Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] poveretta 2 poveretti 2 poveretto 1 poveri 296 poverina 1 poverissima 7 poverissimo 5 | Frequenza [« »] 297 inferno 296 alcune 296 buono 296 poveri 295 certo 295 ebbe 294 autorità | Giacomo Alberione, SSP Opera omnia Alberione IntraText - Concordanze poveri |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Apostolato dell’edizione Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
1 1. 1. 4. 3. 0. 32(6)| ammaestrava dicendo: “Beati i poveri in spirito...”».~ 2 1. 3. 4. 1. 0. 155 | rivolgersi di preferenza ai poveri ed umili: «evangelizare 3 1. 3. 4. 1. 0. 155(1)| mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio, [per 4 1. 3. 5. 1. 0. 161 | attestazione: «Sono mandato ai poveri», non volle apparato esteriore 5 1. 3. 7. 3. 0. 184 | buono e caritatevole coi poveri; il sano per apprendere 6 1. 3. 7. 3. 0. 185 | concedermi la sommissione dei poveri di spirito. Mi sono ridotto 7 1. 3. 22. 2. 0. 321 | più grandicelli, ora ai poveri, ora ai ricchi, ora ai cattolici, 8 1. 3. 31. 1. 0. 384 | per gli avversari; per i poveri vergognosi che non osano 9 1. 3. 37. 2. 0. 435 | per il dono del Vangelo ai poveri e per aiutare con esse l’ Appunti di Teologia Pastorale - II edizione Parte.Capo. §.Sottoparagrafo.Pagina
10 1. 2.13. 0. 33 | dovrà anche nel suffragare i poveri defunti precedere ed ammaestrare 11 1. 3. 4. 0. 47 | canonica, nelle relazioni coi poveri, coi ragazzi, ecc... Mai, 12 1. 5. 4. 0. 67 | per es. per la cucina dei poveri, per i danneggiati del terremoto, 13 1. 5. 5. 1. 68 | presenta l’occasione, ai poveri, alla chiesa, alle opere 14 1. 5. 5. 2. 71 | Sacerdoti confratelli, poveri del paese, le opere cattoliche, 15 1. 5. 5. 2. 71 | Ho detto la chiesa, i poveri, l’ospedale, l’ospizio, 16 1. 5. 6. 0. 76 | che i parenti siano molto poveri e allora sarà decoroso favorirli 17 2. 1. 0. 2. 86 | sono i signori, sono i poveri più disgraziati, sono forse 18 2. 2. 0. 8. 95 | Tenere un registro dei poveri: per avere un certo prontuario 19 2. 2. 0. 9. 96 | non dà via un centesimo ai poveri, ecc. Quali rimedî? Ve ne 20 2. 3. 4. 0. 111 | i congiunti come i primi poveri, a parità di bisogni. Ma 21 2. 3. 9. 1. 119 | specialmente nelle case dei poveri e dei contadini, che non 22 2. 3. 9. 1. 119 | strettissima di dividere coi poveri il pane, la carne, il vino, 23 2. 3. 9. 1. 119 | ecclesiastici: patrimonio dei poveri.~ 24 2. 3. 9. 1. 119 | del pane di S. Antonio pei poveri...:11 qualcosa frutterà, 25 2. 3. 9. 1. 119(11) | caritativo-sociali. L’Opera del pane dei poveri iniziò a Padova nel 1887. 26 2. 3. 9. 1. 119(12) | prefissero la visita ai poveri nelle loro abitazioni. Nelle 27 2. 3. 9. 1. 120 | alle opere di carità, che i poveri sono la parte più cara di 28 2. 3. 9. 1. 120 | Sacerdote avesse dei così detti poveri vergognosi, la cui miseria 29 2. 3. 9. 1. 120 | schifiltosi: quando poi per i poveri vi è ancora un vero soccorso 30 2. 3.10. 0. 133 | specialmente se uomini, se poveri, se infermi; quando vengono 31 1. 1. 2. 0. 167 | interessi del beneficio o dei poveri... sarà meglio che, per 32 indici. 5. 0. 0. 372 | pane di Sant’Antonio per i poveri: 119~ Brevi meditazioni - I Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
33 Prefa. 5. 1. 17 | beatitudine celeste: nei poveri di spirito, nei miti, nei 34 Prefa. 33. 0. 77 | doveri verso gli infermi, i poveri, gli eguali, gli inferiori; 35 Prefa. 33. 2. 77 | assetati, gli infermi, i poveri, ecc.?~ ~ 36 Prefa. 49. 2. 113 | suo denaro appartiene ai poveri ed alle opere: per sé ne 37 Prefa. 59. 2. 137 | Ho pietà dei poveri peccatori? Comprendo la 38 Prefa. 59. 4. 137 | o Signore. Convertite i poveri peccatori; date loro grazia 39 Prefa. 70. 0. 167 | evangeliche, ./. promesse ai poveri di spirito, ai mondi di 40 Prefa. 81. 4. 193 | Vieni, o padre dei poveri; vieni, datore di ogni grazia; 41 Prefa. 82. 0. 195 | enunciate otto:~ «Beati i poveri di spirito, perché di questi 42 1. 9. 0. 254 | distribuissi ./. ogni ricchezza ai poveri e sopportassi ogni martirio, 43 1. 12. 1. 261 | imitare cercando i fratelli, i poveri. i peccatori, i bambini, 44 1. 15. 3. 270 | la metà dei miei beni ai poveri; e, se ho defraudato alcuno, 45 1. 16. 1. 271 | le anime, la società, i poveri. Il tempo, l’ingegno, il 46 1. 19. 1. 279 | rivolge specialmente ai poveri, vive di elemosina, per 47 1. 22. 1. 286 | L’umile ama i poveri, gli ignoranti, gli afflitti, 48 1. 34. 1. 318 | ripensare, scene pietose di poveri, l’esempio di concordia 49 1. 49. 1. 357 | Troverete il bimbo avvolto in poveri panni e posto in una greppia» ( 50 1. 49. 1. 357 | chiamati per primi; ma i poveri, gli umili, i semplici, 51 1. 49. 1. 357 | di Gesù Cristo sono per i poveri: per essi sarà la prima 52 1. 49. 1. 357 | prima beatitudine: beati i poveri di spirito perché di essi 53 1. 56. 1. 376 | distribuisci il ricavato ai poveri, poi vieni e seguimi» (Mt. 54 1. 56. 1. 376 | 21). Dichiarò: «Beati i poveri di spirito perché di essi 55 1. 63. 1. 394 | istruirli dicendo: «Beati i poveri di spirito, perché di essi 56 1. 72. 0. 418 | sollecitudini: peccatori, bambini, poveri, sofferenti.~ 57 1. 72. 1. 419 | I poveri. Gesù si fece povero: «Essendo 58 1. 72. 1. 419 | evangelizzare in modo speciale i poveri: «Sono stato inviato ad 59 1. 72. 1. 419 | inviato ad evangelizzare i poveri» (Lc. 4, 18). La prima beatitudine 60 1. 72. 1. 419 | beatitudine è diretta ai poveri: «Beati i poveri di spirito 61 1. 72. 1. 419 | diretta ai poveri: «Beati i poveri di spirito perché di essi 62 1. 72. 2. 419 | peccatori? i fanciulli, i poveri? Come li tratto?~ ~ 63 1. 77. 0. 432 | verso i peccatori, verso i poveri, verso i Suoi sacerdoti 64 1. 79. 1. 436 | quelli che sono piccoli, poveri, umili, sono accolti da 65 1. 82. 0. 442 | poiché i santi anche se poveri, infermi, disprezzati, erano 66 1. 94. 1. 465 | gli infermi, soccorrere i poveri ecc.~ ~ 67 1. 94. 1. 466 | muovono a compassione i poveri, gli afflitti, le anime 68 1. 95. 1. 467 | Maria e Giuseppe, perché poveri. Ed essi si piegano al Divino 69 1. 101. 2. 478 | i vicini, i parenti, e i poveri. Nella vita arrivano periodi 70 1. 101. 2. 478 | piccole mortificazioni. Ai poveri, poi, ne sono preparate Brevi meditazioni - II Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
71 0. 1. 1. 8 | divina onnipotenza che a così poveri elementi ha legato l’ineffabile 72 0. 6. 0. 20 | ministero pubblico i bambini, i poveri, i peccatori; nella passione 73 0. 12. 1. 34 | sacra mensa accedono più i poveri che i ricchi, più i piccoli 74 0. 14. 1. 39 | medesimo cibo, ricchi e poveri, dotti e ignoranti. Tutti 75 0. 35. 2. 92 | la misericordia verso i poveri» (Dan. 4, 24). «Fate degni 76 0. 35. 1. 94 | tolleriamo. Eccoci avanti a Te, poveri peccatori, riconosciamo 77 0. 43. 1. 112 | perché è santo, tanto nei poveri quanto nei ricchi; in tutto 78 0. 45. 1. 121 | ferma i ladri, nutre i poveri, guida i ricchi, rialza 79 0. 53. 0. 141 | mettano le offerte per i poveri quando si vuol impegnare 80 0. 55. 1. 145 | vendi quanto hai; dà ai poveri il prezzo ricavato ed avrai 81 0. 62. 0. 162 | misericordia nel curare i poveri, la costanza nel difendere 82 0. 64. 0. 167 | i morti risuscitano, ai poveri è annunziata la buona novella; 83 0. 67. 0. 175 | predicherà poi: Beati i poveri.~ 84 0. 69. 1. 180 | costumi, per la carità verso i poveri. Egli fece tali prodigi 85 0. 80. 1. 212 | uditorio in maggioranza di poveri, artigiani, bambini, donne. 86 0. 103. 1. 283 | Vieni, o Padre dei poveri, vieni, datore di ogni grazia; 87 0. 106. 0. 290 | della città, e conduci qui i poveri, gli storpi, i ciechi, gli 88 0. 106. 1. 290 | balaustra con le pie donne ed i poveri. Vi è chi rifiuta l'invito 89 0. 106. 1. 291 | chiamare alla grande cena i poveri, gli zoppi, gli infelici; 90 0. 106. 1. 291 | invitare alla comunione tutti: poveri, donne, fanciulli. Gli umili 91 0. 106. 1. 291 | insistenza doveva farsi ai poveri perché intervenissero alla 92 0. 115. 0. 316 | presenza e del suo aspetto. I poveri, stando innanzi ai ricchi 93 0. 123. 0. 339 | mezzo dei~ ~ ./. servi i poveri e gli infelici. Ed entrano 94 0. 1. 0. 413 | Beati i poveri di spirito perché di essi 95 0. 2. 0. 415 | S.Giuseppe speranza dei poveri e sofferenti.~ 96 0. 4. 1. 419 | giovani, adulti, vecchi, poveri, ricchi, sacerdoti.~ ~ Donna associata Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
97 1. 1. 3. 0. 19 | dei dannati; ma anche i poveri più disgraziati da cui si 98 1. 2. 2. 0. 26(9) | di Costantino, dedita ai poveri e alla cura delle chiese 99 1. 3. 1. 0. 33 | laiche in favore dei malati, poveri, bambini, fanciulle pericolanti, 100 1. 4. 4. 0. 52 | cielo, perché vi entrino i poveri esiliati della terra! Tu 101 1. 7. 2. 0. 67(9) | missioni tra i contadini più poveri. Il 23 agosto 1617 iniziò 102 1. 7. 2. 0. 67(9) | donne nobili a servire i poveri. Dal 1618 al 1621 predicò 103 1. 7. 2. 0. 67(11) | costituì madre dei suoi poveri e del nascente istituto 104 1. 7. 2. 0. 67(12) | ad occuparsi di fanciulli poveri e a Valdocco fondò il primo “ 105 2. 2. 1. 3. 81 | particolari di agonizzanti, di poveri, di famiglie, specialmente 106 2. 2. 3. 2. 88 | e più fatti: andiamo ai poveri. La stessa sera egli con 107 2. 2. 3. 2. 88 | membri e distribuiscono ai poveri diciotto milioni di lire 108 2. 2. 3. 2. 89 | suore piene di amore ai poveri, di sacerdoti fondatori 109 2. 2. 1. 4. 100 | vescovo incaricava anzi dei poveri, dotati di buona voce, di 110 2. 2. 2. 2. 105 | Per gli infermi e per i poveri~ 111 2. 2. 2. 2. 105 | infermi. Possono essere poveri, abbandonati, bisognosi 112 2. 2. 2. 2. 106 | Sempre avrete dei poveri con voi,30 disse nostro ./. 113 2. 2. 2. 2. 107 | questa divina sentenza. Poveri troviamo nelle vie e nelle 114 2. 2. 2. 2. 107 | nelle vie e nelle piazze, poveri visitiamo nelle case, poveri 115 2. 2. 2. 2. 107 | poveri visitiamo nelle case, poveri si hanno persino nei palazzi 116 2. 2. 2. 2. 107 | hanno vestiti da fare per i poveri, per l’asilo, per i vecchi. 117 2. 2. 2. 5. 114 | dare e le necessità dei poveri; questo pensiero forse penetrerà 118 2. 3. 1. 3. 125 | inferiori, i sofferenti, i poveri. In ultimo la madre deve 119 2. 3. 1. 3. 126 | spiegato come dobbiamo amare i poveri, mandare i figli a distribuire 120 2. 3. 2. 7. 140(17) | ella diede i suoi beni ai poveri.~ 121 2. 4. 1. 0. 153 | sollevare gli oppressi e i poveri.~ 122 2. 4. 1. 0. 158 | beneficenza. Sempre vi saranno poveri con voi:5 ha detto Gesù 123 2. 4. 2. 3. 164 | un’aura soave di pace tra poveri e ricchi, tra operai e proprietari, 124 2. 4. 3. 7. 181(31) | definì “consolatrice dei poveri” e “ristoratrice degli affamati” 125 2. 4. 5. 3. 208 | o traviati;~5. – 250.000 poveri in genere.~ 126 2. 4. 5. 3. 208 | pratica: sappiamo preferire i poveri vergognosi: quelli la cui 127 2. 4. 5. 4. 211 | infermi, specialmente se poveri e abbandonati. Essa ha un’ 128 2. 4. 5. 4. 212 | col denaro gli infermi più poveri, potranno prestare anche 129 2. 4. 5. 4. 212 | ove spesso vi sono infermi poveri ed abbandonati, ove non 130 2. 4. 5. 4. 212 | fatto ad uno tra i miei poveri, la riterrò come fatta a 131 2. 4. 5. 5. 213 | visita ed il soccorso dei poveri e degli infermi. Diffusa 132 3. 6. 1. 0. 244(11) | distribuendone il ricavato ai poveri. Da quel momento Dio soltanto 133 3. 12. 7. 0. 327 | assistenza agli infermi poveri a scopo anche d’avvisare Maria Regina degli Apostoli Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
134 0. 3. 2. 26 | si lascino mai mancare ai poveri figli di Eva, gementi e 135 0. 5. 4. 47 | Signore ascolta i desideri dei poveri» (Sal. 10, 17). «Desiderium 136 0. 9. 3. 80 | di me... sempre avrete i poveri tra voi, se vorrete beneficarli». 137 0. 9. 3. 81 | elargizioni che riguardano i poveri: tutte sono buone; ciascuna 138 0. 9. 4. 82(2) | che è in più, datelo ai poveri”. Cf Lc 11,41 (passo che 139 0. 13. 2. 106 | prende da Maria il latte, i poveri indumenti; si fa da Maria 140 0. 13. 2. 106 | a piallare, segare, fare poveri mobili; non mostra alcuna 141 0. 14. 3. 115 | di istruire ed aiutare i poveri, gli infermi, i catecumeni 142 0. 25. 2. 212 | sfamano e vestono innumerevoli poveri; che contribuiscono alle 143 0. 26. 2. 220 | e li vedono dividere coi poveri il molto o il poco che posseggono, 144 0. 30. 3. 256 | miracoloso di carità per i poveri e di confidenza in Dio. 145 0. 30. 4. 259 | nella culla. I vecchi, i poveri, gli infermi sono consolati 146 0. 31. 4. 271 | Vieni, o Padre dei poveri, vieni, Datore di ogni grazia; 147 0. 32. 2. 277 | dovremmo pensare alla sorte dei poveri, degli orfani, dei vecchi, Meditazioni per consacrate secolari Capo.Pagina
148 2. 16 | aiutano i chierici o i ragazzi poveri che vogliono tendere al 149 3. 25 | spirito di povertà. «Beati i poveri» (Mt 5 3). Ha invitato i 150 3. 25 | Mt 5 3). Ha invitato i poveri a sé, non solo, ma ha insegnato 151 3. 26 | vendi quanto hai, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; 152 11. 92 | chiamato per primi i pastori, i poveri, che gli hanno portato le 153 11. 94 | bene e di carità verso i poveri, verso i meno abbienti e 154 11. 96 | suo insegnamento; «Beati i poveri di spirito, perché di essi 155 11. 96 | quel che è superfluo ai poveri, come dice il Vangelo; bisogna 156 11. 96 | lavora, passa nelle mani dei poveri o nelle mani di chi deve 157 19. 150 | vendi quanto hai, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; 158 19. 153 | azione per i malati, per i poveri e tutto quello che è utile 159 20. 160 | dei lebbrosi, le madri dei poveri vecchi; sì, sono proprio 160 20. 160 | delle madri, le madri dei poveri in generale, le madri degli 161 20. 162 | aiutare gli orfani, aiutare i poveri. Oppure si tratta particolarmente 162 24. 196 | gli infermi, oppure per i poveri, per le chiese, o per altre 163 27. 220 | carità, come dare il pane ai poveri, non merita perché la sua 164 27. 224 | Gerusalemme dei ricchi e dei poveri a mettere l'offerta, e Gesù 165 44. 341 | praticare la carità verso i poveri distribuendo gli aiuti e 166 48. 364 | dare ancora il superfluo ai poveri, supera enormemente il merito 167 48. 366 | Tante volte ci sono i poveri che pesano sopra quella 168 55. 410 | bene e segue bene: «Beati i poveri, beati i miti beati quelli 169 57. 418 | vie della città e conduci poveri, storpi, ciechi, zoppi. 170 57. 418 | grande cena? Ha invitato poveri,~ ~~ ./. storpi, ciechi, 171 71. 501 | Poi, se si può, aiutare i poveri.~ Oportet orare Parte.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
172 1. 2. 2. 2. 47(3) | Ciò che è in più datelo ai poveri [Bibbia CEI: date in elemosina 173 1. 3. 2. 1. 73 | facilissima a tutti, ricchi e poveri, dotti e ignoranti, vecchi 174 1. 4. 5. 0. 111 | fanciulli e adulti, ricchi e poveri. Il Santo li metteva in 175 1. 4. 5. 0. 112 | per difendere la causa dei poveri cristiani in un affare che, 176 2. 1. 3. 3. 131 | Gesù, distribuire pane ai poveri. Questa santa Estrema Unzione 177 2. 2. 4. 2. 154(11) | quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; 178 2. 3. 2. 0. 161(1) | Dio non ha forse scelto i poveri nel mondo per farli ricchi 179 2. 3. 2. 0. 164 | scarsità. Non siamo mai poveri se non vogliamo esserlo; 180 2. 3. 2. 0. 170 | temere i ladri, nutre i poveri, regola i ricchi, rialza 181 2. 4. 4. 0. 203 | sarebbe più Cielo: e se i poveri dannati, nonostante il loro 182 3. 1. 4. 0. 223 | Venite, voi che amaste i poveri, e conservaste la carità, 183 3. 1. 4. 0. 225 | il loro senso: «Beati i poveri di spirito, perché di essi 184 3. 3. 2. 0. 253 | a comprendere che siamo poveri infelici e che, pur avendo 185 3. 3. 3. 0. 257(15) | Matth. XI, 5. “Ai poveri è predicata la buona novella”. 186 3. 3. 3. 3. 261 | Non è forse vero che molti poveri esagerano persino nel descrivere 187 3. 4. 3. 2. 282 | pianti di~~~~ ./. 282~ ~quei poveri disgraziati, disperati. 188 4. 3. 2. 0. 333(13) | quello che possiedi, dallo ai poveri…; poi vieni e seguimi”. 189 4. 3. 3. 0. 337(31) | quello che possiedi, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; 190 4. 3. 4. 2. 341(41) | Matth. V, 3. “Beati i poveri in spirito, perché di essi Sacerdote, ecco la tua meditazione Parte.Capo.§.Sottoparagrafo.Pagina
191 1. 2. 3. 2. 31 | per quanto è possibile, i poveri, e so piangere con chi piange? 192 1. 6. 3. 1. 62 | pronunziate da Cristo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi 193 1. 6. 3. 3. 64 | tempo? Sono sollecito per i poveri, perché vengano soccorsi, 194 1. 7. 2. 3. 70 | Cristo: «Beati voi, che siete poveri, perché vostro è il regno 195 1. 8. 1. 2. 74 | attirava tutti a sé: bambini, poveri, peccatori, turbe; passava 196 1. 11. 1. 3. 103 | amino scambievolmente; che i poveri e gli afflitti vengano sollevati 197 1. 11. 2. 3. 106 | è tenuto ad accogliere i poveri ed i disgraziati con carità 198 1. 13. 3. 2. 123 | del monte dice: «Beati i poveri in spirito” (Mt 5,3); e 199 1. 13. 3. 2. 123 | invoca: «O Gesù, padre dei poveri, abbi pietà di noi!». S. 200 1. 13. 3. 2. 124 | che non tra i realmente poveri. Essendo noi poveri, vigiliamo 201 1. 13. 3. 2. 124 | realmente poveri. Essendo noi poveri, vigiliamo per non diventare 202 2. 2. 3. 3. 189 | stupisce i ladroni, nutre i poveri, sostiene i ricchi, rialza 203 2. 3. 1. 2. 191 | nulla. E se distribuissi ai poveri tutti i miei averi, e dessi 204 2. 5. 1. 3. 207 | di avere cura paterna dei poveri e di tutti gli altri miserabili, 205 2. 5. 3. 2. 211 | parole del Signore: «Beati i poveri in spirito, perché di essi 206 2. 6. 2. 1b. 217 | ricchi e con i soldi dei poveri».~ ~ 207 2. 9 239 | 27.~ BEATI I POVERI, I MITI, COLORO CHE PIANGONO~ ~( 208 2. 9. 1. 1. 239 | 1. Beati i poveri in spirito.~ 209 2. 9. 1. 1. 239 | 1. Beati i poveri in spirito. – Ascolterò 210 2. 9. 1. 1. 239 | vendi quanto hai, dallo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo» ( 211 2. 9. 1. 1. 239 | cielo» (Mt 19,21); «Beati i poveri in spirito, perché di essi 212 2. 9. 1. 2. 239 | Quattro sono le classi dei poveri in spirito.~ 213 2. 9. 1. 2. 239 | Quattro sono le classi dei poveri in spirito: a) Prima: coloro 214 2. 9. 1. 2. 240 | quelli che sono realmente poveri, e tuttavia sono rassegnati 215 2. 9. 1. 2. 240 | per poter soccorrere i poveri, e per adempiere la volontà 216 2. 9. 1. 2. 240 | religioso, dò almeno ai poveri quello che mi sopravvanza? 217 2. 9. 1. 2. 240 | coloro che sono veramente poveri, come dice S. Agostino: 218 2. 9. 1. 3. 241 | nulla, poiché le mani dei poveri avranno già preso ogni cosa, 219 2. 10. 2. 3. 251 | mia sinistra? Soccorro i poveri e gli umili? Agisco mosso 220 2. 11. 1. 2. 256 | annunziare la buona novella ai poveri» (Lc 4,18), e soggiungeva: « 221 2. 11. 2. 3b. 259 | bambini, dei malati e dei poveri; che in~~ ./. ogni cosa 222 2. 11. 3. 2b. 262 | casa è sempre aperta ai poveri, agli afflitti, ai bisognosi 223 2. 12. 1. 2. 265 | successori. Si può essere poveri, ma non è mai lecito essere 224 2. 12. 2. 3. 267 | Vengono i miseri ed i poveri, e per costoro la casa parrocchiale 225 2. 12. 2. 3. 267 | udienza col pastore: «I poveri... li avete sempre con voi» ( 226 2. 12. 2. 3. 267 | per ricevere cielo; da’ ai poveri, affinché venga poi restituito 227 2. 13. 1. 2. 275 | preziose, ma avvolto in poveri pannicelli. Ognuno costata 228 2. 13. 1. 2. 275 | amare con vera carità i poveri. Davanti al presepio si 229 2. 13. 1. 2. 275 | significato delle parole: «Beati i poveri in spirito, perché di essi 230 2. 16. 2. 1. 303 | secondo il detto: «Beati i poveri in spirito, perché di essi 231 2. 16. 2. 2. 304 | vendi quanto hai, dàllo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; 232 2. 16. 2. 2. 304 | eredità, ne diede una parte ai poveri, riservandosi solo la parte 233 2. 16. 2. 2. 304 | colombine, che erano il dono dei poveri. S. Bernardo dice: «L’oro 234 2. 16. 2. 2. 304 | per sé, ma lo distribuì ai poveri per le mani di Giuseppe” ( 235 2. 16. 2. 2. 304 | era superfluo lo donava ai poveri; Maria filava e cuciva; 236 2. 16. 2. 3. 305 | intelligenza per comprendere i poveri, affinché dia ad essi ciò 237 2. 16. 2. 3. 305 | funerali interverranno i poveri che egli ha nutrito con 238 3. 6. 2. 1. 363 | dell’antica Legge erano poveri elementi; ma Malachia dice: « 239 3. 8. 3. 3. 385 | con giustizia, ed i tuoi poveri con rettitudine. Fammi trattare 240 3. 10. 2. 3. 398 | studio, sia buono verso i poveri, rispettoso verso i superiori, 241 3. 10. 3. 2. 400 | Inoltre deve: accogliere i poveri ed i fanciulli con carità 242 3. 15. 1. 3. 441 | stupisce i ladri, alimenta i poveri, sostiene i ricchi, rialza San Paolo - Bollettino SSP Parte.Capo.Paragrafo.Pagina
243 SP01.361028. 1. 1 | non la sentissimo, oh che poveri teologi saremmo noi! “Scientia 244 SP01.361100. 1. 2 | mandato ad evangelizzare i poveri, a sanare i contriti di 245 SP01.381104. 1. 1 | per i nostri padroni, i poveri, per i nostri figli i discepoli; 246 SP01.390119. 1. 2 | pane l'hanno da Dio anche i poveri di un ricovero; ma il miracolo 247 SP02. 1947. 1. 1c1 | Sempre avrete i poveri da soccorrere. ~ 248 SP02.470900.10. 4c1 | beneficenza; distribuzioni ai poveri ed agli orfani; comunione 249 SP02.470900.11. 4c2 | grandi Hotels. Ma l'amor dei poveri in S. Vincenzo de’ Paoli 250 SP02.480400. 5. 1c2 | usava per la casa e per i poveri.~ ./. 251 SP02.490600. 1. 1c2 | Sacerdoti Cattolici per i più poveri.~ 252 SP02.510100. 5. 3c1 | quello dei deboli e dei poveri che sempre incontriamo, 253 SP02.520400. 1. 2c2 | Beati i poveri di spirito perché di essi 254 SP02.521000. 1. 1c1 | infedeli, agli umili e ai poveri, affinché per mezzo della 255 SP02.521102. 1. 2c2 | per il dono del Vangelo ai poveri e per aiutare con esse l’ 256 SP02.521202. 5. 4c1 | purgatorio. 22 - Beati i poveri di spirito, perché di essi 257 SP02.530200. 1. 2c1 | se anche distribuissi ai poveri quanto ho e consegnassi 258 SP02.530200. 2. 4c1 | lavoratori, l’amico dei poveri, il consolatore dei sofferenti 259 SP02.530500. 1. 2c2 | inattese: purché ci mostriamo poveri, come siamo, e attendiamo 260 SP02.531000. 1. 2c2 | disposizione retta verso i poveri, i sofferenti, i superiori, 261 SP02.531000. 1. 4c1 | verso gli infelici ed i poveri per aiutarli. Radicare nel 262 SP02.531100. 1. 2c2 | disposizione retta verso i poveri, i sofferenti, i superiori, 263 SP02.540100.15. 8c2 | infedeli, agli umili ed ai poveri, affinchè per mezzo della 264 SP02.540900.19. 7c1 | Beati i poveri in spirito, perché di essi 265 SP02.541000.15. 6c1 | quanto possiedi e dallo ai poveri, così tu avrai un tesoro 266 SP02.541000.15. 7c1 | comunità, che distribuisce ai poveri, che chiede, che fa passare 267 SP02.550200. 7. 7c1 | mangiatoia, un po' di paglia, dei poveri pastori... Se volete essere 268 SP02.550500. 7. 3c1 | Uomini che sono poveri di ogni cosa: prestigio, 269 SP02.550600. 2. 4c1 | mandato ad evangelizzare i poveri”. Le vostre parole portano 270 SP02.570800. 2. 3c2 | carità a favore dei santi, i poveri di Gerusalemme». Poi rivolto 271 SP02.580400. 7. 5c1 | quello che hai, dallo ai poveri, poi vieni e seguimi», ciò 272 SP02.580500. 5. 5c2 | Divino Maestro: «Beati i poveri in ispirito perché di essi 273 SP02.611000. 4. 2c2 | per gli avversari; per i poveri vergognosi, che non osano 274 SP02.630100. 8. 3c1 | lavoro e la beatitudine dei poveri, la mitezza e l'umiltà.~ 275 SP02.660700.28. 6c2 | perché si può essere casti e poveri senza essere religiosi, 276 SP02.661200. 3. 3c2 | chiude con la colletta per i poveri di Gerusalemme. Saluta e 277 SP02.661200. 4. 4c1 | velata; la colletta per i poveri di Gerusalemme, la rivendicazione 278 SP02.661200. 4. 4c1 | parla della colletta per i poveri di Gerusalemme. Già in Macedonia 279 SP02.661200. 4. 4c1 | Corinto. Chi soccorre i poveri, avrà benedizioni, grazie 280 SP02.690400. 8. 4c2 | beatitudini del Vangelo: beati i poveri, beati i miti, beati quelli 281 SP02.690400.13. 6c1 | perfetto, dona tutti i beni ai poveri, poi vieni e seguimi; e Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
282 0. 0. 6. 1. 0. 179 | vendi quanto hai, dàllo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; 283 0. 0. 14. 3. 0. 451 | alimento. Le sue preferenze i poveri: «pauperes evangelizantur».3~ 284 0. 0. 14. 3. 0. 451(3)| I poveri sono evangelizzati» (Mt 285 0. 0. 14. 3. 0. 451 | insegnata è la povertà: «Beati i poveri di spirito perché di essi 286 0. 0. 14. 3. 0. 451 | beni, danne il ricavato ai poveri; poi vieni e seguimi» [Mt 287 0. 0. 14. 3. 0. 453 | Maria soccorre i poveri, adoperando la sua onnipotenza 288 0. 0. 14. 4. 0. 456 | tutti gl’Istituti, ricchi e poveri, che prima di ricorrere 289 0. 0. 14. 6. 0. 460 | Vangelo, in spiritu: amare i poveri; evitare le frequenti comunicazioni Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
290 0. 0. 5. 5. 0. 108(5)| Beati i poveri...» (Mt 5,3).~ Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
291 0. 0. 4. 5. 0. 81 | Ecco, Signore, io dò ai poveri la metà dei miei beni, e Ut Perfectus sit Homo Dei Parte.Sez.Capo.Paragrafo.Sottoparagrafo.Pagina
292 0. 0. 4. 4. 0. 87 | per gli avversari; per i poveri vergognosi, che non osano 293 0. 0. 4.14. 0. 97 | per il dono del Vangelo ai poveri e per aiutare con esse l’ 294 0. 0. 6. 5. 0. 143 | rivolgersi di preferenza ai poveri ed umili: «evangelizare 295 0. 0. 6. 5. 0. 143(3)| mandato per annunziare ai poveri un lieto messaggio» (Lc 296 0. 0. 9. 1. 0. 214 | infedeli, agli umili e ai poveri, affinché per mezzo della