571100.10. 4c1 | Se vi sono necessità particolari, specialmente se la Casa 277 SP02.580400. 8. 5c2 | dell'Istituto e le norme particolari delle Superiore;~ 278 SP02.580400. 8. 6c1 | della S. Sede e secondo le particolari condizioni dell'Istituto.~ ~ ./. 279 SP02.580400. 9. 6c2 | guida per le determinazioni particolari.~ ~ 280 SP02.580500. 5. 6c1 | di domandare i permessi particolari con maggior frequenza.~ ~ 281 SP02.580700. 6. 7c2 | non contraggano relazioni particolari con persone sospette o pericolose.~ ~ 282 SP02.581200. 1. 7c2 | per ragioni e competenze particolari il Consiglio Generalizio 283 SP02.590500. 1. 2c1 | Particolari preghiere per crescere l’ 284 SP02.590900. 5. 3c1 | Chiesa di fronte a punti particolari di morale: la donna, la 285 SP02.590900. 7. 4c2 | 3) Se non vi sono particolari ragioni, si dà la precedenza 286 SP02.591200.10. 7c1 | Incarnazione, e su tanti altri particolari della vita privata di Gesù 287 SP02.600300. 4. 2c1 | attentamente i segni e i motivi particolari di vera vocazione in coloro 288 SP02.600300. 8. 3c2 | uno specialista in casi particolari. Vi sono comprese: la psicosi 289 SP02.600300. 8. 4c1 | Istituti religiosi (amicizie particolari). L'inversione occasionale 290 SP02.600300. 8. 4c2 | Possono colpire organi particolari, come lo stomaco, l'intestino; 291 SP02.600300. 8. 4c2 | anche persone normali, in particolari circostanze: nel nevrotico 292 SP02.600500. 2. 2c2 | Io non ebbi in passato particolari contatti con Voi,~~~ ./. 293 SP02.610200. 8. 3c1 | fonte di grazie e meriti particolari per il fortunato eletto; 294 SP02.610200. 9. 3c2 | attitudini e propensioni particolari. La vocazione religiosa 295 SP02.610200. 9. 3c2 | scelta secondo le proprie particolari attrattive.~ 296 SP02.610400. 9. 7c1 | L'anno di assistentato ha particolari difficoltà e bisogno di 297 SP02.610400. 9. 7c1 | specializzazione, inerente ai rami particolari del nostro apostolato, come 298 SP02.610500. 4. 3c1 | volumi più adatti ai bisogni particolari che verranno esposti con 299 SP02.610800. 1. 2c1 | conosciamo le necessità e le particolari esigenze della Chiesa.~ 300 SP02.610900. 3. 2c2 | richiede competenza e abilità particolari.~ 301 SP02.610900. 3. 4c1 | lettori e da molti altri particolari.~ 302 SP02.620406. 2. 2c1 | vivere; un Santo per le particolari grazie necessarie nella 303 SP02.620800. 1. 2c1 | tutto eccezionale se vi sono particolari e gravi ragioni; e anche 304 SP02.620800. 1. 2c2 | civili od ecclesiastici particolari; sottoporranno al Consiglio 305 SP02.630700. 1. 2c2 | Io non ebbi in passato particolari contatti con voi... ma quei 306 SP02.631100. 1. 4c1 | perché vi sono altre cose particolari:~ ~ 307 SP02.640200. 5. 5c2 | Venendo alle nostre condizioni particolari, alcune norme:~ 308 SP02.640500. 4. 2c1 | volontà, il carattere, le particolari elargizioni dello Spirito 309 SP02.640500. 6. 4c1 | pratiche; si perdono in molti particolari, propositi continuamente 310 SP02.641200. 5. 4c1 | vari capitoli. Dei riti particolari, del loro patrimonio spirituale 311 SP02.650100. 5. 3c2 | bisogno di cure del tutto particolari; la Casa di Roma ha preso 312 SP02.650100. 8. 5c2 | necessaria, sarà definita nei particolari nel prossimo Capitolo Generale. 313 SP02.650800. 1. 1c2 | panteismo in generale, con particolari forme, i negatori del concetto 314 SP02.651100. 3. 2c2 | composta di settantatré libri particolari. Quale consolazione aprire 315 SP02.651100. 8. 6c2 | la Madre (Is. 21, 7-5),57 particolari della sua vita (Is. 9, 6; 316 SP02.651200. 5. 4c1 | b) in casi particolari, però, attese le necessità 317 SP02.660700.27. 5c2 | eccezioni sono ammesse quando particolari necessità lo richiedono 318 SP02.661200. 1. 2c1 | Egli richiama o spiega particolari insegnamenti della sua predicazione, 319 SP02.661200. 4. 4c1 | avrà benedizioni, grazie particolari e il premio eterno.~ 320 SP02.661200. 4. 4c1 | persecuzioni; ricorda i particolari privilegi ed i frutti già 321 SP02.670100. 4. 5c2 | dottori e chiude con avvisi particolari. Esorta San Timoteo a dare 322 SP02.670100. 4. 5c2 | stato dato in seguito a59 particolari rivelazioni, con l'imposizione 323 SP02.670100. 4. 7c2 | 6) Altre sei particolari preghiere a San Paolo.~ 324 SP02.670900. 1. 2c2 | come pure a circostanze particolari, siano raccolte in codici 325 SP02.671200. 1. 2c1 | oppure rivedere ancora particolari articoli o fare nuove applicazioni.~ 326 SP02.671200. 2. 4 | seguendo le disposizioni particolari emanate dal Sinodo dei Vescovi Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
327 0. 0. 1. 3. 0. 14 | non dobbiamo fermarci ai particolari, ma considerare tutto il 328 0. 0. 2. 2. 0. 46 | Esempi: gli avvisi comuni e particolari per la giornata, le vacanze, 329 0. 0. 3. 6. 0. 88 | Altrove, sia per circostanze particolari, sia per le leggi civili 330 0. 0. 3. 6. 0. 88 | si conforma a circostanze particolari: e sin dall’inizio accolse 331 0. 0. 4. 4. 0. 118 | studino anche le attitudini particolari dell’aspirante in ordine 332 0. 0. 7. 3. 0. 222 | Vi sono segni particolari per i paolini. In primo 333 0. 0. 8. 1. 0. 250 | quali i novizi, in casi particolari, possano facilmente ricorrere, 334 0. 0. 8. 1. 0. 251 | grave ed urgente, in casi particolari, spontaneamente lo richiedano.~ 335 0. 0. 9. 5. 0. 286 | conservatorismo con ipertrofia dei particolari; incapacità di collaborazione 336 0. 0. 9. 9. 0. 291 | sacrificare beni e viste particolari.~ 337 0. 0. 11. 6. 0. 353 | pretesto spirituale, scambi particolari di preghiere, piccoli doni, 338 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| parte tratta delle opere particolari proprie dello zelo sacerdotale 339 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| come pure su certi soggetti particolari come il ballo, divertimenti, 340 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| generali, sia nelle sue opere particolari: opere relative alla questione 341 0. 0. 12. 4. 0. 379 | cooperando alle attività particolari della Famiglia Paolina. 342 0. 0. 12. 6. 0. 383 | opere affidate, nei fini particolari di ogni Istituto. Si consuma 343 0. 0. 13. 2. 0. 420 | applicando ai nostri bisogni particolari è da notarsi: il Chierico 344 0. 0. 13. 2. 0. 422(6) | celebrativo, in occasione di particolari solennità liturgiche o di Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
345 0. 0. 2. 2. 0. 27 | per le grazie generali e particolari per cui si prega.~ 346 0. 0. 3. 1. 0. 55 | seguirsi; pure considerando le particolari necessità, come quando si 347 0. 0. 3. 4. 0. 60 | confermarsi nei buoni e particolari ideali e propositi. Perciò 348 0. 0. 4. 2. 0. 74 | volontà, il carattere, le particolari elargizioni dello Spirito 349 0. 0. 5. 5. 0. 107 | riguardano le necessità particolari nostre ed altrui.~ 350 0. 0. 7. 6. 2. 158 | Chiesa di fronte a punti particolari di morale: la donna, la 351 0. 0. 8. 1. 0. 167 | meditazioni assieme. Le cose particolari si faranno separatamente. 352 0. 0. 10. 2 204 | Norme particolari~ 353 0. 0. 10. 2. 0. 204 | studiorum si dànno pure norme particolari riguardanti i nostri studi.~ ./. 354 0. 0. 10. 5. 0. 209(3) | a) rivedere questioni particolari della dogmatica, la cui 355 0. 0. 11. 3. 0. 232 | darsi: a) rivedere questioni particolari della dogmatica, la cui 356 0. 0. 11. 7. 0. 236 | Le particolari spiegazioni ed il programma 357 0. 0. 11. 9. 0. 238 | secondo il Sinodo Romano; le particolari concessioni già note per 358 0. 0. 11. 9. 0. 238 | Congregazione; ed ancora le particolari leggi nelle varie diocesi.~ 359 0. 0. 12. 4. 3. 249 | spirito, il livellamento con particolari lezioni nello studio, il 360 0. 0. 12. 5. 0. 251 | adatti alle circostanze particolari.~ ./. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
361 0. 0. 1. 6. 0. 13 | Istituti, Associazioni; con particolari conferenze, predicazioni 362 0. 0. 1. 6. 0. 14 | 11. I particolari vengono definiti in apposito 363 0. 0. 2. 1. 0. 29 | disporre che, in circostanze particolari e nelle feste liturgiche 364 0. 0. 2. 3. 0. 33 | sentimentalità e le amicizie particolari.~ ./. 365 0. 0. 2. 5. 0. 35 | Generalizia poi ha spese tutte sue particolari, spesso non note.~ 366 0. 0. 2. 5. 0. 36 | Italia si trova in condizioni particolari; da essa la Casa Generalizia 367 0. 0. 4. 4. 0. 78 | singole Case; ed in casi particolari anche più spesso. Impedito 368 0. 0. 9. 8. 0. 227 | Tutto questo, nei suoi particolari, sia riportato dal Segretario 369 0. 0. 10. 6. 0. 248 | richiedono per gli incarichi particolari che potrebbero essere loro 370 0. 0. 11. 3. 0. 280 | 16. Per redigere statuti particolari per certe persone o per Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
371 0. 0. 3. 8. 0. 66 | volumi più adatti ai bisogni particolari che verranno esposti con 372 0. 0. 4.13. 0. 95 | Associazioni o per categorie particolari di persone: uomini, donne, 373 0. 0. 5. 4. 0. 120 | possono far sentire i bisogni particolari, del tempo o del luogo; 374 0. 0. 6. 5. 0. 144 | necessaria alle circostanze particolari della loro vita.~ 375 0. 0. 6. 8. 0. 147 | avvicinandosi circostanze particolari: es. il mese di Maria Ss.~ 376 0. 0. 7. 7. 0. 170 | suggeriscono al riguardo norme particolari.~ 377 0. 0. 7. 8 170 | Norme particolari per il libraio paolino~ 378 0. 0. 8. 3. 0. 190 | vivere; un Santo per le particolari grazie necessarie nella 379 0. 0. 9. 1. 0. 214 | lo richiedono circostanze particolari o la natura dello stesso 380 0. 0. 9. 5. 0. 218 | fini, in generale e nei particolari.~ 381 0. 0. 11. 4. 0. 274 | esercitò ed esercita apostolati particolari.~ 382 0. 0. 12. 1. 0. 282 | Io non ebbi in passato particolari contatti con Voi, per le