Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conoscendosi 1
conoscente 2
conoscenti 21
conoscenza 309
conoscenze 11
conoscerà 20
conoscerai 1
Frequenza    [«  »]
310 furono
310 siete
309 causa
309 conoscenza
309 parrocchia
309 sulle
306 carne
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

conoscenza
                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 5. 0. 0. 29 | cinematografo si promuoverà la conoscenza e l’amore delle missioni».~ 2 1. 2. 9. 1. 0. 88 | preparazione di mente che esige la conoscenza delle verità dogmatiche 3 1. 2. 11. 0. 0. 101 | necessarie due cose: la conoscenza di Dio e la conoscenza di 4 1. 2. 11. 0. 0. 101 | la conoscenza di Dio e la conoscenza di se stessi, ossia i due 5 1. 2. 11. 0. 0. 101 | La conoscenza di Dio abbraccia tutto quello 6 1. 2. 11. 0. 0. 101 | La conoscenza di se stessi abbraccia tutto ./. 7 1. 2. 11. 0. 0. 102 | l’altro, perché l’esame è conoscenza pratica che riforma la vita.~ 8 1. 3. 5. 1. 0. 162(1) | salvati [e arrivino alla conoscenza della verità]».~ 9 1. 3. 6. 1. 0. 171 | Senza la conoscenza della Bibbia ci resterebbero 10 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | l’essere persuasi che la conoscenza dei misteri della religione 11 1. 3. 6. 3. 0. 176(8) | allontanare i fedeli dalla conoscenza delle sacre Scritture, mentre 12 1. 3. 9. 1. 0. 201 | fonda ed ha origine sulla conoscenza della dignità di Madre di 13 1. 3. 9. 2. 0. 202 | Ss. Vergine, frutto della conoscenza particolare dei suoi privilegi, 14 1. 3. 10. 2. 0. 212 | La conoscenza della Teologia per i fedeli 15 1. 3. 12. 0. 0. 223 | proporrà di divulgare la conoscenza, l’amore della Liturgia 16 1. 3. 12. 1 223 | Conoscenza della Liturgia~ 17 1. 3. 12. 1. 0. 226 | studio metodico, darà la conoscenza razionale, la comprensione 18 1. 3. 12. 2. 0. 228 | altrettanto se non si unirà alla conoscenza di essa un vivo amore.~ 19 1. 3. 12. 2. 0. 228 | sgorga da un’intrinseca conoscenza e da un’intima penetrazione 20 1. 3. 12. 3. 0. 233 | vita liturgica. E poiché la conoscenza e l’amore sono indirizzati 21 1. 3. 15. 3. 0. 262 | non consiste solo nella conoscenza e nell’amore di Dio, con 22 1. 3. 16. 1 266 | La conoscenza dei santi~ 23 1. 3. 16. 1. 0. 267 | altre che hanno una ./. conoscenza confusa, errata ed offuscata 24 1. 3. 16. 1. 0. 267 | Per divulgare la conoscenza dei santi giova il far conoscere 25 1. 3. 16. 1. 0. 269 | della santità e una buona conoscenza dei santi, disporrà gli 26 1. 3. 16. 3. 0. 274 | Portare le anime alla conoscenza, all’imitazione e al culto 27 1. 3. 17. 2. 0. 279 | chiara della questione, la conoscenza esatta della fede e il punto 28 1. 3. 17. 2. 0. 279 | Per [la] conoscenza della questione gli è necessario ./. 29 1. 3. 17. 2. 0. 280 | In riguardo alla conoscenza della fede è necessario 30 1. 3. 19. 3. 0. 296 | insensibilmente, giungere alla conoscenza e alla pratica della vita 31 1. 3. 20. 3. 0. 305 | fedeli non ne vengono a conoscenza. È poi desiderabile che 32 1. 3. 21. 3. 0. 313 | dimostra la sua profonda conoscenza dell’animo umano. La fedeltà 33 1. 3. 22. 1. 0. 316 | letteratura infantile; la conoscenza della sua storia e quella 34 1. 3. 22. 1. 0. 317 | È necessaria infine la conoscenza della teoria e pratica della 35 1. 3. 23. 0. 0. 328 | le anime dei lettori alla conoscenza, alla cooperazione e alla 36 1. 3. 23. 1 329 | Conoscenza delle missioni~ 37 1. 3. 23. 1. 0. 329 | Una conoscenza completa delle missioni 38 1. 3. 23. 1. 0. 