Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] bambinetti 1 bambinetto 4 bambini 141 bambino 332 banale 1 banalità 1 banca 3 | Frequenza [« »] 335 sui 334 primi 334 teologia 332 bambino 332 sì 331 oppure 331 ottenere | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze bambino |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 4. 2. 0. 157| intellettuale e morale. Considera il bambino quale egli è realmente: 2 1. 3. 14. 2. 0. 253| propri), e imparare a farsi bambino come loro, rifacendosi agli 3 1. 3. 19. 3. 0. 297| è sempre un po’ come il bambino, eterno ed insoddisfatto 4 1. 3. 22. 1. 0. 317| pratica della psicologia del bambino nei suoi tre principali 5 1. 3. 22. 1. 0. 317| comprende i primi sei anni del bambino e presenta tre fasi. La 6 1. 3. 22. 1. 0. 317| l’ambiente in cui vive il bambino diventano gradatamente sempre 7 1. 3. 22. 1. 0. 318| È il periodo in cui il bambino si rivela un grande imitatore. 8 1. 3. 22. 1. 0. 318| sesto anno e ci rivela il bambino in multiforme relazione 9 1. 3. 22. 1. 0. 318| volontà altrui perché al bambino pare contraria a ciò che 10 1. 3. 22. 2. 0. 325| generalmente non si trova in un bambino di campagna o di montagna.~ 11 1. 3. 22. 2. 0. 325| racconto della vita di Gesù Bambino.~ 12 1. 3. 22. 2. 0. 325| Agnese e Santa Teresa del Bambino Gesù, nella loro prima ./. 13 1. 3. 29. 2. 0. 373| spirituale di Santa Teresina del Bambino Gesù e altre dottrine altissime.~ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
14 1. 4. 4. 1. 253 | è diverso il cibo d’un bambino, d’un adulto, d’un infermo... 15 1. 5. 0. 0. 281 | più importante, poiché il bambino d’oggi è l’uomo, il cristiano, 16 1. 5. 0. 0. 281 | di domani. Se buono è il bambino d’oggi possiamo sperare 17 1. 5. 0. 0. 281 | cittadini onesti; ma se il bambino d’oggi è caparbio, insolente, 18 1. 6. 1. 3. 317 | spontanea, anzi, come al bambino è spontaneo il chiamare 19 1. 6. 4. 3. 321(11) | della Vergine che tiene il Bambino Gesù in braccio o sulle Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
20 Prefa. 39. 0. 90 | questo stato all’atto del bambino affamato che si attacca 21 Prefa. 72. 1. 170 | madre non solo eccita il bambino, ancora debole, a camminare, 22 Prefa. 78. 0. 186 | chi appena vive come un bambino; vi è invece chi corre, 23 Prefa. 86. 1. 204 | l’adulto, il giovane, il bambino; il fratello, la sorella, 24 1. 19. 1. 278 | presepio Lo contempliamo bambino debole, povero, in una mangiatoia, 25 1. 34. 1. 318 | Maria e Giuseppe, innanzi al Bambino; oppure trovarci sul Calvario 26 1. 47. 1. 352 | alle tentazioni. Si fece bambino; mentre Adamo era stato 27 1. 47. 2. 353 | uomo, figlio dell’uomo, bambino, bisognoso anche del latte 28 1. 48. 1. 354 | cieli e la terra; ed ora è bambino che nulla dice e manifesta 29 1. 48. 0. 356 | siete amabile, o vezzoso bel Bambino. Voi tacete, ma io per la 30 1. 49. 1. 356 | Adoriamo il Bambino Gesù con Maria; Giuseppe 31 1. 49. 1. 357 | andarono, e trovarono il bambino, e lo adorarono. Non i ricchi, 32 1. 49. 0. 358 | nella casa offrono a Gesù Bambino oro, incenso e mirra. Con 33 1. 49. 1. 358 | anch’egli ad adorare il Bambino, mentre, in realtà, intendeva 34 1. 50. 1. 360 | Il giorno in cui il Bambino era presentato al tempio 35 1. 50. 2. 360 | arrivarono i Magi ad adorare il Bambino; fatto segno di amore e 36 1. 53. 1. 367 | fratelli». Perciò nacque bambino come nasciamo noi, passò 37 1. 94. 0. 465 | di gioia nel mio seno il bambino. E beata te che hai creduto, 38 1. 95. 0. 467 | Cristo; e Maria posò il Bambino sulla paglia in una mangiatoia 39 1. 95. 1. 467 | una stalla, per culla al Bambino una greppia, per lettuccio 40 1. 96. 1. 468 | da questo: troverete un bambino avvolto in fasce, giacere 41 1. 96. 1. 469 | trovarono Maria, Giuseppe ed il Bambino giacente in una mangiatoia. 42 1. 96. 1. 469 | stato loro detto di quel Bambino. Quanti poi li udirono parlarne, 43 1. 96. 2. 469 | Gesù. Chi si farà simile al Bambino sarà grande nel regno dei 44 1. 96. 3. 469 | Possiedo le qualità del bambino: umiltà, sincerità, semplicità, 45 1. 96. 1. 470 | ottienimi la grazia di farmi bambino, non di anni, ma di sentimenti: 46 1. 96. 1. 470 | non sarò diventato come un bambino.~ ~ ~ ~ 47 1. 97. 1. 470 | nella casa, trovarono il Bambino con Maria Sua Madre; e, 48 1. 97. 1. 471 | scrittore, perché ad indicare il Bambino vi stava Maria, «stella 49 1. 98. 1. 472 | giorni dopo la nascita, il Bambino fu circonciso; e Maria Gli 50 1. 98. 1. 472 | Inoltre Maria portò il Bambino al Tempio per la cerimonia 51 1. 99. 1. 474 | quando Maria presentò il Bambino al Tempio. Era uomo giusto 52 1. 99. 2. 474 | parlando a Maria dice: «Questo bambino sarà la rovina e la salvezza 53 1. 99. 2. 474 | Tempio: parlava di questo Bambino ./. a quanti aspettavano 54 1. 99. 0. 475 | Ecco che l’offerta del Bambino al Signore era accettata. 55 1. 99. 0. 475 | si riferivano a questo Bambino. E la Madre avrebbe condiviso 56 1. 100. 1. 476 | Giuseppe: «Lèvati, prendi il Bambino e la Sua Madre, fuggi in 57 1. 100. 1. 476 | perché Erode cerca del Bambino per farlo morire». Ed ecco 58 1. 100. 2. 476 | tre persone più sante, un Bambino appena nato.~ 59 1. 100. 2. 476 | dice: «Alzati, prendi il Bambino con la Madre Sua e ritorna 60 1. 100. 2. 476 | che cercavano la vita del Bambino». E la sacra Famiglia ritornò 61 1. 102. 0. 480 | che fece Maria verso Gesù Bambino, Gesù fanciullo, Gesù giovinotto 62 1. 108. 0. 493 | giorno Lo aveva adorato bambino nel presepio e poi crocifisso Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
63 0. 4. 1. 15 | Il bambino, credendo ai misteri, diviene 64 0. 5. 1. 17 | Quando il bambino viene portato alla Chiesa 65 0. 10. 1. 29 | innocenza e la semplicità del bambino si devono conservare sempre. 66 0. 40. 0. 105 | SS. Vergine presentò Gesù Bambino ai pastori, ai magi, al 67 0. 45. 4. 121 | stabilisce l'equilibrio tra il bambino e il forte; che, anzi, rende 68 0. 54. 0. 143 | effetto che esso produce nel bambino.~ 69 0. 61. 4. 160 | lascerò condurre come un bambino dalla Madre Chiesa. Con 70 0. 63. 2. 165 | penitenza? Con fiducia nel Bambino?~ ~ 71 0. 63. 3. 165 | chiedendo i doni natalizi a Gesù Bambino.~ ~ 72 0. 67. 1. 174 | poi Giuseppe, Maria il Bambino. Adoriamo con gli Angeli.~ 73 0. 67. 1. 174 | mostrò come uomo, anzi come bambino. Impariamo a scomparire: « 74 0. 67. 1. 175 | il presepio. Tacendo, il Bambino fa conoscere chi è e chi 75 0. 68. 0. 177 | da questo: troverete un bambino avvolto in fasce, a giacere 76 0. 68. 0. 178 | Gal. 2, 20). È un Dio bambino che appare: «Apparve l'umanità 77 0. 71. 1. 184 | Giuseppe presso la culla del Bambino Gesù. Abbiamo adorato, ringraziato, 78 0. 71. 1. 185 | Nel Vangelo, il Bambino è riconosciuto come il promesso 79 0. 71. 1. 187 | scuola di umiltà di Gesù Bambino. Voglio progredire nella 80 0. 74. 1. 192 | manifestazione. Nel Natale, Gesù Bambino si era mostrato agli Ebrei, 81 0. 74. 1. 193 | guidati da una stella sino al Bambino Gesù.~ 82 0. 74. 1. 193 | fate diligente ricerca del Bambino, e quando L'avrete trovato, 83 0. 74. 1. 193 | sopra il luogo dove era il Bambino, si fermò. Veduta la stella, 84 0. 74. 1. 193 | nella casa, trovarono il Bambino con Maria Sua Madre; prostratisi, 85 0. 74. 1. 194 | nostra mortificazione. Il Bambino che sta nel presepio è lo 86 0. 74. 1. 194 | Il Bambino Gesù è il Salvatore, da 87 0. 74. 1. 194 | ricorriamo in ogni bisogno. Il Bambino Gesù è anche uomo: nato 88 0. 74. 4. 194 | nei Magi, che adorano il Bambino Gesù il principio della 89 0. 89. 1. 239 | questi non L'accolse: né bambino, né maestro, né redentore; 90 0. 98. 1. 265 | poi ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più dell' 91 0. 131. 1. 362 | occhi il Salvatore. Vide il Bambino presentato da Maria; Lo 92 0. 137. 0. 377 | vennero a circoncidere il bambino e lo chiamavano Zaccaria, 93 0. 137. 0. 378 | Chi sarà mai questo~ ~ ./. bambino? E la mano del Signore era 94 0. 148. 0. 406 | l'umiltà e S. Teresa del Bambino Gesù per la semplicità: 95 0. 8. 0. 434 | giorno; come ogni giorno, il bambino chiede alla mamma il pane. 96 0. 8. 0. 434 | il pane. Ma, al Sabato il bambino sa che la mamma gli prepara Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
97 1. 4. 2. 0. 44 | sotto diversi rispetti. Gesù bambino è presentato al tempio: 98 1. 4. 3. 0. 47(23) | affettivamente a questa santa fin da bambino, per via di una chiesetta 99 1. 5. 1. 0. 55 | efficacia presso il ricco: se il bambino è più piccolo, più facilmente 100 1. 5. 1. 0. 55 | prega colla confidenza d’un bambino: ella prega coll’umiltà 101 2. 2. 1. 0. 70 | che non possa pregare? Dal bambino che incomincia a balbettare 102 2. 3. 1. 1. 119 | concede il battesimo al bambino, contro la volontà dei genitori. 103 2. 3. 1. 1. 119 | impasta l’anima del suo bambino, che è sotto i suoi occhi, 104 2. 3. 1. 3. 125 | da quegli anni in cui il bambino non capisce ancora, ma è 105 2. 4. 1. 0. 157 | giustizia. Prima di ricevere il bambino nell’orfanotrofio, non è 106 2. 4. 5. 3. 209 | madre, non portiamole via il bambino per darlo al baliatico:46 107 2. 4. 5. 3. 209(46) | nutrice, donna che allatta un bambino altrui dietro compenso, 108 3. 7. 0. 0. 262 | anche denaro, ma in nome del bambino, non suscita diffidenze, 109 3. 11. 0. 0. 299 | quest’uomo nasce di donna; bambino è portato sulle braccia 110 3. 11. 0. 0. 301 | educazione fisica e morale. Il bambino abitua l’occhio a distinguer 111 3. 11. 0. 0. 302 | Poco invero imparerebbe il bambino nel sentire un’arida descrizione Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
112 0. 3. 1. 25(2) | trovarono Maria e Giuseppe e il bambino che giaceva nella mangiatoia” ( 113 0. 5. 4. 46 | presentarono Giuseppe e Maria col Bambino per la purificazione. Ringraziarono 114 0. 5. 5. 50 | S. Teresa del Bambino Gesù aveva frasi simili: « 115 0. 6. 2. 55 | nelle mani la testa del suo bambino, per coprirlo di baci e 116 0. 8. 5. 73 | S. Teresa del Bambino Gesù, povera~ ~ ./. Carmelitana, 117 0. 9. 0. 76 | udì il saluto di Maria, il Bambino le balzò nel seno ed Elisabetta 118 0. 11. 1. 90 | Gesù Cristo offrendo il Bambino al Tempio, quaranta giorni 119 0. 11. 1. 91 | L'offerta di Gesù Bambino al Tempio ed il Sacrificio 120 0. 11. 1. 92 | al Tempio, vi vedremo il Bambino che si offre al Padre, ed 121 0. 11. 2. 92 | chiare: «Ecco che questo Bambino sarà bersaglio alle contraddizioni; 122 0. 13. 2. 105 | per il censimento. Gesù Bambino è cercato a morte e Maria 123 0. 15. 3. 121 | udì il saluto di Maria, il bambino le balzò nel seno, ed Elisabetta 124 0. 15. 3. 121 | giunto all'orecchio, il bambino m'è balzato pel giubilo 125 0. 16. 1. 127 | A chi è possibile; al bambino il catechismo, all'infermo 126 0. 16. 2. 129 | sente, esulta) gode», col bambino suo.~ 127 0. 17. 2. 135 | che volevano uccidere il Bambino. E Giuseppe si alzò, prese 128 0. 17. 2. 135 | si alzò, prese con sé il Bambino e la Madre sua e tornò in 129 0. 19. 1. 150 | in noi gradatamente, da bambino a uomo perfetto, secondo 130 0. 20. 1. 160 | dall'empio Erode la vita del Bambino Gesù. Gesù fu segno di contraddizione 131 0. 20. 1. 160 | Magi dopo aver adorato il Bambino, Erode, geloso, s'insospettì 132 0. 20. 1. 161 | disse: «Alzati, prendi il Bambino e la Madre e fuggi in Egitto; 133 0. 20. 1. 161 | Erode cerca di uccidere il Bambino».~ 134 0. 20. 1. 161 | Giuseppe con Maria ed il Bambino partirono immediatamente. 135 0. 20. 1. 161 | riparato dal freddo, il Bambino; in viaggio di esilio verso 136 0. 20. 1. 161 | preparare e conservare il Bambino, l'Ostia per il Sacrificio. 137 0. 20. 1. 162 | non si sarebbe avuto se il Bambino fosse stato vittima di Erode.~ 138 0. 22. 0. 179 | udì il saluto di Maria, il bambino le balzò nel seno ed Elisabetta 139 0. 24. 1. 198 | la madre di S. Teresa del Bambino Gesù. Nove fiori sbocciarono 140 0. 24. 2. 202 | presepio presentò a Giuseppe il Bambino nato, ed egli l'adorò. Coperse 141 0. 24. 3. 204 | fervorosamente perché quel bambino divenisse sacerdote. Infatti 142 0. 25. 2. 211 | Vergine rappresentata col Bambino Gesù sul seno» (Marucchi).~ 143 0. 25. 2. 212 | di Gesù e S. Teresa del Bambino Gesù, sono nomi che rivelano 144 0. 26. 1. 216 | Il bambino, come dimostra la scienza, 145 0. 26. 1. 216 | Nasce il bambino; è già messo sotto il manto~ ./. 146 0. 26. 2. 217 | Signore, appena nato, il suo bambino e gli mise tra le mani una 147 0. 26. 2. 217 | Sacra Scrittura. Questo bambino diventò~ ~ ./. un grande 148 0. 30. 4. 259 | stende il suo manto sul bambino appena nato e sui genitori 149 0. 31. 4. 270 | Betlemme e adorarono il Bambino presentato da Maria. Intanto 150 0. 31. 4. 270 | come avevano trovato il Bambino e la Madre sua Furono come 151 0. 31. 4. 270 | i primi predicatori del Bambino e della SS. Vergine.~ 152 0. 33. 2. 286 | sul trono mentre mostra il Bambino Gesù ai Ss. Apostoli Pietro Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
153 5. 42 | il Figlio di Dio si fece bambino, quindi affidato alla cura 154 5. 47 | spiritualità di santa Teresina del Bambino Gesù o quella di san Francesco 155 11. 92 | Palestina, Giuseppe, Maria e il Bambino andarono a Nazaret, dove 156 11. 92 | falegname. E lì visse Gesù Bambino, Gesù fanciullo, Gesù giovanotto, 157 20. 160 | amore tra due persone, il bambino. Quello è restringere l' 158 23. 188 | triangolo, mostrano Gesù Bambino nel presepio, Gesù Cristo 159 24. 198 | Certune erano semplici come un bambino, con una fede viva; poi, 160 24. 198 | teologali, si sviluppa quando il bambino acquista l'uso di ragione, 161 25. 204 | mamma che aveva dato al suo bambino i dolci, e dopo che il bambino 162 25. 204 | bambino i dolci, e dopo che il bambino aveva preso questi dolci 163 25. 204 | chiedeva qualcuno. E se il bambino era buono offriva questi 164 25. 209 | curiosità, e più che il Bambino guardando ciò che sta attorno, 165 26. 211 | quando la bambina o il bambino arriva all'uso di ragione, 166 26. 211 | quella bambina, in quel bambino, il Signore infonde la fede, 167 26. 211 | amore di Dio anche se il bambino non è conscio di~ ~~ ./. 168 26. 212 | carità che ha ricevuto, il bambino amerà Dio e godrà Dio per 169 26. 212 | tutta l'eternità. Quindi il bambino che muore tra il battesimo 170 27. 219 | davanti la figura di Gesù Bambino. «Ecco, un virgulto sorgerà 171 28. 232 | vita eterna in noi. Come il bambino piccolo è vivo, ma non ha 172 28. 232 | di Dio in noi. Infatti il bambino che muore dopo il battesimo 173 28. 232 | è diversa la santità del bambino dalla santità, supponiamo, 174 28. 236 | Se un padre ama il suo bambino e se questo gli chiedesse 175 28. 236 | il padre non ascolta il bambino; invece di dargli quello 176 30. 249 | in noi in vari gradi. Il bambino ha un primo dono di grazia. 177 30. 250 | La grazia che aveva da bambino come deve essere aumentata 178 32. 261 | medesimo tempo. Vi è il bambino che muore ancora prima di 179 35. 289 | sicuri che sia salvo il bambino che ha ricevuto il battesimo 180 37. 306 | per due quando hanno il bambino da allattare: mangiare per 181 37. 306 | sufficiente per la vita del bambino. Se volete fare l'apostolato, 182 39. 315 | Betlemme; la presentazione del Bambino al Tempio; Gesù al Tempio 183 47. 353 | Quel bambino che è nato, è figlio dei 184 47. 353 | Cfr. Gv 3,3 e ss.). Il bambino portato alla parrocchia, 185 47. 353 | inizio di questa vita. Quel bambino nato viene alimentato dalla 186 47. 353 | in quell'anima, in quel bambino, si è sviluppata? Quel bambino 187 47. 353 | bambino, si è sviluppata? Quel bambino è figlio dei suoi genitori, 188 47. 354 | Se il bambino muore dopo il battesimo 189 47. 354 | vita di grazia. Ma se il bambino, giunto all'uso di ragione, 190 54. 405 | grazie nuove, particolari. Il bambino non sa quello che sarà di 191 54. 405 | grazie abbondanti. Poi il bambino cresce, quando arriva alla 192 58. 424 | comandare l'umiltà, si è fatto bambino, umile, docile; e così prima 193 58. 426 | C'è la vita naturale: il bambino nasce, poi la vita soprannaturale: 194 58. 426 | vita soprannaturale: il bambino viene battezzato. Vita soprannaturale 195 60. 437 | il necessario in casa, il bambino ricorre alla madre.~ 196 60. 438 | tempo adatto. La mamma dà al bambino quando vuole: quando ha 197 65. 465 | l’una è la vita umana: il bambino è nato ed è figlio dei suoi 198 65. 465 | mezzo del Battesimo. Se il bambino muore poco dopo, o prima 199 66. 475 | presepio che adorava il Bambino, e lo nutriva e lo portava 200 66. 475 | privata, fino a quando il Bambino aveva dodici anni, fino 201 68. 485 | lo ha voluto dire lui, il Bambino, ma lo ha fatto cantare 202 71. 500 | Figlio di Dio incarnato, il Bambino. La povertà. Se si vuole 203 71. 500 | profonda: dove si è trovato il Bambino? Ecco, non hanno voluto 204 71. 501 | una grotta e là nacque il Bambino. Quale povertà! Sì, il Bambino 205 71. 501 | Bambino. Quale povertà! Sì, il Bambino posto sopra un po' di paglia 206 71. 501 | le bestie, e davanti al Bambino Maria e Giuseppe adoranti. 207 71. 501 | santissime: santissimo Gesù Bambino, Maria vergine, san Giuseppe Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
208 1. 4. 2. 0. 95 | volta non siamo più, come il bambino, innocenti, umili, schietti, 209 1. 4. 2. 0. 95 | il bello che trovasi nel bambino, siamo divenuti ancor più 210 2. 2. 4. 1. 151 | anima, a darle vitalità. Il bambino viene nutrito dalla madre; 211 2. 2. 4. 1. 151 | Nella vita della grazia il bambino nasce nelle acque battesimali, 212 2. 2. 4. 1. 152 | come la vita corporale del bambino, il quale si nutre, si sviluppa, 213 2. 2. 4. 1. 152 | della madre. Così pure il bambino si conserva nella grazia 214 2. 2. 4. 1. 152 | grazia. Quando poi quel bambino arriva ai sette anni, incomincia 215 2. 2. 4. 1. 153 | attività come il~~~~ ./. 153~ ~bambino passa in attività consapevole: 216 2. 3. 2. 0. 161 | armato, quando trova un bambino che supplica, quando trova 217 2. 3. 2. 0. 171 | povero, il peccatore, il bambino, il sacerdote quando possiedono 218 2. 4. 4. 0. 202 | inchina per ascoltare il suo bambino che gli parla.~ 219 3. 1. 2. 0. 209 | Esce dal suo sepolcro quel bambino, vestito di bianco, come 220 3. 3. 2. 0. 254 | povero dinanzi al ricco, il bambino innanzi al padre buono, 221 3. 3. 3. 3. 263(33) | diventerà piccolo come questo bambino, sarà il più grande nel 222 4. 2. 1. 0. 309 | E quello rispose: Fin da bambino; e spesso l'ha gettato nel Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
223 1. 15. 1. 1. 135 | angelo Gabriele a Maria: «Il Bambino santo, che nascerà da te, 224 2. 1. 1. 1. 173 | somma bontà di Dio, in un bambino ancora così piccolo, già 225 2. 13. 1. 1. 274 | Il Bambino Gesù, pur tacendo, insegna, 226 2. 13. 1. 1. 274 | apostolo dice di questo Bambino: «Poiché egli, sussistendo 227 2. 13. 1. 2. 275 | Questo bambino, ancorché bisognoso e povero 228 2. 13. 1. 3. 276 | lui l’esempio del divino Bambino, che per primo cercò per 229 2. 13. 2. 1. 277 | quanto severamente Gesù Bambino li condanni. Gesù «sopportò 230 2. 13. 3. 1. 280 | segno: voi troverete un Bambino avvolto in fasce, adagiato 231 2. 13. 3. 2. 280 | Maria con Giuseppe, e il Bambino adagiato nella mangiatoia. 232 2. 13. 3. 2. 280 | era stato loro detto del Bambino” (Lc 2,15-17).~ 233 2. 13. 3. 2. 281 | entrati nella casa, videro il Bambino con Maria sua Madre e, prostratisi, 234 2. 15. 2. 2. 295 | ordinato l’angelo, prese il bambino e la Madre di Lui di notte 235 2. 16. 2. 2. 304 | nella presentazione del suo Bambino al tempio, non offerse un 236 3. 3. 3. 1. 337 | tre volte sulla faccia del bambino, dicendo: «Esci da lui, 237 3. 3. 3. 1. 338 | sulla fronte e sul petto del bambino, dicendo: «Ricevi il segno 238 3. 3. 3. 2. 338 | benedetto nella bocca del bambino.~ 239 3. 3. 3. 2. 338 | benedetto nella bocca del bambino, dicendo: «N., prendi il 240 3. 3. 3. 2. 339 | pollice sulla fronte del bambino, dicendo: «E tu, maledetto 241 3. 3. 3. 2. 339 | la sua mano sul capo del bambino, e dice: «Preghiamo: O Signore 242 3. 3. 3. 2. 339 | sinistra della stola sopra il bambino e lo introduce nella chiesa, 243 3. 3. 3. 3. 340 | orecchie e le narici del bambino: le orecchie affinché possa 244 3. 3. 3. 3. 340 | dei catecumeni ed unge il bambino sul petto e sul dorso in 245 3. 3. 3. 3. 341 | od ambedue, tengono il bambino, il Sacerdote con un vasetto, 246 3. 3. 3. 3. 341 | forma di croce, sul capo del bambino, dicendo nello stesso tempo 247 3. 3. 3. 3. 341 | ambedue assieme, sollevano il bambino dal sacro fonte, ricevendolo 248 3. 3. 3. 3. 341 | aiuti per conseguirla; il bambino a sua volta promise di conservare 249 3. 4. 1. 2. 343 | Nella vita naturale, il bambino dopo che è nato deve crescere: 250 3. 19. 3. 2. 476 | dice S. Bernardo. Come un bambino non può vivere senza la 251 3. 20. 2. 3. 485 | i genitori portavano il Bambino Gesù per fare a suo riguardo 252 3. 20. 3. 3. 490 | Maria presentò al tempio il bambino Gesù, e Simeone, ripieno San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
253 SP01.261218. 1. 1 | Intenzione generale: Gesù Bambino ci porti dal Cielo – Egli 254 SP01.281221. 1. 1 | attorno all'innocenza del Bambino. Confessiamoci bene, prima. 255 SP01.350115. 1. 1 | ai Fratelli in Alba: “Il Bambino Gesù per il Natale ci ha 256 SP01.350115. 1. 1 | fanciulli spagnolini”; dal Bambino riceviamo grazia, luce, 257 SP01.350315. 1. 1 | latte per nutrimento del bambino, così nel senso di S. Paolo 258 SP01.350501. 1. 1 | Gesù al tempio, offrendolo Bambino, Vittima degna e Sacerdote 259 SP01.350601. 1. 2 | collo stesso sentimento del Bambino Gesù a Betlemme, e collo 260 SP01.351215. 1. 2 | Maria, speriamo tanto dal Bambino Gesù! ~ 261 SP01.360115. 1. 1 | nostre preghiere al Caro Bambino Gesù per V. Ecc.za Rev.ma; 262 SP01.360115. 1. 1 | desideriamo pregare il S. Bambino con i sentimenti di S. Francesco 263 SP01.361214. 1. 1 | Andiamo al Bambino Gesù, nostro piccolo Maestro, 264 SP01.381201. 1. 1 | Onoriamo il Bambino Gesù con una preparazione 265 SP01.400820. 3. 7 | Non sono più un bambino – dice parimenti quel giovane 266 SP01.410124. 1. 3 | del Divin Maestro, fatto Bambino, cercheremo di crescere 267 SP01.410124. 1. 3 | piedi della culla del S. Bambino, disceso dal Cielo per essere 268 SP02.480100. 3. 1c1 | quelli che mandarono «al Bambino in ossequio e per mezzo 269 SP02.481200. 1. 1c1 | Auguro a tutti che il Santo Bambino provveda abbondantemente 270 SP02.490100. 2. 1c1 | deponiamo nelle manine del S. Bambino. Non si desidera e non si 271 SP02.490100. 2. 2c1 | meriti per la bontà di Gesù Bambino: dal quale abbiamo ricevuta 272 SP02.490100. 2. 2c1 | ringraziare da parte del Bambino e della Madre Sua: quest’ 273 SP02.490100. 2. 2c1 | unita un’offerta a Gesù Bambino che la cede a Maria per 274 SP02.491200. 2. 2c2 | progetti e spera dal Celeste Bambino benedizioni copiose.~ ~ 275 SP02.501200. 1. 1c2 | il tuo figlio». Portò il bambino Gesù tra le sue braccia; 276 SP02.501200. 2. 3c1 | giorno aveva scampato Gesù bambino da le insidie di Erode. 277 SP02.501200. 2. 3c1 | Pastori e Magi trovarono il Bambino tra le braccia di Maria.~ ~ 278 SP02.511200. 2. 1c1 | Gesù Bambino è nato non in una casa ma 279 SP02.521000. 9. 4c1 | sopra un po' di paglia, Gesù Bambino; eccola in adorazione con 280 SP02.521000. 9. 4c1 | che non la riguardava, il Bambino entra nel suo tempio, Simeone 281 SP02.521202. 1. 1 | Il Bambino Gesù ci accolga tutti benignamente 282 SP02.530200. 1. 2c2 | nel prostrarsi innanzi al Bambino Celeste, nell’aprire tutto 283 SP02.530200. 1. 2c2 | Egitto, vedendo i disagi del Bambino e di Maria in terra straniera; 284 SP02.540100. 1. 1c2 | non fa un lavoro: come il bambino che stracciasse i biglietti 285 SP02.540300. 8. 3c1 | Contemplarlo bambino nel presepio, lavoratore 286 SP02.541000. 9. 3c2 | esempio e l'ambiente in cui il bambino cresce; l'educazione che 287 SP02.550100. 1. 1 | Deponiamo nelle mani di Gesù Bambino le suppliche e gli auguri 288 SP02.550200. 7. 7c1 | Si è fatto bambino, bisognoso di tutto, Egli 289 SP02.550300.19. 5c1 | Pazzi, Santa Teresa del Bambino Gesù, Elisabetta della SS. 290 SP02.550300.40. 8c2 | Avila, e Santa Teresa del Bambino Gesù.~ ~ 291 SP02.551200. 5. 2c2 | ripiena di Spirito Santo; il bambino suo «exultavit infans in 292 SP02.561200. 1. 1c1 | Cristo, come Maria lo adagiò Bambino sulla paglia del presepio; 293 SP02.570300. 2. 1c2 | schiettezza, la docilità del bambino; per aggiungervi la prudenza, 294 SP02.570300. 2. 1c2 | non vi farete come questo bambino non vi sarà posto per voi 295 SP02.570500. 8.24c1 | pantaloncini finché quando il bambino è giunto all'età matura 296 SP02.591200.10. 6c2 | ricevere tutto come ogni bambino dalla Madre e dal Padre 297 SP02.591200.10. 6c2 | prima maestra di qualsiasi bambino è la madre. Qui si trattava 298 SP02.591200.13.11c1 | Preghiere a Maria, Madre del Bambino Gesù «factus ex muliere»: 299 SP02.601200. 1. 1c1 | E PREGHIERE~perché Gesù Bambino tutti colmi di ogni gaudio 300 SP02.610200. 9. 3c2 | perché facciano conoscere al bambino le molte necessità della 301 SP02.610400. 4. 3c1 | quando il Signore dà loro un bambino. Ci è dato per formarne 302 SP02.610400. 9. 7c1 | poi darà il latte al suo bambino.~ 303 SP02.620406. 2. 2c1 | nel salvare la vita del Bambino Gesù; nel riportarlo dall' 304 SP02.630100. 8. 3c1 | grotta; è sempre umile da bambino. Insegnò il rinnegamento, 305 SP02.630700. 5. 6c2 | Santa Teresa del Bambino Gesù ha scritto: «Non trovo 306 SP02.630700. 5. 6c2 | si abbassò. Si fece uomo, bambino, servo, lavoratore, volle 307 SP02.640500.14. 8c1 | Il bambino si mostra nella sua vita 308 SP02.640500.14. 8c1 | sua vita naturale; ed il bambino stesso può nascere una seconda 309 SP02.640500.14. 8c2 | battesimo è immesso nel bambino il seme di Dio. «E sarà 310 SP02.650400. 1. 1c1 | come gradatamente cresce il bambino sino a uomo adulto.~ 311 SP02.651100. 4. 4c2 | prepara l'abito per il suo bambino lo confeziona secondo la 312 SP02.680300. 1. 3c2 | disse: Alzati, prendi il Bambino e sua Madre, fuggi in Egitto 313 SP02.680300. 1. 3c2 | perché Erode cercherà il Bambino, per farlo morire».~ 314 SP02.680300. 1. 3c2 | disse: «Alzati, prendi il Bambino e sua Madre, e va' nella 315 SP02.690400. 3. 3c1 | lo fu nella nascita del Bambino.~ 316 SP02.690400. 3. 3c1 | annunzia che il neonato Bambino porta la salvezza all’umanità; 317 SP02.690400. 4. 3c1 | dallo Spirito Santo; il bambino, futuro precursore del Messia, 318 SP02.690400. 5. 4c1 | pensieri e nelle azioni. Il Bambino Gesù entra nel Tempio, ne 319 SP02.690400. 7. 4c1 | i suoi discendenti. Ogni bambino, nascendo, porta con sé 320 SP02.690400.12. 6c1 | Trinità entra nell’anima del bambino; e vi abita sempre quando Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
321 0. 0. 3. 6. 0. 89| talvolta l’animo duttile del bambino. Se il giovane ha risolto 322 0. 0. 12. 4. 0. 377| Tutti esse avvicinano: dal bambino al morente: angeli di luce Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
323 0. 0. 1. 3. 0. 10| prepara l’abito per il suo bambino, lo confeziona secondo la 324 0. 0. 4. 2. 0. 76| udì il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo seno; ed 325 0. 0. 4. 2. 0. 76| orecchio il tuo saluto, il bambino esultò per l’allegrezza 326 0. 0. 4. 2. 0. 76| di Spirito Santo; il suo bambino (il Battista) fu santificato Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
327 0. 0. 4. 1. 0. 84| Luigi Gonzaga, S. Teresa del Bambino Gesù, Pascal.~ 328 0. 0. 5. 4. 0. 119| istruzione si estende dal bambino che ha raggiunto l’uso di 329 0. 0. 8. 3. 0. 190| nel salvare la vita del Bambino Gesù; nel riportarlo dall’ 330 0. 0. 11. 4. 0. 271| il tuo figlio». Portò il bambino Gesù tra le sue braccia; 331 0. 0. 11. 6. 0. 276| giorno aveva scampato Gesù bambino dalle insidie di Erode. 332 0. 0. 11. 7. 0. 277| Pastori e Magi trovarono il Bambino tra le braccia di Maria.~