Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clericorum 2
clericos 2
clericus 1
clero 302
clerum 7
clerus 1
cleveland 1
Frequenza    [«  »]
304 sentire
303 18
303 miei
302 clero
302 liturgia
301 ama
301 assai
Giacomo Alberione, SSP
Opera omnia Alberione

IntraText - Concordanze

clero
                                                                               grassetto = Testo principale
                                                                               grigio = Testo di commento
Apostolato dell’edizione
    Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 1. 2. 0. 14 | importanza. Né i fedeli né il Clero vi si dedicano come dovrebbero!».~ 2 1. 1. 5. 2. 0. 36 | riguardano le Diocesi; il clero secolare e regolare nelle 3 1. 2. 2. 0. 0. 50 | edizione hanno uffici comuni al clero secolare e possibilità speciali 4 1. 2. 5. 0. 0. 58 | quello di coadiutori del clero.~ 5 1. 2. 5. 2. 0. 60 | direttamente è commessa al clero e indirettamente, ossia 6 1. 2. 5. 2. 0. 63 | in dipendenza e unione al clero, una parte amplissima di 7 1. 3. 1. 2. 0. 136 | regole particolari per il clero, i religiosi e laici circa 8 1. 3. 8. 2. 0. 194 | Catechismo Romano per il Clero. Per ultimo il Concilio 9 1. 3. 10. 0. 0. 209 | conoscerne la necessità per il clero, l’utilità per i fedeli 10 1. 3. 12. 1. 0. 227 | Il clero, approfondito in questo 11 1. 3. 12. 2. 0. 228 | solo il popolo, ma anche il clero e gli studiosi hanno bisogno 12 1. 3. 12. 2. 0. 229 | interessare non soltanto il clero, al quale spetta di compiere 13 1. 3. 13. 1. 0. 237 | theologiæ tironibus et universo clero accomodata», diretta da 14 1. 3. 14. 1. 0. 249 | attenzione sulla formazione del clero all’insegnamento del catechismo.~ 15 1. 3. 14. 1. 0. 249 | preparazione speciale anche per il clero, la dottrina catechista 16 1. 3. 17. 1. 0. 278 | inviato una circolare al clero cattolico, nella quale dice 17 1. 3. 23. 1. 0. 332 | È necessaria al clero, ai missionari, agli apologisti, 18 1. 3. 23. 1. 0. 332 | Al clero per completare il corso 19 1. 3. 23. 2. 0. 333 | vocazioni missionarie e clero indigeno, la beneficenza, 20 1. 3. 23. 2. 0. 335 | altre opere missionarie del clero, l’antischiavismo;~– tutte 21 1. 3. 25. 2. 0. 346 | numero dei cattolici, del clero e dei religiosi, l’organizzazione, ./. 22 1. 3. 34. 2. 0. 406 | fedeli, i religiosi, il clero. Onde poter giungere a tutti 23 1. 3. 35. 3. 0. 414 | Al clero, specialmente ai parroci 24 1. 3. 38. 2. 0. 441 | pubblico per il servizio del clero e dei fedeli, dirette dai 25 1. 4. 3. 2. 0. 470 | strumento nelle mani del clero per l’esercizio del suo 26 1. 5. 5. 1. 0. 484 | anime buone e ancor più del clero, il pensarvi e provvedere: Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
27 Copert ---- | Sacerdotale per il giovane Clero)~ ~ II EDIZIONE~ riveduta - 28 Prsnt1. 0. 0. 0.----(3) | Alberione”, in Palestra del Clero, marzo-aprile 1996, pp. 29 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | suscitarono in mezzo al clero e ai fedeli un clima di 30 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | eucaristica, per la formazione del clero e il catechismo; mons. Lorenzo 31 Prsnt1. 1. 1. 0.---- | volta segnalatosi tra il clero piemontese per l’intransigente 32 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | conosciuta e ben accolta dal clero italiano.