Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] prefissero 2 prefisso 5 prefissomi 1 prega 374 pregai 4 pregalo 1 pregando 67 | Frequenza [« »] 380 ella 379 dovere 377 pensieri 374 prega 373 aspiranti 373 colui 373 necessaria | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze prega |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 Introd. 0. 0. 0. 0. 5 | programma. È apostolo chi prega, chi parla, chi agisce, 2 1. 2. 9. 2. 0. 92 | Dio e con la Ss. Vergine; prega per ottenere luce onde approfondire 3 1. 2. 12. 2. 0. 118 | E la Chiesa la prega: «Salve, Regina, Mater misericordiæ»; « 4 1. 3. 9. 3. 0. 205 | di benevolenza che brama, prega ed agisce perché la devozione 5 1. 3. 36. 1. 0. 425 | Una propagandista prega la sorella del giovane ad 6 1. 5. 6. 2. 0. 484 | cosa sacra! Si lavora e si prega! Si lavora e almeno metà Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
7 Prefa1. 0. 0. 0. X | inculca agli altri. Perciò si prega ben di cuore il lettore 8 1. 1. 1. 0. 8 | altri. Il semplice fedele prega per vincere le proprie passioni 9 1. 1. 1. 0. 8 | specialmente se parroco, prega per la santificazione propria 10 1. 1. 1. 0. 8 | sicuramente dal Signore chi prega con cuore puro.~ 11 2. 3. 9. 2. 125 | più numerose il parroco prega le suore degli infermi e 12 1. 1. 4. 0. 183 | di coscienza; per chi non prega, dire per tre giorni le Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
13 Prefa. 45. 0. 105 | e la forza sono per chi prega; e chi prega si salva».~ ~ 14 Prefa. 45. 0. 105 | sono per chi prega; e chi prega si salva».~ ~ 15 Prefa. 65. 0. 151 | soccorrono in ogni necessità. Chi prega le ottiene sempre, nel momento 16 Prefa. 70. 1. 165 | non soltanto quando si prega; ma ancora nel corso della 17 Prefa. 73. 0. 173 | Perciò sempre la Chiesa prega: «Per la salvezza nostra 18 Prefa. 79. 0. 188 | Reg. 8, 58). E la Chiesa prega: «O Dio, nostro rifugio 19 Prefa. 79. 1. 188 | Cant. l, 3). Il Salmista prega: «Inclinavi cor meum ad 20 Prefa. 84. 1. 200 | fiori di santità. A chi prega e vigila con santo coraggio 21 1. 3. 0. 239 | umili» (Mt. 11, 25). L’umile prega: «Se qualcuno ha bisogno 22 1. 6. 1. 245 | la infonde nell’anima che prega. La cooperazione nostra 23 1. 8. 1. 251 | occasioni, si confessa, prega per vincere le tentazioni, 24 1. 22. 0. 288 | consiglia in ogni cosa e prega. Se le cose, però, sono 25 1. 35. 1. 320 | Nei salmi si prega il Signore: «Distogli i 26 1. 67. 0. 405 | nel Tabernacolo sempre prega; in cielo è «sempre vivo 27 1. 80. 0. 438 | frequenta i sacramenti, prega o non prega secondo i tempi, 28 1. 80. 0. 438 | sacramenti, prega o non prega secondo i tempi, le impressioni, 29 1. 113. 1. 503 | provvede a tutti i suoi figli, prega per tutti i suoi figli, 30 1. 113. 1. 504 | beato. Di là pensa a noi, prega per noi; ci segue e soccorre; 31 1. 117. 0. 511 | comunismo. Si pregò, si prega dalla cristianità, in ogni 32 1. 119. 1. 515 | di Gesù la Chiesa onora e prega il Cuore di Maria. Lassù Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
33 0. 4. 0. 15 | stimolano fortemente; ma chi prega si salva dall'inferno perché 34 0. 8. 0. 24 | custodisca da ogni peccato...». E prega: «Manda in essi lo Spirito 35 0. 30. 0. 80 | aspetta nella giornata. Si prega, si dispone l'animo e si 36 0. 44. 0. 119 | Dio nell'esaudire chiunque prega».~ ~ ~ ~ 37 0. 45. 1. 119 | Dice S. Agostino: «Non si prega in nome del Salvatore quando 38 0. 45. 1. 119 | agli uomini. Perciò non prega chi chiede cose cattive, 39 0. 45. 0. 120 | Chi prega, domanda nello Spirito Santo 40 0. 45. 0. 120 | Lo Spirito Santo stesso prega per noi con gemiti inenarrabili» ( 41 0. 45. 1. 121 | Che cosa negherà Dio a chi prega? Soltanto la preghiera vince 42 0. 46. 2. 122 | una grande sentenza: «chi prega si salva; chi non prega 43 0. 46. 2. 122 | prega si salva; chi non prega si danna». In realtà vi 44 0. 47. 1. 124 | S. Agostino; o perché chi prega è peccatore; si metta prima 45 0. 47. 0. 125 | Oppure: perché si prega male. Consideriamo per pregare 46 0. 49. 1. 131 | cananea: Quando dico ad uno: Prega il Signore, supplica, scongiura, 47 0. 49. 1. 131 | S. Ambrogio scrive: «Chi prega sempre preghi; che se non 48 0. 51. 0. 135 | frutto della preghiera. Chi prega si attiva, fiorisce, fruttifica 49 0. 53. 1. 140 | vita esaudisce chi opera e prega. Così S. Raffaele guarì 50 0. 54. 1. 142 | in essi è la Chiesa che prega; perciò ottengono grazie 51 0. 54. 1. 142 | e le disposizioni di chi prega.~ 52 0. 66. 1. 172 | peccato. La Chiesa oggi prega «Vieni, Signore, non tardare; 53 0. 66. 0. 173 | Lc. 3, 6). E la Chiesa prega: «Suscita, o Signore, la 54 0. 78. 1. 207 | vittoria è assicurata a chi prega il Salvatore, a colui cui 55 0. 85. 0. 228 | il demonio e il mondo, se prega, frequenta i Sacramenti, 56 0. 87. 1. 234 | preghiera, vigilanza. Ma a chi prega nulla è negato. Anche le 57 0. 92. 1. 248 | Si prega: per la Chiesa, perché, 58 0. 97. 1. 263 | S. Bernardino da Siena prega così S. Giuseppe: «Ricordati 59 0. 110. 0. 303 | è invincibile: quando si prega, si lavora, si temperano 60 0. 113. 1. 311 | vi è chi ha lingua e non prega. All’incontro vi sono anime 61 0. 115. 0. 316 | Nel Vangelo il sordomuto prega per mezzo dei suoi amici 62 0. 115. 1. 316 | aiuto. Dio ascolta chi Lo prega, donando più che Gli viene 63 0. 115. 2. 317 | Alfonso de' Liguori: «Chi prega si salva; chi non prega 64 0. 115. 2. 317 | prega si salva; chi non prega si danna».~ ~ 65 0. 127. 1. 349 | domanda troppo quando si prega; purché la preghiera abbia 66 0. 127. 1. 350 | luoghi Gesù dice a chi Lo prega: La tua fede ti ha salvata.~ 67 0. 127. 4. 351 | promesso di ascoltare chi Vi prega Voi siete onnipotente e 68 0. 130. 0. 359 | chiama Saulo; ecco egli già prega (ed ha veduto in visione 69 0. 135. 1. 372 | immensa grazia. La Chiesa prega: «Concedici, o Signore, 70 0. 143. 1. 392 | Prega continuamente per la persona 71 0. 143. 1. 392 | famiglia, per la Parrocchia. Prega durante la vita come al 72 0. 143. 1. 393 | il Signore; e sempre egli prega per l’anima custodita.~ ~ 73 0. 146. 0. 399 | bagnarsi. Perciò la Chiesa prega così: «Vieni, o Arcangelo, 74 0. 146. 1. 400 | questo giorno la Chiesa prega così: «O Dio, che hai dato 75 0. 5. 1. 427(16) | Regina del santo Rosario, prega per noi”. Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
76 1. 5. 1. 0. 55 | donna: essa è regina sinché prega innanzi all’uomo, quando 77 1. 5. 1. 0. 55 | specialmente innanzi a Dio. Ella prega per l’uomo: ella prega colla 78 1. 5. 1. 0. 55 | Ella prega per l’uomo: ella prega colla confidenza d’un bambino: 79 1. 5. 1. 0. 55 | confidenza d’un bambino: ella prega coll’umiltà del povero: 80 1. 5. 1. 0. 56 | umiltà del povero: ella ./. prega colla costanza spesso di 81 1. 5. 1. 0. 56 | costanza spesso di un martire. Prega e Dio l’esaudisce. Ora, 82 1. 5. 1. 0. 56 | sa che Dio dà tutto a chi prega bene? Ed ecco la donna che 83 1. 5. 2. 0. 58 | è per lei che in casa si prega, è per lei che il marito 84 1. 7. 2. 0. 67(3) | nel motto ora et labora, “prega e lavora” a cui anche Alberione 85 2. 2. 1. 0. 71 | vale il detto: Chi lavora, prega. – Vi ha di più. Lo stesso 86 2. 2. 1. 0. 73 | esaudisce le vostre domande. Chi prega per le anime soddisfa ad 87 2. 2. 1. 2. 78 | il pensare che mentre si prega, mentre si lavora, lontano 88 2. 2. 1. 3. 81 | Signore sa negare a chi prega. Un giorno un sacerdote 89 2. 2. 2. 1. 83 | Anche un fanciullino che prega e vive da angelo finisce 90 3. 11. 0. 0. 305 | noi i nostri debiti...15 prega per noi peccatori... Si Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
91 0. 13. 2. 105 | Nazaret. Nelle Nozze di Cana prega Gesù per gli sposi rimasti 92 0. 15. 4. 124 | Gesù prega e dice: «Padre, io Ti ho 93 0. 21. 2. 171 | Diciamole con la Chiesa: «Prega per noi peccatori». Ella 94 0. 21. 4. 174 | questa Madre veri prodigi! «Prega per noi, adesso e nell'ora 95 0. 22. 2. 185 | Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi peccatori, adesso 96 0. 22. 3. 188 | Finché si prega Maria non si cade in errore, 97 0. 26. 1. 217 | a buone scuole. Con lui prega: lo sente, ne scruta i sentimenti, 98 0. 27. 1. 226 | Ella prega il Padrone della messe; 99 0. 27. 2. 230 | O Madre di misericordia, prega per noi.~ 100 0. 27. 2. 230 | Madre dell'Eterno Sacerdote, prega per noi».~ ~ ~ 101 0. 29. 1. 246 | la Tua Madre medesima», prega la Chiesa. Gesù Cristo è 102 0. 30. 4. 258 | in questo senso la Chiesa prega per i defunti, affinché « 103 0. 30. 4. 258 | preghiamo: «Santa Maria... prega per noi... nell'ora della 104 0. 31. 4. 271 | La Chiesa prega nella festa della «Regina 105 0. 33. 2. 288 | e Regina degli Apostoli, prega sempre per noi affinché 106 0. 33. 2. 288 | Accoglici, o Madre e Regina; prega il tuo Figliuolo, Signore 107 0. Cor. 0. 289(2) | Regina degli apostoli, prega per noi”. Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
108 6. 54 | in preghiera. Chi lavora prega. Con ciò si intende che 109 6. 54 | suo lavoro, la sua fatica, prega. Offrendo cioè le nostre 110 6. 55 | unito a tutte queste Messe, prega dicendo: «Vi offro tutte 111 6. 55 | necessario pregare, perché chi prega si salva e chi non prega 112 6. 55 | prega si salva e chi non prega si danna; chi prega molto 113 6. 55 | non prega si danna; chi prega molto si fa santo e chi 114 6. 55 | molto si fa santo e chi prega poco non si fa santo; arriverà 115 6. 56 | disorientamento, ma chi prega intenderà bene la virtù 116 6. 57 | esame sulla preghiera. Si prega? Si dicono solo formule 117 11. 96 | della povertà; ma quando si prega, il Signore dà questa luce, 118 12. 99 | pratica dell’obbedienza. Chi prega, chi rispetta il nome di 119 14. 114 | cui pregate, perché chi prega si salva e chi prega molto 120 14. 114 | chi prega si salva e chi prega molto si fa santo. Ciascuno 121 14. 114 | si fa santo a misura che prega e a misura che prega bene. 122 14. 114 | che prega e a misura che prega bene. Non che possiamo pregare 123 15. 121 | che hanno sempre pregato. Prega per noi, o Maria, adesso 124 17. 135 | alle anime per mezzo di chi prega e soprattutto per mezzo 125 17. 136 | Sempre dire bene: Maria prega per noi peccatori, adesso 126 18. 143 | ma bisogna notare che chi prega ha le grazie ed è illuminato 127 18. 143 | l'aria buona. Quando si prega, se si medita specialmente, 128 22. 178 | Nella terza parte si prega, particolarmente si dice 129 23. 180 | comunicarvi nuove grazie, che prega lo Spirito Santo perché 130 27. 226 | Perché se uno~ ~~ ./. prega per la conversione di un 131 27. 226 | vedere pii, far vedere che si prega molto, mostrare che si ha 132 28. 234 | assolutamente necessaria. Chi prega si salva, chi non prega 133 28. 234 | prega si salva, chi non prega si danna. E anche quando 134 28. 235 | può dire, quella persona prega in continuità. Tiene il 135 28. 236 | meriti di Maria e Maria prega con noi.~ 136 29. 238 | meritorio che è sempre di chi prega e serve appunto per il premio 137 29. 238 | comando di Dio. Chi non prega mai, trasgredisce tale comando, 138 29. 238 | conseguenze, poiché chi prega si salva, chi prega molto 139 29. 238 | chi prega si salva, chi prega molto si fa santo e chi 140 29. 238 | molto si fa santo e chi non prega si perde. Abbiamo soprattutto 141 29. 239 | la preghiera perché chi prega viene ascoltato, quando 142 29. 241 | crediamo, ci sarà data. «Se uno prega e dicesse a un monte: sollevati 143 29. 244 | Dio né per gli uomini; mi prega per Dio e io non ho rispetto 144 29. 244 | ho rispetto per Dio; mi prega perché ha tanto bisogno, 145 29. 245 | Chi prega si salva e chi prega molto 146 29. 245 | Chi prega si salva e chi prega molto si fa santo.~ ~~ ./. 147 32. 261 | parte dell' Ave Maria: «Prega per noi adesso e nell'ora 148 32. 265 | la SS. Vergine, la quale prega per noi adesso e nell'ora 149 37. 302 | Pregate, e vi salverete. Chi prega si salva, chi prega bene, 150 37. 302 | Chi prega si salva, chi prega bene, chi prega abbondantemente, 151 37. 302 | salva, chi prega bene, chi prega abbondantemente, si fa santo. 152 37. 302 | fa santo. Ecco tutto: chi prega bene e abbondantemente si 153 37. 302 | si fa santo, e chi almeno prega sufficientemente si salva.~ 154 37. 306 | spirito, alle anime. Quando si prega, l’apostolato ha più effetto. 155 37. 308 | raccolgono i maggiori frutti. Chi prega si salva, chi non prega 156 37. 308 | prega si salva, chi non prega si danna, chi prega molto 157 37. 308 | non prega si danna, chi prega molto si fa santo.~ ~~ ./. 158 41. 324 | avvenuta l'incarnazione. «Prega per noi adesso, nella nostra 159 41. 324 | adesso, nella nostra vita, e prega per noi nel~ ~~ ./. momento 160 49. 374 | preghiera, dell'amor di Dio. Si prega? Nel mondo sembra che adesso 161 49. 374 | e preghiera, perché «chi prega si salva e chi non prega 162 49. 374 | prega si salva e chi non prega si danna». Questa è la prova 163 57. 421 | causa della superbia non si prega abbastanza, e l'anima non 164 58. 423 | nella giornata quanto Egli prega! Gesù che attende al lavoro 165 60. 438 | particolare di quell'anima, prega di più il Signore, intercede 166 60. 441 | diciamo tante volte: Maria, prega per noi peccatori adesso, Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
167 Introd. 0. 2. 2. 9 | volentieri con Dio. Perché non si prega? Perché il conversare con 168 Introd. 0. 3. 2. 16 | che diremo in seguito: chi prega si fa santo, e chi prega 169 Introd. 0. 3. 2. 16 | prega si fa santo, e chi prega almeno in una misura sufficiente, 170 Introd. 0. 4. 1. 17 | sue mani e dei suoi piedi: prega per noi. Chiediamogli lo 171 Introd. 0. 4. 1. 18 | 18~ ~continuamente prega Iddio per noi. Ci dia lo 172 1. 1. 4. 0. 35 | salverà? Si salverà chi prega bene. La vita dev'essere 173 1. 2. 2. 3. 49 | chiesa vi è un sacerdote che prega bene; quando in una famiglia 174 1. 3. 1. 0. 67 | nelle tue parole. Or dunque prega per noi; ché sei una santa 175 1. 3. 1. 0. 68 | tiepidezza. Conoscere se si prega o non si prega è come tastare 176 1. 3. 1. 0. 68 | Conoscere se si prega o non si prega è come tastare il polso 177 1. 3. 1. 0. 68 | lo stato di un'anima. Se prega, certamente è di buona volontà, 178 1. 3. 2. 0. 72 | è più temuto. L'uomo che prega è un fortissimo armato, 179 1. 3. 2. 2. 74 | 74~ ~misura che prega: pregando spesso, s'impara 180 1. 3. 2. 3. 75 | ad obbedire all'uomo... Prega Giosuè ed il sole si arresta 181 1. 3. 2. 3. 75 | a Dio le orazioni di chi prega e gli riportano il frutto 182 1. 3. 3. 1. 78 | confratello nel sacerdozio che non prega, allora l'esempio opera 183 1. 3. 3. 2. 79 | Ah! l'esempio di chi non prega è molto deleterio, mentre 184 1. 3. 3. 2. 79 | mentre che l'esempio di chi prega fa tanto bene. Ma anche 185 1. 3. 4. 1. 83 | della preghiera, se chi prega si corregge delle sue cattive 186 1. 3. 4. 7. 87 | giorno al Signore: quando prega, non si occupa certamente 187 1. 3. 4. 7. 87 | altro; e quando poi non prega col suo labbro, prega col 188 1. 3. 4. 7. 87 | non prega col suo labbro, prega col suo spirito, cioè con 189 1. 4. 1. 0. 92 | Chi prega si salva; e il demonio, 190 1. 4. 1. 0. 92 | lasciamo la preghiera. Chi prega molto si fa santo; e il 191 1. 4. 3. 0. 100 | dolorose conseguenze. Chi non prega, non ha luce alla mente, 192 1. 4. 4. 1. 105 | uno stato in cui non si prega più, e quando non si prega, 193 1. 4. 4. 1. 105 | prega più, e quando non si prega, non c'è neppure il modo 194 1. 4. 4. 2. 107 | Il sacerdote che prega, è un sacerdote formidabile 195 1. 4. 4. 2. 107 | ma il sacerdote che non prega, diventa uno zimbello del 196 1. 4. 4. 2. 107 | Invece, quando un sacerdote prega, è potente. Dio solo è potente; 197 1. 4. 4. 2. 108 | badate bene: un prete quando prega è ascoltato da Dio!~ 198 1. 4. 4. 2. 108 | Ripeto che quando un prete prega, viene ascoltato; io pregherò 199 2. 1. 2. 0. 114 | stato sacerdotale, per chi prega diventano tante~~~~ ./. 200 2. 1. 3. 1. 125 | premuroso che il penitente, prega nel suo cuore: Angeli del 201 2. 2. 3. 0. 140 | forma con cui la Chiesa prega, ed è fatta dalla Chiesa; 202 2. 2. 3. 0. 140 | il mezzo per cui l'anima prega, ed è~~~~ ./. 141~ ~fatta 203 2. 2. 3. 3. 146 | in cui, oltre la mente, prega anche la bocca. E la preghiera 204 2. 2. 3. 4. 147 | universa terra!»3, anche costui prega. Anche chi, contemplando 205 2. 2. 4. 1. 153 | in attività consapevole: prega, studia, lavora, fa questo 206 2. 2. 4. 1. 153 | questi termini: o che si prega, e si hanno quindi gli aiuti, 207 2. 2. 4. 1. 153 | in attività; o che non si prega, e si rimane inerti nell' 208 2. 3. 2. 0. 160 | ingegno, ecc.; colui che prega sa perché Iddio gli dà la 209 2. 3. 2. 0. 160 | possiede sostanze; il povero se prega, spesso ha di più che il 210 2. 3. 2. 0. 161 | veramente è pio, se veramente prega, eguaglia l'altro, non solo 211 2. 3. 2. 0. 163 | cercherete sempre colui che più prega ed ama Dio. Perché con lui 212 2. 3. 2. 0. 164 | possano far obiezioni, se prega. Se egli prega, non sappiamo 213 2. 3. 2. 0. 164 | obiezioni, se prega. Se egli prega, non sappiamo di che egli 214 2. 3. 2. 0. 165 | il Signore ascolterà chi prega. Vale qualche cosa la parola 215 2. 3. 2. 0. 169 | voci hominis»23. Quando si prega e si supplica, quel Dio 216 2. 4. 3. 0. 189 | difficile pronunziarla, egli prega subito, e nella preghiera 217 2. 4. 3. 2. 195 | nel Sacramento d'amore, prega il Padre per l'anima fedele: « 218 2. 4. 3. 4. 200 | bacio di Dio. Attorno si prega! Dall'alto discendono gli 219 3. 1. 5. 0. 228 | Quanto più si prega, tanto più si vuol pregare, 220 3. 1. 5. 0. 228 | durata. Non so se, mentre si prega, si possa desiderare il 221 3. 1. 5. 0. 229 | Chi non prega è come una gallina od un 222 3. 2. 2. 0. 234 | le concede se non a chi prega; dunque è necessario pregare. 223 3. 2. 2. 0. 234 | non concede se non a chi prega. Il Signore suole concedere 224 3. 2. 2. 0. 237 | poi gli altri. Se non si prega o si prega scarsamente o 225 3. 2. 2. 0. 237 | altri. Se non si prega o si prega scarsamente o si tramanda 226 3. 2. 2. 0. 238 | unito al Cuore di Gesù e non prega, non possiamo che sentir 227 3. 2. 3. 0. 243 | 243~ ~S. Alfonso: Chi prega, si salva; chi non prega, 228 3. 2. 3. 0. 243 | prega, si salva; chi non prega, si danna. Tutte le dannazioni 229 3. 2. 3. 0. 243 | profeti; dal modo con cui si prega, si è assidui, raccolti, 230 3. 2. 3. 0. 243 | ricada qualche volta, se si prega, si finirà col trionfare. 231 3. 2. 3. 0. 244 | è tanto chiara: chi non prega, non ha le grazie per adempiere 232 3. 2. 3. 0. 244 | suo stato; perciò chi non prega, si danna.~ 233 3. 2. 3. 0. 244 | in quella parrocchia si prega: ecco, dunque, delle anime 234 3. 2. 3. 0. 245 | concedere le grazie se non a chi prega? «Chiedete ed otterrete».~ 235 3. 2. 3. 0. 245 | chiari: Se vuoi salvarti, prega; se non preghi, non ritornare 236 3. 2. 3. 0. 246 | non dà le grazie se non si prega; in superfluis non abundat. 237 3. 3. 1. 0. 252 | nelle preghiere, perché chi prega: o è cattivo, o perché prega 238 3. 3. 1. 0. 252 | prega: o è cattivo, o perché prega malamente, o perché chiede 239 3. 3. 1. 0. 252 | Occorre dunque che chi prega sia in grazia di Dio, che 240 3. 3. 3. 2. 260 | cosa; perciò il superbo non prega, nemmeno quando recitasse 241 3. 3. 3. 3. 261 | mancare la sua luce. Chi prega con gli occhi bassi, col 242 3. 4. 1. 0. 269 | fermamente di pregare, poiché chi prega si salva dall'inferno e 243 3. 4. 1. 0. 269 | il cielo; mentre chi non prega si dannerà. Chi spesso considera 244 3. 4. 4. 0. 284 | presente la massima: chi non prega, si danna. Occorre che ci 245 4. 2. 2. 1. 311 | che vuole mantenere a chi prega.~ ~ 246 4. 2. 3. 1. 318 | vitae»19. Se il fanciullo prega bene fino ai dieci anni, 247 4. 2. 3. 1. 318 | dieci anni e sarà buono. Se prega bene fino ai dodici, e quindici 248 4. 2. 3. 1. 318 | buono fino a dodici anni. Se prega bene fino al termine della 249 4. 2. 3. 2. 319 | soggiunge il P. Suarez, che chi prega infallibilmente l'ottiene. 250 4. 2. 3. 2. 322 | Perché? Perché fin che si prega si ottiene. Cessata la preghiera 251 4. 2. 3. 2. 323 | Chi prega da giovane, ha grazie da 252 4. 2. 3. 2. 323 | ha grazie da giovane; chi prega da adulto ha grazie da adulto; 253 4. 2. 3. 2. 323 | ha grazie da adulto; chi prega da vecchio ha grazie da Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
254 1. 1. 1. 3. 17 | nel sabato santo, così prega: «O Dio, che creasti l’uomo 255 1. 3. 3. 3. 40 | tuo e per i tuoi dolori, prega per me peccatore, ora, e 256 1. 5. 1. 3. 52 | speranza nostra, salve. Prega per noi, o Maria, ché siamo 257 1. 7. 1. 3. 68 | Medita queste cose, e prega: O Signore, libera noi dal 258 1. 8. 2. 2. 77 | di Dio, anzi Gesù vive, prega, opera dentro di me.~ 259 1. 8. 3. 3. 81 | dolore e della misericordia, prega per noi. (Cf Enchiridion 260 1. 10. 3. 1. 96 | questa orazione il Redentore prega per sé, per gli apostoli, 261 1. 10. 3. 1. 96 | Gesù prega per sé: «Padre, è giunta 262 1. 10. 3. 2. 96 | 2. Gesù prega per gli apostoli.~ 263 1. 10. 3. 2. 96 | 2. Gesù prega per gli apostoli: «Ho manifestato 264 1. 10. 3. 3. 97 | 3. Gesù prega per la Chiesa.~ 265 1. 10. 3. 3. 97 | 3. Gesù prega per la Chiesa: «Né soltanto 266 1. 11. 1. 3. 102 | aiutare. La carità sacerdotale prega e prepara le conversioni 267 1. 14. 2. 1. 129 | popolo nostro» (Gi 15,10). E prega: «Attiraci, o Vergine immacolata, 268 1. 14. 3. 3. 133 | leggi, canta, piangi, taci, prega, soffri con fortezza le 269 1. 15. 1. 1. 135 | Santa Maria, Madre di Dio, prega per noi». «Dalla quale è 270 1. 16. 1. 3. 146 | sangue. Poi, inginocchiatosi, prega tre volte con i veggenti, 271 1. 16. 3. 1. 150 | Cuore santissimo di Maria, prega per noi.~ ~ 272 1. 16. 3. 2. 150 | amatore nel nostro cuore, – prega per noi.~ ~ 273 1. 17. 1. 1. 152 | Maria SS. «Regina del mondo, prega per noi».~ 274 1. 17. 2. 2. 155 | regina del mondo, che non prega, ma comanda; di signora 275 2. 1. 3. 2. 178 | insegna mediante la fede; chi prega, prega mediante la fede; 276 2. 1. 3. 2. 178 | mediante la fede; chi prega, prega mediante la fede; ma che 277 2. 2. 3. 2. 187 | pure, al centurione che lo prega per il servitore suo malato, 278 2. 3. 3. 3. 196 | S. Giovanni; Gesù infatti prega «affinché siano tutti una 279 2. 4. 2. 1. 200 | 1. Gesù prega il Padre.~ 280 2. 4. 2. 1. 200 | 1. Gesù prega il Padre: «Non chiedo che 281 2. 11. 3. 3. 262 | concepita senza peccato, prega per noi, che ci rifugiamo 282 2. 15. 3. 3. 299 | sposi: Non hanno più vino; prega anche per me: Non ha amore. 283 2. 16. 3. 3. 307 | O Vergine umilissima, prega per noi!~~ [pagina bianca]~ ~~ 284 3. 6. 3. 2. 366 | il canone, il Sacerdote prega Iddio Padre, in un modo 285 3. 12. 2. 3. 415 | le varie ore con Gesù che prega, per Gesù che prega ed in 286 3. 12. 2. 3. 415 | che prega, per Gesù che prega ed in Gesù che prega: «O 287 3. 12. 2. 3. 415 | che prega ed in Gesù che prega: «O Signore, io recito queste 288 3. 15. 2. 2. 443 | di essere aiutato, se non prega».~ ~ 289 3. 15. 2. 2. 443 | Crisostomo insegna: «Chiunque non prega Dio, e non desidera di parlare 290 3. 16. 2. 1. 451 | orazione, da parte di chi prega: la fede, l’umiltà, la perseveranza. 291 3. 16. 2. 2. 452 | 39). Questa umiltà in chi prega è realmente indispensabile, 292 3. 16. 2. 2. 452 | le nubi» (E1 35,17). Chi prega non ha il diritto alle grazie, 293 3. 16. 3. 1. 454 | volontà contraria. Invece chi prega per se stesso, ha già la 294 3. 17. 1. 1. 456 | camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo che è nel segreto; 295 3. 17. 1. 3. 458 | bontà e la maestà di Dio; e prega per tutte e per ognuna delle 296 3. 17. 2. 3. 459 | 3. Il pastore di anime prega ogni giorno.~ 297 3. 17. 2. 3. 459 | 3. Il pastore di anime prega ogni giorno, in unione con 298 3. 18. 2. 1. 465 | promesso di esaudire colui che prega con fedeltà. Chi in modo 299 3. 19. 1. 2. 470 | invocazione: «O santa Maria, prega per noi peccatori». Il culto 300 3. 20. 2. 2. 483 | Cristiani (24 maggio), si prega: «Dio onnipotente e misericordioso, San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
301 SP01.360215. 1. 1 | tanto si è pregato e si prega. L'ho raccomandato tante 302 SP01.370820. 5. 5 | Chi prega si salva sebbene la sua 303 SP01.370820. 5. 5 | Cristo venga fatta. Chi prega ogni giorno otterrà la grazia 304 SP01.370820. 5. 5 | grazia di pregare meglio, chi prega attesta di riconoscere il 305 SP02. 1947. 3. 2c2 | Personale, come bozza; si prega ogni Superiore delle Case 306 SP02.470500. 1. 1c1 | momcnto, quando il prete prega in Gesù e Gesù esprime al 307 SP02.470500. 1. 2c2 | più dei Figli e Fratelli. Prega per tutti, istruisce tutti, 308 SP02.480200. 4. 4c1 | Supererà tutto; è tanto umile e prega». Trattandosi di una questione 309 SP02.480200. 4. 4c1 | Ora il Teologo prega per noi. Così ci riesca 310 SP02.480400. 2. 1c2 | Sig. Maestro Giaccardo: «Prega S. Paolo che impresti ai 311 SP02.481101. 1. 1c2 | si combatte, si spera, si prega: sotto l’unico Re, Sacerdote 312 SP02.490600. 2. 3c2 | lacrime. Sempre con fiducia: «Prega per noi adesso e nell'ora 313 SP02.500100. 1. 1c1 | previsione di tentazioni, prega, evita le occasioni, è decisa 314 SP02.500100. 1. 1c2 | povertà, la salute stessa. Chi prega è illuminato, confortato, 315 SP02.520400. 1. 3c1 | aveva predetto. Alleluia. - Prega per noi il Signore. Alleluia. 316 SP02.521202. 2. 2c1 | l'attore essenziale. Egli prega, offre, scancella i peccati, 317 SP02.530100. 1. 2c1 | soccorre chi ha fede e Lo prega: all'ultimo momento, ma 318 SP02.530200. 1. 3c2 | compongono la Chiesa: e prega per tutte, interponendo 319 SP02.530400. 3. 3c2 | stesso: medita, si esamina, prega, è osservante, docile, puro, 320 SP02.530400. 8. 7c2 | tiepidezza si vuol indicare: chi prega poco o male, chi si abitua 321 SP02.530400. 9. 7c2 | giorno. «Chi non teme e non prega ogni giorno, non persevererà». 322 SP02.531200. 1. 2c1 | Prega la Madre!~* * *~ 323 SP02.540100. 9. 5c2 | origini, secondo il motto prega e lavora. E senza dubbio, 324 SP02.540300.10. 8c2 | dono della integrità. Chi prega ottiene il dono della grazia 325 SP02.540800. 1. 2c2 | ricordare le parole con cui prega la Chiesa: «O Signore che 326 SP02.540900.17. 7c1 | gente che mentre prega, studia, sente la predica 327 SP02.541000.15. 6c2 | della mentalità,~~~ ./. e si prega, errori essenziali non ne 328 SP02.541000.17. 8c2 | praedicare quod docuit», prega la Chiesa nella liturgia 329 SP02.541000.23.11c2 | Comandamenti), una alla volta. Si prega sempre scrivere a «SAMPAOLO 330 SP02.541200. 2. 2c2 | Maestra e Regina nostra; prega il tuo Figlio perché mandi 331 SP02.541200. 2. 3c2 | Prega la Chiesa: «Augusta coelorum 332 SP02.550200. 7. 6c2 | nei sacramenti: la Chiesa prega sempre «Per~~~ ./. 333 SP02.550200.10. 8c1 | Si prega ogni Casa di preparare e 334 SP02.550200.10. 8c1 | Si prega pure di inviare le Messe 335 SP02.550500.12. 4c2 | Comunione integrale: perché come prega la Chiesa «prosit ad tutamentum 336 SP02.570200. 3. 1c2 | dimentica le offese, perdona, prega (II Cor., 1-7).~ 337 SP02.570500. 3. 2c1 | Si prega nello spirito dell'orazione: « 338 SP02.580300. 1. 2c1 | viene in soccorso a chi prega. Vi sono beni soprannaturali 339 SP02.591200.10. 7c2 | che precede, che ama, che prega per lui.~ 340 SP02.591200.11. 8c2 | che Ella assiste, guida, prega dal cielo per il Maestro 341 SP02.620100. 3. 5c2 | la Famiglia Paolina Vi prega una vita lunga e sempre 342 SP02.620406. 1. 1c1 | onnipotente; è Gesù Cristo che prega in lui; ed il religioso 343 SP02.620900. 1. 1c2 | c) Quanto e come si prega in Christo et in Ecclesia, 344 SP02.621200. 2. 6c1 | gli nutre tanto affetto, prega per lui, gli augura molti 345 SP02.630900. 3. 3c2 | ammonisce... si esorta, si prega e si scongiura, per la sviscerata 346 SP02.631100. 1. 4c1 | Questo suppone che chi prega sia ben disposto, e quindi 347 SP02.631100. 1. 4c1 | Se in chi prega vi sono tutte queste ~~~ ./. 348 SP02.640100. 1. 1c2 | Chi rimane distratto non prega. L'orazione è atto di religione.~ ./. 349 SP02.640100. 1. 2c1 | religioni si è pregato e si prega: con orazioni, riti, sacrifici.~ 350 SP02.640100. 1. 2c2 | che si è detto, che chi prega certamente si salva, chi 351 SP02.640100. 1. 2c2 | certamente si salva, chi non prega certamente si danna. Tutti 352 SP02.640100. 1. 2c2 | molti insegnano, che: chi prega molto, si fa santo. E senza 353 SP02.640100. 1. 3c2 | 1) Che chi prega domandi per sé. Infatti 354 SP02.640100. 1. 3c2 | domandi per sé. Infatti chi prega per sé si suppone che domandi 355 SP02.640100. 1. 3c2 | infallibilmente concesso a chi prega. Esempi: la fede, speranza, 356 SP02.640200. 2. 2c1 | grazia per superarla, se si prega.~*~ 357 SP02.690400. 5. 4c1 | cristiana. Ogni anima che prega non si sente più sola, ma 358 SP02.690400. 5. 4c1 | vantaggi... È la folla che prega, comunità di supplicazioni 359 SP02.690400. 7. 4c1 | redenzione dell’umanità. Prega tre volte; tre volte invita 360 SP02.690400. 8. 4c2 | divina misericordia. «Chi prega si salva, chi non prega 361 SP02.690400. 8. 4c2 | prega si salva, chi non prega si danna».~ ~ 362 SP02.690400. 9. 5c1 | da persona che in tempo prega.~ ~ ./. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
363 0. 0. 9. 9. 0. 292 | orazione sacerdotale Gesù così prega per gli Apostoli: «...Padre 364 0. 0. 15. 4. 0. 492 | molto tentato, ma combatte, prega, vigila, si dona energicamente 365 0. 0. 15. 4. 0. 492 | casa? Allora: si pensa, si prega, si cerca consiglio, si Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
366 0. 0. 2. 2. 0. 27 | e particolari per cui si prega.~ 367 0. 0. 5. 1. 0. 101 | nei vari casi, con essi prega, per essi celebra la Messa, 368 0. 0. 5. 5. 0. 107 | c) Si prega: «Ego sum Vita»; per la 369 0. 0. 5. 5. 0. 107 | battesimali o religiosi. Si prega con Gesù, con Maria, con 370 0. 0. 6. 8. 0. 127(9)| L’uomo prega tanto a lungo quanto a lungo 371 0. 0. 10. 7. 0. 213 | Confidare! Il Signore a chi prega e mette vero impegno nello Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
372 0. 0. 6. 6. 0. 145 | per il prossimo futuro; si prega. Quindi il ristoro spirituale 373 0. 0. 8. 1. 0. 188 | onnipotente; è Gesù Cristo che prega in lui; ed il religioso 374 0. 0. 10.10. 0. 243 | che precede, che ama, che prega per lui.~