| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] confessiori 1 confesso 14 confessò 10 confessore 314 confessori 128 confessorum 3 confessus 1 | Frequenza [« »] 316 particolarmente 316 s' 315 venne 314 confessore 314 rispetto 313 parti 312 alba | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze confessore |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 3. 35. 3. 0. 415 | a completare l’opera del confessore, ./. con letture adatte
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
2 Prsnt1. 1. 3. 0.----(17) | riguardanti la condotta del confessore nei confronti dei penitenti
3 1. 2. 9. 1. 28 | dice, se non un buon confessore; nessuno oserebbe. Abituati
4 1. 2. 9. 3. 28 | Scelta del Confessore.
5 1. 2. 9. 3. 28 | Il confessore sia dotto. – I santi devono
6 1. 2. 9. 3. 28 | Il confessore sia santo. – I freddi non
7 1. 2. 9. 3. 28 | Il confessore sia uomo di pratico zelo;
8 1. 2. 9. 3. 28 | certamente una grave piaga il confessore che non fa, verso i preti
9 1. 2. 9. 3. 29 | facta): è necessario che il confessore senta la sua dignità, responsabilità,
10 1. 2. 9. 3. 29 | fa questo non può essere confessore, almeno ordinario, d’un
11 1. 2. 9. 3. 29 | po’ incomodi, per trovare confessore atto alle confessioni dei
12 1. 2. 9. 3. 29 | tre mesi, portarvi da un confessore santo, e fare una confessione
13 1. 2. 9. 4. 29 | Il confessore ordinario sia vero Direttore
14 1. 2. 9. 4. 29 | sempre fermo in questo: il confessore deve pure sapere se lavoriamo
15 1. 3. 2. 2. 41 | perché hanno invidia che il confessore tenga più a lungo altre
16 1. 3. 2. 2. 42 | dirette e professano al confessore, almeno da principio, l’
17 1. 3. 2. 2. 42 | E in questi casi il confessore: a) Non si lasci guidare
18 1. 3. 5. 0. 51 | subito; apra la sua anima al confessore suo; se può vada anche dal
19 1. 3. 5. 0. 51 | suo; se può vada anche dal confessore cui era solito aprire il
20 2. 3. 1. 1. 102 | Superiori od almeno con un santo confessore: poi faccia come gli vien
21 2. 3. 1. 1. 103 | preghi a lungo, ne parli al confessore e, dietro il consiglio di
22 2. 4. 1. 1. 145 | il semplice ministero del confessore: si richiede ancora un complesso
23 2. 4. 2. 2. 156 | è tra i convenuti il suo confessore: in ultimo si passa a trattare
24 1. 1. 1. 2. 165 | Il confessore è:~
25 1. 1. 1. 2. 165 | altri». È quanto diceva un confessore dotto, pio, esperimentato.~
26 1. 1. 2. 0. 167 | Ben inteso, che il confessore deve essere padre, amico,
27 1. 1. 2. 0. 167 | grazia speciale, perché il confessore è uomo che a nome di Dio
28 1. 1. 3. 1. 169 | troppo a sospettare che il confessore giudichi molto cattivo il
29 1. 1. 3. 1. 169 | Il confessore in parecchi casi provvederebbe
30 1. 1. 3. 1. 172 | squadre da questo o da quel confessore determinato: si lasci loro
31 1. 1. 3. 2. 172 | Il confessore deve anzitutto notare che
32 1. 1. 3. 2. 172 | Vi comando di non cambiar confessore...~ ./.
33 1. 1. 3. 2. 173 | fatta sulla parola del confessore, forse anche con piena persuasione
34 1. 1. 3. 2. 173 | Il confessore porrà il rimedio sul male
35 1. 1. 3. 2. 173 | di S. Alfonso; non mutar confessore...; non gli lasci ripetere
36 1. 1. 3. 2. 173 | Vi è un caso in cui il confessore può dichiarare che il penitente
37 1. 1. 3. 3. 174 | 3° Il confessore abbia cura somma di avviare
38 1. 1. 3. 3. 174 | a cambiare qualche volta confessore e pretenderlo ancorché dicano
39 1. 1. 3. 3. 175 | 5° Il confessore zelante può trovare in esse
40 1. 1. 3. 4. 175 | Il confessore farà molto bene se dal pulpito
41 1. 1. 3. 4. 175 | tranquillamente alle domande del confessore. La predica sulla sincerità
42 1. 1. 3. 4. 175 | aspetto meno vergognoso; il confessore si mostri contento e qualche
43 1. 1. 3. 5. 176 | Il confessore ricorderà che la conversione
44 1. 1. 3. 7. 177 | indisposizioni di salute. Ma il confessore la conosce specialmente
45 1. 1. 3. 7. 178 | In questo periodo il confessore dovrà parlar più chiaro
46 1. 1. 3. 7. 179 | altri. E il più adatto è il confessore: perché a lui il penitente
47 1. 1. 3. 7. 180 | misteri della vita. Allora il confessore, avvertitolo che parlando
48 1. 1. 3. 7. 181 | Il confessore badi sopratutto infine a
49 1. 1. 3. 7. 181 | sacerdote ne parli col suo confessore, che vedrà come stia il
50 1. 1. 3. 7. 181 | lecito nel matrimonio. Il confessore dopo esposto con le debite
51 1. 1. 3. 7. 181 | esporrà in confessione. Il confessore allora, con termini brevi
52 1. 1. 3. 9. 182 | non sono pentiti: ed il confessore più che all’accusa dovrà
53 1. 1. 3. 9. 182 | di coscienza: allora il confessore aiuterà il penitente con
54 1. 1. 5. 0. 184 | temere] la confessione o il confessore. Si termini sempre facendo
55 1. 1. 9 185 | 9. – Condotta del confessore~
56 1. 1. 9. 0. 185 | senza interruzione e il confessore, trovandosi impreparato
57 1. 1.11 188 | 11. – Il confessore e il celibato~
58 1. 1.12 190 | 12. – Il confessore e lo stato matrimoniale~
59 1. 1.12. 0. 192 | punti più difficili pel confessore. Nella pratica, checché
60 1. 4. 5. 0. 259 | confidenza più grande verso il confessore quando ha ben predicato.
61 1. 9. 0. 1. 356 | inclinazione), il parroco od il confessore potrà fargliene la proposta,
62 1. 11. 0. 2. 368 | ampio, siano comodi per il confessore e per i~ ./. penitenti.
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
63 Prefa. 25. 2. 58 | soddisfazione imposta dal confessore? Commetto ancora peccati
64 Prefa. 76. 0. 180 | confessata, l’assicurazione del confessore, il suo stato di fervore,
65 Prefa. 84. 1. 199 | gli amici, ad esempio. Il confessore spesso può venire scelto
66 Prefa. 92. 3. 219 | azione, dietro consiglio del confessore.~ ~
67 1. 27. 1. 299 | porterà ad aprire l’anima al confessore, temere ./. santamente
68 1. 28. 2. 303 | Approfitto degli avvisi del confessore e dei superiori che mi mettono
69 1. 29. 1. 305 | esortazioni di un savio confessore addestrano e fortificano
70 1. 36. 1. 324 | Ascoltare gli avvisi del confessore, dei genitori, delle persone
71 1. 90. 1. 457 | ispirazione e da un buon confessore e prepararsi alla vita con
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
72 0. 23. 0. 63 | con retta intenzione. Il confessore ne è buon giudice e consigliere.
73 0. 31. 1. 81 | soddisfazione come viene dal confessore imposta.~
74 0. 32. 1. 83 | peccati veniali deliberati. Il confessore è giudice; per questo deve
75 0. 32. 1. 85 | molti vantaggi sociali. II Confessore inculca l'osservanza di
76 0. 32. 4. 85 | penitenza. Desidero che il Confessore possa leggere nell'anima
77 0. 34. 1. 89 | Quattro sono gli uffici del confessore: ad essi corrispondono quattro
78 0. 34. 1. 89 | Il confessore è giudice che deve conoscere
79 0. 34. 1. 90 | I1 confessore è padre che rappresenta
80 0. 34. 1. 90 | Il confessore è medico. Al medico si fanno
81 0. 34. 1. 90 | tenere ordinariamente un confessore fisso. Inoltre si accettano
82 0. 34. 2. 90 | Il confessore è maestro. Egli è per il
83 0. 34. 0. 91 | suoi. Una parola sola del confessore talvolta mette più luce
84 0. 34. 0. 91 | Il confessore insegna i mezzi pratici
85 0. 34. 1. 91 | Vado al confessore con le disposizioni di figlio
86 0. 34. 2. 91 | confessioni considererò il confessore non tanto sotto l'aspetto
87 0. 34. 2. 91 | Tuttavia sceglierò il mio confessore fra tanti: che sia dotto,
88 0. 34. 3. 91 | Benedite il mio confessore: illuminatelo a conoscere
89 0. 35. 1. 92 | la penitenza imposta dal confessore per riparare l’ingiuria
90 0. 35. 2. 93 | la penitenza ingiunta dal Confessore? L'ho adempiuta? Nel tempo,
91 0. 56. 1. 147 | Spirituale. Spesso è lo stesso confessore; qualche volta un altro
92 0. 57. 1. 150 | disinteressate, specialmente con il Confessore od il Direttore Spirituale.~ ~
93 0. 73. 0. 190 | Maria; l'aiuto paterno del Confessore; gli esempi di amici buoni;
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
94 2. 2. 2. 5. 116 | guidarle a qualche fervoroso confessore, invogliarle di qualche
95 2. 3. 1. 1. 119 | luogo i genitori, quindi il confessore, il parroco, ecc.~
96 2. 3. 1. 3. 131 | con un prudente e santo confessore: ma soprattutto deve lasciargli
97 2. 4. 3. 5. 178 | col consenso del proprio confessore o direttore spirituale,
98 2. 4. 3. 8. 184 | dirigere ciascuna dal proprio confessore, riconoscere con tutta semplicità
99 2. 4. 3. 9. 185 | potrebbe anche essere il solo confessore della superiora, senza alcuna
100 2. 4. 3. 9. 187 | dietro semplice assenso del confessore.~
101 3. 3. 0. 0. 225(3) | voluto da Teresa di Gesù come confessore ordinario al convento carmelitano
102 3. 5. 1. 0. 233 | e intanto professano al confessore l’affezione più sincera
103 3. 8. 1. 0. 267 | organizzazione esterna e locale. Il confessore vede assai facilmente quale
104 3. 8. 1. 0. 267 | società. La parola poi del confessore ha una forza ed un’autorità
105 3. 8. 1. 0. 270 | Il confessore non è soltanto giudice,
106 3. 8. 1. 0. 272 | ad un puro giudizio: il confessore ha da essere, più o meno,
107 3. 10. 0. 1. 289 | sobrietà e prudenza, il confessore può descriverla nelle sue
108 3. 10. 1. 1. 290 | di san Paolo allorché il confessore crederà di intimarle: Melius
109 3. 10. 1. 1. 290 | quando sarà dunque che un confessore potrà consigliare il celibato
110 3. 11. 0. 0. 303 | industria! consigliata dal confessore che la voleva avviare allo
111 3. 12. 8. 0. 334 | di direttore e persino di confessore di confidenza, o di libertà
112 3. 12. 8. 0. 334 | troppo nella scelta del confessore delle suore. Vi è a temere
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
113 0. 1. 6. 14 | predicatore, il missionario, il confessore, l'uomo d'azione, corrono
114 0. 2. 4. 23 | come a Maria, un Angelo (confessore, predicatore, amico, superiore),
115 0. 26. 3. 222 | giovane si accertino dal Confessore che è davvero Dio che chiama.~ ~ ~
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
116 1. 9 | spirituale di avere un po' un confessore, un po' un altro, un po'
117 3. 25 | peccati; se fa obbedienza al confessore e sta tranquillo, si salva
118 3. 29 | decisione del sacerdote confessore, del direttore spirituale,
119 4. 36 | non è più il cambiare un confessore o un altro; qualche volta
120 5. 42 | consacrati a Dio, la scelta del confessore viene fatta col consiglio
121 5. 42 | debba confessarsi cambiando confessore. Così le pratiche di pietà
122 5. 47 | delle difficoltà. Circa il confessore vi sono cose in cui si deve
123 5. 47 | sono altre cose in cui il confessore deve uniformarsi a chi è
124 5. 47 | che può sempre imporre il confessore. Quando ci mettiamo in pericolo
125 5. 48 | in peccato, il~ ~~ ./. confessore può imporci, per esempio,
126 5. 48 | anche il caso in cui il confessore deve accompagnare l'anima
127 5. 48 | ci sono nell’Istituto. Il confessore non può allora dare un consiglio
128 9. 76 | il voto col consiglio del confessore, il voto di castità ad esempio;
129 12. 100 | che può essere lo stesso confessore. Parlando della direzione
130 12. 100 | sotto la direzione di un confessore o di un altro sacerdote
131 12. 100 | di lavoro spirituale al confessore o al direttore spirituale,
132 12. 101 | in altro campo: quando il confessore dicesse: ti consiglio di
133 16. 132 | scelta e, sebbene si cambi il confessore o si cambi libro di lettura
134 17. 137 | tanto da quel che ci dice il confessore. No! La buona confessione,
135 21. 170 | desiderio viene approvato dal confessore. Certo, una volta che si
136 22. 171 | gioventù per consiglio del confessore sono uguali a quelli degli
137 22. 171 | privatamente col consiglio del confessore; ma allora si tratta sempre
138 22. 175 | è questo, che quando il confessore ha detto una volta a una
139 22. 179 | Domandava quel santo giovane al confessore quando era grave: «Pensa
140 22. 179 | evitare il purgatorio?». E il confessore rispose, dopo aver pregato (
141 24. 200 | corta, andarono dal suo confessore per dirgli: «Ma lei che
142 24. 201 | succederà? Uno scandalo». Il confessore rispose: «Andate là, perché
143 25. 206 | dovuta~ ~~ ./. anche al confessore, al direttore spirituale
144 26. 216 | maturo. Molto spesso è il confessore, se il confessore si è frequentato
145 26. 216 | spesso è il confessore, se il confessore si è frequentato un po'
146 31. 258 | questo è stato detto dal confessore, questa è una pratica che
147 32. 265 | solo la penitenza che il confessore ci dà in confessionale dopo
148 33. 272 | rappresenta il Signore. Se il confessore ti dice che non devi più
149 33. 272 | ascoltarlo. E se invece il confessore o il superiore ti dice che
150 33. 274 | Il confessore, generalmente, è bene che
151 33. 274 | particolare, non avendo il vostro confessore ordinario, si ricorra a
152 33. 274 | ordinario, si ricorra a un altro confessore; ma in generale bisogna
153 33. 274 | generale bisogna scegliere il confessore e seguirlo costantemente.
154 33. 274 | Rispondo che chi avesse un confessore in cui ha tutta la confidenza,
155 33. 274 | conviene che lo stesso confessore sia anche direttore spirituale.
156 33. 275 | Quando poi si è scelto un confessore che sia anche direttore
157 33. 275 | direttore spirituale e il confessore a guidarci bene. Non cambiare
158 33. 275 | sconsigliabile cambiare il confessore. In quanto poi alla direzione
159 33. 275 | necessario il consiglio del confessore o del direttore spirituale;
160 33. 276 | sappiamo giudicarci c'è il confessore, oppure può esserci la luce
161 34. 281 | può essere aperta solo al confessore. E il santuario della coscienza,
162 36. 293 | cose, quindi. Obbedienza al confessore, obbedienza ai genitori,
163 36. 293 | parlato dell'obbedienza al confessore. Vi sono dei casi in cui
164 36. 293 | Facciamo un esempio. Se il confessore ti dice di fuggire una determinata~ ~~ ./.
165 36. 294 | morale. Poi l'obbedienza al confessore o al direttore spirituale,
166 36. 294 | titubante, dopo la parola del confessore, del direttore spirituale,
167 36. 294 | sacerdote. L'obbedienza al confessore può anche estendersi di
168 36. 294 | il voto di obbedienza al confessore. Questo sia rarissimo, perché
169 36. 294 | il voto di non cambiare confessore. Questo non si deve fare.~
170 43. 334 | A chi obbedire? Al confessore per lo spirito; al capo
171 43. 334 | di comandare. Obbedire al confessore in quello che dirà riguardo
172 48. 366 | famiglia o sottomettersi al confessore; obbedire se si è nell'apostolato,
173 50. 380 | confessioni siano utili? Non è il confessore che ci santifica, siamo
174 54. 406 | avrà la conferma dal suo confessore o direttore spirituale:
175 60. 438 | serve dei mezzi: ispira il confessore o il direttore spirituale
176 67. 477 | consigli, gli avvisi del confessore, eccetera. Disciplinare
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
177 1. 1. 2. 0. 29 | mentre può essere che io, confessore e che apro quindi e chiudo
178 1. 1. 2. 0. 29 | noi se io sia portinaio o confessore, purché faccia le cose bene
179 1. 2. 4. 2. 58 | Scelta del Confessore.~
180 1. 2. 4. 2. 58 | Scelta del Confessore. «Si doctus, si sanctus,
181 1. 2. 4. 2. 58 | dotto, santo, prudente. Il confessore sia scelto bene e con cura
182 1. 2. 4. 2. 58 | maggiori doti abbia il confessore. Il confessore deve avere
183 1. 2. 4. 2. 58 | abbia il confessore. Il confessore deve avere l’ardire di ricordare
184 1. 2. 4. 2. 58 | speciale. «Vorrei che il mio confessore fosse il più dotto per chiedergli~~~ ~~ ./.
185 1. 2. 4. 3. 59 | essere, lo stesso sacerdote, confessore e insieme direttore spirituale.
186 1. 2. 4. 4. 60 | proprie confessioni. Il confessore penserà anche con quale
187 1. 2. 4. 5. 64 | Questa pratica dà in mano al confessore la chiave per aprire e vedere
188 2. 1. 3. 1. 123 | oserà? Si dirà: lo faccia il confessore. Ma si saprà sempre qual
189 2. 1. 3. 1. 123 | ultime ore! Supponiamo che il confessore venga e gli dica: «Vedi,
190 2. 1. 3. 1. 124 | Il confessore interrogherà su certi punti:
191 2. 1. 3. 1. 124 | una confessione bene... Il confessore capisce che il tempo oramai
192 2. 1. 3. 1. 125 | darà un'assoluzione. Il confessore, più premuroso che il penitente,
193 2. 1. 3. 2. 126 | b) Viatico. Il confessore esorterà a ricevere il S.
194 2. 4. 3. 1. 190 | così famigliare col suo confessore che oramai pochissimo, o
195 2. 4. 3. 1. 191 | di S. Giuseppe. Vede il confessore, lo accoglie come Gesù,
196 2. 4. 3. 1. 191 | ma erano tutto insieme. Confessore, amici, figli spirituali,
197 2. 4. 3. 1. 193 | Diceva al confessore un sacerdote morendo: Lei
198 2. 4. 3. 3. 198 | predicato; chi parla del confessore e chi della guida spirituale;
199 3. 1. 2. 0. 211 | sovrano; il penitente il confessore; il figlio il padre, il
200 3. 1. 2. 0. 213 | Vi sono il confessore e il penitente; quale alla
201 3. 1. 3. 0. 217 | 217~ ~nascondere, al confessore, al mondo intero: «Dominus...
202 3. 2. 3. 0. 245 | dice egli nella guida del confessore, e lo ripete il Frassinetti –
203 3. 3. 3. 3. 263 | pavidus»32: il maestro, il confessore, il celebrante pensino che
204 4. 2. 2. 2. 315 | 315~ ~miracoli. Il confessore diceva di lui: «Lasciatelo
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
205 1. 5. 2. 3. 54 | presso un valente e virtuoso confessore, e più raramente ancora
206 2. 7. 2. 2. 225 | confessione, e presso il medesimo confessore, che così può conoscere
207 2. 11. 3. 2b. 261 | parroco, di cappellano, di confessore, di maestro? Ho un registro
208 2. 14. 1. 2. 285 | decano e del vicario?; – al confessore: Lo considero mio direttore
209 3. 2. 2. 2. 326 | di bontà di cui gode il confessore renda il sacramento più
210 3. 2. 2. 2. 326 | dopo aver trovato un santo confessore. Bisogna porre massima diligenza
211 3. 2. 2. 2. 326 | trovare all’ora stabilita il confessore, e poter così soddisfare
212 3. 5. 1. 3. 352 | si chieda consiglio al confessore. IV. Venga promossa la comunione
213 3. 5. 3. 2. 357 | col prudente consiglio del confessore, possono ricevere la santissima
214 3. 6. 1. 3. 361 | di celebrare, e manca il confessore. Il Sacerdote che, verificandosi
215 3. 6. 1. 3. 362 | salvo che non ci sia un confessore; che se, per urgente necessità,
216 3. 7. 1. 3. 370 | soddisfazione imposta dal confessore: e ciò in grado maggiore
217 3. 7. 1. 3. 370 | dell’anima loro al Sacerdote confessore, il quale come ministro
218 3. 7. 3. 3. 376 | Il Sacerdote si scelga un confessore dotto, santo, prudente,
219 3. 8. 1. 1. 378 | di prudenza. Il Sacerdote confessore tiene anche il posto di
220 3. 8. 1. 1. 378 | bontà di vita, nel Sacerdote confessore deve risplendere necessariamente
221 3. 8. 1. 3. 378 | 3. L’ufficio di confessore è esercizio di pazienza
222 3. 8. 1. 3. 378 | 3. L’ufficio di confessore è esercizio di pazienza
223 3. 8. 1. 3. 378 | provocata dalla bontà del confessore. La pazienza del confessore
224 3. 8. 1. 3. 378 | confessore. La pazienza del confessore sia perciò speciale e paterna:
225 3. 8. 1. 3. 379 | S. Alfonso ammonisce: «Il confessore dimostri grande carità e
226 3. 8. 2. 2. 380 | stato di dannazione quel confessore, che senza la scienza sufficiente
227 3. 8. 2. 2. 380 | infatti questa scienza, il confessore si mette nel pericolo certo
228 3. 8. 2. 2. 380 | essa manca. Per questo il confessore non tralasci mai di dedicare
229 3. 8. 2. 2. 380 | Pecca perciò gravemente quel confessore ignorante in cose di morale
230 3. 8. 2. 2. 380 | necessità spirituale, va da un confessore che sa non essere dotato
231 3. 8. 2. 3. 381 | 3. Nel confessore si richiede poi prudenza.~
232 3. 8. 2. 3. 381 | 3. Nel confessore si richiede poi prudenza.
233 3. 8. 2. 3. 381 | poi prudenza. L’ufficio di confessore abbonda di molte difficoltà
234 3. 8. 2. 3. 381 | il Grande). Affinché il confessore non porti pregiudizio ai
235 3. 8. 2. 3. 381 | le donne sono giovani, il confessore sia piuttosto austero e
236 3. 8. 2. 3. 382 | manifestata dall’ufficio di confessore... Questa bontà non viene
237 3. 8. 3. 1. 383 | Qui consideri il confessore come si diporta: a) Con
238 3. 8. 3. 1. 383 | Dice il Rituale Romano: Il confessore deve specialmente badare
239 3. 8. 3. 1. 383 | usando i mezzi efficaci. Il confessore non divenga un imprudente
240 3. 8. 3. 1. 384 | sono spesso il cilicio del confessore. Il rimedio quasi unico
241 3. 8. 3. 1. 384 | difficilmente essa si ottiene. Il confessore sappia però quanto sia penoso
242 3. 8. 3. 2. 384 | 2. Il pastore confessore.~
243 3. 8. 3. 2. 384 | 2. Il pastore confessore, con prudenza e carità,
244 3. 8. 3. 2. 384 | adolescenti di ambo i sessi. Il confessore deve con questi essere assai
245 3. 8. 3. 2. 385 | Praxis~~ Conf., n. 227). Il confessore si presenti all’infermo
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
246 SP01.370500. 1. 3 | necessarie eccezioni, il Confessore si tenga nei giusti limiti
247 SP01.370500. 1. 3 | tutti poi: il potere del Confessore non si estende alla direzione
248 SP01.370500. 1. 3 | è ufficio specifico del confessore e a ciò che viene sotto
249 SP01.370000. 1. 1 | coscienze, e di fare il Confessore ordinario, secondo i Canoni,
250 SP02.500400. 1. 1c2 | o direzione riservata al Confessore. Parlo dell’accordo intimo,
251 SP02.500800. 2. 2,c | Il Sacerdote è confessore; il Discepolo penitente.~
252 SP02.521200. 1. 1 | È regola ottima avere un confessore ed un giorno fisso nella
253 SP02.521200. 1. 2 | Superiore, di Maestro o di Confessore. E nel parlare, nel predicare,
254 SP02.521200. 1. 2 | quello in foro interno del Confessore o Direttore spirituale;
255 SP02.521200. 2. 2 | esposto ad errare è quello del Confessore e del Direttore Spirituale,
256 SP02.521200. 2. 2 | Confessore e Direttore Spirituale debbono
257 SP02.530400. 3. 2c2 | prendere la sua via: quello del Confessore e quello del Superiore.~ ~
258 SP02.530800. 1. 1c1 | Maestro, Padre spirituale, confessore.~
259 SP02.530800. 1. 3c1 | libero l'aspirante circa il confessore ed a tenere abitualmente
260 SP02.530800. 1. 3c1 | abitualmente il medesimo confessore.~
261 SP02.540100. 5. 3c2 | carità, come lo è quello del confessore: «sono martiri anche quelli
262 SP02.540100.16. 8c2 | approvato o suggerito dal confessore o dal direttore spirituale;
263 SP02.540300.10. 7c1 | secondo il consiglio del confessore, sotto pena di peccato veniale;
264 SP02.540300.10. 9c2 | attenzione, compiti, lezione; il confessore, il direttore spirituale;
265 SP02.540300.10.12c2 | per il mutare leggermente confessore.~ ~
266 SP02.550100.14. 7c1 | Superiore, del Maestro, del Confessore, del capo-reparto, ecc.~
267 SP02.550300. 4. 3c2 | cambiare con leggerezza il confessore, il direttore spirituale,
268 SP02.550500.13. 5c1 | Il superiore, il confessore, il direttore spirituale
269 SP02.551200. 2. 1c2 | informarCi per mezzo del Confessore.~
270 SP02.551200. 2. 1c2 | la cosa al Parroco, o al Confessore, il quale poi si regolerà
271 SP02.560900. 6.2, c1 | che si vogliono usare, il Confessore o Direttore che si intende
272 SP02.561100. 3. 4c2 | l'operato del Superiore, confessore, maestro, economo, capo-ufficio,
273 SP02.570300. 2. 1c2 | dinanzi a Dio, a noi, al confessore. «Sanguis Christi emundabit
274 SP02.570300. 2. 2c1 | Eccezione unica il sacerdote confessore, che tiene il posto di Gesù
275 SP02.580400. 2. 1c2 | da sé o col consiglio del confessore. «Il voto dell'Istituto
276 SP02.591200. 4. 3c1 | ricevendo l'assoluzione dal confessore, si rianima e ridiviene
277 SP02.591200.12.11c1 | direttore spirituale sia il confessore stesso?~
278 SP02.591200.12.11c1 | direttore spirituale sia il confessore stesso, perché può meglio
279 SP02.610900. 3. 3c1 | a completare l'opera del confessore, del catechista, del predicatore
280 SP02.620800. 1. 3c1 | nostre ogni settimana un confessore esterno, per la necessaria
281 SP02.630900. 2. 2c2 | ricordarsi le parole del confessore dopo data l'assoluzione: «
282 SP02.630900. 2. 3c1 | Direttore spirituale è anche confessore: in questo caso tutto è
283 SP02.630900. 2. 3c1 | stabilmente il medesimo confessore in quanto le circostanze
284 SP02.640200. 1. 1c1 | di peccare».~(Prassi del Confessore)~*~
285 SP02.640200. 6. 6c2 | libro che consiglierà il confessore o il direttore spirituale.
286 SP02.640500. 5. 2c2 | Utilissimo è il rendiconto al Confessore o al Direttore spirituale
287 SP02.640500. 9. 5c1 | Direttore Spirituale o del Confessore, riguarda la virtù più necessaria
288 SP02.640500.13. 6c2 | che bisogna sottoporre al confessore, è necessario accusarlo,
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
289 0. 0. 4. 4. 0. 118 | incontrano, il Maestro e il Confessore siano padri e madri assieme;
290 0. 0. 6. 4. 0. 188 | che si vogliono usare, il Confessore o Direttore che si intende
291 0. 0. 7. 2. 0. 221 | il prudente consiglio del confessore, premettano la confessione
292 0. 0. 7. 4. 0. 223 | definitiva occorrono tre sì. Il Confessore, il Superiore, l’Aspirante.
293 0. 0. 7. 4. 0. 223 | Superiore, l’Aspirante. Il Confessore o il Maestro di spirito,
294 0. 0. 8. 1. 0. 251 | anno, si dia ai novizi un confessore straordinario, cui tutti
295 0. 0. 8. 7. 0. 258 | religioso scelga il suo confessore; si apra col Maestro di
296 0. 0. 11. 3. 0. 346 | direttore spirituale sia il confessore stesso?~
297 0. 0. 11. 3. 0. 346 | direttore spirituale sia il confessore stesso, perché può meglio
298 0. 0. 11. 4. 0. 349 | È necessario che il Confessore e Direttore spirituale siano
299 0. 0. 11. 4. 0. 349 | dei Novizi non può essere confessore.~
300 0. 0. 11. 4. 0. 349 | molto conveniente che il Confessore ed il Direttore spirituale
301 0. 0. 16. 3. 0. 519 | dimissione. Superiore, Maestro, Confessore hanno al riguardo un compito
302 0. 0. 16. 4. 0. 522 | obbedienze anche verso il confessore, in parecchi casi.~
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
303 0. 0. 4. 5. 0. 79 | Utilissimo è il rendiconto al Confessore o al Direttore spirituale
304 0. 0. 5. 5. 0. 106 | sacerdote, dello scrittore, del confessore, ecc., ecc.~
305 0. 0. 10. 5. 0. 209(3)| parte del penitente che del confessore; prepararsi ad una vita
306 0. 0. 11. 3. 0. 232 | parte del penitente che del confessore; prepararsi ad una vita
307 0. 0. 12. 1. 0. 244 | presentarsi a qualunque confessore approvato dall’Ordinario
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
308 0. 0. 2. 1. 0. 30 | Apostolo e San Bernardo, Confessore e Dottore della Chiesa.~
309 0. 0. 7. 0. 0. 181 | Maestro di spirito è anche confessore, non può dare il voto per
310 0. 0. 10. 1. 0. 240 | spirito le Pie Discepole; fu confessore, predicatore e consolatore
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
311 0. 0. 2. 3. 0. 30 | Direttore spirituale ed il confessore; e voler entrare in un’intimità
312 0. 0. 2. 4. 0. 31 | peccati gravi; presentarsi al confessore per qualche motivo esterno,
313 0. 0. 2. 5. 0. 32 | Se il Confessore ed il Direttore spirituale
314 0. 0. 3. 9. 0. 67 | a completare l’opera del confessore, del catechista, del predicatore