330 | Questa conoscenza si integra con lo studio 39 1. 3. 23. 1. 0. 331 | La conoscenza delle missioni è per alcuni 40 1. 3. 23. 1. 0. 332 | La conoscenza delle missioni è poi utile 41 1. 3. 23. 2. 0. 333 | La conoscenza delle missioni è indirizzata 42 1. 3. 25. 1. 0. 342 | Vi è chi ha una conoscenza teorica più o meno ampia, 43 1. 3. 25. 1. 0. 343 | più) si ./. limita ad una conoscenza pratica. Ma non vi è chi 44 1. 3. 32. 1. 0. 391 | Conoscenza delle vie di propaganda, 45 1. 3. 32. 1. 0. 391 | Conoscenza della stampa da propagandarsi, 46 1. 3. 32. 1. 0. 392 | Conoscenza delle leggi civili ed ecclesiastiche 47 1. 3. 32. 1. 0. 392 | Conoscenza dell’ambiente particolare 48 1. 3. 33. 2. 0. 399 | intellettuale comprende, oltreché la conoscenza della religione e delle 49 1. 3. 34. 2. 0. 405 | diffusione richiede: la conoscenza dell’ambiente e delle stampe, 50 1. 3. 34. 2. 0. 405 | La conoscenza dell’ambiente è necessaria 51 1. 3. 34. 2. 0. 406 | mezzo di cooperatori. La conoscenza delle stampe è necessaria 52 1. 3. 34. 2. 0. 407 | modesta presentazione, la conoscenza delle persone, ed esige 53 1. 3. 34. 2. 0. 408 | La conoscenza delle persone richiede accortezza. 54 1. 3. 35. 4. 0. 421 | Egli, oltre la conoscenza esatta del contenuto di 55 1. 3. 35. 4. 0. 421 | biblioteca, deve avere anche la conoscenza dei lettori, onde fare una Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
56 Prsnt1. 1. 2. 0.---- | intuiva il bisogno di una conoscenza più realistica della situazione 57 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | pastore, senza trascurare la conoscenza del gregge e le norme che 58 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | i mezzi; il secondo, “La conoscenza della parrocchia”, evidenzia 59 Prsnt1. 3. 1. 0.---- | statistica e sociologia per la conoscenza dei fattori socio-economici 60 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | condivide la necessità di una conoscenza reale della situazione, 61 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | sacerdote deve avere una «conoscenza precisa delle miserie e 62 Prsnt1. 4. 4. 0.---- | miserie e dei bisogni, [conoscenza] acquistata dal trattare 63 2. 1. 0. 2. 84 | tra parroco e gregge: una conoscenza precisa delle miserie e 64 2. 3.10. 0. 129 | parroco vuole avere una giusta conoscenza dei bisogni d’ogni famiglia 65 2. 3.10. 0. 131 | occupazioni del Sacerdote, la conoscenza che ha della parrocchia, 66 2. 3.10. 0. 131 | annunzi che vorrà fare la conoscenza personale dei suoi figli, 67 1. 1. 2. 0. 168 | toglierebbe una necessaria conoscenza.~ 68 1. 6. 4. 1. 320(8) | quello di diffondere la conoscenza e l’esecuzione del decreto Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
69 Prefa. 8. 1. 22 | La conoscenza, l’amore, il servizio di 70 Prefa. 79. 1. 187 | ed a tutti. Questa è la conoscenza di Dio, fine soprannaturale, 71 Prefa. 82. 1. 195 | profetica del futuro, la conoscenza dei cuori, il dono delle 72 1. 2. 1. 235 | l’uomo dall’animale. La conoscenza che viene ./. dalla rivelazione 73 1. 2. 0. 236 | perfetta, alta e sicura che la conoscenza che viene dall’intelletto 74 1. 2. 0. 238 | le parole, le opere, la conoscenza del Vangelo. Che io sia 75 1. 3. 0. 239 | Desiderio di progredire nella conoscenza di Dio. Vi sono libri, periodici 76 1. 21. 1. 284 | La sola conoscenza della miseria non è sufficiente: 77 1. 22. 1. 286 | attento in primo luogo alla conoscenza e santificazione interna, 78 1. 27. 1. 299 | L’umiltà, che è la vera conoscenza di noi stessi, ci porterà 79 1. 32. 1. 313 | applicandola allo studio ed alla conoscenza delle verità religiose; 80 1. 46. 1. 348 | ma Gesù parlava di una conoscenza soprannaturale ed intima; 81 1. 46. 1. 348 | soprannaturale ed intima; della conoscenza ./. della Sua missione 82 1. 46. 0. 349 | della Sua dottrina; della conoscenza del Suo spirito e del Suo 83 1. 46. 0. 349 | e del Suo cuore. Questa conoscenza è necessaria. Dice S. Paolo: « 84 1. 46. 0. 349 | Cristo» (Jo. 17, 3). E’ una conoscenza che porta la fede come quella 85 1. 46. 0. 349 | mio!» (Jo. 20, 28). Una conoscenza che portò all’amore, all’ 86 1. 46. 0. 349 | interiore progredisce in questa conoscenza e Dio sembra crescere in 87 1. 51. 3. 364 | o Maestro buono, nella conoscenza dei Vostri misteri ed illuminatemi 88 1. 53. 1. 368 | sapienza umana. Quanto alla conoscenza delle cose divine, Gesù 89 1. 53. 1. 369 | pietà, nella fede, nella conoscenza delle cose divine. I Santi 90 1. 60. 0. 387 | Non hanno conoscenza di lingue e dovranno istruire Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
91 0. 18. 0. 49 | mente, elevandola, anzi, a conoscenza di misteri altissimi; fu 92 0. 37. 0. 98 | infermo fosse privo della conoscenza. Rimette la pena temporale 93 0. 39. 1. 104 | ricevere con sufficiente conoscenza questo Sacramento dell'amor 94 0. 54. 3. 143 | cercherò di averne una conoscenza almeno sufficiente.~ ~ 95 0. 71. 1. 187 | Voglio progredire nella conoscenza di Dio. Voglio gustare la 96 0. 92. 1. 248 | salvino ed arrivino alla conoscenza della verità.~ ~ 97 0. 114. 1. 313 | pubblicano si tiene lontano, la conoscenza della sua umiltà lo accosta 98 0. 139. 2. 383 | Ho chiara conoscenza e profonda fede nel mistero Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
99 2. 2. 1. 3. 98 | per ragione di amicizia, conoscenza, parentela o dipendenza 100 2. 2. 2. 4. 111 | le fanciulle di sua conoscenza. Ciò faceva coll’esempio 101 2. 4. 3. 6. 179 | contribuire a diffondere la conoscenza e la esecuzione del Decreto 102 2. 4. 3. 12. 194 | bollettino, per portare alla conoscenza di tutti i migliori libri, 103 2. 4. 4. 4. 201(39) | del 1891 ebbe per tema la conoscenza e l’approfondimento delle 104 3. 8. 1. 0. 271 | istruzione ascetica, la conoscenza della psicologia moderna, Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
105 0. 1. 5. 13 | delineando una più piena conoscenza di Maria nella sua qualità 106 0. 3. 1. 25 | dell'idolatria arrivò alla conoscenza della verità; gli uomini 107 0. 3. 3. 29 | maestro più adatto per la conoscenza di Cristo». Perciò nessuno 108 0. 5. 1. 42 | Concezione, ebbe una piena conoscenza delle cose naturali che 109 0. 5. 2. 44 | che ogni uomo arrivi alla conoscenza della verità». E i desideri 110 0. 6. 1. 54 | salvino e giungano alla conoscenza della verità»: «Obsecro 111 0. 19. 1. 150 | unità della fede e della conoscenza del Figlio di Dio, all'uomo 112 0. 25. 3. 214 | con soddisfazione preso conoscenza della vostra formazione, 113 0. 29. 3. 249 | lavoro, però, è di portarla a conoscenza dei fedeli. Diffondere è 114 0. 30. 1. 253 | Aquino ottiene e spiega la conoscenza di Gesù Cristo-Verità, per 115 0. 30. 1. 253 | Liguori ottiene e spiega la conoscenza di Gesù Cristo-Via per la 116 0. 30. 1. 253 | ottengono e spiegano la conoscenza di Gesù Cristo-Vita con 117 0. 32. 1. 273 | nelle scienze, manca della conoscenza delle verità più elementari: Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
118 1. 13 | sia tutta la libertà, la conoscenza delle cose, e perché si 119 2. 17 | attraverso queste vengono a conoscenza dei fanciulli e delle fanciulle 120 21. 166 | vengano, in generale, a conoscenza. Non vi è assoluta proibizione; 121 22. 172 | forse, non sono ancora a conoscenza di tutto quello che si acquista 122 32. 266 | fare la confessione con conoscenza, e cioè che ci sia un sacerdote 123 32. 267 | ricevere l'olio santo in piena conoscenza e ricevere la benedizione 124 45. 343 | dirige l’Istituto venga a conoscenza di voi, perché possa giudicare 125 48. 363 | dobbiamo avere una maggior conoscenza dello stato di perfezione. 126 50. 383 | trinitaria in noi. Siete un po' a conoscenza di suor Elisabetta della 127 65. 464 | cercate di diffondere la conoscenza di Dio, e in sostanza, di Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
128 1. 4. 2. 0. 97 | non ha neppure nessuna conoscenza dei libri a lui convenienti.~ ~ 129 3. 3. 2. 0. 253(c) | la quale l’uomo, con la conoscenza più vera di sé, ha un basso 130 3. 3. 2. 0. 253 | cognitio et despectio»2. È la conoscenza piena di noi stessi, e quindi, 131 3. 3. 2. 0. 253(2) | Lib. I. cap. II, 4. “Vera conoscenza e disprezzo di se stesso”. 132 3. 3. 4. 0. 265 | Intimamente convinto che la conoscenza dei misteri di Gesù Cristo 133 4. 4. 3. 2. 355 | verso Dio, umile per la conoscenza della propria infermità, Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
134 1. 3. 1. 1. 33 | Adamo: «Dell’albero della conoscenza del bene e del male non 135 1. 7. 2. 2. 69 | proporzionato al grado di conoscenza; dove vi è maggior conoscenza 136 1. 7. 2. 2. 69 | conoscenza; dove vi è maggior conoscenza di Dio, vi sarà maggior 137 1. 10. 3. 1. 96 | la via a questa vita è la conoscenza di Dio e del Figlio. Poiché 138 1. 11. 2. 2. 104 | pastore guida le pecore: La conoscenza è ordinata all’opera pastorale. 139 1. 12. 2. 2. 113 | conosce il Figlio, e la sua conoscenza infinita si estende dalle 140 1. 18. 3. 2. 169 | dilettissimo; essa era pienamente a conoscenza del mistero della croce 141 2. 1. 2. 1. 176 | dottissimi e molto avanti nella conoscenza della teologia possono qualche 142 2. 3. 1. 2. 191 | modo, per esempio con la conoscenza come la fede, o col desiderio 143 2. 3. 2. 1. 193 | salvino e giungano alla conoscenza della verità» (1Tm 2,4). 144 2. 4. 1. 2. 199 | l’intelligenza, ossia la conoscenza completa della cosa che 145 2. 15. 1. 1. 292 | rivelate, non in virtù d’una conoscenza intrinseca delle cose conosciute 146 2. 15. 1. 3. 294 | valore sovraeccellente della conoscenza di Cristo Gesù, Signore 147 2. 16. 3. 1. 306 | L’umiltà è la verissima conoscenza di se stesso e conseguente 148 2. 16. 3. 2. 306 | Vergine aveva di continuo una conoscenza attuale della maestà divina 149 3. 1. 1. 2. 312 | salvino e giungano alla conoscenza della verità” (1Tm 2,4). 150 3. 2. 2. 2. 324 | possibile, abbia una profonda conoscenza dei sacramenti; specialmente 151 3. 2. 2. 2. 325 | ad acquistare una giusta conoscenza dei sacramenti.~ 152 3. 8. 2. 2. 380 | teologia morale; come la conoscenza di questa dottrina è senza 153 3. 12. 3. 3. 419 | dell’ufficio divino? Quale conoscenza ne ho delle singole sue 154 3. 15. 3. 1. 445 | salvino e giungano alla conoscenza della verità» (1Tm 2,4); San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
155 SP01.260613. 1. 1 | diffusione della divozione ~e conoscenza di S. Paolo sia nelle~preghiere 156 SP01.350210. 1. 2 | qualche rivelazione, o qualche conoscenza, o qualche profezia, o qualche 157 SP01.350601. 1. 1 | del mese ci frutterà la conoscenza di San Paolo: “Conosci tuo 158 SP01.370121. 1. 1 | Stefano. Paolo ne ha piena conoscenza quando, sotto l’azione del 159 SP01.390000. 1. 1 | Ravviviamo in tutti la conoscenza, la imitazione, la devozione 160 SP01.460700. 1. 3 | iniziano il lavoro; presa conoscenza della lingua e dell'ambiente, 161 SP01.460700. 1. 4 | Istruirsi: a) prendendo conoscenza di tutte le edizioni paoline 162 SP02.470900. 8. 3c1 | PER CONOSCENZA:~ ~ 163 SP02.480900. 2. 3c1 | la sua vocazione; perciò: conoscenza diretta, relazioni attendibili, 164 SP02.480900. 3. 3c1 | consiglio delle Case, non avendo conoscenza diretta dell'aspirante. 165 SP02.490300. 1. 1c1 | verso Dio è la fede; la conoscenza di Dio e di Gesù Cristo; 166 SP02.490400. 4. 2c2 | È utile per la conoscenza della letteratura, della 167 SP02.490600. 2. 3c1 | Si scires donum Dei!» La conoscenza nasce dalla considerazione; 168 SP02.490600. 2. 3c1 | considerazione; e dalla conoscenza la riconoscenza e l'amore 169 SP02.500300. 1. 2c1 | Vangelo, e diffonderne la conoscenza quanto più largamente e 170 SP02.500300. 1. 2c2 | necessaria una esatta e profonda conoscenza della psicologia propria 171 SP02.500800. 6. 3,c | cattolica; ma anche per una conoscenza sempre più larga della letteratura 172 SP02.501200. 2. 2c1 | specialissima convivenza e conoscenza di Gesù: e perciò nessuno 173 SP02.501200. 2. 2c1 | Gesù Cristo mediante la conoscenza di Lui. La vita eterna è 174 SP02.501200. 2. 2c2 | salvino e giungano alla conoscenza della verità». E Maria pregò 175 SP02.501200. 2. 3c2 | dell’idolatria arrivò alla conoscenza della verità; gli uomini 176 SP02.521202. 2. 2c1 | crescere sempre più nella conoscenza, imitazione e partecipazione 177 SP02.521200. 2. 2 | sufficientemente lungo, per una conoscenza giusta, apra la sua coscienza, 178 SP02.521200. 3. 4 | Congregazione, non possono aver conoscenza diretta degli Aspiranti 179 SP02.530200. 1. 1c1 | fiducia nella sua protezione; conoscenza della sua vita e sue virtù; 180 SP02.530500. 1. 1c1 | In India: una lieta conoscenza con un bel numero di aspiranti 181 SP02.530800. 1. 2c2 | preghiera: a cui aggiunga la conoscenza della teologia ascetica.~ ~ ./. 182 SP02.531100. 1. 4c2 | abbondi sempre più nella conoscenza ed in ogni finezza di discernimento» ( 183 SP02.540100. 4. 3c1 | della carne; non nella conoscenza di Dio e delle cose che 184 SP02.540300. 6. 2c2 | sarete come dei, avendo la conoscenza del bene e del male. Or 185 SP02.540300.10.12c1 | possibilmente abbia acquistato conoscenza della famiglia (il~~~ ./. 186 SP02.540300.10.12c2 | detto medico di famiglia), conoscenza dell'ambiente, dell'istituto, 187 SP02.540300.10.13c1 | gradatamente e amabilmente alla conoscenza, all’amore, alla pratica 188 SP02.541000. 2. 1c1 | comune, che ci dànno una conoscenza sperimentale o quasi sperimentale, 189 SP02.541000.13. 5c1 | Riguardo alla morale cristiana: Conoscenza pratica delle virtù della 190 SP02.541000.13. 5c1 | la pazienza, la castità; conoscenza dei comandamenti della Chiesa, 191 SP02.541000.13. 5c1 | doni dello Spirito Santo; conoscenza dei doveri di stato, professionali, 192 SP02.550500.17. 6c2 | conosciamo; o ad accrescere la conoscenza di quanto amiamo: affinché 193 SP02.550500.20. 7c2 | annuo L. 800), facilita la conoscenza e la pratica della Sacra 194 SP02.550600. 2. 4c2 | La conoscenza, la devozione, la fiduciosa 195 SP02.551200. 2. 1c1 | Giaccardo. Pubblichiamo per conoscenza dei Superiori e dei Confratelli 196 SP02.551200. 3. 2c1 | intonarono bene alla maggior conoscenza e divozione al Maestro Divino; 197 SP02.560100. 2. 1c2 | La conoscenza del giovane o della giovane: 198 SP02.560100. 4. 2c1 | avrà così la vicendevole conoscenza.~ 199 SP02.560900. 8. 3c1 | purificazione e la ascesa nella conoscenza, l'amore, l'unione con Gesù 200 SP02.560900.12. 4c1 | Per una conoscenza ordinata e più completa 201 SP02.561100. 2. 4c2 | Per intanto si porta a conoscenza che le due Provincie degli 202 SP02.570200. 2. 1c1 | 1, 14); progresso nella conoscenza delle Scritture, primi contatti 203 SP02.571100. 1. 1c1 | suo compito mettendolo a conoscenza di tutto, chiedendo consiglio 204 SP02.580200. 1. 1c1 | quest'anno per una maggior conoscenza, maggior pietà, maggior 205 SP02.580200. 2. 2c1 | una volta diffusa l'ampia conoscenza del Redentore, una volta 206 SP02.580200. 6. 3c1 | l'uomo imbevuto di questa conoscenza, se darà ascolto alla verità 207 SP02.580200.14. 4c2 | disposizione dell'Eterno Iddio, a conoscenza di tutte le genti, perché 208 SP02.580500. 7. 7c2 | ultimo, che ci porta a conoscenza di quanto il Signore Le 209 SP02.580700. 4. 6c1 | Regina Apostolorum. Per conoscenza si pubblicano alcuni articoli 210 SP02.590200. 1. 1c1 | stessi all’Istituto, in conoscenza, amore, vita, apostolato.~ 211 SP02.590200. 1. 1c1 | vocazione specifica, nella piena conoscenza della famiglia paolina completata; 212 SP02.591200. 8. 4c2 | Raggiunse la conoscenza più intima della dottrina 213 SP02.591200. 8. 4c2 | sette volte parlò; ma la sua conoscenza e l'uso che faceva risultano 214 SP02.591200.10. 6c1 | oculare, di altri venne a conoscenza attraverso i Discepoli... 215 SP02.591200.10. 6c2 | Hebr. cap. V, 8). Prima conoscenza teorica, poi conoscenza 216 SP02.591200.10. 6c2 | conoscenza teorica, poi conoscenza sperimentale.~ ~ ./. 217 SP02.600300. 7. 2c2 | dei nostri, si abbia una conoscenza almeno elementare di problemi 218 SP02.600500. 1. 2c1 | d) Più profonda conoscenza dell’Istituto e conseguente 219 SP02.600500. 2. 3c1 | mezzo per diffondere la conoscenza di Dio, per difendere la 220 SP02.610100. 1. 1c1 | affinché venga promossa la conoscenza delle teorie e dottrine 221 SP02.610400. 3. 2c2 | sempre difficile, sia la conoscenza intima dell'Aspirante, come 222 SP02.610400. 4. 3c1 | 2. Piena conoscenza ed amore all'Istituto, così 223 SP02.610400. 4. 3c1 | 8. Piena conoscenza e responsabilità di una 224 SP02.610400. 4. 3c1 | 10. Esatta conoscenza dei tempi nostri per i nuovi 225 SP02.610400. 6. 4c2 | risultato; 3) L'apostolato, come conoscenza, applicazione, amore, generosità; 226 SP02.610400. 9. 7c2 | raggiunta una sufficiente conoscenza dell'Aspirante si arrivi 227 SP02.610500. 4. 2c2 | il libro a contatto e a conoscenza di qualunque categoria di 228 SP02.610500. 4. 3c1 | la comodità, il tempo, la conoscenza necessaria dei volumi per 229 SP02.610800. 1. 1c1 | penetrare sempre più nella conoscenza di Dio, perfezionare il 230 SP02.610900. 3. 4c2 | Egli, oltre la conoscenza sufficiente del contenuto 231 SP02.610900. 3. 4c2 | contenuto di tutte le opere e la conoscenza dei lettori, onde fare una 232 SP02.611200. 1. 2c1 | più ampia possibile, la conoscenza e il senso della Sacra Scrittura. 233 SP02.611200. 1. 2c2 | un maggior impegno per la conoscenza e diffusione del Libro sacro, 234 SP02.620100. 4. 6c1 | 3) Estenderne la conoscenza e la divozione. Sono state 235 SP02.620406. 2. 4c1 | persone rette, ad adulti già a conoscenza della vanità del mondo, 236 SP02.630100.26. 7c1 | ecclesiastici; ~~~ ~ ./. dalla conoscenza passare alla fede viva, 237 SP02.630200. 2. 2c1 | anche il Mediatore della conoscenza del Padre. Gesù Cristo ci 238 SP02.630700. 2. 3c2 | tesori della sapienza e della conoscenza» (Col. 2, 2-3).~ ~ 239 SP02.630700. 4. 5c1 | è lo Spirito Santo. Tale conoscenza e tale amore, tale lode 240 SP02.640200. 5. 5c1 | a) «La conoscenza di se stesso, la profonda 241 SP02.640400. 1. 4c2 | Paolina, anime generose ed a conoscenza di ciò che si doveva fare, 242 SP02.640500. 4. 1c2 | coscienza è una presa di conoscenza o inchiesta sul nostro stato 243 SP02.640500. 4. 2c1 | conseguenza: per una completa conoscenza di noi stessi: a) Bisogna 244 SP02.640500. 5. 3c1 | La conoscenza di noi stessi unita alla 245 SP02.640500. 5. 3c1 | di noi stessi unita alla conoscenza di Dio significa: vuotare 246 SP02.640500. 6. 3c2 | La conoscenza di noi stessi è preziosa, 247 SP02.640500.11. 5c2 | virtù teologali: prima è la conoscenza (fede); segue il desiderio ( 248 SP02.641200. 7. 5c1 | Chiesa che prende maggior conoscenza di se stessa; esame in seguito 249 SP02.641200. 8. 5c2 | avvenimento del secolo, prendere conoscenza e darne massima conoscenza 250 SP02.641200. 8. 5c2 | conoscenza e darne massima conoscenza in primo luogo ai Nostri, 251 SP02.650100. 3. 2c1 | della sua istruzione e della conoscenza del contenuto del libro.~ 252 SP02.650100. 3. 3c1 | dalla scuola), per prenderne conoscenza, sentirli, scegliere.~ ~ ./. 253 SP02.650100. 8. 5c2 | Apostolato, Canto sacro, profonda conoscenza del Vangelo (preferito il 254 SP02.650100.11. 8c1 | apostolato cosciente: avendo conoscenza di quanto si fa, dell'uso 255 SP02.650400. 1. 1c2 | Crescete nella grazia e nella conoscenza di Nostro Signore e Salvatore 256 SP02.650800. 2. 4c1 | è il primo atto, dopo la conoscenza di Dio, in qualche maniera. 257 SP02.660700. 8. 3c2 | del Vangelo, della Bibbia, conoscenza e devozione a Maria Regina 258 SP02.660700.23. 5c1 | avrà bisogno di un’ampia conoscenza ed esercizio costante dell’ 259 SP02.660700.23. 5c1 | Così è necessaria un’ampia conoscenza ed esercizio dell’apostolato-propaganda. 260 SP02.660700.23. 5c2 | psicologia alla sociologia; dalla conoscenza del foglio, del libro, della Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
261 0. 0. Prefa. 2. 0. 17 | stessi all’Istituto, in conoscenza, amore, vita, apostolato».~ 262 0. 0. Prefa. 2. 0. 17 | vocazione specifica, nella piena conoscenza della famiglia paolina ( 263 0. 0.Introd. 0. 0. 9 | d) Più profonda conoscenza dell’Istituto e conseguente 264 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| essere quindi utile una conoscenza della struttura dell’opera. 265 0. 0. 2. 6. 0. 54(12)| di perfezione (desiderio, conoscenza di sé e di Dio, conformità 266 0. 0. 4. 4. 0. 118 | che i contraenti abbiano conoscenza chiara di quanto dànno, 267 0. 0. 4. 6. 0. 122 | cristiana; di diffondere la conoscenza esatta circa la dignità 268 0. 0. 6. 5. 0. 191 | purificazione e l’ascesa nella conoscenza, l’amore, l’unione con Gesù 269 0. 0. 8. 3. 0. 252 | Coscienza significa conoscenza dei propri atti e della 270 0. 0. 10. 6. 0. 318 | Vocazionario; ma occorre fare una conoscenza degli altri. Si studi e 271 0. 0. 16. 2. 0. 518 | fondarsi sopra la chiara conoscenza della vita, presente ed Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
272 0. 0. 3. 3. 0. 57 | perfezione del P. Royo:4 «La conoscenza di se stesso, la profonda 273 0. 0. 4. 2. 0. 72 | coscienza è una presa di conoscenza o inchiesta sul nostro stato 274 0. 0. 4. 2. 0. 73 | conseguenza: per una completa conoscenza di noi stessi:~ 275 0. 0. 4. 4. 0. 77 | Ma non basta da sé: alla conoscenza del fondo dello spirito 276 0. 0. 4. 4. 0. 77 | unica cosa essenziale: alla conoscenza di Dio, alla sottomissione 277 0. 0. 4. 6. 0. 81 | La conoscenza di noi stessi unita alla 278 0. 0. 4. 6. 0. 81 | di noi stessi unita alla conoscenza di Dio significa: vuotare 279 0. 0. 8. 8. 0. 176(18)| che osa elevarsi contro la conoscenza di Dio, e pieghiamo ogni 280 0. 0. 9. 3. 0. 195 | che osa elevarsi contro la conoscenza di Dio, e pieghiamo ogni 281 0. 0. 10. 3. 0. 206 | ugualmente portare gli alunni a conoscenza dei grandi movimenti attuali, 282 0. 0. 10. 4. 0. 209 | carità, che supera ogni conoscenza, affinché siate ripieni 283 0. 0. 10. 5. 0. 209(3) | della dogmatica, la cui conoscenza oggi è particolarmente necessaria 284 0. 0. 11. 3. 0. 232 | della dogmatica, la cui conoscenza oggi è particolarmente necessaria 285 0. 0. 11. 6. 0. 234 | Chimica - Storia delle arti - Conoscenza delle calligrafie - Musica 286 0. 0. 12. 5. 0. 250 | soprattutto sui problemi della conoscenza, antropologia, etica.~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
287 0. 0. 1. 6. 0. 13 | Associazioni.~d) Cura una più larga conoscenza della Bibbia ovunque: con 288 0. 0. 4. 4. 0. 80 | Generale di quanto è venuto a conoscenza; di quanto si è fatto nel 289 0. 0. 6. 4. 0. 128 | primo si richiede buona conoscenza della lingua, dei principi 290 0. 0. 8. 6. 0. 208 | meraviglioso strumento, una maggior conoscenza, un miglior approfondimento, 291 0. 0. 10. 6. 0. 248 | pertanto che acquistino una conoscenza più completa e più sicura 292 0. 0. 11. 1. 0. 277 | ricordini, diffonderne la conoscenza, imitarne le virtù.~ 293 0. 0. 11. 5. 0. 285 | devono:~1. Promuovere la conoscenza e l’esecuzione, tra i loro Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
294 0. 0. 3. 6. 0. 64 | il libro a contatto e a conoscenza di qualunque categoria di 295 0. 0. 3. 8. 0. 66 | la comodità, il tempo, la conoscenza necessaria dei volumi per 296 0. 0. 7. 2. 0. 164 | libraio: che ha istruzione e conoscenza di quello che ha o deve 297 0. 0. 7. 2. 0. 164 | procurarsi in libreria; e conoscenza delle necessità di chi avvicina 298 0. 0. 7. 6 168 | Conoscenza e presentazione~ 299 0. 0. 7. 6. 0. 168 | o librerie richiede: la conoscenza dell’ambiente e delle stampe, 300 0. 0. 7. 6. 0. 168 | La conoscenza dell’ambiente popolare è 301 0. 0. 7. 6. 0. 168 | ecclesiastiche e coi fedeli. La conoscenza delle stampe è necessaria 302 0. 0. 8.10. 0. 199 | persone rette, ad adulti già a conoscenza della vanità del mondo, 303 0. 0. 10. 9. 0. 241(11)| meditazione Maria aveva appreso la conoscenza della Legge e i vaticini 304 0. 0. 10. 9. 0. 241 | nell’Annunciazione vi è la conoscenza e l’operazione in Lei della 305 0. 0. 11. 4. 0. 273 | specialissima convivenza e conoscenza di Gesù: e perciò nessuno 306 0. 0. 11. 4. 0. 273 | Gesù Cristo mediante la conoscenza di Lui. La vita eterna è 307 0. 0. 11. 5. 0. 274 | salvino e giungano alla conoscenza della verità» [1Tm 2,1-4]. 308 0. 0. 11. 9. 0. 278 | dell’idolatria arrivò alla conoscenza della verità; gli uomini 309 0. 0. 12. 1. 0. 282 | mezzo per diffondere la conoscenza di Dio, per difendere la


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL