| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] desiderii 2 desideriis 1 desiderino 1 desiderio 354 desideriorum 1 desiderium 5 desidero 42 | Frequenza [« »] 357 cristiani 355 donne 355 punto 354 desiderio 354 momento 353 erano 353 professione | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze desiderio |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 2. 0. 0. 15 | Soprattutto si intuisce in lui il desiderio di camminare con i tempi.
2 1. 2. 9. 1. 0. 88 | del cuore che consiste nel desiderio del proprio miglioramento
3 1. 3. 6. 2. 0. 172 | Come Gesù Cristo arde dal desiderio che lo riceviamo nella S.
4 1. 3. 6. 2. 0. 173 | sono una prova lampante del desiderio della Chiesa circa la lettura
5 1. 3. 7. 3. 0. 184 | leggere il S. Libro col desiderio vivo di incontrarvi Gesù
6 1. 3. 7. 3. 0. 184 | umiltà, fede, preghiera, desiderio di mutar vita.~
7 1. 3. 12. 1. 0. 225 | interesse per la Liturgia e vivo desiderio della sua valutazione storica.
8 1. 3. 13. 1. 0. 236 | Il desiderio di mettere i Santi Padri
9 1. 3. 13. 2. 0. 240 | sapientemente, mossi dal desiderio di penetrare, con lo studio
10 1. 3. 19. 1. 0. 292 | il suo dilettantismo, il desiderio di sapere e la poca voglia
11 1. 3. 22. 2. 0. 323 | amore della verginità, al desiderio di piacere a Gesù, all’odio
12 1. 3. 34. 2. 0. 408 | persona ha espresso il suo desiderio, cercare di soddisfarla
13 1. 3. 35. 1. 0. 411 | sempre più crescente il desiderio di leggere. Oggi non è più
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
14 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | viene a soddisfare il nostro desiderio... Il contenuto ricco e
15 Prsnt1. 3. 2. 0.----(50) | dalle Edizioni Paoline per desiderio di don Alberione.~
16 Prefa1. 0. 0. 0. IX | assecondare il consiglio ed il desiderio di varie buone persone:
17 1. 2. 9. 3. 29 | con serietà, zelo, sincero desiderio di giovare, più del penitente-Sacerdote,
18 1. 3. 5. 0. 48 | Messa, ed anche in un vivo desiderio di lavorare per le anime.~
19 1. 3. 5. 0. 51 | che diminuisca in noi il desiderio di salvare le anime.~ ~
20 1. 5. 6. 0. 78 | ancorché molto affezionati: il desiderio di maggiori utili li spinge
21 2. 3. 1. 1. 103 | sarà bene, per evitare ogni desiderio intempestivo di mutar vice-cura,
22 2. 3. 9. 2. 122 | lasciando trasparire un desiderio di procrastinare ed anche
23 2. 4. 1. 1. 145 | sente in sé profondo questo desiderio di dirigere anime egli ha
24 1. 2. 3. 1. 202 | perché siano osservati il desiderio e la volontà del Papa circa
25 1. 2. 5. 0. 208 | nelle anime questa idea: Il desiderio di Gesù Cristo e della Chiesa
26 1. 2. 5. 0. 208 | si va alla Comunione con desiderio vivo e ardente di correggerci,
27 1. 3. 5. 4. 223 | sacramentato: ci vuole un desiderio santo della salvezza delle
28 1. 3.15. 0. 238(25) | Diocesano del 1889 formulava il desiderio che i fanciulli fossero
29 1. 4.15. 0. 280 | tutto frutto di esperienza e desiderio di giovare.~
30 1. 8. 2. 6. 343 | egli stesso ne manifesti il desiderio, poi si mostri che è possibile
31 1. 9. 0. 0. 355 | Se questo desiderio si avverasse, quanto bene
32 1. 9. 0. 1. 356 | stessa ne manifestassero il desiderio, sarebbe meglio ancora.~
33 1. 9. 0. 1. 357 | e quanto duraturo sia il desiderio d’abbracciare quello stato;
34 1. 9. 0. 1. 357 | quello stato; b) se questo desiderio sia portato specialmente
35 1. 9. 0. 1. 357 | dieci anni; c) se questo desiderio sia efficace, cioè faccia
36 1. 9. 0. 1. 357 | vita pia, ed anche un certo desiderio di far del bene agli altri.~
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
37 Prefa. 26. 0. 59 | uscita ./. dal corpo, ha un desiderio unico, vivissimo, continuo
38 Prefa. 27. 0. 62 | anime che ora attende con desiderio vivissimo in Paradiso. E’
39 Prefa. 31. 1. 72 | anche di solo pensiero o desiderio; i peccati coperti con ipocrisia
40 Prefa. 34. 1. 79 | eternità non ha più che un desiderio nel quale tutti si concretano:
41 Prefa. 34. 1. 79 | si concretano: e questo desiderio non sarà mai soddisfatto.
42 Prefa. 34. 2. 79 | denti per l’ira; il suo desiderio di veder Dio non sarà mai
43 Prefa. 37. 1. 85 | soddisfatto pienamente ogni nostro desiderio e ogni nostra sete di verità,
44 Prefa. 39. 1. 90 | perché è Bene che eccede ogni desiderio umano. La volontà di Dio
45 Prefa. 43. 1. 100 | buoni pensieri e del sincero desiderio del bene altrui conferisce
46 Prefa. 62. 0. 143 | curiosità, l’orgoglio, il desiderio di felicità. Eva ed Adamo
47 Prefa. 69. 1. 162 | interiori nostre disposizioni: desiderio di Dio fine beatificante,
48 Prefa. 89. 1. 211 | a) Un desiderio sempre più vivo del cielo
49 Prefa. 89. 1. 211 | eterna col Signore. Questo desiderio, però, dev’essere tale che
50 Prefa. 89. 0. 212 | sensibili e più filiali. Il desiderio di Dio si allarga, l’amore
51 Prefa. 89. 0. 212 | diminuiscono le fisiche. Un grande desiderio di conoscere ed amare: sebbene
52 1. 3. 1. 238 | assicura l’eterna salvezza. Il desiderio della sapienza ci conduce
53 1. 3. 0. 239 | d) Desiderio di progredire nella conoscenza
54 1. 3. 1. 240 | intenzione? amore della verità? desiderio di santificarmi?~ ~
55 1. 5. 1. 243 | interessato di possederLo; il desiderio di conseguirLo; per la Sua
56 1. 6. 1. 245 | preghiera e di atti ripetuti di desiderio, di fiducia, di amore ai
57 1. 8. 0. 252 | concupiscenza è un vivo desiderio di stare con Dio: sulla
58 1. 17. 0. 274 | umiltà: frena il soverchio desiderio della stima, della lode,
59 1. 17. 0. 274 | La studiosità: regola il desiderio di sapere perché non divenga
60 1. 17. 0. 274 | la vana curiosità ed il desiderio di una scienza vana.~
61 1. 24. 0. 294 | perfetto volere. Ogni Vostro desiderio è pur nostro, o Padre Celeste,
62 1. 33. 1. 315 | unisce a Dio. Mortificando il desiderio della stima, l’orgoglio,
63 1. 33. 1. 315 | stesso». Molte anime hanno desiderio e fanno propositi di santificarsi:
64 1. 50. 1. 359 | Il desiderio della gloria del Padre e
65 1. 64. 0. 397 | ardentemente che questo desiderio fosse compiuto.~
66 1. 75. 1. 426 | Anzi, si struggeva dal desiderio di attestare l’amore al
67 1. 81. 1. 440 | Paolo Apostolo un grande desiderio di rassomigliarGli.~
68 1. 82. 0. 443 | dunque, nel Vostro amore, il desiderio che ho di amarVi e di consacrarVi
69 1. 84. 1. 445 | Questo amore eccita il desiderio di mortificarsi, di far
70 1. 84. 0. 446 | gli eroismi, il più vivo desiderio del Paradiso. Caccia i timori
71 1. 87. 3. 453 | Ecciterò spesso in me il desiderio di contemplare in cielo
72 1. 90. 0. 458 | vino eucaristico. Il suo desiderio era così vivo e le preghiere
73 1. 99. 1. 474 | pio ed aspettava, con vivo desiderio, la consolazione (il Messia)
74 1. 111. 1. 498 | Ma il desiderio di Maria era rivolto al
75 1. 111. 0. 499 | I Santi avevano ardente desiderio del Paradiso. S. Paolo esclamava: «
76 1. 111. 0. 499 | tutti nell’ardore di questo desiderio.~ ~
77 1. 111. 3. 500 | Vergine Madre, un grande desiderio del Paradiso. Accrescete
78 1. 114. 1. 506 | mani; ella ha un grande desiderio di dare; attende le nostre
79 1. 115. 4. 508 | nel mio cuore un grande desiderio del paradiso. «Al ciel,
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
80 0. 16. 1. 43 | volontà: per l'ardentissimo desiderio della gloria di Dio e della
81 0. 22. 0. 60 | nostra indegnità, un ardente desiderio di unirci a Gesù Cristo.~
82 0. 23. 1. 61 | spirituale. Essa è un pio e caldo desiderio di ricevere Gesù Cristo
83 0. 23. 1. 61 | Comunione; intenso amore e desiderio di ricevere Gesù Cristo
84 0. 24. 1. 64 | Questo è segno di vivo desiderio e atto di riconoscenza per
85 0. 30. 0. 80 | ancora: il proposito ed il desiderio fermo di maggior santità,
86 0. 36. 1. 94 | rimessi, è sempre unito al desiderio ed al proposito di evitarli
87 0. 36. 1. 95(1) | Che hanno il desiderio della bellezza”.
88 0. 49. 1. 131 | pregare almeno ne abbia il desiderio e le disposizioni».~ ~
89 0. 50. 0. 134 | Datemi luce a ben meditare, desiderio sincero di perfezione e
90 0. 55. 0. 145 | interiore inclinazione, un desiderio costante, un invito divino
91 0. 59. 1. 155 | della fede, a più grande desiderio di perfezione e santità.
92 0. 82. 0. 219 | l'intenzione è retta, il desiderio delle cose celesti è vivo,
93 0. 82. 1. 220 | con umiltà? Cuore retto? Desiderio buono?~ ~
94 0. 88. 2. 238 | vana. Infondi in me un vivo desiderio di meditare le Tue celesti
95 0. 88. 2. 238 | in me una fede viva, un desiderio ardente, una santa generosità
96 0. 98. 3. 266 | illuminati e suggeriti dal desiderio di guadagnare di più per
97 0. 125. 2. 345 | rancore, odio, invidia, desiderio di vendetta? Prego e faccio
98 0. 1. 1. 411 | della vita, un continuo desiderio, una assidua preghiera per
99 0. 1. 3. 413 | fede sempre più viva, un desiderio sempre più ardente, un orientamento
100 0. 8. 0. 434 | confessione; amore intenso e desiderio di una comunione fervente
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
101 1. 4. 3. 0. 47(21) | cattoliche. Animata dal desiderio di riparazione e da quello
102 1. 6. 1. 0. 63 | quella virtù generosa e quel desiderio intenso di attrarre il cuore
103 2. 2. 1. 0. 73 | anime soddisfa ad un ardente desiderio del Cuore di Gesù: e come
104 2. 2. 2. 2. 86 | interpretar e prevenire sempre un desiderio, da accondiscendere ad ogni
105 2. 2. 1. 2. 92 | la servì giusta21 il suo desiderio; ed ella la ringraziò e
106 2. 2. 1. 2. 92(21) | juxta, cioè: secondo [il suo desiderio].~
107 2. 3. 1. 6. 138 | che domini, ma il sincero desiderio del bene del figlio: che
108 2. 4. 2. 6. 166 | Esaudisci in essa l’infinito tuo desiderio medesimo! Non sono i sacerdoti
109 2. 4. 4. 1. 195 | dalle giovani: il denaro, il desiderio di libertà, la vanità trascinano
110 3. 8. 0. 0. 264 | parroco, guidato dal sincero desiderio del bene religioso nella
111 3. 8. 1. 0. 271 | uditorio approva, desidera d’un desiderio sterile e conchiude nulla.
112 3. 9. 0. 0. 277 | a compirsi. Eccitare il desiderio: un desiderio vero, coll’
113 3. 9. 0. 0. 277 | Eccitare il desiderio: un desiderio vero, coll’esporre chiaramente
114 3. 11. 0. 0. 303 | era povera, ma ardeva dal desiderio di far qualche po’ di bene.
115 3. 12. 1. 0. 316 | di amore alle anime, di desiderio di rendersi utili.~
116 3. 12. 8. 0. 333 | come segno di vocazione un desiderio qualsiasi: spesso non indica
117 3. 12. 8. 0. 336 | indirizzo e di azione è desiderio del Santo Padre, già espresso
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
118 0. 5. 2. 44 | Christo2: avendo io un gran desiderio di morire ed andare con
119 0. 5. 2. 44(3) | anima mia si consuma nel desiderio verso i tuoi giudizi”. Sal
120 0. 5. 4. 47(6) | Hai soddisfatto il desiderio del suo cuore”. Sal 21(20),
121 0. 5. 7. 52 | Spirito di Dio eccita il desiderio di cose buone delle quali,
122 0. 7. 4. 65 | Liguori, perciò brucio dal desiderio di darGli anime; ma prima
123 0. 13. 3. 107 | allora sentì un infrenabile desiderio di innalzarla a regina del
124 0. 19. 2. 151 | Antiochia, abbiamo un vivo desiderio di vedere la Madre di Gesù;
125 0. 20. 2. 164 | Aragona; manifestò loro il desiderio che si istituisse un ordine
126 0. 21. 5. 177 | Teresina, presa da un grande desiderio di salvarlo dall'eterna
127 0. 22. 3. 188 | che chieda per il grande desiderio del Figlio suo: «ut sint
128 0. 24. 3. 203 | Inghilterra) aveva un vivo desiderio che i suoi figli si consacrassero
129 0. 24. 3. 204 | genitori sentano il vivo desiderio di consacrare qualche figlio
130 0. 24. 3. 204 | le anime. Abbiano un vivo desiderio, una santa ambizione, moltiplichino
131 0. 24. 3. 204 | sacerdote. Infatti ne mostrò il desiderio e lo espose al padre. Questi,
132 0. 26. 3. 221 | una figlia dimostrano il desiderio di consacrarsi a Dio, si
133 0. 28. 2. 236 | può anche contentarsi del desiderio; si può morire come Gesù
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
134 1. 11 | quali non solo brucino dal desiderio di santificarsi, ma, rimanendo
135 1. 14 | ma bisogna sentire questo desiderio di santificarsi di più,
136 4. 31 | in tante maniere il suo desiderio~ ~~ ./. che fiorisca. Ma
137 4. 36 | abbraccia se vi è un grande desiderio di santità e un grande amore
138 4. 38 | Bisogna avere un grande desiderio di diventare buoni. Il Papa
139 7. 61 | abbraccia se vi è un grande desiderio di santità e grande amore
140 8. 69 | dire: faccio questo per il desiderio del Cielo, per la mia salvezza,
141 9. 79 | elette le quali bruciano dal desiderio di santificarsi, ma rimanendo
142 10. 85 | E una inclinazione, un desiderio di abbracciare un certo
143 10. 85 | applica a quelli che hanno desiderio e vogliono abbracciare una
144 10. 85 | quindi un'inclinazione, un desiderio, un'affezione a una vita
145 10. 85 | quindi l'inclinazione e il desiderio. E per questo è naturale
146 10. 89 | chi sente in sé un grande desiderio di amare il Signore e di
147 12. 100 | bontà, l’amore a tutti, il desiderio del bene di tutti. Il lavoro
148 14. 114 | Gesù e Maria. Quando c'è il desiderio, quando uno vuole veramente
149 15. 120 | agonizzanti, ed è giusto, perché è desiderio della Chiesa. Però la morte
150 16. 127 | vocazione sono questi: il desiderio di vivere per Dio e il desiderio
151 16. 127 | desiderio di vivere per Dio e il desiderio di vivere per le anime.
152 18. 144 | attaccamento, o il troppo desiderio di stima degli uomini, svaniscono
153 18. 147 | forza, la generosità, il desiderio di una vita sempre più perfetta.~ ~~ ./.
154 19. 152 | salvarsi e hanno qualche buon desiderio; ma poi non corrispondono
155 19. 153 | di queste anime, il loro desiderio, è quello di salvarsi e
156 21. 170 | vocazione e se realmente il suo desiderio viene approvato dal confessore.
157 23. 183 | vocazione, cioè sentire il desiderio di consacrarsi a Dio. Il
158 23. 188 | segni: il primo è avere il desiderio del cuore, l’ispirazione
159 26. 214 | ha lasciato sempre quel desiderio di vita contemplativa mai
160 26. 216 | e ss.). Quindi il nostro desiderio dev'essere quello di conoscere
161 28. 228 | dimostra la buona volontà, il desiderio efficace di sentire ancora
162 35. 288 | qualche volta noi avremmo il desiderio di capirne qualche cosa;
163 35. 289 | senza premio; neppure un desiderio buono. Quanti desideri buoni
164 35. 289 | purgatorio e vuotarlo. Il desiderio è santo e il Signore premia
165 35. 289 | persona, è arrivato col desiderio. Tutti i popoli nel suo~ ~~ ./.
166 37. 308 | benedica tanto! Questo buon desiderio, questo proposito della
167 40. 320 | grande. Così pure questo desiderio che avete di far sacrifici
168 51. 390 | loro pensiero e il loro desiderio è il cielo. Amare Dio profondamente
169 52. 393 | Rispettare le Scritture, avere il desiderio di leggerle e penetrarle;
170 53. 402 | 2,4). Avere nel cuore il desiderio che tutti si salvino. Ma
171 60. 438 | della vita poco buona, è un desiderio vivo di santificazione.
172 62. 449 | diffusione della Bibbia. Già il desiderio di Leone XIII è molto chiaramente
173 62. 450 | Contribuire perché si realizzi i1 desiderio del Papa.~
174 65. 468 | Portate nel vostro cuore il desiderio: vengano tutti a Gesù Cristo,
175 66. 475 | assieme! Abbiamo questo desiderio? Poi Gesù cominciò il suo
176 66. 475 | all'ultimo! Avere questo desiderio! Questo desiderio e questa
177 66. 475 | questo desiderio! Questo desiderio e questa vita eucaristica!
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
178 1. 2. 1. 0. 44 | mentre è ben diverso il desiderio di Gesù: Egli, nell'ultima
179 1. 4. 3. 3. 104 | e neppure concepisce il desiderio di risorgere; soprattutto,
180 2. 1. 1. 0. 114 | quello che pure era il suo desiderio. Quali le cause? Possono
181 2. 1. 2. 0. 115 | bere. Come Gesù Cristo: «Desiderio desideravi hoc pascha manducare
182 2. 1. 2. 0. 115 | adempierli almeno con il desiderio, con calorosa audacia ed
183 2. 1. 2. 0. 119(10) | Phil. I, 23. “Con il desiderio di essere sciolto dal corpo
184 2. 1. 3. 2. 128 | si potrà più compiere, il desiderio.~
185 2. 3. 2. 0. 169(24) | CXLIV, 19. “(Dio) appaga il desiderio di quelli che lo temono”.
186 2. 4. 3. 1. 190(10) | Phil. I, 23. “Con il desiderio di essere sciolto dal corpo
187 2. 4. 4. 0. 203 | fede, senza speranza, senza desiderio e senza amore.~
188 3. 1. 3. 0. 215 | altro programma, ogni altro desiderio che non sia quello di farci
189 3. 3. 4. 0. 265 | lo spinse, fu l'estremo desiderio ch'egli aveva di conservare
190 3. 4. 2. 0. 273 | portare dall'amor di Dio, dal desiderio del cielo, dal pensiero
191 3. 4. 4. 1. 285 | significa impegno, volontà, desiderio di bene, applicazione. Lo
192 4. 1. 4. 0. 303 | volontà soggiace allora al desiderio della carne, e la legge
193 4. 3. 1. 0. 327 | della sapienza è il sincero desiderio d'istruirsi. Dunque la premura
194 4. 3. 1. 0. 327 | avvicina a Dio. Così il desiderio della sapienza conduce al
195 4. 3. 2. 0. 334 | comedit me»17; ha un gran desiderio della salute delle anime: «
196 4. 4. 5. 0. 363(I) | amore, ardo fortemente del desiderio di te, desidero giungere
197 4. 4. 5. 0. 363(I) | cielo con la mente, e nel desiderio sarò con te, affinché solo
198 4. 4. 5. 0. 363(I) | e con ardore e con ogni desiderio io resti sempre con te,
199 4. 4. 5. 0. 363 | vulneratus sum, tui vehementer desiderio flagro, ad te venire cupio,
200 4. 4. 5. 0. 363 | Polum penetrabo mente, et desiderio tecum ero, ut in praesenti
201 4. 4. 5. 0. 363 | et aviditate, atque omni desiderio sim semper, quatenus ibi
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
202 1. 2. 3. 2. 31 | Mi lascio attirare dal desiderio di accumulare ricchezze?
203 1. 6. 1. 1. 58 | gaudi! Questo sarà il mio desiderio, e la mia speranza. Colà
204 1. 6. 2. 3. 61 | beatitudine celeste è totale: ogni desiderio ed ogni facoltà dell’uomo
205 1. 6. 2. 3. 62 | estensione, la visione sazierà il desiderio naturale e soprannaturale
206 1. 11. 1. 2. 101 | gloria, da avarizia, da desiderio delle comodità. La carità
207 2. 2. 1. 1. 180 | concupiscenza verso Dio, il desiderio e la lotta contro gli ostacoli
208 2. 2. 1. 3. 182 | presente è di ostacolo al desiderio della beatitudine. Ordinariamente
209 2. 2. 3. 2. 188 | ritornare al Padre. Questo buon desiderio concepito dai peccatori
210 2. 2. 3. 2. 188 | A che pro Dio darebbe un desiderio se non lo volesse poi esaudire?».
211 2. 3. 1. 2. 191 | conoscenza come la fede, o col desiderio come la speranza, ma per
212 2. 3. 1. 3. 192 | deve essere ordinata dal desiderio di possedere Dio. «L’amore
213 2. 4. 3. 2. 203 | delle cose temporali, od il desiderio delle cose illecite, o la
214 2. 9. 2. 2. 242 | atti: a) Frena l’ira ed il desiderio della vendetta, affinché
215 2. 9. 3. 2. 245 | concupiscenza; che piangono per il desiderio della patria celeste, e
216 2. 10. 1. 1. 247 | giustizia si intende il desiderio ardente di conseguire la
217 2. 10. 1. 1. 247 | servire e piacere a Dio; il desiderio di adempiere in tutto la
218 2. 10. 1. 1. 247 | Il costante e ardente desiderio di progredire ogni giorno,
219 2. 11. 3. 1a. 260 | predicato per vanità o per desiderio di lucro? Ho istituito le
220 2. 12. 1. 3. 265 | dimostri e favorisca il desiderio di studiare, e la vita di
221 2. 12. 3. 2. 272 | per non avervi amato, il desiderio che sento vieppiù di amarvi,
222 2. 12. 3. 2. 272 | maggiore, ma pel sincero desiderio di amarvi molto, di amarvi
223 2. 14. 3. 3. 291 | e terrene, ed il maggior desiderio del paradiso, di morire
224 2. 15. 2. 1. 294 | e cerchiamo con ardente desiderio quello che per fede crediamo. «
225 2. 15. 3. 2. 298 | purezza di coscienza, ed il desiderio. Maria fu purissima tra
226 2. 15. 3. 2. 298 | carità divina con ardente desiderio. Il Signore dà agli uomini
227 3. 2. 2. 2. 325 | nel cuore dei fedeli il desiderio dei sacramenti; ciò si può
228 3. 2. 2. 2. 325 | sentirà ardere il cuore dal desiderio di ricevere i sacramenti,
229 3. 3. 1. 2. 332 | battesimo: di acqua, di desiderio e di sangue, ciò palesa
230 3. 4. 3. 1. 346 | tuo amor proprio, o dal desiderio delle comodità o più facilmente
231 3. 5. 3. 2. 356 | umiltà sincera, di ardente desiderio e di fervorosa carità. Di
232 3. 16. 1. 3. 450 | sentimenti di ammirazione e di desiderio, e così facilmente il cuore
233 3. 18. 1. 2. 462 | tanto avanti nel tempo il desiderio della domanda, tanto più
234 3. 18. 1. 3. 463 | divino amore, e aumenta il desiderio di osservare i divini comandi.~
235 3. 20. 1. 2. 481 | celeste, accendono in noi il desiderio dei beni eterni.~ ~
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
236 SP01.350515. 1. 1 | Verità e Vita”, con lo stesso desiderio con cui ho pregato e fatto
237 SP01.351215. 1. 2 | volontà si rivolgano con tanto desiderio verso la grotta di Betlemme.
238 SP01.370208. 1. 1 | e la fede ci portino al desiderio di vedere Dio, là dove tutto
239 SP01.370208. 1. 2 | hanno risposto docilmente al desiderio del Santo Padre assumendo
240 SP01.380000. 1. 1 | ancora, come sarebbe vivo mio desiderio, recarmi a visitare i singoli
241 SP01.390119. 1. 1 | invitante dei Vescovi, il desiderio di maggior messe di meriti
242 SP01.390119. 1. 1 | maggior messe di meriti e il desiderio di metterci in tutte le
243 SP01.400820. 1. 1 | Ho un desiderio vivissimo di vedere o rivedere
244 SP01.400820. 3. 7 | conosco la vita; ho dunque il desiderio di conoscerla ancora meglio».
245 SP01.400820. 3. 8 | inoltre agli sposi il loro desiderio della prole, il Santo Padre
246 SP01.410727. 1. 1 | Padre, questo è il nostro desiderio; dell'approvazione Vostra
247 SP01.410727. 1. 2 | incoraggiato, esposi prima un desiderio personale per il quale tre
248 SP01.460106. 1. 3 | guerra. Ne risulterà un vivo desiderio di essere generosamente
249 SP02.470200. 1. 1 | sono ispirate tutte dal desiderio di fare un progresso per
250 SP02.470900. 2. 1c1 | missione, sono un grande desiderio della Pia Società S. Paolo.
251 SP02.480100. 6. 2c1 | confusione per il presente, di desiderio per il futuro. 4) Proposito:
252 SP02.490300. 1. 1c1 | le forze, il cuore. È un desiderio vivo di essere totalmente
253 SP02.490300. 1. 1c1 | Cristo; da cui deriva il desiderio di amarlo, servirlo e goderlo
254 SP02.490500. 1. 1c1 | era pure suo ardentissimo desiderio. ~
255 SP02.490700. 3. 4c1 | che non mostrassero alcun desiderio del sacerdozio; ma in essi
256 SP02.500300. 1. 2c1 | È necessario destare il desiderio di istruirsi; ed impegnare
257 SP02.500300. 6. 5c2 | ottenga a tanti giovani il desiderio della vita perfetta, che
258 SP02.500400. 1. 2c1 | felici nell’interpretare il desiderio del Primo Maestro: avete
259 SP02.501100. 1. 2c1 | L'uomo vuol sapere! Desiderio santo in quanto immesso
260 SP02.510200. 4.11c2 | spoglie mortali, che per desiderio della mamma sono state trasportate
261 SP02.520300. 4. 2c1 | La fede genera il desiderio della vita eterna.~
262 SP02.520300. 5. 3c1 | È vivo desiderio che la nuova Vita del B.
263 SP02.510500. 1. 1c1 | lo spirito religioso e il desiderio della perfezione. L'amor
264 SP02.511100. 1. 1c2 | ottenere queste grazie: vivo desiderio di imparare di più; i doni
265 SP02.521000. 1. 2c1 | Sussidi e dimostrare il desiderio di venire incontro ai loro
266 SP02.521000. 3. 3c1 | religiosi, o che manifestano il desiderio di conoscere le verità della
267 SP02.530300. 3. 4c1 | ferma speranza, ardente desiderio del Paradiso. Fatemi conoscere
268 SP02.530800. 2. 4c2 | capi-reparto: questo è il desiderio vivissimo di tutti ed occorre
269 SP02.531000. 1. 3c1 | si presenta oggi, e con desiderio di ampliarla;~
270 SP02.531000. 1. 4c1 | pensieri benevoli, al vero desiderio del bene altrui con una
271 SP02.531100. 2. 6c1 | di Diritto Pubblico, dal desiderio dei beni superiori ed eterni
272 SP02.531200. 1. 1c2 | dolcissima, non può avere maggior desiderio, né più grande gioia, del
273 SP02.531200. 1. 2c2 | portano nel cuore un vivo desiderio: che venga anche aggiunto
274 SP02.540300.10. 6c1 | Disordinato desiderio e ricerca e uso di cibi
275 SP02.541000.18. 9c1 | di dispiacere a Dio e il desiderio di amarlo, il pensiero del
276 SP02.550100. 7. 4c2 | soprannaturale cioè, col desiderio di conoscere, amare e praticare
277 SP02.550100. 8. 4c2 | Sogni ambiziosi, fondati sul desiderio di arrivare, di farsi un
278 SP02.550500. 1. 1c1 | Era desiderio di tanti che lo conobbero;
279 SP02.550500.20. 7c2 | Soc. S. Paolo, di D. Costa Desiderio: Via, Verità e Vita in tre
280 SP02.550600. 2. 3c2 | ama Gesù ne considera il desiderio e l’invito: «Venite a me
281 SP02.550700. 6. 2c2 | Esercizi Spirituali. – È un desiderio concepito da tanti anni,
282 SP02.560100. 8. 4c2 | nasce nel loro cuore il vivo desiderio di abbeverarsi a queste
283 SP02.560900. 3. 1c1 | speranza, di pentimento, di desiderio, di riparazione, di offerta,
284 SP02.570300. 6. 4c2 | ispira l'amore, fa nascere il desiderio della purezza, del sacrificio,
285 SP02.570800. 2. 3c2 | soddisfare in qualche misura il desiderio del Primo Maestro di sostenere
286 SP02.580200.13. 4c1 | della nostra speranza: il desiderio della creazione; il desiderio
287 SP02.580200.13. 4c1 | desiderio della creazione; il desiderio e la preghiera dello Spirito
288 SP02.580300. 1. 2c1 | procedono da Dio, superando ogni desiderio e sforzo umano.~
289 SP02.580300. 1. 3c1 | Quindi si compiono atti di desiderio; si fa l'esame di coscienza
290 SP02.580400. 3. 2c2 | quali non solo brucino dal desiderio della perfezione religiosa,
291 SP02.580400. 8. 5c1 | abbraccia se vi è un gran desiderio di santità ed un grande
292 SP02.580400.10. 7c1 | Ho nell'animo un grande desiderio, che si realizzi quanto
293 SP02.580400.10. 7c1 | delle propagandiste. Questo desiderio va sempre più crescendo.
294 SP02.580500. 4. 4c1 | soprannaturale, la preghiera, il desiderio della perfezione ed è una
295 SP02.580700. 7. 8c1 | esse, quanto piuttosto il desiderio della propria perfezione,
296 SP02.581100. 1. 2c1 | assecondamento per ogni desiderio. Per Lui la continua nostra
297 SP02.581100. 1. 2c2 | premessa di ogni ragionamento, desiderio, proposito.~
298 SP02.581100. 3. 4c1 | animati da un più vivo desiderio di santità, illuminati da
299 SP02.610100. 1. 1c1 | negli animi dei fedeli il desiderio del ritorno dei fratelli
300 SP02.610100. 1. 1c1 | animi dei cattolici un gran desiderio per il ritorno dei fratelli
301 SP02.610200. 6. 2c1 | che non mostrassero alcun desiderio del sacerdozio; ma in essi
302 SP02.610400. 8. 2c2 | aspirazione è la gloria di Dio, desiderio sereno delle sofferenze,
303 SP02.610400. 8. 2c2 | beatitudini, zelo per le anime, desiderio di solitudine, pace imperturbabile,
304 SP02.610500. 4. 2c2 | maggiormente crescendo il desiderio di leggere. Ed è bene allora,
305 SP02.610900. 3. 2c1 | sempre più crescente il desiderio di leggere.~
306 SP02.620100. 2. 1c2 | causa. Sempre si ebbe il desiderio e proposito di farlo. Non
307 SP02.620100. 2. 2c1 | ebbi vivo nell’animo il desiderio di avviarne il Processo
308 SP02.620100. 2. 2c1 | Italia e all'Estero, il desiderio di vedere avviata la Causa
309 SP02.620100. 2. 2c1 | il mio proposito e il mio desiderio di sempre, pregandoLa a
310 SP02.620406. 2. 3c2 | ecc.: per lo più mossi dal desiderio di lucro o dall'ambizione,
311 SP02.620800. 1. 1c1 | mossi tutti dal più vivo desiderio di santità paolina, amore
312 SP02.630100. 1. 2c1 | dell'amor di Dio segue il desiderio di togliere l'offesa a Dio
313 SP02.630500. 1. 5c1 | conosce da tempo il vivo desiderio di tutti i membri della
314 SP02.630500. 1. 5c1 | Per rispondere a questo desiderio già nell'Anno Santo 1933
315 SP02.630700. 3. 4c2 | Lui (Mt. 10, 22); l'ultimo desiderio suo è che siamo una cosa
316 SP02.630700. 4. 5c2 | può prevalere. Lo stesso desiderio della salvezza e della santificazione
317 SP02.630900. 2. 2c1 | insieme prova un grande desiderio di purificazione. Dapprima
318 SP02.630900. 2. 2c1 | conseguenza nasce il vivo desiderio della frequente confessione,
319 SP02.631100. 1. 2c2 | Realizza il desiderio di Gesù, nella sua preghiera: «
320 SP02.640200. 7. 7c2 | santificazione. Con vivo desiderio, con l'uso dei mezzi, con
321 SP02.640500. 6. 3c2 | dell'amore, del desiderio, del timore, della speranza,
322 SP02.640500.11. 5c2 | conoscenza (fede); segue il desiderio (la speranza); infine il
323 SP02.650100. 8. 5c2 | Discepolo, avendone capacità e desiderio, può partecipare alla redazione.~
324 SP02.651200. 2. 1c1 | Sarà così assecondato il desiderio, che per l'uno e per l'altro
325 SP02.651200. 5. 4c1 | Nel desiderio di dare la maggior gloria
326 SP02.660400. 4. 3c1 | costanti, illuminate: vivo desiderio di conoscere e vivere Gesù
327 SP02.670100. 4. 6c1 | lacrime, provo un vivissimo desiderio di rivederti, per essere
328 SP02.680300. 1. 4c2 | Universale», venendo incontro al desiderio degli operai.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
329 0. 0. Prefa. 2. 0. 16 | Don Giovanni Roatta, Don Desiderio Costa, Don Pierino Marazza,
330 0. 0. Prefa. 2. 0. 18(7) | mossi tutti dal più vivo desiderio di santità paolina, amore
331 0. 0.Introd. 0. 0. 10 | Secondo il desiderio espresso dai Fratelli partecipanti,
332 0. 0. 2. 4. 0. 50 | o della pena, quanto il desiderio e lo studio della propria
333 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| generali di perfezione (desiderio, conoscenza di sé e di Dio,
334 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| Boffi, la quale, vedendo nel desiderio del Parroco un invito del
335 0. 0. 3. 7. 0. 90 | Certamente è lodevole il desiderio di accrescere il numero
336 0. 0. 5. 3. 0. 150 | attendere alla perfezione, desiderio sincero di compiere un apostolato
337 0. 0. 6. 2. 0. 180 | carattere; che sia mosso dal desiderio di santificarsi, farsi religioso,
338 0. 0. 6. 3. 0. 185 | speranza, di pentimento, di desiderio, di riparazione, di offerta,
339 0. 0. 9. 6. 0. 289 | qualunque possa essere il nostro desiderio.~
340 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| assecondare il consiglio e il desiderio di varie buone persone;
341 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | attentamente queste cose, nel desiderio vivo che il giovane Clero
342 0. 0. 15. 4. 0. 493 | guardato una donna con cattivo desiderio, già in cuor suo ha peccato
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
343 0. 0. 3. 5. 0. 63 | Quindi si compiono atti di desiderio; si fa l’esame di coscienza
344 0. 0. 5. 5. 0. 107 | si conchiude col più vivo desiderio di perfezione e proposito
345 0. 0. 11. 1. 0. 229 | Paolo affrettava col suo desiderio – e lo manifestava nelle
346 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | giorno l’assistente (Costa Desiderio) e il vice-assistente (Marcellino
347 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | Marcellino Bartolomeo e Costa Desiderio, per dispensa tasse e pensione -
348 0. 0. 11. 2. 0. 231(2) | Bergamo». – In data 22.9.1921 Desiderio Costa, il primo entrato
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
349 0. 0. 3. 3. 0. 57 | parole indicano il vivo desiderio di Paolo: che cioè la carità
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
350 0. 0. 1. 1. 0. 7 | diocesi». Per questo e per il desiderio della Diocesi albese e della
351 0. 0. 2. 3. 0. 30 | frequenza ai Sacramenti; dal desiderio di servire la Messa, di
352 0. 0. 3. 6. 0. 65 | maggiormente crescendo il desiderio di leggere. Ed è bene allora,
353 0. 0. 7. 7. 0. 170 | persona ha espresso il suo desiderio, cercare di soddisfarla
354 0. 0. 8. 8. 0. 197 | ecc.: per lo più mossi dal desiderio di lucro o dall’ambizione,