~ 33 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | nel 1912, il mensile del clero Difesa ed azione, dell’Archidiocesi 34 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | prezioso servizio reso al clero».~ 35 Prsnt1. 1. 3. 0.----(15) | Mensile dell’Associazione del Clero dell’Archidiocesi di Torino, 36 Prsnt1. 1. 3. 0.---- | specialmente per il giovane clero».17~ 37 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | sacerdotale per il giovane clero), e un motto con due versetti 38 Prsnt1. 2. 2. 0.---- | genere” (cap. I), e “Norme al clero in generale...” (cap. II), 39 Prsnt1. 2. 3. 0.---- | preoccupazione per la formazione del clero: «senta di vivere nel Corpo 40 Prsnt1. 3. 2. 0.----(49) | propose alla meditazione del clero. Mons. Gentile, vescovo 41 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | manuali si rivolgono al clero in cura d’anime e ne descrivono 42 Prsnt1. 3. 2. 0.---- | libro venne accolto dal clero italiano con molto favore, 43 Prsnt1. 3. 3. 0.---- | dall’opera paziente di «un clero appassionato tanto alle 44 Prsnt1. 3. 4. 0.---- | deviazioni: la divisione del clero in correnti contrapposte 45 Prsnt1. 3. 4. 0.----(78) | specialmente del giovane clero, si sviarono» (AD 51).~ 46 Prsnt1. 4. 1. 0.---- | esortazione di Pio X al clero, Haerent animo, il cui tenore 47 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | L’azione sociale del clero e l’azione cattolica si 48 Prsnt1. 4. 5. 0.---- | cose possono entrare, ed il clero vi deve prendere una parte 49 Frntsp III | Sacerdotale per il giovane Clero)~ ~ II EDIZIONE~ riveduta - 50 Introd. 1. 1. 0. 1 | nella sua “Esortazione al clero” del 1908 ha queste gravissime 51 Introd. 1. 2. 0. 3 | allontanare o diminuire almeno al clero giovane, con i suggerimenti 52 1. 2. 2. 2. 13 | assolutamente necessario al clero giovane. È assai meglio 53 1. 2. 2. 4. 14 | Cafasso, Meditazioni pel clero; Istruzioni pel clero (Rivolgersi 54 1. 2. 2. 4. 14 | pel clero; Istruzioni pel clero (Rivolgersi alla sacrestia 55 1. 2. 2. 4. 15 | già di uso generale fra il clero e ritenuti come di indiscutibile 56 1. 2. 9. 3. 28 | bonomi sono i confessori del clero. È vero?...~ 57 1. 2. 9. 3. 29 | Card. Richelmy diceva al clero: Voi che dovreste fare viaggi 58 1. 2.14. 3. 34 | risveglio eucaristico tra il clero e, di riflesso, tra il popolo.~ ./. 59 1. 3. 1. 1. 36 | è parte d’un corpo detto clero: ora in ogni corpo ci vuole 60 1. 3. 1. 2. 36 | specialmente quando esclude il clero da certe responsabilità 61 1. 3. 3. 2. 45 | Umiltà nel clero giovane. In questi ultimi 62 1. 3. 3. 2. 45 | Umiltà nel clero più attempato. – Questo 63 1. 3. 3. 2. 46 | criticandone i membri del clero, specialmente sparlandone 64 1. 4. 2. 1. 56(3) | finalità di divulgare tra il clero e le curie diocesane e i 65 1. 5. 1. 0. 62 | sotto un certo aspetto il clero si trova meglio che non 66 1. 5. 4. 0. 68 | il vitto, il privare il clero dipendente di quanto gli 67 1. 5. 5. 2. 74 | di mutuo soccorso tra il clero,14 che è specialmente per 68 1. 5. 5. 2. 74(14) | di Mutuo Soccorso tra il Clero fu costituita in Alba nel 69 1. 5. 5. 2. 74(14) | offrire vicendevole aiuto al clero in difficoltà. Cf Verbale 70 2. 1. 0. 2. 83 | venga promosso dal basso clero, o da associazioni particolari, 71 2. 1. 0. 2. 83 | attendere di venir chiamato dal clero o dal laicato; deve egli 72 2. 1. 0. 2. 84 | abbastanza raccomandato al clero inferiore e specialmente 73 2. 2 88 | Capo II~NORME AL CLERO IN GENERALE,~PER RIGUARDO 74 2. 2. 0. 5. 92 | È questa una gloria del clero dell’Italia settentrionale 75 2. 2. 0. 5. 92 | impedisce l’isolamento del clero, fonte di tristezze, di 76 2. 2. 0. 7. 95 | popolo, dei danni a tutto il clero.~ 77 2. 3. 2. 1. 104 | quando vi è deficienza di clero. Ciò può riuscire necessario 78 2. 3. 2. 1. 105 | vantaggio per l’armonia tra il clero e per il bene delle anime.~ 79 2. 3. 5. 0. 112 | affezione del popolo e del clero della canonica, della parrocchia, 80 2. 3. 5. 0. 112(9) | Domini” per le “familiari del clero” in parrocchia. Lo stesso 81 2. 3.10. 0. 130 | aristocratico di parte del clero francese, sino a qualche 82 2. 4. 1. 1. 144 | acquista sul paese e sopra il clero: la libertà di attendere 83 2. 4. 1. 5. 153 | Essen: ogni settimana il clero si raccoglie in casa del 84 2. 4. 2. 1. 155 | scuola: fra~ ./. tutto il clero, presieduto dal Vicario 85 2. 4. 2. 1. 155 | per ogni mese fra tutto il clero, sotto la presidenza dell’ 86 2. 4. 2. 2. 156 | pratica tenuta dallo zelante clero del Belgio e che ora si 87 2. 4. 2. 2. 156 | di rispetto umano tra il clero: nessuno osa introdurre 88 2. 4. 2. 3. 156 | intellettuale e pastorale tra il clero. 89 2. 4. 2. 3. 156 | esiste un’associazione tra il clero che ha tre scopi: la santificazione 90 2. 4. 2. 3. 157 | pubblicano sopra giornali pel clero; conferenze interparrocchiali 91 2. 4. 2. 3. 157 | Ogni sera, poi, il clero si raduna presso il parroco 92 2. 4. 2. 3. 157 | In altri luoghi il clero così unito, con vero regolamento, 93 2. 4. 3. 0. 158 | migliori, specialmente ove il clero è numeroso.~ 94 1. 0. 0. 0. 163 | parroco in modo speciale e del clero in generale. Qui si parlerà 95 1. 1.10. 0. 188 | sia meglio molto o poco clero: occorre esaminare bene 96 1. 3. 1. 0. 213 | ove si creda, il piccolo clero, come una compagnia: e potrebbe 97 1. 3. 2. 0. 214 | secondo le comodità del clero, ma secondo il maggior vantaggio 98 1. 3.12 232 | 12. – Piccolo clero~ 99 1. 3.12. 0. 232 | fatto buona prova il piccolo clero o circolo dei chierichetti. 100 1. 3.12. 0. 233 | servizio, altri, facendo clero in presbiterio, cantavano 101 1. 3.15. 0. 238 | uno dei doveri del piccolo clero, in altri forma un’unione 102 1. 3.16. 0. 238 | stessi membri del piccolo clero: in qualche luogo sono quelli 103 1. 5. 5. 0. 303 | parrocchia, sia per comodità del clero, sia perché lo spirito della 104 1. 7. 0. 1. 323 | cose possono entrare ed il clero vi deve prendere una parte 105 1. 7. 0. 1. 329(11) | dal 1893 allorquando il clero prese ad interessarsi della 106 1. 7. 0. 1. 329 | prescrizioni pontificie il clero deve favorirle, ma declinare 107 1. 7. 0. 1. 331 | avvisi particolari per il clero, citando libri in cui ciascuno 108 1. 8. 1. 0. 332 | desidera e vuole che sia dal clero sostenuta e diffusa nel 109 1. 8. 2. 1. 336(9) | S. Rinaldi, Circolare al clero e al popolo, 24 giugno 1855, 110 1. 8. 2. 17. 352 | cosa leggere: Compiti del clero nell’azione cattolica39 ( 111 1. 8. 2. 17. 352(39) | N. Rezzara, Compiti del Clero nell’Azione Cattolica, Tip. 112 1. 9. 0. 0. 355 | grandi. Si può obbiettare: il clero da noi è numeroso! Ma si 113 1. 9. 0. 1. 355 | feste a qualche membro del clero o a qualche~ ./. religioso: 114 1. 10. 0. 0. 359 | giorno più libero per il clero, per i genitori, per i fanciulli, 115 1. 11. 2. 0. 371(4) | ristabilire l’antica comunione tra clero e artisti e promuovere quelle 116 1. 11. 2. 0. 372 | assecondata da tutto il clero.~LAUS DEO~ ~ 117 indici. 3. 0. 0. 372 | Rinaldi C.S., Circolare al clero e al popolo, 24 giugno 1855, 118 indici. 4. 0. 0. 372 | per esercizi spirituali al clero, Tip. F.lli Canonica, Torino 119 indici. 4. 0. 0. 372 | per esercizi spirituali al clero, Tip. F.lli Canonica, Torino 120 indici. 4. 0. 0. 372 | Meditazioni ad uso del clero e dei fedeli, per tutti 121 indici. 4. 0. 0. 372 | 1910: 334~– Compiti del Clero nell’Azione Cattolica, Tip. 122 indici. 5. 0. 0. 372 | intellettuale e pastorale tra il clero (Monaco): 156~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
123 Prefa. 90. 0. 214 | della S. Infanzia, del Clero indigeno, Istituti missiomari, 124 Prefa. 92. 0. 219 | al Papa, ai Vescovi, al Clero.~ 125 1. 104. 0. 485 | del servizio allo zelo del clero.~ ~ Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
126 0. 36. 1. 94 | accrescere la grazia. Al Clero ed ai Religiosi la Chiesa 127 0. 42. 2. 110 | dei fedeli ed aggregato al clero per mezzo della tonsura, Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
128 Copert 3 | ZELO SACERDOTALE~ ~Per il clero e per la donna~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 129 Presnt. 2. 0. 0. 12(11) | Pio XII) riguardanti il clero (nella prima od ultima parte) 130 Presnt. 3. 0. 0. 14 | movimento godeva anche presso il clero piemontese.~ 131 Presnt. 3. 0. 0. 14 | naturale, da assumersi dal clero per combattere il male è 132 frtsp 5 | ZELO SACERDOTALE~ ~(Per il clero e per la donna)~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ 133 Introd. 0. 0. 0. 9 | chiaro, quanto grave nel clero: formare la donna ad alta 134 Introd. 0. 0. 0. 10 | del compito che spetta al clero: formare la donna a tutta 135 Introd. 0. 0. 0. 11 | industrioso che anima il nostro clero: esso saprà penetrare col 136 1. 1. 1. 0. 14 | nella sua Esortazione al clero del 1908, che gli è proibito 137 1. 1. 2. 0. 18(13) | riunioni periodiche del clero, meno pubbliche e solenni, 138 1. 3. 0. 0. 28 | interesse per l’umanità. Il clero per parte sua o lo credette 139 1. 3. 0. 0. 28 | della gente seria e del clero: sono così strane le loro 140 1. 3. 1. 0. 29 | nel libro La donna e il clero prova queste quattro proposizioni, 141 1. 3. 1. 0. 29 | fatto o almeno abbozzato dal clero cattolico; 2. La possibilità 142 1. 3. 1. 0. 29(3) | Cf. Bolo E., La donna e il clero, Traduzione del P. Carlo 143 1. 4. 3. 0. 46(16) | Cf. Bolo, La donna e il clero, o. c., pp. 16-17.~ 144 1. 4. 3. 0. 46(18) | dipende da Bolo, La donna e il clero, o. c., p. 16s. Lioba (o 145 1. 4. 3. 0. 47(21) | Cf. Bolo, La donna e il clero, o. c., p. 17. Pauline-Marie 146 1. 4. 3. 0. 50 | ad eccitare lo zelo del clero contro le mene degli eretici. – 147 1. 4. 3. 0. 50(37) | testo di Bolo, La donna e il clero, o. c., p. 153, su “donne 148 1. 7 65 | DONNA~E LA MISSIONE DEL CLERO~CONCORDATE~ 149 2. 2. 