| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] prudentia 5 prudentibus 1 prudentissima 8 prudenza 328 prudenziali 1 prudenzio 2 prümmer 1 | Frequenza [« »] 330 seconda 329 possiamo 328 nuova 328 prudenza 327 portare 327 sangue 325 mano | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze prudenza |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 6. 0. 0. 31 | necessariamente stabilisce più la prudenza o la legalità che la creatività
2 1. 1. 2. 2. 0. 21 | Speranza, Carità; cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza;
3 1. 2. 6. 2. 0. 67 | proporzionatamente, alle virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza;
4 1. 2. 10. 3. 0. 99 | prossimo; le virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza;
5 1. 3. 11. 4. 0. 221 | possedere un cuore retto, molta prudenza e quella discrezione illuminata
6 1. 3. 19. 2. 0. 293 | dal lettore secondo la sua prudenza e non sempre secondo il
7 1. 3. 28. 1. 0. 365 | apostolo deve seguire con la prudenza del serpente non disgiunta
8 1. 3. 31. 3. 0. 388 | di apostolato, anche la prudenza del serpente, la semplicità
9 1. 3. 34. 2. 0. 409 | Al riguardo ci vuole prudenza e competenza. Non ci si
10 1. 3. 35. 3. 0. 415 | necessità di essa con carità e prudenza.~
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
11 1. 5. 5. 1. 69 | punto di morte? Del resto è prudenza cristiana in generale non
12 1. 5. 5. 2. 75 | Allora molti giudicano prudenza l’assicurarsi una pensione.
13 1. 5. 6. 0. 77 | proprio per testamento è prudenza scrivere separatamente ciò
14 2. 1. 0. 2. 82 | verifica questa concordia, con prudenza~ ./. procurata dal parroco,
15 2. 2. 0. 1. 88 | Conciliare lo zelo colla prudenza.
16 2. 2. 0. 1. 88 | Oramai la prudenza è divenuta la scusa di tutti
17 2. 2. 0. 1. 88 | condurre a termine: ecco la prudenza. Ma non bisogna essere eternamente
18 2. 2. 0. 1. 89 | spesso: i vecchi hanno la prudenza, i giovani l’energia; d’
19 2. 3. 1. 1. 98 | generale giovano la carità e la prudenza. Non può essere buono il
20 2. 3. 1. 1. 102 | nel migliore dei casi è prudenza seguire il metodo già usato
21 2. 3. 1. 1. 102 | quando egli lo desidera e la prudenza lo permette, purché non
22 2. 3. 1. 1. 102 | tutte le cose permesse dalla prudenza; chiedendo informazione
23 2. 3. 3. 0. 107 | però egli userà carità e prudenza.~
24 2. 3. 7. 0. 115 | a sé in mille modi e con prudenza loro si raccomanda: il Sacerdote
25 2. 3. 8. 0. 117 | ammaestrerà al suo ufficio; con prudenza vigilerà perché in chiesa
26 2. 3. 9. 2. 126 | certamente che questa è una prudenza da usarsi: mandare presso
27 2. 3. 9. 2. 126 | certa aureola di scienza e prudenza, o per altre ragioni: avesse
28 2. 3.12. 0. 137 | principii cristiani! Colla prudenza, carità, affabilità verso
29 2. 3.14. 1. 140 | ponendosi in relazione, se la prudenza lo permette; si potrà agire
30 2. 3.14. 1. 140 | congiunti o persone buone, se la prudenza vieta una relazione diretta,
31 2. 4. 1. 4. 149 | Il parroco assegnerà con prudenza occupazioni adatte ai laici
32 2. 4. 3. 0. 159 | aperta lungo il giorno, se la prudenza lo permette. Che vita misera
33 1. 1. 1. 2. 165 | pazienza, 10 di scienza, 10 di prudenza, 20 d’ascetica».~
34 1. 1. 3. 7. 181 | occorre però anche qui molta prudenza.~
35 1. 1. 3. 7. 181 | debite attenzioni e con somma prudenza il fine del matrimonio,
36 1. 1.11. 0. 189 | ha però i suoi pericoli: prudenza dunque nella scelta.~
37 1. 1.12. 0. 190 | consigliarli a questo passo... con prudenza.~
38 1. 1.12. 0. 190 | amoreggiamenti, si richiede molta prudenza. Da una parte non è possibile
39 1. 1.12. 0. 191 | si potrà e sarà forse più prudenza mandarla dalla propria madre
40 1. 3.11. 0. 231 | con quanto gli permette la prudenza, impedisca i divertimenti
41 1. 3.13. 0. 234 | est.24 Però vi deve essere prudenza e ponderazione nell’introdurre
42 1. 3.13. 0. 235 | giovani: ma colla massima prudenza, altrimenti si allontanano
43 1. 3.13. 0. 235 | riguardi di tratto e di prudenza notati sopra, parlando della
44 1. 4. 2. 2. 245 | zelo amaro, violento. La prudenza è l’occhio~ ./. dello zelo:
45 1. 4. 2. 2. 247 | Una mancanza notevole di prudenza è quella di voler ottenere
46 1. 4.10. 0. 267 | ma con regole di scienza, prudenza e zelo necessarie. Cioè:
47 1. 4.11. 0. 269 | del giorno, scoprendo, con prudenza, quelli del luogo. In tali
48 1. 4.11. 0. 270 | catechismo? Certo che ci vuole prudenza, molta prudenza e gioverà
49 1. 4.11. 0. 270 | ci vuole prudenza, molta prudenza e gioverà trattarli di preferenza
50 1. 4.14. 0. 275 | donna: è un pericolo, dunque prudenza: è un aiuto, dunque sappiamo
51 1. 4.14. 0. 276 | avrà però cura di usare prudenza anche in queste cose, non
52 1. 5. 2. 0. 292 | basterà un pranzo (se la prudenza lo permette). Ma ciò che
53 1. 5. 2. 0. 294 | l’effetto usandone meno; prudenza nel riferire di loro in
54 1. 8. 2. 6. 341 | causa. Sarebbe perciò ottima prudenza allorché un sacerdote entra
55 1. 8. 2. 8. 343 | ragioni di ministero e di prudenza fare tutto: sia perché la
56 1. 8. 2. 14. 349 | difficoltà occorre una somma prudenza.~
57 1. 9. 0. 1. 358 | Che se le circostanze e la prudenza lo permettono, trattandosi
58 1. 11. 1. 0. 370 | a tal ufficio e ci vuol prudenza nella scelta: ma più ancora
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
59 Prefa. 7. 0. 21 | amare questo Dio. La vera prudenza sta nell’uniformarmi in
60 Prefa. 53. 1. 123 | forte, perché guidata con prudenza. Non è necessario affrontare
61 Prefa. 75. 1. 178 | morali della giustizia, prudenza, temperanza, fortezza; opera
62 1. 3. 0. 239 | imparare per santificarsi, ed è prudenza santa».~
63 1. 13 263 | 109) PRUDENZA – I~ ~
64 1. 13. 1. 263 | interessi terreni; e questa prudenza è umana.~
65 1. 13. 1. 263 | Vi è la prudenza dell’uomo carnale, ambizioso,
66 1. 13. 1. 263 | ambizioso, avaro: dicesi prudenza della carne; è nemica di
67 1. 13. 1. 263 | Invece la prudenza cristiana, conosciuto l’
68 1. 13. 1. 263 | paradiso. «La vera e perfetta prudenza è quella che consiglia,
69 1. 13. 2. 263 | per conoscere meglio la prudenza, l’abbiamo dalla parabola
70 1. 14 265 | 110) PRUDENZA – II~ ~
71 1. 14. 1. 265 | La prudenza: esamina con maturità, risolve
72 1. 14. 3. 267 | Prudenza di mente; prudenza di sentimento;
73 1. 14. 3. 267 | Prudenza di mente; prudenza di sentimento; prudenza
74 1. 14. 3. 267 | prudenza di sentimento; prudenza di azione.~ ~
75 1. 14. 4. 267 | riguardo della vera saggezza o prudenza: «La sapienza che viene
76 1. 65. 1. 400 | Nella Sua prudenza, era riservatissimo. Solo
77 1. 103. 0. 482 | tutti stupire per la Sua prudenza e le Sue risposte.~ ~
78 1. 120. 0. 518 | ardente. Imitarla nella prudenza costante, nella giustizia
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
79 0. 7. 1. 22 | per le virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza.~ ~
80 0. 30. 0. 80 | pure praticare una saggia prudenza degli uomini spirituali.~ ~
81 0. 56. 4. 149 | doti: carità, scienza e prudenza. Secondo: di aprirmi per
82 0. 66. 1. 173 | ci insegni la via della prudenza.~ ~
83 0. 66. 1. 174 | insegnarci la via della prudenza.~
84 0. 76. 1. 200 | regolate secondo una giusta prudenza, un santo timore di Dio,
85 0. 87. 1. 234 | SS. Vergine insieme alla prudenza potranno sicuramente ottenere
86 0. 112. 1. 306 | insegna l'accortezza, la prudenza, le previdenza ed una santa
87 0. 112. 0. 308 | essi si può imparare: la prudenza, l’accortezza, la provvidenza.
88 0. 112. 0. 308 | umiltà, della pazienza, della prudenza, della carità.~ ~
89 0. 112. 2. 309 | dono del consiglio e della prudenza celeste, perché adempiamo
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
90 1. 7. 1. 0. 66 | occasione: beninteso con prudenza, come si vedrà in seguito.~
91 2. 2. 2. 2. 107 | materiale, distribuito con prudenza; ma con buoni consigli;
92 2. 4. 3. 3. 176 | semplice, ma governata dalla prudenza, ha sortito consolanti risultati.~
93 3. 3. 0. 0. 226 | sospetterebbe una semplice prudenza: lo spirito di pietà comunica
94 3. 4. 0. 0. 227 | bastano la saviezza e la prudenza naturale. Del resto anche
95 3. 5 233 | Capo IV~LO ZELO E LA PRUDENZA~
96 3. 5. 0. 0. 233 | Oramai la prudenza è divenuta la scusa ordinaria
97 3. 5. 0. 0. 233 | pregare, consigliarsi: ecco la prudenza. Conviene alfine risolversi
98 3. 5. 0. 0. 233 | ordinaria: i vecchi hanno la prudenza, i giovani l’energia; d’
99 3. 5. 1 233 | di Ambrogio e Girolamo». Prudenza: anche perché il mondo crede
100 3. 5. 1. 0. 233 | Prudenza al confessionale. – Vi sono
101 3. 5. 1. 0. 234 | Prudenza nella vita privata e nelle
102 3. 5. 1. 0. 235 | da compiersi con miglior prudenza.~
103 3. 5. 1. 0. 235 | sarà sempre parte della prudenza l’aver tra i confratelli
104 3. 5. 1. 0. 236 | tesoro.5 Si noti ancora: la prudenza suggerisce di non far preferenze,
105 3. 7. 0. 0. 259 | i mezzi suggeriti dalla prudenza: tollerando pure qualche
106 3. 8. 0. 0. 264 | espressione dello zelo e della prudenza di un buon pastore d’anime.
107 3. 9. 0. 0. 279 | perseveranza; per la calma e la prudenza, che sono gli occhi delle
108 3. 9. 0. 0. 281 | Perseveranza con calma e prudenza. Le circostanze esigono
109 3. 9. 0. 0. 281 | animi sono indizi di quella prudenza che in tutto deve entrare,
110 3. 10. 0. 1. 289 | le virtù. Con sobrietà e prudenza, il confessore può descriverla
111 3. 12. 3. 0. 321 | la donna non solo colla prudenza e coll’amabilità, ma specialmente
112 3. 12. 8. 0. 335 | di tutto devono stare la prudenza, la carità, la discrezione
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
113 0. 10. 3. 88 | a grande amore e grande prudenza.~
114 0. 23. 1. 189 | una falsa ritiratezza, una prudenza che malamente cela l'indifferenza,
115 0. 31. 0. 261 | guiderà nelle mie azioni con prudenza, e mi custodirà con la sua
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
116 11. 95 | fare, camminare sempre con prudenza. Bisogna tener conto della
117 16. 128 | Chiesa vuole che ci sia prudenza, che uno non faccia le cose
118 16. 129 | sociale e che vivono bene, con prudenza. Quindi evitare gli sprechi.
119 16. 132 | vita e poi il regolarsi con prudenza secondo il giudizio e i
120 21. 168 | Però qui è necessaria la prudenza perché non si scoprano i
121 33. 274 | ma ci vuole la massima prudenza, perché si può anche rischiare
122 33. 275 | è necessaria la massima prudenza. Quando poi si è scelto
123 36. 296 | stato. Tuttavia occorre prudenza. Se l'opposizione dei genitori
124 36. 296 | osservare sempre la virtù della prudenza. E aspettare che abbia compiuto
125 43. 332 | fatta con ponderatezza e con prudenza. I1 postulato dura almeno
126 47. 353 | esercitato la virtù della prudenza e persone le quali, come
127 47. 353 | acquistato la virtù della prudenza. Erano dieci le vergini,
128 60. 438 | alle volte ci vuole la prudenza; altre volte ci vuole la
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
129 2. 2. 4. 1. 154 | virtù cardinali: giustizia, prudenza, fortezza, temperanza. E
130 4. 3. 1. 0. 327 | dunque ad essa è perfetta prudenza, e chi veglierà per lei
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
131 1. 1. 2. 4. 20 | virtù della giustizia, della prudenza, della temperanza e della
132 1. 2. 2. 2. 29 | ancorché brillante per prudenza ed oratoria, non rende però
133 1. 11. 2. 3. 106 | le sue pecorelle e, con prudenza, a correggere gli erranti;
134 1. 13. 2. 2. 121 | procediamo con tutta pazienza e prudenza. Questa mansuetudine conquide
135 2. 4 197 | 22.~ LA PRUDENZA~ ~(PB 3, 1939, 158-162)~ ~ ~ ~
136 2. 4. 1. 1. 197 | sono le virtù cardinali: la prudenza, la giustizia, la fortezza
137 2. 4. 1. 1. 197 | Insegna la temperanza, la prudenza, la giustizia, la fortezza,
138 2. 4. 1. 1. 197 | primo posto è tenuto dalla prudenza. La prudenza viene definita
139 2. 4. 1. 1. 197 | tenuto dalla prudenza. La prudenza viene definita dall’Angelico: «
140 2. 4. 1. 1. 197 | dato caso particolare. La prudenza è, secondo S. Bernardo, «
141 2. 4. 1. 1. 197 | virtù diventa vizio». La prudenza regge le azioni umane particolari,
142 2. 4. 1. 1. 197 | La prudenza è una rettitudine pratica,
143 2. 4. 1. 1. 197 | 2,47). Davide agiva con prudenza, ed il Signore era con lui (
144 2. 4. 1. 1. 197 | con lui (cf 1Sm 18,14). La prudenza risiede nell’intelletto,
145 2. 4. 1. 1. 198 | siano da essa elicite. La prudenza perciò è una virtù eminentemente
146 2. 4. 1. 1. 198 | Nella prudenza vi sono tre atti: 1) La
147 2. 4. 1. 1. 198 | vi sono tre atti: 1) La prudenza considera bene ciò che si
148 2. 4. 1. 1. 198 | onesta e virtuosa; 2) La prudenza giudica rettamente, ossia
149 2. 4. 1. 1. 198 | buoni e convenienti; 3) La prudenza comanda con efficacia muovendo
150 2. 4. 1. 1. 198 | si renderà stabile colla prudenza» (Pv 24,3). La prudenza
151 2. 4. 1. 1. 198 | prudenza» (Pv 24,3). La prudenza è perciò come il lume, e
152 2. 4. 1. 1. 198 | ragione e della fede. La prudenza è come una piccola provvidenza
153 2. 4. 1. 1. 198 | La prudenza del pastore è la salvezza
154 2. 4. 1. 1. 198 | avere perciò una duplice prudenza: una per se stesso, ed un’
155 2. 4. 1. 1. 199 | psicologici, e simili. Senza prudenza la scienza diventa inutile,
156 2. 4. 1. 1. 199 | pericolosa: «Un principe senza prudenza opprimerà molti con violenze» (
157 2. 4. 1. 2. 199 | 2. Le doti della prudenza.~
158 2. 4. 1. 2. 199 | 2. Le doti della prudenza, secondo S. Tommaso (Summa,
159 2. 4. 1. 3. 199 | Due sono le specie della prudenza.~
160 2. 4. 1. 3. 199 | Due sono le specie della prudenza, ossia: 1) la prudenza personale,
161 2. 4. 1. 3. 199 | della prudenza, ossia: 1) la prudenza personale, per mezzo della
162 2. 4. 1. 3. 199 | assoluto, si può chiamare prudenza; 2) la prudenza di governo,
163 2. 4. 1. 3. 199 | chiamare prudenza; 2) la prudenza di governo, mediante la
164 2. 4. 1. 3. 199 | 50). Non è semplicemente prudenza, perché non sempre rende
165 2. 4. 1. 3. 199 | ebbero la perfezione nella prudenza di governo.~
166 2. 4. 1. 3. 199 | virtù che accompagnano la prudenza e delle quali essa si serve
167 2. 4. 2. 2. 201 | osservate le regole della prudenza anche nell’uso della radiofonia,
168 2. 4. 2. 3. 202 | b) Dai luoghi. Con prudenza siano fatte le visite alle
169 2. 4. 3. 1. 203 | colombe» (Mt 10,16). La prudenza dipende molto dalle altre
170 2. 4. 3. 1. 203 | Possono avere perfetta prudenza soltanto gli uomini probi,
171 2. 4. 3. 1. 203 | viziosi non hanno alcuna prudenza, od hanno una prudenza molto
172 2. 4. 3. 1. 203 | alcuna prudenza, od hanno una prudenza molto imperfetta. La luce
173 2. 4. 3. 2. 203 | 2. Alla prudenza si oppongono i vizi seguenti.~
174 2. 4. 3. 2. 203 | 2. Alla prudenza si oppongono i vizi seguenti:
175 2. 4. 3. 2. 203 | rigettano i consigli della prudenza ed allora vi è colpa.~
176 2. 4. 3. 2. 203 | Vi è pure una prudenza di falso nome, come la così
177 2. 4. 3. 2. 203 | nome, come la così detta prudenza della carne e l’astuzia. «
178 2. 5. 3. 1. 211 | custodisca con fedeltà e prudenza i doni ed il denaro ricevuto
179 2. 6. 3. 1. 218 | i consigli dettati dalla prudenza e quando invece quelli dettati
180 2. 7. 1. 1. 221 | insegna la temperanza, la prudenza, la giustizia, la fortezza.~
181 2. 7. 1. 1. 221 | insegna la temperanza, la prudenza, la giustizia, la fortezza» (
182 2. 10. 2. 3. 250 | spirituale volentieri, ma con prudenza, avendo riguardo alle~ ~~ ./.
183 2. 11. 2. 3b. 259 | deve essere prudente. La prudenza è poi l’occhio dello zelo.
184 2. 11. 2. 3b. 259 | È prudenza proporsi il fine, ordinare
185 2. 11. 2. 3b. 259 | Signore: «Chiama tua amica la prudenza» (Pv 7,4 Vg). Il pastore
186 2. 11. 2. 3b. 259 | Agisce sempre con prudenza quel Sacerdote che si cura
187 2. 11. 3. 1a. 260 | confessioni con pazienza, carità, prudenza e zelo, quale è richiesto
188 2. 12. 2. 3. 268 | e concedimi di unire la prudenza alla semplicità, in modo
189 2. 13. 3. 3. 282 | amore, fermezza, soavità e prudenza? Per gli altri: riverenza,
190 2. 14. 3. 2. 290 | inoltre alla fortezza, alla prudenza, allo zelo, all’amore del
191 3. 5. 1. 3. 352 | comunione venga fatta con più prudenza e sia occasione di maggiore
192 3. 8. 1. 1. 378 | scienza, di erudizione e di prudenza. Il Sacerdote confessore
193 3. 8. 2. 2. 379 | questo onere sono: scienza, prudenza e bontà. Della scienza sacerdotale
194 3. 8. 2. 3. 381 | confessore si richiede poi prudenza.~
195 3. 8. 2. 3. 381 | confessore si richiede poi prudenza. L’ufficio di confessore
196 3. 8. 2. 3. 381 | si richiede una grande prudenza: a) prudenza nello scegliere
197 3. 8. 2. 3. 381 | una grande prudenza: a) prudenza nello scegliere le opinioni
198 3. 8. 2. 3. 381 | via della perfezione; b) prudenza per non coartare nei suoi
199 3. 8. 2. 3. 381 | tr. ultimus, n. 44); c) prudenza nell’ascoltare la confessione
200 3. 8. 2. 3. 381 | allettano la mente»; d) prudenza a non concedersi particolarità,
201 3. 8. 2. 3. 381 | trascurare le altre; f) prudenza nell’interrogare per integrare
202 3. 8. 3. 2. 384 | pastore confessore, con prudenza e carità, dal foro interno
203 3. 8. 3. 2. 384 | stato di vita, li diriga con prudenza e pietà, affinché non abbiano
204 3. 19. 2. 1. 472 | consiglio e l’equità, a me la prudenza, a me la forza... Ab eterno
205 3. 19. 3. 3. 478 | il popolo con sapienza, prudenza, fortezza, carità: questo
206 3. 20. 2. 2. 484 | consiglio e l’equità, a me la prudenza, a me la fortezza» (Messale
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
207 SP01.350701. 1. 1 | giustizia, fortezza, temperanza, prudenza. ~°°° ~
208 SP01.351215. 1. 2 | semplicità di colombe, ma anche prudenza di religiose. Voi avete
209 SP01.370500. 1. 3 | regole circa l’età e la prudenza dei confessori. In Domino,
210 SP01.370500. 1. 4 | sempre con la carità e la prudenza che viene dallo Spirito
211 SP01.390000. 1. 1 | essere regola di saggia prudenza finché avremo nelle case
212 SP01.410727. 1. 2 | chiaroveggenza dei tempi e per la sua prudenza; e come lo svolgersi dell'
213 SP01.460106. 1. 5 | Fiducia nella Provvidenza e prudenza nell'amministrazione. ~
214 SP01.460227. 1. 1 | ed osservino le regole di prudenza religiosa. ~
215 SP01.460700. 1. 2 | diligenza le norme della prudenza, e si usino cautele per
216 SP01.460700. 1. 3 | ed osservino le regole di prudenza religiosa. ~
217 SP01.460700. 1. 4 | Conciliare la prudenza con lo zelo. Le Suore non
218 SP02. 1947. 6. 3c1 | naturale, la carità, la prudenza dicono tante cose a questo
219 SP02.481101. 1. 1c2 | impone, però, una giusta prudenza nel portarlo. I Nostri vestono
220 SP02.490900. 6. 2c2 | fede e secondo la umana prudenza. La diffusione è molto larga
221 SP02.490900. 9. 4c1 | impegno. Certamente occorre prudenza; vi sono piccole diversità
222 SP02.500200. 4. 3c2 | gravi si usi la massima prudenza da entrambe le parti: o
223 SP02.501100. 1. 1c2 | passato, userete quella prudenza che è sempre saggia e vigilante,
224 SP02.501100. 6. 4c1 | vigilanza dei Superiori. La prudenza è l'occhio dello zelo; e
225 SP02.501200. 2. 2c2 | certo con somma carità e prudenza in casa e fuori casa. Di
226 SP02.510100. 5. 3c1 | Esso richiede prudenza, fortezza, elevatezza. Ricordo
227 SP02.520300. 2. 1c1 | indiscriminatamente, ma con ponderazione e prudenza. Per questo, prima del postulato
228 SP02.510700. 2. 2c1 | una speciale vigilanza e prudenza nell'accettare:~
229 SP02.510700. 2. 2c1 | discussi, che richiedono somma prudenza, e in generale per noi esclusi
230 SP02.510900. 1. 1c2 | Perciò: più prudenza, più vigilanza, migliori
231 SP02.511200. 2. 2c2 | conciliare in sapienza e prudenza due cose: l’indirizzo ricevuto
232 SP02.511200. 2. 2c2 | è da procedere con molta prudenza, attinta dal Tabernacolo,
233 SP02.511200. 2. 3c2 | Fede e prudenza~
234 SP02.520200. 1. 1c1 | esige la stessa diligenza, prudenza e giustizia della prima
235 SP02.520200. 1. 1c2 | Prudenza per il bilancio del capitale:
236 SP02.521200. 1. 1 | irregolarità, richiamino con molta prudenza e carità. Superiori e Maestri
237 SP02.521200. 1. 1 | confessiori, però, nella loro prudenza e carità, guidino sapientemente
238 SP02.521200. 2. 2 | ma ciò nella misura di prudenza ed esperienza loro. Gli
239 SP02.521200. 3. 4 | materia così delicata con ogni prudenza e carità. Questa carità
240 SP02.530100. 1. 1c2 | tutta la gioia e la piena prudenza! Sopra ogni uomo Dio ha
241 SP02.530100. 2. 2c2 | Prudenza e zelo~
242 SP02.530100. 2. 2c2 | Accordare bene la prudenza con lo zelo è saggezza,
243 SP02.530100. 2. 2c2 | e con fede procurarlo in prudenza; dall'altra, consigliarsi,
244 SP02.530100. 2. 3c1 | Ma prudenza! Diceva S. Giuseppe Benedetto
245 SP02.530200. 2. 3c2 | carità: larga infusione di prudenza, giustizia, fortezza, temperanza;
246 SP02.530800. 1. 2c2 | sacerdotale e pedagogica, prudenza secondo il Maestro Divino.~
247 SP02.530800. 1. 3c1 | Occorre in modo particolare prudenza e sagacia per dirigere secondo
248 SP02.530800. 1. 3c1 | La prudenza deve fruttare discrezione
249 SP02.530800. 1. 3c1 | La prudenza insegna a lasciare ragionevolmente
250 SP02.530800. 1. 3c1 | Vuole ancora la prudenza che si consideri come lo
251 SP02.531000. 1. 1c1 | solitudine; fu perfetto nella prudenza, giustizia, fortezza, temperanza;
252 SP02.531000. 1. 1c2 | come frutti di serenità e prudenza: «Talis efficitur homo,
253 SP02.531000. 2. 5c1 | incominciata in umiltà, fede, prudenza è come un granello di senapa,
254 SP02.531200. 1. 1c2 | imitarla nella giustizia, prudenza, fortezza, temperanza; imitarla
255 SP02.531200. 3. 4c2 | persone capaci si inculca con prudenza e zelo l’apostolato; ogni
256 SP02.540100. 9. 5c2 | saggiamente secondo rettitudine e prudenza, sarà generoso. Nonostante
257 SP02.540100.10. 6c1 | ed intelligenza, zelo e prudenza di retta amministrazione,
258 SP02.540300. 7. 3c1 | parvenza di gloria, o di prudenza o di forza.~ ~
259 SP02.540300.10. 7c1 | fatta con sapienza, carità, prudenza.~
260 SP02.540300.10.12c1 | Si pratica la prudenza che tutto esamina, rettamente
261 SP02.540900. 2. 1c1 | Io desiderai la prudenza e mi fu concessa. Invocai
262 SP02.541000. 2. 1c2 | perfeziona la virtù della prudenza, facendoci giudicare prontamente
263 SP02.541000.12. 4c2 | illecito, secondo ragione e prudenza.~
264 SP02.541000.13. 5c1 | giustizia, fortezza, temperanza, prudenza; delle virtù morali come
265 SP02.550100. 4. 2c2 | sempre usare buon senso e prudenza. Una mente che s’interessa
266 SP02.550100.13. 6c2 | riuscite: «pensarci su», usare prudenza, far bene i calcoli, disporre
267 SP02.550100.13. 6c2 | Tabernacolo: insomma la prudenza, che permette la serenità
268 SP02.550300. 5. 3c2 | così del buon senso e della prudenza.~
269 SP02.550500.19. 7c2 | imparando poco alla volta e con prudenza a prendere contatto con
270 SP02.550700. 4. 1c2 | persone capaci si inculca con prudenza e zelo l'apostolato; ogni
271 SP02.560600. 1. 4c2 | sopra un terreno nuovo; la prudenza viene coordinata con lo
272 SP02.561100. 3. 4c2 | guidati da umiltà, carità, prudenza, anche umana».~*~
273 SP02.570200. 2. 1c1 | equilibrio dell'Apostolo tra la prudenza e lo zelo.~
274 SP02.570300. 2. 1c2 | bambino; per aggiungervi la prudenza, la fortezza, l'umiltà,
275 SP02.571100. 7. 3c1 | radio e televisione vi è la prudenza richiesta dalle circostanze
276 SP02.571100. 8. 3c1 | Se si usa la necessaria prudenza per i propagandisti, librai,
277 SP02.580300. 1. 1c1 | tutto adattare in sapienza, prudenza e carità.~
278 SP02.580300. 1. 2c1 | teologali; così la giustizia, prudenza, fortezza, temperanza, virtù
279 SP02.580700. 1. 4c1 | insieme retto giudizio e prudenza; non è tanto necessario
280 SP02.580700. 6. 7c2 | l'occhio dello zelo è la prudenza; trattino perciò sempre
281 SP02.580700. 6. 7c2 | 277. – Molta prudenza è necessaria alle suore
282 SP02.580700. 7. 8c1 | dispensa, ma sempre con prudenza, discrezione e per un tempo
283 SP02.591200. 3. 2c2 | la santità la purezza, la prudenza, la carità, la mansuetudine,
284 SP02.610900. 3. 3c1 | la necessità di essa con prudenza ed umiltà.~
285 SP02.611000. 4. 3c2 | sacrifici, pericoli; richiede la prudenza del serpente, la semplicità
286 SP02.620900. 1. 2c1 | ai bisogni attuali, è la prudenza soprannaturale del Papa
287 SP02.640500.11. 5c2 | pratico le virtù cardinali: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza?
288 SP02.650100. 9. 6c2 | esercizio pratico occorre molta prudenza quando si incontrassero
289 SP02.650100.10. 7c2 | 7) La prudenza guiderà nel tacere e nel
290 SP02.650400. 4. 4c1 | vocazioni, apostolato in prudenza e secondo una buona regola: «
291 SP02.651100. 3. 4c2 | Provvidenza di Dio; quanta prudenza nelle loro azioni, quanta
292 SP02.651200. 4. 3c2 | di diffondere con zelo e prudenza la Scrittura.~
293 SP02.690300. 1.4 c 2 | ma con l’avvedutezza e prudenza.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
294 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| proficienti (infuse e morali; prudenza, giustizia, fortezza, temperanza);
295 0. 0. 4. 2. 0. 115 | tormentosa incertezza, ma prudenza, esame, preghiera, consiglio,
296 0. 0. 5. 3. 0. 151 | del Discepolo, ma con la prudenza voluta dall’art. 89.~
297 0. 0. 6. 2. 0. 183 | rinfusa, ma con ponderatezza e prudenza.~
298 0. 0. 7. 2. 0. 220 | dovessero uscire; usando ogni prudenza e cautela, i Superiori~ ./.
299 0. 0. 8. 1. 0. 250 | inoltre distinguersi per prudenza, carità, pietà, osservanza
300 0. 0. 11. 4. 0. 347 | spiriti; il che richiede molta prudenza nelle decisioni, chiarezza
301 0. 0. 11. 4. 0. 347 | ed insieme la virtù della prudenza.~
302 0. 0. 13. 2. 0. 421 | anime. Quindi le virtù della prudenza, carità di ministero, generosità,
303 0. 0. 14. 5. 0. 458 | diffonda, con intelligenza e prudenza.~
304 0. 0. 16. 3. 0. 520 | suo discepolo Timoteo la prudenza nell’ammettere agli Ordini
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
305 0. 0. 2. 1. 0. 26 | Raramente, con cautela e con prudenza, i Superiori comandino in
306 0. 0. 6. 2. 0. 120 | saggio autista parte con la prudenza, virtù cardinale: pensa
307 0. 0. 8. 4. 0. 171 | pensieri contrari a ogni virtù: prudenza, giustizia, fortezza, temperanza,
308 0. 0. 8. 6. 0. 174(12)| per essere edificati, ed è prudenza».~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
309 0. 0. 2. 6. 0. 37 | all’operaio evangelico; con prudenza, iniziando umilmente, ma
310 0. 0. 4. 1. 0. 75 | sudditi; devono servirsi con prudenza e carità del diritto di
311 0. 0. 4. 4. 0. 79 | altre persone con tutta prudenza. Il Visitatore si farà consegnare
312 0. 0. 7. 5. 0. 189 | dai sacri canoni e dalla prudenza.~
313 0. 0. 7. 5. 0. 189 | La virtù della prudenza nelle relazioni con le Suore
314 0. 0. 7. 5. 0. 190 | Prudenza in confessionale, sul pulpito,
315 0. 0. 9. 6. 0. 223 | nel rispetto dei segreti; prudenza ed abilità nel trattare
316 0. 0. 9. 8. 0. 226 | richiedono perciò: maturità, prudenza, capacità, larghezza di
317 0. 0. 10. 4. 0. 245 | Società, nella sapienza, nella prudenza, nella sagacità dell’ingegno,
318 0. 0. 10. 5. 0. 247 | consenso. Secondo saggezza e prudenza sia disposto a domandare
319 0. 0. 10. 6. 0. 249 | con grande riverenza e prudenza, portino luce e zelo sia
320 0. 0. 11. 5. 0. 284 | distinguono per virtù, scienza e prudenza, e che hanno emesso i voti
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
321 0. 0. 1. 3. 0. 11 | La prudenza richiede molta delicatezza
322 0. 0. 4. 1. 0. 84 | diligenza le regole della prudenza e si usino cautele per allontanare
323 0. 0. 4. 7. 0. 89 | sacrifici, pericoli; richiede la prudenza del serpente, la semplicità
324 0. 0. 5. 5. 0. 122 | discussione invece con molta prudenza.~
325 0. 0. 7. 7. 0. 170 | Al riguardo ci vuole prudenza e competenza. Non ci si
326 0. 0. 7. 8. 0. 171 | delicati, occorre molta prudenza.~
327 0. 0. 10. 6. 0. 238 | santità, la purezza, la prudenza, la carità, la mansuetudine,
328 0. 0. 11. 5. 0. 275 | certo con somma carità e prudenza in casa e fuori casa. Di