| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] sentirai 1 sentiranno 8 sentirci 3 sentire 304 sentirebbero 2 sentiremmo 1 sentiremo 4 | Frequenza [« »] 306 durante 305 messe 305 paolino 304 sentire 303 18 303 miei 302 clero | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze sentire |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 0. 3. 0. 0. 16| esigenze o presupposti (sentire con Gesù, con la Chiesa,
2 1. 1. 5. 0. 0. 33| compendiare in tre frasi: sentire con Gesù Cristo; sentire
3 1. 1. 5. 0. 0. 33| sentire con Gesù Cristo; sentire con la Chiesa; sentire con
4 1. 1. 5. 0. 0. 33| sentire con la Chiesa; sentire con San Paolo.~
5 1. 1. 5. 1 33| Sentire con Gesù Cristo~
6 1. 1. 5. 2 35| Sentire con la Chiesa~
7 1. 1. 5. 2. 0. 35| cuore a pensare, operare e sentire, e quindi scrivere conformemente
8 1. 1. 5. 3 36| Sentire con San Paolo per le anime~
9 1. 2. 8. 3. 0. 85| cuore di Dio consiste nel sentire e nel vivere con Gesù Cristo
10 1. 2. 11. 2. 0. 110| di conoscere se stessi e sentire l’orrore dei propri difetti
11 1. 2. 13. 2. 0. 127| udire il Vangelo è leggere o sentire la stessissima voce del
12 1. 3. 5. 2. 0. 163| animo di figlio che vuole sentire ed assecondare con pieno
13 1. 3. 12. 1. 0. 224| decadenza letteraria si fece sentire anche nella Liturgia, e
14 1. 3. 16. 2. 0. 271| compie tale sforzo, bisogna sentire e far sentire la stretta
15 1. 3. 16. 2. 0. 271| sforzo, bisogna sentire e far sentire la stretta appartenenza
16 1. 3. 19. 3. 0. 298| loro bisogni. Faccia loro sentire il suo affetto paterno,
17 1. 3. 21. 1. 0. 309| ragionamento) sono impotenti a far sentire agli uomini che il cristianesimo
18 1. 3. 21. 1. 0. 309| vita, è impossibile non sentire (al disopra dell’arte) il
19 1. 3. 21. 3. 0. 313| lo inducono a pensare, a sentire e a volere con l’autore.~
20 1. 3. 37. 1. 0. 432| dottrina di Gesù Cristo, il sentire con la Chiesa, l’istruzione
Appunti di Teologia Pastorale - II edizione
Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
21 Prsnt1. 3. 4. 0.----(74) | studiosi che, ostili al sentire filosofico generale dei
22 1. 3. 2. 2. 40 | 1° Allorché avvenisse di sentire il cuore fortemente legato
23 2. 2. 0. 8. 96 | Signore si è più atti a sentire correzioni. Se si tratta
24 2. 2. 0. 9. 96 | Quanto spesso occorre sentire: questo sacerdote predica
25 2. 3. 1. 1. 98 | affida quella libertà che fa sentire la responsabilità e ancora
26 2. 3. 1. 1. 98 | giova usarla senza farla sentire. Lungi perciò ogni comando
27 2. 3. 1. 1. 100 | particolare... ed anche il sentire i suoi suggerimenti, le
28 2. 3.10. 0. 130 | che è così malata da non sentire più il male ed il bisogno
29 2. 4. 1. 4. 150 | Ed il parroco per fargli sentire questa responsabilità gli
30 2. 4. 2. 1. 155 | morali... Ma spesso accade di sentire che molti non vi vanno,
31 1. 1. 3. 4. 176 | sorpresa, né scatti nel sentire peccati un po’ gravi: non
32 1. 3. 2. 0. 214 | popolazione non è certo il sentire alla carlona una Messa.~
33 1. 3. 2. 0. 215 | popolo possa imparare a sentire il loro linguaggio: cioè
34 1. 4. 1. 0. 241 | cui si trova il popolo di sentire tanti errori: e S. Antonino
35 1. 4. 2. 1. 243 | discorso su di essa per sentire gli elogi: raccontare a
36 1. 4. 2. 3. 247 | predicatore è occorso di sentire: egli prima di salire il
37 1. 4.14. 0. 276 | Faccia però sentire vivamente l’obbligo di coscienza
38 1. 4.15. 0. 279 | a sé; parte si potranno sentire da altri più esperimentati,
39 1. 5. 2. 0. 292 | Solo questa è capace di far sentire ad essi l’altezza del loro
40 1. 8. 2. 1. 335 | saranno più pochi vecchi a far sentire la loro voce nelle funzioni.
41 1. 8. 2. 3. 338 | errori che ben sovente devono sentire.~
42 1. 8. 2. 5. 339 | un predicatore che si fa sentire nei momenti più opportuni.~
43 1. 8. 2. 6. 342 | argomento desiderato, poi sentire l’opinione altrui e, conversando,
44 1. 11. 0. 0. 364 | religione. Come potrebbe poi sentire il bisogno d’una chiesa
Brevi meditazioni - I
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
45 Prefa. 5. 2. 18 | medesimo Spirito, un retto sentire e di godere sempre della
46 Prefa. 45. 3. 105 | tacere tutto attorno a me per sentire la voce intima della coscienza.~ ~
47 Prefa. 45. 4. 105 | la voce Vostra che si fa sentire in fondo al mio essere:
48 Prefa. 46. 0. 108 | rimproverarmi; fatemi sempre sentire il salutare richiamo della
49 Prefa. 51. 0. 118 | della sua presenza si fa sentire; si prolungano futili colloqui;
50 Prefa. 51. 1. 118 | giudizi, il disfavore si fa sentire; ./. infine le recriminazioni
51 Prefa. 65. 0. 153 | confessione, concedi a noi di sentire l’effetto della sua misericordia;
52 Prefa. 78. 1. 186 | nelle valli. Vi è in me un sentire basso e verace di me stesso?
53 1. 1. 2. 235 | Devo sentire o leggere la parola di Dio;
54 1. 4. 0. 241 | un libro proibito senza sentire poi il bisogno di ritemperarmi
55 1. 13. 2. 265 | aprirVi l’anima mia; posso sentire la Vostra santa, amabilissima
56 1. 18. 1. 278 | ognuno che è tra voi, di non sentire troppo altamente di sé,
57 1. 18. 1. 278 | cioè più di quanto deve; ma sentire modestamente; ognuno secondo
58 1. 36. 1. 322 | Fare e sentire discorsi buoni sono mortificazioni
59 1. 36. 1. 324 | lode nostra. Evitare di sentire discorsi cattivi, notizie
60 1. 36. 1. 324 | perdono un tempo prezioso in sentire discorsi, notizie, canzoni
61 1. 42. 1. 339 | ingratitudine e le critiche si fanno sentire, pare acquisti nuova virtù
62 1. 49. 4. 358 | Mio Dio, mentre mi farete sentire la Vostra voce, movete anche
63 1. 76. 1. 428 | una mirabile maniera di sentire insieme spasimi nel Suo
64 1. 76. 1. 428 | nella Sua potenza li volle sentire. Con la Sua potenza scelse
65 1. 102. 0. 480 | e ispirazioni che ci fa sentire dal Tabernacolo.~ ~
66 1. 104. 2. 484 | colpisce silenziosamente e fa sentire Dio rappresentato in terra
67 1. 108. 1. 494 | della Risurrezione. Fatemi sentire che io pure devo seguire
68 1. 112. 1. 501 | grande amore. Ella non poteva sentire il rimorso di chi ha offeso
69 1. 115. 0. 507 | Diletta; la tua voce si faccia sentire alle mie orecchie, poiché
Brevi meditazioni - II
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
70 0. 13. 3. 37 | raccoglimento nel comunicarmi, per sentire le soavi voci di Gesù nel
71 0. 24. 0. 65 | È sentire praticamente come Gesù Cristo
72 0. 26. 1. 70 | Che non abbia un giorno da sentire il rimprovero: Hospes eram
73 0. 51. 1. 136 | essere buona; ma la carne può sentire l'infermità. Gesù la sentiva
74 0. 57. 0. 151 | comandamento, per esempio, sentire la Messa festiva; ma quanto
75 0. 93. 0. 252 | Donne che furono le prime a sentire l'annunzio della risurrezione,
76 0. 96. 0. 261 | governa una popolazione. Sentire il Parroco; obbedire e seguire
77 0. 99. 2. 270 | Spirito Santo, concedi di sentire rettamente nel medesimo
78 0. 106. 0. 291 | alle ricchezze non possono sentire fame di questo cibo celeste.~
79 0. 106. 3. 292 | sommo ed eterno. Fatemi sentire la soavità del Vostro amore,
80 0. 107. 1. 293 | in peccato, il Signore fa sentire rimorsi,~ ~ ./. inviti,
81 0. 119. 0. 328 | chiamate Gesù: Egli vi farà sentire: «Io sono la risurrezione
82 0. 145. 0. 398 | San Luca equivale quasi a sentire S. Paolo.~
Donna associata
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
83 1. 4. 1. 0. 42 | impossibile leggerla e non sentire la verità di quelle parole:
84 1. 5. 1. 0. 56 | bello e di buono: e nel sentire ama, e nell’amare comunica
85 2. 2. 1. 2. 92 | Le rincresceva sommamente sentire un suo vicino, che, nel
86 2. 2. 1. 2. 94 | soprannaturali, per far sentire quanto sia dolce il bene.
87 2. 2. 2. 3. 109 | che eseguisce e serve, fa sentire i proprii bisogni e sta
88 2. 3. 1. 3. 130 | ogni altro i figli devono sentire la responsabilità di quanto
89 2. 3. 1. 5. 137 | responsabilità egli deve sentire che di tutto ha da rendere
90 2. 3. 1. 5. 137 | anche fra le tenebre: deve sentire che egli solo porterà le
91 2. 3. 2. 1. 141 | farsi amare è necessario sentire e mostrare amore. Il sacramento
92 2. 3. 2. 4. 145 | amore ./. materno, gli fa sentire il suo dovere ed il suo
93 3. 2. 0. 0. 217 | alla società inferma; nel sentire inconvenienti della cura
94 3. 6. 1. 0. 251 | famiglia o di amiche su cui far sentire almeno il soffio della sua
95 3. 7. 0. 0. 255 | Figlie di Maria: tutto deve sentire la direzione alta, o l’autorità,
96 3. 11. 0. 0. 296 | per meglio comprendere, sentire e rimediare ai mali degli
97 3. 11. 0. 0. 298 | sacerdote finirà per far sentire alla donna la sua responsabilità
98 3. 11. 0. 0. 302 | imparerebbe il bambino nel sentire un’arida descrizione delle
99 3. 12. 7. 0. 327 | sui loro doveri, per far sentire la responsabilità che hanno
100 3. 12. 8. 0. 333 | quante volte non avvenne di sentire ripetere ./. da quelle anime:
Maria Regina degli Apostoli
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
101 0. 5. 4. 47 | angustie e i dolori, si fanno sentire dal Signore! Il cuore del
102 0. 11. 1. 92 | accompagnarLo nel sacrificio, sentire la trafittura della spada
103 0. 13. 1. 103 | una viva fede. Il secondo: Sentire con la Chiesa. Il terzo:
104 0. 13. 4. 109 | suoi pensieri fu elevato a sentire parole arcane che all'uomo
105 0. 16. 3. 130 | ha ancor più bisogno di sentire l'amore di Gesù, il Suo
106 0. 16. 3. 131(9) | Affinché potesse sentire compassione per coloro che
107 0. 17. 2. 136 | distinto per una nobiltà di sentire che si rifletteva in tutto
108 0. 26. 3. 221 | SS. e di S. Giuseppe, per sentire i dottori della Legge e
109 0. 29. 1. 244 | soltanto uomini di retto sentire. Gli uomini hanno rotte
110 0. 30. 4. 258 | In due modi: Là ella fa sentire la sua tenerezza mitigando
Meditazioni per consacrate secolari
Capo.Pagina
111 1. 14 | maggior perfezione, ma bisogna sentire questo desiderio di santificarsi
112 1. 14 | vita spirituale regolata e sentire tanto amore per le anime
113 3. 28 | Signore, che cosa vi fa sentire nell'anima, nel cuore. Pensare
114 3. 29 | silenziosità, per poter sentire le ispirazioni di Dio. Dio
115 3. 29 | noi facciamo silenzio per sentire Lui, egli parlerà.~
116 4. 32 | di Gesù Cristo; amarlo, sentire le gioie che egli sente,
117 4. 32 | le gioie che egli sente, sentire le preoccupazioni che egli
118 4. 32 | preoccupazioni che egli ha, sentire le pene che incontra e accompagnarlo.
119 5. 48 | spiritualità. Egli deve sentire l'anima, comprendere la
120 13. 108 | esprimere il suo amore, a sentire le parole dolci e penetranti
121 14. 110 | appunto che siete venute per sentire il Signore, parlare col
122 14. 111 | sono queste: in primo luogo sentire la parola di Dio, leggere
123 14. 114 | che il Signore vi ha fatto sentire di più, che vi~ ~~ ./.
124 14. 115 | è tempo così adatto per sentire la voce di Dio e per scegliere
125 15. 117 | va al giudizio di Dio a sentire la sentenza finale: «Venite,
126 17. 135 | la mozione di Dio si fa sentire nella sua anima e domanda
127 19. 150 | cristiani. Quando il Signore fa sentire degli inviti ad una vita
128 19. 151 | può essere che Gesù faccia sentire la sua voce e chieda il
129 19. 151 | dunque che il Signore faccia sentire la sua voce a un'anima e
130 19. 152 | ispirazioni che il Signore fa sentire, l’istruzione che viene
131 19. 154 | scambiarsi i pensieri, sentire Gesù, parlare a Gesù, chiedere
132 19. 155 | molte persone. Tutto sta nel sentire la voce di Dio e corrispondervi.~
133 19. 155 | credo che il Signore faccia sentire a parecchie di voi l'invito
134 23. 183 | si chiama vocazione, cioè sentire il desiderio di consacrarsi
135 23. 188 | secondo segno di vocazione è sentire sete di anime, quindi la
136 24. 198 | a poco è svanita e si fa sentire solo in certi momenti, se
137 24. 198 | studio del catechismo, col sentire le prediche, con la lettura
138 24. 198 | di libri religiosi, col sentire conferenze. Chi~ ~~ ./.
139 26. 214 | bisogno, in certi tempi, di sentire questa tendenza, la quale
140 26. 215 | Signore non manca di farsi sentire, purché si preghi e soprattutto
141 26. 215 | peccatore generalmente non si fa sentire finché non abbia detestato
142 26. 215 | questa vocazione si farà sentire più fortemente a 12, a 14,
143 26. 215 | mensile. Il Signore farà sentire la sua voce in questi giorni,
144 26. 217 | che viva bene e così possa sentire la voce di Dio». Allora
145 28. 228 | il desiderio efficace di sentire ancora maggiormente la voce
146 28. 231 | scoraggiarsi e a un certo punto sentire magari il bisogno, o almeno
147 34. 283 | peccato, per imparare e per sentire il bisogno di cambiare.
148 37. 308 | per un momento non si fa sentire, la sua grazia c'è sempre.
149 44. 377 | interiore vuol dire purificarsi, sentire e fare il lavoro interiore
150 45. 343 | la voce di Dio s'è fatta sentire. Dio vi ha invitato ad uscire
151 50. 383 | è Gesù stesso in noi. Ma sentire Gesù, Gesù è la via per
152 53. 401 | con ricordi che si fanno sentire nel profondo dell'anima. «
153 53. 403 | l'umanità si riunirà per sentire la sentenza definitiva sul
154 54. 405 | finalmente qualche cosa si fa sentire nell'anima, qualche cosa
155 54. 406 | vocazione può essere fatta sentire in modo chiaro da Gesù dopo
156 55. 412 | metodi qua, i metodi là, sentire uno, sentire un altro...». «
157 55. 412 | metodi là, sentire uno, sentire un altro...». «Via, Verità,
158 57. 419 | E ciò perché crede di sentire delle dolcezze per un'unione
159 58. 428 | il Signore Gesù si fece sentire finalmente: «Ma perché ti
160 60. 437 | ricevute: umiltà e fede. Sentire il bisogno della grazia
161 60. 439 | mistero di Gesù Cristo e sentire Gesù Cristo in noi; operare
162 61. 442 | suoi discorsi. Dobbiamo sentire che il nostro superiore
163 61. 444 | e la vita di apostolato. Sentire tutti, come si serve la
164 62. 447 | radunare i Vescovi e altri per sentire il loro pensiero e il loro
165 62. 449 | VI ha scritto, ha fatto sentire: È tempo di ritornare al
166 63. 452 | cristiani pare lungo il sentire la Messa e quindi escludono
167 65. 467 | tante lamentele si fece sentire: «Ma quando possiedi me
168 68. 483 | serve a glorificare Dio e a sentire le anime. Purché salviamo
169 70. 495 | capirli sempre meglio, sentire che il Signore vuole che
Oportet orare
Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
170 1. 1. 1. 0. 25 | orecchio non è mai pieno di sentire. Che è mai quello che fu?
171 1. 1. 3. 0. 34 | primi sintomi si fanno già sentire; cominciamo a stancarci,
172 1. 2. 1. 0. 41 | carestia ed egli cominciò a sentire la miseria. E andò a mettersi
173 1. 2. 3. 5. 56 | altro senso. Si comincerà a sentire il bisogno, per pregare,
174 1. 3. 4. 3. 84 | il cuore, il quale deve sentire ed essere ripieno dei sentimenti
175 1. 3. 4. 7. 86 | finisce poi anche col vedere e sentire meglio le temporali che
176 2. 1. 3. 2. 126 | Si consolerà egli nel sentire che fra poco Gesù partirà
177 2. 3. 2. 0. 162 | le strettezze si facevano sentire, il fondatore, S. Giuseppe
178 2. 4. 3. 2. 194 | Pare che gli faccia sentire il Signore dall'Ostia: «
179 2. 4. 3. 2. 195 | commendo spiritum meum»19; vuol sentire dalle labbra del Crocifisso: «
180 2. 4. 3. 2. 196 | Signore, ha una caparra di sentire allora: Vengo a te, perché
181 2. 4. 3. 3. 196 | che debbano aprirsi per sentire la voce del Padre che chiama: «
182 3. 1. 2. 0. 208 | vita scandalosa; là dovrai sentire da Gesù Cristo la tua condanna!
183 3. 1. 4. 0. 226 | Il Signore ci ha fatto sentire con potenza la sua voce
184 3. 1. 5. 0. 229 | rugiada imbalsamata; ma per sentire questa rugiada bisogna pregare
185 3. 2. 3. 0. 246 | potere di intendere, di sentire, di vegetare; e così quando
186 3. 3. 2. 0. 253(c) | vera di sé, ha un basso sentire di se stesso”.
187 3. 3. 4. 0. 266 | stato niente a vedere o sentire che Gesù e Maria; vero è
188 3. 4. 3. 2. 281 | compassione fa il~~~~ ./. 281~ ~sentire che un povero uomo sta chiuso
189 3. 4. 3. 2. 282 | Miseri dannati, che han da sentire di continuo per tutta l'
190 4. 2. 1. 0. 310 | divozione non sta tanto nel sentire un certo gusto, ma nel portare
191 4. 3. 4. 1. 339 | così impregnati, da non sentire più le impressioni delle
Sacerdote, ecco la tua meditazione
Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
192 1. 6. 3. 1. 63 | lucignolo fumigante,... non farà sentire la sua voce sulle piazze» (
193 2. 7. 2. 1. 224 | gratuitamente ricevuto, di non sentire più né i moti della concupiscenza,
194 2. 9. 2. 1. 242 | non griderà,... non farà sentire la sua voce sulle piazze” (
195 2. 13. 3. 2. 281 | Quanta comunanza di vita, di sentire, di pensare dovrò avere
196 3. 18. 1. 2. 463 | misteriosa voce divina si fece sentire: «Insensato! Questa notte
San Paolo - Bollettino SSP
Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
197 SP01.350701. 1. 2 | Spirito Santo si era fatta sentire chiaramente ad Antiochia: “
198 SP01.361028. 1. 1 | mezzi. Non solo credere, ma sentire, per pregare e mettere in
199 SP01.361028. 1. 2 | astenersene. Il Signore fa sentire spesso l'abstine, l'abneget: “
200 SP01.370000. 1. 3 | Discepolo ha bisogno di sentire il cuore del Direttore Spirituale,
201 SP01.400820. 1. 1 | mente. Vorrei ad ognuno far sentire una parola viva di riconoscenza,
202 SP01.410727. 1. 2 | Volle sentire il Santo Padre una relazione
203 SP01.410727. 1. 2 | pregai S.Santità a volermi sentire sopra due argomenti che
204 SP01.460106. 1. 4 | loro 18 preparazione fino a sentire e far sentire che sono coi
205 SP01.460106. 1. 4 | preparazione fino a sentire e far sentire che sono coi Sacerdoti membra
206 SP01.460700. 1. 4 | edizioni, come chi vuole sentire la parola di Dio va alla
207 SP02.470200. 6. 4c1 | di S. Paolo, è bene fare sentire che lassù continuerà la
208 SP02.470500. 3. 3c2 | pensiero, di intendimento, di sentire; poi: le opere della comunità,
209 SP02.470500. 6. 4c2 | scrive o mi parla; fatemi sentire rettamente; concedetemi
210 SP02.470900. 6. 2c1 | stabiliscono adunanze per sentire tutti i pareri al miglior
211 SP02.470900. 6. 2c1 | Esercizi Spirituali; far sentire “veni, sequere me”. Si vuol
212 SP02.490400. 2. 2c1 | sempre più caro a tutti. Sentire la divina sete per le anime
213 SP02.490400. 2. 2c1 | fecondi. Essere progressivi! e sentire la progressività in Cristo
214 SP02.490400. 2. 2c1 | la vita di San Paolo; è sentire il «vive in me Cristo» apostolo;
215 SP02.490500. 1. 2c1 | riscaldare quanto si fa sentire il calore solare in questa
216 SP02.490600. 1. 1c2 | Esercizi Spirituali ci fece sentire il «quam jucundum habitare
217 SP02.490600. 1. 2c1 | La mentalità, il sentire, la vita di questi popoli
218 SP02.501200. 3. 4c1 | scrive o mi parla; fatemi sentire rettamente; concedetemi
219 SP02.510100. 5. 3c2 | problemi più urgenti: dobbiamo sentire col Papa, pensare col Papa,
220 SP02.510600. 1. 2c2 | fedele osservanza, nel comune sentire e nel parlare. Le vocazioni
221 SP02.510600. 1. 4c1 | accaparrano altri del medesimo sentire «habentes quidem speciem
222 SP02.510700. 2. 2c1 | specialmente se più vicini, di sentire, alla Cattedra di Pietro.
223 SP02.511100. 1. 1c1 | i religiosi procurino di sentire sempre più intimamente con
224 SP02.520600. 7. 3c2 | curiosità morbosa di sapere, sentire, vedere ciò che non conviene
225 SP02.521102. 1. 2c1 | dottrina di Gesù Cristo, il sentire con la Chiesa, l’istruzione
226 SP02.521202. 2. 2c1 | Si tratta ogni anno di sentire una nuova lezione-istruzione
227 SP02.530200. 1. 2c2 | greppia; ma grande gioia nel sentire i canti degli Angeli e vedere
228 SP02.530300. 1. 2c2 | da noi vincere. 4) Fanno sentire le loro sante ispirazioni
229 SP02.540100. 7. 2c2 | disturbarsi, per non~~~ ./. sentire il peso. È peccato la noia
230 SP02.540300. 5. 2c1 | corpo il potere di vegetare, sentire, operare, senza di essa
231 SP02.540800. 1. 2c2 | più piccoli, e neppur far sentire un vagito... Allora si coperse
232 SP02.540900.11. 4c2 | ego mitto vos». Godere, sentire, operare dietro a questa
233 SP02.541000.12. 4c2 | Vi sono uomini di retto sentire, che non conobbero la rivelazione.
234 SP02.541000.16. 8c1 | d'ogni paese. E per farsi sentire salirebbe sui pulpiti più
235 SP02.550100. 4. 2c1 | amare la scienza sacra da sentire il bisogno di comunicarla.~
236 SP02.550500. 3. 2c1 | olocausto. Il cuore, il sentire, sia di natura soprannaturale,
237 SP02.550500.21. 8c1 | innovazione fin’ora, cioè di fare sentire nelle case filiali dell’
238 SP02.560100. 3. 2c1 | mezzo vedere con gli occhi, sentire con le orecchie, toccare
239 SP02.560500. 1. 3c1 | corrispondere alla nostra. Sentire con Cristo il quotidiano
240 SP02.560900. 3. 1c2 | possibilità di parlare con Dio, di sentire Dio e ricevere da Dio; nel
241 SP02.570300. 2. 1c2 | sta sopra ha da obbedire, sentire, servire, aiutare; chiedere
242 SP02.570500. 6. 3c2 | Tutti dobbiamo sentire l'umanità, la Chiesa cattolica
243 SP02.570500. 8.24c2 | Poi dappertutto far sentire la Congregazione. L'isolarci,
244 SP02.570500. 8.24c2 | carità se ne va. No, ma sentire la Congregazione e sentire
245 SP02.570500. 8.24c2 | sentire la Congregazione e sentire la Chiesa e sentire l'umanità.
246 SP02.570500. 8.24c2 | Congregazione e sentire la Chiesa e sentire l'umanità. Del resto questo
247 SP02.571100. 1. 1c1 | hanno il fine di illuminare, sentire, incoraggiare, correggere
248 SP02.591200.11. 8c1 | l'amore al mondo si fanno sentire più forti. ~
249 SP02.591200.11. 8c1 | secondo la verità – umile: a) sentire il bisogno di perfezionarsi,
250 SP02.600300. 8. 3c1 | sensibilità, fino a «non sentire un po' di compassione» neanche
251 SP02.610400. 3. 2c1 | un figlio al Signore; far sentire che essi medesimi sono appartenenti
252 SP02.610700. 2. 4c2 | tenere l’orecchio aperto per sentire il suono della campana divina:
253 SP02.610800. 1. 2c2 | a) Per sentire tutti allo stesso modo: «
254 SP02.610800. 1. 2c2 | allo stesso modo: «idem sentire».~
255 SP02.610900. 2. 1c2 | messaggio della salvezza facendo sentire la buona novella – il Vangelo –
256 SP02.620900. 5. 2c2 | è la Chiesa. Ci dobbiamo sentire anzi quanto mai lieti e
257 SP02.630100. 1. 2c1 | meditare, credere, imitare, sentire, amare con tutta la mente,
258 SP02.630100.17. 4c2 | di colomba; il Padre fa sentire la sua voce: «Questi è il
259 SP02.630900. 3. 5c1 | vantaggioso. Tutto si deve vedere, sentire, leggere. L'esperienza anche
260 SP02.631100. 0. 1c2 | medesima grazia. Ci facciano sentire le loro gioie eterne: «Hodie
261 SP02.631100. 1. 2c2 | del suo Figlio, si fece sentire dalla nube: «Questi è il
262 SP02.631100. 1. 2c2 | che il Padre Celeste fece sentire la sua voce dal cielo, oltre
263 SP02.640200. 5. 5c1 | questo per accrescere e sentire la fede, a santificazione
264 SP02.640500. 5. 2c2 | ascoltare le sue ispirazioni e sentire che ci assolve; imporci
265 SP02.640500.14. 7c2 | lapidibus, vivere cum arboribus, sentire cum animalibus, intelligere
266 SP02.641200. 2. 2c2 | Cenacolo Apostolico, far sentire per mezzo vostro la sua
267 SP02.650100. 3. 3c1 | 10) Far sentire che il nostro Religioso
268 SP02.650100.10. 7c2 | familiare; non si faccia sentire la superiorità di corso,
269 SP02.650800. 2. 3c1 | È sempre Dio che si fa sentire nel suo potere e bontà dall'
270 SP02.651100. 3. 2c2 | Sarebbe una gioia immensa sentire una Parola di Dio; ma la
271 SP02.651100. 3. 2c2 | campagna, leggere! e Dio fa sentire qualche cosa nell'intimo
272 SP02.651100. 4. 4c2 | rivelazione. Ora noi dobbiamo far sentire nelle nostre Case una atmosfera
273 SP02.660700.18. 4c2 | accompagnare la Chiesa, sentire la Chiesa. L'«Osservatore
274 SP02.661200. 7. 5c1 | particolare, in cui San Paolo fa sentire un grande affetto ai suoi
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
275 0. 0. 2. 5. 0. 51| e permanente di vedere, sentire e volere, sino a riprodurlo
276 0. 0. 3. 7. 0. 91| Gesù nostra speranza: Fa’ sentire ai tuoi eletti il tuo «confortare
277 0. 0. 4. 1. 0. 114| Art. 7. I discepoli devono sentire e mostrare rispetto profondo
278 0. 0. 4. 1. 0. 114| sacerdoti da parte loro facciano sentire in tutti i modi di portare
279 0. 0. 6. 2. 0. 183| Ognuno sin dall’inizio deve sentire il culto della regola.~
280 0. 0. 6. 3. 0. 186| possibilità di parlare con Dio, di sentire Dio e ricevere da Dio; nel
281 0. 0. 8. 3. 0. 252| retti; amore alla verità; sentire che la mano di Dio è sopra
282 0. 0. 8. 3. 0. 252| saper governare se stessi; sentire la responsabilità dei propri
283 0. 0. 11. 4. 0. 350| parte direi negativa: ./. sentire i propositi dell’Aspirante,
284 0. 0. 15. 4. 0. 494| leggere tutto, veder tutto, sentire tutto, allo scopo di rendersi
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
285 0. 0. 1. 7. 0. 17| consacrata al Signore deve sentire un intimo spirito di pietà;
286 0. 0. 1. 7. 0. 17| di essere uniti a Dio, di sentire e progredire nel suo amore,
287 0. 0. 2. 8. 0. 35| Si faccia sentire la differenza tra la Comunione
288 0. 0. 4. 5. 0. 79| ascoltare le sue ispirazioni e sentire che ci assolve; imporci
289 0. 0. 5. 4. 0. 105| È sentire le relazioni di Gesù col
290 0. 0. 5. 7. 0. 111| donarsi ./. ed operare, un sentire profondo che Dio è in noi;~–
291 0. 0. 10. 1. 0. 204| azione nella Società e per sentire più altamente l’universalità
292 0. 0. 10. 1. 0. 204| apostolato delle edizioni, di sentire sempre più con la Chiesa
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
293 0. 0. 6. 1. 0. 124| studi, i membri procurino di sentire sempre più intimamente con
294 0. 0. 6. 9. 0. 133| parte apostolica occorre sentire il corpo sociale, l’unità.~
295 0. 0. 10. 2. 0. 241| Famiglia di Nazareth, facendo sentire la presenza del Padre Celeste.~
296 0. 0. 11. 2. 0. 278| cui i membri possono far sentire i loro pensieri per mezzo
Ut Perfectus sit Homo Dei
Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
297 0. 0. 2. 2. 0. 28| La volontà: sentire l’intima voce della coscienza
298 0. 0. 4.12. 0. 94| dottrina di Gesù Cristo, il sentire con la Chiesa, l’istruzione
299 0. 0. 5. 1. 0. 116| Ef 4,24]; che significa sentire l’amore della verità, possedere
300 0. 0. 5. 1. 0. 116| La terza condizione è sentire con la Chiesa, amare la
301 0. 0. 5. 4. 0. 120| o provincia possono far sentire i bisogni particolari, del
302 0. 0. 5. 6. 0. 122| scomparire l’uomo per fare invece sentire Dio e la Chiesa, tanto migliore
303 0. 0. 6. 3. 0. 140| delle Paoline sembra strano sentire che Gesù è Maestro della
304 0. 0. 8. 7. 0. 196| Sentire la gran pena, riparare,