1. 0. 72 | né il perfezionamento del clero, né la santificazione degli 150 2. 2. 1. 3. 79 | per la santificazione del clero.~ 151 2. 2. 2. 3. 82 | a convertirlo. Apostoli, clero, uomini, donne, fanciulle, 152 2. 3. 0. 0. 118 | trattano ampiamente, il clero ne è generalmente persuaso. 153 2. 3. 1. 3. 124 | opposizione col progresso, il clero nemico delle istituzioni 154 2. 4. 2. 3. 163(10) | l’altro Le vie nuove del clero negli studi e nel culto 155 2. 4. 3. 3. 173 | in cui si trova spesso il clero: utilizza tante buone energie, 156 2. 4. 5. 1. 203(42) | Cf. Bolo, La donna e il clero, o. c., pp. 224ss.~ 157 3. 2. 0. 0. 217 | che preoccupa lo zelante clero d’oggi nella quasi totalità, 158 3. 2. 0. 0. 222 | poco affiatamento tra il clero, ecc. Questo ho cercato 159 3. 4. 4. 0. 230 | 1. La donna ed il clero - Bolo (Libreria Sacro Cuore - 160 3. 4. 4. 0. 230 | Torino).~10. Compiti del clero nell’azione cattolica (Tipografia 161 3. 5. 1. 0. 234(2) | se non quelli comuni del clero diocesano; non lasciò istituzioni 162 3. 6. 1. 0. 250 | difficoltà somma che il clero incontra nel formare la 163 3. 7. 0. 0. 256 | adunanze, tenute fra il clero di una parrocchia o di una 164 3. 8. 0. 0. 265 | cause di infiniti guai, nel clero e nel popolo. Certamente 165 3. 8. 1. 0. 266 | conferma o appoggio nel clero diviso. Ciascuno ha i proprii 166 3. 8. 1. 0. 271 | Preghiamo perché il venerando clero lasci un po’ più al giudizio 167 3. 8. 1. 0. 272 | almeno è indispensabile al clero, della città o della campagna 168 3. 9. 0. 0. 286 | Oramai il clero non solo ne è persuaso, 169 3. 11. 0. 0. 294 | ella deve venir guidata dal clero. Ebbene, essa è d’ordinario 170 3. 12. 3. 0. 321 | solidarietà pastorale nel clero: tuttavia cade ancora opportuna 171 3. 12. 6. 0. 325(10) | Scalabrini indirizzava al clero e ai fedeli la sua prima 172 3. 12. 7. 0. 330 | santo, ottimo formatore del clero, assiduo lavoratore, ha 173 3. 12. 8. 0. 332 | sia meglio molto o poco clero: occorre esaminare se vi Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
174 0. 14. 3. 114 | all'apostolato. Vicino al Clero ufficiale, fin dalle origini 175 0. 16. 3. 131 | S. Infanzia, l'opera del Clero indigeno... Il loro fine 176 0. 26. 4. 222 | parlando, nelle file del Clero; poiché, se le dissipazioni 177 0. 31. 4. 269 | esecutive; impegnato il Clero ad autorevole e ben distribuita 178 0. 31. 4. 269 | militante. Veda perciò il Clero nell'Azione Cattolica affermato Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
179 9. 80 | hanno fatto ai conventi, al clero, ai vescovadi, eccetera, 180 21. 167 | già conosciute. Eppure il clero in questi ultimi anni non 181 21. 167 | le regioni dove manca il clero, mancano gli apostoli. D' 182 21. 167 | varie Nazioni e quando il clero può far meno perché è incarcerato, 183 22. 172 | insisteva tanto con il clero secolare perché favorisse 184 62. 450 | ancora in un'adunanza del clero, esortò così vivamente alla Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
185 Prefa. 0. 0. 0. 10 | nella sua Esortazione al Clero vi insiste con parole calde 186 Prefa. 0. 0. 0. 10 | pratica raccomandata al Clero anche dal Codice di Diritto~ ~ ~~ ./. 187 Prefa. 0. 0. 0. 11 | cercando di offrire al Clero il meglio. Questo ha, tuttavia, 188 1. 2. 2. 2. 29 | nella sua Esortazione al clero, del 4 agosto 1908, dice: « 189 1. 16. 1. 1. 143 | intero. L’episcopato ed il clero portoghese hanno già fatto 190 2. 11. 1. 3. 257 | confessori, dai Sacerdoti del clero secolare e regolare, i quali 191 3. 14. 1. 1. 430 | pubbliche rivolte a Dio dal clero e dal popolo cristiano, 192 3. 14. 1. 3. 433 | laici procedano separati dal clero, le donne procedano separate San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
193 SP01.360215. 1. 2 | sempre grandi calamità un clero ed i religiosi che vivevano 194 SP01.360700. 1. 2 | nostro coopera in Italia al Clero, e coopera ai Missionari 195 SP01.370000. 1. 1 | Cattolica, tra il piccolo clero. ~ 196 SP01.370500. 1. 1 | ogni diocesi si forma il clero diocesano, e come vi è un 197 SP01.370500. 1. 1 | diocesano, e come vi è un clero proprio in ogni nazione 198 SP01.370500. 1. 1 | nazione e tanto si desidera il clero indigeno, così si può formare 199 SP01.460227. 1. 1 | Case editrici, utili al Clero e al popolo: secondo le 200 SP01.460227. 1. 1 | luogo, come servizio al Clero ed al popolo, le edizioni 201 SP01.460700. 1. 2 | cattolici d'azione ed il Clero vi devono trovare collaborazione, 202 SP01.460700. 1. 2 | case editrici, utili al clero ed al popolo: secondo le 203 SP01.460700. 1. 2 | luogo, come servizio al clero ed al popolo, le edizioni 204 SP01.460700. 1. 3 | centrale, facile per il clero specialmente; in località 205 SP01.460700. 1. 3 | Procurerebbe ed offrirebbe prima al Clero, e poi al popolo, il meglio 206 SP01.460700. 1. 4 | ottenere che ogni qualvolta il Clero ed i Fedeli abbisognano 207 SP01.460700. 1. 4 | Chiedere spesso consiglio al Clero ed ai fedeli che cosa e 208 SP01.460700. 1. 4 | il più possibile per il Clero ed i Fedeli. Occorre essere 209 SP01.460700. 1. 4 | segnalazioni dei Fedeli e del Clero: iniziare la propaganda 210 SP02.470000. 6. 3c2 | speranze, la cooperazione del Clero e dei Laici specialmente 211 SP02.470700. 1. 4c2 | filosofi, letterati, e per il clero e il laicato cattolico, 212 SP02.470900. 2. 1c1 | per fine la formazione del Clero Indigeno. Le case della 213 SP02.480500. 1. 1c2 | presentandosi l’occasione, al Clero; nei Circoli di Azione Cattolica, 214 SP02.481101. 1. 1c2 | Nostri vestono secondo il Clero della nazione in cui si 215 SP02.490600. 1. 2c2 | Istituiti Religiosi. V'è anche Clero secolare.~ 216 SP02.490700. 1. 1c1 | formidabile è la scarsità del clero: un prete ogni 30.000 abitanti; 217 SP02.490700. 4. 1c1 | sempre più a formare il Clero indigeno: il Giappone si 218 SP02.490900. 6. 2c2 | guadagnarsi le simpatie del Clero e dei fedeli in breve tempo. 219 SP02.500200. 2. 2c2 | università o scuole medie, nel clero più giovane, negli istituti 220 SP02.500800. 5. 3,c | relazioni varie, con il clero e con i fedeli; c) per le 221 SP02.501000. 2. 4c1 | incontrato l’approvazione del Clero. Ora si continueranno.~ 222 SP02.501100. 1. 1c1 | Esortazione» rivolta al Clero su «la santità della vita 223 SP02.510100. 5. 3c2 | responsabilità: poiché se il Clero secolare ha compiti delimitati 224 SP02.511200. 2. 3c1 | celeri, non alla vita del clero secolare, né alla vita soltanto 225 SP02.520200. 2. 4c2 | nella quale si mette il Clero, ed anche i Vescovi».~ 226 SP02.521000. 2. 2c2 | cattolici; ai genitori, al Clero, ai maestri, all’Azione 227 SP02.521200. 4. 4 | alla Unione Missionaria del Clero nel 1944, 1945, 1946.~ 228 SP02.530200. 1. 3c1 | ma di tutti; non solo del Clero o dei Religiosi; non solo 229 SP02.530200. 2. 4c2 | il Papa, l’Episcopato, il Clero, i Religiosi, i cristiani; 230 SP02.531200. 3. 4c1 | quaresima, l’adunanza del clero, dei cattolici, dei maestri.~ 231 SP02.540100. 6. 4c1 | Un clero ed una vita religiosa oziosa 232 SP02.540100.14. 8c1 | generale, ma anche fra il Clero, i religiosi, i Paolini.~ ~ 233 SP02.540800. 1. 2c1 | Il Clero Albese nella quasi totalità 234 SP02.540900.17. 6c2 | giovani, ai governanti, al clero, al Papa, e... quasi quasi 235 SP02.550300.30. 6c1 | Esercizi Spirituali al clero.~ 236 SP02.550500.19. 7c1 | sistema di educare il giovane clero per guidarlo alla santità 237 SP02.550500.22. 8c2 | Sommi Pontefici, perché clero e cattolici si prendano 238 SP02.550700. 4. 1c2 | quaresima, l'adunanza del clero, dei cattolici, dei maestri.~ 239 SP02.560100. 8. 4c1 | S. Esercizi al reverendo Clero.~ 240 SP02.560100. 8. 4c1 | la loro predicazione al Clero con mirabile patrimonio, 241 SP02.560100. 8. 4c1 | che, per la gran massa del Clero disperso nella cura pastorale, 242 SP02.560100. 8. 4c2 | Classici cristiani al nostro Clero, ma è giusto, è onorevole 243 SP02.570700. 1. 3c1 | pontificie per le vocazioni, al Clero secolare ed alla vita religiosa. 244 SP02.570800. 1. 2c1 | Istituti: Esercizi per il clero, per i religiosi, per gli 245 SP02.571200. 2. 2c2 | formatasi nella Chiesa. Occorre clero e personale laico indigeno. 246 SP02.571200. 2. 2c2 | dati premura di formare clero e religiosi indigeni che 247 SP02.571200. 2. 2c2 | Oggi il Clero fedele cinese sostituisce 248 SP02.571200. 2. 2c2 | fedele cinese sostituisce il Clero missionario espulso.~ 249 SP02.580400. 4. 3c1 | avrebbe la sfiducia del clero secolare, dei religiosi, 250 SP02.580400. 7. 4c1 | apostolica e salvatrice del clero cattolico e il sistema di 251 SP02.580400.10. 6c2 | finanziaria. Il Vescovo e Clero ne sono entusiasti» (U.S.A. ).~*~ 252 SP02.580700. 1. 1 | CLERO E ISTITUTI SECOLARI~ ~ 253 SP02.580700. 1. 1c1 | grande vantaggio se parte del Clero entrerà negli Istituti Secolari: 254 SP02.580700. 1. 1c1 | particolarmente dove il Clero~~~ ./. secolare, i religiosi 255 SP02.581000. 1. 3c1 | particolare predilezione il Clero secolare, i Religiosi, le 256 SP02.581100. 3. 3c2 | applicata e vissuta dal clero secolare, non è quella condotta 257 SP02.590200. 5. 3c1 | Con Istituti e Clero. ~ 258 SP02.600500. 2. 2c2 | Istituti di formazione del Clero secolare destinato al servizio 259 SP02.600500. 2. 2c2 | sempre maggior forza del Clero secolare, l'hanno assunto 260 SP02.601100. 2. 8c2 | Commissione per la «Disciplina del Clero e del popolo crisitano».~ 261 SP02.610900. 3. 3c1 | Al clero, specialmente ai Parroci 262 SP02.611000. 3. 2c1 | ospedali, aziende, alberghi, clero, religiosi, associazioni 263 SP02.620800. 1. 3c1 | Gesù Sacerdote, per il Clero Diocesano, le Annunziatine 264 SP02.620900. 2. 2c1 | tutto il mondo cattolicoclero e laicato – a prepararsi 265 SP02.640600. 1. 2c1 | candelabro una gloria del Clero diocesano albese, Ella ha 266 SP02.640600. 1. 8c1 | distinsero in Alba, tra il Clero, le persone colte, ricche, 267 SP02.651200. 3. 2c2 | totius» sulla formazione del clero ~ 268 SP02.651200. 3. 2c2 | particolarmente per il Clero e per i Religiosi: l'amore 269 SP02.671200. 2. 4 | per i Chierici, che per il Clero diocesano e religioso traggano 270 SP02.680400. 1. 4c2 | periodico indirizzato al Clero (Vita Pastorale, dove si Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
271 0. 0. 1. 5. 0. 19 | Gesù Sacerdote» per il Clero diocesano, con le caratteristiche, 272 0. 0. 3. 2. 0. 79 | di corsi di Esercizi al Clero: si commettono molti errori 273 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| sacerdotale per il giovane clero) II edizione riveduta, corretta, 274 0. 0. 3. 5. 0. 87(12)| zelo sacerdotale (Per il Clero e per la Donna) Alba, Scuola 275 0. 0. 7. 2. 0. 218 | Aspirante. Generalmente al Clero diocesano si parla per la 276 0. 0. 7. 2. 0. 219 | vocazione a tale stato; al ./. Clero religioso si parla per la 277 0. 0. 10. 6. 0. 318 | Santa Sede, Episcopato, Clero, Educatori) a richiamare 278 0. 0. 11. 1. 0. 340 | le vocazioni: una per il Clero secolare, l’altra per i 279 0. 0. 12. 4. 0. 376(15)| era un prontuario per il Clero. Soprattutto presenta il 280 0. 0. 12. 4. 0. 376(16)| zelo sacerdotale (Per il clero e per la donna). Alba, Scuola 281 0. 0. 12. 4. 0. 380 | 7. Pregheranno per il Clero e per i Religiosi; potranno 282 0. 0. 12. 4. 0. 380 | Famiglia Paolina e per il Clero Diocesano; promuoveranno 283 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | desiderio vivo che il giovane Clero dell’Alma Città, a Noi carissimo 284 0. 0. 13. 1. 0. 417(4) | la formazione del giovane Clero romano.~Inoltre stabiliamo 285 0. 0. 13. 1. 0. 419 | attribuenda esse, Romano Clero novensili hac ratione instituendo.~ 286 0. 0. 13. 2. 0. 423 | viene frequentato tanto dal Clero religioso che dal Clero 287 0. 0. 13. 2. 0. 423 | Clero religioso che dal Clero diocesano.~ 288 0. 0. 13. 5. 0. 427 | domanda ./. parlando al Clero Romano in una delle sessioni 289 0. 0. 13. 5. 0. 427 | regimen».9 Spiegò: a Roma il Clero diocesano e regolare è molto. Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
290 0. 0. 2. 3. 0. 33 | comporta bene con tutto il Clero, ma si distingue per la 291 0. 0. 3. 4. 0. 58 | comuni consolazioni del Clero secolare; non fa distinzione 292 0. 0. 3. 4. 0. 58 | secondo luogo, rispetto al Clero secolare. Operare conversioni, 293 0. 0. 3. 4. 0. 58 | Diocesi... per cederle al Clero diocesano. Attendere allo 294 0. 0. 3. 5. 0. 61 | opera vocazionaria per il Clero diocesano; l’opera vocazionaria 295 0. 0. 5. 3. 0. 104 | sono di aiuto prezioso al Clero ed alle Famiglie Religiose, 296 0. 0. 5. 4. 0. 106 | religiose, come pure per il clero diocesano;~ 297 0. 0. 5. 4. 0. 106 | per i Religiosi e per il Clero, ecc.~ 298 0. 0. 5. 5. 1. 106 | È per il clero diocesano. Tanti sacerdoti Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
299 0. 0. 7. 1. 0. 162 | le anime. I fedeli ed il Clero vi devono trovare collaborazione, 300 0. 0. 7. 6. 0. 169 | fedeli, i religiosi, il clero. Onde poter giungere a tutti 301 0. 0. 12. 1. 0. 281 | Istituti di formazione del Clero secolare destinato al servizio 302 0. 0. 12. 1. 0. 281 | sempre maggior forza del Clero secolare, l’hanno assunto


IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL