Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ragionata 6
ragionate 1
ragionato 4
ragione 381
ragioneria 2
ragionevole 49
ragionevolezza 4
Frequenza    [«  »]
382 particolari
382 preparazione
381 corso
381 ragione
380 atti
380 ella
379 dovere
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

ragione
                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 4. 0. 0. 22(14)| che nel 1952 adotta la ragione sociale Parva-Sampaolo Film, 2 1. 0. 4. 0. 0. 24(17)| disse: «è con la forza della ragione, non con quella delle armi, 3 1. 1. 1. 2. 0. 14 | La ragione si deduce facilmente oltreché 4 1. 1. 3. 0. 0. 24 | illustra con argomenti di ragione.~ 5 1. 1. 3. 1. 0. 25 | La ragione è evidente: gli uomini, 6 1. 2. 6. 2. 0. 67 | bene sotto il dominio della ragione e della fede. Ci si appiglia, 7 1. 2. 6. 3. 0. 68 | esagerati e dannosi alla ragione.~ 8 1. 2. 13. 0. 0. 121 | dalla Tradizione e dalla ragione. Seguono norme pratiche.~ 9 1. 2. 13. 1. 0. 122 | Tradizione e anche dalla ragione stessa.~ 10 1. 2. 13. 1. 0. 125 | La ragione – Anche la ragione ha le 11 1. 2. 13. 1. 0. 125 | La ragione – Anche la ragione ha le sue prove.~ 12 1. 3. 3. 2. 0. 148 | si ispira non solo alla ragione, ma anche alla fede; e il 13 1. 3. 10. 3. 0. 213 | illustrazione, la prova di ragione e di convenienza, specialmente 14 1. 3. 11. 1. 0. 215 | La ragione, poggiata alla filosofia, 15 1. 3. 11. 2. 0. 218 | Basandosi sull’autorità e sulla ragione illuminata dalla fede, si 16 1. 3. 11. 3. 0. 220 | documenti di autorità e di ragione che il sacerdote deve, prima 17 1. 3. 11. 4. 0. 221 | Scrittura, la Tradizione e la ragione illuminata dalla fede e 18 1. 3. 11. 4. 0. 221 | La ragione, guidata e perfezionata 19 1. 3. 17. 2. 0. 280 | contraddizione vera tra la fede e la ragione, e che esse hanno invece 20 1. 3. 17. 2. 0. 280 | La fede difende la ragione dagli errori, la conferma 21 1. 3. 17. 2. 0. 280 | a concetti più alti. La ragione, a sua volta, se non può 22 1. 3. 17. 2. 0. 280 | di similitudine e con la ragione teologica. Può infine coordinarli 23 1. 3. 17. 2. 0. 281 | le prove storiche e della ragione teologica; avvalorare le 24 1. 3. 18. 3. 0. 289 | antagonismo che si svolge fra la ragione e il senso, fra gli idoli 25 1. 3. 27. 2. 0. 360 | stampato, per la ./. sola ragione che è stampato; che si legge 26 1. 4. 2. 2. 0. 461 | fanciulli! E ciò per una ragione morale e igienica. Morale Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
27 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | umano, ecc., secondo la ragione subordinata alla fede...».82~ ~ 28 Prefa1. 0. 0. 0. X | convenienti. E questa terza ragione è la più forte: giacché 29 1. 2.14. 3. 34 | fece l’ora, o per quale ragione si è lasciata. Il modulo 30 1. 3. 2. 2. 42 | sentimento, ma solo dalla ragione. b) Non sia lungo, perché 31 1. 3. 2. 5. 44 | timore generalmente: e con ragione. Tuttavia anch’esse possono 32 1. 3. 3. 2. 45 | avvenire che evidentemente la ragione in alcuni casi particolari 33 1. 3. 5. 0. 49 | introdursi nelle famiglie senza ragione evidente e vera di ministero: 34 1. 4. 1. 3. 54 | da studiare! questa non è ragione per rimandare anime, sbrigarle 35 1. 5. 5. 2. 73 | troppo lucrose v’è assai ragione di sospettare qualche inganno.~ 36 1. 5. 6. 0. 76 | pervenuti al Sacerdote per ragione del proprio ministero ad 37 2. 2. 0. 1. 88 | imprudenze volute coprire colla ragione dello zelo.~ 38 2. 2. 0. 1. 88 | ogni difficoltà sia una ragione per~ ./. desistere, tramandare, 39 2. 2. 0. 4. 91 | tanto più se portasse come ragione che tutto ciò allontana 40 2. 3. 3. 0. 107 | Con più forte ragione, queste relazioni devono 41 2. 3. 9. 0. 118 | dell’anima; la seconda ha ragione di fine, la prima di mezzo.~ 42 2. 3.14. 2. 142 | pretendiamo sempre d’aver ragione dove è solo l’amor proprio 43 2. 4. 1. 3. 148 | coscienza, chiedendoci la ragione del bene che noi gli facciamo 44 2. 4. 2. 2. 156 | quella di salvarsi! Eppure la ragione di esistere e di vivere 45 1. 1.10. 0. 187 | buone madri di famiglia. La ragione è vera, ma la conclusione 46 1. 3.13. 0. 235 | cerchi convincerli con la ragione del volere del Papa e col 47 1. 5. 0. 0. 282 | presa la loro piega abbiamo ragione di riprometterci assai. 48 1. 6. 0. 1. 314 | qui è bene aggiungere una ragione che per lo più non si considera. 49 1. 6. 4. 1. 320 | appena abbiano l’uso della ragione, cioè circa i sette anni, 50 1. 7. 0. 1. 323 | insistito sulle prime, la ragione è evidente a chi considera 51 1. 8. 2. 14. 349 | soli fini materiali, come ragione d’una strada, d’una piazza, Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
52 Prefa. 9. 2. 24 | tutti i miei desideri; la ragione d’ogni mia parola; il proposito 53 Prefa. 12. 0. 30 | ordine al ./. fine. Se la ragione di esistere occupa la mente, 54 Prefa. 12. 0. 30 | incoscienti e guidati non dalla ragione, ma dall’istinto e dal piacere 55 Prefa. 19. 1. 44 | santi» (Ps. 115, 5). La ragione è chiara: con essa ha fine 56 Prefa. 19. 1. 46 | passa come ombra; e senza ragione si preoccupa del presente; 57 Prefa. 29. 0. 67 | della parte sensitiva alla ragione ed alla morale cristiana.~ 58 Prefa. 44. 1. 102 | ragionevole. In essa la ragione, non la passione, devono 59 Prefa. 51. 1. 118 | Perde la fortuna: la ragione non è più serena e spesso 60 Prefa. 54. 1. 126 | male; passioni ribelli alla ragione; sentimenti ed affetti disordinati.~ 61 Prefa. 61. 0. 141 | le facoltà inferiori alla ragione: perciò ecco l’ordine e 62 Prefa. 61. 1. 142 | seguendo i dettami della ragione, così da meritare di giungere 63 Prefa. 62. 1. 144 | diversa dalla legge della mia ragione... Me infelice! Chi mi libererà 64 Prefa. 75. 0. 178 | compie tale atto secondo ragione, diventa umano.~ ~ 65 Prefa. 75. 0. 179 | operare sia governato dalla ragione. Concedetemi che la mia 66 Prefa. 75. 0. 179 | Concedetemi che la mia stessa ragione, la volontà ed i sentimenti 67 1. 1. 0. 234 | verità che conosciamo con la ragione o delle cose che vediamo 68 1. 2. 1. 235 | distingue dal filosofo, come la ragione distingue l’uomo dall’animale. 69 1. 13. 1. 264 | La ragione illuminata dalla fede è 70 1. 17. 1. 273 | passioni, sottomettendole alla ragione.~ 71 1. 31. 1. 309 | tendenze sregolate alla ragione ed alla fede. E’ una lotta 72 1. 31. 0. 310 | servizio di Dio e della ragione.~ ~ 73 1. 32. 1. 314 | acceso in me il lume della ragione, concedetemi la grazia di 74 1. 38. 1. 329 | l’uomo invece, dotato di ragione, Gli deve una lode consapevole, « 75 1. 38. 3. 330 | ha valore morale per la ragione. Io vivrò perduto in Te, 76 1. 52. 1. 365 | materna. Egli aveva l’uso di ragione dalla concezione; quindi 77 1. 52. 0. 366 | volontà di Dio. E’ questa la ragione per cui dobbiamo obbedire, 78 1. 54. 2. 372 | lacrime, fu sempre esaudito in ragione della Sua riverenza». Perfetta 79 1. 62. 1. 392 | madre di Gesù: e qui sta la ragione principale del suo potere.~ 80 1. 70. 1. 412 | Maestro indicava anche la ragione dei Suoi miracoli: «Ecco 81 1. 88. 0. 455 | nostra: poiché ella è la ragione e la causa della nostra 82 1. 89. 0. 457 | arrivai all’uso di ragione, fu innocente? Con sollecitudine Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
83 0. 15. 1. 40 | Esso è il primo non per ragione di necessità; ma per la 84 0. 46. 0. 123 | a pregare per la stessa ragione per cui è tenuto a procurarsi 85 0. 47. 1. 126 | l'umile accusa. E con ragione; chi ricorda i propri meriti, 86 0. 52. 3. 138 | Chiesa? Che è secondo la ragione? Recito le preghiere vocali? 87 0. 76. 1. 200 | passione, ma secondo la ragione, seguendo il consiglio di 88 0. 78. 0. 206 | interiore tra il senso e la ragione. Ma i santi vinsero: trovarono 89 0. 89. 0. 239 | Giudei: Non diciamo con ragione che Tu sei un Samaritano 90 0. 95. 1. 256 | le verità cristiane». La ragione è quella che ricorda S.Giovanni 91 0. 121. 0. 333 | della fede, le verità della ragione; e se si pensa conformemente 92 0. 122. 1. 334 | Verità consolantissima: ragione della nostra fiducia. È 93 0. 126. 0. 347 | essere data a Lui. A Dio la ragione, la volontà, le intenzioni, Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
94 Presnt. 3. 0. 0. 13 | È forse anche per questa ragione, la giovane età, che concepisce 95 1. 2. 2. 0. 26 | 3. Né manca un’altra ragione desunta da una considerazione 96 1. 3. 2. 0. 41 | dall’altro, non si vede più ragione alcuna per non combattere 97 1. 4. 0. 0. 42 | Per ragione di brevità e chiarezza mi 98 2. 2. 1. 3. 98 | specialmente in quelli che per ragione di amicizia, conoscenza, 99 2. 2. 1. 3. 98 | storia commenda25 ben a ragione la carità generosa d’un 100 2. 2. 2. 2. 106 | cura materiale non ha che ragione di mezzo per giungere al 101 2. 3. 1. 1. 121 | Ed è per tal ragione che il predetto autore dice: « 102 2. 3. 1. 3. 126 | hanno da vedere almeno una ragione sufficiente del comando, 103 2. 3. 1. 5. 135 | che entrano per qualsiasi ragione in casa. Ai libri e giornali 104 2. 3. 1. 6. 138 | bene: con forza cioè e con ragione.~ 105 2. 3. 1. 6. 138 | Con ragione. Sempre per il grande fine 106 2. 3. 3. 4. 149 | fratelli deve cedere, sebben la ragione possa essere dalla parte 107 2. 4. 5. 3. 211 | efficace della logica della ragione.~ 108 3. 2. 0. 0. 220 | medico ed avvocato, ma è per ragione di interessi, ovvero per 109 3. 2. 0. 0. 220 | un professore, ma è per ragione di cultura artistica. Vi 110 3. 3. 0. 0. 225 | gioventù - L. 1,50). La ragione cresce se al confessionale 111 3. 3. 0. 0. 226 | subito spegnersi, ne la ragione. Possono parlare quanti 112 3. 5. 1. 0. 235 | minima colpa sarebbe già ragione sufficiente per impedire 113 3. 6. 1. 0. 245 | altra parte: chi ha migliore ragione d’essere contento: chi compie 114 3. 7. 0. 0. 259 | errore e il vizio. Né vale la ragione che nelle condizioni attuali 115 3. 8. 1. 0. 268 | attività femminile ben a ragione in questi ultimi anni hanno 116 3. 9. 0. 0. 283 | Ciò non ostante la ragione degli studi, i bisogni della 117 3. 10. 1. 1. 290 | essere che si vale della sua ragione per essere più libidinoso 118 3. 11. 0. 0. 300 | quanto ha ricevuto renderà ragione. Ebbene ciascuna donna non 119 3. 12. 8. 0. 331 | bisogni odierni. Vennero ben a ragione chiamate sorelle dello zelo Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
120 0. 3. 3. 27 | cospetto di Dio?».~ ~Prima ragione: Se a Maria fu detto con~ ./. 121 0. 3. 3. 28 | Seconda ragione: Tale è la volontà di Dio; 122 0. 3. 3. 28 | Terza ragione: è chiaro che per la Vergine, 123 0. 3. 3. 29 | Quarta ragione: Maria è Madre buona. E 124 0. 3. 3. 30 | Quinta ragione: Maria non solo «somministrò 125 0. 3. 3. 31 | Sesta ragione: Maria «dalla casa di Nazaret 126 0. 5. 1. 42 | infusa e il pieno uso della ragione.~ 127 0. 10. 3. 87 | S. Tommaso la ragione di convenienza di questo 128 0. 13. 3. 108 | Corporis Christi»4. Paolo ha ragione: Lavorino forze potenti 129 0. 17. 3. 138 | sottomettevano solo per ragione di pietà. Così è gettato 130 0. 18. 1. 142 | e speranza nostra». Con ragione, da lei nacque il Fondatore 131 0. 18. 2. 142 | la bellissima e profonda ragione per cui Maria si può dire 132 0. 19. 4. 155 | attiva nella nostra vita». La ragione è questa: Che questo apostolato 133 0. 20. 2. 165 | la fede, divinizzando la ragione.~ ~ ./. Intervenne l'Immacolata 134 0. 22. 1. 181 | Dottrina Cristiana: ed è la ragione per cui dobbiamo credere. 135 0. 22. 1. 181 | sino a credere alla dea Ragione. Distaccati da Gesù, da 136 0. 26. 3. 222 | Maria, che gliene domandò ragione, dichiarò che in questa 137 0. 27. 2. 230 | conferisce; dal che con ragione ti si il titolo di Vergine 138 0. 31. 3. 264 | all'ordine ipostatico. La ragione vera ed essenziale, dello 139 0. 32. 1. 272 | aureola, cesserebbe la sua ragione di essere; sarebbe distruggerla. 140 0. 32. 1. 273 | è scavato un abisso tra ragione e fede; tra dottrina cristiana 141 0. 33. 1. 280 | La ragione è la Divina Maternità. Perché Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
142 12. 101 | alle volte si può avere ragione, e può essere che una cosa 143 22. 171 | allora anche per questa ragione l'osservanza è più meritoria.~ 144 23. 180 | chiamarsi Annunziatine? Ha una ragione questo nome? Non è a caso. 145 24. 198 | bambino acquista l'uso di ragione, e allora deve fare atti 146 24. 201 | ascoltati, cerchiamo la ragione in noi: vuol dire che c' 147 26. 211 | bambino arriva all'uso di ragione, determinano una propensione, 148 26. 212 | muore prima dell'uso di ragione con quella fede che egli 149 26. 212 | il battesimo e l'uso di ragione è certamente salvo. Siamo 150 26. 212 | il battesimo e l'uso di ragione, quando non era ancora possibile 151 26. 212 | grazie, arrivati all’uso di ragione, porteranno certe inclinazioni, 152 30. 247 | con gli anni l'uso della ragione. Il Signore vi ha dato una 153 32. 261 | aver raggiunto l'uso di ragione; vi è invece chi arriva 154 32. 266 | controllo dei sensi, l'uso della ragione!~ 155 32. 266 | ma quando cessa l'uso di ragione. Se una persona è stata 156 32. 266 | in cui perde l'uso della ragione, anche se soffrisse ancora 157 35. 289 | ancora giunto all'uso di ragione e quindi non ha peccato; 158 35. 289 | aver raggiunto l'uso di ragione, possono essere invocati 159 36. 298 | avendo acquistato l'uso di ragione molto presto si era già 160 43. 334 | quello che la famiglia ha ragione di comandare, perché la 161 45. 345 | dispensarsi troppo adducendo una ragione o un'altra. Delle ragioni 162 47. 353 | comincia ad avere l'uso di ragione, eccetera; cresce e va avanti 163 47. 354 | battesimo e prima dell' uso di ragione, va salvo in Paradiso, perché 164 47. 354 | bambino, giunto all'uso di ragione, fa atti di fede, atti di 165 53. 401 | abbiamo raggiunto l'uso di ragione fino all'ultimo respiro; 166 54. 405 | sua età acquista l'uso di ragione e l'anima che è destinata 167 57. 419 | riceve una lode per qualche ragione. Il povero superbo! Non 168 57. 420 | Certuni vogliono sempre aver ragione! Ma la vogliono, anche se 169 57. 420 | è chiara, vogliono aver ragione; e poi se la tengono; e 170 60. 438 | appena raggiunto l'uso di ragione. Quando vuole: il giorno 171 65. 465 | dopo, o prima dell'uso di ragione, va in Paradiso perché ha 172 65. 465 | Quando si arriva all'uso di ragione, quando si arriva alla prima 173 70. 495 | ascoltare la Messa per qualche ragione, almeno che le preghiere Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
174 Introd. 0. 3. 0. 13 | potrebbe stare. Portiamo una ragione essenziale che deve poi 175 1. 4. 4. 2. 108 | bacillo dello spirito, la ragione di tutti i nostri dubbi, 176 2. 1. 2. 0. 117 | stessa infermità troverà ragione scusante a fare le ultime 177 2. 2. 4. 1. 153 | quando noi abbiamo l'uso di ragione e diveniamo capaci di provvedere 178 2. 3. 3. 1. 172 | vicine a noi per qualche ragione soprannaturale o naturale; 179 3. 2. 1. 0. 232 | raccomandano perciò con ragione e con ragione confidano 180 3. 2. 1. 0. 232 | perciò con ragione e con ragione confidano nella preghiera 181 3. 2. 1. 0. 232 | religiosi; le popolazioni hanno ragione di sperare nel loro pastore, 182 3. 2. 2. 0. 234 | battesimo, si sviluppa l'uso di ragione, diviene possibile la preghiera, 183 3. 2. 2. 0. 235 | guerreggiano esternamente. La ragione che ci fa certi della necessità 184 3. 2. 2. 0. 236 | posse; anathema sit»3. La ragione è chiara: noi abbiamo assoluto 185 3. 4. 2. 0. 274 | conscio di peccato grave ha ragione di temere, ma ancora chi 186 4. 1. 2. 0. 295 | la fede, o ha perduto la ragione. Mentre che a riguardo delle 187 4. 4. 2. 0. 349 | e si serve della stessa ragione per fortificare la convinzione 188 4. 4. 3. 5. 358 | A ragione Santa Teresa scriveva: « 189 4. 4. 4. 2. 360 | martirio; come uomo, giacché la ragione è la parte superiore, cui Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
190 1. 2. 2. 2. 28 | Sacerdote deve essere santo per ragione dell’ufficio che ha verso 191 1. 2. 2. 2. 28 | Sacerdote deve essere santo per ragione dell’ufficio che ha verso 192 1. 3. 1. 2. 34 | volta» (Eb 9, 27), la mia ragione mi assicura di questa verità, 193 1. 3. 2. 2. 36 | La ragione ci dice che il peccatore 194 1. 3. 2. 3. 37 | La ragione ci persuade di questa verità. 195 1. 14. 2. 3. 130 | 3. La ragione di tante stupende elargizioni 196 1. 14. 2. 3. 130 | 3. La ragione di tante stupende elargizioni 197 1. 15. 1. 3. 136 | 3. La maternità divinaragione e la fonte di tutte le grazie.~ 198 1. 15. 1. 3. 136 | Vergine con Dio, è pure la ragione e la fonte di tutte le grazie, 199 1. 18. 1. 2. 162 | ministro, come, a più forte ragione, non ci sarà anche con lui 200 2. 1. 1. 1. 173 | compresa dal lume della ragione, ma per l’autorità di Dio 201 2. 1. 1. 2. 174 | verità superiori all’umana ragione, e riguardanti cose molto 202 2. 3. 1. 1. 190 | perfetto ed amabile; perciò a ragione si dice: «O Dio mio, perché 203 2. 4. 1. 1. 198 | due fiammelle, ossia della ragione e della fede. La prudenza 204 2. 4. 1. 2. 199 | e ad accettarli; 6) la ragione, ossia una certa prontezza 205 2. 4. 3. 1. 203 | le passioni, affinché la ragione non venga turbata dai proprii 206 2. 6. 2. 1b. 216 | secondo la guida della retta ragione. Differisce dalla magnanimità, 207 2. 6. 2. 2. 217 | tristezza, il bene della ragione, affinché la ragione non 208 2. 6. 2. 2. 217 | della ragione, affinché la ragione non venga travolta dall’ 209 2. 6. 2. 2. 217 | tristezza impedisce l’uso della ragione secondo S. Paolo: «La tristezza 210 2. 7. 1. 1. 221 | cardinale che modera, secondo ragione, l’appetito di quelle cose 211 2. 7. 1. 1. 221 | diletto nell’ambito della ragione e del fine. Pertanto questa 212 2. 7. 1. 1. 221 | della fede sopra l’umana ragione, ed il dominio della ragione 213 2. 7. 1. 1. 221 | ragione, ed il dominio della ragione sui sensi. «Ciascuno è tentato, 214 2. 7. 1. 2. 222 | secondo la fede e la retta ragione si deduce da due capi: dal 215 2. 7. 3. 2. 227 | ciò che è secondo la retta ragione (cf S. Tommaso,Summa, 2. 216 2. 7. 3. 2. 227 | iracondia, secondo la retta ragione. Così moderato, l’uomo non 217 2. 7. 3. 2. 227 | è consentito dalla retta ragione: è la lenità del~~ superiore 218 2. 8. 3. 2. 237 | dice: «Secondo la stessa ragione naturale l’uomo è portato 219 2. 10. 1. 2. 248 | tu sarai felice, se con ragione Dio ti può rivolgere quelle 220 2. 10. 3. 3. 253 | non sia approvato dalla ragione e dalla fede? Custodisco 221 2. 15. 1. 1. 292 | col lume naturale della ragione, ma per l’autorità di Dio 222 2. 15. 2. 3. 297 | Bernardo: «Tu sei tutta la ragione della mia speranza»; o meglio, 223 3. 1. 1. 1. 311 | buon amministratore; è la ragione, ossia lo scopo della presente 224 3. 3. 1. 3. 333 | ancora che io avessi l’uso di ragione e che potessi desiderare 225 3. 5. 1. 3. 352 | ugualmente (ed a più forte ragione) nei seminari dei chierici, 226 3. 7. 1. 3. 370 | la pena temporale sia per ragione dell’assoluzione, e sia 227 3. 7. 1. 3. 370 | dell’assoluzione, e sia per ragione della soddisfazione imposta 228 3. 11. 3. 2. 408 | dopo l’acquisto dell’uso di ragione; la vita continua poi, ma 229 3. 13. 1. 1. 421 | Cancellò il chirografo, che per ragione dei santi suoi precetti 230 3. 19. 1. 3. 471 | come lo è adesso; e ciò con ragione, per non dare ai pagani 231 3. 20. 1. 3. 481 | Leone XIII poté dire, e con ragione, che dalla recita del Rosario San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
232 SP01.341015. 1. 1 | ora con 14 Sacerdoti, per ragione degli studi; se le altre 233 SP01.350601. 1. 2 | La fede, l'esperienza, la ragione stessa lo insegnano. ~ ~ 234 SP01.361028. 1. 2 | sunt”; giudicare secondo la ragione e la fede. Vi sono santi 235 SP01.370208. 1. 1 | professione stessa che la ragione dell'esistenza specifica. 236 SP01.370208. 1. 1 | essi opera il lume della ragione; questa mostra ragionevole 237 SP01.370820. 2. 2 | è proprio questa la vera ragione? Oppure si trova soverchio 238 SP01.400820. 2. 4 | confortanti, e detestate a ragione la bestemmia e i discorsi 239 SP02.480500. 1. 1c1 | parlatorio, ovunque si vada per ragione di ufficio o di ministero, 240 SP02.490700. 3. 4c1 | seminari, vale a maggior ragione per gli Istituti Religiosi. 241 SP02.490900. 9. 4c1 | 3. – La prima ragione di riconoscenza: la stima 242 SP02.500200. 4. 3c2 | separazione necessaria per ragione d’ordine, di virtù, di libertà 243 SP02.500200. 6. 4c2 | specialmente l’Italia. La ragione per cui ci siamo trasferiti 244 SP02.500300. 1. 2c2 | un’ulteriore apologia e ragione di essere. Essi, poi, sono 245 SP02.500400. 1. 2c2 | parlatorio, ovunque si vada per ragione di ufficio o di ministero, 246 SP02.511200. 2. 2c1 | naturale; la qual cosa con più ragione vale per le relazioni che 247 SP02.520600. 5. 3c1 | arrivando a noi da Dio per ragione o per la rivelazione rispettivamente.~ 248 SP02.520900. 3. 2c1 | acceso nell’anima nostra, la ragione. E che noi sempre più tendiamo 249 SP02.521000. 4. 3c1 | realizzazione, non ultima la ragione economica per l’enorme spesa; 250 SP02.530100. 1. 1c1 | solo completandosi tra loro ragione e rivelazione si può avere 251 SP02.530100. 1. 1c1 | ed insieme da mancanza di ragione. L'ottimismo sereno e fiducioso, 252 SP02.530100. 1. 1c1 | la storia: al lume della ragione e della fede.~ 253 SP02.530100. 1. 1c1 | ragionamenti senza l'uso di ragione e senza la luce del Vangelo 254 SP02.530400. 3. 2c2 | Dio. Chi vorrebbe chiedere ragione al Signore? La Congregazione 255 SP02.530400. 5. 4c2 | loro opere buone, per la ragione dei voti, acquistano meriti 256 SP02.531000. 1. 1c1 | forze, del cuore, secondo ragione, crollerebbe tutto; come 257 SP02.531000. 1. 1c1 | altra ed insieme, secondo ragione. Chi lo poté accusare di 258 SP02.531000. 1. 2c1 | cose, la nostra natura, la ragione; ma tutto servirsene come 259 SP02.531000. 1. 2c2 | ecc. sono richiesti dalla ragione; l'amministrazione saggia, 260 SP02.531000. 1. 3c2 | coscienza è la voce della ragione e di Dio, che dal fondo 261 SP02.531100. 1. 1c1 | meccanica) maturata dalla ragione e dalla fede, cresciuta 262 SP02.531100. 1. 4c2 | contenere le acque». La ragione e la fede insegnano ben 263 SP02.540100.12. 6c2 | corrispondenze senza vera ragione; si direbbe: «in nihilo 264 SP02.540100.15. 8c2 | questa spiritualità per altra ragione: esso spesso manca di quelle 265 SP02.540100.20.10c1 | né passioni. Sempre la ragione e lo spirito devono serenamente 266 SP02.540100.23.11c1 | cammino, ideale della vita, ragione della tua esistenza, oggetto 267 SP02.540300. 3. 1c2 | parte superiore: l'anima, la ragione, lo spirito; ma ha bisogno 268 SP02.540300. 3. 2c1 | smoderata, oltre e contro ragione.~ ~ 269 SP02.540300. 7. 2c2 | illuminato da Dio o da retta ragione, può comprendere queste 270 SP02.540300. 7. 2c2 | Ma la ragione indebolita, intorbidata 271 SP02.540300.10. 6c1 | passioni: sono vissuti secondo ragione e fede.~ ~ 272 SP02.540900. 5. 2c2 | averci dato il lume della ragione: «illuminat omnem hominem 273 SP02.540900. 8. 3c2 | perché così ha capito con la ragione, ma perché così dice Dio. 274 SP02.540900.10. 4c1 | uomo, raggiunto l’uso della ragione, deve cooperare con le sue 275 SP02.540900.13. 5c1 | si dovevano integrare. La ragione conosceva il bene, quantunque 276 SP02.540900.13. 5c1 | è grande scompiglio. La ragione doveva governare il cuore 277 SP02.540900.13. 5c1 | risplendere di amore la ragione; e la volontà, rimossi gli 278 SP02.540900.13. 5c1 | passioni e fortificata dalla ragione, avrebbe fatto il bene: 279 SP02.540900.13. 5c1 | Rotta l'unità, ragione e cuore spingono la volontà 280 SP02.540900.13. 5c1 | volontà per vie opposte: la ragione agisce da sé; l'amore incontrollato 281 SP02.540900.22. 8c1 | con gli occhi, o con la ragione, o con la fede è lo stato 282 SP02.540900.22. 8c1 | a) Il retto uso della ragione e dell'intelligenza.~ 283 SP02.540900.22. 8c1 | la sua conformità con la ragione ed il fine ultimo; mentre 284 SP02.540900.22. 8c1 | immoralità è la difformità con la ragione ed il fine ultimo». La coscienza 285 SP02.540900.23. 8c1 | LUME DI RAGIONE E LUME DI FEDE~ ~ 286 SP02.540900.23. 8c1 | retto uso naturale della ragione e della mente. La Scrittura 287 SP02.540900.23. 8c1 | uso soprannaturale della ragione e della mente: credere cioè 288 SP02.541000. 9. 3c2 | dargli indirizzo secondo ragione e fede; trattarlo~~~ ./. 289 SP02.541000.11. 4c2 | estingue in lui la luce della ragione e della coscienza umana. 290 SP02.541000.11. 4c2 | lussuria mettono sulla ragione e sopra la testa una cortina 291 SP02.541000.12. 4c2 | costituita da principii di ragione in fatto di verità, di morale, 292 SP02.541000.12. 4c2 | lecito e l'illecito, secondo ragione e prudenza.~ 293 SP02.550100. 4. 3c1 | sottomettere il cuore alla ragione per mezzo di una costante 294 SP02.550100. 7. 3c2 | doppia luce, la luce della ragione e quella della fede. Nello 295 SP02.550100. 7. 4c1 | che si ha nella propria ragione, e si stenta a ricevere 296 SP02.550100. 7. 4c1 | all'interpretazione della ragione; così pure si ha tanta fiducia 297 SP02.550100. 8. 5c1 | avere tre volte l'uso di ragione, ed una vera maggiorità.~ 298 SP02.550200. 5. 6c1 | Apostoli e di ogni apostolato. Ragione fondamentale: Ella è la 299 SP02.550300. 2. 2c2 | passo, se ordinati dalla ragione divengono umani.~ ~« 300 SP02.550500. 8. 3c2 | sapiente, procedente da ragione e dai dogmi. «Orabo spiritu, 301 SP02.550500.10. 4c1 | immaginazione, il cuore, la ragione stessa; 5) perché la mente 302 SP02.550500.19. 7c2 | A più forte ragione i giovani chierici, per 303 SP02.551200. 2. 1c2 | coloro che, per qualunque ragione, fossero impediti dallo 304 SP02.560900. 8. 3c1 | tutti i fedeli, ed a maggior ragione le anime consacrate, hanno 305 SP02.561200. 5. 3c2 | vari apostolati è spesso in ragione inversa della ricerca e 306 SP02.570300. 3. 3c2 | agire; ed allora con la ragione della personalità si va 307 SP02.570400. 2. 1c2 | Per tale ragione: siano benedetti Gesù Maestro, 308 SP02.570900. 4. 4c2 | nostri Sacerdoti si è con ragione insistito nei seguenti punti:~ 309 SP02.580200. 6. 3c1 | obbedisca innanzitutto la ragione umana a Gesù Cristo, e si 310 SP02.580200. 6. 3c1 | saranno soggette, né la sua ragione soggiacerà alla passione, 311 SP02.580200. 6. 3c1 | passione, bensì questa alla ragione, e liberato dalla più grande 312 SP02.580300. 1. 1c1 | occorre applicare la mente, la ragione, per giudicare, accettare 313 SP02.580300. 1. 2c2 | Si tratta di guidare la ragione, di acconsentire alla fede, 314 SP02.580400. 2. 1c2 | cui risiede tutta la loro ragione di essere», «perfezione 315 SP02.580500. 1. 1c2 | pietre angolari. Per questa ragione lo stato pubblico di perfezione 316 SP02.580700. 7. 8c1 | santificazione, che è tutta la ragione di essere dello stato religioso. 317 SP02.590900. 2. 1c1 | naturali e conferisce la ragione; le leggi naturali, comunica 318 SP02.590900. 3. 1c2 | Ragione e mistero.~ 319 SP02.590900. 3. 2c1 | Le leggi della ragione: logica e metafisica.~ 320 SP02.590900. 6. 3c2 | santificazione del lume della ragione e del lume della fede. ~ 321 SP02.600300. 8. 3c2 | tolgono l'uso normale della ragione e non impediscono un inserimento 322 SP02.610200. 5. 2c1 | parlatorio, ovunque si vada per ragione di ufficio o di ministero, 323 SP02.610200. 6. 2c2 | seminari, vale a maggior ragione per gli Istituti Religiosi.~ ~ 324 SP02.610200. 9. 3c2 | primi anni dopo l’uso di ragione, quando il seme è ancora 325 SP02.610500. 1. 1c1 | contatto con il popolo, per ragione del suo ufficio, aveva consigliato: « 326 SP02.620800. 1. 2c1 | Questa non è tuttavia ragione sufficiente per una dispensa 327 SP02.630700. 4. 5c1 | La ragione ultima della creazione è 328 SP02.630700. 5. 6c2 | eccedeva la capacità dell'umana ragione; era troppo alto, anche 329 SP02.630700. 5. 6c2 | infusa, acquisita. E a ragione san Paolo rimane meravigliato 330 SP02.630900. 3. 5c1 | Giudicare tutto secondo la ragione, il senso; secondo quel 331 SP02.631100. 1. 4c1 | esercizio della volontà. La ragione per cui è soddisfatorio, 332 SP02.640100. 1. 2c1 | soccorrerci: perciò anche la ragione naturale ci persuade della 333 SP02.640200. 5. 4c2 | La ragione: ogni essere ragionevole 334 SP02.640200. 5. 5c2 | di fede ed anche secondo ragione. La meditazione sviluppi 335 SP02.640200. 8. 8c1 | fedelmente e, se per qualche vera ragione non si è potuto, si provveda 336 SP02.640500.14. 8c1 | attività. Così insegnano la ragione e la Chiesa nel suo magistero.~ 337 SP02.640600. 1. 2c1 | maggiore. I Santi sono la prima ragione d'essere di ogni Congregazione, 338 SP02.641200. 2. 3c1 | Per questa ragione la Chiesa non ha assistito 339 SP02.650800. 1. 1c2 | conosciuto con il lume della ragione dalle cose create».~ 340 SP02.650800. 2. 2c2 | autonomia rivoluzionaria della ragione, autonomia morale dell’individuo 341 SP02.650800. 2. 2c2 | solo per il buon uso della ragione.~ 342 SP02.651200. 5. 4c1 | i beni comuni. Per tale ragione è veramente utile che i 343 SP02.661200. 2. 3c1 | Alcuni con ragione chiamano questa sublime Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
344 0. 0. 2. 4. 0. 49 | santificazione, che è tutta la ragione di essere dello stato religioso. 345 0. 0. 2. 4. 0. 51 | perfectus esse»,8 che è la ragione di essere dello Stato Religioso.~ 346 0. 0. 4. 2. 0. 116 | chiara poco dopo l’uso di ragione, quando vi sono l’innocenza 347 0. 0. 6. 6. 0. 191 | tutti i fedeli, ed a maggior ragione le anime consacrate, hanno 348 0. 0. 7. 5. 0. 225 | quando arriva all’uso di ragione bisogna istruirlo, instradarlo, 349 0. 0. 8. 1. 0. 249 | escludendovi quindi, a maggior ragione, i professi che abbiano 350 0. 0. 9. 3. 0. 284 | trova in tali luoghi per ragione o necessità speciale, temporanea, 351 0. 0. 11. 3. 0. 346 | La ragione è ovvia: chi deve fare per 352 0. 0. 11. 4. 0. 348 | interrogato per qualche ragione particolare, il ./. Direttore 353 0. 0. 13. 3. 0. 424 | La ragione è ovvia: quella data dal 354 0. 0. 14. 2. 0. 449 | qualsiasi o per una particolare ragione escono dalla Società, sappiano 355 0. 0. 14. 8. 0. 462 | ecc. sono richiesti dalla ragione. L’amministrazione saggia, Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
356 0. 0. 1. 3. 0. 11(2) | Atto della ragione».~ 357 0. 0. 4. 1. 0. 72 | naturale; la qual cosa, con più ragione, vale per le relazioni che 358 0. 0. 6. 1. 0. 118 | I membri professi, per ragione del voto di povertà, non 359 0. 0. 7. 4. 1. 152 | Ragione e mistero.~ 360 0. 0. 7. 4. 2. 153 | Le leggi della ragione: logica e metafisica.~ 361 0. 0. 7. 7. 1. 159 | santificazione del lume della ragione e del lume della fede.~ ./. 362 0. 0. 8. 3. 0. 170 | stabilisce regole per l’uso della ragione: onde raggiungere la verità 363 0. 0. 8. 6. 0. 173 | in diverso modo: con la ragione e con la fede. Chi rifiuta 364 0. 0. 8. 7. 0. 174 | che si ha nella propria ragione, e si stenta a ricevere 365 0. 0. 8. 7. 0. 174 | all’interpretazione della ragione; così pure un’eccessiva 366 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| Gesù Cristo; il dono della ragione per ogni uomo che nasce; 367 0. 0. 9. 3. 0. 194 | Gesù Cristo; il dono della ragione per ogni uomo che nasce; 368 0. 0. 10. 5. 0. 210 | qualche raro caso e per ragione grave i Superiori ricorrono 369 0. 0. 10. 6. 0. 212(4) | Chiesa stessa, non con la ragione puramente umana e con giudizio 370 0. 0. 12. 5. 0. 250 | prendere card. Massimi, Ragione e fede.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
371 0. 0. 10. 6. 0. 249 | se ne allontani senza una ragione più forte, da valutarsi Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
372 0. 0. 1. 5. 0. 16 | volte si scoprirà che aveva ragione il fratello.~ 373 0. 0. 2. 4. 0. 32 | una malattia; si dice una ragione buona, ma l’intenzione è 374 0. 0. 3. 2. 0. 61 | contatto con il popolo, per ragione del suo ufficio, aveva consigliato: « 375 0. 0. 5. 4. 0. 119 | che ha raggiunto l’uso di ragione, sino alle persone e classi 376 0. 0. 6. 1. 0. 137 | un tempo adorato la dea ragione; oggi la propria potenza: 377 0. 0. 6. 7. 0. 146 | difficoltà per l’acquirente per ragione economica, si può stabilire 378 0. 0. 6.10. 0. 149 | sempre la diffusione è in ragione dell’utile, cioè di quello 379 0. 0. 7. 1. 0. 163 | stessa cosa, con maggior ragione, facciano per i membri discepoli 380 0. 0. 9. 3. 0. 215 | fecondità; e anche la sua ragione di essere, approvata dalla 381 0. 0. 9. 3. 0. 216 | opere. Vi è anche una ragione che ha il suo carattere


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL